OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il Natale

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. I cittadini del Nord Est e i profughi ospiti nei comuni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo ius soli.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il lavoro degli immigrati.

OSSERVATORIO NORD EST. Smartphone e tablet sempre più indispensabili anche nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Europea

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le coppie omosessuali

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nei sindacati e nelle associazioni delle imprese nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est orgoglioso di essere italiano

OSSERVATORIO NORD EST. La condizione degli anziani vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Partecipazione e volontariato per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Cosa significa «essere una famiglia» nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l Unità d Italia.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l immigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. I diritti degli immigrati secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l art. 18 dello Statuto dei lavoratori

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole alle coppie di fatto

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia del Nord Est in Stato, Regione e Comune

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la legge sull aborto

OSSERVATORIO NORD EST. La concezione della famiglia nel Nord Est

Osservatorio sul Nord Est. Il Nord Est, l unità d Italia e il federalismo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l unione fra comuni

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione degli immigrati nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. I giudizi della Chiesa? Non piacciono al Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La Chiesa e lo Stato secondo il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l evasione fiscale

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la crisi economica.

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della congiuntura economica e le attese per la fine della crisi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est perde fiducia nel voto come possibilità di cambiamento.

OSSERVATORIO NORD EST. Le questioni importanti per il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est preferisce il lavoro dipendente

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est tra identità e distacco

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la società egoista

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la sicurezza degli alimenti.

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani il lavoro all estero: il punto di vista del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emergenza rifiuti in Campania

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il commercio con l estero.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ritiene utili i sondaggi

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della criminalità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l interruzione volontaria di gravidanza

OSSERVATORIO NORD EST. L occupazione primo problema nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di cultura

OSSERVATORIO NORD EST. Il giudizio del Nord Est sui sindacati

OSSERVATORIO NORD EST. Il giovani e la formazione, l opinione del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l immigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la missione italiana in Afghanistan

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est parla sempre meno il dialetto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e il referendum per l autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. Anche la riforma renziana del lavoro divide il Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i problemi della scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha piena fiducia in Papa Francesco

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e gli immigrati

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fine lontana della crisi economica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Come si informa il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo svago

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est si fida del Movimento 5 stelle.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sfiducia la Lega.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est boccia la Seconda Repubblica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est vorrebbe più donne ai posti di comando

OSSERVATORIO NORD EST. La percezione della congiuntura economica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è convinto che la crisi durerà ancora a lungo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Veneto e la richiesta di autonomia

OSSERVATORIO NORD EST. I giovani del Nord Est e il lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il paranormale.

OSSERVATORIO NORD EST. La laurea? Non garantisce un buon stipendio. E per i giovani del Nord Est l ipotesi di andarsene prende sempre più piede.

OSSERVATORIO NORD EST. L orientamento politico del Nord Est gennaio 2017

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ha fiducia in Napolitano

Gli italiani e l energia nucleare

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la fiducia negli enti locali e nello Stato

OSSERVATORIO NORD EST. Gli atteggiamenti dei cittadini verso la religione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est giudica il governo Monti

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e lo sport

OSSERVATORIO NORD EST. Diventare adulti: l opinione del Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Per i giovani del Nord Est il futuro è all estero

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est sempre più favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. A Nord Est lo stress colpisce soprattutto giovani, operai e imprenditori

OSSERVATORIO NORD EST. Anche il Nord Est riduce i consumi alimentari

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la sicurezza alimentare.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l uscita dall Euro

OSSERVATORIO NORD EST. Attenzione da parte dello Stato e federalismo fiscale: percezioni e attese del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la scuola

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est, i partiti politici e la democrazia

OSSERVATORIO NORD EST. Elezioni Regionali 2010: Stime di voto Veneto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è preoccupato per la crisi economica

XVIII Atlante politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica. Approfondimento: Magistratura e politica

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est crede poco alle medicine alternative

OSSERVATORIO NORD EST. La fiducia nell informazione di televisione e giornali

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est 1 su 3 è contrario all Euro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est vuole l uomo forte al Governo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e i vizi.

OSSERVATORIO NORD EST. Criminalità organizzata e criminalità comune: i timori del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il consumo di alimenti di prima necessità nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est perde fiducia nei governi locali ma soprattutto verso lo Stato

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera delle donne nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est uno su tre rinuncia alle cure per colpa della crisi

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est la presenza mafiosa è poco percepita

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est e il Natale Il Gazzettino, 21.12.2010

NOTA METODOLOGICA I dati dell'osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso un sondaggio telefonico svolto nei giorni 14-17 dicembre 2010. Le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing), dalla società Demetra di Venezia. Il campione, di 1089 persone, è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età. I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. Natascia Porcellato ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Claudio Zilio ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it. 2

NATALE UN PO PIÙ RELIGIOSO E CON MENO VOGLIA DI PROVVEDERE AI REGALI di Adriano Favaro Ci sono poche feste che fotografano alcune dimensioni del Nordest come il Natale. Perché questa terra di contadini, mezzadri, emigranti, gente di fatica è diventata terra di "ex" al punto che perfino la festa dalle fortissime tradizioni religiose è tornata, negli ultimi decenni, in un alveo di matrice pagana. Spieghiamo subito cosa vuol dire "Pagano": il Natale, le feste dei giorni del buio, sono profondamente legate al mondo nordico. L antropologo Desmond Morris spiega: "L abitudine di festeggiare la parte centrale della stagione fredda è di origine nordica. Poi il Cristianesimo ha assorbito diversi usi e costumi". Come quello romano - ricordiamo - del sol invictus (solstizio d inverno) e del dio Mitra che era "concorrente" del Cristo. Tutti e due partiti da una grotta: dall oscurità della terra, alla luminosità del sole. Il senso religioso della festa - che pareva inesorabilmente destinato a scolorirsi a Nordest - stando all indagine di Demos segna invece qualche recupero, forse leggibile, in parallelo, alle ansie della crisi economica, che sembra interminabile. La festa mette a fuoco un altro dei riti-tenaglia: il dono. Poca voglia di farne, ci dice l indagine che segnala un 60 e passa per cento di "infastiditi" anche se la necessità di mantenere la tradizioni attraversa gli abitanti di Veneto e Friuli Venezia Giulia. «Sono circa diecimila anni - spiega ancora Morris - che i nostri progenitori si scambiano qualcosa, da quando riuscirono ad accumulare le prime eccedenze di cibo. Lo scambia di regali allora avveniva per esorcizzare simbolicamente le difficoltà di procacciarsi il cibo". Adesso non è più così. La parola fame è scomparsa nel suo senso reale e terrorifico profondo che questa terra ha conosciuto. Sostituita dal benessere e dalla necessità (umanissima anch essa) di esibirlo, trasformando una festa religiosa anche in una commerciale. Senza rinunciare al "dono" che va al di là del prezzo, e che è riconoscimento e appartenenza ad una comunità sociale. Di fronte a questo scenario le risposte mostrano un tendenziale recupero dei valori profondi di festa religiosa, senso della famiglia, capacità di incontro. Non sappiamo quanto ciò sia una "moda" dettata anche dalla crisi o quanto di "sacro" appartenga a questa azione collettiva. 3

Usando lo scanner dei sentimenti nell indagine si legge una società composita, dove anche la divisione in partiti (Udc esclusa) ritrasforma gli atteggiamenti verso il Natale, mutandole in una poltiglia collettiva di comportamenti di adeguamento. Ad eccezione delle preferenze per l albero. Che batte di dieci lunghezze il presepe, simbolo ancora solido ma non proprio da eccellenza nel Nordest. L albero non va però criticato. Basterebbe posare gli occhi su alcune miniature del XV secolo per scorgere un Adamo dal quale - nella regione pubica - emerge un albero, simbolo della vita. Pilastro vegetale (o litico in altre mitologie) reggitore dei rapporti tra celeste terreste e sotterraneo. E la sua decorazione comincia nel Medievo: si pensava che l abete nascondesse spiriti da tenere buoni. Festa di tradizioni e tradimenti il Natale alla fine pare recuperare a Nordest il senso che la cultura cristiana offre: simbolo dell amore che non tende al Bene per conquistarlo ma per donarlo. Che non è cosa da poco. 4

NATALE È LA FESTA "DEI REGALI" MA RECUPERA IL SENSO RELIGIOSO di Natascia Porcellato A quattro giorni da Natale, l Osservatorio Nord Est, curato da Demos per Il Gazzettino, punta la propria attenzione sul significato che riveste la prossima ricorrenza per i cittadini dell area. Tra i nordestini prevale l idea che il 25 dicembre sia una festa commerciale (38%) o, al limite, famigliare (37%), mentre solo uno su quattro riconosce sia una celebrazione importante soprattutto per il suo significato religioso. Riuniti più volentieri attorno all albero di Natale (39%) piuttosto che di fronte al presepe (30%), lo scambio dei doni appare un momento (quasi) liberatorio dato che circa sette nordestini su dieci vivono l acquisto dei regali come una spiacevole incombenza. Luminarie lungo vie e piazze di ogni paese, alberi di natale che lampeggiano di fronte alle case, persone che corrono frettolosamente da un negozio all altro: anche quest anno Natale è alle porte. E le luci della festa sembrano oscurare proprio la parte più sacra della festa: solo un nordestino su quattro, infatti, riconosce nel Natale una ricorrenza importante per il significato religioso che ha. La rimanente quota di popolazione si divide tra coloro che la giudicano una festa meramente commerciale (38%) e quanti, invece, la vivono come un momento importante da passare con i propri cari (37%). Anche se il significato della ricorrenza appare ormai intimamente legato ai consumi, fare i regali di Natale non appassiona. Infatti, il 67% dimostra poco o nessun entusiasmo in proposito, mentre solo a un nordestino su tre piace (molto o abbastanza) fare i regali di Natale. Rispetto un anno fa, però, il trend del budget destinato ai doni appare in crescita. Coloro che dichiarano che spenderanno più di quanto avevano fatto nel 2009 sono circa il 7% (+3 punti percentuali rispetto a quanto rilevato dodici mesi fa), mentre quanti si attesteranno intorno alla stessa cifra salgono dal 42 al 49%. Si contraggono, invece, coloro che intendono ridurre le proprie spese per doni natalizi, scendendo dal 34 al 26%. In calo di circa 3 punti, infine, sono anche quanti non intendono spendere soldi per i regali (18%). A conferma di un certo disincanto religioso, che spinge a vivere il 25 dicembre come una festa soprattutto consumistica o familiare, nella sfida tra albero di Natale e presepe, la maggioranza relativa dei nordestini si schiera per il primo. Circa il 39% 5

degli intervistati, infatti, preferisce l abete addobbato, mentre il 30% sceglie il presepe. Molto limitata appare la quota di quanti non amano questi due simboli (5%), mentre è il 25% ad apprezzarli in ugual misura. Quali sono i tratti sociali che contraddistinguono le due principali fazioni? Scelgono l albero di Natale soprattutto le persone con meno di 44 anni, non praticanti o praticanti saltuari e in possesso di un diploma o una laurea. Invece, a prediligere il presepe sono in misura maggiore coloro che frequentano assiduamente la messa, gli anziani con oltre 65 anni e le persone caratterizzate da un basso livello di istruzione. Dal punto di vista professionale, poi, imprenditori e impiegati, disoccupati e studenti sono uniti nel preferire l albero; il presepe, invece, è guardato con maggior favore da casalinghe e pensionati. Politicamente, infine, possiamo apprezzare la formazione di curiosi schieramenti : l albero di Natale mette d accordo gli elettori di Pd, Pdl, Lega Nord e Sel, mentre i simpatizzanti di Idv, Fli e Udc sono uniti nel preferire il presepe. 6

COS E IL NATALE OGGI Quale delle seguenti affermazioni sul Natale si avvicina maggiormente alla sua opinione? Secondo lei il Natale oggi è soprattutto (valori percentuali Serie storica Nord Est) una festa commerciale 37.5 39.8 una festa importante per stare con i propri cari 33.3 36.8 una festa importante per il significato religioso che ha Non sa, non risponde: 1.2% 25.6 26.9 dic-10 dic-09 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Dicembre 2010 (Base: 1000 casi) 7

I SIMBOLI DEL NATALE Lei tra l albero di natale ed il presepe preferisce? (valori percentuali Nord Est) L albero di Natale 39.3 Il presepe 30.3 Nessuno dei due 4.9 Tutti e due in ugual misura 25.4 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Dicembre 2010 (Base: 1000 casi) 8

I SETTORI SOCIALI Lei tra l albero di natale ed il presepe preferisce? (valori percentuali in base ai settori considerati) Il presepe L albero di Natale Tutti e due in ugual misura Nessuno dei due Nordest 30.3 39.3 25.4 4.9 Classe d età Livello istruzione Pratica religiosa Categoria socioprofessionale Orientamento politico 15-24 anni 25.7 57.6 12.4 4.3 25-34 anni 23.4 51.8 16.1 8.7 35-44 anni 23.4 46.6 25.8 4.2 45-54 anni 34.5 30.4 33.1 1.9 55-64 anni 24.0 38.2 34.3 3.4 65 anni e più 44.8 22.2 25.7 7.2 Basso 41.4 30.7 23.4 4.5 Medio 24.1 40.7 30.3 4.9 Alto 30.0 43.5 21.3 5.2 Non praticante 13.5 51.7 18.6 16.3 Saltuario 22.6 47.9 26.8 2.7 Assiduo 46.7 23.3 26.8 3.3 Operaio 19.8 42.9 32.9 4.4 Tecnico,impiegato funzionario 27.7 46.6 20.4 5.2 Imprenditore, lav. autonomo 18.9 58.7 21.5 1.0 Libero professionista 26.2 41.6 27.2 5.0 Studente 30.9 51.3 12.1 5.7 Casalinga 40.6 28.0 30.3 1.0 Disoccupato 22.6 47.2 23.1 7.2 Pensionato 36.3 27.0 28.9 7.7 Pd 32.9 47.2 15.1 4.8 Idv 41.3 37.5 21.2 0.0 Pdl 24.9 47.0 23.6 4.4 Lega Nord 22.8 46.5 24.7 6.0 Fli 48.1 27.3 24.6 0.0 Udc 59.5 14.1 25.8 0.7 Sel 8.6 62.3 10.4 18.7 Altri partiti 22.2 43.7 30.5 3.5 Incerti, reticenti 31.4 33.3 30.0 5.2 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Dicembre 2010 (Base: 1000 casi) 9

E SE I REGALI NON SONO TANTO UN PIACERE A lei quanto piace fare gli acquisti per i regali di natale? (valori percentuali Nord Est) Per niente 29.5 Molto 10.1 Poco o per niente 66.6 Molto o abbastanza 33.4 Poco 37.1 Abbastanza 23.3 Non sa, non risponde: 0.1% Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Dicembre 2010 (Base: 1000 casi) 10

IN POCHI PERO RINUNCIANO AGLI ACQUISTI Rispetto allo scorso anno, lei pensa che per i regali di Natale spenderà (valori percentuali Serie storica Nord Est) di più 4.2 6.8 più o meno uguale 41.6 49.1 di meno 26.3 33.7 Non spenderà 17.9 20.5 dic-10 dic-09 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Dicembre 2010 (Base: 1000 casi) 11