(Durante la discussione escono dall'aula i consiglieri Bertoli e Bonalumi; sono presenti n. 36 consiglieri).

Documenti analoghi
COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

OGGETTO: Progetto A scuola di Cittadinanza a.s. 2015/2016

COMUNE DI SALUGGIA ***************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 43 ************

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO Provincia di Treviso

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 30 aprile 2013 DELIBERA N. 19

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 09/04/2015

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

VERBALE N. 5/2015 del 29 giugno 2015 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI FONTANILI Provincia di Cremona

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MISILMERI Provincia di Palermo

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

C O M U N E D I S T A Z Z O N A

PARCO DEI COLLI DI BERGAMO ( E N T E D I D I R I T T O P U B B L I C O )

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8. Prima convocazione - seduta pubblica

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.107 DEL 13/10/2015

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 175

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

CITTÀ DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

COMUNE DI BERTIOLO Provincia di Udine

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 10 del 21/02/2017

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROMOZIONE PROGETTO LORENZO DA PARTE DEI SERVIZI EDUCATIVI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

COMUNE DI SALCITO Provincia di Campobasso

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza N. 128 DEL

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI MARACALAGONIS

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

COMUNE DI SABBIONETA

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza

COMUNE di CASALEONE. Provincia di Verona

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/45. Giornata di prevenzione del glaucoma - 5 settembre 2015.

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 51 del 10 giugno 2013

CITTA' DI CALIMERA PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

COMUNE DI MOSCIANO S.ANGELO Provincia di Teramo Codice Fiscale n Partita I.V.A. n

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

Città di Tortona Provincia di Alessandria

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/93 O G G E T T O

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 128 della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NERETO Provincia di Teramo

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 115 DEL 25/09/2008

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 259 DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 361 DEL 06/10/2014 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di Firenze

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI AGRATE CONTURBIA Provincia di Novara

Numero 27 Del

Vista la circolare del Ministero dell Interno n in data 7 giugno 1990;

COMUNE DI LACCHIARELLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

VERBALE DI DELIBERA N.

Transcript:

Il Presidente propone la trattazione dell ordine del giorno n. 72 avente per oggetto: Approvazione del protocollo triennale tra Comune, Provincia, Istituto Comprensivo Mazzi e Università degli Studi di Bergamo per la realizzazione del progetto "A SCUOLA DI CITTADINANZA" rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e seconde della scuola secondaria di primo grado statali e non statali per il triennio 2008-2010. (Durante la discussione escono dall'aula i consiglieri Bertoli e Bonalumi; sono presenti n. 36 consiglieri). ASSESSORE PROF.SSA NESPOLI: Considerato che è impegno di mandato dell Amministrazione lavorare perché i cittadini siano soggetti consapevoli della propria cittadinanza; ritenuto che la formazione della cittadinanza costituisce elemento fondante per la crescita delle nuove generazioni, in quanto sviluppa il senso di partecipazione e di appartenenza alle istituzioni; tenuto conto che anche nelle indicazioni dei nuovi programmi del Ministero si sottolinea l importanza dello sviluppo della cittadinanza attraverso percorsi formativi per gli studenti, abbiamo avviato nell anno scolastico 2005/2006 un nuovo progetto capace di andare oltre il ritualismo, non sempre produttivo, dei Consigli comunali dei bambini e delle bambine. Attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole, docenti e alunni, e dell Università di Bergamo, con la Presidenza del Consiglio è stato costruito un percorso di esplorazione, di conoscenza e di avvicinamento, anche fisico, all Istituzione Comune e alla figura del Sindaco. Questo progetto è articolato in varie fasi: si apre con la formazione dei docenti e del personale dell Amministrazione coinvolto da parte di formatori dell Università di Bergamo della Facoltà di Scienze dell educazione; prosegue con un incontro di apertura del Sindaco con il Presidente del Consiglio, Assessori e Consiglieri con le rappresentanze delle classi che partecipano al progetto dei docenti; prosegue poi con la visita agli uffici dell Anagrafe e della Polizia locale, che sono visite guidate; infine si conclude con la convocazione del Consiglio comunale, in cui i rappresentanti delle classi, che partecipano, presentano le loro proposte e osservazioni sul miglioramento della città; da ultimo la festa a Palazzo Frizzoni con l esposizione dei lavori dei ragazzi. In sostanza si tratta di un percorso che produce attivamente la conoscenza degli studenti, perché i ragazzi, ritornati in aula, continuano nel lavoro di approfondimento e riflessione su quello che hanno visto, compongono un quaderno, che poi resterà il loro documento di conoscenza del percorso fatto. Quindi concludono con questa festa, che l anno scorso ha visto la partecipazione di 748 bambini e l anno precedente di 657, quest anno saranno 964. Anche i numeri ci dicono del grande favore incontrato nelle scuole. Questo percorso è accompagnato anche da un azione di monitoraggio che è, come dire, il sostegno scientifico dei risultati che abbiamo raggiunto, perché attraverso dottorandi e specializzanti della Facoltà di Scienze dell Educazione, i bambini vengono incontrati, a loro viene sottoposto un questionario di conoscenza del Comune prima di iniziare il percorso e al termine. Questo dimostra come davvero la 1

conoscenza prima sia scarsa, per non dire confusa o inesistente, e alla fine invece ci sia un senso preciso del rapporto cittadino Comune, soprattutto di quello che il Comune può fare per i bambini. Il provvedimento, che stasera chiediamo di sottoporre al vostro voto, è in realtà una convenzione che permette di dare durata e stabilità a questo progetto, che dall anno scorso coinvolge anche l Amministrazione provinciale, con un percorso identico ma ovviamente calato nella propria realtà, e permette di garantirne il finanziamento per i prossimi tre anni. CONSIGLIERE PROF.SSA GALLONE: Velocemente, perché sono già intervenuta in Commissione, solo per esprimere estrema soddisfazione per un percorso, come dicevamo, cominciato con l Amministrazione Vicentini, proseguito e consolidato dall Amministrazione Veneziani e ora valorizzato da questa Amministrazione con un lavoro parimenti attento e impegnato dell Assessore Nespoli, del Presidente del Consiglio Brembilla e supportati anche dal Professore Carullo, che cito con piacere stasera, perché mi capita spesso e volentieri di passare in aula e vedere o l Assessore, o il Presidente, o il Professore Carullo, che con pazienza veramente si spende per questo progetto. Complimenti alla Polizia locale, che è sempre presente sui progetti e sui percorsi per i ragazzi delle scuole, e a tutti coloro che all interno degli uffici comunali favoriscono questa crescita, educativa e civile, veramente fondamentale. Questi sono mattoni che per noi sono la speranza di un futuro migliore con cittadini più consapevoli. Bene dunque per la convenzione che rafforza il progetto e che coinvolge stabilmente sia il mondo della scuola che il mondo dell Università e in particolare gli studenti universitari, che attraverso questo percorso a loro volta, oltre che essere formatori, si formano, riuscendo poi, io ritengo, anche ad ottenere dei crediti che sicuramente saranno fondamentali per il loro percorso di crescita universitaria. Quindi ovviamente, dopo una premessa del genere, è ovvio che il nostro voto sarà favorevole. CONSIGLIERE SIG.RA VARINELLI: Quello che ha detto pocanzi la Consigliera Gallone mi trova assolutamente favorevole, e centra in pieno quanto anche io volevo sottolineare. Mi permetto però di fare un aggiunta relativa al valore formativo di questo progetto, e mi sembra che questa sia la marcia in più che questo programma ha, in quanto qui non si tratta di fare venire i bambini in Consiglio comunale a fare delle richieste, a presentare dei progetti, ma si tratta in un certo senso, come dice il detto, di non dare il pesce ma insegnare a pescare, si tratta cioè di fare capire quali sono i luoghi, quali sono le figure istituzionali, quali sono le procedure, attraverso le quali poi si arriva a fare certe scelte. Credo che, raccogliendo un pochino anche le opinioni degli insegnanti e del mondo della scuola, quello che ha fatto crescere nel tempo l attenzione a questo progetto è il fatto che i ragazzi non vengono fatti lavorare per poi non vedere realizzate, in un tempo ragionevole, le richieste che giustamente avanzavano, 2

ma si fa capire loro che i tempi di realizzazione di questi progetti sono lunghi, sono faticosi, e questo li porta a non avere sfiducia nelle istituzioni. Quello che si registrava tempo fa era una certa demotivazione rispetto a questo percorso, proprio perché a fronte di una progettazione da parte dei bambini, non si vedeva poi la realizzazione concreta. Questo progetto sembra contribuire a superare questa empasse e lavora di più sulla conoscenza, anziché sulla produzione di un qualcosa che, tra l altro, i bambini tecnicamente non hanno neanche la competenza di poter fare. Credo che il fatto della convenzione, poi, sia una garanzia di ulteriore valore, nel senso che trovandosi a cavallo tra due mandati amministrativi, penso sia stata una mossa importante quella di consentire anche all Amministrazione che verrà, di qualsiasi colore sia, di poter sperimentare questo progetto per poi decidere se proseguire, per cui se rinnovare questa convenzione, oppure se modificarla, aggiustando il taglio rispetto agli obiettivi e i contenuti che ritiene più consoni. Anche io mi associo a quanto diceva la Consigliera Gallone rispetto al ringraziamento agli uffici e all Amministrazione, perché l Assessore parlava di più di 900 ragazzi e credo che accompagnare nella visita di Palazzo Frizzoni, come fanno il Professore Carullo e il Presidente Brembilla, la vigilessa Barezzani e i suoi collaboratori nel Comando dei Vigili Urbani, la signora Anna Gritti all Anagrafe, sia una fatica, anche fisica, non indifferente, e ripeto che il numero di classi è veramente alto. Infatti se i numeri che ha dato l Assessore li mettiamo tutti insieme, ci vogliono tre cortili di Palazzo Frizzoni per dare l idea di quanti bambini sono passati da questa sala. Credo poi che l altro valore aggiunto sia proprio in termini di conoscenza: siamo certi che, passando davanti a Palazzo Frizzoni, adesso i bambini sanno che senso ha questo luogo, che cosa succede in questo luogo, e questo sicuramente contribuisce a crescere la consapevolezza dell appartenenza alla città. Il fatto poi che anche l Amministrazione provinciale abbia approvato questa delibera e il fatto che si siano messi intorno ad un tavolo per questioni educative il Comune, la Provincia e l Università, sia un ulteriore valore aggiunto. Inizialmente, da quanto dicevano gli insegnanti, c erano delle perplessità, ma ora anche a livello di Provincia il progetto sta talmente crescendo che, da quanto diceva anche il Presidente del Consiglio provinciale, la Provincia stessa si trova in difficoltà a dover fronteggiare tutte le richieste. Ciò vuol dire che la formula che è stata predisposta, che è stata studiata e che viene approvata con questa delibera, è una formula vincente. PRESIDENTE: Io vorrei solo aggiungere innanzitutto il ringraziamento, come ho detto anche in Commissione, a tutto il personale di Palazzo Frizzoni, dell Ufficio Anagrafe e del Comando di Polizia Municipale, per il lavoro notevole, in quanto le scolaresche passano classe per classe, e ovviamente questo non vuole essere un autoincensazione. 3

Però ci tengo a sottolineare che il progetto funziona anche perché non è un progetto pensato da qualcuno e rivolto a qualcuno, ma è un progetto studiato con le insegnanti, quindi con degli step continui di verifica, di analisi, di correzione di rotta, eccetera. L Assessore Nespoli non l ha detto, o perlomeno forse io non ho sentito, però mi sembra giusto dare atto anche all Assessorato, perché collaboriamo veramente bene insieme, che il fatto stesso che Treviglio ci abbia chiesto copia del progetto, così come il Ministero ci ha chiesto copia del progetto, vuol dire che, certo non sarà il migliore del mondo, ma è un progetto importante. Io vorrei ringraziare anche il Presidente del Consiglio provinciale, perché dall anno scorso è coinvolta anche la Provincia, e credo che la collaborazione delle istituzioni sia importante. Sarete naturalmente tutti invitati quando consegneremo gli attestati di partecipazione. So che qualcuno vive con un pò preoccupazione la festa finale nel cortile di Palazzo Frizzoni, perché avremo qui circa mille ragazzi, però per tutti noi, sia per me che per l Assessore Nespoli, è un ringraziamento. Viene sempre un po sottaciuto il ruolo di coordinamento dell Istituto Comprensivo Mazzi, che secondo me va riconosciuto, perché non è facile coordinare gli insegnanti. E inoltre importante che la festa finale che si svolga nello stesso luogo in cui i ragazzi hanno vissuto le visite. Ultima cosa, che mi sembra doverosa, il ringraziamento al Professore Carullo perché le visite, come vi dicevo, sono tante, e essere sempre presente, con i tanti altri impegni, anche per lui non è facile. Poiché nessun altro chiede la parola, il Presidente mette in votazione palese la proposta di deliberazione presentata dalla Giunta comunale. Eseguita la votazione, attraverso espressione elettronica del voto, si ha il seguente risultato: n. 36 voti favorevoli. Il Presidente proclama l esito della suddetta votazione, riconosciuto dai presenti, e dichiara che la preindicata proposta di deliberazione è stata approvata ad unanimità nel testo allegato. 4

"" IL CONSIGLIO COMUNALE Vista l allegata proposta, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione. Visti i pareri favorevoli espressi sulla suddetta proposta di deliberazione rispettivamente dal responsabile del servizio interessato in data 20 febbraio 2008 in ordine alla sola regolarità tecnica e dal responsabile di Ragioneria in data 10 marzo 2008 in ordine alla sola regolarità contabile, ai sensi dell art. 49, c.1, del D. Lgs. 267/2000. Visto il parere favorevole espresso dal segretario generale sotto il profilo di legittimità, ai sensi dell'articolo 27, c. 2, dello Statuto comunale. Visto il parere favorevole espresso dalla IV commissione consiliare permanente nella seduta del 3 aprile 2008. Ritenuto di accogliere tale proposta per i motivi ivi indicati, ai quali si fa integrale rinvio D E L I B E R A 1 - Di approvare il Protocollo triennale tra Comune, Provincia, Istituto Comprensivo Mazzi e Università degli Studi di Bergamo per la realizzazione del progetto "A scuola di cittadinanza" rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e seconde della scuola secondaria di primo grado statali e non statali per il triennio 2008-2010. 2 - Di dare atto che il progetto comporterà una spesa complessiva di 36.000,00 che verrà coperta per il 50% dal Comune e per l'altro 50% dalla Provincia che ha già deliberato in merito e che provvederà all'erogazione della quota parte nel corso del 2008. 3 - Di dare atto che il Comune con determina n. 2236/223 del 15.10.2007, ha già erogato all'istituto Comprensivo Mazzi la quota di 6.000,00 per l'anno scolastico 2007/2008 per il coordinamento del progetto ai sensi del D.L. 1 febbraio 2001 n. 44 concernente la gestione amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche. 4 - Di imputare la spesa complessiva di 30.000,00 per: - 6.000,00 al cap. 16500/4 "Spese per progetti educativi" del bilancio 2008-6.000,00 all'intervento 1040505 "Contributi per progetti educativi" del bilancio 2009-6.000,00 all'intervento 1040505 "Contributi per progetti educativi" del bilancio 2010-6.000,00 all'intervento 1040503 "Spese per progetti educativi" del bilancio 2009-6.000,00 all'intervento 1040503 "Spese per progetti educativi" del bilancio 2010 dando atto che la spesa è prevista nel bilancio triennale 2008/2010. "" 5