2.2.3 Ripari UNI EN 953/00

Documenti analoghi
SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

D. Lgs. 81 del

UNI EN 1070 TERMINOLIGIA. UNI EN 953 del 09/00 RIPARI - REQUISITI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI RIPARI FISSI E MOBILI

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001)

2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003

Lista di controllo Pericoli di natura meccanica

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

Formazione del personale

Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

CESOIE A GHIGLIOTTINA

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO

Finalità della segregazione

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Lela per. ind. Fabrizio - Sicurezza sul lavoro SICUREZZA MACCHINE. Lela Fabrizio 10 Aprile 2014 Presso RINA Services Vimercate (MB)

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

Introduzione alla macchina

Convegno "La sicurezza delle macchine in edilizia" Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Lista di controllo Sega circolare a refilare

Interruttori di sicurezza

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

La sicurezza delle macchine utensili

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

Pressa piegatrice D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 12622/05

RECINZIONE MODULARE SAFETY FENCE SYSTEM

UNI EN ISO DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO ASSOCIATI AI RIPARI

Collaudo di macchine e impianti meccanici

Introduzione alla macchina

INTERRUTTORI DI SICUREZZA

SEGA CIRCOLARE indicatori

Trattore agricolo. principali pericoli. misure di protezione. scheda 2 1/6

ISO Calcolo del PL Performance Level

Trattore agricolo o forestale

COMUNE DI CASALGRANDE

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

AFFETTATRICE UNI EN 1974 : Identificazione del produttore: Anno di costruzione: Denominazione. Marcatura CE no Anello paralama sì no

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Le norme di Legge. Parco trattori al 2003 (dati UNACOMA) (*) valori stimati

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

Arredamenti per aziende e magazzini

PORTE INNOVATIVE, ADATTE ALLE VOSTRE ESIGENZE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

PERSIANE BLINDATE IN ACCIAIO INOSSIDABILE A TAGLIO TERMICO VEGA

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione

RISCHIO MACCHINE E IMPIANTI IN AZIENDA D.Lgs.81/ Accordo Nazionale del 22/02/2012

GUIDA UNAC N. 12 PER L INSTALLAZIONE DELLE FINESTRE MOTORIZZATE IN CONFORMITA ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLA NORMA EN

Istruzioni di installazione

GUIDA UNAC N. 1 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA MANTOVA

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Adeguamento di macchine usate

Hiab XS 044 Gamma 3,7 4,0 tm

Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

Check-List Audit. Note: Figure SSL Presenti. Mario Rossi. Pagina 1 di 5

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

REGGIATRICI AUTOMATICHE AD ARCO. MERCURY TP-702 Supera sempre le vostre aspettative

IL LAVORO ALLE MACCHINE

MINI POMPE A DOPPIA MEMBRANA PER ARIA E GAS

Installatore: Zone di rischio della serranda motorizzata e del portone a scorrimento verticale (figura 1)

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi

Appuntatrice mod

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

MASSAGGIATRICI AUTOMATICHE SOTTOVUOTO

INSTALLAZIONE ED ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI PROVA CEI EN 50191

Criteri di valutazione e soluzioni da adottare

Scheda valutazione: Protezione delle attrezzature di lavoro dai rischi meccanici V

Cilindri Idraulici a staffa rotante

PROGETTO LA FORMAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E SUI PRODOTTI FITOSANITARI NEGLI ISTITUTI AGRARI

PRESENTAZIONE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE ASSTRA

Transcript:

2.2.3 Ripari UNI EN 953/00 2.2.3.1 DESCRIZIONE I ripari so elementi di una macchina che han lo scopo di proteggere, mediante una barriera fica, l operatore o le altre persone esposte ai rischi di proiezione e di contatto con organi mobili pericolo. La forma dei ripari può variare a seconda della tipologia della macchina o dell elemento da proteggere; di volta in volta può avere a che fare con schermi, porte, coperchi, cuffie, ecc.. Alcuni ripari (ad es. il riparo fisso) garantisco una protezione sufficiente solo se so correttamente chiu. Altri ripari (ad es. il riparo mobile) garantisco la curezza dell operatore qualunque a la pozione del riparo stesso purché a associati ad un dispotivo di interblocco. I ripari han anche il compito di contenere le emisoni prodotte dalla lavorazione ( schizzi, schegge, rumore, radiazioni, ecc.) 2.2.3.2 CARATTERISTICHE I ripari, per garantire la protezione delle persone esposte ai rischi presenti sulla macchina, devo avere perlome le seguenti caratteristiche: - Essere sufficientemente robusti. Il dimenamento strutturale dei ripari deve tenere conto delle sollecitazioni meccaniche dovute all operatore e al posbile contenimento di proiezioni del materiale lavorato o di utenli. - Non provocare rischi supplementari. Devo essere conderati tutti gli aspetti prevedibili del funzionamento del riparo per evitare che possa es stes creare ulteriore pericolo. Ad esempio deve tenere conto: dei punti di schiacciamento o intrappolamento che i ripari posso generare con parti della macchina o con altri ripari; dei materiali utilizzati per la loro costruzione che n devo presentare spigoli Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 28

vivi o vertici aguzzi esposti o altre sporgenze pericolose o la posbilità che possa rompere o frantumare. - Non essere facilmente neutralizzati o re inefficaci (vedi 2.2.5.1 Dispotivi di interblocco ); rmalmente un riparo neutralizzabile senza l aulio di utenli n è accettato dalla rmativa vigente in quanto facilmente mamisbile; - Collocati ad una idonea distanza dalla zona pericolosa (vedi 2.2.4 Distanze di curezza ); - Non limitare, se necessario, l osservazione del ciclo di lavoro. Se utilizza materiali perforati o griglie metalliche l area aperta ed il colore scelto dovrebbero consentire una buona vione. Ad esempio la vibilità è migliore se il materiale perforato è più scuro dell area osservata. Se invece sceglie di utilizzare materiale trasparente questo deve essere in grado di mantenere la propria trasparenza negli anni e con l utilizzo. A volte può essere necessario optare per materiali restenti all abraone, alle sostanze chimiche, alla polvere attirata dall elettricità statica o all umidificazione della superficie dovuta a fluidi, che ne comprometterebbero la trasparenza. - Permettere gli interventi di installazione, piazzamento, manutenzione, ecc. limitando l accesso soltanto al settore in cui deve essere effettuato il lavoro e, se posbile, senza smontare la protezione o disattivare il dispotivo di curezza associato. 2.2.3.2A altre caratteristiche dei ripari Oltre alle caratteristiche balari i ripari dovrebbero tenere conto, quando posbile, di: Rischio di arrampicamento, i ripari di grandi dimeni, le barriere distanziatrici e le recinzioni devo essere costruite in modo da n fornire elementi che ne agevoli lo scavalcamento. E posbile ad esempio eliminare tutti gli elementi orizzontali di una struttura grigliata dalla sua superficie esterna. Elementi di fissaggio n perdibili che devo rimanere attaccati al riparo stesso; in tal modo se ne facilita la reinstallazione e evita la ricerca di soluzioni improvvisate per il ripozionamento del riparo a seguito di smarrimento degli elementi di fissaggio. Restenza alle vibrazioni; gli elementi di fissaggio devo essere dotati di controdadi, rondelle elastiche ecc., per evitare allentamenti e conseguenti distacchi. Segnali di avvertimento; se l accesso all inter dell area segregata può esporre le persone a rischi redui, per esempio radiazioni, in corrispondenza dei punti di accesso devo essere predisposti dei segnali di avvertimento. Colore; i pericoli posso essere evidenziati mediante l utilizzo di colori adatti. Per esempio, le parti pericolose so dipinte con un colore brillante/contrastante con la macchina in modo che a evidente l apertura o l assenza del riparo. Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 29

Le tipologie di riparo definite dalle rme so le seguenti: Ripari Fis Ripari che vengo mantenuti chiu in modo permanente (es. mediante saldatura) oppure tramite elementi di fissaggio (viti, bulloni, ecc.) rimuovibili solo tramite utenli. Attenzione!! Non so conderati idonei i ripari fis che posso essere aperti direttamente con le mani o tramite utenli improvvisati come monetine, limette, ecc Il riparo fisso n dovrebbe restare in pozione di chiusura, se privato degli elementi di fissaggio, ma tendere a cadere. Iltre il riparo fisso, per essere conderato sufficientemente curo, deve essere correttamente dimenato, pozionato (vedi 2.2.4 Distanze di curezza ) e mantenuto chiuso e bloccato. Un riparo fisso deve essere posto a protezione di una zona che necesta acces poco frequenti, al masmo una volta per ogni tur di lavoro; se la frequenza d accesso è maggiore deve essere conderata la necestà di sostituire il riparo fisso con u mobile interbloccato. Ripari a segregazione totale Racchiudo completamente la zona pericolosa e ne impedisco l accesso da tutti i lati. Barriera distanziatrice Riparo che n racchiude completamente la zona pericolosa, ma impedisce o riduce l accesso in virtù delle sue dimeni e della sua distanza dalla zona pericolosa (vedi 2.2.4 Distanze di curezza ), per esempio recinzione perimetrale o riparo a tunnel. Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 30

Ripari Mobili Ripari generalmente collegati meccanicamente alla struttura della macchina mediante cerniere o guide, e che posso essere aperti manualmente o tramite comandi manuali ( Ripari ad apertura o chiusura motorizzata ), senza l utilizzo di utenli. I ripari mobili da soli n so sufficientemente curi pertanto è necessario che venga integrati con un dispotivo di interblocco (vedi 2.2.5.1 Dispotivi di interblocco ). 2.2.3.2B Altre caratteristiche dei ripari mobili I ripari mobili devo tenere conto delle seguenti caratteristiche di curezza: I ripari incernierati ad apertura verticale devo essere dotati di dispotivi che ne rallenti la caduta verso il basso, senza sbattimenti, con guarnizioni in gomma, in modo da evitare pericoli di schiacciamento o cesoiamento. I ripari mobili dovrebbero essere pozionati in modo da impedire che durante il rmale funzionamento n possa essere chiuse persone all inter della zona pericolosa. Per ridurre al minimo la necestà di rimuoverli, i ripari devo essere progettati e costruiti in modo da offrire una buona vibilità della lavorazione. Ripari ad apertura o chiusura motorizzata Se la chiusura o l apertura dei ripari mobili è motorizzata deve essere preso in conderazione il rischio di leoni per l operatore generato dal movimento del riparo (per esempio mediante presone di contatto, forza, velocità, spigoli vivi). Durante il movimento il riparo n deve esercitare su un eventuale ostacolo (ad esempio braccio del lavoratore) una forza superiore a 75 N. In tal caso l energia cinetica del riparo n deve superare 4 J. Nel caso il riparo motorizzato a dotato di un dispotivo che ne comanda la riapertura automatica (es. costa senbile) in caso di collione con un ostacolo, la forza che il riparo può esercitare n deve comunque superare 150 N con una energia cinetica masma n superiore a 10 J. Ripari Interbloccati con Bloccaggio del Riparo Il riparo è associato ad un dispotivo di interblocco (vedi 2.2.5.1 Dispotivi di interblocco ) e ad un dispotivo di bloccaggio del riparo, in modo che rimanga chiuso e bloccato finché il rischio di leoni derivante dalle funzioni pericolose della macchina n a cessato. Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 31

Ripari Interbloccati con Comando dell Avviamento Il riparo è associato ad un dispotivo di interblocco (con o senza bloccaggio del riparo) in modo che la chiusura del riparo comandi l avvio della funzione pericolosa della macchina. Tale tipo di riparo deve fornire elevate garanzie di curezza per l operatore. 2.2.3.2C Altre caratteristiche dei Ripari Interbloccati con Comando dell Avviamento Le macchine dotate di ripari con comando dell avviamento devo sempre soddisfare le seguenti condizioni: Non vi deve essere la posbilità che un operatore o parti del suo corpo trovi nella zona pericolosa o tra la zona pericolosa e il riparo, mentre il riparo è chiuso; Le dimeni e la forma della macchina devo consentire ai lavoratori che opera su di essa di avere una vione globale dell intera macchina o dell intero processo lavorativo; L apertura del riparo deve rappresentare l unica via per accedere alla zona pericolosa; Il dispotivo di interblocco associato al riparo con comando dell avviamento deve ascurare la masma affidabilità (un suo guasto potrebbe provocare un avviamento imprevisto o inatteso) in particolare deve essere associato a un circuito ridondante e fornito di sorveglianza automatica (vedi 2.2.5.1 Dispotivi di interblocco ); Riparo a chiusura automatica o autoregolabile Riparo mobile azionato da un elemento della macchina (per esempio tavola mobile) o dal pezzo da lavorare o da una parte dell attrezzatura, in modo da permettere il passaggio del pezzo (e dell attrezzo) e poi tornare automaticamente (per mezzo della gravità, di una molla, di una fonte esterna di energia, ecc.) alla pozione di chiusura appena il pezzo ha liberato l apertura attraverso la quale gli è consentito il passaggio. Ripari Regolabili Riparo fisso o mobile che può essere regolato, o che ha una parte regolabile. La regolazione una volta scelta rimane fissa durante tutta la lavorazione. I ripari regolabili posso essere usati quando la zona pericolosa n può essere completamente protetta. Il riparo deve regolare facilmente senza l uso di attrezzi (manualmente o automaticamente), deve iltre ridurre, per quanto posbile, il pericolo di proiezione di materiali. Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 32

2.2.3.3 UTILIZZO I ripari, come tutte le protezioni ed i dispotivi di curezza delle macchine, n devo essere rimos se n per particolari necestà di lavoro. Nel caso dovessero verificare queste particolari necestà di lavoro, contestualmente alla rimozione del riparo devo essere immediatamente adottate altre misure di curezza che renda evidente e riduca al limite minimo posbile il pericolo che ne deriva. Non appena cessa le ragioni che han reso necessaria la temporanea rimozione dei ripari, questi devo essere rimes nella loro corretta pozione. La appozione di nuovi ripari, specie su macchine di vecchia costruzione (antecedenti al 21 settembre 1996), può comportare un calo di produttività della macchina o un aumento delle difficoltà in fase di piazzamento, regolazione, manutenzione. Tali aspetti devo essere pre in conderazione dal datore di lavoro nella definizione dei cicli e delle procedure di lavoro. La scelta della tipologia di riparo, della sua dislocazione, e delle sue caratteristiche, deve essere fatta dopo una attenta valutazione dei rischi che tenga conto della pozione e del numero di zone pericolose sulla macchina nché della natura e frequenza di accesso a queste zone. 2.2.3.3A Scelta del tipo di riparo in funzione della pozione e del numero di zone pericolose sulla macchina Questo tipo di scelta dovrebbe essere fatto dal datore di lavoro tra i seguenti ripari attenendo all ordine di priorità indicato: 1) Ripari localizzati: ngoli ripari che proteggo una sola zona pericolosa per volta. Questa scelta, conveniente se il numero di zone pericolose sulla macchina è limitato, permette l accesso alle ngole parti di macchina n pericolose per la manutenzione, la messa a punto, ecc. mantenendo la protezione sulle restanti. 2) Riparo che segrega tutte le zone: di dimeni più estese del precedente, segrega, da solo, tutte (o un gruppo) le zone pericolose della macchina e deve essere scelto se il numero o le dimeni delle zone pericolose so elevati. Particolare attenzione dovrà essere posta alle zone per la messa a punto e manutenzione che dovrebbero, per quanto posbile, essere pozionate al di fuori dell area segregata. 3) Barriera distanziatrice parziale: anziché racchiudere completamente la zona pericolosa, mantiene semplicemente a distanza di curezza l operatore da questa. Questa scelta deve essere fatta se l utilizzo di un riparo a segregazione totale n è posbile e se il numero di zone pericolose da proteggere è basso. 4) Barriera distanziatrice intor all intero perimetro: è di fatto una estene della barriera distanziatrice parziale su tutto il perimetro della macchina. La scelta viene fatta se l utilizzo di un riparo a segregazione totale n è posbile ed il numero o le dimeni delle zone pericolose so elevati. La macchina, dopo questo tipo di intervento deve essere fatta oggetto di una attenta valutazione dei rischi, specie per le fa di piazzamento e manutenzione. Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 33

Il diagramma di flusso di seguito riportato guida il datore di lavoro nella scelta dei ripari in base alla pozione ed alla quantità delle zone pericolose. Scelta dei dei ripari sulla sulla base base del del numero e localizzazione dei dei rischi inizio UNI UNI EN EN 953 953 E posbile impedire quala accesso? Il pericolo è localizzato in una zona definita? Riparo a segregazione totale che impedisca l accesso Il numero di zone pericolose è basso? Il numero di zone pericolose è basso? Riparo a segregazione totale o barriera dist. Barriera distanziatrice a recinzione totale Riparo a segregazione locale o barriera dist. Barriera distanziatrice locale o parziale 2.2.3.3B Scelta in funzione della natura e della frequenza di accesso alle componenti pericolose sulla macchina Protezione di organi mobili di trasmisone - I ripari per la protezione dai pericoli generati da organi mobili di trasmisone, per esempio pulegge, cinghie, ruote dentate, pigni e cremagliere, alberi, devo essere ripari fis o ripari mobili interbloccati. Accesso n necessario durante il funzionamento della macchina - Dovrebbero essere usati ripari fis in conderazione della loro semplicità e affidabilità. Accesso necessario durante il funzionamento della macchina: Riparo mobile interbloccato se la frequenza di accesso può essere elevata, ad esempio più di una volta per tur; Riparo fisso se la frequenza prevista di accesso è bassa, se il suo montaggio e smontaggio so semplici da eseguire e so effettuati in condizioni di lavoro curo. Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 34

Accesso necessario durante il ciclo di lavoro ma n durante il moto degli elementi pericolo (es. cambio pezzo): Riparo mobile con interblocco o con interblocco con bloccaggio del riparo se l accesso è necessario per un ciclo di lavoro molto breve, può essere preferibile utilizzare un riparo mobile motorizzato. Riparo con comando dell avviamento. Accesso necessario durante il moto degli elementi pericolo, come ad esempio le lame delle seghe (circolari, alternative ed a nastro) che devo necessariamente essere, alme in parte esposte per poter lavorare il pezzo da tagliare: riparo a chiusura automatica o autoregolabile; riparo regolabile. Il diagramma di flusso di seguito riportato guida il datore di lavoro nella scelta dei ripari in base alla frequenza di accesso alle zone pericolose sulla macchina. inizio E necessario l accesso durante l uso? L accesso alla zona pericolosa può essere totalmente proibito? UNI UNI EN EN 953 953 L accesso è necessario solo per messa a punto manutenzione, ecc.? Riparo fisso Riparo regolabile Chiusura automatica Riparo mobile interbloccato con o senza bloccaggio del riparo Riparo fisso L accesso è necessario 1 volta per tur? Riparo mobile interbloccato con bloccaggio del riparo Riparo mobile interbloccato Riparo con avviamento L apertura del riparo fa cessare il pericolo prima dell accesso? E necessario l accesso durante il ciclo? Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della curezza all inter delle imprese. 35