AVVISO DI PARTECIPAZIONE

Documenti analoghi
BANDO DI SELEZIONE. Art.1 Istituzione del Master

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO MANAGEMENT DELLE RETI PER LO SVILUPPO SOCIALE - MARSS ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO DI AMMISSIONE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Regione FVG AVVISO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE, DI AZIENDA OSPEDALIERA E DI ALTRI ENTI DEL SSN

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

AVVISO DI PARTECIPAZIONE

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN EDUCATORE TIFLOLOGY ASSISTANT Anno Accademico 2015/2016 AVVISO DI PARTECIPAZIONE

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro Volta N U O R O

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Ministero Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

I L R E T T O R E D E C R E TA

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA423

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE TFA A.A. 2014/2015 CHIEDE DICHIARA

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

Master Universitario di I Livello in. Anno accademico 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Con l Europa investiamo nel vostro futuro!

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

PREMIO FRANCESCO CERRETA 2^ Edizione

Data di Pubblicazione A V V I S O

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Ricerche Europee DIRE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

DOMANDA DI ISCRIZIONE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Anno Accademico 2009/2010

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

D. R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Prot.2223/C34 Bova Marina 26/10/2012 C-1- FSE04_POR_CALABRIA

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1

ISTITUTO ORTOPEDICO GAETANO PINI

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B

Università degli studi di Roma La Sapienza

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Università degli Studi di Messina

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO ANNO ACCADEMICO 2010/2011 SEDE DI TERMOLI AVVISO DI PARTECIPAZIONE Art.1 Istituzione del Master In conformità alle Delibere adottate dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente nella sedute del 20.05.2010 e del 28.05.2010, è istituita per l anno accademico 2010-2011 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia la terza edizione del Master Universitario di I livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento, rivolta ad un massimo di 50 studenti. Il titolo è rilasciato dal Rettore dell Università degli Studi del Molise, previo il riconoscimento di 60 crediti formativi universitari (CFU), a ciascun allievo che avrà svolto con successo tutte le attività previste dal percorso formativo compresa la prova finale. L attività di indirizzo e di coordinamento generale del Master è affidata ad un Comitato Tecnico Scientifico (CTS), composto dal prof. Bruno Moncharmont quale Direttore, dal prof. Guido Maria Grasso quale Responsabile Scientifico, dai proff. Maria Bonaventura Forleo, Laura Recchia, Giancarlo Ripabelli, docenti dell Università degli Studi del Molise, quali Coordinatori Didattici. Art. 2 Finalità del corso e obiettivi formativi Il Master in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento si propone di formare infermieri con specifiche conoscenze e competenze professionali di alta formazione manageriale richieste per l esercizio di funzioni e ruoli di responsabilità e coordinamento nell ambito del sistema sanitario pubblico e in tutti i contesti di esercizio professionale previsti dal profilo di appartenenza. Le conoscenze e competenze professionali sono finalizzate a: contribuire alla realizzazione delle politiche di programmazione sanitaria; analizzare le caratteristiche dell organizzazione individuando i punti di forza e di debolezza su cui è necessario intervenire; realizzare un piano di sviluppo delle risorse umane; adottare un sistema di valutazione del personale coerente con le performance definite e condivise; ottimizzare l uso delle risorse materiali e tecnologiche in relazione agli obiettivi da raggiungere; definire e attuare programmi di miglioramento della qualità e di ricerca; progettare ed assicurare un sistema di comunicazione congruente con quello aziendale; armonizzare le conoscenze e competenze professionali del personale con le prestazioni richieste; 1

adottare strategie per favorire i processi di cambiamento; progettare interventi formativi ed educativi. Lo sbocco professionale, cui mira il Corso di Master, è l esercizio della funzione di coordinamento, come disciplinato dall art. 6 della Legge 1 febbraio 2006, n. 43. Le competenze sviluppate, il cui effettivo possesso verrà riscontrato continuamente nel corso del Master tramite verifiche in itinere e consolidato per mezzo della valutazione finale, saranno certificate al termine del percorso didattico. Art. 3 Caratteristiche e durata del Master Il Master Universitario di Primo Livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento di durata annuale è articolato in un percorso di 60 Crediti Formativi Universitari, ciascuno dei quali equivale a 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente. Data di inizio attività: entro ottobre 2010 Data di fine attività: presumibilmente entro ottobre 2011 Art. 4 Ordinamento del corso La didattica del Master per il conseguimento del diploma in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento prevede le seguenti modalità di insegnamento: 1 Didattica (700 ore - 28 CFU) formazione in aula (316 ore); studio autonomo (384 ore). Nell ambito del Master saranno trattati argomenti relativi a diversi settori disciplinari organizzati in cinque moduli formativi, in particolare: 1) politica di programmazione ed economia sanitaria; 2) progettazione e gestione dei processi produttivi ed analisi organizzativa; 3) gestione e sviluppo delle risorse, 4) qualità dei servizi sanitari e 5) ricerca ed evidenza scientifica. Rispetto all attività d aula sono previsti dei test di valutazione intermedia sugli argomenti trattati. 2 Tirocinio e project work( 550 ore - 22 CFU) Gli ambiti di tirocinio saranno svolti nel quadro delle tipologie riportate nelle Linee guida IPASVI (Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d'infanzia) per i Master di primo livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento, garantendo la frequenza ad almeno un ambito di tirocinio per ciascun modulo. A supporto delle attività di tirocinio è prevista la presenza di specifiche figure professionali, in particolare di un Coordinatore del Tirocinio e di alcuni Tutor di tirocinio. Le ore previste per i tirocini del Master (550) sono articolate come segue: 150 ore (30 ore per ciascun modulo) di tirocinio diretto articolate nel seguente modo: - 100 ore (20 ore circa per ciascun modulo) di tirocinio diretto di base (solo per gli studenti che non hanno già svolto funzioni di coordinamento; gli studenti che documentano lo svolgimento di pregresse attività di coordinamento possono essere infatti, parzialmente o completamente esonerati dalla frequenza). Il tirocinio diretto di base potrà essere svolto in 2

una delle strutture indicate dal coordinamento del Master o in un altra scelta dal corsista nella quale sia a disposizione un tutor con un curriculum adeguato (posizione funzionale di dirigente o coordinatore e/o possesso di uno dei titoli previsti dall ai fini degli obiettivi formativi. Il tirocinio verrà, pertanto, svolto presso le strutture dell ASREM e/o presso altre sedi del servizio sanitario nazionale e/o accreditate riconosciute idonee dal Comitato scientifico del Master. Con le singole strutture di tirocinio verranno stipulati appositi accordi. Gli studenti che risultino occupati presso un presidio ospedaliero possono svolgere il tirocinio all'interno della propria struttura di appartenenza; in tal caso è necessaria una dichiarazione firmata dal Rappresentante Aziendale certificante l'ottenuta autorizzazione a realizzare il tirocinio formativo all'interno della struttura di appartenenza. - 50 ore (10 ore circa per ciascun modulo) di tirocinio diretto avanzato (per tutti gli studenti) da svolgersi presso strutture individuate tenuto conto di criteri correlati alla complessità organizzativa, alla presenza di processi gestionali - operativi efficienti ed innovativi e che in ogni caso garantiscano il possesso dei requisiti in funzione degli obiettivi formativi da raggiungere per ciascuno dei 5 moduli. Le sedi di tirocinio potranno essere individuate sia nella Regione Molise (presidi ospedalieri ASReM) sia in altre Regioni, in accordo con gli studenti, purché abbiano le caratteristiche dei requisiti di qualità sopra indicati. In tal senso il CTS prevede la possibilità, laddove vi sia difficoltà nell individuare le strutture ospitanti o nel caso vi sia la volontà di prendere parte a un esperienza fuori dalla propria azienda ospedaliera e, specificato che i costi sarebbero integralmente a carico dello studente, di individuare ulteriori strutture sul territorio nazionale che siano in possesso dei requisiti necessari e funzionali agli obiettivi del tirocinio stesso. Con tutte le singole strutture di tirocinio individuate verranno stipulati appositi accordi. 100 ore (20 ore per ciascun modulo) da impiegare in attività di laboratorio o di formazione connesse al tirocinio o legate agli obiettivi specifici del progetto di tirocinio del singolo studente; queste attività saranno promosse dai tutor in collaborazione con la direzione scientifica del Master e con il coordinatore del tirocinio e saranno svolte presso l ASReM zona Termoli e/o Campobasso previa valutazione tecnica del CTS; 300 ore da dedicare alla stesura di 5 project work, uno per ciascun modulo. Ogni project work, che dovrà essere redatto individualmente o in gruppo, consiste nella realizzazione di un elaborato progettuale sulla base di quanto appreso precedentemente in aula e rispetto a specifici argomenti proposti dal Comitato Tecnico Scientifico. Tali elaborati saranno presentati periodicamente allo stesso Comitato ed in quella sede valutati. 3 Tesi Finale (250 ore 10 CFU) La tesi finale è un attività che consiste nella realizzazione di un lavoro progettuale riferibile ad uno degli argomenti e delle discipline oggetto di attività del Master; ha come obiettivo l acquisizione di conoscenze approfondite e competenze specifiche in uno dei settori di interesse del discente. In questa attività ciascuno studente sarà seguito, in qualità di relatore, da uno dei docenti del Master. Alla prova finale, consistente nella discussione del lavoro di tesi, si accede previo il superamento con esito positivo di tutti i test di valutazione intermedi relativi all attività didattica, alle attività di tirocinio e ai project work. 3

Art.5 Modalità di svolgimento del Master La partecipazione alle diverse fasi del Master è obbligatoria. Rispetto alle 1.500 ore di frequenza è prevista la possibilità di effettuare un numero di ore di assenza pari al 20% per le attività di formazione in aula, studio autonomo e attività di laboratorio, mentre è richiesta presenza integrale per le attività di: tirocinio diretto (di base e avanzato), stesura dei project work e elaborazione della tesi finale. La presenza nella fase formativa verrà accertata mediante l apposizione della firma da parte degli studenti in uno specifico registro. Le ulteriori ore (attività di tirocinio) verranno registrate su un apposito diario personale che dovrà essere vistato da un tutor o da un referente della struttura ospitante relativamente alle attività di tirocinio diretto di base e avanzato. La formazione in aula si svolgerà nel periodo compreso tra ottobre 2010 e aprile 2011 a Termoli presso l Ospedale San Timoteo. L attività di tirocinio sarà svolta presso strutture validate dal Comitato Tecnico Scientifico dislocate sia in ambito regionale che nazionale. La formazione in aula sarà articolata in un massimo di 4 incontri settimanali con modalità successivamente definite L attività di tirocinio verrà svolta a partire da gennaio 2011 secondo modalità che saranno successivamente concordate. Art. 6 Requisiti di accesso Per l ammissione al Master è richiesto il possesso di: a) uno dei seguenti titoli: - laurea in infermieristica conseguita ai sensi del D.M. 509/99; - titolo di studio universitario, per la professione di infermiere, di durata triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99); - diplomi conseguiti dagli appartenenti alla professione sanitaria di infermiere in base al comma 10 dell art.1 della Legge 8 gennaio 2002 n.1 in possesso di diploma di maturità di durata quinquennale; - titolo rilasciato all estero, riconosciuto idoneo dal CTS ai soli limitati fini dell iscrizione al Master. b) un periodo di servizio c/o strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con un Servizio Sanitario Nazionale (italiano o estero) di durata non inferiore a due anni. I requisiti di ammissione devono essere posseduti entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione e devono essere esplicitamente dichiarati dal candidato nel modulo di domanda, pena l esclusione d ufficio dalla selezione. L iscrizione al Master è incompatibile con l iscrizione, nello stesso anno accademico, ad altri corsi di studio universitari (diploma universitario, corso di laurea, laurea specialistica, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, master). L Università si riserva di non attivare l iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti pari a 25. 4

Art. 7 Criteri per l individuazione dei partecipanti al corso A seguito della presentazione della domanda di partecipazione, il Responsabile del Procedimento, verifica il possesso dei requisiti di accesso di cui all art. 6 e comunica, entro 15 giorni dal ricevimento dell istanza, l accettazione o il diniego della richiesta di partecipazione, mediante un messaggio di posta elettronica. Solo successivamente il candidato ammesso potrà provvedere al versamento della quota di iscrizione secondo le modalità di cui all art. 9. L ordine di arrivo della copia del versamento della prima rata della quota di iscrizione determinerà la priorità per l assegnazione dei 50 posti disponibili. Art. 8 Modalità e termini per la presentazione delle domande La domanda di ammissione al Master, redatta utilizzando l apposito modulo allegato al presente bando e reperibile sul sito www.unimol.it - sezione avvisi e bandi, va indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi del Molise e fatta pervenire per posta (non fa fede il timbro postale) o con consegna a mano in busta chiusa all Ufficio Protocollo dell Università degli Studi del Molise via F. De Sanctis snc 86100 Campobasso con la dicitura Domanda di partecipazione alla selezione per il Master di I livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento entro le ore 12.00 del 06.09.2010. La domanda di partecipazione al Master dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: 1) curriculum vitae sottoscritto dal candidato, che illustri in dettaglio le esperienze formative, di ricerca e lavorative; 2) Copia del documento di identità in corso di validità. Art. 9 Modalità e termini di iscrizione La quota di partecipazione al Master è fissata in 2.300,00 da versare in due rate di pari importo. La prima rata di 1.150,00 dovrà essere versata al momento dell iscrizione, mentre la seconda rata di 1.150,00 entro i quindici giorni successivi all avvio del Master. Ai fini del perfezionamento dell iscrizione, tutti coloro che hanno ricevuto l autorizzazione ad iscriversi da parte del Responsabile del Procedimento a seguito di verifica del possesso dei requisiti di accesso e tenuto conto dei posti disponibili, dovranno regolarizzare la propria posizione amministrativa, pena la decadenza da ogni altro diritto, facendo pervenire al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise mediante consegna a mano o tramite fax (0874-404831) entro i termini di cui all art. 7 la seguente documentazione: a) ricevuta attestante l avvenuto pagamento della prima rata di 1.150,00, con causale: Master di I livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento tramite Bonifico Bancario sul conto corrente n. 100000300045 Servizio Tesoreria, Banca Dell Adriatico, IBAN: IT08I0574803800100000300045 intestato all Università degli Studi del Molise; b) ricevuta attestante l avvenuto pagamento della Tassa Regionale di 70,00 sul c.c.p. 67971630, causale Tassa per il Diritto allo Studio Universitario - Master di I livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento intestato a Regione Molise Servizio Tesoreria codice 00425; 5

Contestualmente all avvio del Master i partecipanti dovranno presentare presso la Segreteria Studenti la domanda di immatricolazione (che potrà essere scaricata dal sito www.unimol.it contestualmente all avvio del Master), redatta in carta legale (apponendo una marca da bollo di 14,62) e completa di una fotografia formato tessera da legalizzare a cura dell Università degli Studi del Molise. Qualora il partecipante, in qualsiasi momento, rinunci alla frequenza o non porti a termine il Master non avrà diritto alla restituzione di quanto versato. Art. 10 Trattamento dei dati personali Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 196/2003 il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e diritti dei candidati. Ai sensi dell'articolo 13 del predetto Decreto Legislativo, si forniscono le seguenti informazioni: I dati forniti saranno trattati, per le sole finalità correlate allo svolgimento delle attività legate al Master, con procedure informatiche e manuali. Il conferimento dei dati è obbligatorio. Il mancato conferimento degli stessi comporterà la non ammissione al Master. Le informazioni raccolte potranno essere comunicate solo in esecuzione di precise disposizioni normative e comunque in ambito europeo. I candidati godono dei diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dati è l Università degli Studi del Molise nella persona del Rettore, domiciliato per la carica in Campobasso, via De Sanctis - Responsabile del trattamento è il dott. Giuseppe Centillo, Responsabile del Centro Unimol Management. ULTERIORI INFORMAZIONI Referente Scientifico del Master prof. Guido Maria Grasso grasso@unimol.it Segreteria Tecnica e sede Amministrativa del Master dott. Giuseppe Centillo, Responsabile del Procedimento ai sensi della legge 241/90 Centro Unimol Management via F. De Sanctis 86100 Campobasso tel: 0874-404341, fax 0874-404831 e-mail: centillx@unimol.it Campobasso F.to IL RETTORE prof. Giovanni CANNATA 6