Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Designer Front. Collection Designer. ALPI Drapery Wood. Product. Design.

Documenti analoghi
Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Radiant Sand. Product. Quartered. Texture.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Silver Rail Wavy - Black. Product.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord. ALPIrobur. Wood+ Collection Wood. ALPI Silver Rail wavy - Black. Product.

Caratteristiche Tecniche. ALPIlignum K. ALPIkord R. ALPIrobur. Nordic. Collection Wood. ALPI Erable. Product. Burl.

FINISH PLAC versione 2.00 ITA, aggiornata

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

Tranciato di legno precomposto per impiallacciatura. corà prex

Habito Clima Activ Air

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

F.L.V. lucida o satinata REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 4 PAGINE F.L.V.

absolut 12/2011 Z02A07

Specie legnosa: Nome botanico: Rovere Quercus Peduncolata. Caratteristiche della specie legnosa Rovere

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

ACRISINTER. Scheda Tecnica

Date le caratteristiche intrinseche, i CARIZZMA CANDIZZ sono utilizzabili solo per veicoli da show.

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

FACILE CARTEGGIABILITA BUON POTERE COPRENTE BUON POTERE RIEMPITIVO BUONA DISTENSIONE E DILATAZIONE BASSO ASSORBIMENTO PER LE SUCCESSIVE APPLICAZIONI

PAVIMENTO STRATIFICATO FAGGIO

A base di resina alchidica ad alto solido, assorbitori U.V., ed additivi per la protezione dal fungo blu

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

POLISINTER U. Scheda Tecnica

WOOD PRIMER Fondo per legno idrodiluibile

11000 LAMPO A RAPIDA ESSICCAZIONE

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

CARATTERISTICHE TECNICHE: CONDUCIBILTA TERMICA Λ 10 C 90/90. EPS ,034 0,5 Da 40 a 100 0,006 a 0,015. RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE MPa

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

FORNITURA DI VARI LOTTI DI ATTREZZATURE PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ALLEGATO 9 SPECIFICA TECNICA VERNICIATURA

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora!

PAGNONI IMPIANTI il leader per le linee di pressatura per:

RELAZIONE TERMOGRAFICA

ISTRUZIONE TECNICA PER LA VERNICIATURA DEI CARRELLI DEL MATERIALE RIMORCHIATO VIAGGIATORI

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

listino prezzi 2012 incollaggio assicurato per 3 anni listino_prezzi_facoma_legno_ (2).indd 1

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

5050 SE PUR INDUSTRIALE MS

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

unika: la doga tecnika

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

4320 OXISTOP SEMILUCIDO CLOROCAUCCIU'

Performo CEM I 52,5 R

Profili laminati di alta qualità

Scheda Tecnica Sistema di verniciatura per vano motore Legante WB per finitura vano motore T510

MODULO CON 4 LED SMD 5050

ALPHA DESERT DECORATIVI FINITURA DECORATIVA PER INTERNI AD EFFETTO METALLICO TESTURIZZATO, ISPIRATO ALLA SABBIA DEL DESERTO.

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

3912 HIDROCAR SEMILUCIDO

Fondo epossidico alto spessore - Beige P Fondo Epossidico Alto Spessore per Chassis P

GRONDA G125 SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

RUBBOL FINURA HIGH GLOSS Smalto sintetico brillante per esterno/interno per legno, ferro, metalli non ferrosi e plastica

in vendita e a noleggio

PAVIMENTO STRATIFICATO ROVERE SBIANCATO

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

PLAINOX - Scheda prodotto

Laminati in alluminio preverniciato per tapparelle

TUBO ISO-UNI PVC-C. Tubo a pressione TemperFIP100

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

COLORDOC LEGNO PLUS N.F.

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

Fondo Epossidico HP Grigio chiaro P

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Dati tecnici Base chimica Resina poliuretanica monocomponente igroindurente Densità ~1,3 kg/l (colore grigio cemento) (DIN B) Tempo di formazio

TANN BLOK REVISIONE 2 APPROVATO DA: TLI SEZ. VERNICI PER LEGNO GENNAIO 2008 SCHEDA COMPOSTA DA N. 6 PAGINE TANNBLOK BIANCO E/O TRASPARENTE

ANDREFIX. Scheda Tecnica

CONFORMI ALLA NORMA UNI VERNICI PER MOBILI DA CUCINA

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

DALL IDEA AL PROGETTO

Profili per pavimenti in legno e laminato Prestowood

NATURAL R E S I N E P E R L A R C H I T E T T U R A

Gexo Isolante con stile

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

Selac EP-PE / PH EP-PE Epossipoliesteri XFC

Tipologie di impianti

RESIN FLOOR. PARchEggI

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

Spessore pietra mm. * Versione Soft fisponibile con retro in tessuto cotone e resina nera spessore totale 1-2 mm

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

V E N E Z I A N E L E G N O

Progetto :19 Pagina 1

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

Transcript:

Caratteristiche Tecniche 18.41 Collection Designer Designer Front Product ALPI Drapery Wood Texture Design 2500x600 mm ALPIkord Wax Groove Light Gloss Bright Gloss ALPIrobur Soft Matt Pore Brushed 01/04 / 2016

18.41

Caratteristiche Tecniche ALPIlignum è un tranciato in legno multilaminare decorativo, secondo norma ISO 18775. Composizione Media Pioppo e/o Ayous e/o Tiglio Resine Coloranti Contenuto di Umidità 70-80% 16-26% < 1% min 4%- max 14% Essendo il prodotto ALPIlignum a base di legno, l umidità potrà subire variazioni dovute alle condizioni ambientali durante il trasporto e l immagazzinamento. Dimensioni Pioppo Ayous Tiglio lunghezza 2000-2200-2300-2500-2600 mm larghezza 620-680 mm* lunghezza 2000-2200-2500-2800-3150 mm larghezza 620-680 mm* lunghezza 2200-2500-2800-3150 mm larghezza 620-680 mm* A richiesta e per specifiche linee di prodotto, possono essere forniti tranciati con dimensioni personalizzate. *Variabili secondo la linea del prodotto. Spessore 0.5-2.5 mm con intervalli nominali tra gli spessori indicati di seguito Fino a 1.5 mm (compreso) Oltre 1.5 mm A richiesta possono essere forniti spessori personalizzati. intervallo nominale 0.05 mm intervallo nominale 0.10 mm Tolleranze Dimensionali Lunghezza e Larghezza definite tramite accordi commerciali Spessore conforme a norma ISO 18775 Massa Volumica 450-900 kg/m3 (misurata secondo norma ISO 9427)

Caratteristiche Tecniche Emissioni di Formaldeide Emissione di formaldeide conforme E1 (analizzati secondo EN 717). ALPI su richiesta può fornire ALPIlignum con 2 livelli di emissioni di formaldeide inferiori allo standard E1: BE - ALPIlignum con un valore di emissione di formaldeide pari ad una frazione del valore richiesto dallo standard E1. ZeroF - ALPIlignum privo di formaldeide aggiunta. E comunque impossibile garantire l assenza assoluta di formaldeide nel tranciato ALPIligum in quanto la formaldeide è una sostanza che può essere presente naturalmente nel legno. Resistenza alla Luce ALPIlignum non essendo un prodotto finito, presenta una resistenza alla luce che dipende anche dal ciclo e dalla tipologia chimica della finitura applicata. A richiesta ALPI è in grado di fornire una versione di ALPIlignum che, se finito con un adeguato ciclo di verniciatura, può raggiungere valori maggiori di 3 sulla scala dei grigi (EN438-2/27). Il cliente deve essere consapevole che il prodotto può scolorire. Quindi si consiglia di effettuare test preventivi in base all utilizzo allo scopo di ottimizzare le prestazioni. Caratteristiche Meccaniche Le caratteristiche meccaniche di ALPIlignum dipendono dal ciclo e della tipologia chimica della finitura applicata oltre che dal supporto usato. Quindi si consiglia di effettuare test preventivi in base all utilizzo allo scopo di ottimizzare le prestazioni. Colore e Struttura Essendo un prodotto in legno naturale, ALPIlignum può presentare una variabilità di tono. Si consiglia di verificare, prima dell utilizzo, il colore e la venatura del materiale consegnato con quanto ordinato. Immagazzinamento ALPIlignum, essendo costituito prevalentemente in legno, è soggetto a variazioni del proprio contenuto di umidità in equilibrio con l ambiente in cui viene immagazzinato e lavorato. Si consiglia pertanto di mantenere nell ambiente un intervallo di umidità compreso tra il 40% e il 70% (UR) ad una temperatura di riferimento di 20 C. Precauzioni Sono da evitare assolutamente contatti, anche temporanei, con acqua o altri liquidi. Vanno altresì tassativamente evitate condense e gocciolamenti sulla superficie del prodotto. L immagazzinamento del prodotto va effettuato in piano ad una quota di almeno 200 mm da terra. ALPIlignum va protetto dalla radiazione luminosa, anche se indiretta.

Raccomandazioni per l'uso Placcatura Incollaggio con Colle Ureiche ALPIlignum può essere incollato su tutti i supporti a base di legno utilizzando colle ureiche. Supporti diversi vanno testati e valutati caso per caso. Il quantitativo di colla utilizzabile per metro quadrato dipende dal tipo e dallo spessore del supporto, dalla struttura dell impiallacciatura, dallo spessore della stessa e dalla tipologia di pressatura. Normalmente si consiglia di non superare 150 g/m² di colla a pressioni variabilida 1.5 bar a 5 bar. La temperatura di placcaggio consigliabile può variare da 85 C a 120 C. La colla può essere additivata con eccipienti organici o inorganici per modificarne le proprietà reologiche allo scopo di regolare il trasudamento della stessa attraverso lo strato dell impiallacciatura. L utilizzo di pigmentazioni con tonalità simili al colore della impiallacciatura è sempre consigliabile. I prodotti a base tiglio vanno incollati con almeno 120/140 g/m² di colla ureica. Incollaggio con Colle Viniliche Il tranciato ALPIlignum può essere incollato su tutti i supporti a base legno mediante utilizzo di colle viniliche. Supporti diversi vanno testati e valutati caso per caso. A causa delle caratteristiche termoplastiche di questo tipo di collante, il quantitativo da applicare deve essere accuratamente regolato in funzione dell impiallacciatura, del supporto e del tipo di pressa al fine di evitare pericolosi trasudamenti difficilmente eliminabili durante l operazione di carteggiatura. Normalmente si consiglia di utilizzare tra 80 g/m² a 100 g/m² di colla, a pressioni variabili tra 1.5 bar e 3.5 bar. La temperatura di placcatura consigliabile può variare da 60 C a 90 C. L utilizzo di pigmentazioni con tonalità simili al colore della impiallacciatura è sempre consigliabile. E consigliabile effettuare test prima dell utilizzo. Incollaggio con Colle Termofondenti L incollaggio con colle termofondenti tipo poliolefine, EVA e poliuretaniche reattivi è compatibile con ALPIlignum e viene utilizzato soprattutto per l incollaggio di superfici ridotte tipo bordi con l ausilio di sistemi automatici a pressore meccanico. Ulteriori metodi di placcatura vanno verificati attraverso prove preliminari. Si raccomanda in ogni caso di attenersi alle specifiche indicazioni date dal fonitore della colla stessa. Carteggiatura ALPIlignum dopo l operazione di incollaggio al supporto prescelto deve essere carteggiato con carte abrasive allo scopo di eliminare dalla superficie le tracce di manipolazione e di colla affiorante. Tale operazione si deve effettuare impiegando carte abrasive con grana 120-150-180 usate singolarmente o in sequenza su carteggiatrici manuali o automatiche. L impiego di carte abrasive con grana 100 oppure con grana 220/240 è giustificabile solo allo scopo di ottenere effetti particolari sul manufatto. Verniciatura Analogamente a tutti gli altri legni, la verniciatura di ALPIlignum richiede prodotti atti a proteggere e preservare il più a lungo possibile il materiale dai fenomeni di degrado chimico-fisico (fotodegradazione, degradazione termica, ecc.) e meccanico (abrasioni, urti, ecc.). ALPIignum può essere verniciato utilizzando tutte le metodiche e le classi di prodotti consigliate per la verniciatura del legno. Si consiglia di prestare particolare attenzione ai cicli di verniciatura a base acqua, data la natura igroscopica del decorativo ligneo. Tuttavia, migliori risultati si possono ottenere selezionando, all interno delle varie classi, quei prodotti che presentano le seguenti caratteristiche: - Potere bagnante - Capacità di ritardare l ingiallimento - Protezione ai raggi ultravioletti Per quanto riguarda le vernici all acqua si raccomanda di utilizzare solo prodotti che rimangono stabili a ph moderatamente acidi (4-6), quali sono ad esempio taluni prodotti specifici studiati per legno di latifoglia acidi. E comunque buona regola attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle aziende produttrici delle vernici e eseguire test preventivi prima di dare seguito a processi di verniciatura. Per qualsiasi chiarimento si consiglia di contattare il servizio tecnico ALPI. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente. Le informazioni e raccomandazioni qui contenute si basano sulle attuali conoscenze da parte di ALPI e possono essere suscettibili di future modifiche a seguito di nuove valutazioni o di eventuali nuovi sistemi produttivi. L utilizzatore è tenuto a verificare l idoneità del prodotto all utilizzo che ne intende fare.