"La figura" in Matisse a Ferrara ed i colori dell'istria

Documenti analoghi
Hotel Ferrara: HOTEL SANTO STEFANO*** (o similare)

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

ROMA CAPOCCIA IL CRAL VI PROPONE UN WEEKEND NELLA CAPITALE. vivere il clima di Vacanze Romane CRAL - TURISMO

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

Benvenuti nel Mondo dei sani piaceri! HOTEL APOLLO **** Superior Life Class Hotels & Spa

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

Festeggia l Epifania con il fantastico

CTC Srl Compagnia di Turismo e Cultura

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

Passeggiando per BARCELLONA

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Viaggio a ISTANBUL. Dal 30 Maggio al 02 Giugno giorni/ 3 notti

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Per accettazione tour: Tel: 0766/ Fax: 0766/ TOUR PRAGA

MERCATINI di NATALE a BOLZANO e TRENTO

itinerari d arte de laformadelviaggio settembre 2016 Paesaggi d incanto e grandi pittori

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Benvenuti nel Mondo dei sani piaceri! HOTEL APOLLO **** Superior Life Class Hotels & Spa

Il Carnevale di Venezia e l incanto della Laguna Veneta. Programma del viaggio

tour russia. MOSCA E SAN pietroburgo. Sistemazione in Hotel 4* PARTENZE: 25 Aprile / Maggio Luglio Agosto

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

Mercatini di Natale a P R A G A

Scopri Cuba con noi. VIAGGIO DI GRUPPO AUTENTICA CUBA TOUR IN AUTO D EPOCA e CASE PARTICULAR Dal 12 AL 20 NOVEMBRE 2016

SPAGNA EPIFANIA 2018

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

UFFICIO SOTTOMARINA TEL UFFICIO CHIOGGIA TEL

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

TERME SLOVENIA. Suppl. camera singola: 60,00 Assicurazione annullamento TOP (facoltativa): 20,00

I viaggi per i Soci 2014

partenza da Siviglia

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

TOUR CASTELLI DELLA LOIRA 21/25 APRILE 2017

Perché questo viaggio?

tour russia MOSCA E SAN pietroburgo Voli da Milano, Roma e Venezia

LE CITTA IMPERIALI. Viaggiando l Africa MAROCCO

Viaggio in bus Periodo d'effettuazione dal 12 al 18 maggio giorni (6 pernottamenti in hotel) sistemazione a Grado e Portorose

Cortina d Ampezzo, Brunico, Bassano

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Siviglia

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

PRIMO GIORNO: SABATO 7 OTTOBRE 2017 LISBONA

IL CRAL PROPONE BARCELLONA

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

Azzorre ed Algarve. Dal 3 al 10 Ottobre 2015

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

DA SABATO A SABATO. Partenze settimanali da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese

NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven Lun

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

IL MARE DELLA SARDEGNA

TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Parenzo/Porec (Croazia)

VIAGGIO IN BICI TOUR IBLEO

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI

5 TOUR SPAGNA : GRAN TOUR DELL ANDALUSIA (in partenza da Siviglia)

VISITA LE CAPITALI DI SPAGNA, SARA' UNA ESTATE ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELLA MOVIDA! DA BARCELLONA

UFFICIO SOTTOMARINA TEL UFFICIO CHIOGGIA TEL

TURCHIA-VIVI ISTANBUL

NAPOLI IL CRAL VI PROPONE VIA DEI PRESEPI E S. GREGORIO ARMENO. le botteghe, le statuine dei pastori ed i presepi CRAL - TURISMO

OKTOBERFEST DI STOCCARDA

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

Capodanno a Dubai & Oman

FIRENZE e Rocca di SAN LEO

ROVIGO-VILLE VENETE E IL DELTA DEL PO Dal 5 al 7 maggio 2017 PROGRAMMA

Capodanno Napoli e Costa Amalfitana Gio Lun

PROPOSTA DI INCENTIVE IN LANGA

CON PERNOTTAMENTO A BORDO DEL BUS NEL VIAGGIO DI RITORNO

Tour Triangolo d'oro da Barcellona

Itinerario Giornaliero

I CASTELLI BAVARESI DI RE LUDWIG

Campionato sociale 2016

1.130,00. Tour S. Pietroburgo & Mosca Programma Betulla. Dal 12 al 19 Luglio 2014

Grecia classica e Meteore da Atene a Capodanno

Tour delle Città Imperiali

PROVENZA, CAMARGUE e PAESI BASCHI

Via Ferrucci n Andria Tel Cell

FC SEVILLA Vs FIORENTINA

Condizioni generali visibili nel nostro sito

FINMARKSLOPET La corsa dei cani huskies più a nord del mondo con la luce dell aurora boreale! Alta Norvegia dal 5 all 8 marzo 2015

Cuore di Germania GERMANIA. Partenze garantite giorni / 7 notti. Partenze da COLONIA a MONACO: Giorno 1 Colonia

ROMANIA tra castelli e monasteri dal 03 al 10 SETTEMBRE 2017

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

ISRAMAN 27 gennaio 2017 TriathlonTravel esclusivista per l Italia

SANTIAGO DE COMPOSTELA. La meta del cammino di Santiago e dintorni. dal 27 aprile al 2 maggio 2017

Andalusia storia e passione

Luoghi del Ministero. Spiritualità e testimonianze di cristianesimo orientale 8-12 aprile 2013

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

VIAGGIO ISTRUZIONE PRAGA PROGRAMMA DI VIAGGIO 27/31 GENNAIO 2016

Genova e la mostra di Modigliani

FC BARCELONA VS R. MADRID

ATENE PROGRAMMA 9 Patra-Atene-Epidauro-Micene-Delphi.

BARCELLONA, ANDORRA E LA COSTA BRAVA aprile 2017

Mediterraneo Occidentale MSC MAGNIFICA

Il mondo è un libro e le persone che non viaggiano ne leggono solo una pagina. Pag. 1

2) Ponte Immacolata nella Città Bizantina di Ravenna OFFERTE VACANZA PONTE IMMACOLATA 2014 PER SINGOLI E FAMIGLIE

TURCHIA: SPECIALE INVERNO TRA CAPPADOCIA E PAMUKKALE

ATENE PROGRAMMA 1 Atene-Epidauro-Micene-Delphi

Transcript:

T o r i n o, 2 0 f e b b r a i o 2 0 1 4 CIRCOLARE N. 10 "La figura" in Matisse a Ferrara ed i colori dell'istria Dal 24 al 27 Aprile 2014 I piccoli paesi e le città lungo la costa istriana riflettono la bellezza mediterranea. Visitare le pittoresche cittadine costiere dell'istria significa camminare tra vicoli, torri, chiesette ed antichi palazzi, incantati dal

profumo del mare che li circonda e dai tramonti indimenticabili che questo piccolo lembo di terra offre. E infine, una breve tappa a Ferrara per rendere onore al francese Matisse attraverso la Mostra Matisse, la Figura, a Palazzo dei Diamanti. Programma di viaggio 1 Giorno, Giovedì 24 Aprile Torino / Pirano (585 km) / Parenzo (55 km) Ritrovo dei Signori Partecipanti alle ore 08:30 in C.so Bolzano per l incontro con l accompagnatrice e la sistemazione sul bus riservato diretto a Parenzo, in Istria. Sosta lungo il percorso per il pranzo (libero) e pomeriggio a disposizione per una passeggiata nel bel centro storico di Pirano. A Pirano avrete la sensazione di passeggiare dentro ad un quadro artistico. Sarete affascinati dagli stretti vicoli all interno delle antiche mura della città. Sulla piazza centrale verrete accolti dalla statua del cittadino più famoso di Pirano - il celebre compositore e virtuoso violinista Giuseppe Tartini, che nacque proprio vicino ad essa. Sul molo potrete scorgerre un pescatore che dispone la sua rete. Poco prima del vostro arrivo al mercato ortofrutticolo di Pirano, la fruttivendola avrà portato dal suo orto i freschi frutti della terra. La gente del luogo, seduta a chiacchierare al suono delle onde in riva al mare, vi farà un cenno con la testa. Proseguimento quindi per raggiungere in serata il vostro hotel a Parenzo. Cena e pernottamento. 2 Giorno, Venerdì 25 Aprile Parenzo / Rovigno (35 km) / Parenzo (35 km) Prima colazione in hotel e partenza in bus riservato per un Tour che comprenderà alcune tra le principali cittadine dell Istria. Si partirà proprio da Parenzo per poi proseguire su Rovigno. Visitare il centro di Porec significa soprattutto visitare la Basilica Eufrasiana, capolavoro bizantino dichiarato patrimonio dell umanità Unesco. Al di là della basilica eufrasiana, però, le strade costellate di negozi e caffè offrono al turista l occasione di imbattersi in importanti vestigia romane: il Foro, anzitutto, in Trg Marafor, con il tempio di Nettuno (II secolo), ma anche l intatto decumano che ancora oggi attraversa la città di Parenzo. Proprio lungo il decumano si trovano due belle case, che quasi si sfidano: la Casa Romanica, del XIII secolo, e la Casa Gotica, del XV, mentre verso le mura potrete ammirare le torri del periodo veneziano di Porec: la Torre pentagonale, quella Rotonda e la Torre di Nord- Est. Pranzo libero e proseguimento verso Rovigno. Da molti considerata la più bella città dell Istria, Rovigno è uno degli ultimi porti pescherecci autentici del Mediterraneo. Perla blu dell Adriatico, luogo d atmosfere romantiche e d arte, è una delle città mediterranee più pittoresche. Parte della Repubblica di Venezia per 500 anni, la Città vecchia s erge su un alto promontorio, attorniata da case in stile veneziano coperte da tetti in terracotta e dominata dalla chiesa di Sant Eufemia, risalente al 18 secolo, il cui campanile svetta sulla silhouette di Rovigno. Gli angusti spazi di quella che, un tempo, fu un isola condizionarono l aspetto della città, caratterizzato da bei palazzotti, strette vie lastricate e piccole piazze. Le antiche viuzze lastricate della Città vecchia invitano i visitatori a passeggiare ed a scoprire pittoresche gallerie d arte e botteghe stracolme di oggetti dell artigianato locale e manufatti artistici. In serata rientro in hotel a Parenzo. Cena ed il pernottamento. 3 Giorno, Sabato 26 Aprile Parenzo / Pola (60 km) / Ferrara (375 km) Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Pola, per la visita guidata della cittadina. La nascita di Pola è collegata al mito degli Argonauti che, sfuggendo ai Colchidi, fondarono un insediamento chiamato Polai, ma venne eretta dai romani intorno al quarantasei a.c. come Pietas Iulia, ebbe un ruolo molto importante come base delle campagne militari di Ottaviano contro gli Illiri (35-33 a.c.) ed assunse la forma urbanistica a castelliere nell'età di Augusto (strade concentriche attorno al colle con clivi a raggiera) durante la quale conobbe un periodo di grande sviluppo. I più importanti monumenti della città risalgono quasi tutti all'epoca imperiale romana (dal primo al terzo secolo d.c.). il tour guidato della città comprende la Piazza Principale (Piazza Foro), il Tempio di Augusto che ospita una mostra di

sculture in pietra, il Palazzo Municipale ultimato nel 1296, la Chiesa ed il Convento francescani costruiti nel tredicesimo secolo. Salendo da Via Castrapola lungo una scalinata si arriva alla Fortezza Veneta (XVII secolo) che ospita il museo storico d'istria. Passeggiando lungo le strade lastricate da pietre rese lucide dall'uso, si passa dalla Cattedrale risalente al IV secolo e incendiata dai veneziani nel 1242, alla Chiesa di San Nicola costruita con pietre calcaree, fino ad arrivare ai piedi del simbolo della città: l'anfiteatro Romano. Lungo la strada che dall'arena porta al centro della città si incontrano il Museo Archeologico Istriano (vicino al teatro romano), il piccolo Tetro Romano ed altri edifici interessanti come la Posta Principale dell'architetto Angiolo Mazzoni (1933), l'ex Casino' Marina (1872-1913), il Teatro e il Mercato in metallo e vetro dove acquistare pesce e verdura freschi. Al termine partenza per il rientro in Italia, a Ferrara. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto nel primo pomeriggio. Alle ore 17:00 trasferimento a Palazzo Diamanti per l ingresso alla mostra Matisse, la figura. Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova ad ogni genere artistico. Nessuno di questi, però, l ha affascinato quanto la rappresentazione della figura, soprattutto femminile, al punto da impegnarlo per l intero arco della sua carriera in una ricerca incessante attraverso tutte le tecniche. A questo tema fondamentale è ispirata la mostra che Palazzo dei Diamanti dedica ad un gigante della storia dell arte moderna. Oltre cento dipinti, sculture e opere su carta racconteranno l avventura creativa grazie alla quale Matisse ha dato forma tangibile all emozione risvegliata dai suoi modelli e al piacere stesso di ritrarli. Un esplosione di gioiosa vitalità accende le icone giovanili, raggianti di colori puri, e fa danzare l arabesco dei corpi nei capolavori della prima maturità. Lo stesso slancio percorre le opere dell ultima fase, dove gli oggetti e l ambiente sembrano risuonare dell energia emanata dalla figura. A nutrire l immaginario dell artista è soprattutto la presenza della modella nel suo studio. Ora è catturato dal mistero del suo volto, che rivive in ritratti dal fascino magnetico, ora si lascia sedurre dai riflessi di luce sulla sua figura e sugli arredi esotici che la circondano, dando vita ad immagini che sono un inno alla bellezza e all arte. Al pari di Picasso, Matisse si è ispirato al più antico dei temi artistici, quello della figura e ne ha sovvertito la rappresentazione tradizionale: con semplici sagome colorate ha composto sinfonie di forme quasi astratte che si espandono in uno spazio infinito. Queste creazioni incarnano l essenza dell arte di Matisse, capace con pochi segni di toccare le corde più profonde dell animo umano e di infondere un sentimento di perfetta armonia, esercitando una straordinaria influenza sugli artisti del suo tempo e delle generazioni a venire. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. 4 Giorno, Domenica 27 Aprile Ferrara / Torino (380 km) Prima colazione in hotel e incontro con la guida per la visita guidata della Ferrara Ebraica. La storia di Ferrara è caratterizzata dall importante ed incisiva presenza degli Estensi, che elessero la città a sede del proprio potere e vi tennero residenza per circa tre secoli e mezzo, fino al 1598 quando, esauritasi la linea di discendenza diretta maschile, essi furono costretti a lasciare la città. I rapporti di favori, tolleranza e vantaggi, che per tutto quel tempo avevano favorito la presenza di ebrei nella capitale dello stato estense, comportò con la Devoluzione del territorio allo Stato Pontificio l emigrazione di molti ebrei verso altre città in primo luogo Modena - e nel 1627 l istituzione del cosiddetto Ghetto, nel quale la comunità ebraica di origini italiana, sefardita e ashkenazita si vide costretta a vivere fino al 1859, momento in cui Ferrara entrò a far parte del Regno d Italia. Nel ripercorrere le vie Contrari e Mazzini - al cui n. 95 si trovano la sede della comunità ebraica ferrarese, le Sinagoghe ed il Museo ebraico - Vignatagliata e Vittoria con piazzetta Isacco Lampronti (1679-1756) di questa zona adiacente alla Cattedrale ed inserite nella tradizionale e storica zona mercantile e universitaria di Ferrara, la visita presenta uno spaccato storico della cultura, della vita quotidiana sociale ed economica, dell architettura e dell urbanistica di un importante zona della città estense. L itinerario comprende anche alcune testimonianze architettoniche della presenza ebraica a Ferrara esterne al ghetto, individuabili nell ex oratorio di S. Crispino, nella colonna lapidea che regge la statua del duca Borso, nella Sala Estense e nelle targhe commemorative di un eccidio ricordato in Una notte del '43 di Giorgio Bassani (1916-2000). Durante il percorso si fa riferimento ad ulteriori ferraresi di fede o origine ebraica, importanti protagonisti della storia, della cultura, dell arte e della musica del Novecento. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero e sistemazione sul bus riservato per il rientro a Torino.

NB: Pur garantendo le visite citate nel programma, lo stesso cronologiche dovute alla contingenza del momento. potrebbe subire variazioni Quota individuale di partecipazione (in camera doppia) Base 25 partecipanti* Soci Cral Inps Eridano 420,00 Non Soci 430,00 Base 50 partecipanti* Soci Cral Inps Eridnao 342,00 Non Soci 350,00 Supplemento singola 45,00 Assicurazione annullamento (facoltativa)# 20,00 #Per le condizioni della polizza clicca qui: https://www.eurapoint.it/content/condizioni/vns%20annullamento%20fascicolo%20inf.pd f LA QUOTA COMPRENDE: Bus a disposizione per tutto l itinerario Pernottamento in hotel 3-4* Centrali (2 notti a Parenzo ed 1 notte a Ferrara) Mezza pensione (in hotel) con colazioni e cene incluse Mezza giornata di visita guidata di Pola Mezza giornata di visita guidata della Ferrara Ebraica Ingresso e visita guidata alla mostra Matisse, la figura Assicurazione medica Europ Assistance LA QUOTA NON COMPRENDE: Pranzi e bevande ai pasti Extra di carattere personale Quanto non espressamente indicato ne la quota comprende Penali in caso di cancellazione 10% dal giorno dell iscrizione fino a 60 giorni dalla partenza 30% da 59 a 46 giorni prima della partenza 50% da 45 a 31 giorni prima della partenza 75% da 30 a 15 giorni dalla data di partenza 100% 14 giorni prima della partenza DOCUMENTI RICHIESTI: Carta d identità *Le quote potrebbero subire variazioni dovute all aumentare del costo del carburante o al variare del numero dei partecipanti. LA CARTA DI IDENTITA' CON PROROGA NON E' VALIDA PER L'ESPATRIO! La carta d'identità prorogata nella sua validità con timbro apposto non è utilizzabile ai fini dell'espatrio in qualsiasi paese. I clienti che intendono recarsi all'estero devono quindi chiedere ai rispettivi comuni una nuova carta d'identità con validità decennale. TEMPO MASSIMO DI PRENOTAZIONE 13 MARZO 2014 Le prenotazioni dovranno pervenire alla segreteria del Circolo nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13 accompagnate da un acconto di 100,00

LA MAPPA DEL TOUR B: Parenzo C: Rovigno D: Pirano E: Pola F: Ferrara G: Torino Clicca qui sotto per visualizzare la mappa on-line: http://goo.gl/maps/loiks I viaggiatori possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. José Saramago IL CONSIGLIO DIRETTIVO