Oggetto: Istanza di partecipazione alla gara di zattera sul Fiume Metauro. 1. nato a il residente in via 2. nato a il residente in via CHIEDONO

Documenti analoghi
REGOL AMENTO IV GRANFONDO DEL GALLO NERO OGNI VOL ATA UN TRAGUARDO. Art. 1 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

I non dipendenti universitari potranno partecipare, esclusivamente alla prova di cicloturismo e senza diritto di punteggio.

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA S CIAP Sezione Dragon Boat Pinè. sabato 16 luglio 2016 XX DRAGONSPRINT PINE

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Fase Nazionale Circuito Nuoto 2016

ENDURANCE CSI LAZIO 2016 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL 1 CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO La Meliga ai piedi della Sacra

GRUPPO SPORTIVO ENS LUCCA

Junior Senior Over50

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

REGOLAMENTO E INFORMAZIONI

Sabato 6 e Domenica 7 Maggio 2017

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

ATLETICA LEGGERA PORTOO TORRES - Codice F.I.D.A.L. SS-059 Anno di affiliazione 1985 mail:

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

ARTICOLO 1 ORGANIZZAZIONE... 2 ARTICOLO 2 PARTECIPANTI... 2 ARTICOLO 3 SQUADRA UFFICIALE...2 ARTICOLO 4 GRUPPI DI MERITO... 2

Trofeo delle 3 Regioni 2015

8ª edizione L Aeronautica fa volare lo sport

3 o Meeting Zonale Optimist

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

COMITATO PROV.LE FIDAL FOGGIA LA LIBERTAS ATLETICA SAN GIOVANNI ROTONDO ORGANIZZA : DELEGAZIONE PROVINCIALE 6 TROFEO DI CAPITANATA 30/03/2014

COMITATO REGIONALE CAMPANIA

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

REGOLAMENTO. Art. 1. La 500 MIGLIA IN 500 è un evento turistico culturale aperto a vetture Fiat 500 STORICHE ABARTH

CAMPIONATO DI INVERNO SARDINA CUP 2016 ISTRUZIONI REGATA

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

REGOLAMENTO CIAPA LA PITA

1 a giornata (100hs alto giavellotto) 2 a giornata (lungo )

7 TROFEO I POETI DEL JUDO

2UJDQL]]D LQ FRO DERUD]LRQH FRQ LO &ROOHJLR GHL *HRPHWUL H GHL *HRPHWUL /DXUHDWL GL 7RULQR H 3URYLQFLD

Federazione Italiana Vela X ZONA TROFEO VELICO PERLA VERDE 3, 4, 5 Agosto 2012 ISTRUZIONI DI REGATA

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

Junior Senior Over50

CAMPIONATO NAZIONALE UISP CORSA SU STRADA JESI 30 MAGGIO 2015

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA - ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

3^ La Mezza dell Acqua. Regolamento

invitarvi al 5 TROFEO CITTA DI VIGEVANO La Associazione Sportiva Dilettantistica Vigevano Nuoto è lieta di

C A N N A F I S S A G.P. STONFO

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

CAMPIONATO NAZIONALE F.S.S.I. DI BOCCE METALLICHE A COPPIE TRIESTE. 14 e 15 Giugno 2008

Gara di Corsa su Strada Km 10 REGOLAMENTO

16ª Quattro Passi nella Storia

Robot Explorer Junior

Portopiccolo Classic

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

GRUPPO SPORTIVO E.N.S. CARLO COMITTI ROMA ONLUS ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. ASSOLUTI TENNIS

REGOLAMENTO. 2^ Ed. SAPPADA MOONLIGHT CIASPERUN 2^ Ed. SAPPADA SNOWRUN

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

XIII Notturna Città di Atri Sabato 23 Agosto 2014

GARA SPERIMENTALE DI ACROBAZIA VOLO VINCOLATO CIRCOLARE INDOOR

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

KING OF ITALY SUPER CUP 25 E 26 GIUGNO 2016 CASTELLETTO DI BRANDUZZO (PV) SCHEDA DI ISCRIZIONE

Regolamento Circuito Nazionale Amatoriale Acque Libere 2013

Associazione Sportiva Dilettantistica. Organizza. Presso la Piscina Galilei Via Marradi, PRATO. In data 19 febbraio 2017

Campionato Mondiale Classe A

REGOLAMENTO GARE NUOTO E STAFFETTA 9/10 LUGLIO 2016 LAGO DI CACCAMO (MC) Aggiornato al 6 Giugno 2016

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

COMMISSIONE ORGANIZZATRICE REGIONALE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

REGOLAMENTO 4 ED. Vallo In Corsa Art. 1 Organizzazione Art. 2 Requisiti, modalità e quota di iscrizione

Staffetta a Squadre. Cross Country. Ritrovo dei partecipanti in Piazza Cesare Battisti Pavullo in Frignano.

MIUR.AOODRVE-N C32f Venezia,

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

Regolamento Tecnico e Particolare

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino. PREMIO LEO CHIOSSO Festival della Canzone d Autore

G. Della Valentina 23 TROFEO GIOVANI-SENIORES M/F. COMBINATA SLALOM GIGANTE e SPECIALE

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

2 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

CIRCOLO NAUTICO DEL FINALE. Regata Nazionale Bug Coppa del Presidente BANDO DI REGATA

6 Trofeo Buonconsiglio

ORATORIO DI CARATE BRIANZA

CAMPIONATO ITALIANO F3A 2007

3 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI ASSICURATIVI ATLETICA LEGGERA SU PISTA INDOOR. Padova, 11 febbraio 2017

CAMPIONATO SOCIALE YCCS 2011 ISTRUZIONI DI REGATA PORTO CERVO, 4-6 AGOSTO

Bando concorso di Pittura 2011

Mezza Maratona Ogliastra 2016 Regolamento di Gara

Associazione Sportiva Dilettantistica. GrigioVolley. In Collaborazione con Haka Volley Presenta 6^ EDIZIONE. 24 ore di Pallavolo PRO

XXXVII Trofeo Nazionale Vittorino da Feltre 22 Memorial A.Alborghetti 7 Memorial A. Corti

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

CORRI PER IL VERDE a Edizione CALENDARIO

Powered by TCPDF (

Classe Dinghy 12 PUCCINI. XII Campionato Invernale Torre del Lago. Comitato Organizzatore: Circolo di appoggio logistico:

CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI PARMA

CAMPIONATI TRIVENETI DI SALTO OSTACOLI INDOOR 2013

Fly Casting competition rules

Trofeo Città del Santo

Il Gruppo Sportivo ENS MAREMMA Via Belgio, 12/f Grosseto - FAX

Transcript:

Al Sig. Sindaco Del Comune di URBANIA Oggetto: Istanza di partecipazione alla gara di zattera sul Fiume Metauro. I sottoscritti: 1. nato a il residente in via 2. nato a il residente in via CHIEDONO Di partecipare alla gara di zattere sul Fiume Metauro che avrà luogo il giorno A tal fine dichiarano di conoscere e di accettare incondizionatamente i criteri stabiliti da Codesta Amministrazione Comunale ; Dichiarano di esonerare espressamente L Amministrazione Comunale da qualsiasi responsabilità in merito a incidenti che potessero verificarsi durante la manifestazione; Allegano: 1. ricevuta del versamento della somma di 5,00 per la partecipazione alla manifestazione; 2. Fotocopia di valido documento di riconoscimento dei richiedenti. Urbania, li. I RICHIEDENTI

MANIFESTAZIONE DEGLI ZATTERONI LUNGO IL FIUME METAURO III EDIZIONE 2012 La Manifestazione degli zatteroni lungo il fiume Metauro è una manifestazione ludico-sportiva organizzata per la valorizzazione e la riscoperta del nostro fiume. L intento è quello di trascorrere una piacevole giornata all insegna del sano divertimento e del corretto spirito agonistico alla riscoperta di un ambiente naturale ancora assolutamente vivibile. La Manifestazione degli zatteroni lungo il fiume Metauro 2012 è fissata per il giorno 2 (di sabato) giugno 2012 con inizio alle ore 16,00. La manifestazione è organizzata dal Comune di Urbania con la collaborazione della Provincia di Pesaro e Urbino, della Proloco Giovani. CRITERI 1.0 PERCORSO La competizione si svolge lungo il fiume METAURO. Con partenza dalla località denominata Chiusa il percorso si snoda per tratto lungo 1 Km. circa per giungere al punto contraddistinto dalla segnaletica Arrivo fino al Palazzo Ducale situato nella curva prima del ponte Porta Celle. Il primo tratto del percorso di circa 100 mt. si presenta stretto e con una discreta corrente a scendere. Nel tratto intermedio è previsto un breve percorso ad ostacoli. La parte finale del percorso presenta una notevole diminuzione della corrente. 2.0 EQUIPAGGIO L equipaggio è composto da minimo due e massimo quattro persone con età non inferiore ai 18 anni. 3.0 ATTREZZATURA E fatto obbligo a tutti i partecipanti alla manifestazione, pena la squalifica, di indossare durante la competizione, sotto il pettorale di cui al secondo capoverso, un giubbotto salvagente omologato e un casco per la protezione del capo. Al momento dell accredito verrà consegnato ad ogni concorrente un pettorale numerato che dovrà essere riconsegnato a termine della gara. 4.0 MODALITA DELLA GARA La giuria, verificherà preliminarmente l abilità dei partecipanti. Per tale verifica sono previste : 1. una prova di nuoto (25 metri in stile libero ) 5 punti a persona che supera la prova; 2. Tuffo con giubbotto e nuoto 25 mt : 5 punti a persona che supera la prova; 3. Salvataggio del compagno di squadra: 5 punti a persona che supera la prova per un totale di 10 punti. Prove da svolgere presso la Piscina Comunale di Urbania il giorno 1 giugno 2011 alle ore 18.00. La Giuria di controllo provvederà, secondo le disposizioni del presente regolamento, al controllo della regolarità delle zattere. Al fine di tale verifica le zattere dovranno essere presentate e parcheggiate in piazza San Cristoforo davanti al teatro il sabato 2 giugno 2011 alle ore 11.30. In tale contesto si provvederà, mediante estrazione a sorte, alla definizione dell ordine di partenza degli equipaggi. Alle ore 16.00 le zattere dovranno essere parcheggiate all interno dell area di partenza della gara, specificata all art.1.0. Le zattere verranno posizionate in acqua una dietro l altra in corrispondenza del punto di partenza.

La partenza verrà data con cadenza di 1 minuto, seguendo l ordine predisposto. Il cronometraggio della manifestazione sarà curata da tecnici che stileranno, a fine gara, la classifica generale degli agonisti. 4.1 COMPORTAMENTO DURANTE LA COMPETIZIONE Durante tutta la competizione i membri dell equipaggio, dovranno rimanere nella zattera. Una penalità verrà applicata a chi non rispetta il percorso stabilito. Ogni penalità sarà di 20 e in ogni caso dopo 3 penalità l equipaggio verrà squalificato. Il comportamento corretto e sportivo dei partecipanti è soggetto alla valutazione insindacabile della Giuria che potrà adottare provvedimenti di espulsione dalla manifestazione. Poiché la manifestazione è anche un momento di educazione e civiltà, i partecipanti sono invitati a dare un concreto contributo al rispetto dell ambiente. 5.0 MODALITA COSTRUTTIVE DELLE ZATTERE La zattera potrà essere costruita con legno di recupero e/o bambù. La forma dovrà essere quadrata o rettangolare con una superficie massima di mq 3/4. Lo spessore e la superficie di sporgenza dall acqua viene lasciata a discrezione del costruttore, come pure i materiali per tenere uniti i vari pezzi che compongono la zattera. Il materiale utilizzato non dovrà essere inquinante e dovrà essere riciclabile. Non potranno essere usate parti di imbarcazioni, chiglie di wind surf e altri accessori. I galleggianti, potranno essere costituiti da bidoni di qualsiasi forma e materiale. La superficie dei galleggianti potrà essere delle dimensioni desiderate purché non sbordi dalla superficie massima della zattera. La zattera potrà avere dei dispositivi di manovra e sulla superficie non dovranno esserci punti di ancoraggio. 6.0 CARATTERISTICHE DELLA PERTICA DI SPINTA La pertica di spinta dovrà essere un asta in bambù e/o legno, di forma cilindrica avente un diametro compreso tra 3 cm e 8 cm, e una lunghezza massima di mt 5. E consentita una sola pertica per persona. Agli estremi l asta non dovrà presentare forme appiattite. 7.0 COMPITI DELLA GIURIA La Giuria di controllo, sarà composta da 5 commissari designati dalla Giunta Municipale del Comune di Urbania e avrà il compito di verificare la regolarità delle attrezzature, la costruzione delle zattere, la proclamazione dei vincitori e l assegnazione del premio alla zattera più caratteristica. Avrà altresì l autorità di eliminare le zattere non corrispondenti alle disposizioni previste nel presente regolamento. 8.0 ORGANI DI CONTROLLO Lungo il percorso, saranno presenti dei Commissari, con il compito di verificare la regolarità della manifestazione e di segnalare eventuali infrazioni al regolamento da parte degli equipaggi. 9.0 ISCRIZIONI Le iscrizioni saranno raccolte presso l ufficio Turismo di Urbania fino al 26 maggio 2011, Corso Vittorio Emanuele, 21 - Tel. 0722 313140 Fax 0722 313179 o via mail vicesindaco@comune.urbania.ps.it : dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00; anche di pomeriggio il giovedì e il sabato dalle 15.00 alle 18.00. Allo stesso Servizio sarà possibile rivolgersi per informazioni sulla manifestazione. E fatto obbligo a tutti coloro che intendono partecipare alla manifestazione sottoscrivere l impegnativa di responsabilità a copertura della responsabilità per danni a terzi. Al momento dell iscrizione dovrà essere versata una quota individuale di partecipazione di 5,00 per la copertura assicurativa dei partecipanti.

10.00 CONSENSI E DICHIARAZIONI Con l atto di iscrizione i partecipanti rilasciano i seguenti consensi/dichiarazioni: consenso all utilizzo da parte degli organizzatori dei dati personale, come da D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.; dichiarazione tacita di regolare idoneità medica all attività sportiva, declinando ogni responsabilità verso l organizzazione; consenso di divulgazione televisiva, editoriale e multimediale della propria immagine relativamente alle riprese effettuate durante la manifestazione e le iniziative collaterali. Dichiarazione di esonerare l amministrazione comunale da qualsiasi responsabilità in merito ad incidenti che dovessero verificarsi durante la manifestazione. 11.0 DURATA DELLA MANIFESTAZIONE La manifestazione si svolgerà sabato 2 giugno 2012 alle ore 11.30. La cerimonia di premiazione avrà luogo alle ore 18.30 di sabato 2 giugno 2012 sotto il Palazzo Ducale da parte del fiume prima del Ponte Porta Celle. 12.0 PREMIAZIONI Saranno premiati i primi tre equipaggi che nel minor tempo, incluse le eventuali penalità, avranno percorso il tratto del fiume oggetto della gara. punti per la prima squadra migliore tempo 100 punti; 2 squadra : 75 punti; 3 squadra : 50 punti. Non saranno classificate le zattere che taglieranno il traguardo con un solo membro dell equipaggio. Sarà, inoltre, premiata la zattera che risulterà essere più caratteristica per ingegno costruttivo, materiali utilizzati, forma particolare. Sono previsti per i partecipanti : un 1 Premio per la squadra della zattera che ha realizzata più punti totale sulle 3 prove e la gara. un 2 Premio per la squadra della zattera che ha realizzata il secondo migliore punteggio. un 3 Premio per la squadra della zattera che ha realizzata il terzo migliore punteggio. In fine è previsto un Premio per la zattera più caratteristica, bella e/o originale. 13.0 SICUREZZA E ASSISTENZA L organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti che dovessero accadere ai partecipanti o che fossero dagli stessi provocati a persone o a cose durante la manifestazione. Un servizio di ambulanza, con possibilità di intervento lungo il percorso, è garantito per tutta la durata della manifestazione. Una squadra si sommozzatori della Protezione Civile / Tridente di Pesaro sarà presente tutto il tempo