Una vita per i più poveri tra i poveri

Documenti analoghi
Preghiere di Madre Teresa di Calcutta Ventiquattro domande e ventiquattro risposte

madre teresa di calcutta

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Entrare nella sinfonia di Dio. Riflessioni dell Arcivescovo Bruno Forte Durante la Veglia Vocazionale (Vasto, 28 Aprile 2007)

Che tu abbia fiducia in Dio che sta esattamente dove dovrebbe essere.

Beata Mattia Nazzarei

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

RITIRO MIA PRIMA COMUNIONE

Io sono con voi anno catechistico

UNA MATITA NELLE MANI DI DIO 10 ANNI DALLA SCOMPARSA DI MADRE TERESA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Settenario di Natale 2010

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

PREGHIERA DEL MATTINO

Abitiamo con te Quaresima 2017

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Lodi di Dio Altissimo

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

II edizione del Concorso Una lettera a Gesù Bambino e Un disegno per Gesù Bambino

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

UNA VITA D AUTORE. Cammino Adolescenti Bornato - Calino Cazzago Pedrocca

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

I colori della vita. Un mondo perfetto

Una cortesia che vi chiediamo è quella di comunicarcelo. almeno 20 giorni prima dell evento. Grazie per aver deciso di sostenerci.

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

MADRE TERESA DI CALCUTTA ( )

Salmi per i più piccoli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Messaggio di Papa Francesco

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

365 Volte NON TEMERE

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA LEGGEREZZA. La leggerezza è una cosa che senti nell'aria. nel cielo e sulla terra. La luce rosata del tramonto. illumina ogni cosa con il fascino

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Gli amanti si baciano sempre

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Celebrazione di preghiera perla festa della Vita

Quel Dio in cui non credo

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Celebrazione per la FESTA DELLA VITA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!!

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

PREGHIERE e PENSIERI

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Transcript:

MADRE TERESA DI CALCUTTA Una vita per i più poveri tra i poveri a cura di Anselmo Palini I l fatto che si dica di Calcutta fa pensare che Madre Teresa sia indiana, come pure il sari che indossa, che è appunto il vestito delle donne indiane. In realtà era originaria di Skopje, una cittadina macedone che si ritrovò sotto il governo serbo dopo i rivolgimenti del 1912-1913. I genitori, di origine albanese, la educarono ad una vita di fede e di attenzione agli altri. Sin da piccola, però, iniziò a sognare di andare in India a servizio dei poveri. Nel circolo giovanile che frequentava, si leggevano infatti le lettere inviate da missionari jugoslavi che si trovavano in India e che descrivevano un mondo di miseria, di sofferenza e di dolore. La scelta di diventare suora nasce dunque con l obiettivo poi di recarsi in India. Decide di entrare nell ordine delle suore della Beata Vergine Maria (dette suore di Loreto), una congregazione che aveva ripreso vigore in Irlanda grazie a Teresa Ball e che in India aveva delle missioni. Nell ottobre 1928 è dunque in Irlanda, precisamente a Rathfarnham, a pochi chilometri da Dublino, accolta come postulante presso la casa madre irlandese della congregazione. Qui trascorre tre mesi, poi agli inizi di gennaio del 1929 arriva in India, a Dajeeling, per completare la preparazione e frequentare il noviziato. Questa era una zona di villeggiatura, in montagna, a 2000 metri d altezza, dove le famiglie benestanti di Calcutta si recavano quando in città il caldo e l umidità diventavano insopportabili. A Dajeeling, la giovare Teresa imparò le lingue più diffuse nella zona, cioè l hindi e il bengali, e imparò bene anche la geografia dell India. Nel 1929 venne inviata a Calcutta per insegnare geografia nell istituto superiore di St. Mary: una bella scuola, situata in uno dei quartieri più eleganti della città, frequentata dalle ragazze delle famiglie benestanti. Per alcuni anni, oltre che insegnante, fu anche direttrice della scuola. La Calcutta in cui lei pensava di svolgere il proprio servizio era però un altra. Questa città deve il suo nome a Kalicut, uno dei tre villaggi che esistevano prima della sua fondazione. È la più grande città dell India e quando vi operava Madre Teresa contava oltre nove milioni di abitanti. A questi, ogni giorno se ne aggiungevano altri due-tre milioni che venivano da fuori, sperando di trovare un lavoro qualsiasi o una ciotola di riso per sfamarsi. La città presenta due volti: da una parte alberghi lussuosi e ultramoderni, ampie www.cislscuola.it 1

case con giardini e piscina, grattacieli luminosi con l aria condizionata; dall altra baracche e casupole miserevoli, gli slums, cioè i bassifondi, in cui centinaia di migliaia di persone vivono in condizioni di povertà indicibile. Nel centro di Calcutta vi sono le banche, i ristoranti, i musei, i parchi, i centri commerciali, i teatri, i collegi esclusivi, le università. Poco lontano il formicaio immenso della periferia dove, ha scritto un giornalista, l ammucchiarsi di esseri umani impedisce perfino di nascere all erba, ai fiori, ai cespugli, alle piante. Quando Madre Teresa arriva a Calcutta in treno, per iniziare la propria attività di insegnante, scendendo alla grande stazione ferroviaria di Howrah, ha davanti a sé subito uno spettacolo indicibile: vecchi scheletriti, bambini seminudi e sporchi, mendicanti laceri, lebbrosi divorati dalle piaghe, persone che vagano senza meta e cercano tra i rifiuti qualcosa da mangiare. Questa era la Calcutta che lei intendeva servire. Il 24 maggio del 1937 pronuncia, davanti all arcivescovo di Calcutta, mons. Périer, i voti definitivi come Suora di Loreto. In India intanto è in pieno svolgimento l attività nonviolenta guidata da Gandhi per ottenere l indipendenza dalla Gran Bretagna. Anche Calcutta viene interessata da diverse manifestazioni, oltre che da violenti scontri tra musulmani e indù. Dopo quasi vent anni di insegnamento, Madre Teresa prende la decisione: chiede di poter lasciare il convento e lavorare nei quartieri poveri di Calcutta. Finalmente nell agosto del 1948 arriva da Roma il benestare di Pio XII. Madre Teresa può lasciare il convento: abbandona l abito delle suore e indossa il sari con le strisce blu e la croce sulla spalla. Per tre mesi va a Patna, sulle rive del fiume Gange, dalle Suore Mediche Missionarie Americane, per frequentarvi un corso di infermiera. Per Natale è di ritorno a Calcutta e vive inizialmente presso il convento San Giuseppe delle Piccole Suore dei poveri. Questo il ricordo del primo giorno in cui uscì dal convento e girò per Calcutta: «Camminai, camminai ininterrottamente fino a non poterne più. Allora compresi meglio fino a che punto di sfinimento devono arrivare i veri poveri sempre in cerca di un po di cibo, di medicine, di tutto. Il ricordo della tranquillità materiale di cui godevo nel convento di Loreto, mi si presentò alla mente come una tentazione. Pregai così: Dio mio, per libera scelta e per amor Tuo, desidero restare qui a fare quello che la Tua volontà esige da me. No, non tornerò indietro. La mia comunità sono i poveri. La loro sicurezza è la mia. La loro salute è la mia salute. La mia casa è la casa dei poveri, di quelli che tra i poveri sono i più poveri. Di quelli ai quali la gente cerca di non avvicinarsi, per paura del contagio e del sudiciume, perché sono coperti di microbi e di insetti. Di quelli che non vanno a pregare, perché non possono uscire di casa nudi. Di quelli che non mangiano più perché non hanno più la forza di mangiare. Che cadono per le strade, sapendo che stanno per morire e accanto ai quali i vivi passano senza prestare loro attenzione. www.cislscuola.it 2

Di quelli che non piangono più, perché non hanno più lacrime. Degli intoccabili. Il Signore mi ha voluto qui dove sto. Lui mi offrirà una soluzione. Nel dicembre 1948 apre la prima scuola nei quartieri più poveri di Calcutta: prima due, poi tre, cinque, dieci, venti, poi quaranta bambini vengono da lei ogni giorno. All inizio la scuola è all aperto, sotto un albero o nel cortile di una baracca, poi una piccola casa dove i bambini possono ritrovarsi. Nel febbraio 1949 ottiene da una famiglia benefattrice alcune stanze in cui risiedere e dove accogliere quanti si sarebbero rivolti a lei. Il 19 marzo 1949 una giovane ragazza bengalese, Shubashini, chiede di unirsi a Madre Teresa; in un paio di mesi si raggiunge il numero di dodici ragazze, necessario per poter richiedere l approvazione ecclesiastica, che arriva dalla Santa Sede il 7 ottobre 1950, data di nascita dunque delle Missionarie della Carità. Il 21 gennaio vi è il trasferimento al numero 54 di Lower Circular Road (oggi A.J. Bose Road), dove avrà sede la casa madre delle Missionarie della Carità. In questa e in altre case, che ben presto vennero aperte, iniziarono ad essere accolti moribondi, lebbrosi, bambini abbandonati. Dall India poi le Missionarie della Carità si diffusero in tutto il mondo, sempre a servizio dei più poveri tra i poveri. Dagli scritti di Madre Teresa Dare il pesce e insegnare a pescare Non saprei analizzare i sistemi economici e le ideologie che sono necessarie. Riconosco che ogni persona ha una coscienza e deve rendere conto della sua chiamata. Questa è la mia. Molte volte mi hanno detto che invece di dare il pesce, devo dare le canne per pescare e lasciare che gli altri peschino da se stessi. Purtroppo spesso quelli che servo non hanno la forza di tenere in mano la canna. Dando loro il pesce, li aiuto a recuperare la forza necessaria per pescare domani. Vi sono nel mondo coloro che lottano per la giustizia e per i diritti umani, coloro che si sforzano di cambiare le strutture. Noi non siamo insensibili a questo, ma il nostro contatto giornaliero è con la gente che non ha da mangiare. La nostra missione è di prenderci cura di una sola persona alla volta, non di una moltitudine. Rinnovamento La Chiesa ha bisogno di rinnovamento. Rinnovamento non significa mutare alcune abitudini o alcune preghiere. Rinnovamento è fedeltà allo spirito del Vangelo, uno spirito che ricerca la santità mediante una vita povera e umile, mediante l esercizio di una carità sincera, mediante il sacrificio spontaneo e la generosità del cuore. www.cislscuola.it 3

Ci occorre una fede profonda Ci occorrono gli occhi di una fede profonda per vedere dietro l apparenza di un corpo mutilato e di abiti sudici il più bello dei figli dell uomo, Gesù Cristo. E ci occorrono proprio le mani di Cristo per toccare questi corpi feriti dalla sofferenza e dal dolore. Trova il tempo Trova il tempo di pensare. Trova il tempo di pregare. Trova il tempo di ridere. È la fonte del potere. È il più grande potere sulla Terra. È la musica dell'anima. Trova il tempo per giocare. Trova il tempo per amare ed essere amato. Trova il tempo di dare. È il segreto dell'eterna giovinezza. È il privilegio dato da Dio. La giornata è troppo corta per essere egoisti. Trova il tempo di leggere. Trova il tempo di essere amico. Trova il tempo di lavorare. È la fonte della saggezza. È la strada della felicità. È il prezzo del successo. Trova il tempo di fare la carità. È la chiave del Paradiso. L amore tradotto in azione Mantenete sempre vivo l amore per il più povero dei poveri. Non pensate che sia una perdita di tempo nutrire l affamato, visitare e prendersi cura dell ammalato e del moribondo, aprire la porta e accogliere il rifiutato, chi non ha casa. No, questo è il vostro amore per Cristo tradotto in azione. Dai il meglio di te... L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico, non importa, amalo. Se fai il bene, ti attribuiranno secondi fini egoistici, non importa, fa il bene. Se realizzi i tuoi obiettivi, troverai falsi amici e veri nemici, non importa, realizzali. Il bene che fai verrà domani dimenticato, non importa, fa il bene. L'onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile, non importa, sii franco e onesto. Quello che per anni hai costruito, può essere distrutto in un attimo, non importa, costruisci. Se aiuti la gente, se ne risentirà, non importa, aiutala. Da' al mondo il meglio di te, e ti prenderanno a calci, non importa, da il meglio di te. www.cislscuola.it 4

Una maniera per portare la pace Non usiamo bombe o armi per vincere il mondo. Usiamo compassione e amore. La pace inizia con un sorriso. Sorridi più volte al giorno a qualcuno al quale tu non vorresti sorridere affatto, ma fallo nella ricerca della pace. Irradia la pace di Dio e accendi in questo modo la Sua luce. Questa è una maniera efficace per spegnere l odio e la sete di potere nel mondo e nel cuore degli uomini. Inno alla vita La vita è un'opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne realtà. La vita è una sfida, affrontala. La vita è un dovere, compilo. La vita è un gioco, giocalo. La vita è preziosa, abbine cura. La vita è ricchezza, valorizzala. La vita è amore, vivilo. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è promessa, adempila. La vita è tristezza, superala. La via è un inno, cantalo. La vita è una lotta, accettala. La vita è un'avventura, rischiala. La vita è la vita, difendila. La povertà in Occidente Voi in Occidente vi trovate ad avere a che fare con coloro che sono i più poveri fra i poveri spiritualmente, piuttosto che con le persone povere in senso fisico. Assai spesso fra i ricchi vi sono persone spiritualmente molto, molto povere. Trovo che non sia difficile dare un piatto di riso a una persona affamata, procurare un letto a chi non ha un giaciglio, ma consolare o eliminare quel certo tipo di amarezza, far sparire quella rabbia, rimuovere quella solitudine spirituale, richiede molto tempo. Fame d amore, fame di Dio La peggiore malattia di oggi è il non sentirsi desiderati né amati, il sentirsi abbandonati. Vi sono molte persone al mondo che muoiono di fame, ma un numero ancora maggiore muore per mancanza d amore. Ognuno ha bisogno di amore. Ognuno deve sapere di essere desiderato, di essere amato, e di essere importante per Dio. Vi è fame d amore, e vi è fame di Dio. www.cislscuola.it 5

Ama la vita Ama la vita così com'è. Amala pienamente, senza pretese; amala, quando ti amano o quando ti odiano; amala, quando nessuno ti capisce, o quando tutti ti comprendono. Amala, quando tutti ti abbandonano, o quando ti esaltano come un re. Amala, quando ti rubano tutto, o quando te lo regalano. Amala, quando ha senso, o quando sembra non averlo nemmeno un po. Amala, nella piena felicità, o nella solitudine assoluta. Amala, quando sei forte, o quando ti senti debole. Amala, quando hai paura, o quando hai una montagna di coraggio. Amala, non soltanto per i grandi piaceri e le enormi soddisfazioni, amala anche per le piccolissime gioie. Amala, seppure non ti dà ciò che potrebbe, amala, anche se non è come la vorresti. Amala, ogni volta che nasci ed ogni volta che stai per morire. Ma non amare mai senza amore. Non vivere mai senza vita! La cosa più bella del mondo Il giorno più bello? Oggi. L ostacolo più grande? La paura. La cosa più facile? Sbagliarsi. L errore più grande? Rinunciare. La radice di tutti i mali? L egoismo. La distrazione migliore? Il lavoro. La sconfitta peggiore? Lo scoraggiamento. I migliori professionisti? I bambini. Il primo bisogno? Comunicare. La felicità più grande? Essere utili agli altri. Il mistero più grande? La morte. Il difetto peggiore? Il malumore. La persona più pericolosa? Quella che mente. Il sentimento più brutto? Il rancore. Il regalo più bello? Il perdono. Quello indispensabile? La famiglia. La rotta migliore? La via giusta. La sensazione più piacevole? La pace interiore. L accoglienza migliore? Il sorriso. La miglior medicina? L ottimismo. La soddisfazione più grande? Il dovere compiuto. La forza più grande? La fede. Le persone più necessarie? I sacerdoti. La cosa più bella del mondo? L amore. La medicina per chi è abbandonato Spesso non sono le cose materiali quelle di cui hanno maggior bisogno le persone che incontriamo. Ciò di cui maggiormente necessitano è ciò che noi offriamo loro. In questi vent anni di lavoro tra la gente, io mi so- www.cislscuola.it 6

no sempre più convinta che il peggior male che qualunque essere umano può mai sperimentare è quello di sentirsi abbandonato. Oggi abbiamo scoperto i rimedi per la lebbra, e i lebbrosi possono essere guariti. C è la medicina per la tubercolosi, e i tubercolotici possono essere curati. Ci sono medicine e cure per ogni specie di malattia. Ma per quella di sentirsi trascurati non credo vi sia la medicina pronta, a meno che non vi siano mani pronte per servire e dei cuori affettuosi disposti ad amare. Preghiera per la pace O Signore, c è una guerra e io non possiedo parole. Tutto quello che posso fare è usare le parole di Francesco d Assisi. E mentre prego questa antica preghiera io so che, ancora una volta, tu trasformerai la guerra in pace e l odio in amore. Dacci la pace, o Signore, e fa che le armi siano inutili in questo mondo meraviglioso. Amen. Una goccia nell oceano Siamo noi stesse convinte che ciò che facciamo è appena una goccia nell oceano. Ma se questa goccia non fosse nell oceano, credo che l oceano avrebbe qualcosa di meno, perché gli manca quella goccia. Per esempio: se non avessimo le nostre scuole nei quartieri poveri sono un niente, sono appena piccole scuole elementari, dove si insegna ai bambini ad amare la scuola, a tenersi puliti e altre cose -, se non avessimo queste piccole scuole, quei bambini, quelle migliaia di bambini sarebbero abbandonati per le strade. E lo stesso vale per la nostra casa dei moribondi e per la casa dei bambini. Se non avessimo quella casa, quelle piccole creature che abbiamo raccolto sarebbero morte per strada. Credo che valga la pena di avere quella casa, anche per quelle poche persone che vi possono morire bene con Dio, in pace. Per approfondire Teresa di Calcutta, Le mie preghiere: pensieri e meditazioni per ogni giorno dell anno, Rizzoli 1988 Teresa di Calcutta, Sii la mia luce, Rizzoli 2008 Teresa di Calcutta, Preghiere, Piemme 1992 Teresa di Calcutta, Missione d amore, Rusconi 1994 Malcom Muggeridge, Qualcosa di bello per Dio: madre Teresa di Calcutta, Paoline 1973 Saverio Gaeta, Il segreto di madre Teresa, Piemme 2002 Kathryn Spink, Madre Teresa, una vita straordinaria, Piemme 2003 M. Franca Mottinelli, Madre Teresa di Calcutta. Una vita per la vita, editrice La Scuola 1984 www.cislscuola.it 7