COSTRUIRE E RISTRUTTURARE CON CALCE E CANAPA

Documenti analoghi
HI-LOW Shop per Grisciano di Accumoli. Sostenibile Naturale Flessibile. progetto e design

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

6,4 0,1 0, ) B-C IMPIEGO SFUSO: INTERCAPEDINI DI PARETI COPERTURE SOLAI E SOTTOTETTI NON PRATICABILI

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

Equilibrio Naturale Costruito

h h h h.3

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO


SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Proteggi la tua casa con il sistema NUOVA SIGA THERM

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

Migliora la vita. Applicazione rapida. Benessere immediato. Rispetto per l ambiente. Vantaggioso. Isolante termico in fibra di cellulosa. dal.

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

L'ISOLANTE NATURALE PER L'EDILIZIA SOSTENIBILE

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Tipi di cemento Portland

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Laterizi Impredil s.r.l.

COSTRUIRE NATURALE Green House Srl contatti mob: mail:

Chiusure Verticali opache

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

VIEROCLIMA: UNA GAMMA COMPLETA E VERSATILE DI SISTEMI A CAPPOTTO E SOLUZIONI PER LA FACCIATA PER EDIFICI NUOVI ED ESISTENTI

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Costruire con il Legno

I materiali per l isolamento termico

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

FIBRE TESSILI Di Liberto Giovanna

*** Scelta dei pannelli isolanti

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il sistema parete millimetri4

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

IL COMFORT ABITATIVO

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

thermal and acoustic solutions isofiber LA FIBRA DI POLIESTERE ISOSYSTEM AD ELEVATO POTERE FONOASSORBENTE

IL GRASSELLO DI CALCE. Materiale tixotropico costituito da idrossido di calcio- Ca(OH) invecchiato in fossa minimo 3-43

11 CHIUSURE VERTICALI

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

TETTO VENTILATO 4ATL

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

16 Giugno 2006 LUGO 1

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus

SISTEMA TETTO con cellulosa in fiocchi

MATERIALE ISOLANTE 1/F

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Isolanti termoacustici in lana di vetro. Brochure. prodotti

borghi ed edifici rurali

RISTRUTTURARE: OGGI IL MODO MIGLIORE DI CAMBIARE CASA

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

webersan intonaci deumidificant i per murat ure umide Dagli anni 70 sviluppiamo le soluzioni più efficaci e durature per la deumidificazione

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE. Candidata: Antonella Adduci # IL CONGLOMERATO DI CANAPA

INTONACO VIC-CALCE NHL

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Le fibre. Taglialavore Jessica

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

PANNELLO-SISTEMA REFLEX

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

Pannelli in Fibra di legno

Costruire con la canapa in ITALIA

OGGETTO: RICERCA SULLA POSSIBILITA DI FORMAZIONE DI CONDENSA SU UNA PARETE VERTICALE STANDARD ISOLATA CON IL NOSTRO PRODOTTO ISOLIVING

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

Soluzioni a basso impatto ambientale per il retrofit edilizio

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

MANUTENZIONE DEL CAPPOTTO E RIQUALIFICAZIONE CON IL SISTEMA CAPPOTTO SU CAPPOTTO VIEROCLIMA2 DI VIERO

Transcript:

1a edizione del corso COSTRUIRE E RISTRUTTURARE CON CALCE E CANAPA Romanò di Inverigo 15-16-17 dicembre 2011 2011 Equilibrium Srl

CHI SIAMO Paolo Ronchetti Equilibrium Srl Gilberto Barcella Equilibrium Srl Jorgen Hempel Hemp Eco System CHI SIETE Breve presentazione di chi siete, cosa fate e il motivo per cui siete qui 2011 Equilibrium Srl

OBIETTIVI DEL CORSO Introdurre i sistemi di isolamento e costruzione con calce e canapa Chiarire benefici e vantaggi della costruzione con calce e canapa Sperimentare le tecniche di miscelazione e posa del materiale nelle sue diverse applicazioni Creare le condizioni per la nascita di una rete di installatori autorizzati e certificati sul territorio italiano 2011 Equilibrium Srl

PROGRAMMA DEL CORSO GIOVEDI 15 DICEMBRE 9:00-9.30 INTRODUZIONE 9.30-10.30 LA NATURA E GLI ESSERI UMANI 10.30-11.00 Coffee Break 11.00-12.00 EDILIZIA: PASSATO, PRESENTE, FUTURO 12.00-13.00 LA CANAPA 13.00-14.00 Pranzo 14.00-15.00 L USO DELLA CANAPA NELLA COSTRUZIONE E NELLA RISTRUTTURAZIONE 15:00-17:00 DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA VENERDI 16 DICEMBRE 9.00-10.30 FOCUS: LA CANAPA COME MATERIALE D ISOLAMENTO E DA COSTRUZIONE 10.30-13.00 DIMOSTRAZIONE ED ESERCITAZIONE PRATICA 13.00-14.00 Pranzo 14:00-17:00 ESERCITAZIONE DI GRUPPO: CASI STUDIO 9:00-10.30 DIAGNOSTICA DELL EDIFICIO 10:30-12:00 PREVENTIVAZIONE LAVORI 12:00-13.00 GESTIONE DELLA COMMESSA SABATO 16 DICEMBRE 2011 Equilibrium Srl

LA NATURA E GLI ESSERI UMANI 2011 Equilibrium Srl

COSTRUIRE PASSATO??? PRESENTE FUTURO 2011 Equilibrium Srl

COSA E LA CANAPA (Cannabis Sativa L.)? Pianta erbacea a ciclo annuale con uno stelo sottile che varia in altezza da 1,5 a 4,5 m ed un diametro da 0,5 a 2,0 cm; Lo stelo e composto da una superficie esterna contenente fibre lunghe e molto resistenti e da un nucleo interno legnoso, detto anche canapulo ; Lo stelo può essere più o meno ramificato a seconda della densità con cui vengono seminate le piante. Quando e seminata in modo fitto gli steli non ramificano del tutto; Canapa e marijuana non sono la stessa cosa. Il contenuto di THC della canapa industriale (legale) e pari o inferiore allo 0,2%. Il contenuto di THC della marijuana (illegale) può variare dal 5 al 20%. 2011 Equilibrium Srl

UN PO DI STORIA La canapa veniva già coltivata dai cinesi 8500 anni fa. Veniva sfruttata principalmente come fonte di fibra e solo in modo limitato come fonte di semi oleosi. La canapa ad uso fibra si e diffusa prima in Asia occidentale ed in Egitto, e successivamente in Europa tra il 1000 ed il 2000 a.c.; la sua coltivazione in Europa e diventata estesa dopo il 500 d.c. Fino all inizio del XX secolo, la canapa era la fibra di eccellenza per la produzione di corde e veniva descritta come la regina delle piante da fibra, lo standard tramite cui misurare tutte le altre fibre. Il Marijuana Tax Act del 1938 ha di fatto terminato la coltivazione e la trasformazione di canapa negli Stati Uniti; proibizione che si e successivamente diffusa in Europa e praticamente in tutto il mondo. La diversità dei prodotti per cui la canapa può essere coltivata è straordinaria. Il noto magazine americano Popular Mechanics celebrava la pianta come il raccolto da un milione di dollari, affermando che può essere utilizzata per realizzare più di 25.000 prodotti, dalla dinamite al cellophane. 2011 Equilibrium Srl

ASPETTI AMBIENTALI Pianta estremamente resistente, può crescere senza l uso di fertilizzanti e pesticidi; Bonifica dei terreni grazie all assorbimento di sostanze inquinanti come zinco e mercurio; Non richiede l uso di erbicidi; Durante il ciclo di crescita e se defogliata meccanicamente, la maggior parte della biomassa ritorna sul suolo e si decompone velocemente; Durante la raccolta, le radici vengono lasciate a terra mantenendo il suolo compatto e funzionando da condotta di areazione per il sottosuolo; Sequestro del carbonio: la pianta ha un ciclo di crescita medio di 120 giorni e la resa in biomassa e particolarmente alta; Estrema adattabilità: cresce a quasi tutte le latitudini ed idealmente deve essere coltivata, raccolta e trasformata a livello locale. 2011 Equilibrium Srl

FIBRE LUNGHE Prodotti in bio-plastica Carta di alta qualità Pannelli isolanti per l edilizia Materiali geo-tessili biodegradabili e prodotti per il giardinaggio Prodotti tessili grezzi (tappeti, tappezzeria) Prodotti tessili delicati NUCLEO LEGNOSO Molteplici usi Lettiere per animali Isolamento termico Costruzione (biocomposito di canapa e calce, pannelli, intonaci) INTERA PIANTA Alcol Combustibile (biomassa e biocombustibile) Silaggio 2011 Equilibrium Srl SEMI Pasticceria, prodotti da forno Olio da condimento Cosmetici per la cura del corpo Mangimi per animali (seme intero per uccelli, scarto di spremitura per foraggio) Integratori alimentari di acido gamma-linolenico Oli speciali ad uso industriale

IL CICLO DELLA CALCE Roccia calcarea Carbonatazione Calcinazione Ossido di Calcio (calce viva) Idrossido di Calcio (calce spenta) Idratazione (spegnimento) 2011 Equilibrium Srl

UN PO DI STORIA La calce è stata utilizzata dagli Egiziani per intonacare le piramidi circa 6000 anni fa. I Romani utilizzavano regolarmente malte a base di calce (Pantheon, acquedotti, ecc ) L impiego della calce come legante è continuato indisturbato fino al XIX secolo. Nel 1824, l invenzione del cemento Portland ha gradualmente portato al suo declino. Negli ultimi 20-30 anni, si è assistito ad un ritorno della calce nei lavori di conservazione di edifici storici a causa dei danni derivanti dall uso del cemento. TIPI DI CALCE La calce viene classificata in base alla modalità in cui indurisce: o Calce AREA - tramite la lenta combinazione con il diossido di carbonio nell aria (processo di carbonatazione ). o Calce IDRAULICA tramite la combinazione con silicati ed alluminati in presenza di acqua (impurità contenute naturalmente oppure aggiunte in secondo momento). 2011 Equilibrium Srl

VANTAGGI della calce Traspirabilità diretta conseguenza della sua alta porosità e permeabilità al vapore Auto-riparazione le crepe causate dalla contrazione ed espansione della costruzione in calce sono limitate. L umidità che penetra permette lo scioglimento del calcare libero che si deposita riparandole. Bassa conduttività termica contribuisce ad aumentare la sensazione di confort sia in climi caldi che in climi rigidi. Lavorabilità capacità di una malta o di un intonaco di restare omogeneo e modellabile. Conseguenza della plasticità e della ritenzione idrica della calce. Durevolezza se utilizzata propriamente, la calce è estremamente durevole. SVANTAGGI della calce Bassa resistenza la maggior parte delle calci non offre la stessa resistenza del cemento ma può essere impiegata in edifici di 1-2 livelli. Tempi di indurimento l indurimento della calce avviene lentamente fino al alcuni mesi mentre reagisce con il diossido di carbonio nell aria. 2011 Equilibrium Srl

Canapa vs. altri materiali naturali Sughero Fibra di legno Fibra di cocco Cellulosa in fiocchi Lana di pecora Canna palustre Paglia 2011 Equilibrium Srl

Sughero 2011 Equilibrium Srl

Fibra di legno 2011 Equilibrium Srl

Fibra di cocco 2011 Equilibrium Srl

Cellulosa in fiocchi 2011 Equilibrium Srl

Canna Palustre 2011 Equilibrium Srl

Lana di pecora 2011 Equilibrium Srl

Balle di paglia 2011 Equilibrium Srl

1 MATERIALI ISOLANTI TRADIZIONALI Sintetici o semisintetici Bilancio energetico negativo 2 Forniti in forma di pannelli e rotoli 3 Richiedono fissaggio e sigillature con possibilità di movimento/assestamento MISCELA DI CALCE E CANAPA Materiali completamente naturali Bilancio energetico positivo Prodotto in forma sciolta Diverso da tutti gli altri prodotti Non ha bisogno di fissaggi e una volta indurita e autoportante 4 Forniscono poca o nessuna impermeabilità all aria Fornisce un elevata impermeabilità all aria 5 Molto sensibili all umidità Deve essere sempre impiegata una barriera al vapore E un regolatore dell umidità naturale Non necessita di barriere al vapore Può essere applicata su superfici umide 6 Nel tempo perdono efficienza termica Verosimilmente ha un periodo di vita maggiore dell edificio 7 Nei tetti e sottotetti sono esposti a insetti e larve E repellente ad insetti e larve 8 Prodotti in formato standard Sono necessari maggiore spessori per migliorarne le prestazioni Flessibilità del prodotto. La composizione e lo spessore della miscela possono essere variati a seconda dei bisogni 9 Tutti i prodotti sono fabbricati industrialmente E una combinazione di diversi componenti miscelati in cantiere 10 Tutti i prodotti devono essere protetti con un muro o un intonaco come finitura Può essere lasciato a vista o intonacato 11 Non possono essere usati come materiali da costruzione La miscela funge sia da muro perimetrale che da isolante 12 Le fibre sono pericolose per la salute, soprattutto per quella degli installatori Non crea nessun pericolo per la salute tantomeno di chi la maneggia 13 Il loro smaltimento e un problema considerevole Facilmente riutilizzabile e biodegradabile 2011 Equilibrium Srl

3 INGREDIENTI 2011 Equilibrium Srl

PRINCIPALI MISCELE (proporzioni in peso) TETTO 23cm+2cm 1:1 (canapulo:legante) SOTTOTETTO 20-30cm 1:1 Strato di finitura 5cm 1:2,2 TRA MURI 10-20cm 1:1 PIANO TERRA 15-20cm 1:2,2 MURI ESTERNI Su mattoni o cemento 20cm 1:2,2 NUOVA COSTRUZIONE Supportato da struttura in legno 30-40cm 1:2,2 o 1:2,5 INTONACO 2-7cm 1:3 o 1:4 2011 Equilibrium Srl

INTERVENTI DI ISOLAMENTO CON LA CANAPA Tetto Sottotetto Pareti esterne Pareti interne Vespaio - Sottofondo 2011 Equilibrium Srl

NUOVA COSTRUZIONE CON LEGNO, CALCE E CANAPA 2011 Equilibrium Srl

CARATTERISTICHE NATURAL BETON DI CALCE E CANAPA Isolamento termico Con il continuo susseguirsi di micro-processi di condensazione e di evaporazione all interno dei micropori del Natural Beton si riesce a bloccare il passaggio di caldo e freddo dall esterno all interno dell edificio e viceversa. Inerzia termica Grazie alla sua massa importante il materiale è in grado di accumulare calore e di rilasciarlo lentamente con un effetto simile a quello percepito nelle case con muri di pietra, cioè fresco d estate e caldo d inverno. Traspirabilità ed assenza di condensa Natural Beton permette il passaggio dell'umidità evitando problematiche di condensa e cattiva qualità dell aria all'interno dell'edificio. Respirabilità Natural Beton funziona come un polmone regolando l'umidità, assorbendo cioè quella in eccesso e rilasciandola quando l aria è troppo secca come se fosse un umidificatore. Isolamento acustico Grazie alla sua porosità il Natural Beton garantisce un ottimo assorbimento acustico. Riciclabilità Al termine della sua vita utile il biocomposito è totalmente riutilizzabile una volta frantumato e reimpastato con acqua e calce. 2011 Equilibrium Srl

Biodegradabilità Natural Beton se smaltito si decompone naturalmente essendo privo di sostanze tossiche. Capacità di contrastare i cambiamenti climatici Natural Beton è in grado di catturare e sequestrare CO2 dall atmosfera. Leggerezza Il materiale è composto prevalentemente da truciolato vegetale e quindi molto più leggero dei materiali da costruzione ed isolanti convenzionali. A seconda delle applicazioni la densità del materiale varia da 200 a 450 kg/m3. Salubrità Grazie al contenuto di calce idrata, Natural Beton permette di sanificare l aria degli ambienti interni attraverso la sterilizzazione del vapore acqueo che fuoriesce durante il processo di respirazione. Durevolezza E un materiale vivente che respira e che grazie all assenza di condensa non degrada garantendo una durata centenaria come la gran parte degli edifici storici costruiti nel passato con materiali prevalentemente naturali ed ancora esistenti. Ecocompatibilità Basso livello di energia incorporata nel materiale (quantità di energia necessaria per la sua produzione, impiego e smaltimento) ed estrema capacità di bloccare il passaggio di caldo e freddo riducendo al minimo i consumi energetici. 2011 Equilibrium Srl

Temperatura e Umidità interne/esterne 2011 Equilibrium Srl

Le 5 regole d oro 1. Abbiamo ricominciato a costruire con materiali naturali così come facevano i nostri antenati. Perche? Perchè abbiamo scoperto che i materiali sintetici utilizzati per costruire gli spazi in cui viviamo e lavoriamo sono nocivi per la nostra salute e il nostro benessere. 2. Quando si costruisce le priorità sono il confort e il benessere di coloro che utilizzeranno lo spazio. Qualsiasi altra cosa diventa secondaria e questa dovrebbe essere una regola fondamentale. 3. Quando lavoriamo con i materiali naturali non c è niente di straordinario al riguardo. I materiali derivano direttamente dall ambiente in cui viviamo con le minime modifiche e lavorazioni. Essi non vanno considerati alla stregua dei materiali tradizionali da costruzione con dimensioni e caratteristiche standard. I materiali naturali sono diversi e devono quindi essere osservati, rispettati e lavorati. 4. Tra i vari materiali naturali la canapa possiede delle qualità che vanno oltre la media, quali la resistenza e la flessibilità a vari usi. 5. La miscela di canapa è molto versatile come materiale da costruzione e isolamento. Questo grazie alla sua porosità, fondamentale per le qualità termiche e di regolatore dell umidità, che tuttavia la rende fragile e non adatta a supportare carichi. 2011 Equilibrium Srl

Le 7 regole pratiche 1. Quando si lavora con la miscela di canapa devono essere indossati indumenti protettivi, soprattutto guanti per proteggersi dagli effetti della calce. Inoltre devono essere indossate delle maschere durante il processo di miscelazione. 2. Alla fine della giornata lavorativa i macchinari e gli utensili utilizzati devono essere puliti con acqua. La polvere deve essere rimossa regolarmente da motori e parti delicate dei macchinari. 3. Prima di tutto si apprenderà come preparare la miscela di canapa. Con l esperienza si imparerà a capire a colpo d occhio quando la miscela è della giusta consistenza per l impiego. 4. La quantità di acqua nella miscela aumenta con l aumentare della temperatura esterna. 5. Non miscelare o applicare il materiale a una temperatura inferiore a 2 C. 6. Quando si applica la miscela di canapa è molto importante che venga perfettamente livellata, così da evitare la formazione di buchi. Questo processo può essere fatto manualmente per ottenere un miglior risultato. 7. La compattazione è molto importante e questo processo deve essere appreso ed eseguito a regola d arte. La compattazione deve essere tale da stabilizzare il materiale senza però fargli perdere la porosità. 2011 Equilibrium Srl