Master di II livello in Management ed Innovazione nelle Aziende Sanitarie MIAS

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ANALISI E CONTROLLO DELLE VIBRAZIONI IN APPLICAZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI

FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello. Anno Codice corso di studio: 10609

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

COMPOSITI E NANOTECNOLOGIE PER L AEROSPAZIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2010/2011. CORSO DI ALTA FORMAZIONE Counseling in diabetologia. DIRETTORE: Prof.

FACOLTA DI INGEGNERIA. Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade. Master universitario di secondo livello in

ACADEMIC ENGLISH FOR IELTS

Università degli Studi di Roma La Sapienza TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Facoltà di Scienze politiche, sociologia e comunicazione ANNO ACCADEMICO 2010/2011

GESTIONE INFERMIERISTICA DELL EMERGENZA NEL TERRITORIO

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Facoltà di Scienze Umanistiche Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA MANUALE, METODICHE POSTURALI E TECNICHE INFILTRATIVE IN RIABILITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA EXHIBIT & PUBLIC DESIGN

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

MASTER universitario di secondo livello in

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ateneo Federato della scienza e della tecnologia. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Facolta di Lettere e Filosofia Ufficio Segreteria Studenti 3201 IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

Lingua Russa (livello intermedio)

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SEZIONE ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO E DEI DIRITTI DELL ORIENTE MEDITERRANEO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

La durata del corso non è suscettibile di abbreviazioni.

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza. D.R. n Ateneo Federato delle Scienze delle Politiche pubbliche e sanitarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

MASTER DI II LIVELLO IN Istituzioni parlamentari europee per consulenti d Assemblea

Università degli studi di Roma La Sapienza

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze)

I L R E T T O R E D E C R E TA

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

BANDO DI CONCORSO PER

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

RIMBORSI CONCESSI A DOMANDA DELL INTERESSATO

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

LA RETTRICE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO. Art. 2 REQUISITI

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Università degli Studi di Roma La Sapienza. D.R. n Ateneo Federato delle Scienze delle Politiche Pubbliche e Sanitarie

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

DITALS di II livello

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI. DITALS di I livello

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia, culture, religioni

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

BANDO di CONCORSO BORSA di STUDIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Art. 2 I corsi attivati contenuti e periodo di svolgimento 1. Ogni corso è integrativo a specifici insegnamenti e prevede lezioni ed esercitazioni.

MASTER UNIVERSITARIO 1 LIVELLO IN INNOVAZIONE E PROGETTAZIONE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI ABILITANTE ALLE FUNZIONI DI UFFICIALE DELLO STATO CIVILE

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Segreteria Studenti dei corsi di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Promemoria per i laureandi della sessione di marzo 2017

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO I SOGGETTI DEL CONCORSO:

Università degli Studi di Roma La Sapienza

MASTER di II Livello. Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale, della Previdenza e della Sicurezza Sociale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Transcript:

Facoltà di Sociologia - Dipartimento Innovazione e Società Master di II livello in Management ed Innovazione nelle Aziende Sanitarie MIAS BANDO PER L'ANNO ACCADEMICO 2007/2008 (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione: 10810) Per iniziativa della Facoltà di Sociologia e del Dipartimento Innovazione e Società (DieS) che ne è la sede amministrativa e, con la partecipazione della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza, è istituito il Master di II livello in Management ed Innovazione nelle Aziende Sanitarie, ai sensi dell art.3, comma 8 e 7 comma 4, del D.M.3 novembre 1999, n.509 e in conformità del regolamento d Ateneo sull istituzione, dei Master Universitari e dei corsi di Alta Formazione. Il Master è un corso annuale di 1500 ore, ripartite tra attività d aula, project work, stage e studio individuale e corrisponde a 60 CFU. 1. Obiettivi Il Master MIAS mira alla formazione di figure professionali altamente qualificate nell area dell organizzazione e della gestione delle aziende sanitarie, al fine di contribuire al governo del processo di aziendalizzazione introdotto nella sanità italiana. Il Master ha l obiettivo di fornire a laureati ad alto potenziale e a professionisti già impegnati nel settore sanitario, una formazione avanzata nell area dell organizzazione e dell innovazione delle aziende sanitarie. Il programma del Master si propone di soddisfare bisogni formativi che permettano ai partecipanti di acquisire conoscenze: sul contesto del settore sanitario mettendo in luce le determinanti e gli scenari della trasformazione economica, sociale, culturale e istituzionale in atto nel nostro paese ed a livello internazionale; sulla pianificazione, la gestione e la valutazione dell organizzazione sanitaria, e i relativi strumenti. sulla rilevazione ed il soddisfacimento dei bisogni del cittadino e sulle strategie dirette a migliorare la qualità e l equità nella erogazione dei servizi ed a salvaguardare l orientamento etico dell organizzazione; sulle misure organizzative in grado di sviluppare la comunicazione con gli utenti. Si intendono far maturare le necessarie conoscenze sociologiche, economiche, giuridiche, etiche, manageriali e finanziarie, per comprendere e gestire efficacemente il processo di aziendalizzazione della Sanità Pubblica sulla base del rispetto dei principi del welfare. 1

2. Profili professionali Il Master mira a formare: 1. professionisti che operano nelle funzioni amministrative, gestionali e di controllo delle aziende sanitarie (ospedali, ASL, cliniche private) per la messa in pratica delle direttrici del processo di aziendalizzazione. Le loro funzioni riguardano in particolare settori quali i servizi amministrativi, la pianificazione, il budget, il controllo di gestione, la gestione delle risorse umane e i servizi di formazione, la progettazione e lo sviluppo organizzativo, la qualità, la comunicazione, le relazioni con i pazienti e con il pubblico ed il marketing. 2. professionisti ed esperti che operano in attività di consulenza nel settore della pianificazione, dell organizzazione e della qualità delle aziende sanitarie pubbliche e private. Il profilo atteso sarà caratterizzato dalle capacità di progettare, gestire e valutare, con particolare riferimento ai progetti di innovazione e cambiamento delle organizzazioni sanitarie. 3. Contenuti e Organizzazione della Didattica La didattica si articolerà in docenze di tipo frontale, project work, attività di stage e studio individuale. A fine corso sarà necessario presentare un elaborato finale. Le docenze frontali sono suddivise in moduli, ciascuna delle quali identifica specifici ambiti disciplinari. Sez. 1 - Scenari del SSN: la complessità della trasformazione Sez. 2 Etica ed economia sanitaria Sez. 3 _ Organizzazione: cultura, struttura e strumenti Sez. 4 Qualità: modelli e pratiche Sez. 5 Marketing e comunicazione in sanità Le attività di stage si svolgeranno in enti pubblici, aziende ospedaliere, strutture sanitarie pubbliche e private. Alla fine degli stages sarà necessario produrre un elaborato finale. Le metodologie didattiche prevedono lezioni frontali, lavori individuali e in team, simulazioni e/o case study. 4. Sede e durata del Master Le attività didattiche inizieranno entro gennaio 2008 e si concluderanno entro gennaio 2009. Il corso si svolgerà a Roma. 5. Requisiti di ammissione Per iscriversi è necessario aver conseguito una Laurea Specialistica o una Laurea del vecchio ordinamento presso università italiane in Sociologia, Scienze della Comunicazione, Psicologia, Economia e Commercio, Medicina, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica, Ingegneria, Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione, o in altre ad esse affini, con votazione minima di 90/110. Il Master è incompatibile con qualsiasi altro corso di studio universitario ad eccezione dei corsi di alta formazione (delibera Senato Accademico del 16/01/2003). Possono accedere al master studenti in possesso di titoli accademici rilasciati da università straniere, preventivamente riconosciuti equipollenti dal Consiglio Didattico Scientifico del Master al solo fine dell ammissione al corso e/o nell ambito degli accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. I candidati cittadini comunitari ovunque residenti, i cittadini italiani in possesso di titolo di studio conseguito all estero ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, presentano la domanda di partecipazione direttamente all Università (struttura indicata nel bando) allegando il diploma posseduto, debitamente corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana munita di legalizzazione e di dichiarazione di valore rilasciata a cura della Rappresentanza italiana nel paese in cui hanno conseguito il titolo. La dichiarazione di valore deve riportare il livello della laurea 2

posseduta (laurea di I o II livello) ed indicare a quale livello (primo o secondo) di corso di Master consente di accedere. La mancata presentazione della dichiarazione di valore comporterà l impossibilità, da parte dell Ufficio Master, alla stampa dei moduli di pagamento ed al rilascio del diploma Master. I candidati non comunitari residenti all estero possono fare richiesta di partecipazione al Master solo se hanno preventivamente presentato, la domanda ed il diploma posseduto alle Rappresentanze Diplomatiche italiane all estero, le quali provvedono ad inviarle all Università. La mancata presentazione della dichiarazione di valore comporterà l impossibilità, da parte dell Ufficio Master, alla stampa dei moduli di pagamento ed al rilascio del diploma Master. Coloro che non siano ancora laureati al momento dello svolgimento della prova ovvero della valutazione dei titoli saranno ammessi con riserva e saranno tenuti a comunicare tempestivamente, a pena di decadenza, l avvenuto conseguimento del titolo che deve avvenire improrogabilmente entro la sessione invernale dell anno accademico 2006/2007 ed in ogni caso non oltre il 31 marzo 2008. Gli ammessi con riserva non possono partecipare all assegnazione di borse di studio in ingresso (ossia alle borse di studio conferite in base alla valutazione di ammissione). 6. Modalità di presentazione delle domande e iscrizione Il MIAS è un corso a numero programmato e prevede la formazione di un numero minimo di 15 studenti e un numero massimo di 30 studenti. L ammissione al Master è subordinata al superamento di una selezione che si terrà presso la sede della Facoltà di Sociologia, via Salaria 113, in data e luogo che verranno comunicati a quanti presenteranno domanda. La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata sul sito www.diesonline.it entro due settimane dal colloquio. La presentazione della domanda di ammissione è subordinata al pagamento di una tassa di 30.00 in aggiunta al pagamento dell imposta di bollo di 14.62 assolta virtualmente, da versare presso una qualsiasi filiale della banca di Roma sita sul territorio nazionale entro la data di scadenza del bando. Il suddetto pagamento, complessivamente pari ad 44.62, può essere effettuato anche on-line. mediante carta di credito (vedi www.bancadiroma.it alla voce pagamento tasse universitarie). Per effettuare il pagamento occorre utilizzare esclusivamente il modulo personalizzato da stampare attraverso il sistema informativo on line di Ateneo, collegandosi al sito www.infostud.uniroma1.it, voce TASSE PROVA DI ACCESSO/ORIENTAMENTO ed inserendo il codice del corso di Master 10810. Le domande dovranno pervenire al suddetto indirizzo entro e non oltre le ore 18 del 20 dicembre 2007: Al Direttore del Master in "Management ed Innovazione nelle Aziende Sanitarie" Prof.ssa Tatiana Pipan, Dipartimento Innovazione e Società, Via Salaria, 113 00198 Roma. Sono richiesti i seguenti documenti: 1) scheda di ammissione riportata in allegato; 2) curriculum vitae et studiorum.3) certificato di laurea con votazione degli esami di profitto, in sostituzione l interessato potrà produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 4) Ricevuta di pagamento di 44.62. L ammontare della quota d iscrizione è fissato in 9.500,00. Il pagamento dovrà avvenire in due rate pari a 4.750 ciascuna, che dovranno essere versate rispettivamente entro il 28 marzo e il 30 maggio 2008. Gli ammessi al Master dovranno effettuare il pagamento della quota d iscrizione utilizzando esclusivamente il modulo di pagamento scaricabile, sia per la prima che perm la seconda rata, dal 3

sito www.infostud.uniroma1. it, alla voce alla voce TASSE, IMMATRICOLAZIONE MASTER dopo aver inserito il codice del corso di studio 10810. Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente presso una qualsiasi filiale della Banca di Roma ubicata su tutto il territorio italiano e potrà essere effettuato: in contanti; con assegno di conto corrente bancario intestato a m.m. ( ossia a me medesimo) ed opportunamente girato, qualora il vincitore sia correntista presso la Banca di Roma o presso una qualunque altra banca ubicata sul territorio nazionale; con assegno di conto corrente bancario emesso da una terza persona correntista presso una qualsiasi banca, in favore del vincitore. Il mancato rispetto dei termini di pagamento determinerà l applicazione della sovrattassa di ritardato pagamento nella misura di 55,00 per ogni singola rata. Qualora il ritardato pagamento venga effettuato dopo 60 giorni dalla scadenza della rata prevista nel bando, la multa ammonterà ad 110,00 per ogni singola rata. Il modulo comprensivo della multa verrà predisposto dall Ufficio competente previa autorizzazione del Direttore del Master, scritta e trasmessa all Ufficio medesimo. 7. Commissione di selezione L ammissione al Master è decisa da una commissione di selezione nominata dal Consiglio Didattico Scientifico del Master. Detta commissione formula l ordine di graduatoria. Il punteggio viene conferito per il 50% sulla base dei titoli scientifici e professionali prodotti dai candidati e per il 50% sulla base di un colloquio motivazionale. 8. Borse di studio d Ateneo Ai sensi della delibera del Senato Accademico del 25 settembre 2007 è prevista la possibilità di assegnare borse di studio in ingresso (ossia borse di studio conferite in base alla valutazione dei titoli di ammissione) agli studenti più meritevoli mediante rimborso parziale e/o totale delle quote di iscrizione. In caso di parità di merito prevarrà lo studente con condizioni economiche più disagiate. 9. Ulteriori Finanziamenti A quanti non usufruiscono e non abbiano usufruito negli ultimi tre anni accademici di contributi da parte di enti pubblici, gli organi direttivi del Master si riservano di attribuire finanziamenti a copertura parziale/totale della quota di iscrizione. Tali finanziamenti saranno assegnati secondo l ordine di graduatoria stabilito in sede di selezione, In caso di parità, di punteggio sarà preferito il candidato con il voto di laurea più alto e, qualora sussista ulteriore parità, si darà preferenza al candidato più giovane d età. 10. Conseguimento del titolo La frequenza al corso è obbligatoria. E consentito un massimo di assenze pari al 30% del monte ore complessivo. Il conseguimento del titolo è subordinato al superamento di un esame finale, secondo il giudizio insindacabile del Consiglio Didattico-Scientifico. Lo studente ammesso all esame finale dovrà preventivamente versare l importo di 66,00 corrispondente alla tassa per l esame finale. 4

11.Rinuncia Le rinunce di uno o più candidati dovranno pervenire alla direzione del Master entro e non oltre il 10 giorno dalla pubblicazione della graduatoria degli ammessi; si procederà alla loro sostituzione secondo l ordine di graduatoria. La quota di iscrizione non può essere in alcun caso rimborsata, tranne nel caso di non attivazione del corso di Master. N.B. Tutti coloro che presenteranno la domanda di partecipazione al master devono registrarsi al sistema informatico dell Università degli Studi di Roma La Sapienza seguendo le istruzioni riportate sulla pagina www.infostud.uniroma1.it. Al termine della registrazione il sistema rilascerà un numero di matricola che dovrà essere inserito nella scheda di ammissione al master allegata al presente bando. Se il candidato è stato già studente de La Sapienza non deve registrarsi, in quanto è già dotato del numero di matricola, che dovrà comunque riportare nella scheda di ammissione. Per eventuali informazioni sulle modalità di registrazione è possibile contattare il CIAO: Sede P.le Aldo Moro, 5 - palazzo del Rettorato (retro Aula Magna) Apertura dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.30 Tel 0649910200 email ciao@uniroma1.it Sito web www.uniroma1.it/ciao Per informazioni: Dott.ssa Maria Grazia Galantino Master MIAS Dipartimento Innovazione e Società Via Salaria, 113 tel. 320-6040691 Email mariagrazia.galantino@uniroma1.it www.diesonline.it Roma, 21 NOVEMBRE 2007 FIRMATO IL RETTORE 5

SCHEDA DI AMMISSIONE Al Direttore del Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie Prof.ssa Tatiana Pipan Facoltà di Sociologia Via Salaria 113 00198 Roma DATI ANAGRAFICI Cognome e Nome Luogo e data di nascita Nazionalità Stato Civile Codice fiscale Residente in Via Prov Cap E residente da più di 6 mesi nella regione Lazio? Sì NO Telefono Fax Cellulare E-mail FORMAZIONE Diploma di scuola media superiore in Istituto Città Anno Prov Votazione LAUREA SPECIALISTICA Università Facoltà LAUREA antecedente alla riforma universitaria attuata dal D.M. 3/11/99 n 509 (durata almeno quadriennale) Numero matricola (vedere istruzioni riportate nel bando) 6

Indirizzo di studio Città Prov Votazione di laurea / Numero degli esami sostenuti Indicare eventuale lode Votazione media / Numero degli esami sostenuti Titolo della tesi Stage - Corsi di Specializzazione - Altri titoli conseguiti (specificare il punteggio ottenuto) LINGUE STRANIERE Livello di conoscenza Scolastico Buono Ottimo Inglese Francese Altre lingue (Specificare) Specilizzazioni linguistiche? Sì No Se sì specificare Soggiorni all estero CONOSCENZE INFORMATICHE Livello di conoscenza Scarso Buono Ottimo Word Excel Power Point Access SPSS/SPAD Altro 7

ESPERIENZE DI LAVORO Occupazione attuale Nome dell Azienda/Studio/Ente Settore di Attività Tipo di rapporto Data di assunzione Ruolo Periodo di lavoro Esperienze Precedenti Società e indirizzo Periodo dal al Settore di attività Ruolo 1. 2. 3. Quali sono le motivazioni che l hanno indotta a chiedere l ammissione al Master? Quali sono nel futuro i suoi obiettivi professionali? 8

Quali aspettative ha nei confronti del Master? La/Il sottoscritta/o dichiara che le informazioni riportate nella presente domanda sono complete e corrette. Ai sensi della legge 196/03 La informiamo che i dati personali di pubblico dominio che La riguardano sono stati raccolti presso terzi. I dati saranno utilizzati per l invio di materiale informativo relativo ai nostri prodotti, servizi e iniziative promozionali. Lei potrà in ogni momento esercitare i diritti legge 196/03. Si assicura la massima riservatezza in merito alle informazioni fornite dai candidati, che verranno utilizzate esclusivamente ai fini della selezione per l ammissione al corso e per l invio di informazioni ad esso inerenti o di documentazione su altre iniziative. Ai sensi della legge n. 196/03, il candidato ha il diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, rettificare i Suoi dati o opporsi all utilizzo degli stessi, se trattati in violazione della legge. Data Firma del candidato LA PRESENTE SCHEDA DOVRÀ ESSERE INVIATA PER POSTA, eventualmente anticipandola via fax o e-mail,a: Master MIAS Dipartimento Innovazione e Società Via Salaria, 113 00198 Roma Fax 06-49918372 Tel. 3206040691; E-mail: mariagrazia.galantino@uniroma1.it Web address: www.diesonline.it 9