ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO UN SECOLO DI VITA INTORNO AL DUOMO

Documenti analoghi
LA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO CANTIERI MONUMENTO ARCHIVIO E BIBLIOTECA GRANDE MUSEO DEL DUOMO SAN GOTTARDO EXPO MILANO 2015

UN GRANDE RACCONTO LUNGO 628 ANNI

UN GRANDE RACCONTO LUNGO 626 ANNI

VERSO EXPO 2015 INAUGURAZIONE DEL LA GRANDE NUOVO MUSEO DEL DUOMO E IL RIALLESTIMENTO DELL'ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

Conferenza Stampa. Italia Nostra ONLUS - Sezione di Milano Via Silvio Pellico, 1. Martedì 18 maggio ore 11.00

MUSEO DEL DUOMO Sezione Didattica

NUTRIRE LA MENTE, ENERGIA DALLA CULTURA

IL CANTIERE DEL DUOMO OCCASIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA: RICERCA DEI MATERIALI E SOLUZIONI PROGETTUALI

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Palazzo Ducale di Sassuolo

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA (DUOMO)

MUSEO DEL DUOMO. Sezione Didattica. MUSEO DEL DUOMO - Sezione Didattica INDICE. Sezione Didattica

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

CASCINA CUCCAGNA Una location unica al centro di Milano per i vostri eventi in occasione di expo 2015

Napoli Ducale - A. Iannaccone

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

L AQUILA, RICOSTRUIRE IN CENTRO: CONSLIDAMENTO E NUOVE ATTIVITA CIVICHE NEL COMPLESSO DI SAN FILIPPO NERI

L OFFICINA DI FABBRO DEI FRATELLI STRIULI 1908

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

SCHEDA INFORMATIVA. MATTEOTTI 1 stralcio - Ristrutturazione della copertura del corpo centrale

GAL FAR MAREMMA - COMUNE DI MASSA MARITTIMA RIQUALIFICAZIONE DEL CCN IN VIA MASCAGNI E VIA VERDI NEL CAPOLUOGO

Robert Rive. Photographies d Italie. Comunicato stampa. Modena, Foro Boario, 15 settembre gennaio 2017

Il territorio di Reggio Emilia Itinerario 2: in bici tra città e campagna

Centro Commerciale LA GROTTA

VISITE AI MUSEI. Visitatori musei e monumenti circuito cittadino

LE MAXI-AFFISSIONI AFFISSIONI PUBBLICITARIE SUL CANAL GRANDE PALAZZO CA VENDRAMIN CALERGI PALAZZO CA GIUSTINIAN

Colle Oppio - Terme di Traiano

Edicole sacre e Capitelli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Darsena/Navigli. Via Magolfa 1/3. Residenza la Nuova Darsena. Milano.

Programma. I musei civici e siti monumentali aperti dalle ore 19,00 fino alle 24,00. A ingresso libero

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

COMUNE TITOLO PROGETTO QUOTA POR Euro PUNTEGGIO CAGLIARI 1GLESJAS GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO 2.1: "ITINERARIO DELLE CITTA' REGIE-

Soccavo: da casale a quartiere

Salvare e preservare il centro storico significa partire dai cittadini che lo vivono, non si tratta di un operazione di marketing.

Monumento Armando Diaz

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

Rondini colorate firmate Cracking Art a Milano per la statua equestre di Bernabò Visc...

COLORIAMO IL MONDO. studenti: Debora Giacinti. Titolo progetto: Piazza S.sebastiano Verona

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

COMUNE DI BARGA AREA ASSETTO DEL TERRITORIO - SCHEDATURA EDIFICI CENTRO STORICO DI BARGA

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

STUDIO DI FATTIBILITÀ

Rassegna Stampa. giovedi 09 marzo Servizi di Media Monitoring

RIQUALIFICAZIONE DEI CONDOMINI GARDENIA E CAMELIA: INVESTIMENTI PER 2 MILIONI DI EURO

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI

TORINO, VIA RIBERI 6

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Paternò. Storia di Paternò

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

Golfo dei poeti: Lerici e Portovenere

Centro Storico di Enna

La Chiesa parrocchiale

Comunicare l impresa. Marco Pogliani. Roma, 26 aprile 2010

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

IL MIO VIAGGIO IN ITALIA

CITTA DI VITTORIO VENETO Museo del Cenedese

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Napoli Le BOMBE. E l Ultima Guerra. Di Gerardo Caffarelli. A cura di Aniello Langella

Campidoglio. Progetti di Restauro e Valorizzazione. Importo Totale ,00

Porta Venezia Social District è un progetto di marketing territoriale, incentrato sull area di Porta Venezia a Milano.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

IL PERCORSO DI VISITA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Sedimentazione architettonica della città storica

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

LA SAVIOLINA, LA LEGGENDA DELL ADRIATICO CLUB NAUTICO RICCIONE

Giazz... che storia!!!!

Il Nuovo Museo dell opera del Duomo di Firenze A cura di Carlo Amadori Progetto di allestimento di Rossana Amadori

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Viaggio di Nozze. Mariella & Roberto. Spagna

scintille diprogresso il passato e il progetto immagini e testimonianze del lavoro industriale nel 900

Torre di Piazza dei Signori

Rosa dei Venti 5-8 maggio 2016 Alla scoperta di Genova e del suo territorio Programma

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

30 Aprile - 11 Maggio 2015

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Descrivere un immagine. La soggettazione della fotografia proposte

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Transcript:

ARCHIVIO DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO DI MILANO UN SECOLO DI VITA INTORNO AL DUOMO IMMAGINI D EPOCA DALLA FOTOTECA (1860-1970) 24.11.2016 28.02.2017 I Gruppo cronologico 1860-1910 1. Fotografo non identificato, Veduta della facciata, post. 1892 2. Franz Heyland, Palazzo di corte a Milano, 1860 circa

3. Fotografo non identificato, Visita alle Cave di Candoglia, 1903 4. Fotografo non identificato, Il Duomo visto dagli orti della città, 1890 circa

5. Achille Ferrario, Veduta delle terrazze del Duomo, 1883-1926 circa 6. Pompeo Pozzi, Veduta del Duomo con la torre campanaria, 1850-1866 circa

7. Icilio Calzolari, Cantiere Duomo. Maestranze in posa sui ponteggi, 1880 circa

II Gruppo cronologico 1920-1950 8. Fotografo non identificato, Veduta delle terrazze, 1920 circa 9. Fotografo non identificato, Donne in posa sulle terrazze, 1930-1940 circa

10. Fotografo non identificato, Bar sulle terrazze, 1920 circa 11. Fotografo non identificato, Donne in posa sulle terrazze, 1930-1940 circa

12. Antonio Paoletti, Operai al lavoro nella Cava Di Cornovo, 15 settembre 1938 13. Fotografo non identificato, Posa di un modello di gigante in sostituzione dell originale ammalorato, 29 luglio 1941

14. Fotografo non identificato, Restauro di un fianco del Duomo con allestimento del cantiere, 1938 15. Fotografo non identificato, La facciata completamente restaurata, 7 aprile 1939

16. Antonio Paoletti, Il fianco sud del Duomo danneggiato dal bombardamento del 16 agosto 1943, 18 agosto 1943 17. Antonio Paoletti, Danni dei bombardamenti dell agosto 1943, 18 agosto 1943

18. Fotografo non identificato, Il fianco sud del Duomo a riparazioni ultimate, 25 febbraio 1952 19. Antonio Paoletti, Laboratorio di marmisti scultori sul fianco sud del Duomo, 2 ottobre 1946

20. Antonio Paoletti, Falconatura di facciata danneggiata dal bombardamento del 16 agosto 1943, 18 agosto 1943 III Gruppo cronologico 1960-1970 21. Fotografo non identificato, Veduta di piazza del Duomo, 28 febbraio 1968

22. Fotografo non identificato, Scivolo di accesso al sagrato alto, 13 luglio 1968 23. Fotografo non identificato, Turisti sulle terrazze, 20 marzo 1967

24. Fotografo non identificato, I resti dell antico battistero sotto il sagrato del Duomo, 8 settembre 1962 25. Fotografo non identificato, Visita al Duomo di monaci buddisti e induisti, 30 settembre 1977

26. Fotografo non identificato, La facciata in restauro, settembre 1972 27. Fotografo non identificato, Posizionamento del nuovo scheletro della Madonnina, 13 luglio 1967

28. Fotografo non identificato, La Madonnina, 31 luglio 1967 29. Alessandro Gandolfi, La facciata reinterpretata nell epoca del digitale, 2015

TESTI INTRODUZIONE AI 3 GRUPPI CRONOLOGICI Riproduzioni stampe d epoca riguardo la vita intorno e sulla Cattedrale, divise in 3 gruppi cronologici, ma esposte non in ordine cronologico progressivo 1860 1910 Ancora negli anni 60 dell Ottocento si affacciava di fronte al Duomo un insieme di fabbricati noto come Rione del Rebecchino che prendeva il nome probabilmente da un osteria lì presente fin dal XVI secolo. A dispetto della meravigliosa Cattedrale che sorgeva accanto, il Rebecchino godeva di una pessima fama ed era frequentato borseggiatori e truffatori d ogni genere, che approfittavano dell intenso via vai di fedeli e viaggiatori. Ormai fatiscente, il Rebecchino fu demolito nel 1875. La piazza cominciò allora ad assumere la forma attuale e la Cattedrale divenne testimone dell irruzione della modernità nei suoi immediati dintorni: la Galleria Vittorio Emanuele in ferro e vetro, completata nel 1878; la Centrale Termoelettrica del 1883, prima nel suo genere nell Europa continentale; il carosello dei tram elettrici dal 1892; i Grandi Magazzini Bocconi, divenuti poi La Rinascente. Mentre Milano cambiava rapidamente e gli orti che intervallavano il panorama urbano andavano scomparendo per fare spazio alla città industriale, la Veneranda Fabbrica proseguiva senza sosta la propria attività di costruzione e manutenzione della Cattedrale, continuando ad utilizzare il marmo di Candoglia, estratto, fin dalle origini del Duomo, dalla cava donata alla Fabbrica stessa da Gian Galeazzo Visconti nel 1387. 1920 1950 Nel primo dopoguerra il Duomo, da sempre centro fondamentale della vita religiosa cittadina, svela un nuovo volto: anche Milano, come le città d arte italiane, si scopre infatti meta turistica. La salita alle terrazze permette ai visitatori italiani e stranieri di osservare da vicino le migliaia di statue, altorilievi, decori e di ammirare la città dall alto. Durante i bombardamenti del 1943 la Cattedrale, nonostante i provvedimenti di tutela adottati dalla Veneranda Fabbrica, riporta diversi danni. La Madonnina, coperta da un panno grigioverde perché non sia un punto di riferimento per i bombardieri nemici, assiste al dramma della città ferita. Tutti questi rivolgimenti, però, non interrompono il lavoro dei marmisti, che nel cantiere allestito pochi anni prima sul fianco meridionale del Duomo, si adoperano per riparare le parti danneggiate. Con la costruzione dell Arengario, la piazza assume l attuale fisionomia e si conferma insieme teatro di tutti i maggiori eventi cittadini e specchio dei mutamenti sociali e politici che si susseguono nel tempo: in epoca fascista per alcuni anni vi si coltiva e si trebbia il grano e nel secondo dopoguerra è sede dei raduni dei partiti di massa della Repubblica. 1960 1970 Con la fine del secondo conflitto mondiale e il successivo boom economico, riprende la vivace vita cittadina: le automobili, in continuo aumento, arrivano ad essere parcheggiate fino a ridosso della Cattedrale. Tornano, ancor più numerosi di prima, i turisti nella piazza e sulle terrazze e riprendono a pieno ritmo gli imponenti lavori di restauro della Veneranda Fabbrica, che restituiscono l originale luminosità alle meravigliose sculture e agli ornati. Il Duomo della Milano industriale e nebbiosa scompare per svelare la sorprendente varietà cromatica del marmo di Candoglia.

Anche la Madonnina, che dal 1774 protegge la città dal culmine della Guglia Maggiore, viene smontata e ridorata ed il suo scheletro in ferro sostituito con uno nuovo, in acciaio inossidabile. Ancora oggi rimane invariata la missione della Veneranda Fabbrica, impegnata da secoli nella tutela e nella valorizzazione della Cattedrale milanese. In occasione della vetrina internazionale di EXPO 2015 tutto il complesso monumentale del Duomo viene ulteriormente rinnovato, diventando uno dei poli di attrazione turistica più importanti d Italia.