Monesiglio. altitudine m. 397 Superficie: km² 12,83 Abitanti: 875 (nel 1961 abitanti 1.172) Municipio: p. XX Settembre, 1 - tel. 0174/92.

Documenti analoghi
Prunetto. altitudine m. 750 Superficie: km² 14,51 Abitanti: 571 (nel 1961 abitanti 948) Municipio: v. S. Sebastiano - tel. 0174/99.

La bella entrata del tempio.

I dipinti di San Martino

Un antica casa che non ha patito nella ristrutturazione. In basso: la storia di Langa è passata da

Alcuni particolari degli affreschi che si trovano nella Cappella del Castello di Monesiglio. In alto: Santa Apollonia (o forse Sant Agata), con le

S. Martino alla Lignera. Martino, vescovo di Tours, apostolo delle Gallie, arruolato nelle guarnigioni romane (nel 337, di stanza ad Amiens), in un

Torre Bormida altitudine m. 391

camini del castello di Borgomale.

Somano altitudine m. 516 Superficie: km² 11,81 Abitanti: 463 (nel 1961 abitanti 668) Municipio: v. Castello, 1/A - tel. 0173/73.01.

Bonvicino altitudine m. 502

San Benedetto Belbo. altitudine m. 637 Superficie: km² 4,97 Abitanti: 215 (nel 1961 abitanti 282) Municipio: v. Fratelli Cora, 1 - tel. 0173/79.61.

Niella Belbo. altitudine m. 785

Casa di Riposo la Pineta: bg. Pedaggera, 1

Bergolo altitudine m. 616

PIERO FRIGGERI. Etnografia e Storia. dei Comuni dell Alta Langa. Comunità Montana di Bossolasco. Banca-dati di 39 Comuni

Gorzegno altitudine m. 319

Serravalle Langhe. altitudine m. 762

L entrata della parrocchiale, ad unica navata.

Rocchetta Belbo altitudine mt. 273

Benevello altitudine m. 671 Superficie: km² 5,44 Abitanti: 421 (nel 1961 abitanti 345) Municipio: v. Scuole, 9 - tel. 0173/52.90.

Cravanzana altitudine m. 583 Superficie: km² 8,18 Abitanti: 428 (nel 1961 abitanti 586) Municipio: v. Ferrera, 1 - tel. 0173/85.50.

San Ludovico in località Sant Ilario.

Chiesa di S. Luigi. Sulla destra, una torre-camino.

AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DI S. ROCCO

Perletto. altitudine m. 446

Bosia altitudine m. 484 Superficie: km² 5,64 Abitanti: 232 (nel 1961 abitanti 354) Municipio: p. S. Nazario, 1 - tel. 0173/85.41.

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Passando per Murazzano, si può vedere questa scena del gregge, che attraversa la strada, in cerca di nuovi pascoli.

Museo Civico Casa Cavassa

Igliano altitudine m. 532 Superficie: km² 3,38 Abitanti: 97 (nel 1961 abitanti 188) Municipio: p. Baricalla, 1 - tel. 0174/78.51.

La Chiesa parrocchiale

Arguello altitudine m. 661 Superficie: km² 5,04 Abitanti: 175 (nel 1961 abitanti 175) Municipio: v. Principale, 22 - tel. 0173/52.00.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Archivio storico regionale Elenco categorie del Fondo Filippa di Martiniana. Elenco delle categorie del fondo Filippa di Martiniana

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Schede storico-territoriali dei comuni del Piemonte Comune di Camerana Cesare Morandini Comune: Camerana

L. LICINIVS C.F. PVB (Publilia) CAE [---] Lucio Licinio - Cae(cilio?) - Figlio di Caio della tribù Publilia.

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

...dopo il restauro. I dipinti

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Edicole sacre e Capitelli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Caprarola è un comune posto a 520 m s.l.m. in provincia di Viterbo. Per raggiungerlo da Roma, si consiglia di imboccare la Cassia (SS 2) o la Cassia

Murazzano. altitudine m. 739 Superficie: km² 27,74 Abitanti: 950 (nel 1961 abitanti 1.580) Municipio: v. Roma, 34 - tel. 0173/79.12.

Il Comune di Giuliano di Roma.

Paternò. Storia di Paternò

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Feisoglio altitudine m. 706

Levice. altitudine m. 547

Cancellara

Gottasecca. altitudine m. 699

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Lettera aperta. SiciliAntica Sede di Ravanusa

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Mombarcaro altitudine m. 896 Superficie: km² 20,38 Abitanti: 380 (nel 1961 abitanti 802) Municipio: piazza Francesco Ferrero, 1 - tel. 0174/97.

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BENE COMPLESSO BENE COMPONENTE PARTE NOTE. Aula Presbiterio Sagrestia

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Tesori Sacri Esito del bando

Le Grotte di Frasassi

Corso di formazione nazionale per docenti Sezione di Ancona

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

L impegno della Compagnia a favore del patrimonio artistico della provincia di Cuneo

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Cartelli indicanti per il turista. Cappella di S. Sebastiano del 1200

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

La regione dei BoRders in Scozia

Paroldo altitudine m. 640

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Scheda Analisi CENTRO MARZO 2017

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Roberto Demichelis Roberto Croci CB Canale 16 AM

COMUNE DI CASTELLAMONTE

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

Elenco delle opere in mostra

Chiesa della Madonna della Neve

la guid a con attrazioni e luoghi di Giulianova e d Abruzzo Seguici su

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

Programma visite anno 2016

La storia illustrata di Montaione

BENI STORICO ARCHITETTONICI:

Il centro storico di Castellaneta

Transcript:

PIERO FRIGGERI - Comunità Montana di Bossolasco - Etnografia e Storia Monesiglio altitudine m. 397 Superficie: km² 12,83 Abitanti: 875 (nel 1961 abitanti 1.172) Municipio: p. XX Settembre, 1 - tel. 0174/92.308 Trattoria Pizzeria Bar Europa: p. Cavour, 27 - tel. 0174/90.00.12 Ristorante Airone - Bar Pizzeria: v. Galliano, 61 Bar il Settimo Cielo: v. Roma, 3 Prodotti locali: nocciole, castagne, mais, patate, fagioli, frumento, foraggio, frutta, cereali, funghi, tartufi. Allevamenti del bestiame: bovini, pollame; ovini (pecora della Langa). Cenni storici: Monesiglio affonda le sue radici nella storia più antica. Qui vivevano i Liguri Statielli, che dalle alture potevano controllare un passaggio importante, per entrare o uscire dalla Valle Bormida. Cacciati e sterminati dai Romani, dopo decenni di lotte, il territorio di Monesiglio, nell 89 a.c., con legge del console Gneo Pompeo Strabone, fu inserito nel municipium romano di Alba, i cui cittadini vennero attribuiti alla tribù Camilia. La prima stele ritrovata: L(ucius) DIDIVS M(arci) F(ilius) CAM(ilia tribu) SCAEVA ATTIA C(ai) F(ilia) PRIMA VXSOR V(iva fecit) Giovanni Mennella ci dà la seguente definizione: Lucio Didio Sceva, figlio di Marco, della tribù Camilia; Attia Prima, figlia di Gaio (sua) moglie (ha fatto il monumento) da viva. Già antico contado di Alba, in un diploma del 998 (Ottone III), Monesiglio è detto Monasiere. Aleramo, sconfiggendo i Saraceni dalla nostra zona, ebbe in dono, da Ottone I, nel 967, vari territori, tra cui anche Monexilium. Pervenne poi a Bonifacio del Vasto, il quale, in un testamento del 1125, divise i territori ai sette figli suoi, per cui, il suddetto feudo, questa volta detto Monexilio (1142), passò a Ugone Marchese di Clavesana. Nel 1178, secondo il Casalis, il pontefice Alessandro III, come per Prunetto, confermò al Monastero di S. Quintino di Spigno, tutti i diritti ch esso aveva in Monosilio. L investitura del feudo, lo ebbe la famiglia Caldera con titolo comitale e nel 1225, nel castello di Cortemilia, un Caldera di Monesiglio, stipula il contratto con i marchesi del Carretto e il Comune di Asti. Nel 1239, in un atto, si fa menzione di Federico Caldera. Da investiture fatte dagli Imperatori - dice il Casalis - ai marchesi del Carretto, e massimo di quella dei signori di Bossolasco, da cui questo dipendeva, ricavasi che la cospicua famiglia dei Caldera fu retrofeudataria degli anzidetti Marchesi. Il castello è in cima ad un poggio, a dominare l abitato e il passaggio sottostante. Si formula l ipotesi, che sia stato costruito da Aleramo, chi invece dagli stessi Caldera. Il feudo rimase per lungo tempo ai signori di Monesiglio. Nel 1735, Monesiglio viene annesso nei territori di Casa Savoia, da Carlo Emanuele III. Subentrati i conti di Saluzzo di Valgrana, si titolarono da allora Saluzzo di Monesiglio (1736). Furono proprietari del castello, Ludovico di Agliè, il marchese d Auriol, Antonio Traverso e Giuseppe Boggiano. Nel 1981-82, una parte dell edificio, era stata ristrutturata e destinata alla Comunità Montana Alta Langa a Casa di Riposo. Da alcuni anni la suddetta Casa di Riposo ha cambiato sede, lasciando libere le sale del castello. Nell antica parrocchiale di S. Andrea (sec. XIII), ci sono dei pregevoli affreschi del 1532, del pittore Antonino Occello da Ceva (era la cappella dei conti Caldera, comprovata da una attestazione del 1221). Anche questa terra, è stata occupata dal conte Sforza, quando le truppe di Filippo, duca di Milano,

le portò nel Monferrato, contro il marchesato di Gian Giacomo. In località San Martino, anni addietro, sono affiorati dei reperti (tombe ed epigrafi romane), che testimoniano le origini antiche di Monexilium. Il paese, però, era insediato più a monte, proprio accanto alla chiesa di San Martino. In Monesiglio, vii sono i palazzi dei Cavalieri Fresia, del marchese del Carretto di Balestrino, del Carretto di Gorzegno, di Barberis Alfonso ed Apolline, dei Falletti. Per avere una notizia su Monesiglio, ecco cosa ci dice il Casalis, a proposito del Bormida, quando ancora non esisteva l inquinamento: Sul Bormida si pigliano anguille e trote, quagliastri ed altri pesci d inferior qualità. Il suolo è fertile di cereali d ogni sorta... ottimi vini neri di dolcetto, che in abbondanza e con molta facilità si smerciano in tutta la valle Tanaro, da Ceva sino ad Ormea e nei luoghi della Pieve, di Albenga, di Oneglia, di S. Remo ed anche in Mondovì. Il Casalis non pensava che cent anni dopo, tutta la zona sarebbe stata inquinata... Meditiamo... Un altra cronaca del Casalis: Sul Bormida già vi soprastava un ponte in pietra, che rovinò nell anno 1798: fu esso ricostruito parte in pietra e parte in legno l anno 1825 L antica parrocchiale fu aggregata nel 1826 al castello del conte Saluzzo di Monesiglio. Consacrata nel 1826 da mons. Buglioni di Monale vescovo di Mondovì (ma la chiesa di S. Andrea era già iniziata nel 1720). Poi continua: Si vuole che presso il Santuario della B.V. di Acquadolce (S. Biagio), esistesse un priorato di benedettini, il che per altro a noi non risulta da verun documento. Veduta di Monesiglio con sorpresa: ad un attento osservatore non può sfuggire che da un tetto rosso è sbucato il Santuario della Madonna dei Monti di Niella Belbo.

Due portoni ogivali nel cortile del castello. Particolare del torrione.

Nel cortile del castello, sono evidenziate, in apposite nicchie, i personaggi che hanno dominato e dato prestigio al nome di Monesiglio: i nobili Saluzzo. Nella nicchia è rappresentato Giuseppe Angelo Saluzzo conte di Monesiglio, che fondò con Cigna e Lagrange, l Accademia Reale delle Scienze a Torino. Stele datata tra il I e II sec. d.c., trovata a Monesiglio nel 1769: L(ucius) DIDIVS M(arci) F(ilius) CAM(ilia tribu) SCAEVA ATTIA C(ai) F(ilia) PRIMA VXSOR V(iva fecit). Lucio Didio Sceva, figlio di Marco, della tribù Camilia; Attia Prima, figlia di Gaio (sua) moglie (ha fatto il monumento) da viva. In basso, sembra intravedibile l abbozzo della figura di un quadrupede, forse rse un cinghiale. La presente lastra calcarea si trova nella Sala delle Armi, del Castello di Monesiglio.

PERSONAGGI FAMOSI Giuseppe Angelo Saluzzo (1734-1810) conte di Monesiglio: assieme a Cigna e Lagrange, fondò una società filosofica-matematica, che poi diventò Accademia Reale delle Scienze di Torino; gran maestro di artiglieria; studioso di chimica; per primo ideò la bottiglia a due colli per lo sviluppo di gas. Cesare Saluzzo (figlio di Giuseppe Angelo): Torino 1778-Monesiglio 1853. Generalee del Regno di Sardegna; gran maestro delle artiglierie; cultore di studi storici e filosofici; fu presidente della commissione reale per la pubblicazione dei documenti per la storia degli Stati Sardi. Carlo Balocco: nasce a Monesiglio il 16 agosto 1954. Campione nazionale (nel 1982) di pallone elastico. Nel 1976 in serie A. Paolo Rossi: campione nazionale 1929-1936 (arrivando secondo negli anni 35-37- 49). Geologia: terreni fortemente scoscesi, prevalentemente argillo-calcarei, con il bosco caratteristico della macchia delle Langhe. Fiume: Bormida. Flora: castagno, betulla, faggio, frassino, gaggia, ginestra, pioppo, pino, roverella. Fauna: rondine, capinera, passero, pettirosso, scricciolo, merlo, upupa, picchio, cuculo, tortosa, pernice rossa, quaglia, fagiano, gheppio o falchetto, poiana. Scoiattolo, ghiro, tasso, lepre, volpe, cinghiale. Rapaci notturni: gufo, civetta. Rettili: vipera, biscia, orbettino. Una veduta ben concentrata della storia di Monesiglio e del castello dei Caldera.

Il castello di Monesiglio, da una litografia di Enrico Gonin, quando ancora si poteva ammirare la sua lineare bellezza. Un altra stele romana, sempre a Monesiglio (del I sec. d.c.), presenta in rilievo, due uccelli, che simboleggiano forse, il volo o la libertà del defunto: P(ublius) (?) CASSIVS M(arci) (?) F(ilius) CAM(ilia tribu) ET VALERIA M(arci) L(iberta) QUARTA VXSOR Publio Cassio figlio di Marco, della tribù Camilia e Valeria Quarta (sua) moglie, liberta di Marco. Le due stele si trovano nella Sala delle Armi, del Castello di Monesiglio.

Santuario di S. Maria dell Acqua Dolce. A sinistra: il portale. A destra: le monofore.

Archetti pensili e le nicchie. Il campanile del Santuario dell Acqua Dolce.

Affreschi del Santuario dell Acqua Dolce.

Particolari del Santuario Acqua Dolce.

Particolari del Santuario Acqua Dolce. Affresco eseguito dal Toscano, nel Santuario dell Acqua Dolce.

Santuario dell Acqua Dolce. I due altari laterali. Santuario dell Acqua Dolce. I due dipinti laterali.

A sinistra: particolare del dipinto laterale. A destra: altra inquadratura del Santuario. Sotto: interno del Santuario.

A sinistra: affresco che possiamo vedere nella chiesa di S. Maria dell Acqua Dolce, che rappresenta la Madonna in trono con Bambino, tra S. Giovanni Battista e S. Antonio. Antonio Il restauro, è stato operato dai restauratori Dalla Neve e Perugini, diretti dalla Galante Garrone. Durante una pestilenza, la Madonna, con un miracolo, ha fatto sgorgare una fontana di acqua dolce, per guarire gli appestati (da altre parti, come abbiamo visto in Langa, sgorgava olio, vedi Gottasecca). I fedeli, costruirono la chiesa (sec. XII), per ringraziare la Vergine di una fonte così miracolosa. I miracoli finirono, appena un contadino, anziché portare alla sorgente un moribondo per essere guarito, portò ortò un porco, che si era ammalato. Da quel giorno, la fontana finì le sue proprietà taumaturgiche. La chiesa si trova in località San Biagio. A destra: ecco come si presentava l affresco prima del restauro. Il Santuario, in stile romanico, ha tre absidi. Santuario della Madonna dell Acqua Dolce, in cui sgorgava l acqua miracolosa. Vi è conservato un ottimo affresco, che ho presentato sopra.

Cappella del Castello: le sei Sibille affrescate da Antonino Ocello da Ceva. Cappella del Castello: a sinistra: formella in i cui vediamo la firma del pittore e la data dell esecuzione. A destra: in dettaglio la Sibilla Delfica, con una espressione emblematica (diventata Delfica dopo le ostilità con il dio Apollo). La sibilla era una sacerdotessa incaricata di interpretare gli oracoli di Apollo. I testi citano diverse sibille: la più antica era l Eritrea (di nome Erofile) vissuta 250 anni, la Troiana di Marpesso, la Samia, la Frigia, l Efesia, la Rodia, la Tessalica, la Tesprozia, la Cumana, la Cimmeria, l Italica, la Tiburtina, la

In dettaglio altre due Sibille. Cappella del Castello. La volta della cappella con gli Evangelisti. Negli incroci della volta vediamo le grottesche che ha usato anche nella cappella di S. Pietro a Mombarcaro. I dipinti sono stati restaurati da Luisa Torrero, sotto la direzione della Galante Garrone. E stato fatto un pregevole lavoro.