U N I V E R S I T A D E G LI S TUDI DI SAS S AR I U f f i c i o P o l i t i c h e C o m u n i t a r i e

Documenti analoghi
U N I V E R S I T A D E G LI S TUDI DI SAS S AR I U f f i c i o P o l i t i c h e C o m u n i t a r i e

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO.

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L.

numero: 686 RET data: 17/11/2010 oggetto: Bando di Doppia Laurea con la Tongji University (R.P. Cina) Facoltà di Ingegneria a.a.

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

Allegato 1 al Provvedimento del Direttore dell Istituto di Management n. 599 del 24/11/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

BANDO DI CONCORSO PER

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

DECRETO RETTORALE N. 340 IL RETTORE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Allegato 1 al Provvedimento del Direttore dell Istituto di Management n. 363 del 05/08/2016

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

Art. 1. Caratteristiche delle borse di studio

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 49 DEL 10/12/2009. Pubblica selezione per il conferimento di 1 borsa di studio, per

REGOLAMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER IL PERFEZIONAMENTO ALL ESTERO

Università degli studi di Palermo

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Università degli Studi di Messina

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

+ 0,5 * 10 FR VM

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Bando. per l assegnazione di n. 6 borse di studio. Il Direttore

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

CITTA DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE

BANDO DI SELEZIONE N. 09 PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO. presso il ANNO 2010

BORSE DI STUDIO FRANCO BONELLI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

BANDO DI SELEZIONE N. 47 PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO. presso il ANNO 2010

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

ASL BT Avviso Pubblico di selezione di n. 2 Pediatri di Libera Scelta da inserire nel Progetto Anno

PREMESSA SI EMANA IL SEGUENTE AVVISO

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

AVVISO PER LA RICERCA DI COLLABORATORE ESTERNO OCCASIONALE

IL DIRETTORE DELL ISTITUTO DI BIOROBOTICA

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DELLA PROCREAZIONE E DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE DEI CAVALIERI DI GRAN CROCE DELEGAZIONE ROMANA IN COLLABORAZIONE CON L ASSESSORATO AL LAVORO E FOMAZIONE DELLA REGIONE LAZIO

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

presso il DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E BENI CULTURALI ANNO 2010 DECRETO NR. 13 DD. 24 MARZO 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

Dirigente tecnico chimico

Ministero Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca

BANDO DI SELEZIONE N. 3 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

PROGETTO MOBILITA SOCIALE E MERITO Concorso per l attribuzione di una borsa di studio post-laurea per attività di ricerca

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / ;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Il Responsabile dell Area

AZIENDA ZERO Sede Legale: Passaggio Gaudenzio Padova C.F. e P.Iva

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECOLOGICHE E BIOLOGICHE (DEB) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECOLOGICHE E BIOLOGICHE

COMUNE DI MARRUBIU. Cod. Fisc P. IVA Tel. 0783/ Fax 0783/ UFFICIO DEL PERSONALE

AVVISO DI SELEZIONE BORSE ESTIVE ANNO 2008

Università degli studi di Palermo

Art. 1 Numero e tipologia delle borse di studio. Art. 2 Requisiti generali d ammissione. Art. 3 Domanda e termine di presentazione

ASSOCIAZIONE UMBRA PER LA LOTTA CONTRO IL CANCRO AVVISO PROCEDURA COMPARATIVA PER N. 3 BORSE DI STUDIO Il Presidente dell AUCC

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

decreto IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA

Provvedimento N. 392/2016 del Direttore dell Istituto di Economia. Allegato 1

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 LAUREATO IN GIURISPRUDENZA PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE PRESSO L UFFICIO LEGALE CAMERALE

Transcript:

U N I V E R S I T A D E G LI S TUDI DI SAS S AR I U f f i c i o P o l i t i c h e C o m u n i t a r i e Decreto n. 258 del 2003 Prot. n. 37278 del 26/11/2003 Anno 2003 Titolo V Classe 8 Fascicolo 2003 V/8.5 International Network To Improve Management in Europe Bando per Tirocini formativi art.10, comma 6, L.R. 24 dicembre 1998, n.36 Politiche attive sul costo del lavoro - Convenzione del 2 maggio 2002 ASSESSORATO AL LAVORO IL RETTORE VISTE VISTO VISTO VISTO le leggi sull'istruzione universitaria; la legge 7/08/1990, n.241 e successive modifiche e integrazioni; la legge 10/04/1991, n.125; lo Statuto dell Università degli Studi di Sassari, emanato con D.R. 01/02/1995 n.60 in G.U. Suppl. ordinario n.39 del 16/02/1995 e successive modificazioni e integrazioni; la legge 31/12/1996, n.675; l articolo 18 della legge 196/97, atto a disciplinare le esperienze di tirocinio formativo e di orientamento, così come attuato dal regolamento varato dal ministero del lavoro con decreto 25/03/98 n.142; il D.P.R. del 28/12/2000, n.445; 1

la L.R. 24/12/98, n.36, ed in particolare l art.10, comma 6, che prevede l erogazione di incentivi a beneficio dei laureati e laureandi delle Università sarde per lo svolgimento di tirocini formativi presso aziende ed amministrazioni pubbliche situate nel territorio dell Unione Europea; VISTO il protocollo d intesa stipulato tra la Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Regionale al Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale - e le Università sarde, con cui si avvia una collaborazione stabile per la realizzazione degli interventi di cui alla L.R. 36/98, art. 10, e si prevede la stipula di apposite convenzioni per disciplinare le modalità concrete di attuazione dell azione prevista dal comma 6; CONSIDERATA PRESO ATTO CONSIDERATA la convenzione attuativa, stipulata in data 02/05/02, con cui la Regione Autonoma della Sardegna e l Università degli Studi di Sassari hanno definito le modalità concrete di attuazione dell intervento Incentivi per periodi formativi previsto dal comma 6 dell art.10 della L.R. 36/98; la necessità di offrire ai neolaureati di questa Università, attraverso lo strumento del tirocinio formativo, l opportunità di arricchire il proprio curriculum mediante la conoscenza diretta del mondo dell impresa internazionale e sviluppare in tal modo le attitudini necessarie per accedere al mercato del lavoro; che gli oneri derivanti dall attuazione del presente programma di formazione sono a carico della Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato Regionale al Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale - la quale con determinazione n 2111 del 17/07/2002 ha disposto, a tale fine, lo stanziamento a beneficio dell Università di Sassari di 592.308,96 Euro; la disponibilità sul cap. 10504/28 del bilancio di questo Ateneo; D E C R E T A Art. 1 - Finalità É indetta per l'anno 2003 una selezione per l'attribuzione di n. 7 borse di formazione a mobilità individuale finalizzata allo svolgimento di attività di tirocinio pratico presso enti o aziende pubbliche e/o private aventi sede nei Paesi membri della Comunità Europea. Il periodo di tirocinio sarà articolato in due fasi: la prima fase da svolgersi obbligatoriamente presso un ente o azienda pubblica e/o privata estera, avente sede in uno dei Paesi membri della Comunità Europea; la seconda fase da svolgersi presso un ente o azienda pubblica e/o privata avente sede in Sardegna. Ciascuna fase avrà una durata compresa fra 3 e 6 mesi. L ammontare di ciascuna borsa di formazione è dato, per il soggiorno all estero, da un importo lordo mensile di Euro 1.174,00 e, per il soggiorno in Sardegna, da un importo lordo mensile di Euro 640,00, oltre oneri a carico dell Ateneo di Sassari. 2

Nel caso in cui il soggiorno sia di durata inferiore a quella prevista, l ammontare iniziale della borsa sarà proporzionalmente ridotto. Per contribuire alle spese di viaggio tale importo potrà essere incrementato in misura non superiore a Euro 500,00, a seguito di presentazione di regolare documentazione di spesa effettivamente sostenuta. Il viaggio dovrà effettuarsi con il mezzo di trasporto più conveniente e verrà comunque rimborsata una sola tratta di andata e ritorno, purché effettuata secondo le tariffe più economiche che il mercato dei trasporti attualmente offre. L amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l accesso al tirocinio. Art.2 Mobilità individuale Le borse di formazione a mobilità individuale previste dal presente bando sono in numero di 7 e consentiranno di realizzare l esperienza del tirocinio presso aziende estere, individuate personalmente dai selezionati come le più idonee a garantire una formazione qualificata e a consentire l acquisizione di tecniche e metodologie ad alta professionalità. All atto della presentazione della domanda i candidati dovranno altresì dichiarare l azienda estera disposta ad ospitarli e, entro 15 gg. dal positivo esito della selezione di cui all art. 5, depositare l accordo scritto tra il tirocinante e l azienda estera di destinazione. Art.3 - Requisiti Possono partecipare alla selezione, i candidati in possesso dei seguenti requisiti: 1) un diploma di laurea conseguito da non oltre 18 mesi (ovvero un titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto equipollente alle lauree italiane dalle competenti autorità accademiche della medesima Università) con una votazione non inferiore a 100/110; 2) la cittadinanza di uno Stato membro dell Unione Europea; 3) residenza nel territorio della regione Sardegna nei cinque anni immediatamente precedenti il termine utile per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione; 4) un età non superiore ai 35 anni (occorre non aver compiuto 35 anni di età alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione); è esclusa qualunque elevazione di tale limite di età prevista, per altri fini, dalla normativa vigente; 5) la documentazione che attesti l avvenuta accettazione del candidato, quale tirocinante, da parte di una impresa estera situata nel territorio comunitario; 6) una conoscenza certificabile di una o più lingue straniere in uso nell ente/azienda estera di destinazione. Art. 4 - Modalità di presentazione delle domande Gli interessati al programma dovranno far pervenire l apposito modulo di candidatura, completo dei relativi allegati, entro e non oltre le ore 17:00 di lunedì 29 dicembre 2003, all Ufficio Protocollo dell Università degli Studi di Sassari Piazza Università 21 07100 SASSARI. Si fa presente che la documentazione pervenuta a questo Ufficio in tempi successivi al suindicato termine di scadenza, non verrà presa in considerazione. La domanda di partecipazione alla selezione, debitamente sottoscritta dal candidato, redatta in carta semplice in conformità allo schema esemplificativo di cui all allegato A, deve essere indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Sassari, e inviata a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento all indirizzo: Università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21, 07100 Sassari oppure presentata direttamente a mano all Ufficio Protocollo, Piazza Università 21, Sassari e dovrà comunque pervenire entro il termine perentorio sopra indicato. 3

L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore. Nella domanda, debitamente sottoscritta, il candidato dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità: 1. le proprie generalità, la data ed il luogo di nascita, il recapito eletto ai fini del concorso ed il numero telefonico; 2. il diploma di laurea posseduto con l'indicazione della data del conseguimento e della votazione ottenuta; 3. di essere cittadino di uno dei Paesi Membri dell Unione Europea; 4. di essere residente nella Regione Sardegna da non meno di cinque anni dalla data di scadenza del presente avviso; 5. di non godere, contemporaneamente, di altre borse di studio o di lavoro a qualsiasi titolo conferite; 6. la posizione nei confronti degli obblighi militari; 7. di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato sulla domanda di ammissione. Alla domanda, da compilarsi secondo l'apposito modulo (Allegato A), gli interessati debbono allegare, a pena di esclusione, la seguente documentazione, da prodursi in carta semplice: a) un dettagliato curriculum vitae, debitamente sottoscritto, redatto sia nella lingua italiana sia nella lingua straniera in uso nell ente/azienda estera di destinazione, corredato da una fotografia formato tessera; b) una fotocopia debitamente sottoscritta di un documento di identità valido; c) una fotocopia debitamente sottoscritta del codice fiscale; d) una lettera di motivazione debitamente sottoscritta della propria candidatura redatta sia nella lingua italiana sia nella lingua straniera in uso nell ente/azienda estera di destinazione; e) un autocertificazione relativa alle votazioni ottenute nei singoli esami di profitto ed in quello di laurea (Allegato B); f) una lettera di presentazione del candidato e dell attività di stage da parte di un docente dell Università degli Studi di Sassari; g) la documentazione che attesti l avvenuta accettazione del candidato, quale tirocinante, da parte di una impresa estera situata nel territorio comunitario; h) la documentazione attestante il grado di conoscenza della lingua in uso nell ente/azienda estera di destinazione secondo l art. 2 del presente bando. Tale conoscenza linguistica dovrà essere dimostrata mediante una delle seguenti attestazioni: certificato rilasciato da una scuola riconosciuta; superamento di un esame di lingua o di un esame di idoneità della lingua in uso nell ente/azienda estera di destinazione sostenuto presso l Università di Sassari; superamento di almeno un esame sostenuto all interno del progetto Socrates-Erasmus; dichiarazione di essere di madrelingua. Sul plico devono risultare le indicazioni del nome, cognome e indirizzo del candidato e la dicitura: Borse di mobilità - L.R. 36, oltre alla specificazione della dicitura Mobilità individuale. Non è consentito il riferimento per relationem a documenti già presentati in occasione di altre selezioni; non saranno presi in considerazione documenti inviati separatamente e/o successivamente alla domanda di partecipazione. 4

Art. 5 - Modalità di selezione Tra i candidati sarà elaborata una graduatoria di merito approvata con decreto rettorale e formulata sulla base dei punteggi attribuiti ai sottoelencati parametri progressivi: 1. voto di laurea; 2. media degli esami di profitto; 3. età; 4. rapporto tra la durata legale del percorso universitario ed il tempo effettivo impiegato per l acquisizione del titolo. I punteggi da attribuire sulla base dei suindicati elementi di riferimento, sono specificati nell Allegato C, che costituisce parte integrante del presente avviso. Nel caso in cui si verificassero dei pari merito sarà data precedenza a coloro che avranno ottenuto il punteggio parziale più alto nella valutazione del parametro media degli esami di profitto ; in caso di ulteriore pareggio, sarà accordata priorità al più giovane di età. L assegnazione delle n. 7 borse sarà effettuata sulla base della posizione raggiunta all interno dell apposita graduatoria di merito formulata; in caso di rinuncia o decadenza degli aventi diritto si provvederà alla riassegnazione delle stesse nel rispetto del succitato ordine di preferenza. Le graduatorie definitive dei selezionati saranno a disposizione, per la consultazione da parte di tutti gli aventi diritto presso l Ufficio Politiche Comunitarie e presso la Bacheca del Rettore di questa Università. Art. 6 Conferimento della borsa Il decreto rettorale di conferimento della borsa di formazione è subordinato alla presentazione da parte del vincitore, entro il termine di 15 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione, della sottoelencata documentazione: 1. dichiarazione di accettazione della borsa; 2. dichiarazione di non aver usufruito di altra borse di studio; 3. autocertificazione di cittadinanza e residenza; 4. indicazione delle modalità per l accredito della borsa; 5. fotocopia del codice fiscale; 6. fotocopia debitamente sottoscritta di un documento d identità valido; 7. autocertificazione dei redditi percepiti nell anno solare 2003; 8. progetto formativo redatto dall azienda, sia in italiano che nella lingua estera prescelta; 9. documento formale di accordo di inserimento del tirocinante presso la struttura aziendale per lo svolgimento delle mansioni previste dal progetto formativo, che deve essere presentato dal tirocinante, con l indicazione del periodo dello stage e di ogni altro dato idoneo ad identificare l azienda. Le borse di formazione non danno luogo a trattamenti previdenziali né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche. Il godimento della borsa non integra un rapporto di lavoro, essendo finalizzato alla sola formazione professionale dei borsisti. L Università degli Studi di Sassari assicura il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile. Durante lo svolgimento del tirocinio, l attività di formazione sarà seguita e verificata da un tutore accademico designato da questa Università e da un responsabile aziendale, indicato dall azienda ospitante. Nella realizzazione delle attività formative, il tirocinante è tenuto a: svolgere le attività previste dal progetto formativo di cui all articolo seguente; 5

rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, alle informazioni o alle conoscenze, in merito a processi produttivi o prodotti, acquisite durante lo svolgimento del tirocinio. Art. 7 Progetto Formativo Per ciascun tirocinante dovrà essere predisposto un progetto didattico-formativo contenente: - gli obiettivi e le modalità di svolgimento dei tirocini; - i nominativi del tutore universitario e del tutore aziendale; - la durata e il periodo di svolgimento del tirocinio; - il settore aziendale di inserimento. Art. 8 Trattamento economico L ammontare della borsa sarà corrisposto in tre rate il cui singolo importo sarà fissato nel decreto rettorale di conferimento. La prima rata sarà corrisposta nei trenta giorni precedenti alla data prevista per l'inizio dell'attività, previa conferma con comunicazione scritta della stessa da parte del borsista; la seconda sarà corrisposta al termine del percorso formativo all estero, previa attestazione, resa dal responsabile dell'azienda e/o ente estero, che certifichi il regolare svolgimento e conclusione dell'attività di tirocinio. La corresponsione dell'ultima rata avverrà al termine della seconda fase di tirocinio in Sardegna e sarà subordinata alla presentazione di: un attestazione, resa dal responsabile dell'azienda e/o ente sardo, che certifichi il regolare svolgimento e conclusione dell'attività di tirocinio; una relazione di stage, redatta dal borsista, in cui dovrà essere evidenziata la rispondenza dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi formativi prefissati. Art. 9 Condizioni contrattuali L avvio dell'attività di tirocinio dovrà avvenire entro, e non oltre, 30 giorni dalla data stabilita dalla società e/o ente estero. Qualora per qualsiasi motivo, eccetto che per comprovate ragioni di forza maggiore, i borsisti non intendano più proseguire il soggiorno di studio all'estero e/o quello in Sardegna, saranno tenuti a darne tempestiva comunicazione e a restituire, entro 15 giorni, gli importi ricevuti. Eventuali interruzioni nel periodo di godimento della borsa saranno consentite ai vincitori che dimostrino di dover soddisfare gli obblighi militari o che si trovino nelle condizioni previste dalla legge 30/12/1971, n. 1204. In tali casi gli interessati sono tenuti ad esibire: - qualora debbano dimostrare di dover soddisfare obblighi militari, un certificato delle autorità militari nel quale dovrà essere indicata anche la data in cui avrà termine il servizio militare; - qualora debbano dimostrare di trovarsi nelle condizioni previste dalla legge 1204/71, un certificato medico nel quale dovranno essere indicati i periodi di astensione obbligatoria ai sensi della citata legge. Art. 10 Disposizioni finali 6

La spesa graverà sul capitolo 10504/28 del bilancio di questa Università. Ai sensi di quanto contemplato dalla L. 241/90, art. 5, il responsabile del procedimento di selezione di cui al presente bando è il responsabile amministrativo del Progetto Orientamento di questa Università, che potrà essere contattato al numero di telefono: 800-204640, e-mail tirociniregionali@ammin.uniss.it Ulteriori informazioni saranno presenti sul sito www.uniss.it/orienta Nel rispetto di quanto previsto dalla L. 675/96 i dati personali forniti dai candidati saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per adempiere agli obblighi e ai compiti connessi con la presente selezione e comunque non oltre il periodo di validità delle graduatorie, salvo eventuali diverse disposizioni normative di fonte superiore. Sassari, IL RETTORE (Prof. Alessandro Maida) 7