Forum Internazionale - 22/23-09

Documenti analoghi
Forum Internazionale - 22/23-09

Forum Internazionale - 22/23-09

Forum Internazionale - 22/23-09

FORUM INTERNAZIONALE

New Gardens for the City Life

ECO tech GREEN PADOVA 10 Settembre 2015 BENEFICI PER LA SALUTE E IL COMFORT DELL UOMO CONTROLLO DEL MICROCLIMA URBANO GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

AGRITECTURA. ECO tech GREEN 12/09 TOPSCAPE. Agritectura per le smart cities. Promosso da. In collaborazione con. Con il Patrocinio di MILANO 2015

AGRITECTURA. ECO tech GREEN 12/09 TOPSCAPE. Agritectura per le smart cities. Promosso da. In collaborazione con. Con il Patrocinio di MILANO 2015

AGRITECTURA. ECO tech GREEN 12/09 TOPSCAPE. Agritectura per le smart cities. Promosso da. In collaborazione con. Con il Patrocinio di MILANO 2015

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Progettare un futuro sostenibile 2013 CICLO DI CORSI DI FORMAZIONE DEDICATI ALL' ARCHITETTURA SOSTENIBILE E ALLA BIOEDILIZIA EDIZIONE 2013

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

FORUM INTERNAZIONALE DEL VERDE TECNOLOGICO. ECO tech GREEN. PADOVA 13 Settembre 2013 IL VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Rassegna stampa a cura di

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

ECO tech GREEN PADOVA. 10/11 Settembre 2015 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI HI-TECH GREEN: VISUAL IDENTITY

ECO tech GREEN. PADOVA 13 Settembre 2013 IL VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI TECNOLOGIE VERDI PER LE GRANDI REALIZZAZIONI

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

Alberi: imparare ad osservarli per comprenderli

Italiana Jesolo (VE) 21 ottobre1967

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

iniziativa di 20 T O P S C A P E IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO CONTEMPORARY LANDSCAPE PROJECT Speciale EXPO 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

FORUM INTERNAZIONALE SUL VERDE TECNOLOGICO. ECO tech GREEN PADOVA. 10/11 Settembre 2015 Padiglione 5 GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

1 - Premessa. 2 - Enti promotori

IN VIAGGIO CON CALVINO

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

PROGRAMMA CONFERENZE

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

RASSEGNA STAMPA 17_06_2009

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

GIORNATE DELLA RICERCA

Interventi. Destinatari

(ii) RAGIONE SOCIALE COGNOME/NOME (i)

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

Prot. n CCIAA VV Vibo Valentia 13/05/2014

Facoltà di Agraria. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Proposto nell ambito di CASACLIMA SICILIA, CATANIA

(ii) RAGIONE SOCIALE COGNOME/NOME (i)

AD USOINTERNO. Mediclima 2015 PROGRAMMA CAGLIARI. Ore Pausa Caffè. Ore Pausa pranzo

ANSES. con il patrocinio di. Convegno. Individuo, Lavoro e Stress: venerdì 6 dicembre 2013 Sala Pegaso

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

GIARDINO ITALIANO TOPSCAPE ACCREDITAMENTO. Il progetto del giardino per la qualità dell architettura e del paesaggio. Organizzato da.

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Professionista in forma singola, titolare di Studio di Architettura

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

«Creare il nostro futuro»

La riqualificazione dello spazio pubblico

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi -

ITALO SCARAVAGGI. Architetto

Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio TOPSCAPE. Federazione Regionale Toscana Ordini Dottori Agronomi e Forestali

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Abilitazione al Dlg 81/2008. Elisa Pennacchia. Indirizzo Telefono.

Periferia come Luogo dell Identità

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE. retribuzione di. posizione parte variabile. risultato **

SIMPOSIO INTERNAZIONALE

Circolare n. 039/2016 Prot. n. 520/2016 del 25/11/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Il comitato organizzatore. ha il piacere di presentarvi I PROTAGONISTI

Transcript:

GREEN TECHNOLOGY: OVERVIEW VERDE TECNOLOGICO E INFRASTRUTTURE VERDI HI-TECH GREEN: VISUAL IDENTITY HI-TECH CITY LANDSCAPE VERDE HI-TECH PER I PAESAGGI PRODUTTIVI E VITIVINICOLI VERDE TECNOLOGICO E RICETTIVITÀ Iniziativa organizzata da: Promossa da: Forum Internazionale - 22/23-09 techgreen ECO In collaborazione con:

ECOte chgreen ORGANIZZATO DA PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO RICHIESTO DI CREDITI FORMATIVI CFP Per gli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori saranno riconosciuti direttamente da Paysage (Ente Terzo) crediti formativi in fase di riconoscimento con richiesta al CNAPPC, Prot. 197 del 19 luglio 2016 AU (6 CFP 22/9-4 CFP 23/9) CFP Per gli iscritti all Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali italiani sarà riconosciuto *CFP dell Ordine per la partecipazione al Forum. CFP Per gli iscritti all Ordine degli Ingegneri sarà riconosciuto *CFP dell Ordine degli Ingegneri per la partecipazione al Forum. CFP Per gli iscritti ai Collegi dei Geometri e dei Geometri Laureati d Italia saranno riconosciuti dal Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati *CFP per la partecipazione al Forum. CFP Per gli iscritti ai Collegi dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, a norma del regolamento della Formazione Continua approvato il 16 ottobre 2013, saranno riconosciuti *CFP per la partecipazione al Forum. CFP Per gli iscritti al Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati il Forum è valido come riconoscimento di CFP- Crediti Formativi Professionali.

Iniziativa organizzata da: Promossa da: In collaborazione con: L EVENTO Il Forum Internazionale ECOtechGREEN è l importante e consolidato appuntamento organizzato da PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l Architettura del Paesaggio in collaborazione con il FLORMART - Salone Internazionale del Florovivaismo, la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto - FOAV, e l Ordine degli Architetti PPC. L evento intende promuovere nuove strategie di sviluppo per il verde tecnologico e desidera fornire linee guida e strumenti di attuazione di procedure meritevoli, presentando best practices che possano stimolare la riflessione intorno ai temi in oggetto e aprire la strada verso realizzazioni di qualità. ECOtechGREEN ha da sempre interpretato il verde tecnologico come messa in opera della materia vegetale intorno e sul costruito, rappresentando una straordinaria opportunità di demineralizzazione della città oltre ad aver contribuito alla realizzazione del complesso sistema di infrastrutture verdi del paesaggio contemporaneo in funzione di una nuova visione di città fertile. Non solo verde pensile e verticale, ma un processo di vera e propria vegetalizzazione tecnologicamente complessa, le cui ricadute ambientali, sanitarie ed ecologiche rappresentano il vero incremento alla capacità omeostatica del sistema ecologico urbano. I RELATORI Mohammad Shadi Hamwi Architetto CEO First Art Engineering Stefano Roman Lanscape Designer WATG Petra Blaisse Founder & Lead Designer, Inside Outside Mauro Marzocchi Segr. Gen. Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti Claudio Zappia Associate Director, Landscape Architect AECOM Design + Planning Fabio Manfredi Docente Quasar Design University Serena Bruni Senior Project Architect, Socio Garretti Associati Andrea Balestrini Project Manager, LAND Milano Srl Alfio Barabani Architetto, Alfio Barabani & Partners Enrica Bizzarri Landscape Designer Laura Zampieri Architetto CZStudio Associati, Docente IUAV Venezia Paolo Botton Comune, Ass. Edilizia Comunale, Verde e Parchi Giorgio Boldini Presidente AIVEP, Comitato Sviluppo Verde Pubblico Ministero dell Ambiente Andrea Di Paolo Dottore Agronomo, Studio di Progettazione Ambientale e Paesaggistica Edoardo Bit Architetto e Ph.D., membro del consiglio direttivo di AIVEP Annachiara Vendramin Dottore Agronomo, Studio Vendramin - Networkpaesaggisti Fabrizio Bianchetti Architetto, Studio Bianchetti Architettura Giuliano Sauli Presidente AIPIN - Ass. Italiana per l Ingegneria Naturalistica Attilio Stocchi Architetto, Studio di Architettura Attilio Stocchi Gualtiero Oberti Architetto, Studio Oberti + Oberti Architetti Matteo Fiori Docente Politecnico di Milano, Coord. Gruppo Lavoro revisione UNI 11235 Marco Cappellini Presidente ANVE (Vivaisti Esportatori), delegaro Italia ENA On. Enrico Borghi Capogruppo del Partito Democratico in Comm. Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Camera dei Deputati Nada Forbici Presidente Ass. Florovivaisti Bresciani e Assofloro Lombardia Marzio Bottazzi Presidente FOAV Federazione Regionale Architetti del Veneto Paolo Stella Consigliere Ordine Architetti PPC Provincia di Padova Antonio Maisto Presidente ASSOVERDE, Ceo Eurogiardinaggio Lucia Bortolini Docente Dip. TESAF Università degli Studi Paolo Semenzato Docente Dip. TESAF Università degli Studi Novella B. Cappelletti Presidente PAYSAGE

ECO techgreen ECO techgreen PROGRAMMA 22 SETTEMBRE 09.00 Registrazioni/Records Apertura dei lavori e presentazione / Introduction To The 2016 edition Daniele Villa Amministratore Delegato PadovaFiera Novella B. Cappelletti Presidente PAYSAGE Marzio Bottazzi Presidente Federazione Regionale Architetti Veneto Paolo Stella Consigliere Ordine Architetti PPC Padova Alberto Manzo Funzionario Ministero Politiche Agricole e Forestali Marco Cappellini Presidente Assoc. Nazionale Vivaisti Esportatori Maurizio Crasso Delegato European Federation of Green Roof Angelo Pasotto Consigliere Ordine Ingegneri Padova Vannino Vannucci Presidente Associazione Vivaisti Italiani Giacomo Gazzin Presidente Ordine Agronomi Forestali Padova Francesco Mati Presidente Fed. Naz. Florovivaistica Confagricoltura CAMERA DEI DEPUTATI SVILUPPI NORMATIVI 10.00 VERSO GLI INCENTIVI FISCALI: ECOBONUS On. Enrico Borghi, Capogruppo del Partito Democratico in commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati, ROMA LO SVILUPPO DEL VERDE URBANO 10.10 RICONOSCIMENTO PROFESSIONALE NEL SETTORE DEL FLOROVIVAISMO Nada Forbici, Presidente, Ass. Florovivaisti Bresciani e Assofloro Lombardia, BRESCIA 10.20 IL NUOVO CODICE APPALTI Antonio Maisto, Presidente, ASSOVERDE Associazione Italiana Costruttori del verde, CEO, Eurogiardinaggio 10.30 PAESAGGIO & SALUTE - LE CITTÀ GIARDINO Giorgio Boldini, Componente del Comitato per lo sviluppo del Verde Pubblico Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidente, AIVEP PAESAGGIO & RICERCA 10.40 NATURE BASED SOLUTIONS Paolo Semenzato Docente Facoltà di Agraria - Università degli studi PADOVA 10.50 IL PROGETTO DI PAESAGGIO TRA FORMA E SOCIETÀ Laura Zampieri Docente IUAV VENEZIA VERDE HI-TECH E INFRASTRUTTURE VERDI 11.00 PADOVA 2016-2026: PARCO DELLE MURA E INFRASTRUTTURE VERDI Paolo Botton, Assessore all Edilizia comunale, Verde e parchi urbani, ArredoUrbano, Acque fluviale, Comune OVERVIEW INTERNATIONAL LANDSCAPE 11.20 AECOM LANDSCAPE OVERVIEW BARHEIN - WATERFRONT MANAMA, RIO 2016 LEGACY, QATAR - OXYGEN PARK Claudio Zappia, Associate Director, Landscape Architect, AECOM Design + Planning, LONDRA 11.40 LA BIBLIOTECA DEGLI ALBERI Petra Blaisse, Architetto Paesaggista, Inside Outside, AMSTERDAM GREEN TECHNOLOGY & LANDFILL 14.00 GREEN TECNOLOGY LANDFILL: CAVA DI POLIGONO Giuliano Sauli, Presidente, Associazione Italiana per l Ingegneria Naturalistica, TRIESTE VERDE HI-TECH E INFRASTRUTTURE VERDI 14.20 VERDE PENSILE TECNOLOGICO Maurizio Crasso, Direttore Commerciale, Harpo Spa, TRIESTE DUBAI OPPORTUNITIES 14.40 OUTDOOR & LANDSCAPE ARCHITECTURE PERSPECTIVES IN DUBAI Mohammad Shadi Hamwi, Architetto CEO First Art Engineering, DUBAI 15.00 DUBAI: LANDSCAPE OPPORTUNITIES Mauro Marzocchi, Segretario Generale Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, DUBAI HI-TECH CITY LANDSCAPE 15.20 PARCO PORTELLO: IL PAESAGGIO DALL INDUSTRIA AL PARCO Andrea Balestrini, Project Manager, LAND Milano Srl, MILANO 15.40 GREEN ROOF PER LA DOMUS ROMANA A SPELLO Alfio Barabani, Architetto, Alfio Barabani & Partners, ASSISI Enrica Bizzarri, Landscape Designer, TREVI GREEN URBAN REGENERATION 16.00 RIGENERAZIONE URBANA E PAESAGGIO: OPPORTUNITÀ Andrea Di Paolo, Dottore Agronomo, Studio di Progettazione Ambientale e Paesaggistica, MODENA 16.20 PAESAGGIO E SALUTE: LA MANUTENZIONE SOSTENIBILE Alberto Bettinelli, CEO Cremagreen, CREMONA 16.40 RIGENERAZIONE EX FORO BOARIO DEL PRATO DELLA VALLE Annachiara Vendramin, Dottore Agronomo, Studio Vendramin - Networkpaesaggisti, Marisa Macchietto, Studio Cappellato Macchietto, PADOVA techgreen ECO 12.00 WATG LANDSCAPE APPROACH CASE STUDY Stefano Roman, Landscape designer, WATG, LONDRA 12.20 STAVROS NIARCHOS CULTURAL CENTER Referente, Ufficio Tecnico, Salini Impregilo, ROMA 12.40 MATERIALE VEGETALE PER LE GRANDI OPERE A VERDE: PROGRAMMAZIONE E RICERCA COME CHIAVE Leonardo Capitanio, CEO, Vivai Capitanio Stefano, BARI 13.00-14.00 Mediterranean Local Bio Light Lunch 18.20 Conclusioni 18.30 Chiusura Lavori 17.00 SOIL CREATIVE: IL PROGETTO DEL SUOLO DALLA FOTOCATALISI ALLA BIOEDILIZIA Massimo Senini, CEO Senini Spa, BRESCIA VERTICAL HI-TECH GREEN 17.20 VERBANIA: IL PARCHEGGIO CHE RESPIRA Fabrizio Bianchetti, Architetto, Studio Bianchetti Architettura, VERBANIA 17.40 PAESAGGIO E INCLUSIVITÀ A MISURA DI BAMBINO Marino De Santa, CEO Legnolandia, UDINE 18.00 ENERGY PARK VIMERCATE LANDSCAPE LEED PLATINUM Serena Bruni, Senior Project Architect e socio, Garretti Associati, MILANO

ECO techgreen ECO techgreen techgreen ECO PROGRAMMA 23 SETTEMBRE CORSO DI ALTA FORMAZIONE 14.00 Apertura dei lavori e presentazione / Introduction To The 2016 edition Daniele Villa Amministratore Delegato PadovaFiera Novella B. Cappelletti Presidente PAYSAGE Giampaolo Barbariol Dirigente Verde Parchi Arredo Urbano Ivano Zecchini Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati Marcello Polverari Collegio Nazionale Periti Agrari, Periti Agrari Laureati Giovanni Grondona Viola Presidente ASSIMP VERDE TECNOLOGICO 18.00 Dibattito e Conclusioni 14.20 VERDE TECNOLOGICO URBAN HORTICULTURE, BIODIVERSITÀ E RESILIENZA VEGETALE Edoardo Bit Architetto e Ph.D., Consiglio Direttivo AIVEP, TREVISO 15.00 TECNOLOGIA ALL IN ONE PER IL DRENAGGIO DELLE ACQUE METEORICHE Martino Novello, CEO, Steacom S.r.l., VICENZA 15.20 NORMA UNI11235 E LO SVILUPPO DEL VERDE PENSILE Matteo Fiori Docente Dipartimento ABC Politecnico Milano - Coordinatore Gruppo Revisione UNI 11235 MILANO 15.40 VALUTAZIONE SISTEMI VERDE PENSILE IN AMBIENTE PADANO Lucia Bortolini, Docente Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali, Università degli Studi, PADOVA 16.00 GREEN WALL HIGH TECH GREEN Roberta Peverelli Architetto, Responsabile Settore Progettazione Peverelli Srl, COMO 16.20 VERDE PENSILE NELLE STRUTTURE COMMERCIALI: IL CASO DI ESSELUNGA DEL GALUZZO A FIRENZE Federico Gurrieri, Architetto, Gurrieri Associati, FIRENZE Giuliano Arcari, Dottore Agronomo, Esselunga Spa, MILANO 16.40 LUMEN IMAGO VIRIDIS Gualtiero Oberti, Architetto, Studio Oberti + Oberti Architetti, PADOVA Lucia Oberti, Architetto, Studio Oberti + Oberti Architetti, PADOVA Attilio Stocchi, Architetto, Studio di Architettura Attilio Stocchi, MILANO 17.00 LA MANUTENZIONE SOSTENIBILE DEL VERDE PENSILE Flavio Santolin, Husqvarna After Sales Automower Specialist, VICENZA 17.20 VERSO UNA STRATEGIA GREEN PER L AREA PADOVANA Lorenzo Ranzato, Architetto, Segretario INU Veneto Vittorio Spigai, Architetto, Docente IUAV Venezia 17.40 CASA ITALIA - RIO 2016 Fabio Manfredi, Docente, Quasar Design University, ROMA Roberto Ortolani, CEO, Natura e Architettura Ortolani, ROMA TESTIMONIAL ELIA VIVIANI Medaglia d Oro alle Olimpiadi di Rio 2016 - Ciclismo su Pista COMITATO SCIENTIFICO LA VOCE DEL MINISTERO Barbara Degani, Sottosegretario Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare / Secretary of the Ministry of the Environment, Land and Sea Alberto Manzo, funzionario coordinatore del Tavolo tecnico florovivaistico - Ufficio PQAI 2, Sviluppo imprese e cooperazione del Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali / official coordinator of the Technical horticultural Committee - Office PQAI 2, Business Development and co-operation of the Ministry of Agriculture, Food and Forestry LA VOCE DELLE ISTITUZIONI Paolo Botton, Ass. all Edilizia comunale, Edilizia monumentale, Manutenzioni, Verde e parchi urbani, Arredo urbano, Acque fluviali e Edilizia residenziale, Edilizia scolastica, Comune Gianpaolo Barbariol, Dirigente Settore Verde Parchi Giardini e Arredo Urbano Comune LA VOCE DELLE PROFESSIONI Marzio Bottazzi, Presidente FOAV Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto / President of the Regional Federation of the Architects Orders of Veneto Sergio Slaviero, Vice Presidente FOIV Federazione Regionale degli ordini degli Ingegneri del Veneto / Vice President of the Regional Federation of Engineers Orders of Veneto Paolo Stella Rappresentante Ordine Architetti PPC Provincia / Member of the Architects Order of Padua Giuliano Villi, Membro Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati / Member of the National Council of Surveyors and Graduated Surveyors Lorenzo Benanti, Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati / President of the National Council of Land Agricultural Experts and Graduated Agricultural Experts Marcello Polverari, Consigliere, Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati / Counselor of Surveyors of National Council of Agricultural Experts and Graduated Agricultural Experts Ivano Zecchini, Componente Consulta Nazionale per il Verde Urbano, Agrario, Forestale e per il Paesaggio, Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati / National Council for Urban Green, Agricultural, Forest and Landscape of the Agrotechnic and graduated Agrotechnic Giacomo Gazzin, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali / President of Agronomists and Forest Doctors Order of Padua Angelo Pasotto, Consigliere Ordine Ingegneri / Counselor of the Engineers Order of Padua Emanuela Zamborlini Consigliere Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Venezia / Member of Agronomists and Forest Doctors Order of Venice Elisabetta Tescari, Vice Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Vicenza / Vice President of Agronomists and Forest Doctors Order of Vicenza Maurizio Savoncelli, Presidente Collegio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati / President of National Graduated Surveyors Council Claudio Barison, Consigliere Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Rovigo / Counselor of Surveyors and Graduated Surveyors Council of Rovigo Giovanni Dal Zotto, Consigliere Collegio Geometri e Geometri Laureati / Counselor of Surveyors and Graduated Surveyors Council of Padova LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI Francesco Mati, Presidente della Federazione Nazionale Florovivaistica della Confagricoltura, Membro del consiglio di Piante & Fiori d'italia / President of the National Federation Confagricoltura, Member of the council of Piante & Fiori d Italia Antonio Maisto, Presidente ASSOVERDE / President of ASSOVERDE Vannino Vannucci, Presidente Associazione Vivaisti Pistoiesi / President of Nursery of Pistoia Association Giovanni Grondona Viola, Presidente ASSIMP - Associazione delle Imprese Italiane di Impermeabilizzazione / President of the Italian Business Association of Waterproofing Edoardo Bit, Membro AIVEP - Associazione Italiana Verde Pensile / Member of AIVEP - Italian ssociation of Green Roof Giuliano Sauli Presidente AIPIN Associazione Italiana per l Ingegneria Naturalistica / President of the Italian Association for Natural Engineering Paolo Camilletti Presidente AICU Associazione Italiana Curatori di Parchi, Giardini e Orti Botanici / President of the Italian Association of Curators of Parks, Gardens and Botanical Gardens Michele Franzina, Vice Presidente INARCH Triveneto / Vice President of the National Institute of Architecture Triveneto Lorenzo Ranzato, Segretario INU Veneto / Secretary of the Veneto National Institute of Urbanisme Adriano Altissimo, Fondatore European Turf Grass Society / Founder of the European Turf Grass Society LA VOCE DELLE UNIVERSITÀ Lucia Bortolini, Docente Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell Università degli Studi / Assistant Professor of Dep. Land, Environment, Agriculture and Forestry, University of Padua Paolo Semenzato, Docente Dipartimento Territorio e Sistemi Agro- Forestali dell Università degli Studi / Assistant Professor of Dep. Land, Environment, Agriculture and Forestry, University of Padua Laura Zampieri, Docente Facoltà di Architettura - IUAV di Venezia / Professor of University of Venice

ECOte chgreen MAIN PARTNERS SPONSOR TECNICI COMMUNICATION PARTNERS KIT SPONSOR RIVISTE TOPSCAPE Rivista trimestrale Internazionale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo / International quarterly magazine dedicated to contemporary landscape project GIARDINO ITALIANO Rivista Internazionale monografica annuale dedicata al progetto del giardino contemporaneo / International annual magazine dedicated to contemporary gardens project CLICCA QUI E ISCRIVITI la partecipazione è gratuita previa iscrizione diretta, riceverai il voucher d ingresso, valido per entrambe le giornate, direttamente sulla tua casella di posta elettronica Per informazioni: 0234592780-0245474777 - comunicazione@paysage.it