Biblioteche Civiche Torinesi ore Italo Calvino, lungo Dora Agrigento 94, tel , nell ambito di Le letture del nonno

Documenti analoghi
Ospedale Infantile Regina Margherita, piazza Polonia 94 ore letture in Bibliomouse: Attenti alle ragazze di Tony Blundell

Storie Piccine Info. a Torino. Nati per Leggere. telefono telefono

dal 7 al 13 NOVEMBRE 2009 una sorprendente partitura di progetti e percorsi educativi nei nidi e nelle scuole dell infanzia

letture animate per bambini e bestioline dal 2 al 30 marzo 2013

INTEGRAZIONE AL PROTOCOLLO D INTESA TORINORETELIBRI

Corso di formazione PROMOZIONE DELLA LETTURA AD ALTA VOCE IN FAMIGLIA - SUPPORTO ALLE COMPETENZE GENITORIALI (NATI PER LEGGERE)

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETA O GESTITI DALL A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA

Apprendere l amore per la lettura attraverso un gesto d amore: un adulto che legge una storia

LIBRERIA. con il contributo della Compagnia di San Paolo. Casa del Lago

Città di Torino. Soggetti coinvolti. Tutte le sedi del Sistema bibliotecario urbano ( in particolare:

numero 18 gennaio 2012

Millequarantaquattro: il sasso e lo stagno La legge che ha istituito i nidi d infanzia compie 40 anni

PROGETTO IN VITRO. Promozione della lettura

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Programma laboratori Nati per Leggere maggio Giovedì 12 maggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

REGIONE PIEMONTE: Sportelli ASL per la dichiarazione di volontà

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 13/14

ELENCO MEDICI PEDIATRI A.S.L. TO 1. Distretto Circoscrizione 1: CENTRO - CROCETTA

ASPETTIAMO ANCHE TE!

Sabato 14 novembre. Lunedì 16 novembre. ALBISSOLA MARINA: Biblioteca Tantestoriexgiocare, Via Salomoni 4. Martedì 17 novembre

SEDE ALMESE RECAPITI ALMESE CHIVASSO - CALUSO SEDE CHIVASSO - CALUSO RECAPITI S. GILLIO VALDELLATORRE VILLARDORA VEROLENGO

Portale Istituzionale del Comune di Pesaro - Per fare un bambino ci vuole un villaggio

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio FEBBRAIO 2016

30 incontri in pillole per genitori ed educatori in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia

Il 21 febbraio ricorre la giornata

numero 31 aprile 2013

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. approvata il 31 marzo 2009

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

ASSEMBLEE PROGRAMMATE INTESA CON GOVERNO

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61

suoni e storie, parole e musica per bambini e non solo dal 1 al 30 marzo 2014 storie piccine

Biblioteche civiche torinesi. iniziative culturali del mese di OTTOBRE RAGAZZI

PIEMONTE 105 DON BOSCO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI E AGRARIO 106 SANT'ANNA LICEO SCIENTIFICO 107 SS.ANNUNZIATA LICEO SCIENZE SOCIALI


CENTRI D'INCONTRO NELLE CIRCOSCRIZIONI TORINESI

IO VADO IN BIBLIOTECA

ISCRIZIONE ALLE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INFORMAZIONI ALLE FAMIGLIE

TIPO SPECIALIZZAZIONE DENOMINAZIONE VIA INDIRIZZO

Attività formative in NpL Piemonte Anni di progetto 14/15

Associazione Spazio CARDUCCI Dispari Vasca 10 m. x 5 m. Aperta Via Biancamano 10 1 F.G.I. no nuoto prof. di 80 cm. Aperta dal 17 ottobre.

Recapiti SEDE ALMESE ALPIGNANO SUSA BORGONE SUSA CASELLETTE CONDOVE PIANEZZA S. GILLIO VAL DELLA TORRE VILLAR DORA

Nati per Leggere. Progetto per la lettura precoce ai bambini fin dal primo anno di vita

PUNTI DI SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO NEI CONSULTORI FAMILIARI E NEGLI AMBULATORI DEI PUNTI NASCITA

PISCINE ESTIVE Periodo apertura. 7 fino al 31/7. VASCA 50 MT dal 20/6 al 31/08. VASCA 25 MT Chiusa per ristrutturazione

numero 20 marzo 2012

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio OTTOBRE 2016

SCUOLE APERTE

Elenco punti di servizio accreditati Ticket Service Elettronico

aggiornamento al 21 settembre 2016 MMG - Medici di medicina genarale AURUCCI EGIDIA PATRIZIA [014952J] CISOTTO ELENA [019621T]

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

suoni e storie, parole e musica per bambini e non solo dal 3 al 31 marzo

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

numero 65 ottobre 2016

ELENCO VIARIO PERCORSI OLIMPICI

Castelli del Ducato di Parma & Piacenza

Piemonte ACQUI TERME ALBA ALESSANDRIA ARONA ASTI

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE ASSOCIAZIONI DEL FORUM TRIMESTRE Ottobre Novembre Dicembre 2016

Curriculum Vitae Europass

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CALENDARIO PROGETTO MELANOMA ANT Visite dermatologiche con videodermatoscopio MAGGIO 2016

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Bando di gara n. 44/2016

PENTENERO VIOTTI GARIGLIO

CIRCOSCRIZIONE 1 CAF INDIRIZZO TELEFONO ORARI

Città incantate. Piemonte. Aprile-Maggio-Giugno e Settembre Costruiamo uno strumento musicale

ATTIVITA DI ANIMAZIONE MESE SETTEMBRE ANNO 2016 CASA RESIDENZA I TULIPANI

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Treni con orario soggetto a possibili variazioni per lavori di manutenzione e potenziamento della linea

Letture Animate Laboratori Creativi

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 13/09/2013

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

I TRATTI SALIENTI DEL PROGETTO ITALIANO, PARLIAMONE: I PRIMI RISULTATI. Italiano, parliamone! 22 ottobre 2009 Torino

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

PROGRAMMA PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI TORINO SETTIMANA EUROPEA PER LA MOBILITA UN MIGLIOR CLIMA PER LE NOSTRE CITTA settembre 2009

Treni con orario soggetto a possibili variazioni per lavori di manutenzione e potenziamento della linea

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Dipartimento Cure Primarie - Ravenna U.O. Consultori Familiari U.O. Pediatria di Comunità. Incontri gratuiti

COMUNICATO STAMPA. Vercelli, 11/04/2016. Essere Socio Coop, anche un impegno per il territorio. Ultimi giorni per contribuire al progetto #becoop

Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Dieci anni di Nati per Leggere

numero 7 dicembre 2010

Interventi precoci nei primi anni di vita

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

E' NATALE Riva del Garda (2 dicembre 8 gennaio)

VENETO Dott. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

ELENCO CONVENZIONI STATALI/PUBBLICHE - 19/08/2013

numero 45 ottobre 2014

storie piccine PERSONAGGI IN CERCA DI LETTORI dal 1 marzo al 1 aprile 2016

Transcript:

Lunedì 9 marzo Laboratori di lettura ore 16.30 Pinocchio, via Parenzo 42, tel. 011.7397210 Nati per Leggere da Pinocchio ore 16.30 Villino Caprifoglio, viale Medaglie d Oro 88, tel. 011.6688166 Le più belle storie per i più piccini ore 17.00 Le Masche, via Balla 13, tel. 011.3083808 Storie piccine ore 17.00 Atelier letteratura Elios, via Domodossola 54, tel. 011.4428470 Letture gustose, curiose, estrose, avventurose... ore 10.30 L Anatroccolo, via Romita 19, tel. 011.3096322 ore 14.00 Corso Taranto 170, tel. 011.267686, attività condotta dal consultorio pediatrico ASL4 ore 16.00 Bay, via Principe Tommaso 25, tel. 011.4432120 ore 16.30 La Marmotta, via Passoni 13, tel. 011.715052 ore 16.30 Roveda, via Roveda 35, tel. 011.3470809 ore 16.30 Il Girasole, via Deledda 13, tel. 011.8993860 ore 16.30 Il Cerchio, via Servais 62, tel. 011.725639 Scuole dell'infanzia ore 11.00 E 15, corso Cincinnato 121, tel. 011.7390649 ore 16.30 e 17.15 Principessa Isabella, via Gorresio 13, tel. 011.731767 ore 16.30 e 17.30 Casa del Sole, via Valgioie 10, tel. 011.7496592 ore 16.45 Principessa di Piemonte, via Paisiello 1, tel. 011.852964 ore 17.00 Cincinnato, corso Cincinnato 200, tel. 011.7399848 ore 17.00 Suor De Muro, via Lessona 70, tel. 011.7493941 ore 17.00 via Poma 14, tel. 011.3115088 ore 17.00 Chagall, via Cecchi 2, tel. 011.2472124 ore 17.15 Assisi, via Assisi 45, tel. 011.4420860 ore 17.30 Centro Europa B, via Guidobono 2, tel. 011.3111710 ore 17.30 Il Grillo, via Vittime di Bologna 10, tel. 011.2734329 ore 17.30 via Fattori 113, tel. 011.724136 Scuole primarie ore 10.30 e 14.30 I.C. Nigra, presso la biblioteca della scuola primaria Gambaro, via Talucchi 19, tel. 011.4375788 ore 14.30 D.D. Salgari presso la scuola primaria Berta, via Berta 15, tel. 011.337067 ore 16.35 Dewey, via Passoni 9, tel. 011.726921, presso la biblioteca Lo scrigno del sapere letture per i bimbi della classe I e della scuola d infanzia ore 16.00 Italo Calvino, lungo Dora Agrigento 94, tel. 011.4420740, nell ambito di Le letture del nonno Margherita, piazza Polonia 94 dalle ore 10.30 alle 12.00 Bibliomouse, laboratorio con il Museo del Cinema La magia della fiaba Consultori pediatrici ore 14.00 ASL1 Distretto 9, corso Corsica 55, tel. 011.4435990, attività a cura della biblioteca civica Bonhoeffer Martedì 10 marzo ore 15.30 e 16.30 Il Grillo, via Vittime di Bologna 10, tel. 011.2734329 ore 16.00 L Anatroccolo, via Romita 19, incontro per i bimbi del nido a cura della biblioteca civica Passerin d Entreves, tel. 011.4435290 ore 16.00 San Giulio d Orta, via Verbano 6, tel. 011.8996264 ore 16.30 Il Veliero, via Scotellaro 19, tel. 011.2050385 ore 16.30 via Ala di Stura 23, tel. 011.2206133 ore 16.30 Ravera, via Leoncavallo 61, tel. 011.2481713 ore 16.30 Bugnano Sardi, piazza Fontanesi 6, tel. 011.8129608 ore 16.30 Gli Gnomi, via Fontanesi 37, tel. 011.8127252 ore 16.30 Mamiani, corso Mamiani 1, tel. 011.19502343 ore 16.30 Cavour (primo piano), piazza Cavour 14, tel. 011.4439176 ore 16.30 Giotto, corso Bramante 75, tel. 011.6670612 ore 16.30 Mafalda, via Podgora 28, tel. 011.618293 ore 17.00 Koala, piazza Statuto 2 bis, tel. 011.836675 ore 17.00 La Ribambelle, via Tenivelli 1, tel. 011.44371660 Scuole dell'infanzia ore 11.00 E 15, corso Cincinnato 121, tel. 011.7390649 ore 16.00 via Moretta 57, tel. 011.4332313 ore 16.45 Europea, via Lodovica 2, tel. 011.8193484, letture multilingue ore 17.00 Coppino, via Coppino 147, tel. 011.255688 ore 17.15 Assisi, via Assisi 45, tel. 011.4420860 ore 17.30 Scotellaro, via Scotellaro 19, tel. 011.266747 ore 17.30 E 14, via Reiss Romoli 49, tel. 011.2201791

Scuole primarie ore 10.30 e 14.30 I.C. Nigra, presso la biblioteca della scuola primaria Gambaro, via Talucchi 19, tel. 011.4375788 ore 14.30 I. C. Pacinotti, via Vidua 1, tel. 011.480330, presso il salone della scuola Boncompagni ore 16.15 I.C. Palmieri, presso la Biblioteca di Edo, scuola d infanzia statale via Collegno 73, tel. 011.4432120 Margherita, piazza Polonia 94 dalle ore 10.30 alle 12.00 Bibliomouse, Inventa una storia del Topo Ernesto con Anna Crivellaro dalle ore 13.30 alle 15.30 Day hospital di Oncoematologia, letture Un libro in valigia Consultori pediatrici ore 9.30 via Sospello 139, tel. 011.2205510 ore 14.00 d.ssa Innocenti, via Segurana 34, tel. 011.8196466 ore 16.00 dott. Luzzatto, via Vanvitelli 5, tel. 011.8192484 ore 17.00 Fogola Junior, via Filadelfia 237/18, tel. 011.3139489, a cura del laboratorio Le Masche Mercoledì 11 marzo Laboratori di lettura ore 16.30 Pinocchio, via Parenzo 42, tel. 011.7397210 Nati per Leggere da Pinocchio Ludoteche ore 10.00 Ludoteca Aliossi, via Millelire 40, tel. 011.4429327 ore 10.00 Il Cocciolato, via Casalis 6, a cura della biblioteca civica D Annunzio, tel. 011.4439350, attività riservata ai bimbi del nido ore 10.30 L Anatroccolo, via Romita 19, tel. 011.3096322 ore 16.00 Elvira Verde, via delle Primule 5, tel. 011.736418 ore 16.00 I Puffi, via Fleming 20, tel. 011.3489448 ore 16.15 e 17.00 Snoopy, via Poma 2, tel. 011.3090231 ore 16.30 Il Giardino delle fiabe, via Balbo 9/b, tel. 011.8128501 ore 16.30 Unicredit Isola incantata, via Chisola 23/A, tel. 011.6634261 ore 16.30 La Mongolfiera, via Bardonecchia 36, tel. 011.751030 ore 16.30 I Gabbiani, via Garrone 61, tel. 011.6051216 ore 16.30 Bianca e Bernie, via Ventimiglia 112, tel. 011.6634261 ore 16.30 Cavour (piano terreno), piazza Cavour 14, tel. 011.4439190 ore 16.30 Mafalda, via Podgora 28, tel. 011.618293 ore 17.00 Corso Taranto 170, tel. 011.267686 ore 17.00 Denis, via Vespucci 58, tel. 011.5534327 ore 17.00 Il Laghetto, via Ventimiglia 199, tel. 011.6645734 ore 10.00 Mamma Oca racconta, via Timavo 10, tel. 011.3854936, prenotazione obbligatoria Scuole dell'infanzia ore 11.00 e 16.30 E 15, corso Cincinnato 121, tel. 011.7390649 ore 16.30 via Monastir 17/9, tel. 011.6061486 ore 16.30 via Isler 15, tel. 011.341488 ore 16.30 piazza Jona 6, tel. 011.3913181 ore 16.30 Suor De Muro, via Lessona 70, tel. 011.7493941 ore 16.45 via Monte Cristallo 9, tel. 011.334641 ore 17.00 L Arcobaleno, piazza Manno 22, tel. 011.4420539 ore 17.00 via Monte Novegno 31, tel. 011.3113783 ore 17.00 Borgo Crocetta, corso Duca d Abruzzi 50, tel. 011. 596070 Scuole primarie ore 10.30 e 14.30 I.C. Nigra, presso la biblioteca della scuola primaria Gambaro, via Talucchi 19, tel. 011.4375788 Scuola Holden ore 16.00 Scuola Holden, piazza Borgo Dora 49, tel. 011.6632812, Storie piccine ore 17.00 Lorenzo Milani, via dei Pioppi 43, tel. 011.4432620 ore 17.30 Primo Levi, via Leoncavallo 17, tel. 011.4431262, nell ambito de I racconti del mercoledì Margherita, piazza Polonia 94 dalle ore 15.30 alle 16.30 Bibliomouse, Nella pancia della balena favole a cura dell associazione To.b ore 10.00 d.ssa Farina, viale Mughetti 9, tel. 3462205789 ore 14.30 dott. Liatti, piazza Graf 128, tel. 011.6670212 ore 17.00 Torre di Abele, via Pietro Micca 22, tel. 011.5176360, a cura dei laboratori Elios e Le Masche

Giovedì 12 marzo ore 16.00 Elvira Verde, via delle Primule 5, tel. 011.736418 ore 16.00 I Puffi, via Fleming 20, tel. 011.3489448 ore 16.30 Arcobaleno, via Reiss Romoli 45, tel. 011.2201546 ore 16.30 Gioberti, via Gioberti 9, tel. 011.5069727 ore 16.30 Giotto, corso Bramante 75, tel. 011.6670612 ore 16.30 Il Canguro, via Braccini 75, tel. 011.3358072 ore 16.30 Il Girasole, via Deledda 13, tel. 011.8993860 ore 16.30 La Nidiata, via Coppino 152, tel. 011.212902 ore 16.30 La Pineta, via Ghedini 22, tel. 011.2481525 ore 16.30 Mafalda, via Podgora 28, tel. 011.618293 ore 16.30 Orvieto, via Orvieto 1, tel. 011.4428405 ore 16.30 Unicredit Isola incantata, via Chisola 23/A, tel. 011.6634261 ore 16.30 via Fossano 16, tel. 011.4379757 ore 17.00 Giulio, via Giulio 30, tel. 011.4425373 ore 17.00 Il Faro, via Camino 8, tel. 011.2481435 ore 17.00 Le Api, corso Ciriè 1, tel. 011.4362787 ore 17.00 via Fenoglio 26, tel. 011.19700648 ore 17.00 La Ribambelle, via Tenivelli 1, tel. 011.4371660 ore 17.30 Assisi, via Assisi 45, tel. 011.4420860 ore 17.30 Il Melograno, via Santa Chiara 5/A, tel. 011.4432190 ore 17.00 Nido in famiglia di Maristella Moffa, via Mazzini 4, tel. 3493227757, prenotazione obbligatoria Scuole dell infanzia ore 16.00 Il Cerchio, via Servais 62, tel. 011.726161 ore 16.30 Chagall, via Cecchi 2, tel. 011.2472124 ore 16.30 De Panis, via Ala di Stura 23, tel. 011.2205833 ore 16.30 piazza Jona 6, tel. 011.3913181 ore 16.30 Santa Margherita, strada San Vincenzo 144, tel. 011.8197224 ore 16.30 Varallo, via Varallo 33, tel. 011.835056 ore 16.30 Vittorio Veneto, via Sospello 64, tel. 011.215896 ore 16.30 De Amicis, corso Ciriè 3/a, tel. 011.852341 ore 16.40 Bechis, via Terraneo 1, tel. 011.7393757 ore 16.45 Anna Frank, via Sansovino 111, tel. 011.732318 ore 17.00 Viberti, via Cambiano 10, tel. 011.4420870 ore 17.30 Millefonti, corso Caduti sul Lavoro 5, tel. 011.6633896 Scuole primarie ore 16.40 I.C. King, nella biblioteca della scuola primaria King, corso Francia 377, tel. 011.4032123 Ospedale Martini, via Tofane 71 dalle ore 20.00 alle 21.30 sala giochi del reparto di Pediatria (4 piano) Pillole di storie e fiabe in pasticche: Madeline, Il Gruffalò, Il Gruffalò e la sua piccolina, Ridere è la miglior medicina, Fiori di giuggiole Consultori pediatrici ore 10.00 ASLTO1, via Farinelli 25, a cura della biblioteca civica Pavese, tel. 011.4437080 ore 10.00 ASLTO1, via Avigliana 13, tel. 011.70958404 ore 9.30 d.ssa Bertone, via Borgaro 58, tel. 011.254002 ore 15.00 dott. Garrone, via Oxilia 17, tel. 011203360 ore 17.00 Borgo Po, via Ornato 10, tel. 011.8196386, a cura del laboratorio Villino Caprifoglio Venerdì 13 marzo Ludoteche ore 10.00 Ludoteca Aliossi, via Millelire 40, tel. 011.4429327 ore 15.00 Papaveri e papere, via Pisa 23, tel. 3318834203 ore 16.00 Carutti, via Carutti 19, tel. 011.730434 ore 16.30 Le birbe, via Gattinara 7, tel. 011.8174581 ore 16.30 Rovereto, via Barletta 109/20, tel. 011.4433461 ore 16.30 Unicredit Isola incantata, via Chisola 23/A, tel. 011.6634261 ore 16.30 via Beaumont 58, tel. 011.4433440 ore 10.00 Nido in famiglia di Marella Galfrè, via Piedicavallo 24, tel. 011.744818, prenotazione obbligatoria in collaborazione con il Laboratorio di lettura Le Masche Scuole dell infanzia ore 17.00 Chagall, via Cecchi 2, tel. 011.2472124 ore 17.00 Tommaso di Savoia, via Cervino 6, tel. 011.286272

ore 17.30 Mirafiori, corso Unione Sovietica 490, tel. 011.3470637, nell ambito di Un venerdì da favola ore 10.00 dott. Sartore, via Varallo 15, tel. 3357103706 Sabato 14 marzo ore 16.30 Melarido, via Murroni 7/C, tel. 011.6985377 ore 10.00 Nido in famiglia di Maristella e OMI,via San Massimo 21, tel. 011.8178968, prenotazione obbligatoria Letture in musica, bimbi a corolla ore 10.45 Francesco Cognasso, corso Cincinnato 115, tel. 011.4438526, nell ambito di Storie in libertà Centri per bambini e genitori ore 10.30 Cemea Piemonte, via Sacchi 26, tel. 011.541225 ore 10.30 Il Ponte sulla Dora, via Pisa 46, tel. 011.19923177, a cura dei laboratori Villino Caprifoglio e Le Masche ore 16.30 Il mondo delle meraviglie, via San Massimo 53, tel. 011.883441, a cura dei laboratori Elios e Villino Caprifoglio ore 16.30 Stampatori, via Stampatori 21, tel. 011.547977, a cura del laboratorio Pinocchio Domenica 15 marzo ore 16.30 Moby Dick, via Ada Negri 18, tel. 011.3248138 ore 15.30 Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, corso Galileo Ferraris 266, tel. 011.19740280 Storie Piccine, letture a cura del laboratorio Pinocchio, in collaborazione con Libreria Belgravia, Alliance Française Torino, Institut Français Italia, Babalibri, in occasione della mostra di illustrazioni per l infanzia per i 50 anni dell editrice francese l école des loisirs Storie Piccine 2015 Decima edizione Letture ad alta voce di storie, fiabe, racconti e filastrocche, nei luoghi frequentati dai bambini piccoli e dalle loro famiglie: laboratori di lettura, biblioteche civiche, nidi e scuole dell infanzia, scuole primarie, Casa Bimbo Tagesmutter nidi in famiglia, Bibliomouse la biblioteca in ospedale, reparti pediatrici e sale gioco Ospedale Martini, Centri per bambini e genitori, consultori delle ASL, Musei, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, librerie Amiche dei bambini e delle bambine, Scuola Holden, studi pediatrici che hanno aderito al progetto nazionale Nati per Leggere. Le letture negli ambulatori pediatrici, nei consultori pediatrici e nelle librerie sono a cura dei laboratori di lettura, delle e dei lettori volontari NPL. Le attività di lettura organizzate nei nidi e nelle scuole sono curate dagli educatori e dagli insegnanti. Nati per Leggere a Torino La Città di Torino, dall anno 2004, ha aderito al progetto nazionale Nati per Leggere, coordinato dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura. Promosso dall'associazione Italiana Biblioteche, dall'associazione Culturale Pediatri e dal Centro della Salute del Bambino di Trieste, il progetto Nati per Leggere si pone l obiettivo di promuovere la lettura ai bambini, fin dal primo anno di vita. Ogni bambino ha diritto non solo ad essere protetto dalle malattie e dalla violenza, ma anche a sperimentare occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini piccoli con una certa continuità ha una straordinaria influenza sul piano relazionale e cognitivo. Gli importanti benefici sul piano cognitivo e relazionale, prodotti da questa semplice pratica quotidiana, sono stati attestati e documentati dai più autorevoli Centri internazionali di ricerca medica.

Città di Torino ITER Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Centro di Cultura per l Arte e la Creatività laboratori di lettura Centri di Cultura per il Gioco Bibliomouse la biblioteca in ospedale, presso Ospedale Infantile Regina Margherita Gruppo Gioco Ospedale, presso Margherita e Ospedale Martini Divisione Servizi Educativi, Progetto Famiglia, Nidi e Scuole dell'infanzia, Consultori pediatrici Asl To 1, Asl To 2 A.S.O. Ordine Mauriziano Ospedale Umberto I Dip. Materno-Infantile Licei psicopedagogici Berti, Einstein, Regina Margherita Torino Retelibri biblioteche scolastiche in rete Scuola Holden Amiche dei bambini e delle bambine L iniziativa è realizzata in accordo con il Comune di Roma Istituzione Biblioteche Al Comitato Promotore di Nati per Leggere Torino ha aderito il Sindaco Piero Fassino Hanno aderito a Storie Piccine 2015, organizzando sul loro territorio iniziative ed eventi: Scuole e nidi d infanzia e Sistema Biblioteche del Comune di Roma Biblioteche della Provincia di Roma: Lanuvio, Ladispoli, Mazzano Romano, Segni, Anguillara Sabazia, Manziana, Allumiere, Tivoli, Sistema Bibliotecario Prenestino, Velletri Sistema Biblioteche del Comune di Reggio Emilia Istituzione Educazione e Scuola e Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Biblioteca regionale di Aosta della Provincia di Torino: Scuole dell infanzia, nidi e biblioteche di Settimo Torinese, San Maurizio Canavese, Leinì, Volpiano, Brandizzo, Verrua, Chivasso Ovest Ticino: Comuni di Cameri, Bellinzago, Castelletto sopra Ticino, Cerano, Oleggio, Galliate, Romentino, Trecate Novara: Biblioteca civica, Spazio Gioco Asili Nido, Micronido Consultorio materno infantile, Biblioteca civica di Comignago (NO) Cuneo: Biblioteche dei bambini e dei ragazzi Asti: Biblioteche di Asti, Villanova e Isola d Asti e Scuola dell infanzia di Montemagno Verbano Cusio Ossola: tutte le biblioteche del Sistema Sicilia: Biblioteca diocesana G.B. Amico sezione per bambini e ragazzi e Il Piccolo Principe Erice (TP) Istituto Comprensivo Roncalli, Scuola dell infanzia Mattarella e Scuola primaria Sciascia di Grotte (AG) - Biblioteca comunale Giovanni Falcone di Palma di Montechiaro (AG) Progetto Nati per leggere Castrovillari (CS) Rete Provinciale delle Biblioteche di Massa Carrara (Re.Pro.Bi): Cartegni di Bagnone, Lodovici di Carrara, Gerini di Fivizzano, Civica di Montignoso, Cimati di Pontremoli Progetto Nati per leggere Versilia Biblioteche di Alano di Piave, Quero, Vas (BL) Unione dei Comuni del Basso Feltrino Sette Ville Gaeta (LT) Campania: Biblioteche comunali, Scuole dell infanzia, Punto Lettura, di Napoli, Castello di Cisterna (NA), Bacoli (NA), Caserta, Capodrise (CE) Info Centro di Cultura per l Arte e la Creatività tel. 011 4428475 tel. 011 4429853 Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti ai bambini e alle loro famiglie Nei nidi e nelle scuole è gradita la prenotazione Il programma è consultabile sul sito www.comune.torino.it/iter Centro Promozione Servizi di ITER - 2015