CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

Documenti analoghi
Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni

DIRITTO PENALE 2 / A-L

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA «MEDITERRANEA» FACOLTA DI GIURISPRUDENZA * * * CATTEDRA DI DIRITTO PENALE. (prof. Vincenzo Nico D Ascola)

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L

ANNO ACCADEMICO LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA AGRIGENTO ALESSANDRO SPENA PROFESSORE ASSOCIATO

DIRITTO PENALE I A - L

Legittimazione e compiti del Diritto penale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA PROGRAMMA DI DIRITTO PENALE. prof. Vincenzo Nico D Ascola

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

FACOLTA : Giurisprudenza. CORSO DI LAUREA: Servizi Giuridici per l Impresa. INSEGNAMENTO: Diritto Penale CFU: 12. NOME DOCENTE: Ersi Bozheku

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

DIRITTO PENALE II M - Z

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

Anno accademico 2017/2018

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A Privatistico

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

DIRITTO PENALE II M - Z

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SCHEDA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Laura Sabrina Martucci (6 CFU)

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione

Programmi del terzo anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO ROMANO A Storico-giuridico STORIA DEL DIRITTO ROMANO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

DIRITTO PENALE II M - Z

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico e

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

Organizzazione della didattica. Ore di studio individuale

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

GIURISPRUDENZA CARATTERIZZANTE PENALISTICO

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

SCHEDA DI TRASPARENZA

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

I SEMESTRE. Esame da 9 CFU 153 ore. Esame da 9 CFU 72 ore. Esame da 6 CFU 48 ore Esame da 3 CFU 24 ore. Esame da 6 CFU 102 ore Esame da 3 CFU 51 ore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Docente responsabile Dettaglio credi formativi Modalità di erogazione Organizzazione della didattica Calendario Syllabus

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

Programma del corso di Diritto finanziario

Programma del corso di Diritto dell'economia

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE E MINORILE

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA

DIRITTO ECCLESIASTICO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI INSEGNAMENTO: LINEAMENTI DI DIRITTO PENALE Docente: Enrico Amati e-mail: enrico.amati@uniud.it SSD: IUS/17 CLASSE: L-14 CFU: 6 Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conosce i principi costituzionali e le nozioni fondamentali del diritto penale, la struttura dei principali istituti codicistici e delle categorie della parte generale. Obiettivi formativi Il corso intende illustrare le nozioni fondamentali del diritto penale. In sede di lezione si forniranno i dovuti aggiornamenti e si discuteranno casi pratici tratti dall esperienza giurisprudenziale più recente: ciò allo scopo di mostrare attraverso il c.d. 'diritto vivente l operatività concreta dei principi e delle regole del Codice. Propedeuticità: Diritto costituzionale Programma: - Legittimazione e compiti del diritto penale; - Le fonti; - I principi costituzionali in materia penale (il principio di

legalità, il principio di materialità e di offensività, il principio di colpevolezza); - I limiti di applicabilità della legge penale - La legge penale nel tempo; - Analisi sistematica del reato; - Il fatto tipico, le cause di giustificazione e la punibilità Testi consigliati ai fini della preparazione all esame G. MARINUCCI-E. DOLCINI, Manuale di diritto penale, Giuffré, Milano, ultima ed., limitatamente alle Sezioni I, II e III. In alternativa: A.CADOPPI-P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale, Cedam, Padova, ultima ed., limitatamente a Introduzione, Parte prima, Parte seconda e Parte terza Modalità didattica Nel corso delle lezioni verranno discussi casi concreti tratti dalla giurisprudenza più recente. Il materiale sarà reperibile in Materiale didattico online. Modalità di verifica dell apprendimento La prova d'esame è orale e verterà sulla parte generale del diritto penale limitatamente alle parti indicate del manuale adottato. Strumenti a supporto della didattica In Materiale didattico online è possibile reperire le sentenze che saranno discusse durante il corso nonché eventuali aggiornamenti normativi Orario di ricevimento Consulta il sito di ateneo: http://web.uniud.it/didattica/servizi_studenti/servizi_on_line/orario_doce

nti.htm oppure nel cercapersone: http://web.uniud.it/cercapersone.htm

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE Docente: Enrico Amati e-mail: enrico.amati@uniud.it SSD: IUS/17 CLASSE: L-14 CFU: 9 Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente acquisisce una approfondita conoscenza della parte generale del diritto penale e in specie delle fonti, della teoria generale del reato e della pena, nonché dei principali istituti penalistici. Obiettivi formativi II corso intende soffermarsi sulle nozioni fondamentali del Diritto penale, esaminando gli istituti centrali della Parte Generale del Codice. Particolare attenzione sarà posta alla dimensione costituzionale dell'illecito penale, nonché all'esperienza giurisprudenziale soprattutto nei casi, non marginali, in cui si evidenzia un contrasto con le impostazioni suggerite dalla dottrina. Propedeuticità: Diritto costituzionale Programma: - Legittimazione e compiti del diritto penale - Le fonti - I principi costituzionali in materia penale (il principio di legalità, il principio di materialità e di offensività, il principio

di colpevolezza) - I limiti di applicabilità della legge penale - La legge penale nel tempo - Analisi sistematica del reato - Il fatto tipico, le cause di giustificazione e la punibilità - Le forme di manifestazione del reato - Unità e pluralità di reati - Il reato circostanziato - Le sanzioni penali - La responsabilità da reato degli enti Testi consigliati ai fini della preparazione all esame G. MARINUCCI-E. DOLCINI, Manuale di diritto penale, Giuffré, Milano, ultima edizione. In alternativa: G. FIANDACA-E. MUSCO, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione. oppure: A.CADOPPI-P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale, Cedam, Padova, ultima ed.; Modalità didattica Nel corso delle lezioni verranno discussi casi concreti tratti dalla giurisprudenza più recente. Il materiale sarà reperibile in Materiale didattico online. Modalità di verifica dell apprendimento La prova d'esame è orale e verterà sulla parte generale del diritto penale

contenuta nel manuale adottato. Strumenti a supporto della didattica In Materiale didattico online è possibile reperire le sentenze che saranno discusse durante il corso nonché eventuali aggiornamenti normativi. Orario di ricevimento Consulta il sito di ateneo: http://web.uniud.it/didattica/servizi_studenti/servizi_on_line/orario_doce nti.htm oppure nel cercapersone: http://web.uniud.it/cercapersone.htm

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE COMMERCIALE Docente: Enrico Amati e-mail: enrico.amati@uniud.it SSD: IUS/17 CLASSE: L-14 CFU: 6 Conoscenze e abilità da conseguire Lo studente, oltre a padroneggiare i princìpi generali e costituzionali in materia penale, è in grado di riconoscere gli aspetti di principale rilevanza della legislazione penale applicabile all'attività di impresa, con particolare riferimento alla disciplina dei reati in materia fallimentare, societaria e finanziaria. Obiettivi formativi Il corso si propone di orientare gli studenti sui delicati rapporti esistenti tra gli istituti di parte generale del diritto penale e le norme penali speciali oggetto del corso. In particolare, si intende fornire allo studente le indicazioni metodologiche e le conoscenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama del diritto penale complementare; a tal fine occorrerà verificare in che modo i principi contenuti nella Carta costituzionale in materia penale, nonché la teoria generale del reato possano offrire validi strumenti per la corretta interpretazione delle norme relative ai reati societari e fallimentari. Obiettivo altrettanto importante è quello di abituare lo studente all analisi delle decisioni giurisprudenziali, in modo tale da permettergli di

familiarizzare con la dimensione applicativa e concreta del diritto penale commerciale Propedeuticità: Diritto commerciale e Diritto penale (o Lineamenti di diritto penale) Programma: Parte I: I soggetti responsabili nell ambito dell attività d impresa: i componenti degli organi di amministrazione e di controllo; i soggetti di fatto; la delega di funzioni. La responsabilità degli enti. Parte II: I reati societari. Gli abusi di mercato. I reati fallimentari. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame N. MAZZACUVA-E. AMATI, Diritto penale dell economia. Problemi e casi, Cedam, Padova, ultima edizione. In alternativa: E.M. AMBROSETTI-E.MEZZETTI-M. RONCO, Diritto penale dell impresa, Zanichelli, Bologna, ultima ed. (esclusi i Capitoli 4 e 5 della Parte Seconda). Nella cartella Approfondimenti obbligatori in Materiale Didattico online verranno indicate le novità normative e giurisprudenziali che costituiranno parte integrante del programma d esame. Letture di approfondimento facoltative L. FOFFANI-D. CASTRONUOVO, Casi di diritto penale dell economia, I, Impresa e mercato, Il Mulino, Bologna 2015; A. ALESSANDRI (a cura di), Reati in materia economica, Giappichelli, Torino, 2012; S. BUONOCORE-P. PANELLA-L. PONTI-F. SPADETTO, Nuove responsabilità civili e penali nelle società di capitali, Giuffrè, Milano, 2014. Modalità didattica Nel corso delle lezioni verranno svolte esercitazioni su casi concreti tratti dalla giurisprudenza più recente. Il materiale sarà reperibile in Materiale

didattico online. Modalità di verifica dell apprendimento La prova d'esame è orale e verterà sulla parte generale del diritto penale contenuta nel manuale adottato. Gli studenti frequentanti che svolgeranno le esercitazioni assegnate nel corso delle lezioni potranno iniziare il colloquio d esame illustrando l argomento oggetto di specifico approfondimento. Strumenti a supporto della didattica In Materiale didattico online è possibile reperire le sentenze che saranno discusse durante il corso nonché eventuali aggiornamenti normativi. Orario di ricevimento Consulta il sito di ateneo: http://web.uniud.it/didattica/servizi_studenti/servizi_on_line/orario_doce nti.htm oppure nel cercapersone: http://web.uniud.it/cercapersone.htm

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE COMMERCIALE Docente: Enrico Amati e-mail: enrico.amati@uniud.it SSD: IUS/17 CLASSE: LMG/01 CFU: 5 Conoscenze e abilità da conseguire Lo studente, oltre a padroneggiare i princìpi generali e costituzionali in materia penale, è in grado di riconoscere gli aspetti di principale rilevanza della legislazione penale applicabile all'attività di impresa, con particolare riferimento alla disciplina dei reati in materia fallimentare, societaria e finanziaria. Obiettivi formativi Il corso si propone di orientare gli studenti sui delicati rapporti esistenti tra gli istituti di parte generale del diritto penale e le norme penali speciali oggetto del corso. In particolare, si intende fornire allo studente le indicazioni metodologiche e le conoscenze necessarie per orientarsi nel complesso panorama del diritto penale complementare; a tal fine occorrerà verificare in che modo i principi contenuti nella Carta costituzionale in materia penale, nonché la teoria generale del reato possano offrire validi strumenti per la corretta interpretazione delle norme relative ai reati societari e fallimentari. Obiettivo altrettanto importante è quello di abituare lo studente all analisi delle decisioni giurisprudenziali, in modo tale da permettergli di familiarizzare con la dimensione applicativa e concreta del diritto penale commerciale

Propedeuticità: Diritto commerciale - Diritto penale 2 Programma: Parte I: I soggetti responsabili nell ambito dell attività d impresa: i componenti degli organi di amministrazione e di controllo; i soggetti di fatto; la delega di funzioni. La responsabilità degli enti. Parte II: I reati societari. Gli abusi di mercato. I reati fallimentari. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame N. MAZZACUVA-E. AMATI, Diritto penale dell economia. Problemi e casi, Cedam, Padova, ultima edizione. In alternativa: E.M. AMBROSETTI-E.MEZZETTI-M. RONCO, Diritto penale dell impresa, Zanichelli, Bologna, ultima ed. (esclusi i Capitoli 4 e 5 della Parte Seconda). Nella cartella Approfondimenti obbligatori in Materiale Didattico online verranno indicate le novità normative e giurisprudenziali che costituiranno parte integrante del programma d esame. Letture di approfondimento facoltative L. FOFFANI-D. CASTRONUOVO, Casi di diritto penale dell economia, I, Impresa e mercato, Il Mulino, Bologna 2015; A. ALESSANDRI (a cura di), Reati in materia economica, Giappichelli, Torino, 2012; S. BUONOCORE-P. PANELLA-L. PONTI-F. SPADETTO, Nuove responsabilità civili e penali nelle società di capitali, Giuffrè, Milano, 2014. Modalità didattica Nel corso delle lezioni verranno svolte esercitazioni su casi concreti tratti dalla giurisprudenza più recente. Il materiale sarà reperibile in Materiale didattico online.

Modalità di verifica dell apprendimento La prova d'esame è orale e verterà sulla parte generale del diritto penale contenuta nel manuale adottato. Gli studenti frequentanti che svolgeranno le esercitazioni assegnate nel corso delle lezioni potranno iniziare il colloquio d esame illustrando l argomento oggetto di specifico approfondimento. Strumenti a supporto della didattica In Materiale didattico online è possibile reperire le sentenze che saranno discusse durante il corso nonché eventuali aggiornamenti normativi. Orario di ricevimento Consulta il sito di ateneo: http://web.uniud.it/didattica/servizi_studenti/servizi_on_line/orario_doce nti.htm oppure nel cercapersone: http://web.uniud.it/cercapersone.htm