NOTIZIARIO all 11 GIUGNO 2007 PARLAMENTO EUROPEO



Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale C 384. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Informazioni. 54 o anno 31 dicembre Edizione in lingua italiana

Gazzetta ufficiale C 271

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 380

Gazzetta ufficiale C 144

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 5

Gazzetta ufficiale C 141

Gazzetta ufficiale C 203

Gazzetta ufficiale C 313

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Gazzetta ufficiale C 128

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Gazzetta ufficiale C 373

Gazzetta ufficiale C 296

Gazzetta ufficiale C 45

Gazzetta ufficiale C 385

Gazzetta ufficiale C 15

Gazzetta ufficiale C 315

Gazzetta ufficiale C 267

Gazzetta ufficiale C 391

Gazzetta ufficiale C 241

Bollettino cambi ferroviari, mese di: novembre 2013

Gazzetta ufficiale C 280

Gazzetta ufficiale C 353

Gazzetta ufficiale C 34

Gazzetta ufficiale C 425

Approfondimento su Schengen

Gazzetta ufficiale C 270

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 354

Gazzetta ufficiale C 297

Gazzetta ufficiale C 117

Gazzetta ufficiale C 295

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale C 85

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Gazzetta ufficiale C 312

Gazzetta ufficiale C 273

Gazzetta ufficiale C 224

Gazzetta ufficiale C 172

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

Gazzetta ufficiale C 91

Gazzetta ufficiale C 216

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Gazzetta ufficiale C 97

Gazzetta ufficiale C 67

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 376

Gazzetta ufficiale C 146

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS.

Gazzetta ufficiale C 295

Gazzetta ufficiale C 318

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Gazzetta ufficiale C 436

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Gazzetta ufficiale C 244

Gazzetta ufficiale C 319

Gazzetta ufficiale C 332

Il brevetto europeo unico per 25 Stati membri e' realta' Ipsoa.it. Tiziana Ianniello. (Risoluzione Parlamento europeo 11/12/2012)

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

La congiuntura. internazionale

Gazzetta ufficiale C 303

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE DISPONIBILITA DESTINATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE

Gazzetta ufficiale C 137

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

SEZIONE 1 Introduzione

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Gazzetta ufficiale C 410

DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Oggetto: Trasporti internazionali Ratificato il Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi.

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Ministero dell Economia e delle Finanze

Transcript:

NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - NEWSLETTER CONFETRA BRUXELLES - ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ NOTIZIARIO all 11 GIUGNO 2007 SESSIONE PLENARIA PARLAMENTO EUROPEO Più fondi UE per le reti transeuropee dei trasporti e dell'energia Il Parlamento ha approvato un Regolamento che intende rafforzare e adattare gli strumenti finanziari esistenti nel settore delle reti transeuropee di trasporto e dell'energia. Prevede infatti la possibilità di attribuire un aliquota di cofinanziamento comunitario più elevata soprattutto ai progetti che si distinguono per il carattere transfrontaliero, la funzione di transito o per il superamento di barriere naturali. La dotazione finanziaria per l attuazione del regolamento per il periodo 2007-2013 è di 8,168 miliardi di euro, di cui 8,013 miliardi per la rete trasporti e 155 milioni per l'energia. Verso un'economia verde all'idrogeno La dichiarazione scritta "sull'instaurazione di un'economia verde all'idrogeno e una terza rivoluzione industriale in Europa" ha raccolto la firma della maggioranza dei deputati e sarà quindi trasmessa a Commissione e Stati membri come posizione ufficiale del Parlamento. Si chiede l'aumento dell'efficienza energetica, la riduzione dei gas a effetto serra, lo sviluppo di fonti alternative e la messa a punto, entro il 2025, in tutti i paesi membri di un'infrastruttura a idrogeno decentralizzata. LIFE+: 300 milioni di euro su base annuale a favore dell ambiente Il Parlamento ha approvato il nuovo strumento finanziario Life Plus che, con più di 2,1 miliardi di euro per sette anni, dovrà favorire l'attuazione del sesto programma comunitario di azione in materia di ambiente e finanziare misure e progetti con valore aggiunto europeo. Frutto della conciliazione con il Consiglio, il provvedimento entrerà presto in vigore. LIFE+ raggrupperà tutti i programmi ambientali trattati fino ad oggi da strumenti diversi: il vecchio programma Life, Forest Focus, il programma per lo sviluppo urbano sostenibile e il programma di sostegno alle ONG ambientali. TRASPORTI Controlli tecnici veicoli da trasporto: prossimo avvio procedure di infrazione La Commissione europea ha adottato la prima relazione sull'applicazione della direttiva 2000/30 relativa al controllo tecnico dei veicoli da trasporto. Si rileva che, malgrado gli sforzi di alcuni Stati membri, la situazione in materia di controlli è caratterizzata da una grande disparità nell'ue e che la maggior parte dei paesi non risponde alle esigenze della direttiva. La Commissione ha intenzione in particolare di avviare prossimamente procedure d'infrazione nei confronti degli Stati (tra cui Spagna, Polonia, Irlanda, Francia, Portogallo, Cipro) che non le hanno comunicato i dati richiesti nella direttiva. La relazione, che verte sul periodo 2003-2004, sulla base dei dati forniti da 18 Stati membri, evidenzia un'applicazione inadeguata della direttiva da parte della maggior parte degli Stati membri. Trasporto aereo: Russia non firma l'accordo sul sorvolo della Siberia Non sarà firmato, per ora, l'accordo sul sorvolo della Siberia da parte di compagnie aeree europee: lo hanno confermato fonti della Commissione europea. La firma è stata rinviata su richiesta del Ministero russo dei trasporti: in una lettera inviata al vicepresidente della Commissione, Barrot, il Ministro russo dei trasporti, Levitin, ha ammesso di non essere in grado di ultimare il processo di ratifica interno. L accordo negoziato e siglato da Barrot e Levitin nel novembre 2006 dovrebbe permettere di porre fine, dal 1 gennaio 2014, al sistema di tasse supplementari che le compagnie aeree europee devono versare se vogliono sorvolare il territorio siberiano.

Respinti emendamenti sul III pacchetto ferroviario Il Consiglio ha respinto definitivamente gli emendamenti approvati dal Parlamento il 13 gennaio scorso sul terzo pacchetto ferroviario. Il Consiglio ha deciso, senza dibattito, di non approvare gli emendamenti alle tre proposte (regolamento sullo sviluppo delle ferrovie comunitarie, regolamento sui diritti e gli obblighi dei viaggiatori su tragitti ferroviari internazionali e omologazione delle qualifiche professionali dei conducenti di treni) introdotti dal Parlamento europeo e di convocare il comitato di conciliazione, il 5 giugno prossimo. Contrariamente al Parlamento, alcuni Stati membri si oppongono all'estensione del campo di applicazione del regolamento ai diritti ed obblighi dei passeggeri sulle linee ferroviarie internazionali. Omologazione comunitaria unica per automobili, camion e bus Camion, furgoni, bus e rimorchi non dovranno più sottostare all omologazione, per lo stesso veicolo, in ognuno dei 27 Paesi della Comunità, prima di essere immessi sul mercato: è questo uno dei principali risultati derivanti della rifusione della Direttiva quadro sull omologazione dei veicoli a motore. Il Parlamento europeo, seguendo una relazione dell onorevole Harbour, ha votato a favore della proposta della Commissione europea di estendere la portata della direttiva ai camion, ai furgoni, ai bus e ai rimorchi. Fino ad ora l omologazione riguardava soltanto le auto adibite al trasporto passeggeri, le motociclette, i ciclomotori e le macchine agricole. Le nuove procedure ridurranno l onere amministrativo sui manufatti prodotti dell UE e miglioreranno la loro competitività; promuoveranno inoltre una maggiore sicurezza dei veicoli e apriranno nuove possibilità di accesso al Mercato interno soprattutto per le piccole e medie imprese. La nuova direttiva quadro sarà ora esaminata dagli Stati membri. Aiuti della regione Piemonte per tutelare la zona del Lago Maggiore La commissione europea ha deciso di non sollevare obiezioni al regime di aiuti che le autorità italiane hanno proposto per compensare i costi dei pedaggi autostradali imposti ai veicoli pesanti. Il regime è conseguente alla deviazione obbligatoria del traffico dalla strada statale che costeggia il Lago Maggiore verso l autostrada. per garantire la sicurezza dei cittadini, tutelare l ambiente e incentivare il turismo nella zona del lago maggiore, la regione Piemonte ha deciso di deviare il traffico pesante dalla strada statale all autostrada durante il periodo estivo; la misura proposta intende compensare i costi dei pedaggi autostradali imposti ai veicoli pesanti. le autorità italiane prevedono di applicare il regime fino al 2009. La commissione ha tenuto conto del fatto che la misura aiuterà la zona a rimanere un polo turistico e avrà un impatto limitato sul mercato. Approvata acquisizione FIAMM-VB Autobatterie nel ramo batterie per auto La Commissione europea ha approvato ai sensi del regolamento sulle concentrazioni l'acquisizione da parte della tedesca VB Autobatterie GmbH del ramo batterie auto del gruppo italiano FIAMM. La decisione di approvazione è subordinata al rispetto di determinate condizioni per ovviare ai problemi in materia di concorrenza. L'indagine approfondita della Commissione ha confermato le preoccupazioni iniziali, ossia che l'acquisizione secondo le modalità inizialmente notificate avrebbe ostacolato considerevolmente la concorrenza nei mercati rispettivi delle batterie per auto e camion rendendo VB l'operatore dominante. La Commissione ha concluso che l'attuazione del progetto di concentrazione modificato dai correttivi proposti non ostacolerebbe in misura significativa la concorrenza nello Spazio economico europeo (SEE) o in una sua parte sostanziale. MERCATO INTERNO Poste: Ferber apre una possibilità alla liberalizzazione del settore postale L onorevole Ferber (PPE-DE, tedesco), relatore sulla revisione della direttiva postale (97/97/CE), durante una riunione con rappresentanti degli altri gruppi politici del PE incaricati del dossier, ha proposto l'inizio del 2011 come data limite per l'apertura alla concorrenza dell'ultimo settore che può ancora essere riservato ad un operatore pubblico storico. Un periodo supplementare di due anni sarebbe concesso agli Stati membri che hanno raggiunto l'unione europea nel 2004 e regole specifiche per i paesi dell'ue le cui condizioni geografiche sarebbero estreme. Tale proposta costituisce una reale apertura da parte del relatore; nel corso della riunione, è stata presa anche la decisione di rinviare il voto in commissione parlamentare dei Trasporti al 18 giugno, durante la sessione plenaria di Strasburgo. Se questa data sarà mantenuta, il voto in sessione plenaria potrebbe tenersi in luglio; in caso contrario si svolgerà a settembre. Varo operativo della rete europea di pattuglie di frontiera L'agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'unione europea, FRONTEX, e gli Stati membri interessati hanno varato la rete europea di pattuglie di frontiera. Lo scopo è porre fine all'immigrazione illegale nel Mediterraneo e lungo le coste sud-occidentali

dell'atlantico e individuare situazioni di emergenza in mare, riducendo la perdita di vite umane. La rete favorirà una cooperazione operativa più coordinata e economicamente efficace tra le autorità nazionali responsabili del pattugliamento delle frontiere marittime esterne degli Stati membri a sud dell'unione. Pensato come una nuova struttura flessibile basata sulla condivisione degli oneri, esso può essere adeguatamente modulato in funzione delle mutevoli esigenze degli Stati membri. Grazie alla rete, tutti gli Stati membri del Mediterraneo e della fascia costiera sud-occidentale dell'atlantico potranno mettere a punto un piano generale per condurre operazioni specifiche, tra cui la sorveglianza di singole aree marittime. Aiuti sotto forma di sgravi contributivi: l'italia deferita alla Corte di Giustizia La Commissione europea ha deciso di avviare un procedimento dinanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee per la mancata ottemperanza dell'italia alla decisione della Commissione del 25 novembre 1999 che le ordinava di recuperare gli aiuti di Stato illegali e incompatibili concessi, sotto forma di sgravi fiscali, ad imprese situate a Venezia e Chioggia. Ad oltre sette anni dall'adozione di tale decisione, l'italia ha recuperato solo circa l'1% dell'importo totale in questione. Questa fermezza è conforme col piano d'azione nel settore degli aiuti di Stato presentato dalla Commissione nel giugno 2005, destinato ad assicurare l'efficacia e la credibilità del controllo sugli aiuti di Stato tramite l'attuazione delle decisioni della Commissione. L'importo complessivo da recuperare ammonta a 44,2 milioni di, di cui solo 400 000 rimborsati. Risultati del Consiglio competitività La Presidenza tedesca ha presentato al Consiglio "Competitività" una relazione sui progressi realizzati sul pacchetto legislativo relativo alla libera circolazione delle merci, presentato dalla Commissione a metà febbraio; il Parlamento europeo dovrebbe esprimere il suo parere in prima lettura nel novembre prossimo. La misura più importante del pacchetto legislativo sarà una proposta di regolamento che mira a migliorare la libera circolazione delle merci, fondandosi sul principio di riconoscimento reciproco: una merce commercializzata legalmente in uno Stato membro dovrà poter circolare liberamente all'interno del mercato interno dell'ue. ENERGIA & AMBIENTE Gasdotto Poseidon tra Italia e Grecia La Commissione ha approvato la deroga all'articolo 22 per il "gasdotto Poseidon", un nuovo gasdotto che collegherà Grecia e Italia, ponendo però delle condizioni. La deroga, prevista all'articolo 22 della direttiva sul gas (2003/55/CE), esonera per un periodo di tempo limitato le nuove importanti infrastrutture del sistema del gas dalle norme di accesso dei terzi, contemplate nella stessa direttiva, al fine di rendere possibile l'investimento. Il gasdotto Poseidon, un progetto congiunto dell'italiana Edison e della greca DEPA, promuoverà una più ampia concorrenza sul mercato italiano del gas: in primis consentirà alla Edison, una concorrente dell'eni, di competere più efficacemente. In secondo luogo darà alla DEPA la possibilità di operare a condizioni concorrenziali sul mercato italiano; infine, una parte della capacità verrà resa disponibile a terzi. È inoltre molto probabile che il gasdotto porterà direttamente nell'ue gas proveniente da fornitori "non tradizionali". Considerati tali elementi, estremamente positivi, la Commissione ha convenuto di approvare la decisione presa dalle autorità di regolamentazione greche e italiane di accordare la deroga. Tuttavia, per accertarsi che i criteri di concessione delle esenzioni siano rigorosamente rispettati, essa ha deciso di subordinare il proprio accordo a determinate condizioni. Aiuti allo smantellamento di unità nucleari in Slovacchia Il Consiglio ha adottato un regolamento che prevede un aiuto comunitario di 423 milioni di alla Slovacchia nel periodo 2007-2013 per lo smantellamento delle unità 1 e 2 della centrale nucleare di Bohunice. Nel protocollo dell'atto di adesione all'unione del 2003, Bratislava si è impegnata a chiudere queste due unità entro il 31 dicembre 2006 e il 31 dicembre 2007 rispettivamente. POLITICA FISCALE Italia: autorizzate applicazioni particolari dell IVA La Commissione europea ha adottato una proposta di decisione che autorizza l'italia a limitare al 40% la detraibilità dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) riscossa sulle spese riguardanti i veicoli che non sono utilizzati completamente per uso professionale. Sono consentite esenzioni alla limitazione del diritto alla detraibilità quando i veicoli sono utilizzati come taxi, per autoscuola, come veicoli da affittare o in leasing e da rappresentanti commerciali. Questa proposta è stata fatta a norma della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune dell'iva. La Commissione europea, inoltre, ha adottato una decisione che autorizza l'italia ad applicare un

tasso ridotto dell'iva del 10% sulle forniture di energia elettrica destinate all'uso di impianti utilizzati per l'irrigazione, il pompaggio e l'evacuazione dell'acqua (in Italia, questi impianti sono a carico di consorzi di diritto pubblico). Tale autorizzazione è possibile a norma della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune dell'iva. POLITICA SOCIALE Immigrazione: stop all impiego di immigrati irregolari La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva che introduce sanzioni contro i datori di lavoro che impiegano immigrati clandestini. La proposta si inserisce nell'ambito della politica globale europea in materia di immigrazione, volta a incoraggiare l'immigrazione legale, a combattere l'immigrazione clandestina e a sviluppare una cooperazione con i paesi terzi interessati. Secondo le stime più recenti gli immigrati clandestini nell'ue sarebbero fra i 4,5 e gli 8 milioni, cifra che aumenterebbe di 350.000-500.000 persone l'anno. EUROSTAT Prodotto interno lordo nel primo trimestre 2007 Secondo stime recenti pubblicate da Eurostat, il PIL è in aumento dello 0.6% nell area euro e nell UE27 nel primo trimestre 2007, rispetto al trimestre precedente; mentre si è rilevato un aumento, rispettivamente del +3.1% e del +3.2%, rispetto ai dati relativi al primo trimestre del 2006, Nel quarto trimestre 2006, i tassi di crescita erano +0.9% sia nella zona euro che nell UE 27. Produzione industriale: aumento dello 0.4% nell area euro A marzo 2007 rispetto al mese precedente la produzione industriale, valutata considerando le variazioni stagionali, è aumentata dello 0.4% nell area euro e dello 0.5% nell UE27. Confrontando il dato di marzo 2007 con il dato di marzo 2006 si nota un aumento della produzione industriale del 3.7% nell Area euro e del 3.9% nell UE27. Commercio estero: a marzo 2007 surplus di 7.4 miliardi di euro La prima valutazione per l Area euro per la bilancia commerciale con il resto del mondo nel marzo 2007 mostra un surplus di 7.4 miliardi di euro, rispetto a + 0.6 miliardi del marzo 2006. La bilancia commerciale di febbraio 2007 era a -1.3 miliardi, rispetto a -3.4 miliardi del febbraio 2006. Nel marzo 2007 rispetto al febbraio 2007, le esportazioni regolate alle variazioni stagionali sono aumentate dell 1.2%, mentre le importazioni sono scese del 2.6%. Settore costruzioni: marzo 2007 in crescita dello 0.9% Nel settore della costruzioni, la produzione, valutata considerando le variazioni stagionali, è in aumento dello 0.9% nell area euro e dell 1.1% nel UE 27 a marzo 2007, confrontato con il mese precedente. A febbraio, la produzione è aumentata dell 1.3% nell area euro e dello 0.7% nell UE27. Russia maggior partner commerciale dell UE La Russia è il maggiore partner commerciale dell UE: fra il 2000 e il 2006, le esportazioni in Russia sono più che triplicate nel valore, da 22.7 miliardi di euro a 72.4 miliardi e le importazioni dalla Russia sono più che raddoppiate, da 63.8 a 140.6 miliardi. Il deficit UE27 nel commercio con la Russia è aumentato da 41.0 miliardi nel 2000 a 68.2 miliardi nel 2006. Questo aumento è dovuto ad un aumento nel deficit per l energia, solo parzialmente compensato da macchinari e veicoli. Fra gli Stati membri, la Germania è stato il maggior esportatore nel 2006 con 23.1 miliardi (32% del totale), seguito dall'italia (7.6 miliardi o 11%) e dalla Finlandia (6.2 miliardi o 9%). La Germania (29.0 miliardi o 21%) è anche i il più grande importatore, seguito dall Olanda (17.0 miliardi o 12%) e dall'italia (13.6 miliardi o 10%). Aumento flussi d'investimenti diretti stranieri UE-resto del mondo nel 2006 Secondo dati pubblicati da Eurostat, gli investimenti diretti stranieri (IDS) dell'ue a 27 nei paesi terzi (flussi uscenti) sono aumentati del 35% l'anno scorso, passando da 136 miliardi di nel 2005 a 183 miliardi di nel 2006, mentre gli IDS verso l'ue a 27 provenienti dal resto del mondo (flussi entranti) sono aumentati del 42%, passando da 95 miliardi di a 135 miliardi di. Nel 2006. i flussi di IDS intracomunitari (a 27) sono diminuiti del 8% rispetto al 2005. L'aumento dei flussi di IDS con il resto del mondo è stato fortemente influenzato dalla crescita dei flussi tra l'ue-27 e l'america del Nord. Gli investimenti dei paesi terzi non del nord America sono aumentati del 20% a causa dell'aumento degli investimenti dei centri off shore (da 18 a 37 miliardi) e del Giappone (da 6 a 11 miliardi)

VALORE DELL EURO IN DIVERSE VALUTE ALL 8 GIUGNO 2007 1 euro = USD dollari USA 1,3349 RON leu rumeni 3,2841 JPY yen giapponesi 162,40 SKK corone slovacche 34,398 DKK corone danesi 7,4457 TRY lire turche 1,8022 GBP sterline inglesi 0,67885 AUD dollari australiani 1,5870 SEK corone svedesi 9,3425 CAD dollari canadesi 1,4261 CHF franchi svizzeri 1,6475 HKD dollari di Hong Kong 10,4327 ISK corone islandesi 85,88 NZD dollari neozelandesi 1,7756 NOK corone norvegesi 8,1005 SGD dollari di Singapore 2,0599 BGN lev bulgari 1,9558 KRW won sudcoreani 1242,86 CYP sterline cipriote 0,5835 ZAR rand sudafricani 9,7505 CZK corone ceche 28,420 CNY renminbi Yuan cinese 10,2187 EEK corone estoni 15,6466 HRK kuna croata 7,3480 HUF fiorini ungheresi 254,72 IDR rupia indonesiana 12154,26 LTL litas lituani 3,4528 MYR ringgit malese 4,6261 LVL lats lettoni 0,6967 PHP peso filippino 62,126 MTL lire maltesi 0,4293 RUB rublo russo 34,6970 PLN zloty polacchi 3,8468 THB baht tailandese 43,527 CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA Rue Montoyer,64 B-1000 BRUXELLES TEL. 0032 2 2803948 -FAX 0032 2 2803064 E-MAIL:euro.partners@skynet.be