SCHEDA TECNICA RESINA FP9222

Documenti analoghi
Prodotti per connessione cavi

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 23

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 47 GEL

Adesivo epossidico bicomponente in pasta

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 43

Sistema adesivo metacrilato rinforzato a due componenti

Adesivo epossidico bicomponente in pasta

Scheda tecnica LOXEAL 53-11

Scheda tecnica LOXEAL 89-51

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR80. Biresin CH80-2 Rapporto miscela, in Peso

Scheda tecnica Data di inizio validità: 26/4/16 Sostituisce: 1/6/13

Scheda tecnica LOXEAL 83-54

Scheda tecnica Data di inizio validità: 02/02/2017 Sostituisce: 10/08/1999

PU 8505 A PU 8505 B 100:100

Proprietà fisiche Resina (A) indurente (B) Singoli componenti Biresin. Biresin CH80-2 Rapporto miscela, in Peso CR82

Proprietà fisiche Resin (A) Indurente (B) Singoli Componenti Biresin CR84 Biresin CH84-20

Araldite La guida selettiva degli adesivi

Scheda tecnica. Proprietà del prodotto polimerizzato. Proprietà fisiche. Bulloni zincati M 10x20 qualità 8.8, dado 0,8 d a 25 C:

Scheda tecnica LOXEAL 53-14

Adesivo epossidico bicomponente a rapido indurimento. Proprietà 2012/A 2012/B 2012 (miscela)

Adesivo trasparente poliuretanico bi-componente. Proprietà Componente A (resina) Componente B (indurente) 6 minuti

CR144 Sistema per Compositi polimerizzazione a caldo

Scheda tecnica LOXEAL 55-03

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Jet-Weld TE-030, TE-031, TE-100, TS-230 Adesivi poliuretanici pag. 1 di 5

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

Adesivo Polimerico DESCRIZIONE

Elan-tech AS 52/AW :100

Silicone neutro Alcossilico FA101 Illbruck cartuccia 310ml trasparente

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

3M TM Nastri biadesivi in schiuma poliuretanica

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Araldite 2013 (AV / HV 997) Adesivo epossidico in pasta a due componenti. Proprietà 2013/A 2013/B 2013 (miscelato)

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SIGILLANTI PER CRISTALLI

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

Scotch-Weld EZ17010 Adesivo poliuretanico reattivo (PUR)

MIBO WS WSE WSB WSBIQ WSBE

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

SOUDASIL 400 Trasparente

Scotch-Weld DP 610 Adesivo poliuretanico

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

EPOLAM 2040 RESINA EPOLAM INDURENTI SISTEMA EPOSSIDICO PER INFUSIONE Tg > 80 C Gel time da 50 a 300 min

MANUALE DI PREPARAZIONE

LATEX R 200. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Additivo elasticizzante per premiscelati cementizi a presa rapida.

Nuovi progetti e nuovi prodotti

Facilità di applicazione, ottimo aspetto finale e elevate resistenze sono le caratteristiche principali del prodotto.

Scheda tecnica RP MARRONE

Scheda tecnica Data di inizio validità: 17/6/16 Sostituisce: 5/11/11

Adesivo sigillante poliuretanico rapido per cristalli

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Sistema flessibile per la tenuta e l impermeabilizzazione superficiale di giunti di dilatazione

carico di rottura N/cm allungamento a rottura %

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

MEMBRAPOL FOAM 60 PU SYSTEM

EPACRETE OLV MON

Jet-Weld TE-430 Adesivo termoindurente

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

ACRISINTER. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

carico di rottura N/cm allungamento a rottura %

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikadur -31 CF Normal

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

Scheda Tecnica. Automotive Aftermarket Division. 3M Adesivo per parti strutturali resistente agli impatti, /10/17. 1) Descrizione e utilizzo

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

Informazione prodotto

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

MEMBRAPOL ANCOR FINISH

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

PARTITE Adesivo strutturale metacrilato

Maico schiuma PU elastica bombola 750ml

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

POLIWOOD. Scheda Tecnica

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni.

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Scheda tecnica Data di inizio validità: 03/4/16 Sostituisce: 1/11/05

HYPERSEAL -EXPERT-150

Scotch-Weld DP 410 Adesivo epossidico EPX

Maico schiuma PU B2 elastica bombola 750ml

WINGUM PLUS H2O REFLEX

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA

Scheda prodotto GRS Deltron D800

Scheda tecnica Data di inizio validità: 17/6/16 Sostituisce: 29/10/99

Profili laminati di alta qualità

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

I prodotti del SISTEMA ICOPARK

Affidabile e raccomandato da oltre 15 anni.

Linea V.E.RO. VEROFLASH injection. serra. serra SISTEMA SPECIFICO PER BLOCCARE INFILTRAZIONI D ACQUA DINAMICHE NELLE STRUTTURE IN CLS E MATTONI

Transcript:

SCHEDA TECNICA RESINA FP9222 FP 9222 è un adesivo bi-componente a base poliuretanica, tixotropico, inodore, di colore nero, che polimerizza a temperatura ambiente. FP 9222 è un sistema innovatore per incollare i pannelli di metallo. È stato creato specificamente per il mercato della riparazione dell auto e può facilmente rimpiazzare le tecnologie tradizionali di saldatura a punti. PrProprietà Componente A Componente B Miscela Proprietà Componente A Componente B Miscela Base chimica Poliolo MDI Poliuretano Meccanismo di reazione Poliaddizione Rapporto di miscelazione per peso 0,89 1.0 - Rapporto di miscelazione per volume 1.0 1.0 - Colore Nero Ambra Nero Aspetto Liquido Liquido Tixotropico Densità relativa 1,04 1,20 1,12 Viscosità 1000 mpas 800 mpas 50000 mpas Punto di infiammabilità >200 C 230 C - Tensione di vapore Molto bassa 0,000004 mmhg - Solubilità in acqua Insolubile Insolubile - Temperatura di applicazione +10 / +30 C +10 / +30 C +10 / +30 C Tempo di conservazione 12 mesi 12 mesi - Tempo di lavorazione (10g @ 20 C) - - 60 min Tempo di presa (10g @ 20 C) - - 5 ore Tempo di presa (10g @ 60 C) - - 150 minuti Tempo di fine reazione (10g @ 20 C) - - 12 ore Durezza a fine reazione - - Shore D 80 Resistenza alla trazione - - 23 N/mm² Allungamento a rottura - - 15% Resistività - - 1,2 x 10^15 Ωxcm Temperatura di esercizio - - -36 C +100 C Componente A Componente B Miscela VANTAGGI DELL INCOLLAGGIO SULLA SALDATURA: Non è necessario togliere le guarnizioni interne del veicolo. Non ci sono deformazioni causate dal calore della saldatura. Non è necessario levigare i punti saldati. Non è necessario sconnettere il sistema elettrico della macchina, come si fa per la saldatura tradizionale. Non è necessario utilizzare il Primer per la protezione contro la ruggine sulla superfice incollata. Non è necessario utilizzare sigillanti perché FP 9222 è un adesivo sigillante. AREA DI APPLICAZIONE: Adesivo per piccoli pannelli di metallo. Adesivo poliuretanico particolarmente adatto per l incollaggio delle piccole parti d acciaio, come parafanghi, pannelli di porta, per i quali sono sufficienti 60 minuti di lavorazione. Tempo di asciugatura prima di togliere le pinze: 8 ore a 20 C oppure 150 minuti a 60 C. Garantito a vita. APPLICAZIONE DEL PRODOTTO: FP9222 è disponibile in cartucce bi-componernte da 50 ml e 178 ml. La miscelazione deve sempre essere fatta attraverso un miscelatore statico composto come minimo da 16 elementi. Tel./Fax 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Sito web: www.fiortech.com Fiortech garantisce solamente che questo prodotto è conforme a quanto descritto nella presente scheda tecnica. Le caratteristiche ed i valori qui indicati devono essere considerati rappresentativi dell attuale produzione e non devono essere considerati alla stregua di dati caratteristici. Sebbene le informazioni presentate siano da noi ritenute vere ed attendibili, si consiglia a chi utilizza il prodotto di assicurarsi dell appropriatezza dello stesso all uso che intende farne. Fiortech non si assume alcuna responsabilità per danni o perdite che possano scaturire dall utilizzo della presente scheda tecnica.

Togliere il pannello danneggiato e levigare i punti saldati. Utilizzare dischi abrasivi per eliminare i vecchi residui (giunture, schiume, ect.) e levigare fino a raggiungere il metallo nudo. Sagomare le lamiere per far si che ci sia contatto fra i pannelli lungo la zona da sovrapporre e permettere all adesivo di distribuirsi all interno. Con una pinza flangiatrice creare una flangia (spessore 2-3 cm, se possibile) lungo la zona da incollare. Tagliare il pannello da rimpiazzare lasciando una sovrapposizione di 2-3 cm. La zona da incollare dovrebbe adattarsi alla flangia del telaio. Fissare il pannello, senza adesivo, per verificare l adattamento del pannello quando l adesivo sarà applicato. Eliminare la vernice mediante una levigatrice sulle superfici del pannello da incollare. 3 FASE Applicare FP 9222 sul pannello, spalmare sul metallo nudo e lasciare uno spessore di 2-5 mm d adesivo. Applicare l adesivo sulla flangia del telaio. Assicurarsi che sia stato spalmato sulla parte nuda e lasciare uno spessore di 2-5 mm d adesivo. Mettere il pannello sul telaio e premere, mantenere uno spessore di 2 a 5 mm d adesivo fra il pannello e il telaio. Se occorre riposizionare, fare scivolare il pannello; non sollevarlo dal telaio. Fissare le pinze non lontano le une dalle altre (massimo 30 cm). Le pinze devono essere applicate a 10 cm le une dalle altre se cè una forte resistenza meccanica. Fare in modo che le pinze non schiaccino fuori l adesivo fra il pannello e il telaio. Lasciare sempre 2 5 mm di adesivo fra il pannello e il telaio.

4 FASE Togliere l adesivo che cola fra il pannello e il telaio. Il tempo di serraggio con le pinze puo essere ridotto utilizzando le lampade a raggi infrarossi oppure utilizzando una cabina di verniciatura. La temperatura può essere fra 60 e 70 C per 30 minuti. Lasciare raffreddare per 1 ora prima di togliere le pinze. Lasciare asciugare la FP 9222 a temperatura ambiente, almeno per 8 ore prima di togliere le pinze. La temperatura minima per far asciugare è 20 C. 5 FASE Levigare l adesivo nelle zone dove deve essere applicato lo stucco lasciando una zona di 15-20 cm di pannello nudo sulle due superfici della giuntura. Riempire le giunture con stucco. NON APPLICARE LO STUCCO sui nostri prodotti poliuretanici.

Finire e pitturare seconde le istruzioni del produttore della vernice. In caso di una accelerazione di asciugatura mediante lampade a infrarossi oppure cabina di verniciatura, FARE ATTENZIONE CHE LA TEMPERATURA NON VADA OLTRE GLI 80 C. L adesivo è sensibile alla temperatura: se va oltre i 120 C l adesivo fonde. MECCANISMO DELLA REAZIONE: La velocità della reazione di indurimento è influenzata principalmente da due fattori: temperatura di applicazione e spessore dell applicazione. Essendo la reazione esotermica, la velocità diminuisce al diminuire dello spessore e della temperatura di applicazione. Pur se in misura inferiore, anche il substrato influisce sulla velocità di reazione. Materiali con un elevato coefficiente di conducibilità termica tenderanno a rallentarla. La temperatura massima della reazione si raggiunge in applicazioni di spessore consistente (5 mm) ed è sempre inferiore ai 40 C.

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO DOPO L INDURIMENTO I valori riportati sono stati ottenuti in seguito a test su campioni standard, costituiti dall incollaggio per sovrapposizione di provini di materiale diverso di dimensioni 100 x 20 x 2 mm con una superficie di adesione di 20 x 20 mm. I valori, ottenuti con metodi di prova standard su lotti tipici, sono esclusivamente forniti come informazioni tecniche e non costituiscono specifiche sul prodotto. Sarà comunque cura dell utilizzatore testare ed approvare il prodotto per la specifica applicazione richiesta.

CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO: FP9222 ha una durata di 12 mesi dalla preparazione, a condizione che venga conservato in luogo fresco ed asciutto a temperature comprese tra +10 C e +25 C. La data di scadenza è indicata sull etichetta. Le cartucce devono essere conservate all interno di una busta di plastica sigillata e protetta dalla luce e dalle fonti di calore all interno degli imballi originali. Una volta aperte, le cartucce si conservano fino alla data di scadenza (sempre alle condizioni citate) lasciando inserito l ultimo miscelatore utilizzato. PRECAUZIONI PER LA MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO: FP9222, pur avendo bassa nocività, deve essere impiegato attenendosi alle precauzioni normalmente adottate per il trattamento delle sostanze chimiche. Evitare il contatto tra le sostanze non polimerizzate e gli alimentari o gli utensili da cucina, e prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare il contatto con la pelle, in quanto persone con specifiche ipersensibilità potrebbero averne un effetto nocivo. Si raccomanda di indossare guanti di gomma o di lattice e di proteggere adeguatamente gli occhi. Si raccomanda di pulire a fondo la pelle al termine del turno di lavoro con acqua calda e sapone. L uso di solventi è sconsigliato. Asciugarsi con tovaglie di carta. Si raccomanda di ventilare bene la zona di lavoro. Queste precauzioni sono riportate in modo dettagliato nelle Schede di Sicurezza relative ai singoli prodotti e ad esse occorre fare riferimento per informazioni complete NOTE I valori riportati nella presente scheda sono frutto di prove eseguite con scrupolo e serietà nei nostri laboratori ma devono essere considerati alla stregua di dati indicativi a causa della natura del prodotto il cui comportamento è molto mutevole al variare anche minimo di condizioni al contorno (parametri ambientali, materiali con i quali viene a contatto, modalità di conservazione e invecchiamento). Pertanto le informazioni ivi contenute, pur basandosi sulle nostre migliori conoscenze, non costituiscono garanzia per l utilizzatore, date le numerose possibilità applicative che sfuggono al nostro controllo. Il prodotto non ancora miscelato è soggetto a modificazioni progressive del proprio stato chimico-fisico: le caratteristiche indicate sono relative al prodotto appena fabbricato in una produzione standard. Confidiamo che le prove da noi eseguite possano esservi di utile orientamento pur non potendo noi assumere alcuna responsabilità per quanto riguarda il risultato delle Vostre lavorazioni. E compito dell utilizzatore effettuare una fase preliminare di test del prodotto sulla specifica applicazione per valutarne l idoneità all impiego richiesto. L utilizzatore dovrà assicurare che l utilizzo dei prodotti non violerà nessun diritto di proprietà intellettuale di terzi. Fiortech, nello specifico, nega ogni garanzia espressa o implicita, inclusa la garanzia di commerciabilità o di adeguatezza a scopi specifici, che sorgano dalla vendita o dall utilizzo dei prodotti Fiortech. Fiortech declina ogni responsabilità per danni derivanti o incidentali di ogni tipo, inclusa la perdita di profitto. Gli utilizzatori dovrebbero sempre riferirsi alla più recente scheda tecnica riguardanti i prodotti Fiortech, che verrà fornita su richiesta. Tel./Fax 039 6612297 E-mail: info@fiortech.com Sito web: www.fiortech.com Fiortech garantisce solamente che questo prodotto è conforme a quanto descritto nella presente scheda tecnica. Le caratteristiche ed i valori qui indicati devono essere considerati rappresentativi dell attuale produzione e non devono essere considerati alla stregua di dati caratteristici. Sebbene le informazioni presentate siano da noi ritenute vere ed attendibili, si consiglia a chi utilizza il prodotto di assicurarsi dell appropriatezza dello stesso all uso che intende farne. Fiortech non si assume alcuna responsabilità per danni o perdite che possano scaturire dall utilizzo della presente scheda tecnica.