Giovedì 26 novembre alle ore 11 presso la Galleria d'arte Moderna RACCOLTA LERCARO via Riva Reno, 57

Documenti analoghi
Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

IL CORPO DELLA PITTURA

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

presenta Mimmo Jodice Mare

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

Maria Galie arte sacra

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

Picasso, artista della scomposizione

Comune di Costermano

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

Quadri di una collezione

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

INSCAPE Piccola creazione

Novena e festa di san Pio


Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

GAF GALLERIA DEGLI ANTICHI FORNI


Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Dal 26 ottobre al 30 novembre

La grande mostra Oltremare del pittore Luigi Marzo alla Rocca Malatestiana

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Com. N. 4/PRIMARIA Venezia,

MUSEI CONVENZIONATI CON MAMbo

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

Museo della Beata Vergine di San Luca Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna. Eventi per la Festa Internazionale della Storia.

Natale 2008 I Presepi a Bologna Creato il 5 dicembre 2008

N VITA PARROCCHIALE

Comune di Ravenna Istituzione Istruzione e Infanzia U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica TANTI AUGURI!! L ALBERO DEI LIBRI Via

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

FONDAZIONE ANTONIO RATTI

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Roma, 26 luglio Gentili famiglie, Cari genitori e cari allievi,

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Vincere il Tempo. Vincere il Tempo. Accademia Carrara. i Collezionisti dell Accademia Carrara: la passione per l arte e il dono alla città.

A SCUOLA DI GUGGENHEIM 2006/2007

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Erika D Elia Architetture Liquide

CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

CONSULTA EMILIANO-ROMAGNOLI NEL MONDO. il MONDO in un Paese. luoghi e personaggi dell Emilia-Romagna

Marco Culpo sintagmi

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 giugno 2016

10 ottobre 31 dicembre 2011 / Programma per le famiglie e adulti

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

F O R M A T O E U R O P E O

SANTUARIO Ss. CROCIFISSO DI LONgIANO Mostra Frattur-Arte A cura del Centro diurno don Oreste Benzi di San Tommaso (Cesena)

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini

La mostra. Fotografica. Culture, professioni, progetti, pratiche

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

NOVEMBRE CULTURALE invito

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI

Luci di Toscana. Paesaggi di Filippo Cianfanelli. 12 dicembre gennaio 2014 SPAZIO ESPOSITIVO - MUSEO DI ARTE SACRA DI SAN DONNINO

Casa degli artisti. Giacomo Vittone. Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

TRA SIMBOLISMO E LIBERTY 30 MAGGIO 17 OTTOBRE 2010 da mercoledì a venerdì ore sabato e domenica ore

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

CALENDARIO SCOLASTICO

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

marzo 2017 Parco Federico Fellini Rimini

Arte.go 11 Febbraio 2011

ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DI BENE ONLUS. Programma di attività anno Dalla Romanità al Risorgimento: memorie benesi

testo di Lorenzo Canova

Mogliadel Storia di una ricerca

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

Opera architettonica di Mario Botta

CONFINDUSTRIA RAVENNA RASSEGNA STAMPA

Il nostro tour per immagini

ULISSE SARTINI. Rassegna fotografica. 28 giugno 1992 Città del Vaticano, Sala Clementina Presentazione del ritratto di S. S.

RASSEGNA STAMPA PROCESSIONE A PIAZZA DI SPAGNA E GIORNATA DEL MALATO A cura di. Agenzia Comunicatio

TEATRO VERDI Firenze Via Ghibellina, 99. Spettacolo creato e diretto da Alessandro Pietrolini. Testi e regia Alessandro Pietrolini e Antonio Villella

Transcript:

ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 24 novembre 09 Destinatario: DIRETTORE N di pagine (compreso coverfax): 3 COMUNICATO STAMPA Giovedì 26 novembre alle ore 11 presso la Galleria d'arte Moderna RACCOLTA LERCARO via Riva Reno, 57 Conferenza stampa per la presentazione della mostra INFINITO Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro 26 novembre 2009 24 gennaio 2010 Saranno presenti: Padre Andrea Dall Asta Direttore della Raccolta Lercaro Dott. Francesca Passerini Responsabile della Segreteria Scientifica Seguirà una visita della mostra. 1

Giovedì 26 novembre alle ore 18 S. E. Mons. Ernesto Vecchi Presidente della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro inaugurerà la mostra Mostra a cura di: Andrea Dall Asta S.I. e Claudio Spadoni Testi: Andrea Dall Asta S.I. e Claudio Spadoni Progetto allestimento: Paolo Capponcelli, PANSTUDIO architetti associati Progetto grafico: Enzo Grassi, Colpo d'occhio Con la mostra Infinito. Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro (allestita al primo piano della Galleria riaperto per l'occasione) la Raccolta Lercaro rende omaggio a Norma Mascellani, allieva di Giorgio Morandi, in occasione del suo centesimo anno di nascita. Per l occasione sono state selezionate una settantina di opere delle oltre cento che la pittrice donò alla Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro tra il 1996 e il 1999. La mostra documenta l attività della celebre pittrice bolognese tracciando un itinerario pittorico dagli anni Trenta per approdare ai nostri giorni. I soggetti delle sue opere appartengono a un mondo semplice e familiare. Marine, paesaggi, alcuni ritratti, semplici oggetti come fiori secchi, ciotole, bottiglie, conchiglie. Con un colore steso con tocchi leggeri Norma Mascellani consegna i frammenti di un mondo intimo, immerso in una calma atmosfera fatta di colori delicati, di odori sottili. A immagini di solitudine, di silenzi infiniti (Infinito è il titolo di alcune sue opere), come le bianche distese dell Adriatico in inverno o le sue numerose nature morte, la pittrice alterna paesaggi familiari, i luoghi dello sguardo e del cuore, come il Santuario della Madonna di San Luca, sul Colle della Guardia. E poi, le vedute veneziane, con la Basilica di San Giorgio e la Basilica della Salute. Le immagini sono come filtrate da un sottile velo d acqua che si scompone e si ricompone seguendo i ritmi del respiro di un tempo che parla della provvisorietà della vita, della caducità della realtà umana. La luce non è solare ma liquida e dilatata. Tuttavia, se da un lato accarezza le cose per rivelarne l inesorabile transitorietà, dall altro sospende il tempo e lo spazio per trasfigurarle. Investite da questa luce intima e misteriosa, le immagini prendono vita, diventano icone che eternizzano un istante della vita del mondo, trasformandolo in rivelazione, in assoluto che si incarna nella nostra realtà, in luoghi di una presenza. Di fronte a tanto vuoto rumore contemporaneo, la pittura di Norma Mascellani, come una preghiera, è oggi per noi un monito, perché sappiamo immergerci nel mistero del mondo e nei suoi silenzi infiniti. Andrea Dall Asta Direttore Raccolta Lercaro NELL'AMBITO DELLA MOSTRA SONO ORGANIZZATE LE VISITE GUIDATE: Sabato 28 novembre 2009 - Ore 16.00 Visita guidata condotta da Francesca Passerini Sabato 12 dicembre 2009 - Ore 16.00 Visita guidata con il metodo Sentire l'arte condotta da Maria Rapagnetta Apertura mostra: 2

26 novembre 2009-24 gennaio 2010 Orari: da martedì a domenica, ore 11-18.30 Chiuso il lunedì Nel periodo natalizio il museo resterà chiuso nelle giornate del 24-25 e 31 dicembre 2009, 1 gennaio 2010 Ingresso: libero Si ringrazia Giorgio Samorini Mascellani Segreteria e coordinamento progetti: Francesca Passerini Responsabile tecnico: Pietro Caccia Dominioni Responsabile amministrativo: Giovanni Mascagni Ufficio organizzazione eventi: Alessandra Bonzi Ufficio stampa: Arcidiocesi di Bologna Info: E-mail: segreteria@raccoltalercaro.it Raccolta Lercaro, via Riva di Reno 57 - Bologna Tel. 051. 6566210-211 - 215 www.raccoltalercaro.it 3

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Inaugurazione giovedì 26 novembre 2009 ore 18.00 INFINITO Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro Galleria d'arte Moderna Raccolta Lercaro Via Riva di Reno 57 - Bologna

Galleria d Arte Moderna Raccolta Lercaro via Riva di Reno 57-40122 Bologna tel. +39 051 6566210-211 - 215 segreteria@raccoltalercaro.it www.raccoltalercaro.it Orari di apertura Raccolta e mostra: da martedì a domenica, ore 11-18.30 Chiuso il lunedì ingresso libero Giovedì 26 novembre 2009 alle ore 18.00 nelle sale espositive della Raccolta Lercaro sarà inaugurata la mostra INFINITO Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro a cura di Andrea Dall'Asta S.I. e Claudio Spadoni La S.V. è cordialmente invitata Ernesto Vecchi Vescovo Ausiliare Presidente della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro In copertina: Punta Dogana [Venezia] (1987), olio su cartone

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro INFINITO. Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro Bologna, 26 novembre 2009-24 gennaio 2010 Mostra a cura di Andrea Dall Asta S.I. e Claudio Spadoni Testi Andrea Dall Asta S.I. e Claudio Spadoni COLPO D OCCHIO 11/2009 Progetto allestimento PANSTUDIO architetti associati, Bologna - Paolo Capponcelli Progetto grafico COLPO D OCCHIO, Rimini - Enzo Grassi Realizzazione allestimento Tiziano Liana; MELA-P, Rimini Segreteria e coordinamento progetti Francesca Passerini Responsabile tecnico Pietro Caccia Dominioni Responsabile amministrativo Giovanni Mascagni Ufficio organizzazione eventi Alessandra Bonzi Ufficio Stampa Arcidiocesi di Bologna Si ringrazia Giorgio Samorini Mascellani Nell'ambito della mostra sono organizzate le visite guidate: Sabato 28 novembre 2009 ore 16.00 Visita guidata condotta da Francesca Passerini In copertina: Punta Dogana [Venezia] (1987), olio su cartone Orari di apertura Raccolta e mostra: da martedì a domenica, ore 11 18.30 Chiuso il lunedì I giorni di chiusura nel periodo natalizio saranno comunicati successivamente Ingresso libero INFINITO Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro Inaugurazione giovedì 26 novembre 2009 ore 18.00 Sabato 12 dicembre 2009 ore 16.00 Visita guidata con il metodo Sentire l'arte condotta da Maria Rapagnetta Info: Tel. + 39 051 6566210 211 215 E mail: segreteria@raccoltalercaro.it www.raccoltalercaro.it Galleria d'arte Moderna Raccolta Lercaro Via Riva di Reno 57 - Bologna

Omaggio a Morandi (1998), olio su cartone INFINITO. Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro Con la mostra Infinito. Norma Mascellani e la Raccolta Lercaro (allestita al primo piano della Galleria riaperto per l'occasione) la Raccolta Lercaro rende omaggio a Norma Mascellani, allieva di Giorgio Morandi, in occasione del suo centesimo anno di nascita. Per l occasione sono state selezionate una settantina di opere delle oltre cento che la pittrice donò alla Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro tra il 1996 e il 1999. La mostra documenta l attività della celebre pittrice bolognese tracciando un itinerario pittorico dagli anni Trenta per approdare ai nostri giorni. I soggetti delle sue opere appartengono a un mondo semplice e familiare. Marine, paesaggi, alcuni ritratti, semplici oggetti come fiori secchi, ciotole, bottiglie, conchiglie. Con un colore steso con tocchi leggeri Norma Mascellani consegna i frammenti di un mondo intimo, immerso in una calma atmosfera fatta di colori delicati, di odori sottili. A immagini di solitudine, di silenzi infiniti (Infinito è il titolo di alcune sue opere), come le bianche distese dell Adriatico in inverno o le sue numerose nature morte, la pittrice alterna paesaggi familiari, i luoghi dello sguardo e del cuore, come il Santuario della Madonna di San Luca, sul Colle della Guardia. E poi, le vedute veneziane, con la Basilica di San Giorgio e la Basilica della Salute. Le immagini sono come filtrate da un sottile velo d acqua che si scompone e si ricompone seguendo i ritmi del respiro di un tempo che parla della provvisorietà della vita, della caducità della realtà umana. La luce non è solare ma liquida e dilatata. Tuttavia, se da un lato accarezza le cose per rivelarne l inesorabile transitorietà, dall altro sospende il tempo e lo spazio per trasfigurarle. Investite da questa luce intima e misteriosa, le immagini prendono vita, diventano icone che eternizzano un istante della vita del mondo, trasformandolo in rivelazione, in assoluto che si incarna nella nostra realtà, in luoghi di una presenza. Di fronte a tanto vuoto rumore contemporaneo, la pittura di Norma Mascellani, come una preghiera, è oggi per noi un monito, perché sappiamo immergerci nel mistero del mondo e nei suoi silenzi infiniti. Andrea Dall Asta Direttore Raccolta Lercaro La metafisica del silenzio Diceva, Eugenio Riccomini, di vedere il profilo di San Luca, quando in treno giungeva in prossimità di Bologna, con gli occhi di Norma Mascellani, insomma attraverso le sue immagini pittoriche della basilica bolognese. Familiarità con questo motivo più volte ripreso dalla pittrice, certo; ma anche, e forse soprattutto, il potere di seduzione di una pittura che ha costeggiato buona parte dell arte bolognese del Novecento dialogando coi nomi maggiori. Non solo Morandi, la figura certo più alta e universalmente riconosciuta, ma anche Guidi, bolognese d'adozione almeno per il suo magistero in Accademia, e Protti e il quasi dimenticato Romagnoli, suoi maestri in quella stessa Accademia. E c'erano gli altri protagonisti di un tessuto pittorico di alta dignità, pur se non di eguale fortuna lontano dalle due Torri. Basti pensare a certe opere giovanili della Mascellani, ritratti, paesaggi, nature morte, dove s'avverte una pacata meditazione di misura novecentista, ma ricondotta entro più personali esigenze espressive. E infatti lo sguardo della Mascellani, sporgendosi ben oltre le mura municipali, giunge poi a cogliere certe affinità d'intenti con la pittura dei chiaristi lombardi, in una linea molto divergente dal monumentalismo e dalle cromie terrose e trattenute di Novecento. Conservando, tuttavia, una particolare sensibilità per la buona tradizione del tonalismo, non senza far trasparire, talora, qualche sotterraneo trasalimento, certe oscure grumosità, venne Autoritratto (1933), pastelli su cartone Infinito (1965), olio su cartone Norma Mascellani precisando una propria via. Non affatto chiusa, dunque, alle voci esterne, ma capace di confrontarsi anche con artisti che con consolidata autorevolezza tenevano il campo in un clima culturale destinato ad essere spazzato via dopo la tragedia bellica. Nessun rivolgimento, invece, nel lavoro della Mascellani, e anzi una continuità avvalorata da una ancor più salda consapevolezza delle proprie doti e della propria vocazione formale. Vedute di Venezia, e altre marine, porti, barche, assieme a scorci parigini, e ancora ritratti, nature morte, paesaggi collinari, e naturalmente a respirare aria di casa con San Luca. Sempre la luce protagonista quasi in sordina, talora come imbozzolata in un velame di sogni e di memorie, sempre al filtro di una esercitata vigilanza formale. Una luce tenera come di una visione interiorizzata, dove la fisicità delle cose, si tratti di nature morte, di paesaggi, di volti, viene restituita in una condizione di tempo quasi sospeso, senza che nulla venga perduto della sua fragranza di realtà, di vita. Così la linfa antica delle sue radici padane continua a premere in una profondità e insieme in una dolcezza di sentimento, da far pensare ad una «misura della vita storica ricordando parole di Francesco Arcangeli filtrata dall'angolo di visuale di Bologna (...) ricondotta entro i binari d'un esistere consapevole di vecchie verità...». Quelle stesse che la Mascellani ha reso ancora vive e palpitanti attraverso l'incorrotta qualità evocativa della sua pittura. Claudio Spadoni Direttore Mar Museo d'arte della città di Ravenna Norma Mascellani nasce a Bologna il 3 luglio 1909. Nel 1931 si iscrive all'accademia di Belle Arti dove incontra Giorgio Morandi, che diviene il suo insegnante di Tecniche dell'incisione, e dove si diploma nel 1935. Partecipa a manifestazioni prestigiose come la Quadriennale di Roma e la Biennale di Venezia e innumerevoli sono i riconoscimenti che l'artista bolognese ottiene nel corso della sua vita sempre circondata dall'affetto che la città di Bologna le riserva. Tra il 1996 e il 1999 dona un cospicuo nucleo di opere alla Raccolta Lercaro di Bologna dedicando la donazione al marito Luigi. Si sono occupati di lei numerosi critici tra i quali Rezio Buscaroli, Franco Solmi, Cesare Zavattini, Eugenio Riccòmini, Marilena Pasquali e Dario Trento.