REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE FORESTALI. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 25maggio2015

Documenti analoghi
REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE FORESTALI. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 25maggio2015

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BOSCHI GOVERNATI A CEDUO IN CALABRIA.

Il/la sottoscritto/a in qualità di: rappresentante legale della Società ovvero del Consorzio o Società consortile:

L Albo delle imprese forestali: la qualificazione come strumento di crescita del comparto

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche:

Il/la sottoscritto/a Nato a. il.. Residente a. Via/piazza... n. Possessore ad altro titolo Proprietario

ALLEGATO 1. Articolo 1 (Albo sperimentale delle imprese forestali)

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Consiglio Regionale della Puglia

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 25 del 24/02/2014

Nel caso di dichiarazioni in attuazione dei piani di taglio o altre disposizioni delle pubbliche Amministrazioni TIPO DI ATTO: ENTE :

Barrare obbligatoriamente la casella che interessa Autorizzazione al taglio Autorizzazione al taglio di manutenzione Opere Connesse

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33. Art. 2 (Finalità, ambito di applicazione)

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 9 URBANISTICA - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - V.I.A. - V.A.S. - AREE PROTETTE DOMENICUCCI MARCO

Procedura per l'iscrizione all'albo regionale delle Imprese Boschive della Campania Per le ditte con sede nella regione Campania

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Amministrazione forestale competente (1)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 2 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

DICHIARAZIONE DI TAGLIO BOSCHIVO L.R , n.39 art. 47 c. 5 e Regolamento di attuazione D.P.G.R , n.48

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

Art. 2 Istituzione e iscrizione all albo delle cooperative di produzione agricola e di lavoro agricolo - forestale e loro consorzi Per quanto

MINERALI NATURALI E TERMALI

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Ufficio Tecnico Richiesta Autorizzazione. Domanda di nulla-osta per utilizzazioni forestali ed opere, lavori e movimento terreno ai sensi:

REGOLAMENTO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLE PROCEDURE NEGOZIATE PER L'AFFIDAMENTO DI LAVORI PUBBLICI.

DICHIARAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL ART. 48 D.P.R. N. 445 DEL

Art. 1 Attuazione dell art. 29, comma 2 del D.Lgs. 230/1995 e successive modifiche e integrazioni

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA i. Il sottoscritto... nato a... il. provincia... residente a... via.. n. cap codice fiscale

DICHIARAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL ART. 48 D.P.R. N. 445 DEL Presentata da:

B) Importo complessivo degli immobili a base d asta ,00

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO FORNITORI AEM CREMONA S.P.A.

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA. Importo base di gara ,23 IVA esclusa

COMUNICAZIONE. Il sottoscritto: Cognome: Nome: Codice Fiscale:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

SERVIZIO LEGALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

PROVINCIA DI MANTOVA. Art.1 OGGETTO

ISTANZA DI INVITO ALLA GARA

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ALLA RACCOLTA DI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI. (EX ART. 5, L.R. 24/2007 e s.m.i.

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 10. Tagli boschivi. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

8. Crediti formativi. Ai fini dell iscrizione nell Elenco è necessaria l acquisizione

DICHIARAZIONE SUBAPPALTATORE (Articolo 8 del disciplinare di gara)

CATASTO DEI SOPRASSUOLI PERCORSI DAL FUOCO AI SENSI DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N. 353 E S.M. E I.

Comune di Sirolo Provincia di Ancona

Decreto Dirigenziale n. 152 del 12/11/2018

Proposta di legge Modifiche alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana) in attuazione della l.r.

Consiglio Regionale della Puglia

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia.

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI ECONOMICI DELL ARSARP

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA

IN CASO DI AVVALIMENTO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO IMPRESA AUSILIARIA

COMUNE DI SOLARINO Provincia di Siracusa UFFICIO TECNICO COMUNALE GRUPPO LL.PP.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA

C I T T A D I G A L L I P O L I PROVINCIA DI LECCE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA FISR

5. Le riunioni dei Consigli di disciplina territoriali hanno luogo separatamente da quelle dei Consigli territoriali.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA FIPSAS

Il Ministro dell economia e delle finanze

-Modello unico di domanda per il taglio dei boschi-

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI.

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.14 DEL 10 MARZO 1999

D.P.R. 12 Gennaio 1998, n. 37

- 3267/1923 R.D. 1126/1926 6/2005 D. 42/ D.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. 12 Gennaio 1998, n. 37

Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati

DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ALBO SPERIMENTALE DELLE IMPRESE FORESTALI DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Oggetto: Servizio di animazione rivolto agli ai minori e agli adolescenti di Dorgali e Cala Gonone. Il sottoscritto. Nato a il

REGIONE SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA SANITARIA LOCALE N.7 REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI AZIENDA SANITARIA LOCALE N.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE CALABRIA. Norme per la disciplina dell attività degli operatori del turismo subacqueo.

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta del Terzo Settore.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA FIP (VERSIONE AGGIORNATA AL 30/09/2016)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI COMUNALI

REGOLAMENTO SERVIZIO ISPETTIVO TITOLO I

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 luglio 2000, n. 287

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA

PAT Professioni Area Tecnica

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

Il servizio civile universale provinciale SCUP

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Consiglio Nazionale dei Chimici

Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Allegato A al Decreto n. 13 del 11 aprile 2012 pag. 1/5

Transcript:

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE FORESTALI. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 25maggio2015 Si assegna il numero 8 della serie dei Pubblicato nel Bollettino Ufficiale Regolamenti regionali dell anno 2015 della Regione Calabria n. del

LA GIUNTA REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE emana Il seguente regolamento:

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE FORESTALI. Art. 1 1. Al fine di promuovere la crescita delle imprese forestali e di qualificarne la professionalità è istituito, ai sensi dell'articolo 7 del d.lg. 18 maggio 2001 n. 227e dell articolo 15 della l.r. 12 ottobre 2012 n. 45, l'albo regionale delle Imprese forestali per l'esecuzione di lavori, opere e servizi in ambito forestale (da ora definito, in forma breve, Albo). 2. L Albo è funzionalmente tenuto dal Settore Foreste, Forestazione, Politica della Montagna, Difesa del Suolo e Bonifica ed è reso pubblico nel sito istituzionale. 3. All Albo possono iscriversi anche le imprese forestali che risiedono ed operano in altre Regioni d Italia ed in altri Stati membri dell Unione Europea. Art.2 1. In continuità con le prescrizioni di cui all Allegato A delle Prescrizione di Massima e di Polizia Forestale approvate con DGR 20 maggio 2011 n. 218 ed al fine di assicurare la tutela tecnica ed economica dei boschi pubblici, l iscrizione all Albo è condizione necessaria per concorrere alle aste ed alle gare per l'acquisto e le utilizzazioni di lotti boschivi posti in vendita dai Comuni e dagli Enti pubblici nell'ambito della Regione Calabria nonché condizione preferenziale per partecipare ai processi formativi professionali che la Regione Calabria attiverà in ambito forestale. Art. 3 1. Possono essere iscritte all Albo le imprese,anche quelle aventi sede legale in altre Regioni d Italia o in Stati membri dell Unione Europea,in possesso dei seguenti requisiti: a) essere iscritte al registro delle imprese presso la competente CCIAA, con attività prevalente o secondaria di Silvicoltura e altre attività forestali" o "utilizzo di aree forestali"o ad analoghi registri dello Stato di appartenenza per le imprese aventi sede legale all'estero per attività equivalenti; b) essere titolari di partita IVA; c) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo, né sottoposte ad alcun procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; d) essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi nonché delle imposte sui redditi e sul valore aggiunto; e) ai fini della prima iscrizione, possedere il titolare ovvero almeno un addetto legato all impresa in modo organico, stabile ed esclusivo specifiche competenze tecnico-professionali in campo forestale, comprovate dalle pregresse attività svolte negli utlimi tre anni ovvero certificate a seguito della partecipazione a percorsi di formazione professionale promossi dalla Regione o da soggetti pubblici o privati accreditati; f) non avere riportato condanne penali, negli ultimi tre anni, il titolare dell impresa o i rappresentanti legali della medesima, definitive per violazioni della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto nonché delle norme in materia ambientale e forestale; g) non essere stato rinviato a giudizio per reati per i quali è prevista, nel minimo, la pena edittale di anni due di reclusione. h) non aver riportato, negli ultimi tre anni, il titolare dell impresa o i rappresentanti legali della medesima, sanzioni amministrative per violazioni della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto nonché delle norme in materia ambientale e forestale d importo complessivo superiore ad 5.000,00; i) aver svolto attività in ambito forestale negli ultimi tre anni sulla base di contratti stipulati con pubbliche amministrazione ovvero sulla base di contratti registrati con soggetti privati, per i quali non vi sia stata accertamento definitivo di inadempimento contrattuale;

j) non essere stato assoggettato, il titolare dell impresa o i rappresentanti legali della medesima, a interdittiva antimafia né aver riportato sanzioni interdittive ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del d.lg. 8 giugno 2001, n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione; k) aver versato la quota di diritti istruttori di cui al successivo art. 10 del presente regolamento 2. Nel caso di consorzio o cooperative d imprese, ciascuna impresa deve possedere i requisiti richiesti. 3. Inoltre, ai fini dell iscrizione all Albo, le imprese costituite in forma societaria o cooperativa devono presentare copie autentiche dei bilanci dell impresa relativi agli ultimi tre anni, dell'atto costitutivo e dello statuto, degli atti di nomina del legale rappresentante e di attribuzione delle cariche sociali. 4. Il possesso dei requisiti può essere attestato da certificazioni o dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, ad esclusione della regolarità contributiva che deve essere attestata secondo le norme vigenti. 5. Resta ferma la disciplina relativa alla comunicazione antimafia di cui all'art. 87 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e successive modifiche ed integrazioni. 6. La domanda di iscrizione all'albo deve essere corredata dalla documentazione attestante il possesso dei predetti requisiti e dall'elenco completo delle macchine, delle attrezzature e dei mezzi posseduti, nonché dall elenco dei dipendenti e dei collaboratori autonomi alla data della domanda, unitamente alla autorizzazione espressa al trattamento dei dati personali come per legge. 7. La domanda di iscrizione all Albo deve essere presentata per posta elettronica certificata con le modalità e le specifiche tecniche indicate nel portale informatico istituzionale di cui all art. 1. 8. L Ufficio che riceve la domanda di iscrizione valuta la sussistenza dei requisiti richiesti ed entro trenta giorni dalla presentazione della medesima propone alla Commissione di cui al successivo art. 6 proposta di iscrizione ovvero proposta motivata di diniego dell iscrizione. 9. Ogni decisione della Commissione è tempestivamente comunicata agli interessati a cura dell Ufficio di cui al comma 8. 10. A seguito dell iscrizione sono assegnate alla Impresa boschiva le credenziali per l accesso alle funzionalità del portale informatico dedicato. Art. 4 1. L' Albo è articolato in due categorie: A. Categoria A: ricomprende le imprese forestali in possesso dei requisiti di cui all art. 3; B. Categoria B: ricomprende le imprese forestali che, oltre al possesso dei requisiti di cui all art.3, abbiano mezzi tecnici e finanziari globalmente superiori a 200.000,00, dimostrati con asseverazioni sui mezzi tecnici ed attestazioni bancarie su quelli finanziari, ed abbiano, nell anno precedente a quello di richiesta di iscrizione, acquistato o utilizzato lotti boschivi pubblici o privati per almeno 200.000,00. 2. Le imprese forestali iscritte alla Categoria A possono partecipare alle procedure di vendita di lotti boschivi la cui base d'asta sia inferiore o pari a 100.000,00; le imprese forestali iscritte alla categoria B possono concorrere alla vendita di lotti boschivi la cui base d'asta sia superiore a 100.000,00. 3. Le imprese iscritte nella Categoria A possono chiedere di essere iscritte nella Categoria B; la relativa istanza, corredata dalla documentazione attestante il possesso dei diversi requisiti e dall'elenco completo delle macchine, delle attrezzature e dei mezzi posseduti, nonché dall elenco dei dipendenti e dei collaboratori autonomi alla data della domanda, unitamente alla autorizzazione espressa al trattamento dei dati personali come per legge, è inviata per posta elettronica certificata con le modalità e le specifiche tecniche indicate nel portale informatico istituzionale di cui all art. 1. 4. L Ufficio che riceve l istanza valuta la sussistenza dei requisiti richiesti ed entro trenta giorni dalla presentazione della medesima propone alla Commissione di cui al successivo art. 6 proposta di iscrizione ovvero proposta motivata di diniego dell iscrizione. 3. Ogni decisione della Commissione è tempestivamente comunicata agli interessati a cura dell Ufficio di cui al comma 8. Art. 5 1. L iscrizione ha validità annuale. 2. La richiesta di rinnovo deve essere inviata per posta elettronica certificata con le modalità e le specifiche tecniche indicate nel portale informatico istituzionale di cui all art. 1, attestando la permanenza dei requisiti previsti per l'iscrizione, le eventuali variazioni intervenute e il pagamento della quota di diritti istruttori di cui al successivo art. 10.

3. A pena di inammissibilità, la richiesta di rinnovo deve essere presentata entro e non oltre il sessantesimo giorno prima della scadenza. 4. L Ufficio che riceve la richiesta di rinnovo valuta la sussistenza dei requisiti richiesti ed il rispetto dei termini previsti dal comma 3; entro il termine di trenta giorni dalla presentazione della richiesta sottopone alla Commissione di cui al successivo art. 6 proposta di rinnovo ovvero proposta motivata di diniego di rinnovo dell iscrizione e di conseguente cancellazione dall Albo. 5. Ogni decisione della Commissione è tempestivamente comunicata agli interessati a cura dell Ufficio di cui al comma 8. Art. 6 1. Presso il Settore Foreste, Forestazione, Politica della Montagna, Difesa del Suolo e Bonifica della Regione Calabria, è istituita la Commissione per la tenuta e l aggiornamento dell'albo Regionale delle Imprese forestali. 2. La Commissione, costituita con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento cui afferisce il settore indicato dal comma 1 è composta da: a) il Dirigente del Settore Foreste, Forestazione, Politica della Montagna, Difesa del Suolo e Bonifica della Regione Calabria, con funzioni di Presidente; b) un Funzionario del Settore Foreste, Forestazione, Politica della Montagna, Difesa del Suolo e Bonifica della Regione Calabria, con funzioni di Segretario; c) i Responsabili del procedimento preso gli Uffici Territoriali; d) un rappresentante del Corpo Forestale dello Stato; e) un rappresentante della Federazione Regionale Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali; 3. Su convocazione del Presidente, la Commissione si riunisce almeno una volta ogni tre mesi e comunque ogni volta che sia necessario. Se richiesto da almeno due componenti, il Presidente deve necessariamente convocare la Commissione entro dieci giorni per la trattazione di specifiche questioni. 4. La Commissione è validamente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno metà più uno dei suoi componenti ed in seconda con la presenza di almeno tre componenti. Le deliberazioni sono assunte se approvate dalla maggioranza dei componenti presenti. Di ogni seduta è redatto verbale. 5. Su impulso del presidente della Commissione, le determinazioni della Commissione sono tempestivamente pubblicate, ove necessario anche per estratto e insintesi, sul BURC e sul portale informatico istituzionale. Art. 7 1. La Commissione può disporre dispone la sospensione dell iscrizione all Albo, anche d ufficio,nel caso in cui: a) sia venuto meno uno dei requisiti prescritti dall art.3 co.1; b) sia stata comminata sanzione amministrativa divenuta definitiva per un importo inferiore alla soglia prevista dall art. 3, comma 1, lett. g). 2. Quando ritiene di dover procedere alla sospensione, la Commissione, per il tramite del suo Presidente, comunica all impresa interessata l avvio del procedimento con indicazione puntuale delle relative motivazioni; entro trenta giorni dalla ricezione della predetta comunicazione l impresa può presentare memorie e documenti; nei successivi quindici giorni, la Commissione assume le sue determinazioni. 3. La sospensione dall Albo decorre dalla data di adozione del provvedimento finale da parte della Commissione e cessa al venir meno delle cause che hanno determinato la sospensione dall Albo; in tal caso, si darà corso alla revoca della sospensione ed al ripristino della validità dell iscrizione all Albo della ditta interessata. Ove le cause di sospensione non siano rimosse entro il periodo di validità dell iscrizione, l impresa è di diritto cancellata dall Albo e le somme di cui all art. 10 rimangono acquisite al bilancio regionale. 4. Qualora ricorrano particolari condizioni di urgenza o indifferibilità che rendano necessaria l immediata sospensione dall Albo, il Presidente della Commissione procede alla sospensione cautelativa contestualmente alla comunicazione dell avvio del procedimento e ne dà immediata comunicazione agli altri componenti della Commissione, convocando quest ultima, per la convalida, entro il termine massimo di sette giorni. Ove la Commissione deliberi di non convalidare la sospensione cautelativa questa cessa immediatamente di avere effetto.

Art. 8 1. In corso d anno d iscrizione, la Commissione dispone la cancellazione dall'albo nei seguenti casi: a) istanza dell'impresa; b) cessazione dell'attività; c) falsa dichiarazione di uno o più requisiti di cui all'art. 3 co.1; d) sospensione reiterata per almeno due volte in corso d anno; 2. Quando ritiene di dover procedere alla sospensione, la Commissione, per il tramite del suo Presidente, comunica all impresa interessata l avvio del procedimento con indicazione puntuale delle relative motivazioni; entro trenta giorni dalla ricezione della predetta comunicazione l impresa può presentare memorie e documenti; nei successivi quindici giorni, la Commissione assume le sue determinazioni 3. La cancellazione ha decorrenza dalla data di adozione del provvedimento. 4. Le Ditte cancellate dall'albo potranno richiedere una nuova iscrizione, decorsi almeno tre anni dalla cancellazione. Art. 9 1. Il Settore Foreste, Forestazione, Politica della Montagna, Difesa del Suolo e Bonifica della Regione Calabria, di concerto con i Dipartimenti regionali competenti, assicura la formazione professionale degli addetti operanti in ambito forestale, promuovendo processi formativi, di qualificazione e riqualificazione professionale, anche attraverso l impiego di risorse comunitarie. Art. 10 1. Ai sensi dell art. 41 comma 3 della l.r. 12 ottobre 2012 n. 45, per diritti di segreteria e d'istruttoria e per le finalità anche di sostentamento dei processi di aggiornamento e formativi, l iscrizione all Albo è subordinata al pagamento di una quota d iscrizione annuale di euro 150,00 per la categoria A e di euro 200,00 per la categoria B, da allocare sull apposito capitolo di bilancio regionale le cui risorse sono destinate anche ad attività connesse all'applicazione della stessa legge. Art. 11 1. In via transitoria e di prima applicazione, le imprese già iscritte all Albo devono presentare domanda di rinnovo dell iscrizione entro il 30 ottobre 2015; l iscrizione ha validità fino al 31 dicembre 2016. Le imprese non ancora iscritte possono presentare domanda di iscrizione all Albo e la relativa l iscrizione ha validità fino al 31 dicembre 2016. 2. Con l approvazione del presente Regolamento sono abrogate le disposizioni dettate dalle Prescrizioni di Massima e di Polizia forestale Allegato A art. 1,2,3 e 4. Il presente regolamento sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare come regolamento della Regione Calabria.

Catanzaro, 10/06/2015 OLIVERIO

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BOSCHI GOVERNATI A CEDUO IN CALABRIA. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 25maggio2015 Si assegna il numero 9 della serie dei Pubblicato nel Bollettino Ufficiale Regolamenti regionali dell anno 2015 della Regione Calabria n. del

LA GIUNTA REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE emana Il seguente regolamento:

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI BOSCHI GOVERNATI A CEDUO IN CALABRIA. Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina la gestione dei boschi cedui presenti nel territorio regionale per quanto attiene le modalità ed epoca di taglio, la maturità tecnica della specie legnosa, le forme di trattamento, l'estensione delle tagliate, nonché le procedure amministrative da adottare. 2. Disciplina altresì le procedure amministrative da seguire nell'attuazione dei progetti di taglio conseguenti ai Piani di Gestione ed ai Piani dei taglio, di cui all'art. 7 della L.R. 45/12, nonché le Misure forestali di cui al Programma di sviluppo rurale, già approvati dagli Organi regionali, e redatti secondo il Piano Forestale Regionale e le Prescrizioni di massima e polizia forestale relative. Art. 2 Epoca del taglio 3. L epoca del taglio dei boschi cedui in Calabria è regolata come segue: a. leccio e macchia mediterranea dal 1 settembre al 15 Giugno; b. castagno, querceti caducifogli, cedui misti, ontano e robinia dal 15 settembre al 15 Giugno; c. faggio dal 1 ottobre al 15 Giugno. 4. Nel caso dei boschi misti di faggio e di altre specie, si farà riferimento alla specie prevalente. 5. Gli sfolli, i diradamenti ed il taglio per la conversione a fustaia dei cedui, eseguito con le modalità previste dalle norme vigenti, sono consentiti in qualsiasi stagione dell anno. 6. Nelle aree naturali protette e nei siti afferenti alla rete Natura 2000, ai fini dell applicazione del comma 1, deve essere tenuto conto di quanto previsto dall Ente gestore dell Area Protetta e delle direttive comunitarie Habitat e Uccelli. 7. E consentito portare a termine le successive operazioni di sgombero dai boschi dei prodotti derivanti dalle utilizzazioni e dei residui della lavorazione nel periodo compreso tra il 15 e il 30 Giugno. Art. 3 Turno minimo 1. Per i boschi cedui puri il turno non può essere inferiore a: a. eucalipti anni 10; b. castagno anni 12; c. ontani, robinia, salici e nocciolo anni 12; d. querceti caducifogli anni 18; e. carpini e orniello anni 18; f. leccio e corbezzolo anni 25; g. faggio anni 24. 2. Per i cedui misti si applica il turno della specie prevalente, fatti salvi i cedui misti di robinia in cui si applica il turno assegnato alle altre specie che compongono il soprassuolo, quando queste ultime ne costituiscano almeno il 30%. 3. I turni minimi per i cedui di castagno, eucalipto, robinia, pioppo ed ontano, quali specie idonee per la produzione di biomassa, possono essere ridotti in ordine alla compatibilità della ceduazione a turno breve con la stabilità dei versanti e la conservazione del suolo, previo autorizzazione del competente Settore Regionale. 4. Per i cedui a sterzo di faggio e di leccio il periodo di curazione è fissato in anni 9. I polloni di maggiore diametro devono avere una età media di 27 anni. Con il taglio di curazione, vengono asportati contestualmente i polloni di 27 anni e diradati quelli di età inferiore. 5. È altresì vietata la ceduazione dei boschi di cui al comma 1, con esclusione della lett. a), che abbiano oltrepassato un'età pari a due volte il turno minimo dall'ultima ceduazione, fatti salvi gli interventi di tutela fitosanitaria sui popolamenti di castagno e di specie quercine previo autorizzazione del

competente Settore regionale. È, infine, vietata la conversione dei cedui composti in cedui semplici o semplici matricinati. Art. 4 Stagione e anno silvano 1. Si definisce stagione silvana, l epoca in cui è consentito il taglio dei boschi cedui in base al presente Regolamento. 2. Si definisce anno silvano il periodo dall 1 settembre al 31 agosto dell anno successivo. Art. 5 Estensione delle tagliate e autorizzazioni 1. I tagli dei boschi cedui devono essere condotti in modo che la superficie della tagliata non sia superiore a10 (ha) per stagione silvana, ridotte a 5 (ha) per boschi su pendenze superiori al 30%. Per boschi cedui di estensione superiore a 10 (ha) e fino a 50 (ha) sono consentite ulteriori tagliate per anno silvano, non contigue, di superfici non maggiori di 10 (ha), ridotte a 5 (ha) per boschi su pendenze superiori al 30%, in base ad una calendarizzazione progettuale degli interventi. Nel caso di interventi di taglio calendarizzati per superficie fino a 50 (ha), da realizzarsi per tagliate ciascuna delle quali nella misura massima di10 (ha) per anno silvano, la contiguità tra le tagliate è interrotta con il rilascio di aree boscate di superficie irregolari, cosiddette a macchia di leopardo pari alla superficie di intervento, da utilizzarsi, trascorsi almeno 3 anni dall'epoca di tagliodella sezione contigua. 2. La gestione dei boschi di proprietà privata, compresi quelli di proprietà degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, di superficie superiore a 50 (ha) e quella degli Enti Pubblici deve attuarsi secondo le previsioni di cui all art. 7 della L.R. 45/2012. 3. Sono soggetti a mera comunicazione al competente Settore regionale ed al Comando Provinciale C.F.S. competente per territorioi tagli relativi ai boschi cedui di estensione fino a 2 (ha). 4. La comunicazione per interventi di taglio su superfici inferiori a 2 (ha) deve indicare: a) Estremi per la individuazione del bosco (Comune, località, estremi catastali); b) Generalità e residenza del proprietario o possessore e relativo titolo; c) Generalità e residenza del richiedente; d) Generalità e residenza del soggetto esecutore del taglio; e) Data di inizio del taglio; f) Data dell ultimo taglio avvenuto sulla medesima particella; h) Relazione tecnica asseverata a firma di tecnico abilitato per gli interventi di taglio ricadenti nelle aree comprese in Rete Natura 2000 (SIC, ZPS, ecc..), da redigere secondo il Disciplinare approvato con D.G.R.604 del 27 giugno 2005 e Regolamento n.16 del 6 novembre 2009. 5. In ogni caso le tagliate sono consentite, attraverso espressa asseverazione in ordine alle caratteristiche del territorio e delle formazioni forestali siano tali da escludere danni di natura idrogeologica e ambientale. 6. Gli interventi selvicolturali di cui al comma 1 nonché per ogni intervento di taglio di ciascuna annata silvana sono consentiti, previa presentazione di Segnalazione certificata di inizio attività al Settore Regionale competente, di seguito denominata SCIA, in base all'art. 19 della legge 241/90, da rendere, da parte dell interessato, nelle forme e modalità stabilite dalle norme vigenti, e corredata da progetto di taglio redatto da tecnici abilitati all esercizio di tale funzione ed iscritti nei rispettivi albi professionali, che evidenzi: i. le caratteristiche del soprassuolo e dei terreni oggetto di intervento; ii. la compatibilità idrogeologica e ambientale dell intervento; iii. che gli interventi selvicolturali previsti rientrano tra quelli non soggetti ad autorizzazione di cui all art. 149 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42. 7. Prima dell avvio delle operazioni di taglio deve essere inviata la dichiarazione di inizio lavori, anche a mezzo posta elettronica certificata, al competente Settore regionale, con l indicazione della Direzione dei Lavori, se non già indicata nel progetto di taglio presentato, corredata di dichiarazione di responsabilità da parte del progettista, sulla sussistenza delle condizioni di veridicità, compatibilità ambientale e forestale rispetto agli interventi progettati.

8. La mancata comunicazione della nomina del Direttore dei Lavori, ai sensi del comma precedente, rende invalida la SCIA. 9. I competenti Uffici Regionali possono dettare eventuali prescrizioni necessarie alla tutela del bosco e alla migliore esecuzione dei lavori. 10. I preposti Uffici Regionali restano incaricati degli accertamenti circa le dichiarazioni rese, attivando, in caso di carenza dei requisiti, le procedure previste ai commi 3 e 6 del citato art. 19 della 241/90. 11. La SCIA attivata, salvo diversa disposizione regionale, si intende valida per l anno silvano in corso alla data di presentazione e per quello successivo. 12. Il taglio di prima ceduazione degli eucalipteti è equiparato al taglio di un ceduo. 13. I boschi dei Comuni e degli Enti pubblici devono essere utilizzati da imprese boschive iscritte all Albo regionale di cui all art. 15 della L.r. 45/2012. Nel caso dei boschi dei Comuni e degli altri Enti pubblici il progetto dovrà contenere Atto deliberativo di approvazione da parte dell Ente proprietario. 14. Nel caso di boschi cedui ricadenti all interno di aree protette, le segnalazioni SCIA ed i relativi progetti dovranno contenere l espressa parere positivo degli Enti gestori. Art. 6 Comunicazione e segnalazione certificata inizio attività (SCIA) 1. Chiunque intenda sottoporre ad utilizzazione boschi cedui o procedere a tagli di diradamento, sfolli, operazioni di spollonatura e spalcatura, deve presentare al Settore regionale competente una SCIA, in formato cartaceo o elettronico a mezzo pec, corredata di progetto di taglio se trattasi di superficie di taglio maggiore o uguale a 2 (ha) ed inoltre corredata degli elaborati progettuali definitivi e degli elementi conoscitivi, secondo la modulistica allegata al presente Regolamento, nonché della dichiarazione di responsabilità da parte del progettista e della Direzione lavori che gli interventi previsti in progetto risultano assolutamente compatibili con lo stato fisico, strutturale e vegetazionale dei popolamenti forestali e rientrano tra quelli non soggetti ad autorizzazione di cui all art. 149 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42. 2. Se trattasi, invece, di tagli che interessano superfici inferiori a 2 (ha) l interessato deve darne mera comunicazione in tempo utile, in formato cartaceo o elettronico a mezzo pec e su apposita modulistica, al competente Settore regionale ed al Comando Provinciale C.F.S. competente per territorio, con indicazione della data di inizio dei lavori. La comunicazione deve essere inviata ai soggetti indicato entro il termine di almeno quindici giorni prima dell avvio delle operazioni, al fine di consentire al Settore regionale competente di adottare eventuali prescrizioni. 2. La comunicazione per interventi di taglio su superfici inferiori a 2 (ha) deve indicare: a) Estremi per la individuazione del bosco (Comune, località, estremi catastali); b) Generalità e residenza del proprietario o possessore e relativo titolo; c) Generalità e residenza del richiedente; d) Generalità e residenza del soggetto esecutore del taglio; e) Data di inizio del taglio; f) Data dell ultimo taglio avvenuto sulla medesima particella; h) Relazione tecnica asseverata a firma di tecnico abilitato per gli interventi di taglio ricadenti nelle aree comprese in Rete Natura 2000 (SIC, ZPS, ecc..), da redigere secondo il Disciplinare approvato con D.G.R.604 del 27 giugno 2005 e Regolamento n.16 del 6 novembre 2009. 3. A lavori ultimati e per interventi di taglio su superfici maggiori di 2 (ha) deve essere presentata al Settore regionale competente, il Certificato di regolare esecuzione, a cura del Direttore dei Lavori; per interventi di taglio interessanti superfici inferiori ad 2 (h), deve essere presentata apposita dichiarazione di fine lavori, con l indicazione della massa legnosa utilizzata, ripartita per assortimenti legnosi, a cura del proprietario del bosco o di altro soggetto che ne abbia titolo. 4. Nell ambito della comunicazione di taglio, i proprietari di boschi con superfici accorpate maggiori di 2 (ha) non possono frazionare l estensione della superficie da sottoporre a taglio, in più sezioni di taglio, nell arco temporale della medesima stagione silvana. Art. 7 Sfolli e diradamenti

1. Nei boschi cedui,i tagli di sfollo e di diradamento sono consentiti conformemente a quanto stabilito nel precedente art. 6, in numero massimo di due per ogni turno, con intervallo non inferiore a un terzo del turno. 2. Gli sfolli e i diradamenti nei boschi cedui devono prelevare oltre ai polloni morti, aduggiati, deperienti e malformati, non più del 20% dei polloni in buone condizioni vegetative. Art. 8 Cedui matricinati 1. Il taglio dei boschi cedui matricinati deve essere eseguito in modo da riservare almeno 50 matricine per ettaro, a eccezione dei cedui di castagno nei quali le matricine riservate non possono essere inferiori a 30 per ettaro. 2. Le matricine vanno scelte, in fase di esecuzione degli interventi, fra le specie principali che compongono il ceduo. In ogni caso le specie sporadiche vanno salvaguardate al fine di tutelare la biodiversità. 3. Delle matricine prescelte almeno il 50% devono avere età minima pari al doppio del turno, fatto salvo che non sia presente un sufficiente numero di soggetti idonei per condizioni fitosanitarie e di sviluppo. I rimanenti, allievi, sono scelti fra le piante da seme o in mancanza fra i polloni di migliore portamento e sviluppo. Dette matricine devono essere distribuite in modo uniforme su tutta la superficie della tagliata o a gruppi nel caso di specie che non tollerano il brusco isolamento (faggio). Le matricine da eliminare vanno tagliate contestualmente ai polloni. 4. Nei boschi con pendenze dal 70% al 100%, il numero minimo di matricine deve essere aumentato da 30 a 50 per il castagno e da 50 a 70 per le altre specie. Art. 9 Cedui composti 1. Si definiscono composti i boschi cedui in cui, prima del taglio, sono presenti almeno 50 matricine per ettaro di età pari o superiore a tre volte il turno minimo. 2. Il numero delle matricine da riservare al taglio deve essere di almeno 120 per ettaro, di cui 60-70 dell età del turno del ceduo (allievi) e 50-60 ripartite fra le classi di età multiple del turno in ordine decrescente rispetto all età stessa. 3. Le matricine vanno scelte, durante l esecuzione del taglio, fra le specie che compongono il ceduo dando preferenza alle querce sempreverdi e caducifoglie ed al faggio. In ogni caso le specie sporadiche vanno salvaguardate e, se ne hanno i requisiti, contabilizzate come matricine. Dette matricine devono essere distribuite possibilmente in modo uniforme su tutta la superficie della tagliata. Le matricine da eliminare vanno tagliate contestualmente ai polloni. Art. 10 Cedui senza matricine 1. Nei boschi cedui puri di robinia, nocciolo, pioppo, salice ed eucalipto non è obbligatoria la riserva di matricine. 2. Nei boschi misti di robinia sono rilasciate matricine appartenenti alle altre specie forestali presenti secondo i criteri di cui all art.8. 3. Nei cedui puri di castagno, con presenza diffusa e virulenta del cancro corticale, il Settore regionale competente può autorizzare il taglio raso senza riserva di matricine. Art. 11 Modalità dei tagli 1. Il taglio dei polloni deve essere eseguito al colletto e in modo che la corteccia non risulti slabbrata. La superficie di taglio deve essere inclinata o convessa e tale da evitare ristagni di acqua.

Art. 12 Taglio dei boschi cedui posti in situazioni speciali 1. I boschi cedui situati in zone soggette a rischio, specie se incombenti su centri abitati e vie di comunicazione, debbono essere assicurate le dovute cure colturali e utilizzati a ceduo matricinato e a ceduo a sterzo. 2. Sui versanti soggetti a rotolamento di massi ed incombenti su centri abitati e vie di comunicazione, dovrà essere rilasciata una fascia di protezione larga almeno 20 m nella porzione inferiore della pendice. 3. Ove si tratti di aree a rischio idrogeologico classificato secondo le norme PAI come R4, l esbosco deve essere effettuato con canalette, fili a sbalzo o altri sistemi atti a evitare rottura del cotico erboso, asportazione della lettiera e sentieramento, in modo da impedire l innesco di fenomeni di dissesto. 4. Nei casi di cui ai commi 2 e 3, le dimensioni della singola tagliata devono essere commisurate alla pendenza del versante. Art. 13 Disposizioni per progetti di taglio in ambito ai Piani di Gestione, Piani dei Taglio e Programmi Comunitari 1. La segnalazione certificata di inizio attività SCIA - di cui all'art.19 della 241/90 è prevista, altresì, per le attività selvicolturali di ciascuna stagione silvana, programmate nell ambito dei Piani di Gestione o dei Piani dei Tagli già approvati dalla Regione, da rendere, da parte dell interessato e nelle forme e modalità stabilite dalle norme, a corredo degli elaborati progettuali contenenti gli elementi conoscitivi secondo la modulistica allegata. E prevista altresì la dichiarazione di responsabilità da parte del progettista e della Direzione lavori in ordine al fatto che gli interventi previsti in progetto risultano compatibili con lo stato fisico, strutturale e vegetazionale dei popolamenti forestali e rientrano tra quelli non soggetti ad autorizzazione di cui all art. 149 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42. Le preposte strutture regionali restano incaricate degli accertamenti circa le dichiarazioni rese, attivando, in caso di carenza dei requisiti le procedure previste ai commi 3 e 6 del citato art. 19 della 241/90. 2. Nelle more della redazione dei Piani di Gestione o dei Piani dei Tagli da parte dei soggetti pubblici e privati, allorché sia dimostrato il formale avvio delle procedure di incarico per la pianificazione, è consentita l approvazione di un progetto di taglio all anno solo se concluso e collaudato quello dell anno precedente. 3. La segnalazione certificata di inizio attività SCIA - di cui all'art.19 della 241/90 è prevista altresì, per i progetti già approvati e finanziati dalla Regione a valere sulle Misure forestali dei Programma Comunitari di Sviluppo Rurale, quindi valutati compatibili già in fase di istruttoria preliminare con gli aspetti di tutela idrogeologica e forestale, da rendere, da parte dell interessato, nelle forme e modalità stabilite dalle norme, e corredata dagli elaborati progettuali contenenti gli elementi conoscitivi secondo la modulistica allegata al presente Regolamento. E prevista altresì la dichiarazione di responsabilità da parte del progettista e della Direzione lavori che gli interventi previsti in progetto risultano compatibili con lo stato fisico, strutturale e vegetazionale dei popolamenti forestali e rientrano tra quelli non soggetti ad autorizzazione di cui all art. 149 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42. Le preposte strutture regionali restano incaricate degli accertamenti circa le dichiarazioni rese, attivando, in caso di carenza dei requisiti le procedure previste ai commi 3 e 6 del citato art. 19 della 241/90. Art. 14 Sanzioni 1. Per le violazioni delle disposizioni di cui agli articoli del presente Regolamento, in relazione alle singole fattispecie, si applicano le sanzione amministrative previste all art. 37 della L.R. 12 ottobre 2012 n. 45, fatta salva l applicabilità di ulteriori sanzioni e pene previste da altre norme statali e regionali. In particolare, per le attività svolte senza presentazione della SCIA trova applicazione la sanzione prevista nell art. 37, comma 1, lett. i) della l.r. 45/2012; per le attività svolte senza presentazione della comunicazione trova applicazione la sanzione prevista nella lett. j) del medesimo articolo. In entrambi i casi, la sanzione è rapportata all entità ed alla gravita della infrazione, anche in relazione alla superficie interessata. Nel caso in cui l attività produca un danno ai sensi del comma 2 del medesimo

articolo, la sanzione amministrativa pecuniaria è rapportata al danno causato, anche tenendo conto della massa legnosa ritratta in assenza di autorizzazione o comunicazione. 2. Ai sensi dell art. 3 comma 1 lett.a) della L.R. 20/2014, la Regione Calabria è titolare delle funzione di polizia amministrativa nella materia, mentre le competenze amministrative in materia di sanzioni per le violazioni delle disposizioni regolamentari sono attribuite al competente Settore regionale Foreste, Forestazione, politiche della montagna, difesa del suolo e bonifica. Art. 15 Tariffario per diritti di segreteria ed istruttori 1. L attivazione delle procedure amministrative di cui al presente Regolamento comporta l applicazione delle tariffe per diritti di segreteria e diritti di istruttoria previste all art. 41 della L.R. 45/2012, da corrispondere nella misura e modalità stabilite nell allegato E di cui alla D.G.R. 238 del 20/05/2014. Art. 16 Utilizzo dei proventi 1. Ai sensi dell art. 41 della L.R. 45/2012, le risorse derivanti dai proventi di cui agli art.13 e 14, sono acquisite al Bilancio Regionale e destinate prioritariamente ad attività connesse all'applicazione della stessa legge. Art. 17 Norme finali 1. Il presente Regolamento, ai sensi dell'art. 5 della Legge Regionale 12 ottobre 2012, n. 45 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale", sostituisce i soli articoli e le parti modificate delle Prescrizioni di Massima e Polizia Forestale di cui alla D.G.R. n.218/2011, per come modificate ed integrate con D.G.R. n. 43/2012, 514/2012 e 238/2014 e precisamente quelle recata dal Capo III Norme governate a ceduo, art. 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 nonché il comma 2 dell art. 51. Il presente regolamento sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare come regolamento della Regione Calabria. Catanzaro, 10/06/2015 OLIVERIO