COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO

Documenti analoghi
COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Novità Riscossione Coattiva. D.L. 13 maggio 2011, n Le novità del Decreto Sviluppo come convertito con emendamenti dalla Legge n.

Città di Tortona Provincia di Alessandria

COMUNE DI QUALIANO Provincia di Napoli

Comune di Carmignano

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti R E G O L A M E N T O I M P O S T A M U N I C I P A L E P R O P R I A

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE LOCALI

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

RICORDATO che con Deliberazione del C.C. n. 29 del sono state approvate le tariffe della TARI per l anno 2014;

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

COMUNE DI SANGANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI

Regolamento per la Riscossione Coattiva del contributo annuale di iscrizione all ordine

C O M U N E D I I T R I

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Provincia di Cosenza DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N. 13 del Reg.

Regolamento per la disciplina del tributo per i servizi indivisibili - tasi - Indice

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI

COMUNE DI TERNI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

CITTA' DI LADISPOLI Città Metropolitana di Roma Capitale

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 498 del 17/12/2013. Proposta n. 498

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

COMUNE DI NUMANA PROVINCIA DI ANCONA. Regolamento per la disciplina e l applicazione del Tributo sui servizi indivisibili TASI-

D.L. 70/2011 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 106/2011 ART. 7 COMMA 2

Deliberazione del Consiglio Comunale

IV SETTORE DEMOGRAFICI FINANZIARIO - TRIBUTI

COMUNE DI SORDIO PROVINCIA DI LODI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe.

Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

PROVINCIA DI OR VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8. OGGETTO: TARI: determinazione numero e scadenza rate Anno 2016

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

Regolamento componente TASI (Tributo sui servizi indivisibili)

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

PARTE TERZA. Comune di Laglio Provincia di Como. Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI PIEVE DI CENTO. Regolamento Per La Disciplina Del Tributo Per I Servizi Indivisibili (TASI)

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2017

Studio Vangi Francesco

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE DETERMINAZIONE DEL FUNZIONARIO RESPONSABILE SERVIZIO TRIBUTI. N. 100 DEL 13/05/2014 R.P. n.

COMUNE DI FORLI GIUNTA COMUNALE

Comune di Palena Provincia di Chieti

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

COMUNE DI MADDALONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale N 17 del 26/02/2015

COMUNE DI VO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI CERVETERI. Roma DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Ufficio: ECONOMICO FINANZIARIO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.17 IL SINDACO

Città di Locri Prov. di Reggio Calabria

COMUNE DI CHERASCO. Prov. CUNEO

COMUNE DI CREMA - AREA AFFARI GENERALI -

C O M U N E D I SANNICANDRO DI BARI

COMUNE DI SESTU. Tributi - Contenzioso SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 25/02/2016. in data

TASI Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

C O M U N E D I I G L E S I A S

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

Comune di Mola di Bari

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 236 SETTORE Settore Affari Generali - U.A. Comando Polizia Municipale NR. SETTORIALE 16 DEL 15/03/2016

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

DETERMINAZIONE N 2/ 32 DEL 28/04/2016

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

CITTA DI FERMO REGOLAMENTO

D E T E R M I N A Z I O N E

Comune di Bordano. Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA ANNO 2017 N. 11 del Reg. Delibere

Transcript:

COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO PROVINCIA DI VERONA Settore Tributi V. Chopin, n 3 tel. 045-6832130 fax 045-6801268 p. i. 00261520233 www.comune.sanpietroincariano.vr.it info@comune.sanpietroincariano.vr.it PROGETTO RELATIVO AL SERVIZIO DI: GESTIONE ORDINARIA E PRE-COATTIVA DI IMU, TASI E TARI; RISCOSSIONE COATTIVA IMU, TASI E TARI; ALTRI SERVIZI RELATIVI AI SUDDETTI TRIBUTI. L art. 52 del D. Lgs. n. 446 del 15.12.1997 Potestà regolamentare generale delle province e dei comuni riconosce ampia facoltà ai Comuni di disciplinare con regolamento le proprie entrate, ad eccezione delle fattispecie espressamente sottoposte alla riserva di legge di cui all'art. 23 della Costituzione. Il menzionato art. 52, in particolare, dà la possibilità agli enti di gestire le fasi dell entrata con le seguenti modalità: gestione diretta in economia, anche in forma associata; affidamento mediante procedura di gara a soggetti iscritti nell albo di cui all art.53 del Decreto Legislativo 15 dicembre 1997 n.446 (Albo per l accertamento e riscossione delle entrate degli Enti Locali, istituito presso il Ministero delle Finanze); operatori degli Stati membri stabiliti in un paese UE; Società a capitale interamente pubblico di cui all art.113 comma 5 lett. c) del TUEL, con controllo analogo da parte dell Ente; Società miste iscritte all Albo presso il Ministero delle Finanze, i cui soci privati siano scelti tra i soggetti iscritti all Albo, a condizione che l affidamento avvenga sulla base di procedure ad evidenza pubblica. Il vigente Regolamento per l accertamento e la riscossione delle entrate ordinarie approvato con deliberazione di C.C. n. 67 del 29.12.2006, adottato in esecuzione delle disposizioni di cui all art. 52 del D. Lgs. n.446/1997, costituisce la disciplina generale delle entrate comunali non tributarie, mentre le entrate tributarie sono disciplinate nei Regolamenti comunali afferenti i singoli tributi. Entrate tributarie Si evidenzia che attualmente le principali entrate tributarie del Comune sono le seguenti: 1) IMU Imposta Municipale Unica 2) TASI Tassa sui servizi indivisibili 3) TARI Tassa sui Rifiuti

Le predette entrate tributarie sono attualmente gestite con le seguenti modalità, in relazione alle diverse fasi gestionali delle entrate stesse: per le fasi di gestione ordinaria, accertamento, liquidazione e riscossione spontanea: gestione in forma diretta da parte del Comune, attraverso l esercizio dei poteri previsti dalla legge conferiti al Funzionario Responsabile della gestione del singolo tributo. per la fase di riscossione coattiva: riscossione a mezzo ruolo secondo le procedure di cui al D.P.R. n.602/1973, attraverso la società Equitalia spa. Entrate extratributarie e/o patrimoniali Le ulteriori entrate proprie dell Ente, di natura extratributaria e/o patrimoniale, sono le seguenti: proventi dei servizi indispensabili proventi dei servizi pubblici a domanda individuale proventi da sanzioni al Codice della Strada proventi dei beni dell Ente (canoni e fitti attivi) proventi diversi Le fasi gestionali delle entrate tributarie possono essere individuate separatamente e disgiuntamente, e l Amministrazione può decidere forme diverse ed alternative di gestione per ciascuna di tali fasi che sinteticamente di seguito si provvede ad elencare: 1) Gestione ordinaria È l attività che maggiormente qualifica l Ente nelle sue funzioni esclusive di gestione dei tributi comunali e che, pur tuttavia, maggiormente impegna ed assorbe il tempo e il lavoro degli uffici. Riguarda tutta la complessa, articolata e delicata attività amministrativa finalizzata a garantire ed aggiornare il gettito tributario su cui si fonda il bilancio comunale. Sostanzialmente, comprende una sostanziosa e gravosa quanto necessaria attività di frontoffice con i contribuenti, in particolare, in concomitanza con le scadenze dei singoli tributi, e una importantissima attività di back-office per l aggiornamento della vastissima banca dati (denunce, variazioni, riduzioni, agevolazioni, sgravi, discarichi, rateizzazioni, rimborsi, tutti i connessi e relativi rapporti con i contribuenti e con gli altri Servizi Comunali nell espletamento delle funzioni e responsabilità assegnate, incrocio dati, versamenti e registrazioni bollettini). La gestione ordinaria si caratterizza, infine, per essere diretta e finalizzata alla liquidazione del tributo, ovvero all invio di avvisi bonari alla collettività per la riscossione spontanea delle entrate alle scadenze stabilite dalla legge. 2) Attività stragiudiziale di recupero della morosità Tale attività è effettuata attraverso la trasmissione e/o notifica di avvisi moratori e solleciti di pagamento, propedeutici ed antecedenti rispetto all emissione di avvisi di accertamento con irrogazione di sanzioni. 3) Attività di rilevazione, controllo del territorio, accertamento e recupero dell evasione/elusione Tale attività è effettuata con incrocio di banche dati complesse (banca dati Agenzia delle Entrate, banca dati catastale Agenzia del Territorio) e con ausilio degli uffici comunali che hanno interrelazione e controllo sul territorio (Urbanistica, Polizia Municipale, Commercio).

4) Attività di riscossione coattiva Tale attività è attualmente svolta in forma di RISCOSSIONE A MEZZO RUOLO, secondo le procedure di cui al D.P.R. n. 602/1973, attraverso la società Equitalia spa per tutte le entrate tributarie e i proventi derivanti da sanzioni al Codice della Strada, e svolta invece in FORMA DIRETTA per le altre entrate di natura extratributaria e/o patrimoniale. Attualmente, le fasi gestionali delle entrate tributarie aventi n.ri 1, 2 e 3 e parte della n.ro 4, sono svolte direttamente dall Ente. Tuttavia, si sollecita un intervento mirato, da ritenersi utile e conveniente per l Ente, attraverso l esternalizzazione immediata, mediante appalto a terzi, dei soli tributi IMU e TASI, proprio perché tale attività necessita di essere efficientata. In particolare, un efficiente attività tributaria consentirebbe di ridurre il volume e i tempi connessi al recupero coattivo delle entrate, attraverso differenti fasi di contatto con il contribuente moroso e la sensibilizzazione dello stesso al pagamento tempestivo del dovuto. Va rilevato inoltre che l art. 7 comma 2 lett. gg-ter) del D.L.n.70/2011 cd. Decreto Sviluppo conv. nella Legge n. 106/2011, stabilisce che la società Equitalia spa, nonché le società per azioni dalla stessa partecipate, cessano di effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione, spontanea e coattiva, delle entrate, tributarie o patrimoniali, dei Comuni e delle società, da essi partecipate, a decorrere dal 31/12/2012, termine poi prorogato con successive norme specifiche. In ogni caso, una volta intervenuta la scadenza fissata dal legislatore, le conseguenze sono quelle previste dall art.7 comma 2 lett. gg-quater) del predetto D.L.n.70/2011 cd. Decreto Sviluppo, ovvero i comuni effettuano la riscossione coattiva delle proprie entrate, anche tributarie non più a mezzo ruolo ma sulla base dell ingiunzione prevista dal Testo Unico di cui al R.D.n. 639/1910, che costituisce titolo esecutivo, nonché secondo le disposizioni del titolo II del D.P.R.n. 602/1973 in quanto compatibili, comunque nel rispetto dei limiti di importo e delle condizioni stabilite per gli agenti della riscossione in caso di iscrizione ipotecaria e di espropriazione forzata immobiliare. Ai sensi delle richiamate disposizioni, e salvo ulteriore proroga legislativa, a decorrere dal 1 gennaio 2017, questo Ente non potrà più avvalersi, per la riscossione coattiva, né di Equitalia spa né della procedura privilegiata di riscossione a mezzo ruolo ex D.P.R. n. 602/1973, ma dovrà utilizzare necessariamente lo strumento dell ingiunzione fiscale di cui al R.D. n. 639/1910 avvalendosi di una delle forme gestionali previste dall art. 52 del D. Lgs. n. 446/1997, citate in premessa, ovvero sinteticamente a mezzo: gestione diretta del Comune, riportando in sostanza tutta la riscossione, compresa quella coattiva, all interno dell Ente; affidamento all esterno a soggetti iscritti all Albo tenuto presso il Ministero delle Finanze, previa procedura di gara di evidenza pubblica; affidamento a società cd. in house. Stante quanto sopra esposto è necessario definire tempestivamente la modalità di gestione più idonea, per non correre il rischio di restare senza soggetto riscuotitore una volta cessate le funzioni di Equitalia spa.

Considerato che la Giunta Comunale con deliberazione n. 106 del 13/07/2016, esecutiva, avente ad oggetto: Esternalizzazione del servizio di gestione ordinaria, attività accertativa e recupero di evasione/elusione dell IMU e della TASI a partire dall esercizio 2017. ATTO DI INDIRIZZO, ha deliberato quanto segue: omissis DELIBERA per quanto esposto nel preambolo della presente, che si intende qui integralmente richiamato e trascritto per formarne parte integrante e sostanziale del dispositivo: 1) DI MANIFESTARE la volontà di esternalizzare il servizio di gestione ordinaria, attività accertativa ed il recupero di evasione/elusione dell IMU e della TASI a partire dall esercizio 2017; 2) DI STABILIRE CHE l affidamento del servizio avvenga attraverso un apposito appalto, affinché l Ente possa continuare a mantenere pieno controllo, totale potestà decisoria ed autonomia gestionale, appaltando a terzi solo servizi strumentali finalizzati alla riscossione e al recupero delle entrate; ciò, inoltre, consentirebbe all Ente di continuare ad incassare direttamente le somme sui propri conti senza interferenze di terzi, riversando all appaltatore solo i compensi dovuti contrattualmente sulla scorta dei risultati effettivamente ottenuti (riscossioni); 3) DI INCARICARE il Responsabile del Servizio Finanziario, affinché predisponga e adotti, con urgenza, tutti gli atti amministrativi necessari per l affidamento del servizio di cui sopra, contenenti le misure idonee per garantire all Ente una corretta gestione delle attività di affidamento, oltre a strutturare un sistema di controllo efficiente sull attività svolta; omissis Considerato inoltre che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 10/10/2016 ad oggetto: Approvazione DUP Documento Unico di Programmazione 2017/2019 è stata apportata la modifica alla MISSIONE 1 PROGRAMMA 04 (Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali) - prevedendo l esternalizzazione del servizio relativo alla gestione ordinaria del Tributo IUC (IMU TASI TARI) all attività accertativa e recupero di evasione/elusione IMU TASI TARI. Il progetto, pertanto, ha lo scopo di dare attuazione e ottimizzare i procedimenti relativi ai tributi comunali, aventi per oggetto: la gestione ordinaria e pre-coattiva di IMU, TASI e TARI. l attività di riscossione coattiva IMU/TASI/TARI. altri servizi relativi ai suddetti tributi (gestione contenziosi di ogni ordine e grado e attività di compartecipazione all accertamento erariale). al fine di attuare gli indirizzi espressi negli atti amministrativi precedentemente citati, che con apposita gara d appalto, da espletarsi conformemente alle modalità previste dal D.Lgs 50/2016, verranno esternalizzati.

Fasi e modalità dell esternalizzazione della gestione tributaria sopra indicata saranno riportate, nel dettaglio, negli atti di gara che saranno approvati con apposito atto amministrativo e di cui il presente progetto fa parte. San Pietro in Cariano, 05.12.2016. IL RESPONSABILE DEL SETTORE TRIBUTI (F.to UGOLINI rag. Marta)