Raccomandazioni: munirsi di un bastone (cani in libertà) e di una lozione insetto-repellente (sciame di mosche nel tratto boschivo).

Documenti analoghi
PERCORSO N 3 ANELLO DELLE TRE MADONNE Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 110 minuti. Difficoltà : media (natura scoscesa di due tratti)

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La cappella della Madonna della Grazia. Raccomandazioni : nessuna. Punto di partenza e di arrivo: il Monastero di Sant Antonio.

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

Il giorno della Cimetta

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n La valle del torrente Farfa

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano

DESCRIZIONE DEL PERCORSO - ESCURSIONISTI:

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Roadbook 86km hm

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Roadbook 60km. Descrizione luogo. Energy-Tecnical Zones/ Cancelli. Nr. KM m m. dis. Str. Meisules ( centro selva)

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Cicertrophy: il percorso.

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Comano Trail - 1 tappa

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Le Vie Francigene del Sud

MN09 - L'anello di Ostiglia

- Gruppo Capre Alpine -

da Solaia al podere Monti

La mia montagna: VALCAVALLINA SUPERBIKE. Scheda sintetica:

misto bosco, cresta, neve e

BS-01 Dalla pianura al Lago di Garda

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

Introduzione ai Sentieri e Piste Ciclabili del Parco Agricolo della Cavallera

Roadbook 87km. m. dis. Indicazione Descrizione luogo Sellaronda HERO Lungo. Imbocco Str.Dantercepies. Stazione Valle Dantercepies

escursione al Lago Goletta

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Itinerario n L'anello del lago di Martignano


LO10 - Tra Lodi e Zelobuonpersico

Santuario di San Romedio

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

Pista Ciclabile: Pollenzo/Asti. Percorso: Pollenzo, Roddi, Alba, Mogliasso, Castagnito, Castagnole delle Lanze, Marzanotto, Asti.

La Via Francigena. Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio

La Via Francigena. Tappa TO08 Da S. Miniato a Gambassi T.

Pol. Vallerbike Avis Montaione

Monte Ruazzo (1315 m.)

Corso di Roccia 2013 III uscita (1-2 Giugno): Grigna Meridionale

Relazione tecnica e fotografica del percorso

La via delle Cappellette in Valbrevenna: da Carsi ad Avosso

0,00 0,00 2 2,02 2,02 3 2,62 0,60 4 2,85 0,23 5 3,22 0,37

PESOLANA SUD: VIA PANICO SALAMICO

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

FR01 - La Franciacorta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

LO03 - L'Anello del Lambro

FR-01 La Franciacorta

Il racconto e il romanzo

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

Il signor Rigoni DAL MEDICO

19,083 Km 3:00-4:00 h 232 m 1567 m

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

PER CHI VIENI IN AUTO

Passeggiandoinbicicletta.it

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

26,929 Km 5:00-8:00 h 1086 m 1102 m

La Via Francigena. Tappa LA03 Da Montefiascone a Viterbo

Mountain Bike all Isola d Elba 10/11/12 Maggio Breve guida per le 3 tappe del viaggio

PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Una cornice porta foto per tutta la famiglia

VFB Da Susa a Sant'Antonino

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

0,00 0,00 2 0,07 0,07 3 0,18 0,11 4 0,66 0,48 5 5,22 4,56

DATI TOUR COME ARRIVARE PARTENZA CARATTERISTICHEE VARIANTE STORIA ROADBOOK ALTIMETRIA

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

Rifugio Passo dei Tre Comuni-Monte Trevine- La Nave-Passo del Chiodo-Laghetto del Penna-Casa Forestale

Raccomandazioni : buone scarpe e, magari, un bastone. Punto di partenza e di arrivo: il Monastero di Sant Antonio.

Transcript:

PERCORSO N 6 ANELLO DELLA GOLA DELL ECO (SAN COSTANTINO) E DEI LAGHETTI COLLINARI (ROTALE) Lunghezza : 6.450 metri Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 90 minuti. Difficoltà : facile. Raccomandazioni: munirsi di un bastone (cani in libertà) e di una lozione insetto-repellente (sciame di mosche nel tratto boschivo). Punto di partenza e di arrivo: la chiesa di San Giuseppe a San Costantino. Per arrivarci, seguire l ex S.S. 104 per Sapri. All altezza della farmacia, prendere a destra la stradina che, dopo pochi Km, porta al centro della frazione di San Costantino. Fig. 1 : La Gola dell eco a San Costantino. Ref. : jpt-2178. Fig. 2 : I laghetti collinari di Rotale. Ref. : jpt-2191. Ref. : jpt-2216. Fig. 3 : La chiesa di San Giuseppe a San Costantino, punto di partenza e di arrivo dell anello 6. A San Costantino : bar, albergo ristorante e pizzeria (la sera); ufficio postale; guardia medica.

PRIMO TRATTO Dalla Chiesa di S. Giuseppe (543 m s.l.m.) alla Gola dell Eco (585 m s.l.m.). - 15 minuti Dare le spalle alla chiesa e salire verso la via San Giuseppe. Seguirla a sinistra fino ad una curva a gomito (albergo in vendita). A questo punto, lasciare la strada principale e seguire l indicazione Gola dell Eco (400 metri). Lasciare a sinistra la via Roccazzo che scende. Salire fino ad un cancello verde, superarlo e proseguire diritto, sulla sterrata, fino al recinto della Gola dell Eco. Ref. :jpt-2262. Ref. : jpt-2135. Fig. 4 e 5 : Fino a poco tempo fa, il sito della Gola dell eco era abbandonato e trascurato. Serviva addirittura di discarica. Oggi, è stato curato e messo in valore da l associazione Rivelia.

Ref. :jpt -2132. Ref. : jpt-2182. Fig. 6 : Il sito della Gola dell Eco ha sempre affascinato l immaginario degli abitanti di San Costantino per via del fenomeno acustico che lo caratterizza, della grotta originale che sta sul lato opposto, la Mangarella, e del suo paesaggio strabiliante. Il fenomeno acustico. Se uno grida verso il lato opposto sentirà il suo grido (o altri suoni) ripetersi. Può essere divertente sia per i piccoli, che per i grandi. L eco è un fenomeno piuttosto raro nella natura. Da qui, tutto l interesse del sito. La Mangarella. Si dice che, tanto tempo fa, la grotta serviva di rifugio occasionale ai briganti (la memoria popolare ha prudentemente dimenticato i nomi dei briganti). Questo fatto ha favorito la nascita di leggende a proposito di tesori che vi sarebbero seppelliti. Diversamente è noto che, durante la seconda guerra mondiale, ci si è rifugiata gente che fuggiva i bombardamenti di Sapri. Fig. 7 : Il paesaggio. Il sito della Gola dell Eco costituisce un eccezionale punto di vista panoramico verso Sapri ed i suoi dintorni, il golfo di Policastro, il suo entroterra e la sua punta Punta degli Infreschi che prende la forma di una fata che dorme, e sul profilio maestoso del monte Bulgheria (1.225 m. s.l.m.).

SECONDO TRATTO Dalla Gola dell Eco (585 m s.l.m.) ai Laghetti Collinari (669 m s.l.m.) - 45 minuti - Tornare indietro fino al cancello verde. Girare a sinistra e salire. A destra bella vista sul versante nord del monte Coccovello e le antenne di Rotale. Attraversare un gruppetto di case (quartiere Ariola) e proseguire in salita. Alla fine dell asfalto, passare sotto i fili dell alta tensione e prendere il sentiero al centro che costeggia un edificio abbandonato. Poco dopo, passare sotto un ponteggio, affiancare le rovine delle case franate del Piano Grande e penetrare nel bosco. La salita è sostenuta, sassosa, fino ad una masseria. Fig. 8 : Le case franate ed abbandonate del Piano Grande che, mezzo secolo fa, era la parte più importante della frazione di San Costantino. Ref. : jpt-2186.

Attenzione : cani di guardia in libertà. Abbaiano, sono minacciosi, ma lasciano passare la gente decisa. Dopo la masseria, proseguire su una larga sterrata che serpeggia fra le querce, prima in quota, (tenere sempre la destra), poi in discesa, fino ad una strada asfaltata. Imboccarla a sinistra. Dopo 400 metri, girare a sinistra e salire fino ai laghetti collinari. Fig. 9 : I laghetti collinari sono artificiali. Le acque che sorgono sul posto sono state ritenute artificialmente negli anni cinquanta, in modo da costituire un serbatoio per la ricca agricoltura di Rotale. Ref. : jpt -2194. [Proseguendo per la strada asfaltata, poi per la pista ciclabile (malandata e trascurata), si può, in una mezz ora, raggiungere la frazione di Rotale (fontana, sali e tabacchi ed alimentari). Specialità di Rotale : i fagioli borlotti e bianchi].

TERZO TRATTO Dai Laghetti Collinari (669 m s.l.m.) alla Chiesa di San Giuseppe (543 m s.l.m.) -30 minuti - Tornare indietro fino alla sterrata e proseguire diritto verso l ex S.S. 104 (km 15 IV). Seguirla sulla destra. Alla farmacia (Palazzo di Rivello), prendere a destra la strada che porta a San Costantino. Nella prima grossa curva, ampia fontana ben ombreggiata. Poco dopo, sulla sinistra, il cimitero, poi una prima strettoia ed un primo gruppetto di case. Alla fine della seconda strettoia e del secondo gruppo di case, scendere a sinistra nella strada a senso unico. Il primo pezzo, fra le case, è assai impervio, poi la strada si fa più pianeggiante e verdeggiante. Seguirla fino al bar dove si imbocca la scalinata che scende alla chiesa di San Giuseppe, fine dell anello. Fig. 10 : La fontana Nizzola, nascosta nel verde, sulla strada che porta a San Costantino. Ref. : jpt-2200.

Patrocinio Testo : Jean - Paul Tijskens. Testo sull eco: Rivelia. Foto : Jean - Paul Tijskens. Impaginazione : Rosanna Di Lascio. Agosto 2010

A PROPOSITO DELL ECO La mitologia C era una volta una ninfa di nome Eco, che non riusciva a parlare se non ripetendo le ultime parole che aveva ascoltate. Che cosa era successo, chi le aveva fatto questo sortilegio? Era stata Era, la moglie di Giove, furibonda perché, molte volte, Eco l aveva furbescamente intrattenuta in lunghe conversazioni, mentre Giove se ne andava in giro e la tradiva ripetutamente. Quando Era si accorse di quello che succedeva, essa disse a Eco : Io ti toglierò il potere della tua linguaccia, dalla quale sono stata tratta in inganno. D ora in poi, non ti sarà consentito di fare nient altro che brevissimi discorsi. Immediatamente, il linguaggio della povera ninfa divenne menomato : ella poteva soltanto ripetere le ultime parole di una frase e non poteva parlare sinché altre persone non le rivolgevano la parola per prime. Un giorno, Eco stava camminando nei campi quando vide un bellissimo giovane spingere un cervo dentro la sua rete. Il suo nome era Narciso ed era così presuntuoso che nessuna ragazza, per bella che fosse, era mai riuscita a fare breccia nel suo cuore. Eco fu subito presa da un fuoco d amore e incominciò a seguirlo. Più lo seguiva, più sentiva crescere il suo amore per lui. Voleva avvicinare Narciso e mormorargli dolci parole d amore, ma l incantesimo glielo impediva, perché non poteva incominciare a parlare per prima. Non le restava che

aspettare, sperando che venissero pronunciate parole che lei potesse ripetere. Per caso, Narciso, che si era allontanato dai suoi compagni di caccia, a un certo momento gridò : C è nessuno qui? Qui rispose Eco. Sorpreso, Narciso si guardò intorno e con voce tonante gridò di nuovo : Vieni qui! e : Vieni qui! gli rispose Eco. Narciso si guardò di nuovo intorno e non vedendo arrivare nessuno gridò : Perché scappi lontano da me? ma come tutta risposta udì soltanto le sue proprie parole. Narciso rimase immobile, sorpreso della voce che gli rispondeva e gridò : Vieni, incontriamoci qui. Eco, piena di gioia, gli rispose : Incontriamoci qui. E cosi dicendo venne avanti desiderosa di gettargli le braccia al collo. Ma, al suo avvicinarsi Narciso fuggì e, fuggendo, gridava : Giù la mani! Non abbracciarmi! Che io muoia piuttosto che darmi a te! Darmi a te! rispose la povera Eco, e questo fu tutto. Delusa, Eco rientrò nel bosco e, da allora, visse da sola in grotte disabitate. Per quanto sempre più triste, il suo amore non venne mai meno, ma perse il sonno e dimagrì moltissimo, e il suo corpo evaporò nell aria. Rimasero soltanto la sua voce e le sue ossa, e, alla fine, anche le sue ossa si trasformarono in pietre, e non rimase che la sua voce. Ancora oggi, la si può sentire perché solo la sua voce, e nient altro, è sopravissuta sino a noi. La fisica Eco è un fenomeno prodotto dalla riflessione di onde sonore contro un ostacolo che vengono a loro volta nuovamente

percepite dall emettitore più o meno immutate e con un certo ritardo rispetto al suono diretto. Tale ritardo non deve essere inferiore a un decimo di secondo. Al di sotto di tale valore non si può più parlare di eco ma di riverbero (un tipico esempio di riverbero è quello prodotto in una stanza dalla riflessione di onde sonore sulle pareti perimetrali). Si parla proprio di eco quando le singole riflessioni dell onda sonora sono percepite distintamente dall ascoltatore. In termini più generali, l eco può essere definito come un onda che viene riflessa da una discontinuità nel mezzo di propagazione e che ritorna con un intensità e un ritardo sufficienti per essere percepita. Può essere utile (come nei sonar) o indesiderata (come nei sistemi telefonici). Si ha riverbero quando l onda incidente si confonde nell orecchio dell ascoltatore con l onda riflessa, mentre si ha eco quando le due onde risultano distinte. Perché si formi l eco è necessario che la distanza tra la sorgente sonora e l ostacolo sia almeno di 17 metri. Come arrivare a questo calcolo? Il suono si propaga nell aria a 20 gradi centigradi a circa 340 metri al secondo. Per distinguere con chiarezza due suoni è necessario che essi distino fra di loro almeno un decimo di secondo. Tale intervallo di propagazione in aria corrisponde alla distanza di 34 metri, cioè 17 metri dalla fonte sonora all ostacolo e 17 metri per il percorso inverso. Se la distanza è inferiore a 17 metri, si ha il riverbero.