Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/

Documenti analoghi
Allegato parte integrante Allegato E - Disciplinare di produzione per i prodotti dell'acquacoltura e loro trasformati

Bollettino Ufficiale n. 42/I-II del 18/10/2011 / Amtsblatt Nr. 42/I-II vom 18/10/

Disciplinare di produzione SALMERINO DEL TRENTINO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Disciplinare di produzione TROTE DEL TRENTINO

Disciplinare di produzione per la birra

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Disciplinare di produzione per prodotti da frutto

Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino. Disciplinare di produzione degli ortaggi e loro trasformati. Art.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

MISURE PER GARANTIRE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI ED ADOZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÀ CON INDICAZIONE D ORIGINE QUALITÀ VENETO

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. disciplinare. per il settore.

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

RISOLUZIONE N. 52/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Interventi per il sostegno della qualità e della tracciabilità delle produzioni agricole della Regione Abruzzo. CAPO I Disposizioni generali

Disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta TROTE DEL TRENTINO. Art. 1 DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

Disciplinare di produzione del Pecorino Toscano D.O.P. Articolo 1

Disciplinare per il settore latte e latticini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Disciplinare. per il settore

CAVATELLI del Molise

CAM servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (approvato con DM 25 luglio 2011, in G.U. n. 220 del 21 settembre 2011).

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

Prodotti trota iridea e salmerino.

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 22 agosto 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Disciplinare per il settore uova di gallina ovaiola con accesso all aperto

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Il Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata. Un nuovo strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari

L acquacoltura, nel mondo del Bio

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Disciplinare per il settore canederli allo speck e al formaggio e altri prodotti finiti

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Scheda FORNITORI del GAS IL CANNETO

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

allevamenti aderenti in forma associata allevamenti aderenti in forma singola

TROTA - ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO - Con il supporto tecnico di BMTI S.C.p.A.

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna.

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

MARCHIO COLLETTIVO QUALITA GARANTITA DALLA REGIONE SARDEGNA. (D.G.R. n. 10/16 del 17 marzo BURAS n. 16 del 9 aprile 2015) LINEE GUIDA

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

L acquacoltura, nel mondo del Bio

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI -Città Metropolitana di Bologna-

NONO DIARIO DI BORDO DEI PERCORSI FORMATIVI

CARNI LAVORATE DELLA TUSCIA VITERBESE

Esperienze di tracciabilità. 29/03/2004 Tampieri Spa

home >> etichettatura ETICHETTATURA

BANDO DI ABILITAZIONE AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI 4 ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato B alla deliberazione n. 42 del DISCIPLINARE PER L ATTRIBUZIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Terre di Riso, d Acqua, di Qualità

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Linee guida operative per l autocontrollo nell utilizzo. montagna»: il punto di vista di un OdC. Maria Chiara Ferrarese VERONA 01/02/2018

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Regolamento d attuazione della legge regionale n. 9 del 29 marzo 2006 Promozione e valorizzazione dell agricoltura integrata in Campania

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

Regolamento d uso e logo grafico di riconoscimento Marchio dei prodotti agro-alimentari del Parco dei Colli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Salgono a 1278 i prodotti Food europei Dop, Igp e Stg

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Non basta far sapere: occorre comunicare

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

POLITECNICO DI TORINO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli. Il Consiglio regionale ha approvato; Il Presidente della Regione

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI. (Seduta del 10 giugno 2009)

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI LOGHI E MARCHI DI CONFORMITA

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CONIGLIO AL FIENO

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ

Transcript:

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 129 60101 DELIBERAZIONI - Parte 1 - Anno 2011 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 13 maggio 2011, n. 999 D.G.P. n. 2662 del 06 novembre 2009 - Marchio di qualità con indicazione di origine "Qualità Trentino" - Approvazione "Disciplinare di produzione per i prodotti dell'acquacoltura" Il Relatore comunica: Vista la D.G.P. n. 2662 di data 06 novembre 2009 avente per oggetto Approvazione del marchio di qualità con indicazione di origine in ambito agroalimentare e delle procedure e modalità di certificazione, di controllo e di utilizzo del marchio stesso. ed in particolare il punto 4, capo 5 in cui viene specificato che La Giunta provinciale approva il disciplinare.. sentito il parere del comitato strategico di cui al punto 6 della predetta deliberazione della G.P. ; vista la proposta di Disciplinare di produzione per i prodotti dell acquacoltura per l utilizzo del marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino, presentata da ASTRO-ASSOCIAZIONE TROTICOLTORI TRENTINI con sede in Trento, Via Guardini, 73, in data 08 aprile 2011; considerato che nel corso dell istruttoria effettuata dalla Commissione tecnica, di cui al punto 4 della D.G.P. n. 2662/2009, sono state apportate alcune modifiche all originaria proposta di disciplinare; visto il parere del Comitato strategico di data 05 maggio 2011 con il quale, a maggioranza, viene espresso parere positivo al Disciplinare di produzione per i prodotti dell acquacoltura in cui vengono descritte le caratteristiche dei prodotti che potranno fregiarsi del marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino ; considerato che la creazione di un marchio di qualità con indicazione di origine è legata all opportunità di assicurare la riconoscibilità dei prodotti agroalimentari territoriali ad elevato standard di qualità nelle relative attività di distribuzione, commercializzazione e vendita; considerato che la valorizzazione dell agroalimentare riveste un ruolo fondamentale per la tutela dell agricoltura e favorisce l inserimento dei giovani agricoltori; considerato che la produzione, la distribuzione e la promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari di qualità riveste un ruolo rilevante anche a livello comunitario; tenuto conto che nel disciplinare vengono individuati criteri e norme più rigorose e specifiche di quelli istituiti dalla relativa legislazione comunitaria e nazionale; tutto ciò premesso, - udita la relazione; - visti gli atti citati in premessa; - a voti unanimi, espressi nelle forme di legge, LA GIUNTA PROVINCIALE DELIBERA 1) di approvare, per le motivazioni citate in premessa, il Disciplinare di produzione per i prodotti dell acquacoltura per l utilizzo del marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino, parte integrante della presente deliberazione (Allegato A); 2) di disporre la pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino - Alto Adige. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA LORENZO DELLAI p. LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SEGRETERIA DELLA GIUNTA ED ELEZIONI GIOVANNI GARDELLI

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 130 Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino Disciplinare per i prodotti dell acquacoltura e loro trasformati Art. 1 Definizione ALLEGATO A 1.1. Il marchio di qualità con indicazione di origine può essere impiegato esclusivamente per i prodotti dell acquacoltura e loro trasformati menzionati nel presente disciplinare, che devono soddisfare le disposizioni in materia di qualità, origine e produzione, nonché le prescrizioni relative all utilizzo del marchio e alle modalità d uso dello stesso descritte nel presente disciplinare. Art. 2 Zona di produzione 2.1. I prodotti dell acquacoltura freschi e loro trasformati che utilizzano il marchio di qualità con indicazione d origine devono provenire dalla provincia o regione specificata sul marchio di qualità, nonché da altre aree specificatamente delimitate dal successivo articolo 4; inoltre devono essere trasformati e confezionati soltanto da aziende di produzione e commercializzazione situate in quella provincia o regione e da qui immessa sul mercato. È vietato l acquisto da altre province, regioni o Stati. 2.2. Il solo confezionamento potrà essere effettuato anche al di fuori della zona delimitata di cui al comma 1, della provincia o della regione specificata sul marchio di qualità, previa autorizzazione del Dipartimento Agricoltura e Alimentazione, sentito il Comitato Strategico per la Qualità e previo espletamento delle procedure di certificazione da parte dell organismo indipendente abilitato dalla Provincia. 3.1. Prodotto fresco Art. 3 Descrizione dei prodotti 3.1.1. Le specie. Il marchio di qualità con indicazione di origine per le Trote del Trentino e i Salmerini del Trentino è attribuito ai pesci salmonidi, nati e allevati nella zona di produzione di cui agli articoli 2 e 4 del presente disciplinare e appartenenti alla seguente specie: a) trota iridea Oncorhynchus mykiss (Walb.); b) alpino Salvelinus alpinus L. autoctona del territorio trentino; c) di fonte Salvelinus fontinalis (Mitch). 3.1.2. Caratteristiche morfologiche All atto dell immissione al consumo: a) le trote devono presentare le seguenti caratteristiche: dorso verdastro con una fascia rosea su entrambi i fianchi; ventre biancastro; macchiette scure sparse sul corpo e sulla pinna dorsale e caudale; b) i salmerini alpini devono presentare le seguenti caratteristiche: colorazione grigio-verde o bruna, con dorso e fianchi cosparsi di macchiette biancastre, gialle o rosee, prive di alone; pinna dorsale e caudale grigia, le altre arancio con margine anteriore bianco; c) i salmerini di fonte devono presentare le seguenti caratteristiche: presenza di greche bianco-giallastre o verde-oliva sul dorso; parte inferiore dei fianchi con macchiette giallastrepallide ed alcune rosse con alone azzurro; ventre grigio-aranciato-roseo; pinna dorsale olivastra e vermicolata di scuro; pinne pettorali, ventrali ed anale col primo raggio bianco seguito da una linea nera;

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 131 d) l Indice di Corposità (Condition Factor) dei salmonidi allevati deve risultare rispettivamente entro il valore di 1,25 per pesci fino a 500 grammi ed entro 1,35 per pesci oltre i 500 grammi. L Indice di Corposità è definito come (massa) x100/(lunghezza)³, esprimendo la massa in grammi e la lunghezza in centimetri. 3.1.3. Caratteristiche chimico-fisiche La carne deve presentare un contenuto in grassi totali non superiore al 6%. La carne è bianca o salmonata. 3.1.4. Caratteristiche organolettiche La carne delle Trote del Trentino si presenta compatta, tenera, magra, con un delicato sapore di pesce e con un odore tenue e fragrante d acqua dolce; quella del Salmerino alpino e del Salmerino di fonte del Trentino si presenta soda, tenera, magra e asciutta, con un delicato sapore di pesce e con un odore tenue e fragrante d acqua dolce. 3.1.5. Produzione uova, fecondazione ed incubazione Le uova e i successivi stadi di accrescimento devono essere ottenuti a partire da riproduttori presenti nelle pescicolture o nelle zone dell ambiente naturale comprese all interno della zona delimitata. 3.1.6. Allevamento Le vasche di allevamento del novellame e del materiale adulto devono essere costruite completamente in cemento, o terra e cemento, o con argini in cemento e fondo in terra, o in vetroresina, o acciaio, e devono essere disposte in serie o in successione in modo da favorire al massimo la riossigenazione. L acqua utilizzata nell'allevamento deve provenire da acque sorgive, e/o pozzi e/o fiumi e torrenti compresi nella zona di produzione delimitata. In particolare, l'acqua in entrata nelle vasche esterne deve presentare le seguenti caratteristiche: a) la temperatura media giornaliera nei mesi da novembre a marzo non deve superare i 10 C; b) l ossigeno disciolto non deve essere inferiore a 7 mg/l. La densità di allevamento in vasca, in relazione al numero di ricambi giornalieri dell'acqua, non deve superare i valori massimi riportati nella seguente tabella: NUMERO RICAMBI GIORNALIERI DELL'ACQUA DENSITA' MASSIMA DI ALLEVAMENTO (kg/m³) Da 2 a 6 25 Da 6 a 10 30 più di 10 40 Prima di inviare il materiale adulto alla lavorazione, devono essere rispettati - in relazione alla temperatura dell acqua - i seguenti tempi di digiuno, calcolati partendo dal giorno successivo a quello ultimo di alimentazione: TEMPERATURA DELL'ACQUA (in C) NUMERO MINIMO DI GIORNI DI DIGIUNO 0 a 5,5 6 da 5,6 a 8,5 5 da 8,6 a 12 4 più di 12 3 3.1.7. Lavorazione Le operazioni di lavorazione devono avvenire in sale a temperatura controllata e comunque inferiore a 12 C. Gli stoccaggi fra le varie fasi della lavorazione devono avvenire a temperature comprese tra 0 e +4 C in modo da mantenere le condizioni ottimali di conservazione. In relazione alla tipologia merceologica, le trote ed i salmerini vengono eviscerati, filettati e rifilati.

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 132 3.1.8. Confezionamento In relazione alla tipologia merceologica, le trote ed i salmerini vengono posti in vendita come prodotto fresco intero, sviscerato, filettato e/o rifilato. Gli esemplari di trote immessi al consumo come prodotto intero e/o eviscerato hanno una taglia minima di g 200. Il prodotto messo in vendita come filettato e/o rifilato ha un peso minimo di g 100. Per quanto riguarda i salmerini gli esemplari immessi al consumo come prodotto intero e/o eviscerato hanno una taglia minima di g 170. Il prodotto messo in vendita come filettato e/o rifilato ha un peso minimo di g 80. 3.2. Prodotti trasformati Le diverse tipologie di materia prima di cui al punto 3.1, sottoposte ad ulteriore lavorazione e trasformazione possono fregiarsi del marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino qualora siano rispettati i sottoelencati parametri: TIPOLOGIA DI PRODOTTO INGREDIENTI TEMPERATURA DI PROCESSO DATI PROCESSO Affumicato a caldo Trota o eviscerati Minimo 65 C Salamoia: minimo 17% NaCl. Permanenza in salamoia: minimo 3 ore. In forno: minimo 90 minuti. Affumicatura: con truciolo di faggio Affumicato a freddo Massimo 40 C Salamoia: minimo17% NaCl. Permanenza in salamoia: minimo 3 ore. In forno: massimo 90 minuti. Affumicatura: con truciolo di faggio Affumicato a caldo con spezie Minimo 25 C Massimo 80 C Salamoia: minimo 17% NaCl. Permanenza in salamoia: minimo 1 ora. In forno: massimo 150 minuti. Affumicatura: con truciolo di faggio Cotto al vapore Minimo 80 C Salamoia: minimo 17% NaCl. Permanenza in salamoia: minimo10 minuti. Cottura: massimo 60 minuti. Hamburger Polpa di trota o xxxxxxxxxxxxxx Polpa: minimo 90% Hamburger panato Polpa di trota o xxxxxxxxxxxxxx Polpa: minimo 75% Filetto panato xxxxxxxxxxxxxx Filetto: minimo 70% Articolo 4 Disposizioni particolari 4.1. Le trote ed i salmerini possono provenire da allevamenti ubicati nei comuni amministrativi di Bagolino in Provincia di Brescia e di Brentino Belluno in provincia di Verona, purché l acqua utilizzata provenga dai versanti della provincia di Trento.

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 133 Articolo 5 Alimentazione degli animali 5.1. La razione alimentare deve seguire i requisiti consolidati dalla tradizione nel rispetto degli usi leali e costanti. Proprio per questo i mangimi utilizzati devono essere privi di OGM e opportunamente certificati secondo la normativa vigente. Per contribuire ad esaltare la qualità tipica della carne sono ammesse le seguenti materie prime: a) cereali, granaglie e loro prodotti e sottoprodotti, compresi i concentrati proteici; b) semi oleosi e loro prodotti e sottoprodotti, compresi i concentrati proteici e gli oli; c) semi di leguminose e loro prodotti e sottoprodotti, compresi i concentrati proteici; d) farina di tuberi e loro prodotti e sottoprodotti, compresi i concentrati proteici; e) prodotti e sottoprodotti derivanti da pesce e/o crostacei, compresi gli oli; f) farina di alghe marine e derivati; g) prodotti a base di sangue di non ruminanti Le caratteristiche della composizione della razione somministrata devono essere tali da soddisfare i fabbisogni degli animali nelle diverse fasi del ciclo di allevamento in relazione agli obiettivi del presente disciplinare. La salmonatura deve essere ottenuta utilizzando esclusivamente il pigmento naturale carotenoide astaxantina. Art. 6 Elementi che comprovano l origine 6.1. Ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando per ognuna gli input e gli output. In questo modo e attraverso l iscrizione, in appositi elenchi gestiti dall organismo di certificazione, degli allevatori, dei produttori e dei confezionatori, nonché attraverso la denuncia tempestiva alla struttura di controllo delle quantità prodotte, è garantita la tracciabilità e la rintracciabilità del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo da parte dell organismo di certificazione, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo. Art. 7 Controlli 7.1. Ai fini del rilascio dell autorizzazione all uso del marchio di qualità il controllo per l applicazione delle disposizioni del presente disciplinare è svolta da un organismo indipendente ed accreditato, abilitato dalla provincia, conformemente a quanto stabilito dal punto 5 della deliberazione della G.P. di data 06.11.2009 n. 2662 e ss.mm. e ii. 7.2. Se il prodotto non risponde ai requisiti fissati dal presente disciplinare, può essere sottoposto fino ad un massimo di altre due verifiche da effettuarsi al massimo entro tre mesi. Nel caso che anche queste ulteriori verifiche diano esito di non conformità, l organismo di controllo indipendente comunica i risultati al gestore del marchio di qualità per la relativa sospensione della concessione del marchio per almeno tre mesi. Nel corso di questi l organismo indipendente incaricato dei controlli effettua ulteriori verifiche; se anche queste danno esito non conforme, vengono comunicate al gestore del marchio di qualità che procederà alla revoca della concessione del marchio. In caso contrario la sospensione della licenza d uso del marchio di qualità decade automaticamente. Art. 8 Utilizzo del marchio 8.1. L utilizzo del marchio di qualità è consentito per i prodotti provenienti dagli Stati membri della comunità in conformità con le disposizioni della legislazione nazionale vigente. Il testo relativo all origine deve essere adattato di conseguenza.

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 134 Articolo 9 Modalità di impiego del marchio 9.1. Il marchio di qualità con indicazione di origine corrispondente alla provincia o regione specificata sul marchio di qualità medesimo per prodotto/settore disciplinato può essere utilizzato soltanto da aziende di produzione, conservazione e confezionamento del settore che abbiano la propria sede e il proprio stabilimento di lavorazione nella zona di produzione, tenuto conto delle deroghe di cui all articolo 2. 9.2. L utilizzatore del marchio non può applicare accanto al marchio di qualità con indicazione di origine nessun altro marchio di origine o di qualità, a eccezione dei marchi delle produzioni certificate ai sensi delle norme provinciali, nazionali e comunitarie o certificazioni volontarie di prodotto (previste dalla normativa UNI, EN, ISO) a condizione di riportare chiaramente sulla confezione gli estremi della certificazione (ente, tipo di certificazione, n. certificato, riferimento alla normativa). Le eccezioni devono essere autorizzate dal Dipartimento Agricoltura e Alimentazione sentito il Comitato strategico per la Qualità. 9.3. Il marchio di qualità può essere utilizzato sugli imballaggi, sui contrassegni, sulla carta intestata e su ogni tipo di materiale pubblicitario. Questi materiali devono tuttavia essere direttamente correlati al prodotto che reca il marchio di qualità. Le modalità di impiego del marchio di qualità devono essere approvate dal soggetto gestore del marchio. 9.4. Sui sovraimballaggi (imballaggi collettivi) l uso del marchio di qualità è permesso soltanto se gli imballaggi e/o i prodotti ivi contenuti sono contrassegnati con il marchio in conformità con le disposizioni del disciplinare. 9.5. Sulle confezioni contraddistinte dal marchio di qualità non possono essere utilizzati altri marchi denominativi o figurativi che possano ingenerare confusione con il marchio di qualità per il loro aspetto esterno e/o la loro posizione o la loro formulazione.