Primi parametri di controllo

Documenti analoghi
Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Primi parametri di controllo

Architettura Bioclimatica

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Gli spazi di mediazione climatica e gli scambi energetici

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Progettazione ambientale:

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

EDIFICI A BASSO CONSUMO

IL COMFORT ABITATIVO

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Indice sommario. Introduzione... pag. 1 Note...» 15. Prima parte Fondamenti...» 17. Capitolo 1 Le componenti del progetto...» 19 Note...

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

Energy-Efficient Building Design. Metodologie per infrastrutture complesse e di pregio architettonico

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Convegno La Basilicata e la Certificazione Energetica. quali scenari, quali evoluzioni, quali obbiettivi POTENZA, 19 APRILE 2008

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

solare per l architettura mediterranea

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

Napoli, 25 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

IL PROGETTO SOSTENIBILE: CASA PERLOT - FAI DELLA PAGANELLA LETTURA DEL PROGETTO SECONDO LA LOGICA SISTEMICA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

la tua energia pulita

I consumi energetici per l illuminazione degli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

alcuni esempi di edifici attivi realizzati in Piemonte

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Durabilità e Comfort con il legno

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Descrizione dello studio

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Cosenza, 11 marzo ModelHome Un esperimento vale più di mille teorie. Erika Galdi

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

La casa è la terza pelle dell uomo

Laboratorio di Sintesi Finale

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

WORKSHOP ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA P.A.: STRUMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Vetrate per l edilizia

Ing. GIUSEPPE DESOGUS - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PRESTAZIONI COMPONENTI TRASPARENTI. 2

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Le condizioni climatiche estreme

E importante sapere che...

Transcript:

sistemi di calcolo semplificati e software 1 Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni, ricambio d aria dovuto unicamente alla porosità dei materiali, nessun impianto di riscaldamento PRIME RIFLESSIONI EVIDENZIATE TRAMITE L IMPIEGO DI SOFTWARE : ECOTECT (Square One - Environmental Design Website, compiled by Dr. Andrew Marsh and Caroline Raines of Square One research and the Welsh School of Architecture at Cardiff University)

IL FATTORE FORMA 1 esempio: casa 10x10m, muri in laterizio intonacato, tetto con manto in tegole CASA COMPATTA Confronto con casa stessa area e volume, stessi materiali, casa 20x5 con lato lungo esposto a sud CASA ALLUNGATA 2 Casa compatta 23 giugno Rispetto alla Casa compatta, nella casa allungata in estate sole alto l escursione nel sottotetto aumenta mentre nel volume si riduce (facciata sud poco esposta, facciate est e ovest di minore superficie) Casa allungata

Casa compatta 22 marzo Casa allungata 3 Casa compatta 21 dicembre Con la diminuzione dell irraggiamento diminuiscono le escursioni termiche (caso di edificio poco isolato e opaco) Casa allungata

Se la casa allungata fosse orientata est-ovest? Facciate nord-sud Le temperature diminuiscono Facciate est-ovest 4 Inseriamo una finestra nel modello casa compatta Casa compatta senza finestra Casa compatta con finestra a sud Casa compatta con finestra a nord In giugno quindi non ci sono grandi differenze tra assenza di finestra e presenza di finestra a nord, mentre la presenza di finestra a sud fa innalzare leggermente le temperature interne

In inverno? giorno più freddo Casa compatta senza finestra Casa compatta con finestra a nord: le T si riducono leggermente, ma poco perché trasmittanza dei muri è di poco inferiore di quella della finestra Casa compatta con finestra a sud: le T aumentano nelle ore di sole 5 Casa compatta senza finestra Temperature interne giorno soleggiato Casa compatta con finestra 12 mq a sud

Case con isolamento alto (U=0,5-0,6 W/mq K) Ora useremo gli stessi modelli ma cambiando l involucro, usando soluzioni tradizionali con trasmittanza piuttosto bassa 6 Casa compatta senza finestra: al variare della stagione le temperature, pur cambiando, tendono ad essere costanti giorno e notte

Casa compatta con finestra nord: le temperature si sono abbassate, ora la differenza tra la trasmittanza di muri e copertura e quella della finestra si nota L alto isolamento comunque rende costante la T (siamo a livelli di ricambio d aria molto bassi e dovuti solo alla porosità dei materiali) 7 Casa compatta con finestra a sud: c è un leggero picco nelle ore centrali rispetto alla posizione a nord, ma comunque un calo delle T medie rispetto all assenza di finestra (perdite notturne)

E se fosse una serra? Le T in copertura sono molto più alte di quelle esterne; le T interne sono legate all irraggiamento più che alle T esterne Lo spostamento delle T interne verso la parte centrale della giornata è dovuta all irraggiamento; le T notturne interne sono comunque più alte grazie all accumulo termico del solaio 8 Cambiamo clima: Londra Il minore irraggiamento fa sì che in inverno le perdite siano superiori ai guadagni

Proviamo a fare un edificio che funzioni: allungato, isolato, con vetrata a sud: Roma In estate il surriscaldamento è limitato (la vetrata è verticale, il tetto è molto isolato, la ventilazione è limitata) In inverno c è un buon effetto di guadagno e le temperature interne sono sensibilmente più alte 9 Londra: in estate l isolamento riduce le T interne e alza i minimi (forte escursione termica notturna); in inverno c è un po di guadagno termico

Le combinazioni sono infinite: clima (T, nuvolosità del cielo, pressione del vento, umidità relativa, ecc.) posizione (orientamento, disposizione degli ostacoli circostanti) distribuzione (forma, posizione delle aperture, distribuzione interna) materiali (trasmittanza globale degli elementi di involucro, posizione dell isolamento, posizione della massa, ecc.) in generale l edificio dovrà avere: alto isolamento dell involucro; massa termica interna (cls, laterizio, pietra); ampie superfici verso sud, ridotte verso le altre esposizioni; elementi per l ombreggiamento estivo. 10 Adriano Magliocco Elementi di progettazione bioclimatica Metodi di calcolo preliminare per il dimensionamento dei sistemi solari passivi Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Esempio di apporto energetico calcolato con tabelle di predimensionamento, o metodo dei grafici operativi Da V.Calderaro: Architettura solare passiva, manuale di progettazione. Ed. Kappa, 1981 GRAFICI RELATIVI AD ALCUNE LOCALITA ITALIANE PER ALCUNI TIPI DI SISTEMI DI CAPTAZIONE 11 I grafici forniscono la potenzialità del dispositivo percentualmente rispetto al fabbisogno per il riscaldamento invernale in funzione del coefficiente di dispersione termica Cg e del rapporto Volume edificio interessato / superficie di captazione Dispersione termica globale Cg= Cd+Cv Cd = dispersione volumica per trasmissione attraverso l involucro Cv =dispersione per ricambio d aria = calore specifico*densità dell aria*n ricambi = γ δ n= 0.24*1.2*n = 0.144 (residenziale n=0.5) approssimabile a 0,15 Con queste tabelle otteniamo un dato approssimato, inferiore al reale (non considera gli apporti interni), comunque utile nelle fasi preliminari. Le condizioni per l uso dei grafici sono: la presenza di masse di accumulo con capacità termica tra 148 e 220 Kcal/ C per mq di apertura solare la presenza di aperture in alto e in basso ciascuna pari all 1% della superficie del muro.

Si può calcolare con un software (es. per relazione L 10/91) 12 esempio di software specifico per l edilizia solare, ad input numerico: Solacalc

È un sistema di calcolo semplificato, basato sul Metodo 5000 sviluppato per la Comunità Europea dall Energy Research Group del Dublin College, che a partire dai dati climatici di alcune località inglesi e poche scelte tecnologiche di involucro, ci porta a calcolare perdite e guadagni termici per una veloce valutazione di sistema e dimensioni del sistema ipotizzati 13 Per ogni foglio di Excel relativo a perdite o guadagni termici vanno inseriti alcuni dati dimensionali e definite alcune semplici scelte tecnologiche

Il programma restituisce risultati quantitativi anche sotto forma di grafico. E possibile una verifica dei valori limite di consumo energetico rispetto alla normativa inglese E inoltre impostabile una relazione economica per calcolare i tempi di ritorno dei costi. 14 Esempio di software per l analisi termica ad input grafico: Ecotect Si disegna per volumi contraddistinti da una specifica zona termica editabile, si modificano le caratteristiche degli elementi, si inseriscono le tipologie prescelte di aperture, si determina l orientamento, si caricano le caratteristiche climatiche del sito. Se i risultati dal punto di vista qualitativo sono comunque attendibili, dal punto di vista quantitativo dipenderanno fortemente dai dati climatici disponibili. Si possono quindi evidenziare le prestazioni termiche con diversi tipi di grafico Esempio edificio fortemente isolato, senza e con serra a sud

Es. sito Roma andamento delle temperature interne Linea tratteggiata blu: T esterne linea azzurra: zona casa linea bianca: zona sottotetto 15 Aggiungiamo una serra sul lato sud È possibile notare che nelle ore centrali del giorno abbiamo un innalzamento della temperatura anche in inverno, in maniera marcata nella serra ma sensibile anche nella zona casa. L effetto è particolarmente visibile in primavera poiché a fronte di una T dell aria ancora abbastanza bassa abbiamo alti valori di irraggiamento che attivano l effetto serra

Grafico dei guadagni interzona per la zona casa sopra: senza serra - sotto: con la serra Senza serra non abbiamo guadagni (le perdite sono i flussi verso la copertura), con la serra abbiamo guadagni tutto l anno, e dovremo fare attenzione al surriscaldamento 16 L ipotetica eliminazione delle aperture verso nord, est e ovest e l ampliamento di quella verso sud producono il seguente risultato Abbiamo così una casa che non necessita di riscaldamento nelle stagioni intermedie e che in inverno ha una temperatura interna superiore di quasi 10 C a quella esterna; resta da limitare il surriscaldamento estivo tramite la ventilazione e l ombreggiamento