Pro Loco: Caldogno, Cittadella, Crespadoro, Fontaniva, il Comitato di Quartiere di S. Eusebio, Torri di Quartesolo.

Documenti analoghi
ANNO 2012 XV FESTIVAL CONCERTISTICO INTERNAZIONALE CALENDARIO DEI CONCERTI

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Fabio Maestri, direttore

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Coro Vincenzo Galilei Pisa

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

Arezzo Organ Festival (già Festival Internazionale di Musica d Organo Città di Arezzo )

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di ORGANO

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Programma : Little jazz mass di Bob Chilcott, Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

Prima costruzione iniziata da Gugliemo da Volpiano ( ). Viene ricostruita nel 1857 e consacrata il Chiesa a tre navate, contiene

Musica antiqua latina

SETTIMANA ORGANISTICA «BOLOGNA CITTA DEGLI ORGANI» in occasione del restauro del Grande Organo Tamburini della Sala Bossi 30 MARZO- 6 APRILE 2014

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Domeniche da Re 2011

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

La Tradizione del Nuovo

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Concerto corale Ven

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

ORGANight. mercoledì 6 luglio 2011 da mezzogiorno a Mezzanotte

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

Concerto in memoria di Claudio Fabianelli

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

Vanessa Benelli Mosell

COLLEGIUM MUSICUM Bari

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Johann Sebastian Bach

CONCERTI A VILLA MONASTERO APRILE OTTOBRE 2014

TEATRO OLIMPICO 2008

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

Curriculum Artistico. Cell

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

STAGIONE ESTIVA 2016

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012

Direttore Artistico: Luca BENEDICTI. 8 Ottobre ore 21 Chiesa Cattedrale - Simon NÁDASI

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

A cura del M Walter Bozzia a.a Auditorium F.lli Olivieri Ingresso libero

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

Vivaldi Bach Couperin

PARTITURE (tascabili)

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

MANIFESTAZIONI NATALIZIE 2008 SPETTACOLO TEATRALE "FORSE C'E' ANCORA UNA SPERANZA" RECITAL "DON BOSCO" MANIFESTAZIONE NATALIZIA"VINCERE DONANDO"

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA I MOMENTI STORICI

con il patrocinio del Comune di Castelfranco Veneto

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

SCUOLA DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA

Gemellaggio fra le classi di organo dei Conservatori Luca Marenzio di Brescia e Jacopo Tomadini di Udine

Concorso Strumentistico Nazionale Città di Giussano XIV edizione 30 marzo 4 aprile Prof. Ottavio Minola, pianista, presidente della Giuria

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Centro Studi Musicali di Lugano

Stanislav Surin. sabato 20 settembre

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

2 di 6 12 ottobre 2011

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

Transcript:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione del Veneto Provincia di Vicenza - Reteventi Comune di Vicenza Asolo Musica - Veneto Musica Vicenza è A.S.A.C. Consulta Provinciale di Vicenza Conservatorio di Musica di Vicenza A. Pedrollo Associazione Musicale Archicembalo Ensemble Ufficio Diocesano Beni Culturali. in collaborazione con i Comuni di: Altavilla Vicentina, Bassano del Grappa, Brogliano, Campiglia dei Berici, Crespadoro, Fontaniva, Grancona, Marostica, Monteviale, Schio, Thiene, Vicenza. Pro Loco: Caldogno, Cittadella, Crespadoro, Fontaniva, il Comitato di Quartiere di S. Eusebio, Torri di Quartesolo. Banche e aziende: Banca Credito Cooperativo di: Campiglia dei Berici San Giorgio Quinto Valle Agno (Filiale di Molvena), Banca Alto Vicentino, Banca Popolare di Verona, Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, Bedin, Busato, CLM Illuminazione, Lamec, La Meccanica, Radio Oreb, TM Sommaggio SRL, TECNEW, Zilio gruppo ELT. 1

PRESENTAZIONE Il Festival concertistico sugli organi storici del vicentino giunge quest anno alla diciassettesima edizione. Il territorio di Vicenza può vantarsi di circa un centinaio di strumenti storici, di cui sessanta restaurati e attivi. Il loro costante utilizzo nella liturgia, per l accompagnamento o in veste solistica, ha contribuito a conservare gli organi storici nelle migliori condizioni, suscitando volontà e nuove energie per iniziative di restauro e conservazione. La nostra provincia dimostra una particolare sensibilità ai concerti organistici: la presenza di oltre cento cori, nel territorio vicentino garantisce un terreno particolarmente ricettivo per le proposte concertistiche all'organo. Ecco perché, all interno del festival concertistico, il programma solistico all organo è spesso alternato all intervento vocale e/o corale. È una felice coincidenza che il territorio vicentino, così ricco di strumenti storici, sia anche la culla che ha formato i gruppi corali fra i più apprezzati in ambito nazionale ed europeo. Promuovere la cultura in questo contesto economico è molto impegnativo, tuttavia, non si può non notare un maggiore interesse e un ritrovato gusto per la Cultura. Un rinnovato desiderio del Bello: questo è forse il regalo più grande che ci può fare, paradossalmente, l attuale crisi economica. La Musica, in particolare, crea legami inediti, unisce idiomi differenti, è una via privilegiata per la crescita dell Individuo. Ecco perché il nostro sforzo continua con rinnovato entusiasmo, proponendo una rassegna di alto profilo artistico, consapevoli che investire sulla Cultura significa investire sul nostro futuro. Le novità di quest anno: inediti ensemble strumentali faranno dialogare l organo con il pianoforte e con il saxofono. Verrà, inoltre, dedicato, un concerto alla figura di Arrigo Pedrollo, nel 50 anniversario della morte: 2

appuntamento che conferma la proficua sinergia musicale con il Conservatorio cittadino, intitolato al musicista vicentino. Il festival si arricchisce di incisioni discografiche: verrà presentato un nuovo Cd durante il concerto presso la parrocchiale di Quinto Vicentino. Altra novità del festival: la piccola parrocchia di Colzè avrà finalmente il suo strumento storico restaurato e riportato alle antiche sonorità. Un sentito ringraziamento agli Enti e Associazioni che hanno collaborato alla realizzazione di questo festival e alle parrocchie che ospiteranno i concerti. Enrico Zanovello Direttore Artistico 3

CALENDARIO N.32 CONCERTI (N.1) Venerdì 15 agosto Marana di Crespadoro ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo G. B. Zordan 1879 DUO VIMARIS (Germania) MIRJAM MEINHOLD Soprano e flauto WIELAND MEINHOLD Organo (N.2) Domenica 7 settembre S. Ulderico di Tretto - Schio ore 16:45 Chiesa Parrocchiale Organo Bonatti(1738) -Zordan (1874) MARCO RUGGERI Organo (N.3) Domenica 14 settembre Pieve di S. Eusebio di Bassano del Grappa ore 18:00 Organo Anonimo Veneto 700 Coro GIOVANIGES DI SCHIO Direttore STEFANIA LANARO MARIO CIFERRI Organo (N.4) Venerdì 19 settembre Vicenza, San Marco ore 20:45 Chiesa Parrocchiale di San Marco Organo A. Pugina 1901 VOVKA ASHKENAZY (Russia) Pianoforte GIULIO MERCATI Organo (N.5) Domenica 21 settembre Longare ore 18:00 Chiesa Parrocchiale Organo De Lorenzi 1850 GRUPPO VOCALE NOVECENTO Direttore MAURIZIO SAQUEGNA CARLO BARBIERATO Organo (N.6) Domenica 21 settembre Rozzampia di Thiene ore 18:00 Chiesa Parrocchiale Organo Serassi 1870 Coro GRUPPO VOCALE BEQUADRO Direttore GIUSEPPE MANZINI FABIO MACERA Organo 4

(N.7) Venerdì 26 settembre Vicenza ore 20:45 Chiesa di S. Paolo Organo Mascioni nel 1992 PIER DAMIANO PERETTI (Vienna) e MASSIMILIANO RASCHIETTI Organo PIERO RAFFAELLI Violino (N.8) Domenica 28 settembre Altavilla Vicentina ore 17:00 Chiesa Parrocchiale Organo Zordan 1871 - R. Zarantonello 1956 Coro LA GIOVENTÙ IN CANTATA Direttore CINZIA ZANON GAIL ARCHER (Stati Uniti) Organo (N.9) Lunedì 29 settembre Vicenza ore 20:45 Chiesa di S. Michele ai Servi Organo A. Zeni 2000 GAIL ARCHER (Stati Uniti) Organo (N.10) Venerdì 3 ottobre Grancona ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo F.lli Zordan 1897 Orchestra d archi ENSEMBLE EUTERPE Direttore STEFANO ANTONELLO LUCIANO ZECCA Organo (N.11) Sabato 4 ottobre Castegnero ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo R. Zordan 1894 Coro Polifonico FRA MATTEO Direttore ROBERTO REVRENNA PIETRO TAGLIAFERRI Saxofono STEFANO PELLINI Organo (N.12) Sabato 4 ottobre Vicenza, Tempio di Santa Corona ore 20:45 Organo De Lorenzi del 1856 Coro MORTALISATIS Direttore ALESSANDRO KIRSCHNER ALBERTO GUERZONI Organo 5

(N.13) Venerdì 10 ottobre Rettorgole di Caldogno ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo D. Kleuker 1962 CHIARA MOLINARI Soprano MICHELE SANTI Tromba WLADIMIR MATESIC Organo e la partecipazione del CORO MAGNIFICAT (N.14) Sabato 11 ottobre Fontaniva (PD) ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo De Lorenzi 1856 Coro CICLAMINO Direttore MASSINO ZULPO ALESSANDRA MAZZANTI Organo (N.15) Domenica 12 ottobre Marostica ore 18:00 Chiesa di S. Antonio Abate Organo G. B. Zordan 1882 ANTON LUDWIG WILHALM Tromba e Corno da Caccia STEFANO RATTINI Organo (N.16) Domenica 12 ottobre Lisiera ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Agostini 1867 SCHOLA POLIPHONICA DEL SANTUARIO DI MONTE BERICO Direttore SILVIA FABBIAN ALESSANDRO BIANCHI Organo (N.17) Sabato 18 ottobre Vicenza ore 17:00 Cattedrale Organo Mascioni 1956 DANIELE TOFFOLO Organo (N.18) Sabato 18 ottobre Campiglia dei Berici ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Agostini 1841 ORCHESTRA DOLOMITI SYMPHONIA SCHOLA CANTORUM DI LORENZAGO E GRUPPO VOCALE REGINA DEFENSIONIS (Cortina d Ampezzo) Direttore DELIO CASSETTA RENZO BORTOLOT Organo 6

(N.19) Sabato 18 ottobre Cresole di Caldogno ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Mascioni 1979 KANTOREI ST. NIKOLAI ELMSHORN (Germania) KRISTIAN SCHNEIDER Direttore e Organo (N.20) Domenica 19 ottobre Vicenza ore 16:00 Chiesa di S. Giuliano Organo De Lorenzi 1843 Coro LIBERA CANTORIA PISANI Direttore FILIPPO FURLAN ENRICO ZANOVELLO Organo (N.21) Domenica 19 ottobre Montebello ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Mascioni 1959 ORCHESTRA DA CAMERA ENSEMBLE 900 Direttore ALEX BETTO (N.22) Sabato 25 ottobre Quinto Vicentino ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Zordan 1882 Coro ENSEMBLE LA ROSE Direttore JOSE BORGO ENRICO ZANOVELLO Organo (N.23) Domenica 26 ottobre Molvena ore 18:00 Chiesa Parrocchiale Organo Giacobbi sec. metà XIX sec. I CANTORI DI TRISSINO Direttore DOMENICO FUSATO NICOLÒ SARI Organo (N.24) Venerdì 31 ottobre Cittadella (PD) ore 21:00 Duomo Organo Callido fine 700 ROBERTO PADOIN Organo (N.25) Sabato 1 novembre Thiene ore 20:45 Duomo Organo G. Callido 1788 - Zanin 2012 Coro CITTÀ DI PIAZZOLA SUL BRENTA Direttore PAOLO PIANA ROBERTO BONETTO Organo 7

(N.26) Sabato 15 novembre San Vito di Bassano del Grappa ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Pugina 1914 CORO GIOVANI VOCI BASSANO Direttore CINZIA ZANON EUGENIO FAGIANI Organo (N.27) Sabato 15 novembre Torri di Quartesolo ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Franz Zanin 1991 GRUPPO CORALE HARMONIA NOVA Direttore MIRCO DALLA VALLE ADRIANO FALCIONI Organo (N.28) Sabato 22 novembre Vicenza ore 17:00 Chiesa di S. Gaetano Organo F.lli Ruffatti 1955 DANIEL ZARETSKY (Russia, San Pietroburgo) Organo (N.29) Domenica 23 novembre Marostica ore 16:00 Chiesa di Santa Maria Assunta Organo A. Zeni 2013 STANISLAV SURIN (Slovacchia) Organo (N.30) Domenica 7 dicembre Monteviale ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo ottocentesco CORO GIOVANILE DI THIENE Direttore SILVIA AZZOLIN SERGIO PAOLINI Organo (N.31) Sabato 13 dicembre Quargnenta di Brogliano ore 20:45 Chiesa Parrocchiale Organo Gonzati del XIX sec. CORO AMICANTO Direttore STEFANIA LANARO ALBERTO BARBETTA Organo (N.32) Domenica 14 dicembre Colzè di Montegalda ore 18:00 Chiesa Parrocchiale Organo R. Zordan 1893. Concerto di inaugurazione dell organo restaurato ENRICO ZANOVELLO Organo 8

9

N.1 VENERDÌ 15 AGOSTO ORE 20:45 Marana di Crespadoro Chiesa Parrocchiale Duo Vimaris (Germania) Mirjam Meinhold Soprano e flauto Wieland Meinhold Organo Giuseppe Torelli (1658-1709) Concerto in re minore (Allegro) per organo trascrizione di J. G. Walther 1694-1748 Domenico Zipoli (1688-1726) Pastorella in do maggiore per organo Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) Arietta "Se tu m'ami" per soprano e organo Alessandro Scarlatti (1660-1725) Aria "Il Pompeo" per soprano e organo Giuseppe Tartini (1692-1770) Cantilena: Andante per organo Francesco Geminiani (1680-1762) Sonata in mi minore per flauto e organo (Adagio - Allegro - Largo - Vivace) Arcangelo Corelli (1653-1713) Tre preludi: in re maggiore, sol minore e re maggiore 10

Nicola Porpora (1686-1766) Aria "So ben, che la speranza" per soprano e organo Giorgio Gentili (1668-1731) Concerto in la maggiore per organo (Allegro - Adagio - Allegro) trascrizione di J. G. Walther 1694-1748 Alessandro Marcello (1669-1747) Concerto in re minore per flauto e organo (Andante e spiccato - Adagio - Presto) Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto in sol maggiore op. 3 Nr. VII (Allegro- Largo - Presto) dal concerto per violino, trascrizione per organo BWV 973 di J. S. Bach (1685 1750 ) Aria "Armatae face et anguibus" per soprano e organo Organo G. B. Zordan del 1879. 1 manuale di 56 tasti (Do 1 - Sol 5 ) e pedaliera di 16 tasti (Do 1 - Sol 2 con ottava corta). Trasmissione meccanica. 18 registri. in collaborazione con Comune e Pro Loco di Crespadoro, Parrocchia di Marana 11

N.2 DOMENICA 7 SETTEMBRE ORE 16:45 S. Ulderico di Tretto, Schio Chiesa Parrocchiale Marco Ruggeri Organo G. F. Haendel (1756-1791) Ouverture in Theseus Tema e variazioni D. Scarlatti (1653-1707) Sonata in fa, k. 187 Sonata in Do La caccia, k. 159 Sonata in Re, k. 33 Sonata in Mi, k. 380 C. Ph. E. Bach (1653-1707) Sonata V in Re: I Allegro di molto II Adagio e mesto III Allegro W. A. Mozart (1756-1791) Variazioni sopra Ah, vous dirai-je, maman!, K. 265 F. J. Haydn (1732-1809) Capriccio in Sol Organo Bonatti (1738) - Zordan (1874) restaurato nel 2001 da Romano Legros. Due manuali di 52 note con prima ottava corta, pedaliera di 18 tasti. 38 registri. con il patrocinio del Comune di Schio ed in collaborazione con la Parrocchia di S. Ulderico 12

N.3 DOMENICA 14 SETTEMBRE ORE 18:00 Pieve di S. Eusebio di Bassano del Grappa Coro Giovaniges di Schio Direttore Stefania Lanaro Mario Ciferri Organo CORO (Pianoforte: Teresina Croce) Stephen Schwartz (1948) Se crederai Bob Chilcott (1955) Be Thou my vision Jerry Estes (1955) Sing Cantate Domino Manolo Da Rold (1976) Angel Fly ORGANO Luigi Vecchiotti (1804-1863) Grande Sonata in Do Magg.: I Largo II Allegro III Aria IV Allegretto V Marcia (Continua a pagina seguente) con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa ed in collaborazione con Comitato di Quartiere di S. Eusebio Parrocchia di S. Eusebio 13

(Continua da pagina precedente) Padre Davide da Bergamo (1791-1863) Elevazione in re min.: I Recitativo II Andante cantabile III Allegro con spirito Giuseppe Verdi (1813-1901) 3 versetti per il Gloria da La Traviata (trascr. Carlo Fumagalli 1822-1907) Sinfonia da La Forza del destino (trascr. Francesco Almasio 1806-1871) CORO Arr. Mac Huff (1960) Medley from Sister act J. Rutter (1945) I will sing Elab. Reginald Unterseher (1959) Every Time Organo di Anonimo Veneto 700 restaurato nel 2005 da B. Formentelli. Un manuale con 52 tasti (DO-SOL5) con prima ottava corta. Pedaliera di 18 tasti con prima ottava corta. 12 Registri, trasmissione meccanica. con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa ed in collaborazione con Comitato di Quartiere di S. Eusebio Parrocchia di S. Eusebio 14

N.4 VENERDÌ 19 SETTEMBRE ORE 20:45 Vicenza, San Marco Chiesa Parrocchiale Vovka Ashkenazy (Russia) Pianoforte Giulio Mercati Organo Richard Wagner (1813-1883) Siegfried-Idyll Trascrizione di August Reinhard (1831-1912) Robert Schumann (1810-1856) Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97, «Renana» III - Nicht schnell Trascrizione di August Reinhard Richard Wagner Die Meistersinger von Nürnberg (Act I) Vorspiel Trascrizione di August Reinhard Richard Wagner Parsifal (Act III) Karfreitagszauber Trascrizione di August Reinhard Franz Liszt (1811-1886) Les préludes Trascrizione di August Reinhard Costruito da Annibale Pugina nel 1901, elettrificato da Piccinelli nel 1973, restaurato ed ampliato nel 2011 dalla ditta Diego Bonato. Organo a 2 manuali di 58 tasti (do-la) e pedaliera di 30 (do-fa). Comune di Vicenza in collaborazione con la Parrocchia di San Marco 15

N.5 DOMENICA 21 SETTEMBRE ORE 18:00 Longare Chiesa Parrocchiale Gruppo Vocale Novecento Direttore Maurizio Saquegna Carlo Barbierato Organo CORO Jacques Arcadelt (1504-1568) Ave Maria Tomàs Luis de Victoria (1548-1611) Gloria (Dalla Missa O magnum mysterium ) Tomàs Luis de Victoria (1548-1611) O magnum mysterium (mottetto) ORGANO P. Morandi (1745-1815) Sonata del Sig. Pietro Morandi Bolognese S. Mayr (1763-1849) Sinfonia del Maestro Simone Mayer L. Vecchiotti (1804-1863) Allegro (dalla Sinfonia in Do maggiore) P. A. Casini M.O. (XIX sec.) Suonata n. 2 (dalle Quattro Suonate per l Esposizione del Venerabile ) 16

Eugenio Pozzoli (XIX sec.) Elevazione G. D Andrea (XIX sec.) Sinfonia in Do maggiore CORO Leóš Janáček (1854-1928) Graduale: Suscepimus Deus (Purificazione B.M.V.) Edvard Hagerup Grieg (1843-1907) Ave Maris Stella Charles Camille Saint-Saëns (1835-1921) Ave Verum Ola Gjeilo (1978) Ubi caritas Organo De Lorenzi del 1850. 1 manuale di 58 tasti con prima ottava cromatica. Pedaliera di 18 tasti (do-la) con prima ottava scavezza. Trasmissione meccanica. 15 registri. Restauro eseguito nel 1999 da Romano Legros. in collaborazione con Parrocchia di Santa Maria Maddalena di Longare 17

N.6 DOMENICA 21 SETTEMBRE ORE 18:00 Rozzampia di Thiene Chiesa Parrocchiale Gruppo Vocale Bequadro Direttore Giuseppe Manzini Fabio Macera Organo CORO Juan de Anchieta (1450-1523) Con amores, la mi madre Jerker Laijon (1956-2009) Med mitt Öga se James E. Moore (1951) An Irish Blessing John Rutter (1945) Open Thou mine eyes Ola Gjeilo (1978) Northern Lights ORGANO Giuseppe Verdi (1813-1901) Offertorio dalla Giovanna di Guzman del Cav. G. Verdi trascrizione per organo di C. Fumagalli (1822-1907) Elevazione Consumazione da Aida trascrizione di P. Sperati (1821-1884) Offertorio da Stiffelio del Cav. G. Verdi trascrizione per organo di C. Fumagalli (1822-1907) Offertorio Elevazione Consumazione da Il Trovatore trascrizione di P. Sperati (1821-1884) Padre Davide da Bergamo (1791-1863) Elevazione 18

CORO Albert J. Alcaraz (1978) Illuxit Nobis Hodie Luigi Molfino (1916-2012) O sacrum Convivium Ola Gjeilo (1978) Ubi Caritas Franz Biebl (1906-2001) Ave Maria Arvo Pärt (1935) Bogorodeetse Dyevo Organo Serassi del 1830, rifatto dagli stessi nel 1870. Proveniente dalla Chiesa dei Carmini in Vicenza fu acquistato nel 1935 dalla Parrocchia di Rozzampia. Un manuale di 58 tasti (Do - La) e pedaliera. 28 registri trasmissione meccanica. Restauro eseguito dalla Ditta Vincenzo Mascioni nel 2008. in collaborazione con l Assessorato alla Cultura del Comune di Thiene e la Parrocchia di Rozzampia 19

N.7 VENERDÌ 26 SETTEMBRE ORE 20:45 Vicenza Chiesa di San Paolo Pier Damiano Peretti (Vienna) Organo Massimiliano Raschietti Organo Piero Raffaelli Violino Concerto in ricordo di Davide Davide Masarati: organista, compositore e operatore culturale n. 17.05.1959 m. 19.05.2013 Diplomato in Organo e composizione organistica col massimo dei voti e in Musica corale e direzione di coro. Nel luglio del 2009 l Associazione Italiana Organisti di Chiesa (AIOC) gli attribuisce un premio per i quarant anni di carriera in qualità di organista liturgico e titolare degli organi storici di S. Biagio di Cento e con l omonima Cappella Musicale. Concertista, ha tenuto concerti (oltre trecento) in Italia e in Europa inaugurando una decina di strumenti storici di cui ha seguito il restauro. Ha inciso con i Filarmonici di Verona e ha curato la revisione critica e la produzione di alcune prime incisioni assolute di musiche di Bartolomeo Campagnoli e di Antonio Coma. Ha collaborato con numerosi gruppi, orchestre e solisti: Junie Anderson, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli, i Virtuosi Italiani, I Musici, l Orchestra del Comunale di Bologna, la Nova Academia, la London Chamber Orchestra. Ha pubblicato numerosi articoli di musicologia e di critica, il volume Sonate inedite per organo di G.B. Martini per la Paideia-Barenreiter ed un saggio su G.A. Riccieri per la Olschki di Firenze e, per la Patron Editore di Bologna, un suo studio sulla musica organistica bolognese da Banchieri a Padre Martini. Ha insegnato nei Conservatori di Adria, Cuneo, Rovigo, Mantova, Torino.È stato titolare di una cattedra di Teoria musicale presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, ove ha curato anche altri insegnamenti: Management dello spettacolo e Organizzazione e Legislazione dello spettacolo. Dall aprile 1998 al dicembre 2004 è stato direttore artistico del Teatro Borgatti di Cento. Dal 2001 al 2003 ha diretto per conto del Ministero del Lavoro il lancio e la prima gestione del Nuovo Teatro di Avellino. Musicista dai vasti interessi ha composto decine di colonne sonore per la televisione (RTI-Fininvest e RAI) e per il cinema; in questa veste ha collaborato con importanti registi (Damiano Damiani, Alberto Bevilacqua) ed ha partecipato a rassegne internazionali (Festival di Locarno, Mostra del Cinema di Venezia). Nel 1989 ha vinto la Palma d oro al Festival Mondial di Antibes per le migliori musiche. Ha tenuto la libera docenza di gestione teatrale e spettacolo dal vivo e in questa veste ha collaborato con i più importanti enti formatori a livello nazionale tra cui Efeso, Ministero del Lavoro, Maggioli, Stoà, Ismez, Regione Basilicata e con l Università Federico II di Napoli. E stato componente del comitato artistico del Concorso Violinistico di Vittorio Veneto. Ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto di Bologna, ed. 2011 e 2013. Nel dicembre 2009 la Communitas Mestrensis e il Comune di Venezia-Mestre gli hanno assegnato il Premio Città di Mestre per aver svolto attività che portano lustro, prestigio e valore al territorio della Provincia di Venezia. Dall ottobre 2005 al 2010 è stato direttore generale della Fondazione Musicale Santa Cecilia e, dal maggio 2009 fino alla morte è stato direttore artistico del Nuovo Teatro Comunale L. Russolo di Portogruaro (Ve). Nel 2012 ha ricevuto il premio alla carriera dall ass. Lyceum di Cento. Nel 2011 è stato direttore artistico del Festival Internazionale Nei Suoni dei Luoghi (Veneto, Friuli, Slovenia). Nel 2013 ha diretto tra Friuli e Slovenia il Festival ECHOS. 20

Franz Schmidt (1874-1939) Praeludium und Fuge in Re maggiore dall Oratorio Das Buch mit sieben Siegeln Organo: Massimiliano Raschietti Marco Enrico Bossi (1861-1925) Colloquio colle rondini da Tre momenti francescani op. 140 Organo: Pier Damiano Peretti Johann Sebastian Bach (1685-1750) Valet will ich dir geben choralis in pedale (BWV 736) Fantasia super Valet will ich dir geben (BWV 735) Organo: Pier Damiano Peretti Antonio Vivaldi (1678-1741) Sonata per violino e basso continuo in Re maggiore (RV 10) Allegro Allegro Adagio - Allegro Violino: Piero Raffaeli Organo: Massimiliano Raschietti Johann Sebastian Bach (1685-1750) Fuga in re minore (BWV 539) dalla Sonata I per violino solo Organo: Massimiliano Raschietti Astor Piazzolla (1921-1992) Milonga picaresque Fugata Organo: Massimiliano Raschietti Pierangelo Valtinoni (1959) Sinfonia per grand organo (2011) Prima esecuzione italiana Organo: Pier Damiano Peretti Il concerto è inserito nella XXXIV edizione Concerti d'autunno Organo Mascioni nel 1992. Due manuali di 61 note e pedaliera di 32. 31 Registri, trasmissione meccanica per i manu ali ed elettrica per i registri. 21

N.8 DOMENICA 28 SETTEMBRE ORE 17:00 Altavilla Vicentina Chiesa Parrocchiale Coro Gioventù In Cantata Direttore Cinzia Zanon Gail Archer (Stati Uniti) Organo ORGANO Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621) Toccata in C Girolamo Frescobaldi (1583-1643) Capriccio sopra il cucho Robert Schumann (1810-1856) Sechs Fugen Uber den Namen Bach Op. 60, No. 5 Rachel Laurin (1961) Petite Suite sur un Motet de Gerald Bales Op. 41 III. Toccatina Praise Him CORO (Organo / Pianoforte: Massimo Zulpo) F. Mendelssohn B. (1809-1847) Laudate Pueri op.39 n. 2: Allegro moderato assai Adagio Dominica II post Pascha op.39 n. 3: Andante quasi allegretto Con moto Rupert Lang Sanctus 22

Patrick M. Liebergen African Psalm (al flauto: Marta Frigo) Michael Bojesen Plant a tree Ola Gjeilo Tundra Josef Hadar Bo Yavo Haboker Organo costruito da G. B. Zordan nel 1871 per la chiesa di S. Urbano alla Rocca e trasportato nel 1939 da Beniamino Zarantonello nella chiesa del SS. Redentore. Nel 1956 Remo Zarantonello trasforma l organo antico rendendolo pneumatico-tubolare: Nel 2013 la Ditta Luigi Patella restaura l organo e lo rende a trasmissione elettrica. Una tastiera e pedaliera 13 registri. in collaborazione con Comune di Altavilla Vicentina, Assessorato alla Cultura e la Parrocchia 23

N.9 LUNEDÌ 29 SETTEMBRE ORE 20:45 Vicenza Chiesa di San Michele ai Servi Gail Archer (Stati Uniti) Organo Nicolaus Bruhns (1665-1695) Praeludium in E Minor Johann Sebastian Bach (1685-1750) Allein Gott in der Hoh sei Her BWV 662 Komm Heiliger Geist BWV 651 Fantasie und Fuge, Op. 30 Johanna Senfter (1879-1961) Wie schon leuchtet der Morgenstern Alla Borzova (1961) And the greatest of these is love (Inspired by the Chagall and Matisse windows at Union Church, Pocantico, NY, new commissioned work) Nadia Boulanger (1887-1979) Prelude Petit Canon Improvisation Jeanne Demessieux (1921-1968) Te Deum Organo A. Zeni del 2000 trasmissione meccanica 2 manuali di 58 note pedaliera di 30 note. 30 registri. in collaborazione con Comune di Vicenza, Assessorato alla Partecipazione 24

N.10 VENERDÌ 3 OTTOBRE ORE 20:45 Grancona Chiesa Parrocchiale Orchestra d archi Ensemble Euterpe Direttore Stefano Antonello Luciano Zecca Organo ORGANO T. Dubois (1837-1924) Toccata in sol maggiore M. E. Bossi (1861-1925) Chant du soir op. 92 n 1 J. S. Bach (1685-1750) Toccata in re minore dorica BWV 538 T. Dubois (1837-1924) Prière C. M. Widor (1844-1937) Toccata dalla V Sinfonia op. 42 ORCHESTRA D ARCHI J. B. Lully (1632-1687) Marce, Danze e Turcherie dal Bourgeois genlhomme Percussioni: Mariano Doria J. S. Bach (1685-1750) Concerto per violino e archi BWV 1052: I Allegro II Adagio III Allegro Violino: Stefano Antonello (Continua a pagina seguente) in collaborazione con Comune di Grancona e la Parrocchia 25

(Continua da pagina precedente) Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto con 4 violini e violoncello obbligati in Si minore Op. 3 n. 10: I Allegro II Largo III Larghetto IV Allegro Violini solisti: Francesca Pretto, Luisa Zin, Louise Antonello, Giulia Bà ORCHESTRA D ARCHI ENSEMBLE EUTERPE Violini 1 : Stefano Antonello, Francesca Pretto, Louise Antonello Violini 2 : Luisa Zin, Giulia Bà, Giulio Zanovello Viole: Mariano Doria, Davide Cattazzo Violoncello: Davide Pilastro Contrabbasso: Antonio Danese Clavicembalo: Angelica Selmo Organo F.lli Zordan del 1897. 2 manuali di 56 tasti (do.sol5) e pediera di 27 (do-re3), 24 registri. Trasmissione meccanica. Restauro eseguito nel 2005 da Romano Legros. in collaborazione con Comune di Grancona e la Parrocchia 26

N.11 SABATO 4 OTTOBRE ORE 20:45 Castegnero Chiesa Parrocchiale Coro Polifonico Fra Matteo Direttore Roberto Revrenna Pietro Tagliaferri Saxofono Stefano Pellini Organo CORO S. Temple (vivente) Preghiera di S. Francesco F. Poulenc (1899-1963) O Magnum Misterium Seigneur Je vous en prie (da quattre petit priere de S Francoise) A. Scarlatti (1660-1725) Exultate Deo SAXOFONO E ORGANO J. Des Pres (1450-1521) Tu solus qui facis mirabilia J. Stanley (1713-1786) da Ten organ voluntaries op. 5 Voluntary I (Adagio Andante Slow - Allegro) J. B. Bach (1676-1749) Ciaccona (organo solo) A. Vivaldi (1678-1741) Concerto op. 3 n. 3 (Allegro - Largo - Allegro) trascriz. di J. S. Bach, BWV 978 (Continua a pagina seguente) in collaborazione con Parrocchia di Castegnero Unità Pastorale Berica 27

(Continua da pagina precedente) J. S. Bach (1685-1750) dal Concerto per due violini BWV 1043 Largo ma non tanto Sinfonia BWV 787 P. Tagliaferri (1964) M. Berzolla (1963) Lilien CORO B. Britten (1913-1976) A Hymn to the Virgin J. Rutter (1945) A Gaelic Blessing The Lord bless you and keep you Piret Pormeister-Rips (vivente) Paradisi Gloria Organo costruito dalla ditta Romano Zordan nel 1894. I manuale di 58 tasti e pedaliera di 18. 17 registri, trasmissione meccanica. Restaurato dalla Ditta Organaria Guglielmo Paccagnella nel 2009. in collaborazione con Parrocchia di Castegnero Unità Pastorale Berica 28

N.12 SABATO 4 OTTOBRE ORE 20:45 Vicenza, Tempio di Santa Corona Coro Mortalisatis Direttore Alessandro Kirschner Alberto Guerzoni Organo CORO Rihards Dubra (1964) O crux ave! Claudio Monteverdi (1567-1643) Cantate Domino Edward Grieg (1843-1907) Ave Maris Stella Arvo Pärt (1935) Bogoròditse Diévo Heinrich Schütz (1585-1672) Das Benedicite vor dem Essen ORGANO G. Rampini (sec. XVIII) Sonata IX Marcello - Bach Adagio (dal Concerto in re minore) N. Moretti (1763-1821) Sonata XI ad uso Ouverture (Adagio-Allegro-Larghetto-Allegro) P. Davide da Bergamo (1791-1821) Sinfonia col tanto applaudito inno popolare (Continua a pagina seguente) Comune di Vicenza 29

(Continua da pagina precedente) CORO Eric Whitacre (1970) Sleep Pierangelo Valtinoni (1959) Nella tua luce Alessandro Kirschner (1972) Veni Sancte Spiritus Morten Lauridsen (1943) O magnum mysterium Randall Thompson (1899-1984) Alleluja Organo De Lorenzi del 1856. I manuale di 61 tasti pedaliera di 25 tasti. 23 Registri. Comune di Vicenza 30

N.13 VENERDÌ 10 OTTOBRE ORE 20:45 Rettorgole di Caldogno Chiesa Parrocchiale Chiara Molinari Soprano Michele Santi Tromba Wladimir Matesic Organo e la partecipazione del Coro Magnificat diretto da Enrico Zanovello CORO (Organo: Denis Zanotto) T. Zardini (1923-2000) Alla Madre di Dio (Elaborazione di Federico Zandonà) F. Lopez (1916-1955) Vierge Marie (Elaborazione di Federico Zandonà) Solista Ilaria Gusella A. Carter (1939) Mary s Magnificat J.Rutter (1947) The Lord bless you TRIO Baldassarre Galuppi (1706-1785) Aria per Soprano, Tromba e Organo Johann Pachelbel (1653-1706) Canone in Re Maggiore (appropriato all Organo da Bruno Serena [1922]) Georg Friedrich Haendel (1685-1750) Mottetto Suscitans a terra per Soprano e Organo (Continua a pagina seguente) con il contributo di Pro Loco di Caldogno 31

(Continua da pagina precedente) Georg-Friedrich Haendel (1685-1759) Eternal source of light divine per Soprano, Tromba e Organo (da Birthday Ode for Queen Anne) Camille Saint-Saëns (1835-1921) Ave Maria per Soprano e Organo Jean-Baptiste Arban (1825-1899) Fantasia sopra temi di Bizet per Tromba e Organo Giuseppe Verdi (1813-1901) La Vergine degli Angeli per Soprano, Tromba e Organo (da La forza del destino) J. Harper (1947) Salmo 150 per tromba, organo e coro. Organo tedesco di D. Kleuker del 1962, costituito da una tastiera di 56 note (Do - Sol5) e pedaliera 30 note (Do-Fa3) sempre unita al manuale e senza registri propri. Trazione totalmente meccanica. Registri: gedackt 8', rohrflote 4' prinzipal 4', oktave 2', mixtur 3 f. Installato a Rettorgole nel 2005. con il contributo di Pro Loco di Caldogno 32

N.14 SABATO 11 OTTOBRE ORE 20:45 Fontaniva (PD) Chiesa Parrocchiale Coro Ciclamino Direttore Massimo Zulpo Alessandra Mazzanti Organo ORGANO DE LORENZI Ferdinando Provesi (1770-1833) Sinfonia per organo Carlo Fumagalli (1822-1907) Offertorio op. 185 (da Traviata di Giuseppe Verdi) Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1869) Boléro de concert op. 166 Giovanni Ridolfi (XVIII sec.) Presto (da Concerto per Organo Senza Strumenti in Re magg.) CORO Gianni Malatesta (1926-viv.) Odo suonar elab. Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Beati mortui Mario Lanaro (1957-viv.) Finché la notte (Continua a pagina seguente) in collaborazione con Pro Loco, Comune di Fontaniva, Parrocchia di Fontaniva 33

(Continua da pagina precedente) ORGANO MASCIONI Dietrich. Buxtehude (1637-1707) Praeludium in g moll Marco Enrico Bossi (1861-1925) Ave Maria op. 104 n. 2 Eugène Gigout (1844-1925) Toccata CORO Dante Conrero Aria paesana Mario Lanaro (1957-viv) La montagna Marco Maiero (1956-viv) Carezze Paolo Bon (1940-viv) Ohi Zatèr elab. Pedro Elias Gutierrez (1870-1954) Alma Llanera Organo De Lorenzi del 1856. Tastiera cromatica di 58 note. Pedaliera scavezza di 12 note. Trasmissione meccanica. 25 registri. in collaborazione con Pro Loco, Comune di Fontaniva, Parrocchia di Fontaniva 34

N.15 DOMENICA 12 OTTOBRE ORE 18:00 Marostica Chiesa di S. Antonio Abate Anton Ludwig Wilhalm Tromba e Corno da Caccia Stefano Rattini Organo Johann Sebastian Bach (1685-1750) The Emperor of Germany s March Minuet King William s March Johann Sebastian Bach (1685-1750) Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532 Alan Hovhaness (1911-2000) Prayer of Saint Gregory Giovanni Morandi (1777-1856) Sonata III in re maggiore Negro Spirituals Bishop s Blues Sometimes I feel like a motherless child Gib uns Frieden jeden Tag Hans-André Stamm (1958) Toccata alla celtica Christian Förster (1693-1745) Concerto in mi bem. magg. per corno da caccia e organo (Con Discrezione, Adagio, Allegro) Organo costruito da G.B. Zordan e figlio Romano 1882. 2 manuali di 54 tasti dal C1 al f5. Pedaliera dritta con 27 tasti, dal C1 al d3. 35 registri. Trasmissione meccanica di tipo sospesa al grand organo ed a pironi per il positivo. Restaurato da Romain Legros nel 2000. in collaborazione con Comune di Marostica Assessorato alla Cultura Parrocchia di S. Antonio Abate 35

N.16 DOMENICA 12 OTTOBRE ORE 20:45 Lisiera Chiesa Parrocchiale Schola Poliphonica del Santuario di Monte Berico Direttore Silvia Fabbian Alessandro Bianchi Organo CORO (Organo: Tommaso Marcato) Antico canto ebraico Adonai, Adonai Antico canto ebraico - Elab. Aldemà Shalom aleichem P.Valtinoni (1959) Dignus est agnus Dominus pascit me L'hai detto ORGANO Giuseppe Gherardeschi (1759-1815) Offertorio Domenico Zipoli (1688-1726) Folias Andreas Willscher (1955) da Jazz Hanon, Flotenuhrstucke: Organ Grinder Swing Organ Grinder Waltz Organ Grinder Rag Vincenzo Bellini (1801-1835) Gran Marcia da Norma Girolamo Arrigo (1838-1913) Post Comunio Luigi Vecchiotti (1804-1863) Tema e variazioni 36

Giovanni D Andrea (sec. XIX) Sinfonia in do maggiore CORO J. Stainer God so loved the world W. A. Mozart Kyrie KV 90 Tantum ergo KV 197 Sancta Maria, Mater Dei KV 273 Organo A. Agostini del 1867. Un manuale di 52 note (Do - Sol5 con prima ottava corta), pedaliera a leggio di 18 pedali, 18 registri, trasmissione meccanica. Restaurato dalla ditta F. Paccagnella nel 2009. in collaborazione con Parrocchia di Lisiera e Radio Oreb 37

N.17 SABATO 18 OTTOBRE ORE 17:00 Vicenza Cattedrale Daniele Toffolo Organo F. Mendelssohn (1809-1847) Sonata II op. 65 (Grave - Adagio - Allegro maestoso e vivace Fuga) C. Franck (1822-1890) Offertoire en sol min. (1859, Piéces posthumes) L. Vierne (1870-1937) Clair de lune (da Piéces de Fantaisie, Suite II op. 53) M. E. Bossi (1861-1925) Scherzo in sol min. op. 49 n. 2 A. Esposito (1913-1981) Ave Maria di Fatima (Variazioni) J. M. Michel (1962) Komm, Herr, segne uns Da Petite Suite in blue: Entrée Récit Sortie Organo Mascioni del 1956. È costituito da 3 manuali, 60 registri trasmissione elettrica. Comune di Vicenza 38

N.18 SABATO 18 OTTOBRE ORE 20:45 Campiglia dei Berici Chiesa Parrocchiale Orchestra Dolomiti Symphonia Schola Cantorum di Lorenzago e Gruppo Vocale Regina Defensionis (Cortina d Ampezzo) Direttore Delio Cassetta Renzo Bortolot Organo W. A. Mozart (1756-1791) Spatzen Messe KV 220 (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei) Esultate Jubilate Allegro dal Motetto KV 165 N. Moretti (1763-1821) (*) Sonata del sig. Mozart ridotta per l organo (Allegro molto) (Terzo tempo della Sonata per pianoforte a 4 mani, K 381) Elevazione (Laghetto) Sonata VIII ad uso Sinfonia (Andante maestoso Allegro) (*) Solo organo (Continua a pagina seguente) (Continua da pagina precedente) in collaborazione con Comune di Campiglia dei Berici Assessorato alla Cultura e la Parrocchia 39

H. Purcell (1659-1695) Sound the Trumpet per soprano e mezzosoprano B. Marcello (1686-1739) I cieli immensi narrano Dal Salmo XVIII G.F. Haendel (1685-1759) Hallelujah dal Messiah Solisti: soprano Marianna Piazza; mezzosoprano Laura Brugnera Muraro; baritono Klaus Cordella; basso Cesare Gerardini. Organo Agostini di Padova del 1841. Tastiera scavezza di 54 note (Do - Fa5). Pedaliera scavezza di 12 note. Trasmissione meccanica. 25 registri. Spezzatura fra soprani e bassi Do diesis - Re. Oltre alla consolle meccanica è collegata anche una consolle elettrica collocata in presbiterio. in collaborazione con Comune di Campiglia dei Berici Assessorato alla Cultura e la Parrocchia 40

N.19 SABATO 18 OTTOBRE ORE 20:45 Cresole di Caldogno Chiesa Parrocchiale Kantorei St. Nikolai Elmshorn (Germania) Kristian Schneider Direttore e Organo Hans Leo Hassler (1564-1612) Cantate domino Alessandro Scarlatti (1660-1725) Exultate Deo Johann Sebastian Bach (1685-1750) Lobe den Herren, den mächtigen König Praeludio et Fuga sol maggiore BWV 541 Gottfried August Homilius (1714-1785) Domine, ad adjuvandum me Josef Gabriel Rheinberger (1839-1901) dalla Missa brevis op. 117: Kyrie e Gloria Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Sonata No 4 in si bemolle maggiore, op. 65 Allegro con brio-andante religioso-allegretto-allegro Moritz Hauptmann (1792-1866) Herr, ich schrei zu dir Johannes Brahms (1833-1897) Es ist das Heil uns kommen her op. 29. No 1 Eugène Gigout (1844-1925) Toccata si minore Max Reger (1873-1916) Lass mich dein sein und bleiben John Rutter (1945) God be in my heart Organo Mascioni del 1979 è costituito da 2 Manuali di 56 tasti (do- sol) e pedaliera concava radiale di 30 (do fa) Trasmissione totalmente meccanica. 13 registri. con il contributo di Pro Loco di Caldogno 41

N.20 DOMENICA 19 OTTOBRE ORE 16:00 Vicenza Chiesa di San Giuliano Coro Libera Cantoria Pisani Direttore Filippo Furlan Enrico Zanovello Organo A ricordo di Mario Calamati CORO Josquin Desprez (1450 ca. 1521) Mille regretz Karl-Erik Welin (1934-1992) Lamento Franchino Gaffurio (1451-1522) Magnificat Renato Miani (1965) Quam suavis est prima esecuzione assoluta ORGANO A. Martin Y Coll (1660-ca.1740) Dai Flores de Musica : Obra de lleno de I tono - Las folias - Chacona Bayle del Gran Duque G. B. Pescetti (1704-1766) Sonata in sol (spiritoso, allegro) F. J. Haydn (1732-1809) Quattro pezzi per orologio meccanico: minuetto,allegro moderato, vivace allegro ma non troppo (marche) CORO William Henry Monk (1823-1889) Abide with me Lajos Bárdos (1899-1986) Jesu dulcis memoria Bepi De Marzi (1935) Improvviso Louis Andriessen (1939) Un beau baiser 42

Il Gruppo Intesa Sanpaolo dedica alla memoria di Mario Calamati il restauro dell organo di Giambattista De Lorenzi conservato nella chiesa di San Giuliano. L intervento prenderà avvio al termine di questa manifestazione per concludersi nella primavera 2016. Organo De Lorenzi del 1843. 1 manuale di 52 tasti (Do1 - Sol5 con 1a ottava corta) pedaliera di 18 tasti (Do1 - La2). Trasmissione meccanica. 19 registri. in collaborazione con Comune di Vicenza Assessorato alla Partecipazione 43

N.21 DOMENICA 19 OTTOBRE ORE 20:45 Montebello Chiesa Parrocchiale Orchestra da Camera Ensemble 900 Ilaria Gusella Soprano Mauro Lain Tenore Direttore Alex Betto Omaggio ad Arrigo Pedrollo (1878-1964) nel 50 anniversario Arrigo Pedrollo (1878-1964) Preludio e fugato (per quartetto d'archi) La canzone del Don (per violoncello e organo) Marcia di nozze (per orchestra d archi) Mameta mia per tenore e orchestra (orchestrazione di P. Gasparin) Canto religioso per violino e organo Marcia religiosa per organo Gellio B. Coronaro (1863-1916) Preghiera della sera (per archi, arpa e organo) Toccata per organo Gaetano Coronaro (1852-1908) Dall Egloga Un tramonto per soprano, tenore e orchestra (orchestrazione A. Betto): Prologo sinfonico Duetto: Bevi Quest acqua limpida Duetto: Angelus Domini Arrigo Pedrollo (1878-1964) Il mio paese (per soprano e orchestra) (orchestrazione ed arrangiamento di P. Valtinoni) ORCHESTRA DA CAMERA ENSEMBLE 900 Violini: Irene Pedrollo, Nicola Infanti, Matteo Marzaro; Giulio Zanovello, Marta Grandi; Viola: Matteo Righetto; Violoncello: Valentina Zocca; Contrabbasso: Michele Gallo; Flauto: Elena Romano; Arpa: Eleonora Volpato; Organo: Matteo Pigato Organo Mascioni nel 1959. 2 manuali di 61 tasti e pedaliera di 30. Trasmissione elettrica. 24 Registri. in collaborazione con Conservatorio di Musica di Vicenza Arrigo Pedrollo, la Parrocchia e gli Amici della Musica di Montebello 44

N.22 SABATO 25 OTTOBRE ORE 20:45 Quinto Vicentino Chiesa Parrocchiale Coro Ensemble La Rose Direttore Jose Borgo Enrico Zanovello Organo Concerto di presentazione del CD Organi storici del Veneto etich. La Bottega Discantica CORO (Pianoforte: M Massimo Zulpo) A. J. Alcaraz Priere O. Gjeilo Ubi caritas E. Esenvalds O salutaris hostia M. Kocsar Sub tuum praesidium (Continua a pagina seguente) in collaborazione con la Parrocchia di Quinto Vicentino 45

(Continua da pagina precedente) ORGANO G. Valerj (1760-1822) Sonata in re maggiore Allegro moderato Sonata per l elevazione L. De Grassi (1760-1831) Fuga D. Cimoso (1780-1850) Tema e variazioni A. M. Tasso (sec. XVIII) Sonata con flauti F. Bregozzo (1786-1861) Sinfonia dalla Medea di S. Mayr CORO M. Bojesen Eternity J. Szymco Nada te turbe N. Suzuki Benedictus J. Hadar Bo Yavo Haboker Organo Zordan del 1882 op. 75. Strumento meccanico ad un manuale con prima ottava corta di 52 tasti (estensione Do-Sol5) e pedaliera di 18 tasti (estensione Do-La), l ultimo pedale comanda il rollante. 26 registri. Restauro eseguito dalla Ditta Organaria Francesco Paccagnella nel 2007. in collaborazione con la Parrocchia di Quinto Vicentino 46

N.23 DOMENICA 26 OTTOBRE ORE 18:00 Molvena Chiesa Parrocchiale I Cantori di Trissino Direttore Domenico Fusato Nicolò Sari Organo CORO N. Kedrov (1871-1940) Otce nash N. Gombert (1495-1560) Ave Maria Grossi da Viadana (1564-1627) Exultate justi T.L J. Rheinberger (1839-1901) Abendlied I. Meini (vivente) Go down Moses arm. ORGANO Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in sol minore BWV 975 (da A. Vivaldi) Allegro Largo Giga Bernardo Pasquini (1637-1710) Variazioni Capricciose Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788) Sonata in fa maggiore H84 Allegro Largo - Allegretto Niccolò Moretti (1763-1821) Concertino (Continua a pagina seguente) in collaborazione con Parrocchia di S. Zeno di Molvena 47

(Continua da pagina precedente) Whitacre Lux Aurumque U2 arr. B. Chilcott MLK C.V. Stanford (1852-1924) Beati quorum via G. Pettenon (vivente) Jericho Organo presumibilmente costruito da Giacobbi nella seconda metà del XIX sec. Il manuale, con la prima ottava corta, è costituito da 50 tasti (do-fa). Pedaliera di 20 tasti. Trasmissione meccanica. 17 registri. Restaurato da Romano Legros nel 2004. in collaborazione con Parrocchia di S. Zeno di Molvena 48

N.24 VENERDÌ 31 OTTOBRE ORE 21:00 Cittadella (PD) Duomo Roberto Padoin Organo J. Pachelbel (1653-1706) Ach.was soll ich Sünder machen? (corale con sei variazioni) J. B. Bach (1676-174) Ciaccona in sib maggiore J. S. Bach (1685-1750) Allein Gott in der Hoh sei Ehr BWV 711 Fantasia e Fuga in la minore BWV 561 (attribuita) B. Marcello (1686-1739) Sonata in re minore Largo, Allegro, Allegro J. G. Walther (1684-1748) Concerto del signor Vivaldi appropriato all Organo Allegro, Adagio, Allegro Anonimo Pistoiese Elevazione in do maggiore N. Moretti (1763-1821) Sonata ad uso Offertorio in Do maggiore Rondò in Do maggiore Sonata ad uso Sinfonia in Fa maggiore Organo Callido della fine del '700. Tastiera scavezza (prima ottava corta) di 50 note (Do-Fa5). Pedaliera scavezza di 18 note (estensione reale di una sola ottava) costantemente unita al manuale. Trasmissione meccanica. 25 registri. con il contributo di Pro Loco di Cittadella e in collaborazione con il Duomo 49

N.25 SABATO 1 NOVEMBRE ORE 20:45 Thiene Duomo Coro Città di Piazzola sul Brenta Direttore Paolo Piana Roberto Bonetto Organo CORO Felix Mendelssohn B. (1809-1847) Beati mortui Verleih uns frieden Laudate pueri Der psalm 42 Johannes Brahms (1833-1897) Geistliches lied ORGANO J. S. Bach (1685-1750) Nun dankett alle Gott dalla cantata BWV 79 (arr.. V. Fox) Aria Schafe können sicher weiden dalla Cantata BWV 208 (Arr. V. Fox) G. Pierné (1863-1937) Trois pièces op. 29 Prèlude-Cantiléne-Scherzando de concert A. Guilmant (1837-1911) Communion sur Placare Christe servulis pour la fête de la Toussaint L. Vierne (1870-1937) Final, dalla Sinfonia n. 3, op. 28 50

CORO Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901) STABAT MATER op. 138 - per coro e organo Organo: Alex Betto Organo originariamente di Gaetano Callido del 1788 ma successivamente ampliato e rimaneggiato fino all ultimo restauro della Ditta Francesco Zanin nel 2012. 35 registri. Due manuali di 58 note e pedaliera di 30. Trasmissione meccanica per i manuali ed elettrica per i registri. in collaborazione con l Assessorato alla Cultura del Comune di Thiene e la Parrocchia del Duomo 51

N.26 SABATO 15 NOVEMBRE ORE 20:45 San Vito di Bassano del Grappa Chiesa Parrocchiale Coro Giovani Voci Bassano Direttore Cinzia Zanon Eugenio Fagiani Organo CORO O. Di piazza Regina coeli Tota pulchra M. Lanaro Madre dell'alba N. Hill Cobbs Cantate Domino John Rutter The Lord bless you and keep you ORGANO Franz Schmidt (1874-1939) Preludio e Fuga in re maggiore Halleluja! Gustav Mahler (1860-1911) Adagietto dalla Quinta Sinfonia trascrizione di David Briggs Georg Friderich Haendel (1685-1759) Musica per i Reali Fuochi d'artificio: I. Ouverture II. Bourrée III. La Réjouissance IV. La Paix V. Menuet I et II trascrizione di E.M. Fagiani Organo di A. Pugina del 1914. 2 manuali di 58 tasti (Do - La5) e pedaliera di 30 note (Do - Fa3). Trasmissione elettrica. 23 registri. Restaurato ed ampliato dalla ditta Luigi Patella nel 2008. in collaborazione con Parrocchia di S. Vito 52

N.27 SABATO 15 NOVEMBRE ORE 20:45 Torri di Quartesolo Chiesa Parrocchiale Gruppo corale Harmonia Nova Direttore Mirco Dalla Valle Adriano Falcioni Organo CORO B. De Marzi (1935) Pavana San Matio A. Buggiani (1965) Prima o poi li mangerò Non aprite quella porta ORGANO J. S. Bach Preludio e fuga in mi minore BWV 548 G. F. Haendel "The cuckoo and the nightingale" F Dur HWV 295 Larghetto - Allegro- Larghetto- Allegro F. Mendelssohn Preludio e fuga in mi minore Op. 35 n 5 (trascrizione Nicolas Kynaston) (Continua a pagina seguente) in collaborazione con Parrocchia SS. Gervasio e Protasio Pro Loco di Torri di Quartesolo 53

(Continua da pagina precedente) CORO M. Maiero (1956) Dove Carezze M. Lanaro (1957) La montagna Il saggio cacciatore Organo Franz Zanin del 1991. Proveniente dalla Chiesa di San Giorgio in Gogna. Due manuali. 19 registri. Trasmissione meccanica. in collaborazione con Parrocchia SS. Gervasio e Protasio Pro Loco di Torri di Quartesolo 54

N.28 SABATO 22 NOVEMBRE ORE 17:00 Vicenza Chiesa di San Gaetano Daniel Zaretsky (Russia, San Pietroburgo) Organo Virtuoso organ J. S. Bach Concerto G-dur BWV 592 (Allegro), Grave, - Presto. E. Gigout Minuetto and Toccata (1890, 10 pieces pour orgue) T. Dubois Toccata L. Vierne Carillon de Westminster Georgij Muschel (1909-1989) Toccata Christophor Kuschnarew (1890-1960) Passacaglia Ernst Koehler (1799-1847) Variations on the old Russian national Anthem (Introduktion - Thema - 4 Variationen - Fuge) Organo F.lli Ruffatti del 1955 restaurato e ampliato nel 2000 da Vincenzo Salvato. Due manuali. Trasmissione elettrica. 32 registri. Comune di Vicenza 55

N.29 DOMENICA 23 NOVEMBRE ORE 16:00 Marostica Chiesa di Santa Maria Assunta Stanislav Surin (Slovacchia) Organo Johann Gotfried Walther / Vivaldi (1684-1748) Concerto b minor Allegro Adagio Allegro Johann Sebastian Bach (1685-1750) Trio super Nun komm, der Heiden Heiland BWV 660 Passacaglia c-moll, BWV 582 Mikuláš Schneider-Trnavský (1881-1958) Praeludium G-Dur, Nr. 27 Praeludium c-moll, Nr. 37 Praeludium f-moll, Nr. 40 Petr Eben (1929-2007) Die süßen Ketten der Liebe (aus Labyrinth der Welt und Paradies des Herzens) Leoš Janáček (1854-1928) Adagio Jiří Strejc (1932-2012) Sonata I. Preludium Aria Toccata Organo A. Zeni del 2013, tre tastiere di 61 note, pedaliera di 32 note, 32 registri, trasmissione meccanica per le tastiere, elettrica per i registri. in collaborazione con Comune di Marostica Assessorato alla Cultura Parrocchia di Santa Maria Assunta 56

N.30 DOMENICA 7 DICEMBRE ORE 20:45 Monteviale Chiesa Parrocchiale Coro Giovanile di Thiene Direttore Silvia Azzolin Sergio Paolini Organo Dal vento una voce CORO (Pianoforte: Alessandro Barone) (Percussioni: Tommaso di Lauro) Tradizionali dei nativi d America e del popolo Sami Evening rise & Loi, loi Tradizionale del popolo Sami Joiku Seidamadei Antifonario Duomo di Capodistria (1503) Angelus ad virginem Valtinoni (1959) Ave Maria Trad. italiana Stella stellina ORGANO D. Zipoli All'Elevazione - All'Offertorio T. Albinoni Concerto in si b magg. (allegro-adagio-allegro) (Continua a pagina seguente) con il contributo del Comune di Monteviale 57

(Continua da pagina precedente) V. Bellini Sonata per organo M. E. Bossi Canzoncina a Maria Vergine Th. Dubois Toccata in sol magg. CORO J. Rutter (1945) dal Magnificat Magnificat Et misericordia Esurientes For the beauty of the earth Star Carol Organo ottocentesco, restaurato da Alfredo Piccinelli. 1 manuale di 56 tasti (do-sol) con prima ottava cromatica e pedaliera di 27 (do-re) reale. Trasmissione meccanica 10 registri. con il contributo del Comune di Monteviale 58

N.31 SABATO 13 DICEMBRE ORE 20:45 Quargnenta di Brogliano Chiesa Parrocchiale Coro Amicanto Direttore Stefania Lanaro Alberto Barbetta Organo CORO (Pianoforte: Riccardo Lapo) E. Morricone (1928) Nella fantasia D. N. Childs (1969) Song of Ruth J. Rutter (1945) Candlelight carol P. Valtinoni (1959) Puer Natus est nobis ORGANO D. Cimoso (1780-1850) Marcia per organo Pastorale Sonata n. 9 in Do maggiore G. Valerj (1760-1822) Sonata VI (Siciliana) G. Morandi (1777-1856) Divertimento per Banda Militare in Fa maggiore Elevazione in La maggiore Rondò con imitazione de campanelli (Continua a pagina seguente) in collaborazione con Parrocchia di Quargnenta Comune di Brogliano 59

(Continua da pagina precedente) CORO B. Britten (1913-1976) This little Babe M. Leontovich (1877-1921) Carol of the bells S. Cahn (1905-1994) - J. Styne (1913-1993) Let it snow arr. M. Lanaro 1957 Organo Gonzati del XIX sec. Un manuale di 52 tasti e pedaliera a leggio di 18. Trasmissione meccanica. 22 registri. Restaurato dalla ditta Luigi Patella nel 2011. in collaborazione con Parrocchia di Quargnenta Comune di Brogliano 60

N.32 DOMENICA 14 DICEMBRE ORE 18:00 Colzè di Montegalda Chiesa Parrocchiale Enrico Zanovello Organo Concerto di inaugurazione dell organo restaurato J. C. F. Bach (1732-1795) Tema e variazioni J. Beckwith (XVIII sec.) Voluntary II (slow, allegro) G. Morandi (1777-1856) Pastorale (Andantino, Allegro vivace) M. Clementi (1752-1832) Elevazione C. Balbastre (1727-1799) Noel Quand Jesus nacqui a Noel F. Giaretta (1859-1927) Marcia per organo N. Rawsthorne (1929) Aria V. Petrali (1832-1889) Suonata in re E. Gigout (1844-1925) Toccata Organo costruito da Romano Zordan nel 1893. 1 manuale di 58 tasti (do-la5) e pedaliera di 24 (do-si). Trasmissione meccanica, 12 registri. Restauro di Romain Legros del 2014. in collaborazione con la Parrocchia di Colzè 61

ORGANISTI E STRUMENTISTI ANTONELLO STEFANO (Vicenza) Violino Diplomatosi sotto la guida di Giovanni Guglielmo, si è affermato in alcuni concorsi nazionali (Gargano 1987, Stresa e Mondovì 1988, A. Piazzolla-Castelfidardo 1995). Dal 1990 al 2012 ha ricoperto il ruolo di primo violino nella Orchestra del Teatro Olimpico-Città di Vicenza. Come membro dell'interensemble di Padova, complesso specializzato nell'esecuzione di musica contemporanea, ha all'attivo numerose incisioni e tournées in Europa e nelle Americhe. E inoltre membro del quartetto d archi Paul Klee e docente di violino presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza dal 1983. ARCHER GAIL (Stati Uniti) Organo È organista del Vassar College e membro della facoltà di organo e storia la Manhattan School of Music. Ricopre inoltre i ruoli di direttore degli eventi musicali presso il Barnard College, Columbia University, e di direttore dei cori universitari. È direttore artistico della rassegna concertistica tenuta da artisti e da studenti presso la storica Central Synagogue di New York. Il suo primo cd, The Orpheus of Amsterdam (CALA Records, Londra), ha riscosso lodi da parte della critica internazionale. Il suo secondo cd, A Mystic in the, alla musica organistica di Olivier Messiaen ed inciso all'organo Aeolian- Skinner della St. Paul Chapel, Columbia University, è stato pubblicato nell'aprile 2007 dalla Meyer-Media. Nella primavera del 2008, Gail Archer ha eseguito l'opera completa per organo di Messiaen in sei in altrettante chiese di Manhattan. Le colonne del New York Times hanno così: l'esecuzione della musica organistica di Messiaen da parte di Gail Archer è certamente da annoverare tra gli eventi di maggiore rilievo dell'anno...'. Il sito web Time-Out New York ha giudicato il ciclo di concerti dedicati a Messiaen Best of 2008 per la sezione musica classica e lirica. Il nuovo cd An American Idyll, inciso da Gail Archer all'organo E. M. Skinner del Rollins College, Winter Park, Florida, e dedicato alla musica organistica statunitense dal 1900 ai giorni nostri, è stato pubblicato nell'agosto 2008 dalla Meyer-Media. ASHKENAZY VOVKA (Russia) Pianoforte Nato a Mosca, primogenito di due musicisti di eccezionale talento, Vladimir Ashkenazy e Thorunn Sofia Johannsdottir, Vovka Ashkenazy cominciò lo studio del pianoforte all'età di sei anni sotto la guida di Rögnvaldur Sigurjónsson a Reykjavík, dove la famiglia allora risiedeva. A sedici anni fu accettato al Royal Northern College of Music, dove seguì i corsi di Madame Sulamita Aronovsky. Occasionalmente ebbe la fortuna di beneficiare di lezioni private con Leon Fleisher, Peter Frankl e naturaimente, il proprio padre. Vovka Ashkenazy debuttò nel 1 concerto per pianoforte ed orchestra di Tchaikovsky con la London Symphony Orchestra sotto la direzione di Richard Hickox al Barbican Centre. Da allora la sua carriera l ha portato in giro per il mondo con opportunità di suonare in prestigiosi teatri in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e le due Americhe. Ha partecipato a numerosi festival internazionali come, per esempio, il Marlboro Festival in Vermont ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto ed è stato ospite di praticamente tutte le maggiori orchestre inglesi oltre alla Los Angeles Philharmonic, Australian Chamber, l Orchestra Sinfonica di Berlino, ecc. Vovka Ashkenazy è camerista molto attivo, esibendosi anche con suo padre e incidendo tali programmi per DECCA. Parallelamente alla sua attività concertistica, Vovka Ashkenazy si dedica con successo all insegnamento. Ha tenuto Master Class in Australia, Danimarca, Gran Bretagna, Grecia, Guatemala, Islanda, Norvegia, Svezia e Stati Uniti di America; è inoltre membro docente del prestigioso corso di musica da camera Pro Corda, in Inghilterra. Recentemente ha accettato una posizione di docente di pianoforte presso la prestigiosa Accademia Pianistica di Imola Incontri col Maestro. Attraverso la sua attività concertistica, Vovka 62