Arezzo Organ Festival (già Festival Internazionale di Musica d Organo Città di Arezzo )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arezzo Organ Festival (già Festival Internazionale di Musica d Organo Città di Arezzo )"

Transcript

1 Con il patrocinio di: Regione Toscana - Provincia di Arezzo Comune di Arezzo TERRE D AREZZO MUSIC FESTIVAL X EDIZIONE LINK FESTIVAL Arezzo Organ Festival (già Festival Internazionale di Musica d Organo Città di Arezzo ) in collaborazione con Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro Brigata Aretina Amici dei Monumenti Presentazioni dei Concerti a cura del Prof. Claudio Santori Domenica 19 luglio 2015, ore Pieve di Santa Maria Gail Archer, (U.S.A.) Musiche di Bruhns, Bach, Senfter, Larsen, Barber, Demessieux Domenica 26 luglio 2015, ore Pieve di S. Maria CONCERTO TROMBA E ORGANO Daniele Cherubino, tromba - Gabriele Pezone, Musiche di Stanley, Zipoli, Dandrieu, Paisiello, Rossini, Martini, Donizetti, Händel, Charpentier Domenica 2 agosto 2015, ore Chiesa della SS Annunziata Nicolò Sari, Musiche di Buxthude, Pasquini, Bach, Moretti, Valerj, Fumagalli Domenica 9 agosto 2015, ore Basilica di San Domenico CONCERTO SASSOFONO E ORGANO Pietro Tagliaferri, sax soprano - Stefano Pellini, Musiche di Mouret, Des Pres, Bach, Refice, Peeters, Sløgedal, Campogrande, Tagliaferri Ingresso libero Informazioni: Cell info@terredarezzomusicfestival.it

2 Gail Archer (U.S.A.) Nicolaus Bruhns ( ) Praeludium in E Minor Johann S. Bach Allein Gott in der Hoh sei Ehr BWV 662 ( ) Toccata et Fuga in C Major BWV 547 Johanna Senfter Fantasie und Fuge, Op. 30 ( ) Wie schon leuchtet der Morgenstern Libby Larsen Aspects of Glory (1950) - Wuldor - My Home in Glory - Tambourines Samuel Barber ( ) Jeanne Demessieux ( ) Wondrous Love Te Deum Gail Archer è Organista e Concertista internazionale, Direttrice di Coro e Docente. Focalizza la sua attenzione sugli anniversari dei compositori e su specifiche tematiche musicali attraverso la sua serie di Recitals annuali a New York City: An American Idyll, Liszt, Bach, Mendelssohn, e Messiaen. Nella primavera 2013, la serie di 5 concerti era The Muses Voice: Celebrazione Internazionale delle Donne Compositrici. È stata la prima organista americana ad eseguire l integrale delle opere di Olivier Messiaen. Time-Out New York ha riconosciuto il suo ciclo su Messiaen il migliore del 2008, nella categoria Musica Classica e Opera. Le sue incisioni discografiche includono The Muse s Voice, Franz Liszt: A Hungarian Rhapsody, Bach, the Transcendent Genius, An American Idyll, A Mystic In the Making su Meyer-Media LLC, The Orpheus of Amsterdam: Sweelinck and his Pupils su CALA Records, London. È la fondatrice di Musforum, rete internazionale per le donne organiste e per la promozione della loro opera. Gail Archer è organista presso il Vassar College nonché direttrice dei programmi musicali presso il Barnard College (Columbia University, New York), dove dirige anche il Barnard-Columbia Chorus. È inoltre Direttrice della serie di Concerti d Organo presso la monumentale Central Synagogue, New York City.

3 CONCERTO TROMBA E ORGANO Daniele Cherubino tromba Gabriele Pezone John Stanley Trumper Voluntary in Re maggiore per tromba ed Domenico Zipoli Serie di versi e canzona in Re minore per All'offertorio Jean Francois Dandrieu Rondeau in Re maggiore per tromba ed Giovanni Paisiello Coro sacro in onore di Re Ferdinando Gioachino Rossini Marcia solenne (grido di esultazione riconoscente al Sommo Pontefice Pio IX) Giovanni Battista Martini Toccata in Re maggiore per tromba ed Gaetano Donizetti Grande offertorio in Do minore per Georg Friderich Haendel Suite in Re maggiore per tromba ed Ouverture - Giga - Minuetto - Bouree - Marcia Gaetano Donizetti Grande offertorio in Re maggiore per Jean Francois Charpentier Preludio al Te Deum in Re maggiore per tromba ed

4 CONCERTO D ORGANO Nicolò Sari (Italia) Dietrich Buxtehude ( ) Preludio in sol minore BuxWV 163 Bernardo Pasquini ( ) Johann Sebastian Bach ( ) Niccolò Moretti ( ) Gaetano Valerj ( ) Polibio Fumagalli ( ) Partite sopra la Aria della Folia da Espagna Concerto in re maggiore BWV 972 (da A. Vivaldi) Allegro Larghetto Allegro Concertino Sonata per l Elevazione Tema con Variazioni Sonata V Rondò Sonata III Allegro agitato Sonata IV Adagio Marcia Campestre Nicolò Antonio Sari, veneziano, nato nel 1987, si diploma col massimo dei voti in e composizione organistica al Conservatorio B. Marcello di Venezia, studiando con Elsa Bolzonello Zoya e Roberto Padoin. Dal 2007 ad oggi è risultato vincitore dei concorsi internazionali di Salerno, Fano Adriano, Muzzana del Turgnano e del concorso nazionale di Varzi (PV) oltre a numerosi altri premi in competizioni internazionali (Borca di Cadore, Graz, Carunchio ). Svolge attività concertistica in Italia e all estero, ospite di importanti festival. Si è esibito al teatro Malibran di Venezia nel ruolo di solista assieme all orchestra del teatro La Fenice. Nel 2012 ha conseguito il Biennio specialistico in (con Lode) al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza con Roberto Antonello. Attualmente è iscritto al Biennio di Clavicembalo, con Patrizia Marisaldi, E organista presso le chiese di S. Trovaso e Carmini a Venezia.

5 CONCERTO SAX SOPRANO E ORGANO Pietro Tagliaferri (Italia) sax soprano Stefano Pellini (Italia) J. J. Mouret ( ) Da Sinfonies de Fanfares : Fanfares J. Des Pres ( ) Tu solus qui facis mirabilia J. S. Bach ( ) Dal Concerto per due violini WV 1043: Largo ma non tanto Aria Mein glaubiges Herze WV 68 Liebster Jesu, wir sind hier WV 731 Aria Qui sedes dalla Messa in si minore Preludio in Mi bemolle WV 552/I ( solo) L. Refice ( ) Berceuse F. Peeters ( ) Trumpet tune in D major op. 116 B. Sløgedal (1937) Variazioni su un aria popolare norvegese N. Capogrande (1967) Momento musicale P. Tagliaferri (1964) Impressioni M. Berzolla (1963) Lilien Pietro Tagliaferri, diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza sotto la guida di G. Parmigiani, si perfeziona presso l Accademia Musicale Chigiana di Siena, conseguendo il Diploma di Merito, e presso l Accademia Internazionale di Biella, sotto la guida di Anthony Pay. Laureato in Musicologia con 110 e lode presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona. Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali, svolge una intensa attività concertistica sia come solista, sia con diverse formazioni cameristiche, in Italia e all estero. Diversi compositori hanno scritto brani a lui dedicati: G. Zanaboni, G. Cataldo, M. Berzolla, N. Campogrande, P. Marrone, G. Donati, K. De Pastel, L. Polato, S. Amato, G. Salvatori. Ha effettuato numerose incisioni discografiche per Fonit Cetra, Rusty Records, Millennio, Bottega Discantica, Stradivarius e Cdpm Lions Records e incisioni radiofoniche per Rai Radiouno. Stefano Pellini, si è diplomato col massimo dei voti presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova nella classe del Prof. Alfonso Gaddi, risultando vincitore di due borse di studio. Ha completato i percorsi formativi superiori in Discipline Musicali e Didattica della Musica, entrambi col massimo dei voti e la lode. Ha seguito corsi di perfezionamento sotto la guida di L. F. Tagliavini, M. Torrent, A. Marcon, P. Westerbrink, B. Leighton, K. Schnorr, O. Mischiati. Appassionato di arte organaria, si adopera da anni per la tutela degli strumenti antichi del territorio modenese, promuovendo restauri e iniziative per la valorizzazione del patrimonio organario. Ha inaugurato restauri di importanti strumenti storici. Nel febbraio 2001 è stato nominato organista titolare della All Saints' Church (già Chiesa Anglicana) di Sanremo (IM), ove suona l sinfonico costruito da A. H. Gern (allievo di A. Cavaillé- Coll). E inoltre titolare dell storico Cipri Verati ( ) della Chiesa di S. Maria delle Assi in Modena.

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi 2015 Con il patrocinio di Con il contributo di in collaborazione con 2015...da quest anno, i concerti sono con ingresso a offerta

Dettagli

Profilo di Stefano Ligoratti

Profilo di Stefano Ligoratti link alla sua pagina Web sul Network Classicaviva : http://www.classicaviva.com/stefanoligoratti.htm link ai suoi video su youtube: http://www.youtube.com/user/classicaviva link ai suoi video su myspace:

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome:Benatti Carlo Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA - (dal 2006 ad oggi) Conservatorio Statale di Musica

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Valutazione dei Titoli

Valutazione dei Titoli Valutazione dei Titoli Per la valutazione dei titoli si utilizzeranno le seguenti tabelle con i relativi punteggi. Tutti i titoli e i relativi punteggi sono da indicare a cura del candidato. La Commissione

Dettagli

Direttore Artistico: Luca BENEDICTI. 8 Ottobre 2011 - ore 21 Chiesa Cattedrale - Simon NÁDASI

Direttore Artistico: Luca BENEDICTI. 8 Ottobre 2011 - ore 21 Chiesa Cattedrale - Simon NÁDASI Concerti Organistici edizione Direttore Artistico: Luca BENEDICTI 29 Settembre 2011 - ore 21 Chiesa Cattedrale - Gail ARCHER 8 Ottobre 2011 - ore 21 Chiesa Cattedrale - Simon NÁDASI 15 Ottobre 2011 - ore

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

La musica e il sacro 2010

La musica e il sacro 2010 La musica e il sacro 2010 Meditazioni musicali, vespri e Messe "cum organo" nelle chiese di Alessandria e provincia In collaborazione con il Conservatorio «A. Vivaldi» di Alessandria gennaio - giugno 2010

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI In memoria di Maura Giorgetti Nella stagione del suo trentennale l, in collaborazione con l Accademia della Staatskapelle Berlin, bandisce un concorso per una borsa di studio

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16. Italico Splendore Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre domenica 30 ore 16.00 Cerimonia di benvenuto ore 17.00 Concerto di apertura da lunedì 31 a sabato 5 ore 9.00-17.00 Lezioni di interpretazione

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI OBIETTIVO F: Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l inclusione sociale AZIONE F1: Interventi per promuovere il successo scolastico per

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

LA MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA LA MUSICA NELLA SCUOLA PRIMARIA 6 Concorso Regionale per una Canzone Popolare Anno scolastico 2014-2015 Le 10 melodie proposte per la realizzazione dei testi Compositori: Luigi Bertozzi - Antonio Cesari

Dettagli

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI

8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI 1 1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 8-9- 10- APRILE 2015 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I.Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME.

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME. IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME. Baby Orchestra - 1 Il sistema di educazione musicale classico è fondamentalmente incentrato sulla crescita e perfezionamento individuali,

Dettagli

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) Coro laboratorio: INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA docente: LORENZO DONATI Repertorio del corso: BRANI A CAPPELLA

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie.

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie. PREMIO Migliori allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza Conservatorio di Vicenza, 15-16 maggio 2015 REGOLAMENTO Art. 1. Destinatari del concorso

Dettagli

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali".

Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival Le notti musicali. Venerdì sera, al Teatro Lirico di Cagliari, inizia il festival "Le notti musicali". 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten I CONCERTI 2003 GENNAIO 2003 12 gennaio Verona Sala Maffeiana Direttore Marzio Conti, Pianoforte Bruno Canino, Tromba Alberto Frugoni Musiche di Stravinskij, Sostakovic, Dvorak 26 gennaio Sala Maffeiana

Dettagli

Calendario degli Eventi Musicali 2015

Calendario degli Eventi Musicali 2015 L Abbazia benedettina di Farfa ospita annualmente numerosi eventi musicali: la basilica abbaziale, la Sala Shuster, la Sala Polivalente, senza dimenticare gli spazi esterni dei chiostri e del Parco Cremonesi,

Dettagli

10 Rassegna Organistica Internazionale

10 Rassegna Organistica Internazionale Rassegna Tempio di S. Paolo - Alba Ingresso Libero 1 Ottobre 2011 - ore 21 Gail ARCHER (USA) 25 Ottobre 2011 - ore 21 Josef MILTSCHITZKY Susanne JUTZ-MILTSCHITZKY 26 Novembre 2011 - ore 21 Coro Filarmonico

Dettagli

PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO Folzano - Brescia. Sabato 26 dicembre 2015 - ore 20.30 Organo e Tromba. Ivan Ronda Daniele Greco D Alceo

PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO Folzano - Brescia. Sabato 26 dicembre 2015 - ore 20.30 Organo e Tromba. Ivan Ronda Daniele Greco D Alceo PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO Folzano - Brescia Concerti natalizi Sabato 26 dicembre 2015 - ore 20.30 Organo e Tromba Organo Tromba Ivan Ronda Daniele Greco D Alceo Domenica 27 dicembre 2015 - ore 20.30

Dettagli

Via della Ferrera, 11-20143 Milano 240112-1/6

Via della Ferrera, 11-20143 Milano 240112-1/6 Il Piccolo Coro Santa Maria Ausiliatrice nasce a Milano nel 1988 per iniziativa del Maestro Fabio Macchioni che tutt ora lo dirige. Si propone di avvicinare i bambini alla musica e al canto in maniera

Dettagli

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50 Gloria campaner pianoforte PRoGRaMMa Franz Schubert improvviso in si bemolle maggiore per pianoforte (1797-1828) op. 142 n. 3 (1827) Tema (Andante) e variazioni I-V claude

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

(c) 2000 - Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Il Libro del Maestro http://pcturismo.liberta.it/magazine/codice65/ Pagina 1 di 1 ONCERTO VOCALE Otto secoli di musica nella Cattedrale di Piacenza ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Con l'alto Patronato

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria LINEE E NODI 2015 Seminario di studio Per solisti, strumentisti e coristi Magnificat Komm Jesu Komm di Johann Sebastian Bach Gloria di Antonio Vivaldi 26-27- 28 novembre Santuario Madonna di Loreto - Chivasso

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA PROGRAMMA DI ORGANO La durata complessiva del corso è di 8 anni divisi in 3 livelli: LIVELLO A (3 anni), LIVELLO B (2 anni), LIVELLO C (3 anni).

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto 7 ottobre 2007 Nella chiesa della SS. Trinità, a Cuorgnè, con il Patrocinio della Città, APiCE ha organizzato un concerto lirico in memoria del tenore Emilio Alloero. In apertura il neurologo Prof. Enrico

Dettagli

Concerto in memoria di Francesca Ovi

Concerto in memoria di Francesca Ovi Concerto in memoria di Francesca Ovi Venerdì 8 agosto ore 20.30 Comune di Carpineti Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice Via Papa Gregorio VII, 6 Renato Negri organo Si ringraziano Mons. Guiscardo Mercati

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

Una Musica. Primo 800 Italiano

Una Musica. Primo 800 Italiano Una Musica per l Autismo Primo 800 Italiano Allievi della Scuola di Musica Luigi Piseri di Brugherio e Associazione Maestro Franco Reitano per i ragazzi della Cascina San Vincenzo di Concorezzo Da un paio

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo VILLA CONTARINI FONDAZIONE G. E. GHIRARDI Piazzola sul Brenta (Padova) 22-27 settembre 2014 Direttore Francesco Erle Vespri per S. Marco a Venezia

Dettagli

BORSE DI STUDIO - BANCA MONTE PRUNO VIII EDIZIONE

BORSE DI STUDIO - BANCA MONTE PRUNO VIII EDIZIONE BORSE DI STUDIO - BANCA MONTE PRUNO VIII EDIZIONE Carissimo/a nell'intento di favorire gli studi dei propri Soci e dei figli dei Soci, la nostra Banca ha istituito: n. 10 borse di studio del valore di

Dettagli

Con il Patrocinio di : In collaborazione con:

Con il Patrocinio di : In collaborazione con: Con il Patrocinio di : In collaborazione con: L Associazione Musicale Anima Mediterranea di Torre del Greco, col Patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Napoli, in collaborazione con l Associazione

Dettagli

Figaro qua, Figaro là

Figaro qua, Figaro là Comune di Pesaro Regione Marche Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Fondazione Rossini AMAT Sistema Museo Atto primo, scena prima Figaro qua, Figaro là Pesaro per i 200 anni del

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMAZIONE ORCHESTRALE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA CONCERTO DI BENEFICENZA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA Direttore STEFANO MICELI Musiche di Mameli, Rossini, Mozart, Beethoven P r e s e n t a L O R E N A B I A N C H E T TI Roma, Teatro Brancaccio 15 dicembre

Dettagli

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA INDICE CARTA STAMPATA Sistema Musica Castagnoli: una nuova Messa per la Cattedrale di Casale Gennaio 2014 Sistema

Dettagli

10 Concorso Internazionale Porana Lirica

10 Concorso Internazionale Porana Lirica Associazione Porana Eventi Amici della Musica di Casteggio con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Pavia presentano il 10 Concorso Internazionale Porana Lirica Riservato a cantanti lirici

Dettagli

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI IL RITRATTO RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI IL RITRATTO RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI IL RITRATTO RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI ANNO 2013/2014 BANDO DI CONCORSO Una scultura per celebrare l'artista

Dettagli

60 Concorso Pianistico

60 Concorso Pianistico FERRUCCIO BUSONI 60 Concorso Pianistico Internazionale 2014 2015 Bolzano Italia Preselezioni 20 29 agosto 2014 Finali 25 agosto 4 settembre 2015 Direttore artistico Peter Paul Kainrath Presidente delegata

Dettagli

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica Il Mandolino a Scuola Estudiantina Giovanile Muzio Anna Gritti per creare l orchestra Estudiantina Giovanile Muzio Il mandolino a scuola Il mandolino

Dettagli

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011 IT Regolamento Per tutti gli allievi (effettivi e uditori): Quota di iscrizione, non rimborsabile di 50,00 da versare e inviare

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/334424 Fax 0916512106 E mail : reginamargheritapa@libero.it

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/334424 Fax 0916512106 E mail : reginamargheritapa@libero.it ISTITUTO MAGISTRALE STATALE REGINA MARGHERITA PALERMO tel. 091/334424 Fax 0916512106 E mail : reginamargheritapa@libero.it CONCORSO REGIONALE MUSICALE per giovani studenti Talenti Speciali Regolamento

Dettagli

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI Il/La sottoscritto/a: Nato il a PR Residente a: Via/Piazza/C.A.P.: Recapito telefonico Indirizzo

Dettagli

ADOLFO APREDA. Sezione Orchestre: A - Orchestre Scuole secondarie di I grado a Indirizzo Musicale;

ADOLFO APREDA. Sezione Orchestre: A - Orchestre Scuole secondarie di I grado a Indirizzo Musicale; Istituto Comprensivo Statale PIANO DI SORRENTO Scuola dell'infanzia Primaria Secondaria di I Grado Via Francesco Ciampa, 54 80063 Piano di Sorrento (NA) Codice Fiscale: 90070780631 Telefono: 081.8786220

Dettagli

Le domeniche di Leonardo

Le domeniche di Leonardo Le domeniche di Leonardo corso di pratica corale con la Musica del Rinascimento Milanese docente: Alberto Odone 27 maggio e 3 giugno 2012 Luogo: Cascina Ca Grande (sec. XV) - Zibido S. Giacomo (MI) Gruppo

Dettagli

Madesimo luglio 2015 Tre lunghi week end immersi nel verde e nella grande musica

Madesimo luglio 2015 Tre lunghi week end immersi nel verde e nella grande musica Madesimo luglio 2015 Tre lunghi week end immersi nel verde e nella grande musica Primo weekend: 10 12 luglio 2015 GIOVANNI ALLEVI sabato 11 luglio Ore 16.00: cerimonia di apertura del festival e cocktail

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A. Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.2014-2015 Docente: Prof.ssa Maria Francesca Agresta Corsi II Semestre

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

e, p.c. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e A.T.A. anno scolastico 2013/14 nota operativa.

e, p.c. Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e A.T.A. anno scolastico 2013/14 nota operativa. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Roma Via Luigi Pianciani, 32 00185 Roma - sito:

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43

Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 43 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 11 Ottobre 2014 Pag.: 24 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 11 Ottobre

Dettagli

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018

Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 LE SEDI Il Conservatorio di Verona ha due sedi: Sede centrale Via A. Massalongo, 2-37121 Verona - Tel: 045 8002814/8009133 - Fax 045 8009018 ORARIO DI APERTURA*: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

RISALITI SIVIO. Curriculum Vitae

RISALITI SIVIO. Curriculum Vitae SIVIO RISALITI Curriculum Vitae DATI PERSONALI Nome: Silvio Cognome: Risaliti Luogo e data di nascita: Prato, 9lllll978 Residenza: Via A. Righi n. 68, 59100 Prato TeI.:0574583070 Cell: 3391946573 lndirizzo

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL

COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL COMUNICATO STAMPA AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 Bach on the Beach I grandi organi escono dalle cattedrali Renato Negri organo Hauptwerk Levanto, Spiaggia della Pietra Venerdì 11 agosto,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza VALENTINI ELENA BOLOGNA (ITALIA) valentini.elena@fastwebnet.it Mobile Data di nascita

Dettagli

Natale a Taormina 2013

Natale a Taormina 2013 Natale a Taormina 2013 Programma Taormina Centro Mercoledì 18 Dicembre Ore 18,30 Basilica Cattedrale Concerto Orchestra Polisinfonica del Comprensivo 2 di Trappitello Ore 16,30 Chiesa del Carmine: Inaugurazione

Dettagli

40 anniversario della strage di Piazza della Loggia. mercoledì 28 maggio 2014 ore 14.30. Presentazione dei libri

40 anniversario della strage di Piazza della Loggia. mercoledì 28 maggio 2014 ore 14.30. Presentazione dei libri Per non solo sopravvivere Presentazione dei libri GIULIETTA La tête bien faite LIVIA La ricerca dell umano della Collana Quaderni della Piazza 40 anniversario della strage di Piazza della Loggia mercoledì

Dettagli

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA

ALTAMURA. II Rassegna Musicale per le Scuole Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA ALTAMURA Amici del Teatro Mercadante il Teatro restituito alla città II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico 2015-2016 PREMESSA Il Teatro Mercadante di Altamura in

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione

Dettagli

DOMANDA UTILIZZAZIONE LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOMANDA UTILIZZAZIONE LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOMANDA UTILIZZAZIONE LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 All U. S. R. per le Marche Ufficio -Ambito Territoriale Provincia di RISERVATO ALL UFFICIO PROT. N.. DEL.../../.. Il/La sottoscritto/a:..

Dettagli

Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena

Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena www.solideogloria.eu Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena Lunedì 3 ottobre ore 21 Reggio Emilia Chiesa di Gesù Buon Pastore Via G. Rossa Stefano Mari, Giacomo Pieracci

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone VII EDIZIONE Premio Speciale a Sir Antonio Pappano Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia Premio stage in Giappone Premio al miglior diplomato dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 220 Comitato Il welfare non è un lusso A Sua Eminenza Crescenzio Sepe Arcivescovo

Dettagli

Concerti con strumenti storici

Concerti con strumenti storici COMUNE DI ARCUGNANO Assessorato alla Cultura PARROCCHIA DI S. GIUSTINA DI ARCUGNANO PARROCCHIA DI S. AGOSTINO ACCADEMIA BERICA PER LA MUSICA ANTICA Musica Antica ad Arcugnano Concerti con strumenti storici

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO 25-26-27 MAGGIO 2012

CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO 25-26-27 MAGGIO 2012 PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Sezione MUSICA CON STRUMENTI ANTICHI E VOCI EDIZIONE 2011/2012 ATTIVITA DI PROMOZIONE DEL SISTEMA ARTISTICO E MUSICALE ITALIANO CONSERVATORIO DI MUSICA VINCENZO BELLINI PALERMO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ...l... sottoscritt..., nat... il DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Per Nuova Utilizzazione o Completamento orario ) (Docenti titolari A031, A032, A077) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALL

Dettagli