Stabilire i criteri di valutazione del carattere distintivo del marchio (e/o parti dello stesso)

Documenti analoghi
Convergenza Domande frequenti (FAQ) riguardanti la prassi comune Prassi comune 3. Carattere distintivo Marchi figurativi contenenti

IMPEDIMENTI RELATIVI

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 "IP Translator", rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini:

Convergenza. Domande frequenti (FAQ) riguardanti la prassi comune, versione 2 CP4 Portata della protezione dei marchi in bianco e nero

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) ATTO DI OPPOSIZIONE. Riferimento dell opponente/rappresentante (non più di 20 caratteri)

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 "IP Translator", rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini:

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE

ZANOTTI contro GIUSEPPE ZANOTTI DESIGN Divisione

NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE

Tricovel contro Tricogenina, Hair Care System Divisione di Opposizione

UVA SALOIAS contro SOLAIA. Divisione di Opposizione

CA DEI FRATI contro CORTE DEI FRATI Divisione d Opposizione

BLACK GOLD GOLD BLACK Divisione d Opposizione

I PROCEDIMENTI DI OPPOSIZIONE DEI MARCHI UE

IT IT. Convergenza. Domande frequenti (FAQ) sulla prassi comune CP 6. Rappresentazioni grafiche dei disegni e modelli

In sintesi:

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA PARTE C

DISEGNI E MODELLI COMUNITARI REGISTRATI

DECISIONE N. 202/2005 del 28/01/2005 CHE STATUISCE IN MERITO ALL OPPOSIZIONE N. B Piazza San Babila, 5 I Milano ITALIA.

Comunicazione comune sulla rappresentazione dei nuovi tipi di marchi

E. MARINELLA contro MARINELLA SPOSE Divisione di Opposizione

SUPERFLASH Divisione di Opposizione

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento

VERADENT contro ALOE VERA DENT Divisione di Opposizione

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME DEI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE C OPPOSIZIONE

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE C OPPOSIZIONE

Zignone contro Zingone Divisione d Opposizione

Uso nel solo territorio di uno Stato membro e nullità per malafede del marchio comunitario

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della

Il 19/06/2012 la Corte ha pronunciato la sentenza nella causa C-307/10 IP Translator, rispondendo alle questioni sottoposte nei seguenti termini:

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE C OPPOSIZIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

SEVENTY contro SEVENTYSEVEN- Divisione d Opposizione EUIPO

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo

UNITARIETA DEI SEGNI DISTINTIVI

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

L 118/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) NOTA DELL EDITORE E INTRODUZIONE GENERALE

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Avv. Emanuele Montelione

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

Le Opposizioni Comunitarie tra Norme Procedurali e Giudizio di Novità

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

Manuale per la compilazione del Rapporto Finale e della Dichiarazione di Spesa

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

Note esplicative sul modulo di domanda di dichiarazione di nullità di un marchio comunitario

9020/15 nza/va/s 1 DG B 3A

L 303/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Al fine di determinare se la soglia di distintività sia raggiunta grazie a elementi figurativi del marchio, si considerano i seguenti criteri:

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 5 settembre 2013 (OR. en) 12173/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0219 (NLE) LIMITE UD 180

[notificata con il numero C(2006) 4308] (2006/662/CE)

ALLEGATI. della. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. riguardante l'iniziativa dei cittadini europei. {SWD(2017) 294 final}

Avv. Astrid Wiedersich Avena L iter di registrazione dei marchi, la sorveglianza e il procedimento di opposizione

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

E responsabile chi non riesce a far rimuovere da Internet annunci che lo collegano a un marchio?

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette

UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) DECISIONE della Prima Commissione di ricorso dell 8 giugno 2011

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI MARCHI DELL UNIONE PARTE C

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2019/874 DELLA COMMISSIONE

Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità -

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE

Home. Le legislazioni e i tribunali dell'ue stanno prestando maggiore attenzione allo

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Ufficio VI

3. L indagine coprirà un periodo di un anno a partire dal 1 o ottobre 2005.

FONTANA 1915 contro CFONTAN. Divisione di Opposizione

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Kuboraum contro Kuboraum. Divisione d Opposizione

ALLEGATO VIII. GU L 200 del , pag. 1.

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

ANNEX ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010

Risarcimento del danno alla persona in Europa: un confronto tra tutti e 28 gli Stati dell unione ormai indifferibile

MM contro MM MARMO MECCANICA Divisione di Opposizione


DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME SUI MARCHI DELL UNIONE EUROPEA UFFICIO DELL UNIONE EUROPEA PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (EUIPO) PARTE B ESAME

Focus: OPPOSIZIONI COMUNITARIE

Informazioni sul marchio d impresa

Convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito

MONDIAL contro MONDIAL MOTO Divisione di Opposizione

BARILLA contro BARILLA LATTICINI ITALIA Divisione d Opposizione

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Note esplicative sul modulo di domanda di dichiarazione di nullità di un marchio dell Unione europea

Transcript:

Comunicazione comune sulla prassi comune riguardante gli impedimenti relativi alla registrazione (impatto degli elementi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole) 2 ottobre 2014

1. CONTESTO Impegnandosi a proseguire la collaborazione nel quadro del programma di convergenza mediante la Rete europea dei marchi e dei disegni e modelli, gli uffici dei marchi dell Unione europea hanno concordato una prassi comune per quanto riguarda l impatto degli elementi dei marchi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole nell esame del (impedimenti relativi). La prassi comune viene resa pubblica mediante una comunicazione comune allo scopo di aumentare ulteriormente la trasparenza, la certezza del diritto e la prevedibilità a vantaggio tanto degli esaminatori quanto degli utenti. Oggetto della presente comunicazione comune è la convergenza dell approccio adottato nei confronti dell impatto di elementi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole dei marchi in questione sulla valutazione del. 2. LA PRASSI COMUNE La prassi comune è definita e descritta nel documento relativo ai Principi della prassi comune (cfr. l allegato I della presente comunicazione). La prassi comune consta essenzialmente di quattro obiettivi. Obiettivo 1 Prassi comune Obiettivo 2 Definire quali marchi sottoporre alla valutazione del carattere distintivo: il marchio anteriore (e/o parti dello stesso) e/o il marchio posteriore (e/o parti dello stesso) Al momento di valutare il : occorre valutare il carattere distintivo del marchio anteriore nel suo insieme, tenendo conto che va riconosciuto un certo grado di carattere distintivo; viene valutato anche il carattere distintivo di tutti gli elementi del marchio anteriore e del marchio posteriore, dando priorità agli elementi che coincidono. Stabilire i criteri di valutazione del carattere distintivo del marchio (e/o parti dello stesso) Prassi comune Al momento di valutare il carattere distintivo dei marchi negli impedimenti relativi, si applicano gli stessi criteri utilizzati per determinare il carattere distintivo negli impedimenti assoluti. Tuttavia negli impedimenti relativi tali criteri non servono solo a determinare se venga soddisfatta una soglia minima di carattere distintivo, ma anche a considerare i vari gradi di carattere distintivo. Obiettivo 3 Stabilire l impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni abbiano un carattere distintivo debole Prassi comune Quando i marchi condividono un elemento che presenta un carattere distintivo debole, la valutazione del sarà incentrata sull impatto degli elementi che non coincidono sull impressione complessiva dei marchi. Nella valutazione saranno presi in considerazione somiglianze/differenze e carattere distintivo degli elementi che non coincidono. Normalmente, un elemento coincidente con un carattere distintivo debole non genera di per sé un. 2

Tuttavia può sussistere un se: gli altri elementi presentano un carattere distintivo di grado inferiore (o ugualmente debole) o hanno un impatto visivo irrilevante e l impressione complessiva dei marchi è simile o l impressione complessiva dei marchi è molto simile o identica. Esempi (*) NESSUN RISCHIO DI CONFUSIONE Confronto tra MORELUX e INLUX (Classe 44: Saloni di bellezza) RISCHIO DI CONFUSIONE Confronto tra COSMEGLOW e COSMESHOW (Classe 3: Cosmetici) e (Classe 9: Carte di credito) e (Classe 43: Servizi relativi ad alloggi per vacanze) Obiettivo 4 Stabilire l impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni siano privi di carattere distintivo Prassi comune Esempi (*) Quando i marchi condividono un elemento che non presenta alcun carattere distintivo, la valutazione del sarà incentrata sull impatto degli elementi che non coincidono sull impressione complessiva dei marchi. Nella valutazione saranno presi in considerazione somiglianze/differenze e carattere distintivo degli elementi che non coincidono. Se si rileva una coincidenza solo con un elemento privo di carattere distintivo, ciò non comporta un. Quando i marchi contengono anche altri elementi figurativi e/o denominativi che sono simili, vi sarà un se l impressione complessiva dei marchi è molto simile o identica. NESSUN RISCHIO DI CONFUSIONE Confronto tra BUILDGRO e BUILDFLUX (Classe 19: Materiali da costruzione Classe 37: Servizi di costruzione) RISCHIO DI CONFUSIONE Confronto tra TRADENERGY e TRACENERGY (Classe 9: Collettori solari per la produzione di energia elettrica) 3

e (Classe 36: Affari finanziari) e (Classe 9: Collettori solari per la produzione di energia elettrica) (*) Altri esempi sono forniti nel documento dei Principi della prassi comune (allegato I) 2.1. ESCLUSIONE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE Quanto segue esula dall ambito di applicazione della prassi comune. La valutazione del carattere distintivo accresciuto e/o del carattere distintivo acquisito grazie all uso e/o della notorietà: ai fini di questa prassi comune, si suppone che non vi sono prove e/o rivendicazioni e/o conoscenze pregresse della notorietà o del carattere distintivo accresciuto dall uso di qualsiasi marchio. Accordo riguardo ai fattori da considerare al momento di valutare il. Sebbene vi siano più fattori che possono influire sulla valutazione globale del, quali elementi dominanti, grado di attenzione del pubblico pertinente, coesistenza, situazione del mercato, famiglia di marchi ecc., la prassi comune non intende determinare quali siano tali fattori. Accordo riguardo alle interdipendenze tra la valutazione del carattere distintivo e tutti gli altri fattori presi in considerazione al momento di valutare il. Questa prassi comune non intende determinare i criteri di valutazione di altri fattori che possono influire sulla valutazione globale del rischio di né l interdipendenza tra detti fattori, in quanto non riguarda la valutazione complessiva del, ma una delle parti essenziali di tale valutazione. Questioni linguistiche: per la prassi comune si ritiene che i marchi contenenti elementi denominativi privi di carattere distintivo (o con carattere distintivo debole) in inglese, saranno considerati privi di carattere distintivo (o con carattere distintivo debole) in tutte le altre lingue e sono così intesi dagli uffici nazionali. 3. ATTUAZIONE La prassi comune entrerà in vigore entro 3 mesi dalla data di pubblicazione della presente comunicazione. Gli uffici attuatori possono scegliere se pubblicare o meno ulteriori informazioni sui rispettivi siti web. Elenco degli uffici attuatori: AT, BG, BX, CY, CZ, DE, DK, EE, ES, FR, GR, HR, HU, IE, IS, LT, LV, MT, NO, UAMI, PL, PT, RO, SE, SI, SK, TR, UK 4. ALLEGATO I. CP5. IMPEDIMENTI RELATIVI - RISCHIO DI CONFUSIONE (IMPATTO DI ELEMENTI PRIVI DI CARATTERE DISTINTIVO/CON CARATTERE DISTINTIVO DEBOLE): PRINCIPI DELLA PRASSI COMUNE. 4

EN IT Convergenza Principi della prassi comune Programma di convergenza CP 5. Impedimenti relativi Rischio di (Impatto di elementi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole)

Indice 1. CONTESTO DEL PROGRAMMA... 3 2. CONTESTO DEL PROGETTO... 4 3. OBIETTIVO DEL PRESENTE DOCUMENTO... 5 4. AMBITO DEL PROGETTO... 5 5. LA PRASSI COMUNE... 8 5.1. Valutazione del carattere distintivo: il marchio anteriore e/o parti dello stesso, e/o il marchio posteriore e/o parti dello stesso (obiettivo 1)... 8 5.2. Criteri di valutazione del carattere distintivo del marchio (e/o parti dello stesso) (obiettivo 2)... 8 5.3. Impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni abbiano un carattere distintivo debole (obiettivo 3).... 9 5.4. Impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni siano privi di carattere distintivo (obiettivo 4).... 10 2

1. CONTESTO DEL PROGRAMMA Benché negli ultimi anni sia stato registrato un incremento nell attività globale relativa a marchi, disegni e modelli, gli sforzi compiuti per raggiungere la convergenza delle modalità operative degli uffici di tutto il mondo hanno prodotto solo risultati di modesta entità. In Europa, il percorso da seguire per appianare le incoerenze tra gli uffici della PI dell UE è ancora molto lungo. Si tratta di una delle principali sfide che il piano strategico dell UAMI si prefigge di dover affrontare. Con questa consapevolezza, nel giugno 2011 è stato istituito il programma di convergenza. Esso riflette la determinazione, condivisa dagli uffici nazionali, dall UAMI e dagli utenti, a progredire verso una nuova era per gli uffici della PI dell UE, caratterizzata dalla progressiva costruzione di una rete europea interoperabile e collaborativa che favorisca lo sviluppo di un ambiente migliore in Europa per la PI. Il proposito di questo programma è di definire e comunicare chiarezza, certezza del diritto, qualità e fruibilità sia per i richiedenti sia per l ufficio. Quest obiettivo sarà raggiunto lavorando in collaborazione per armonizzare le prassi e comporterà notevoli vantaggi sia per gli utenti sia per gli uffici della PI. Nella prima fase sono stati avviati i seguenti cinque progetti nel quadro del programma di convergenza: CP 1. Armonizzazione della classificazione CP 2. Convergenza delle intestazioni delle classi CP 3. Impedimenti assoluti marchi figurativi CP 4. Ambito di protezione dei marchi in bianco e nero CP 5. Impedimenti relativi Il presente documento si incentra sulla prassi comune del quinto progetto: CP 5. Impedimenti relativi Rischio di 3

2. CONTESTO DEL PROGETTO Al momento dell avvio del progetto, UAMI, BOIP e uffici nazionali interpretavano in modo diverso la valutazione e le conseguenze del trattamento degli elementi dei marchi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole, con riferimento all esame degli impedimenti relativi alla registrazione ( ). In particolare, differivano le prassi e le interpretazioni relative all importanza (eventuale) da attribuire al fatto che un elemento privo di carattere distintivo (o con carattere distintivo debole) di un marchio anteriore e di un marchio posteriore, riguardanti gli stessi prodotti e/o servizi, coincidesse. Questa disparità di prassi e interpretazioni comportava una divergenza di risultati al momento di valutare il, sebbene la fattispecie fosse la stessa (ovvero i marchi e i relativi prodotti e servizi in questione). Tali differenze comportavano un grado elevato di imprevedibilità e incertezza del diritto nell esame degli impedimenti relativi. Di conseguenza, gli uffici hanno riconosciuto la necessità di un armonizzazione e hanno ritenuto che una prassi comune sarebbe stata vantaggiosa sia per gli utenti sia per gli uffici stessi. L obiettivo di questo progetto è far convergere l approccio adottato nei confronti dell impatto di elementi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole dei marchi in questione, ai fini della valutazione del. Vi sono quattro componenti principali in questo progetto e ciascuna di esse affronta una problematica diversa: 1) una prassi comune comprensiva di un approccio comune descritta in un documento e tradotta in tutte le lingue dell UE; 2) una strategia di comunicazione comune per questa prassi; 3) un piano d azione per mettere in atto la prassi comune; 4) un analisi delle azioni da intraprendere nei confronti della vecchia prassi. Queste componenti principali del progetto vengono stabilite e concordate dagli uffici nazionali e dall UAMI, tenendo conto delle considerazioni delle associazioni di utenti. Il presente documento è la prima delle componenti principali. 4

La prima riunione del gruppo di lavoro si è tenuta ad Alicante nel febbraio 2012, per stabilire le linee generali d azione, l ambito di applicazione del progetto e la sua metodologia. Nei mesi di ottobre 2012, giugno 2013 e ottobre 2013 si sono tenute le riunioni successive, durante le quali il gruppo incaricato del pacchetto di lavoro ha discusso approfonditamente gli obiettivi del progetto e si è giunti a un accordo sui principi della prassi comune. Inoltre il progetto è stato presentato in più occasioni ovvero durante la riunione di collegamento e la sessione del CA/CB. 3. OBIETTIVO DEL PRESENTE DOCUMENTO Il presente documento è la guida di riferimento per gli uffici della PI, le associazioni di utenti, i richiedenti, gli opponenti e i rappresentanti sulla prassi comune in materia di elementi dei marchi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole, ai fini della valutazione del, supponendo che i prodotti e/o servizi siano identici. Sarà ampiamente disponibile e facilmente accessibile e offrirà una spiegazione chiara ed esaustiva dei principi fondanti della prassi comune. Tali principi saranno generalmente applicati e intendono coprire la maggior parte dei casi. Poiché il deve essere valutato caso per caso, i principi comuni servono da orientamento allo scopo di garantire che uffici diversi giungano a conclusioni simili e prevedibili, nei casi riguardanti gli stessi marchi e gli stessi impedimenti. 4. L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PROGETTO L ambito di applicazione del progetto è il seguente: Il presente progetto farà convergere le prassi riguardo a elementi dei marchi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole, ai fini della valutazione del, supponendo che i prodotti e/o servizi siano identici. In particolare: definirà quali marchi sottoporre alla valutazione del carattere distintivo: il marchio anteriore (e/o parti dello stesso) e/o il marchio posteriore (e/o parti dello stesso); stabilirà i criteri di valutazione del carattere distintivo del marchio (e/o parti dello stesso); stabilirà l impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni abbiano un carattere distintivo debole; 5

stabilirà l impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni siano privi di carattere distintivo. Il considerando 11 della direttiva 2008/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d impresa (la direttiva ), stabilisce che la valutazione del dipende da numerosi fattori e, secondo costante giurisprudenza, deve essere oggetto di valutazione globale, in considerazione di tutti i fattori pertinenti del caso di specie (cfr. le sentenze C-251/95 Sabel punto 22 e C-342/97, Lloyd Schuhfabrik Meyer, punto 18). Nella sentenza C-251/95, Sabel, la Corte stabilisce che: tale valutazione globale deve fondarsi, per quanto attiene alla somiglianza visuale, auditiva o concettuale dei marchi di cui trattasi, sull impressione complessiva prodotta dai marchi, in considerazione, in particolare, degli elementi distintivi e dominanti dei marchi medesimi. Come già citato, il progetto analizza l impatto di elementi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole dei marchi in esame come uno dei fattori da considerare nella valutazione del. Sebbene vi siano più fattori che possono influire sulla valutazione globale del, quali elementi dominanti, grado di attenzione del pubblico pertinente, coesistenza, situazione del mercato, famiglia di marchi ecc., questo progetto non intende determinare quali siano tutti i fattori determinanti, né i criteri per la loro valutazione o la loro interdipendenza. Di conseguenza, il progetto non riguarda la valutazione complessiva del, ma una delle parti essenziali di tale valutazione. I punti elencati di seguito esulano dall ambito del progetto: La valutazione del carattere distintivo accresciuto e/o del carattere distintivo acquisito grazie all uso e/o della notorietà: ai fini del progetto, si suppone che non vi sono prove e/o rivendicazioni e/o conoscenze pregresse della notorietà o del carattere distintivo accresciuto dall uso di qualsiasi marchio. Accordo riguardo ai fattori da considerare al momento di valutare il. 6

Accordo riguardo alle interdipendenze tra la valutazione del carattere distintivo e tutti gli altri fattori presi in considerazione al momento di valutare il. Questioni linguistiche: per il progetto si ritiene che i marchi contenenti elementi denominativi privi di carattere distintivo (o con carattere distintivo debole) in inglese, saranno considerati privi di carattere distintivo (o con carattere distintivo debole) in tutte le altre lingue e sono così intesi dagli uffici nazionali. È possibile individuare quattro obiettivi diversi, come rappresentato nello schema seguente: Il marchio anteriore e/o parti dello stesso? OBIETTIVO 1 Definire quali marchi sottoporre alla valutazione del carattere distintivo Il marchio posteriore e/o parti dello stesso? OBIETTIVO 2 Stabilire i criteri di valutazione del carattere distintivo del marchio (e/o parti dello stesso) OBIETTIVO 3 Stabilire l impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni abbiano un carattere distintivo debole OBIETTIVO 4 Stabilire l impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni siano privi di carattere distintivo Obiettivi del progetto. Per esaminare il vengono adottati vari approcci, secondo i quali il carattere distintivo degli elementi può essere valutato in momenti diversi. Indipendentemente dall approccio utilizzato, il risultato concreto riguardante l impatto degli elementi privi di carattere distintivo/con carattere distintivo debole dei marchi in esame resterà invariato. 7

5. LA PRASSI COMUNE 5.1. Valutazione del carattere distintivo: il marchio anteriore e/o parti dello stesso, e/o il marchio posteriore e/o parti dello stesso (obiettivo 1) Al momento di valutare il : occorre valutare il carattere distintivo del marchio anteriore nel suo insieme; viene valutato anche il carattere distintivo di tutti gli elementi del marchio anteriore e del marchio posteriore, dando priorità agli elementi che coincidono. Ciò nonostante, al momento di valutare il carattere distintivo del marchio anteriore nel suo insieme, occorre considerare che ai sensi della sentenza della Corte C-196/11 P, F1-LIVE, nel valutare il non può essere messa in discussione la validità dei marchi registrati anteriori (punto 40). Ne consegue che va riconosciuto un certo grado di carattere distintivo di un marchio nazionale invocato a sostegno di un opposizione alla registrazione di un marchio comunitario (punto 47). 5.2. Criteri di valutazione del carattere distintivo del marchio (e/o parti dello stesso) (obiettivo 2) Nell interpretazione delle disposizioni di cui all articolo 4, paragrafo 1, lettera b), e all articolo 5, paragrafo 1, lettera b), della direttiva, nella sentenza C-342/97, Lloyd Schuhfabrik Meyer, la Corte stabilisce che: Per determinare il carattere distintivo di un marchio e quindi valutare se esso abbia un carattere distintivo elevato, il giudice nazionale deve valutare globalmente i fattori che possono dimostrare che il marchio è divenuto atto a identificare i prodotti o servizi per i quali è stato registrato come provenienti da un impresa determinata e quindi a distinguere tali prodotti o servizi da quelli di altre imprese (punto 22). Di conseguenza, poiché un marchio debole è meno idoneo a svolgere la propria funzione essenziale all interno del mercato, il suo ambito di protezione dovrebbe essere limitato alla luce del carattere distintivo debole o nullo. 8

Al momento di valutare il carattere distintivo dei marchi negli impedimenti relativi, si applicano gli stessi criteri utilizzati per determinare il carattere distintivo negli impedimenti assoluti. Tuttavia negli impedimenti relativi tali criteri non servono solo a determinare se venga soddisfatta una soglia minima di carattere distintivo, ma anche a considerare i vari gradi di carattere distintivo. 5.3. Impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni abbiano un carattere distintivo debole (obiettivo 3). Quando i marchi condividono un elemento che presenta un carattere distintivo debole, la valutazione del sarà incentrata sull impatto degli elementi che non coincidono sull impressione complessiva dei marchi. Nella valutazione saranno presi in considerazione somiglianze/differenze e carattere distintivo degli elementi che non coincidono. Normalmente, un elemento coincidente con un carattere distintivo debole non genera di per sé un. Tuttavia può sussistere un se: o gli altri elementi presentano un carattere distintivo di grado inferiore (o ugualmente debole) o hanno un impatto visivo irrilevante e l impressione complessiva dei marchi è simile OPPURE o l impressione complessiva dei marchi è molto simile o identica. Esempi: (*) Ai fini del presente progetto, si considera che tutti gli altri fattori che possono risultare rilevanti per la valutazione globale del non influiscano sull esito. Inoltre si considera che tutti i prodotti e servizi sono identici. In tutti questi esempi gli elementi comuni hanno un carattere distintivo debole. Marchio anteriore Marchio impugnato Prodotti/servizi Esito MORELUX INLUX Classe 44: Saloni di bellezza nessun 9

DURALUX VITALUX Classe 44: Saloni di bellezza nessun Classe 32: Succhi di frutta nessun Classe 9: Carte di credito nessun Classe 32: Succhi di frutta nessun Classe 30: Tè nessun Classe 9: Carte di credito nessun COSMEGLOW COSMESHOW Classe 3: Cosmetici Classe 11: Apparecchi di refrigerazione Classe 43: Servizi relativi ad alloggi per vacanze 5.4. Impatto sul nei casi in cui gli elementi comuni siano privi di carattere distintivo (obiettivo 4). Quando i marchi condividono un elemento privo di carattere distintivo, la valutazione del sarà incentrata sull impatto degli elementi che non coincidono sull impressione complessiva dei marchi. Nella valutazione saranno presi in considerazione somiglianze/differenze e carattere distintivo degli elementi che non coincidono. 10

Se si rileva una coincidenza solo con elementi privi di carattere distintivo, ciò non comporta un. Quando i marchi contengono anche altri elementi figurativi e/o denominativi che sono simili, vi sarà un se l impressione complessiva dei marchi è molto simile o identica. Esempi: (*) Ai fini del presente progetto, si considera che tutti gli altri fattori che possono risultare rilevanti per la valutazione globale del non influiscano sull esito. Inoltre si considera che tutti i prodotti e servizi sono identici. In tutti questi esempi gli elementi comuni sono privi di carattere distintivo. Marchio anteriore Marchio impugnato Prodotti/servizi Esito GREENGRO GREENFLUX Classe 19: Materiali da costruzione Class 37: Servizi di costruzione nessun BUILDGRO BUILDFLUX Classe 19: Materiali da costruzione Class 37: Servizi di costruzione nessun Classe 9: Telefoni portatili nessun Classe 36: Affari finanziari nessun Classe 29: Pesce nessun CRE-ART PRE-ART Classe 41: Servizi di gallerie d arte TRADENERGY TRACENERGY Classe 9: Collettori solari per la produzione di energia elettrica Classe 9: Collettori solari per la produzione di energia elettrica 11

www.tmdn.org Convergenza Ufficio per l armonizzazione nel mercato interno Avenida de Europa 4, E-03008 Alicante, Spagna Tel +34 96 513 9100 Fax +34 96 513 1344 information@oami.europa.eu www.oami.europa.eu 12