CARTA DELLE COLLEZIONI DELLE BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI Adottata con Determinazione Dirigenziale n. 230 del 29 luglio 2016

Documenti analoghi
COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

Biblioteca Comunale di Collecchio. Carta della Collezione

BIBLIOTECA Indirizzo:

Biblioteca della Valle di Ledro Carta delle Collezioni Indirizzi acquisizioni Giugno 2014

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Tavola 6.1 Numero di copie (in migliaia) per materia trattata e dimensione dell'editore - Anno 2007

CARTA DELLE COLLEZIONI

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CARTA DELLE COLLEZIONI FONDAZIONE MUSEO CIVICO DI ROVERETO PALAZZO PAROLARI BIBLIOTECA GIOVANNI E RUGGERO DE COBELLI


DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

BIBLIOTECA. Padre Frumenzio Ghetta

PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DI ASSISTENTI DI BIBLIOTECA PROVA PRESELETTIVA

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

CARTA DELLE COLLEZIONI

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Carta delle collezioni della Biblioteca regionale di cultura veneta Paola di Rosa Settembrini

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE

sezione generale di saggistica e letteratura; Sezione MAN: manuali di diritto e per concorsi;

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CITTA DI FERMO PEG 2016

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

SERVIZIO BIBLIOTECA Questionario di rilevazione della soddisfazione degli Utenti (anno 2018, periodo di rilevazione marzo 2019)

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) Voto Medio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FRANCESCO Via Concordato, PALMI (RC) Scuola sec. I grado Minniti REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Repertorio bibliografico sugli studi di genere

Requisiti minimi - docenza di ruolo

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

QUESTIONARIO DI OPINIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DI SAN VITTORE (crocettare il quadratino corrispondente alla risposta preferita)

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

SERVIZIO BIBLIOTECA (anno 2104)

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.5. A cura di Marco Ronchi

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Conservazione e Restauro del Libro


Domanda n 7 Negli OPAC ogni record è diviso in: A. Campi B. Poli C. Indici D. Punti

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

L attività dell Archivio della Produzione Editoriale lombarda. Maddalena Prina

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI

Archivio di Stato di Modena

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Carta della Collezioni della Biblioteca U. Guanda

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

LICEI. Definizione delle discipline obbligatorie e della quantificazione oraria annuale di insegnamento delle stesse

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Analisi dei bisogni formativi

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BRICHERASIO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 Del 27/11/2014

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione

Archivio di Stato di Modena

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

COMUNE DI MONTALDO ROERO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Campione numerico totale. Campione effettivamente analizzato

Transcript:

CARTA DELLE COLLEZIONI DELLE BIBLIOTECHE CIVICHE TORINESI Adottata con Determinazione Dirigenziale n. 230 del 29 luglio 2016 1. CRITERI GENERALI DI ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RACCOLTE DOCUMENTARIE 1. Le Biblioteche civiche torinesi sono organizzate in forma di Sistema bibliotecario urbano, che comprende: la Biblioteca civica centrale, la Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte, quindici biblioteche civiche zonali, un punto di prestito, due biblioteche civiche carcerarie, presso la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e l Istituto minorile Ferrante Aporti, oltre a un Centro-rete che si occupa della selezione, dell acquisizione e del trattamento fisico e catalografico dei libri e dell altro materiale documentario acquisito. 2. Il Sistema bibliotecario urbano collabora altresì con enti e associazioni, sulla base di specifici accordi o convenzioni, fornendo assistenza tecnica o mettendo a disposizione, secondo i casi, materiale documentario e/o di altro genere, per il funzionamento di punti di lettura e prestito aperti al pubblico e per lo svolgimento di servizi analoghi all interno di ospedali, scuole, comunità. 3. I principi generali del Manifesto UNESCO e delle Linee guida dell IFLA/UNESCO per lo sviluppo delle biblioteche pubbliche ispirano la politica delle acquisizioni e la gestione delle raccolte di libri e altro materiale documentario del Sistema bibliotecario urbano. 4. Le Biblioteche civiche torinesi assicurano l accesso a risorse documentarie proprie e ad altre disponibili attraverso la rete telematica e/o il prestito interbibliotecario. 5. L'incremento del patrimonio documentario delle Biblioteche civiche torinesi deriva: a) dall'acquisto di libri, periodici, audiovisivi, prodotti editoriali informatici e multimediali, manoscritti, immagini fotografiche, incisioni e ogni altra tipologia di documenti, sulla base della disponibilità di bilancio; b) dai doni ricevuti da singoli cittadini e da altri enti pubblici e privati, che vengono accettati senza vincolo di restituzione, ferma restando, se non diversamente concordato con chi dona, la piena autonomia delle Biblioteche civiche torinesi nel definire modalità di gestione e di conservazione dei documenti ricevuti in dono, in rispondenza alla normativa vigente e ai criterii e modalità indicati nella presente carta delle collezioni; c) da scambi contro pubblicazioni possedute in più copie o pubblicazioni edite dalla Città di Torino; d) dalle eventuali acquisizioni che avvengano in forza della normativa vigente sul deposito legale delle pubblicazioni; e) da depositi e comodati di libri e altre risorse documentarie di soggetti terzi. 6. Le acquisizioni avvengono con il coordinamento della Direzione delle Biblioteche civiche torinesi, nelle diverse forme di cui al precedente comma 5 e tenendo ordinariamente conto: a) delle esigenze di pluralismo informativo e qualità bibliografica nella copertura delle diverse aree tematiche, sia per la selezione delle novità editoriali sia per colmare le eventuali lacune riscontrate nel patrimonio documentario esistente, anche a causa del deterioramento legato all uso;

b) delle esigenze particolari della Biblioteca civica centrale e della Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte, che, innanzi tutto per quantità e composizione delle loro risorse documentarie, fungono anche da biblioteche di secondo livello rispetto alle esigenze di informazione e documentazione immediatamente soddisfatte dalle biblioteche zonali; c) della possibilità di rendere disponibili nelle diverse sedi del Sistema bibliotecario urbano, tramite il prestito intrasistema, libri e altri documenti di altre sedi; d) delle risorse documentarie disponibili presso altre biblioteche e istituzioni culturali cittadine; e) dell eventuale disponibilità delle medesime opere anche in formato digitale. 7. In particolare, i doni vengono accettati: a) quando si valuti che la loro acquisizione sia coerente con la politica generale di sviluppo delle raccolte e con la natura e le finalità delle biblioteche facenti parte del Sistema bibliotecario urbano; b) quando arricchiscano o integrino collezioni già presenti o contribuiscano a colmare lacune riscontrate nelle collezioni; c) quando costituiscano copia o copie suppletive di documenti già presenti e con un alto tasso di circolazione; d) in coerenza con la disponibilità di risorse finanziarie e infrastrutturali per la messa al pubblico e la conservazione; e) acquisendo, quando risulti opportuno, apposita liberatoria da parte di chi dona, sulla possibilità di applicare ad essi le procedure di cui al successivo comma 10, come pure di destinare ad altre biblioteche, a associazioni no-profit, al book-crossing o comunque alienare il materiale per il quale non vi sia l interesse alla sua acquisizione o venga successivamente meno quello al suo permanere nelle raccolte delle Biblioteche civiche. 8. Le Biblioteche civiche torinesi offrono ai proprii iscritti l'opportunità di effettuare proposte di acquisto, alle quali forniscono risposte entro 30 giorni, motivando in particolare eventuali dinieghi. 9. Le attività di trattamento bibliografico e catalogazione sono condotte tenendo conto dello stato dell arte e degli standard internazionali e nazionali del settore, nell'intento di perseguire la più ampia politica di integrazione a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Per tale motivo le Biblioteche civiche torinesi aderiscono al Servizio bibliotecario nazionale (Sbn), in qualità di Polo torinese (BCT). 10. Per garantire l'aggiornamento e l efficacia documentaria delle raccolte, le Biblioteche civiche operano periodici interventi di verifica, finalizzati anche allo scarto e/o macero del materiale bibliografico deteriorato dall'uso, obsoleto o altrimenti non più idoneo a fornire un servizio adeguato alle esigenze informative e documentarie cui sono chiamate a rispondere, fatti salvi gli idonei interventi conservativi, di legatoria e restauro per il materiale documentario raro e di pregio o comunque destinato per sua natura alla conservazione. 11. Anche in esito alla revisione periodica delle raccolte, può avvenire la ricollocazione in depositi esterni di libri, periodici e altro materiale con basso tasso di circolazione o anche per scarsità di spazi nelle sedi aperte al pubblico. Tale materiale rimane comunque disponibile all utenza e può essere richiesto tramite prenotazione. 12. È esclusa qualsiasi responsabilità delle Biblioteche civiche torinesi e per esse del Comune di Torino, per eventuali usi illeciti e/o danni derivanti dall uso delle risorse documentarie rese disponibili attraverso i diversi servizi fruibili dall utenza.

2. FINALITÀ 1. La politica delle acquisizioni delle Biblioteche civiche torinesi si ispira alle finalità proprie della public library. 2. In particolare le risorse documentarie devono servire a: a) rendere disponibili per tutta la cittadinanza, con una specifica attenzione anche alle esigenze delle fasce di utenza più svantaggiate, informazioni e documenti di ogni genere, tenendo conto dei diversi tipi di pubblicazione (monografie, periodici etc) e dei diversi supporti e canali comunicativi disponibili sul mercato editoriale: dai libri e più in generale dai documenti su carta a quelli disponibili in formato digitale; b) facilitare e accrescere le occasioni di conoscenza, dialogo e superamento di pregiudizi in una realtà metropolitana sempre più caratterizzata dalla presenza di etnie e culture differenti; c) supportare e accrescere le opportunità di formazione permanente per la popolazione adulta di tutte le fasce sociali, comprese quelle a basso livello di istruzione scolastica; d) facilitare l alfabetizzazione informatica soprattutto delle fasce più svantaggiate, a fronte della crescente disponibilità di risorse documentarie in formato digitale e del continuo sviluppo delle reti telematiche. 3. POPOLAZIONE SERVITA 1. I servizi e le raccolte documentarie delle Biblioteche civiche torinesi sono orientati a soddisfare in particolare i bisogni informativi e culturali della comunità cittadina e, per la Biblioteca civica centrale e la Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte, quelli della comunità locale e regionale, sussidiariamente rispetto agli altri servizi bibliotecarii esistenti. 2. La ricchezza delle raccolte, la storia degli istituti, la partecipazione al Servizio bibliotecario nazionale rendono di interesse anche per la comunità nazionale e internazionale una parte delle raccolte della Biblioteca civica centrale e della Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte. 3. Le Biblioteche civiche torinesi tengono altresì conto, nella loro politica documentaria, delle esigenze specifiche di particolari categorie di utenti: i disabili, i detenuti nelle carceri, gli anziani, i gruppi etnici e linguistici, i ragazzi e i giovani adulti. 4. LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE RACCOLTE 1. L articolazione del Sistema bibliotecario urbano comporta una diversificazione dei criteri di selezione documentaria per lo sviluppo delle raccolte in base alle caratteristiche delle diverse sedi. 2. Per la Biblioteca civica centrale e per la Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte, con le connotazioni proprie della sua caratterizzazione specialistica, si tiene conto in particolare dell esigenza di: a) supportare l informazione, lo studio e la formazione permanente a tutti i livelli, attraverso l acquisto sistematico delle novità più significative della saggistica e della divulgazione nei principali ambiti disciplinari, anche attraverso un ampia offerta di periodici italiani e stranieri di carattere generale e specialistico; b) acquisire i classici delle diverse letterature sia in lingua originale che in traduzione e offrire una selezione delle novità editoriali di narrativa; c) supportare l attività di ricerca, anche tenendo conto di quanto disponibile presso altre biblioteche e istituzioni culturali cittadine, in particolare per l area umanistica e artistica; d) documentare la società torinese e piemontese in tutti i suoi aspetti, facilitando la conoscenza e la fruizione delle risorse documentarie utili a tal fine e curandone nel contempo la conservazione, anche in formato digitale o mediante l acquisizione, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, di una seconda copia destinata al

prestito, per le pubblicazioni da destinare alle sezioni di interesse locale, ordinariamente consultabili solo in sede; e) documentare l attività editoriale torinese e piemontese; f) documentare, a fini di conservazione, l attività editoriale nazionale nel settore dell infanzia; g) incrementare la raccolta di libri parlati destinata alle persone con disabilità di lettura; h) monitorare il mercato antiquario e del modernariato, per l individuazione di opere con le quali risulti opportuno integrare eventuali lacune e incrementare le collezioni, nei settori tematici in cui la Biblioteca civica centrale già conserva raccolte di rilevante interesse per gli studiosi; i) acquisire testi di base nelle lingue delle comunità etniche e linguistiche presenti sul territorio cittadino; j) acquisire quanto di significativo viene pubblicato all estero relativamente alla cultura italiana e alla realtà locale torinese e piemontese; k) aggiornare le raccolte della sezione professionale, sui temi della biblioteconomia, della storia del libro e dell editoria, la cui consistenza ne fa il punto di riferimento per lo studio e l aggiornamento professionale a livello regionale. 3. Per le biblioteche e i punti prestito zonali si tiene conto in particolare dell esigenza di: a) privilegiare nelle loro raccolte logiche di contemporaneità anche mediante lo svecchiamento sistematico delle collezioni, essendo garantita la funzione conservativa dalle raccolte della Biblioteca civica centrale, nell ambito del Sistema bibliotecario urbano; b) acquisire opere di divulgazione nelle diverse discipline, al fine di offrire alla comunità territoriale di riferimento un primo accesso all informazione e alle risorse documentarie nei principali ambiti disciplinari, anche attraverso un adeguata offerta di periodici italiani e stranieri di carattere generale; c) acquisire opere di narrativa contemporanea, coprendo la produzione editoriale nei diversi generi (fantascienza, fantasy, giallo, rosa) e una selezione di testi nelle principali lingue veicolari (inglese, francese, tedesca, spagnola); d) acquisire testi di base nelle lingue delle comunità etniche e linguistiche presenti sul territorio cittadino; e) documentare la società torinese e piemontese in tutti i suoi aspetti attraverso sezioni di storia locale; f) garantire la disponibilità dei classici e delle novità editoriali nei settori della letteratura per l infanzia, per i ragazzi e per i giovani adulti. 5. CRITERI GENERALI DI SELEZIONE 1. Per la selezione dei documenti da acquisire si seguono i seguenti criteri generali: a) valore del documento in rapporto agli interessi e alle necessità della popolazione servita; b) rilevanza attuale o storica dell autore, dell editore o del tema; c) rilevanza locale dell autore o del tema; d) rilevanza del documento in rapporto alle collezioni già esistenti; e) corrispondenza del formato editoriale alle finalità d uso pubblico (prestito, consultazione, etc); f) data di pubblicazione; g) livello della richiesta corrente o potenziale del documento, anche in relazione al livello di pubblicizzazione; h) prezzo, in rapporto alle disponibilità finanziarie del momento.

6. LIVELLI DI COPERTURA 1. I livelli orientativi di copertura in riferimento all universo della produzione editoriale nazionale e internazionale indicati nella tabelle seguenti, applicati per la gestione delle collezioni sia nella selezione delle acquisizioni sia nelle operazioni di scarto, mediano l esperienza biblioteconomica nordamericana recepita nella letteratura professionale italiana e le sue attuazioni anche in altri sistemi bibliotecari italiani, tra cui l Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, tenuto conto dell articolazione del Sistema bibliotecario urbano, in particolare per le diverse funzioni svolte dalla Biblioteca civica centrale, dalla Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte e dalle biblioteche zonali. 2. Tali livelli di copertura sono espressi mediante una scala numerica da 0 a 4, che ha il seguente significato: a) Livello 0 Fuori ambito. Opere attinenti a ambiti tematici non coperti dalla biblioteca o non soggetti a nuove acquisizioni, ovvero con contenuto insufficiente all informazione di base, non aggiornato; opere derivanti da acquisizione non programmata o non voluta. b) Livello 1 Prima informazione. Opere di carattere generale, di primo orientamento, prevalentemente in lingua italiana. c) Livello 2 Divulgazione. Opere, prevalentemente in lingua italiana, che possono soddisfare esigenze informative e di conoscenza di utenti non professionisti o specialisti del settore. d) Livello 3 Specialistico. Opere non solo in lingua italiana, su qualunque supporto, adatte a soddisfare esigenze di informazione e conoscenza approfondite, fruibili anche da studiosi e specialisti del settore. e) Livello 4 Estensivo. Opere non solo in lingua italiana, su qualunque supporto, in grado di coprire in modo esaustivo specifiche aree tematiche. A questo livello assume particolare rilievo il recupero di pubblicazioni pregresse, anche attraverso il mercato antiquario e del modernariato. 3. Il raggiungimento e il mantenimento dei livelli di copertura indicati sono comunque correlati alla effettiva disponibilità di risorse finanziarie e infrastrutturali adeguate. Tabella 1 Indici di copertura per la gestione delle collezioni del Sistema bibliotecario urbano CDD Aree tematiche Livello di copertura in Livello di copertura (Classificazion Biblioteca civica nelle biblioteche zonali e Decimale centrale Dewey) 003-006 Informatica 010-020 Bibliografia e biblioteconomia 150 Psicologia Altro di 100 Filosofia 200 Religione 300 Sociologia, antropologia 320 Politica 330 Economia 340 Diritto 350 Amministrazione pubblica 360 Servizi sociali 370 Educazione

380 Commercio, 2 2 comunicazione e trasporti 390 Usi e costumi, folklore 400-410 Linguaggio 420-490 Lingue 500-540 Scienze naturali, Matematica; Astronomia; Fisica; Chimica 550-590 Scienze della Terra; Scienze della vita; Botanica; Zoologia 610 Medicina 620 Ingegneria 630 Agricoltura 640 Economia domestica e vita familiare 650 Management 660-690 Manifatture, 2 2 arredamento e abbigliamento 710 Urbanistica 2 2 720 Architettura 740 Disegno, Fumetto, Moda 770 Fotografia 780 Musica (v. anche Tabella 3) 2 2 790-792 Spettacolo, Cinema 793-795 Giochi 796-799 Sport; Caccia e Pesca Altro di 700 Arte 800 Letteratura (compresa Narrativa) 910 Geografia e Viaggi 930-990 Storia (v. anche Tabella 2)

Tabella 2 Indici di copertura per la gestione delle collezioni del Sistema bibliotecario urbano Sezione Piemonte e studi locali CDD Aree tematiche Livello di copertura in Livello di copertura Biblioteca civica nelle biblioteche zonali centrale* 000 Biblioteche, archivi storici, librerie 060 Musei 070 Editori, giornali locali 100 Attività di società filosofiche locali 240 Leggende 270 Santi 310 Satistiche (popolazione, attività produttive, mobilità) 320 Politici e parlamentari 330 Attività ordini professionali 350 Programmi e piani strategici degli enti territoriali 350 Bilanci degli enti 1 1 territoriali 360 Associazionismo e volontariato 360 Servizi sociali 370 Istituzioni scolastiche e Università 380 Fiere e mercati 380 Prodotti e tradizioni alimentari 390 Usi e costumi 400 Lessico e dialetti 500 Paleontologia 570 Ecologia e stato dell ambiente 580 Fauna e flora locali 600 Salute, ospedali e servizi sanitari 630 Controllo e modifiche del territorio

640 Gastronomia 710 Pianificazione urbana e territoriale, viabilità e trasporti 720 Palazzi, chiese e monumenti 740-750 Artisti nativi o che hanno lavorato nell area 790 Squadre e sportivi locali 800 Cultura letteraria 910 Toponomastica 914 Geografia, turismo 920 Personaggi di rilievo locale 920 Araldica e genealogia 945 Storia locale * Per lo specifico ambito tematico Torino : indice di copertura 4 per tutte le voci della tabella. Tabella 3 Indici di copertura per la gestione delle collezioni della Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte Saggistica 3 Narrativa a sfondo musicale 2 Libri per bambini di argomento musicale 2 Musica a stampa 3 Periodici 3 Registrazioni sonore Musica colta 3 Altri generi musicali 2 Registrazioni audio-video Musica colta 3 Altri generi musicali 2