SOMMARIO Sezione Sezione Sezione Sezione 4. Sezione 5.

Documenti analoghi
Bando Volontariato Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

Bando Socio Sanitario 2009

Bando Donne 2017 LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Donne, Integrazione e Periferie 2011

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

Bando per la valorizzazione dei Beni Confiscati alle mafie 2016

Allegato A) al decreto n.

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Finalità e ambito di applicazione

"Piano nazionale per il potenziamento dell'educazione motoria e sportiva"

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

Bando per la erogazione di contributi

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

educazione alla legalità DM 435 Art. 16 C. 12

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Presentazione del Bando 2013

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

FAQ al 14 luglio 2015

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

REGOLAMENTO PER RICHIESTA BENEFICENZA, EROGAZIONI LIBERALI, CONTRIBUTI PUBBLICITA, SPONSORIZZAZIONE

Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Determinazione Prot. n Rep. n. 30 del

BANDO MUSEI APERTI 2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

POR MARCHE FESR

Premio F. Sardus Tronti

Premio. Amministrazione, Cittadini, Imprese

Prot. n 6249./B7 Roma, 23/12/2013 All albo della Scuola Al sito web Istituto Alle Istituzioni scolastiche della provincia di Roma

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

AZIONI A SOSTEGNO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E FORMATIVE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

Scheda di valutazione della richiesta di contributo. Protocollo interno: data protocollo: Denominazione del soggetto proponente:

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo 13 giugno settembre 2016

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Prot. n A/39 Rotonda li 15/06/2016 BANDO INTERNO

MODELLO DI DOMANDA MISURA

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

Progetto : START UP House

DA NON SPEDIRE VIA PEC

D.G.R. n del 16 dicembre 2013

Ufficio Rapporti Unione Europea

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE

INFORMAZIONI INDICATIVE DA FORNIRE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI CANDIDATURA

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

in collaborazione con BANDO POLISPORTIVA

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

REPORT BANDI PIEMONTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Loro Sedi. Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Allegato alla D.D.G. n. 709 del 1 settembre 2016

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

Bando Distretti dell Attrattività

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

INVITO A PRESENTARE OFFERTE PER LA SPONSORIZZAZIONE DELL EVENTO DENOMINATO SETTIMANA MICHELANGIOLESCA DAL 14 AL 21 LUGLIO 2017.

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

CLUB DEI COMUNI ECOCAMPIONI DI CAMPANIA, PUGLIA, SARDEGNA

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Transcript:

PIÙ FORMAZIONE Bando per il potenziamento delle attività formative a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

SOMMARIO Sezione 1. Premessa, obiettivi e ambiti di intervento... 3 Sezione 2. Criteri per la partecipazione al bando... 5 Sezione 3. Modalità di presentazione delle proposte progettuali... 9 Sezione 4. Avvio, finanziamento, rendicontazione... Sezione 5. Info e contatti...11 2

SOGGETTO PROPONENTE Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus con il contributo di Gi Group Spa FINANZIAMENTO MESSO A BANDO 14.000,00 SEZIONE 1. PREMESSA, OBIETTIVI E AMBITI DI INTERVENTO 1.1 Premessa Sebbene i tassi di partecipazione alla scuola dell obbligo nelle regioni del Sud non risultino significativamente distanti dai valori medi nazionali, esistono particolari realtà locali, quelle a forte disagio economico e sociale concentrate nelle periferie dei grandi centri urbani, in cui il rischio di abbandono scolastico è particolarmente elevato. La dispersione scolastica costituisce un indubbio freno allo sviluppo territoriale, limitandone le possibilità di crescita economica e sociale. Si tratta di un fenomeno complesso che comprende in sé aspetti di varia natura e che investe non solo l ambito educativo, ma l intero contesto sociale. Infatti, essa va intesa sia in termini di evasione ed abbandono scolastico, sia come disagio dei minori connesso alla dimensione personale e al contesto familiare in cui si vive. Nell ambito scolastico, la dispersione non si identifica unicamente con l abbandono, ma riunisce in sé un insieme di fenomeni irregolarità nelle frequenze, ritardi, non ammissione all anno successivo, ripetenze, interruzioni che possono sfociare nell uscita anticipata dei ragazzi dal sistema scolastico. Negli ultimi mesi le politiche di contrasto alla dispersione scolastica varate dal Governo hanno previsto lo stanziamento milioni di euro, nell ambito del progetto La Scuola al Centro che favorisce l apertura degli Istituti Scolastici Secondari di Primo e Secondo Grado anche in estate nei quartieri periferici di alcuni centri urbani: Milano, Palermo, Roma e Napoli. È in questo contesto sociale ed educativo che si colloca il presente bando: al centro c è la Scuola, al centro ci sono le Agenzie Educative ed il Terzo Settore, al centro ci sono le periferie e le persone che le abitano, in particolare, al centro ci sono i bambini e i ragazzi che necessitano di luoghi di aggregazione e di crescita all altezza dei loro sogni; al centro deve esserci una comunità educante capace di narrare ai bambini e ai ragazzi la bellezza, di educarli alla speranza, di coltivarne le potenzialità, di accompagnarli nella crescita, di prendersi cura di tutti e ciascuno. 3

1.2 Obiettivi e Aree di intervento 1.2.1 Obiettivo In coerenza con la missione della Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus e di Gi Group Spa, il Bando intende concentrare gli interventi sul potenziamento delle attività formative a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado nel quartiere Sanità di Napoli. Saranno ammesse alla fase di istruttoria e di valutazione le Proposte di Progetto promosse e presentate da Enti del terzo settore in rete con altri soggetti: gli Istituti Scolastici, imprescindibili fin dalla fase di progettazione degli interventi; altri operatori interessati alla sperimentazione di soluzioni innovative per l integrazione all ordinaria attività dell Istituzione scolastica; Associazioni di volontariato; eventuali Istituzioni locali. In particolare, saranno prese in considerazione le sole iniziative che prevedano il coinvolgimento degli Istituti Scolastici pubblici all'interno degli Istituti Scolastici con sede nel Rione Sanità di Napoli o, che pur essendo ubicati nella Terza municipalità Stella-San Carlo, abbiano tra i loro iscritti bambini e ragazzi del Rione., nonché la realizzazione dell intervento negli stessi. Nella consapevolezza che la crescita formativa e culturale dei bambini e dei ragazzi rappresenta una condizione per favorire, nel lungo periodo, percorsi di sviluppo locale, le proposte progettuali dovranno pertanto mirare, in maniera efficace e funzionale, all avvio di attività nel seguente ambito di intervento. 1.2.2 Linea di Intervento per il Potenziamento delle attività formative a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Gli interventi dovranno favorire lo sviluppo psico-fisico e/o le competenze tecnico - scientifiche dei destinatari, nella convinzione che una più diffusa e profonda preparazione in questo campo possa stimolare l interesse dei bambini e dei ragazzi verso la scuola e contribuire al loro successo formativo. Saranno privilegiati gli interventi: a) volti al contrasto della dispersione e dell abbandono scolastico; b) che garantiscano l autosostenibilità nel tempo; c) che saranno capaci di attrarre un discreto cofinanziamento. 4

SEZIONE 2. CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO 2.1 Chi può presentare la richiesta di finanziamento Possono presentare Proposta di Progetto, in qualità di Soggetto Responsabile tutte le organizzazioni senza scopo di lucro, aventi una delle seguenti forme: a) Associazione (riconosciuta o non riconosciuta); b) Cooperativa sociale o loro consorzi; c) Ente Ecclesiastico; d) Fondazione; e) Impresa sociale. 2.2 La Partnership Le Proposte di Progetto dovranno essere presentate da partnership costituite da almeno tre soggetti (tra cui una scuola del Quartiere Sanità), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nell implementazione del progetto. Ogni partnership individua un Soggetto Responsabile, che coordinerà i rapporti tra i diversi Soggetti della Partnership. Il Soggetto Responsabile sarà il solo interlocutore della Fondazione e si farà carico della rendicontazione tecnica e finanziaria. 2.3 Il Soggetto Responsabile Il Soggetto Responsabile, costituito in una delle forme citate al 2.1, è l unico soggetto legittimato a presentare Proposte di Progetto. Ai fini dell ammissibilità deve possedere i seguenti requisiti: a) svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione; b) essere stato costituito prima del 2 gennaio 2013 in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; c) avere operativa, nel rione Sanità; d) aver presentato una sola Proposta di Progetto. Nel caso di presentazione di più Proposte di Progetto da parte di uno stesso Soggetto Responsabile, anche in qualità di partner, queste verranno tutte considerate inammissibili; 5

2.4 L Istituto Scolastico 2.4.1 Oltre al Soggetto Responsabile, ogni Partnership deve prevedere al suo interno la partecipazione di almeno un Istituto Scolastico pubblico (scuola primaria o scuola secondaria di primo grado) con sede in quella che all'interno degli Istituti Scolastici con sede nel Rione Sanità di Napoli o, che pur essendo ubicati nella Terza municipalità Stella-San Carlo, abbiano tra i loro iscritti bambini e ragazzi del Rione. 2.4.2 Ciascun Istituto Scolastico potrà partecipare, in qualità di partner, qualora se ne ravvisi l esigenza, a più proposte progettuali. 2.5 Altri Soggetti della Partnership La partecipazione di soggetti non del terzo settore in qualità di Soggetti della Partnership non dovrà essere ispirata alla ricerca del profitto, ma all apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale. 2.6 Condizioni di ammissibilità delle Proposte di Progetto Sono considerate ammissibili (e quindi sottoposte alla successiva fase di valutazione) tutte le Proposte di Progetto che a) siano debitamente compilate utilizzando l apposito formulario in allegato (All. B); b) siano corredate dei seguenti documenti: 1. Atto Costitutivo (nella forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata o registrata) e Statuto del Soggetto Responsabile, ove previsti; 2. Ultimi due Bilanci d esercizio approvati (o Rendiconti Finanziari) del Soggetto Responsabile; 3. Curriculum dell Ente con l indicazione puntuale di progetti similari; 4. Autocertificazione antimafia per il Soggetto Responsabile e per ciascuno dei Soggetti della Partnership (ad eccezione dei soli enti pubblici) compilata in tutte le sue parti (allegato D); 5. Nel caso di sede operativa, inviare apposita documentazione (es. utenze, contratti di locazione, contrattualistica relativa al personale) che comprovi l effettiva operatività della sede, nella circoscrizione Stella, da almeno mesi prima della pubblicazione del seguente bando; Costituisce condizione di ammissibilità al Bando la presentazione dei summenzionati documenti. Non saranno accettate integrazioni successive. 6

c) Siano presentate da Partnership costituite da almeno tre soggetti, così come previsto ai punti 2.1, 2.2, 2.3 e siano complete delle relative schede di partenariato debitamente compilate (all. A. A1. A2.); d) prevedano la realizzazione dell intervento in quella che una volta era definita la circoscrizione Stella; e) prevedano la realizzazione di interventi coerenti con gli obiettivi e gli ambiti di intervento indicati nel paragrafo 1.2.2; f) richiedano un contributo da parte della Fondazione non superiore ai 14.000 (Euro Quattordicimila/00). Il Soggetto Responsabile e i Partner dovranno garantire una quota di cofinanziamento in contanti pari ad almeno il 20% del costo totale, indicando la fonte del finanziamento; g) prevedano una durata complessiva del progetto non inferiore a 12 mesi. 2.6.1 Saranno, inoltre, non ammissibili tutte le Proposte di Progetto che: h) siano dirette prevalentemente ad attività di studio e ricerca; siano presentate da persone fisiche, enti pubblici, partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni di categoria, soggetti che a vario titolo svolgono propaganda politica nonché attività in contrasto con la libertà e la dignità della persona, ovvero da soggetti che possono distribuire utili o destinare il patrimonio a finalità lucrative; i) richiedano contributi finalizzati all acquisto o alla costruzione di infrastrutture fisiche immobiliari, fatta eccezione per eventuali adeguamenti fisici (massimo il 30% del contributo richiesto) necessari alla realizzazione del progetto; j) richiedano contributi per la gestione ordinaria delle attività usualmente svolte dal Soggetto Responsabile; k) possano generare un impatto ambientale negativo, ovvero non garantiscano il rispetto del patrimonio naturale, ambientale e culturale. La Fondazione è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o rilevanza dei requisiti di ammissibilità e non ammissibilità. 7

2.7 Criteri per la valutazione La Fondazione, nel processo di analisi ed esame delle Proposte di Progetto ricevute e, quindi, di attribuzione dei contributi, ferma restando la propria assoluta discrezionalità al riguardo e senza peraltro che la stessa possa ritenersi obbligata in tal senso, farà riferimento ai criteri di valutazione di seguito elencati. Verranno valutati positivamente, ai fini dell eventuale assegnazione del contributo, i progetti che, nel pieno rispetto dei requisiti di ammissibilità previsti dal presente Bando: criteri di valutazione a) dimostrino una approfondita conoscenza del contesto e una coerenza complessiva tra obiettivi, strategia di intervento, risorse previste e tempi di realizzazione; b) favoriscano la coesione sociale e lo sviluppo di reti relazionali attraverso la collaborazione di una molteplicità di soggetti, in modo particolare del terzo settore, rappresentativi della realtà territoriale destinataria dell intervento; c) prevedano la partecipazione di soggetti (in particolare il Soggetto Responsabile) che abbiano consolidata esperienza nel campo oggetto di intervento, attraverso il coinvolgimento di competenze e professionalità adeguate alla realizzazione degli interventi, anche in relazione a esperienze precedenti; d) prevedano interventi volti al potenziamento delle attività formative, nonché azioni in grado di sviluppare nei destinatari un nuovo senso di riappropriazione della scuola e, più in generale, del bene pubblico; e) prevedano una partecipazione equilibrata da parte dei diversi Soggetti della Partnership, in grado di garantire la necessaria trasparenza e affidabilità gestionale, finanziaria ed etica; f) assicurino un efficiente utilizzo delle risorse e una chiara identificazione dei risultati che si intendono perseguire e delle relative modalità di monitoraggio e valutazione di impatto; g) dimostrino la sostenibilità nel tempo dell intervento proposto, in termini di capacità di generare o raccogliere risorse, al fine di garantire la continuità delle azioni proposte e della loro replicabilità nel tempo e nello spazio anche al termine del finanziamento della Fondazione; h) prevedano modalità di comunicazione efficaci e sostenibili per la promozione delle iniziative proposte, volte a favorire la condivisione con la comunità locale e la diffusionedi modelli potenzialmente esemplari per altri territori. Punteggio totale punti 20 Max 90 8

SEZIONE 3. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI 3.1 Modalità di presentazione delle Proposte di Progetto Le Proposte di Progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, pena l esclusione, devono essere compilate e consegnate a mano al seguente indirizzo: Fondazione di Comunità San Gennaro, Via Capodimonte, 13-80136 Napoli oppure inviate mediante Posta Elettronica Certificata all indirizzo: amministrazione@pec.fondazionesangennaro.org entro e non oltre le ore 14:00 del 25 giugno 2016. 3.2 Esito della selezione e norme generali I proponenti dovranno accettare, mediante la sottoscrizione del punto Dichiarazioni, Sottoscrizioni e Privacy, tutte le condizioni previste dalla presente Iniziativa e dai suoi allegati, nonché l insindacabile e inappellabile decisione della Fondazione. In fase di valutazione, la Fondazione si riserva la possibilità di effettuare verifiche e incontri di approfondimento con e/o richiedere chiarimenti al Soggetto Responsabile e/o ai Soggetti della Partnership. Nel caso in cui un progetto venga selezionato, la Fondazione ne darà comunicazione solo al Soggetto Responsabile mediante invio di apposita comunicazione riportante, fra l altro, le condizioni inerenti l erogazione. La Fondazione potrà in qualsiasi momento richiedere al Soggetto Responsabile (e/o ai Soggetti della Partnership) un confronto sul budget e sugli indicatori più consoni per lo specifico progetto. 9

Sezione 4. Avvio, finanziamento, rendicontazione 4.1 Avvio del Progetto L esecuzione del progetto dovrà avvenire entro 60 giorni dall assegnazione del contributo. La Fondazione si riserva di revocare l assegnazione del contributo qualora si verifichino inadempienze gravi da parte dei Soggetti della Partnership (ivi incluso il Soggetto Responsabile) e, se del caso, potrà richiedere la restituzione delle somme precedentemente erogate. Saranno ad esempio considerate inadempienze gravi tali da causare la revoca del contributo: la mancanza delle autorizzazioni necessarie ai lavori di ristrutturazione da parte dei soggetti preposti nei tempi previsti, la non veridicità dell autocertificazione antimafia e delle altre informazioni fornite, e altre gravi cause, ad insindacabile giudizio della Fondazione ed in qualsiasi momento esse si verifichino. Il Soggetto Responsabile sarà in tal caso tenuto all immediata restituzione di quanto eventualmente già erogato. La comunicazione con cui si assegna il contributo potrà, inoltre, individuare ulteriori casi di inadempienze considerate gravi. 4.2 Modalità di finanziamento Di norma, il contributo della Fondazione di 14.000,00 verrà erogato al Soggetto Responsabile in tre diversi momenti: a) anticipo pari al 30% del contributo assegnato dalla Fondazione; b) acconto pari al 50%, sulla base della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e quietanzate relative all anticipo; c) saldo pari al 20 %, sulla base della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute e quietanzate relative a tutto il progetto. 4.3 Rendicontazione e verifica Il Soggetto Responsabile si farà carico della rendicontazione dell intero progetto. Le modalità specifiche di rendicontazione e di verifica della stessa saranno esplicitate dalla Fondazione in sede di assegnazione del contributo. Il Soggetto Responsabile prende atto, mediante la sottoscrizione dell Allegato E Dichiarazioni, Sottoscrizioni e Privacy, del fatto che le verifiche, effettuate dalla Fondazione attraverso la documentazione di rendicontazione, potranno comportare una riduzione dell importo originariamente accordato.

SEZIONE 5. INFO E CONTATTI 5.1 Per ulteriori chiarimenti, si prega di scrivere esclusivamente al seguente indirizzo email info@fondazionesangennaro.org Per contatti telefonici: 081/ 19571624; dalle ore 9.30 alle 15.00 11