persona fisica società impresa ente b) straordinaria manutenzione c) restauro/risan. d)ristrutturazione nuova costruzione/ampl.

Documenti analoghi
COMUNE DI EMPOLI. ... [BARRARE LA CASELLA INTERESSATA] Persona fisica; società impresa; ente;

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI MINORI (scheda tipo A )

COMUNE DI SOMMA LOMBARDO (VA)

persona fisica società impresa ente

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

COMUNE DI CAMPI BISENZIO V SETTORE Servizi Tecnici / Valorizzazione del Territorio Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI TRIUGGIO 1. RICHIEDENTE: [2].. 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO [3]:

COMUNE DI ROTONDELLA

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA

1. RICHIEDENTE: (2)... persona fisica società impresa ente

1. RICHIEDENTE:... persona fisica società impresa ente

COMUNE DI POVE DEL GRAPPA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI PECETTO TORINESE (Provincia di Torino) UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI E AMBIENTE

RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO SCHEDA ALLEGATA AL D.P.C.M. 12/12/2005

Relazione paesaggistica semplificata ...

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA

persona fisica società impresa ente

CITTA DI MONTESCAGLIOSO Prov. di Matera TEL. 0835/ FAX 0835/209239

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE MEDOBČINSKO ZDRUŽENJE MUGGIA, S.DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA

Allegato 2 PRECISAZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA. - Impianti di condizionamento.

D.P.C.M. 12 dicembre 2005 Relazione paesaggistica

7. DOCUMENTAZIONE da allegare alle istanze di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità (DPR 9 luglio 2010, n.

RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI PECETTO TORINESE (Provincia di Torino) UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI, MANUTENZIONI E AMBIENTE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Opera/intervento rientrante al P.to dell all. 1 del D.P.R , n Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA C.A.P.

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Resistenza,10 Tel. 0323/ Fax 0323/ C.F

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CASSAGO BRIANZA PROV. DI LECCO

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

(nome/cognome/ragione/sociale): ... (C.F./P.I...). residente in/con sede in.. prov. (.) via/p.zza/c.so

Relazione Paesaggistica semplificata per richiesta di autorizzazione paesaggistica:

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

D.P.C.M. 12/12/2005 G.Uff. n. 25 del 31/01/2006. Il/La sottoscritto/a nato/a a residente a in Via n C.F. tel in qualità di

Relazione paesaggistica semplificata

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax.

SCHEMA-TIPO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

Residente in comune di ( ) CAP. 5.a) DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata (se edificio o area di pertinenza):

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

Istanza di autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato a norma dell articolo 3, del DPR n. 31 del 13 febbraio 2017.

chiede descrizione intervento:...

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ai sensi del DPR 09/07/2010 n. 139

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 DPR 31/2017

b) straordinaria manutenzione c) restauro/risan. d)ristrutturazione nuova costruzione/ampl.

COMUNE DI ROBECCHETTO CON INDUNO REGIONE LOMBARDIA ****** PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA artt. 1 e 2 D.P.R. 9 luglio 2010 n. 139

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

COMUNE DI CAVALLINO (VE)

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) (ex art. 2 D.P.R n. 139)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA (per gli interventi soggetti alle procedure di cui al

COMUNE DI CERRO VERONESE Provincia di Verona

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA [1]

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE FINALIZZATE ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL CASTELLO E BORGO DI MONREALE

Comune di Rocca di Papa Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche Corso Costituente n Rocca di Papa (Roma)

COMUNE DI CALASCA CASTIGLIONE -PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA- UFFICIO TECNICO

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA

AL DIRIGENTE DEL SETTORE VII. Urbanistica e Centro Storico, Sportello Unico per l'edilizia, Edilizia Residenziale Pubblica

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

Città di Novate Milanese

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica - PROCEDURA SEMPLIFICATA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI: SERRAPETRONA PROVINCIA DI: MACERATA. RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI MINORI (scheda tipo A )

Al COMUNE DI BUTI Provincia di Pisa Settore 3 Tecnico-Ambientale Piazza I. Danielli, Buti (PI)

Responsabile del procedimento. Oggetto: Autorizzazione paesaggistica in via sostitutiva (D.Lgs. 42/2004 art.146 c. 10)

OGGETTO: richiesta autorizzazione per l installazione di cartelli lungo le strade site nell ambito ed in prossimità di zone a vincolo paesaggistico.

Responsabile del procedimento

residenziale ricettiva/turistica industriale/artigianale agricolo commerciale/direzionale

Responsabile del procedimento

PROVINCIA DI LECCO [V.05.28] S.R. 342 BRIANTEA ELIMINAZIONE IMPIANTI SEMAFORICI IN COMUNE DI BULCIAGO.

PROVINCIA DI LECCO [V.08.29] SP. 54 INTERSEZIONE IN MISSAGLIA LOC. MISSAGLIOLA.

architettura & ingegneria

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Transcript:

Mod 1108-a Agg. MAG2013 COMUNE DI: PESARO PROVINCIA DI: PESARO-URBINO RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI MINORI (A) - Scheda tipo A - CON PROCEDIMENTO ORDINARIO - così come indicato nell allegato A della D.G.R. n.762 del 16.07.07 ed integrata dal Serv. Edilizia Privata del Comune di Pesaro. 1. RICHIEDENTE: (1)... persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (2) : b) straordinaria manutenzione c) restauro/risan. d)ristrutturazione nuova costruzione/ampl......... 3. OPERA CORRELATA A: edificio area di pertinenza o intorno dell'edificio lotto di terreno strade, corsi d'acqua territorio aperto altro 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: temporaneo o stagionale permanente a) fisso b) rimovibile 5.a DESTINAZIONE D'USO (3) : residenziale industriale/artigianale commerciale/direzionale ricettiva/turistica sportiva/ricreativa agricolo altro.......; 5.b USO ATTUALE DEL SUOLO: urbano agricolo boscato naturale non coltivato altro...; 6 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL'OPERA: centro storico area urbana area periurbana territorio agricolo insediamento sparso insediamento agricolo area naturale 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: costa (bassa/alta) ambito lacustre/vallivo pianura versante (collinare) altopiano/promontorio pianura valliva (collinare) terrazzamento crinale 1

8. UBICAZIONE DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (4) : Ai fini dell esatta ubicazione dell immobile si riportano: a) stralcio CTR 1/10000 (disponibile sul sito:http://cartografia.regione.marche.it) b) stralcio cartografia comunale 1/4000 o 1/2000 (disponibile sul sito del comune di PS) c) estratto di mappa catastale 1/1000 o 1/2000 d) estratto del PRG e/o del Piano Attuativo vigenti e relative norme. Sulla cartografia l'edificio/area di intervento devono essere evidenziati attraverso apposito segno grafico o coloritura nonché dovranno essere evidenziati i punti di ripresa fotografica (da 2 a 4). a) Stralcio foglio CTR 1/10.000 2

b) stralcio cartografia comunale 1/4000 o 1/2000 3

c) stralcio di mappa catastale 1/2000 o 1/1000 4

d) estratto tavola PRG/Piano Particolareggiato adeguato al P.P.A.R. e relativa normativa di riferimento che evidenzino: Riferimenti normativi di PRG: Piano del Parco Natur. del M. San Bartolo PRG 2000 tipo d intervento artt. delle NTA: vincoli di P.P.A.R. art. 131 delle NTA commi:... tipo d intervento artt. delle NTA:.. vincoli di P.P.A.R. art. 3.1.1.2 delle NTA commi:... 5

9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (da 2 a 4 scatti fotografici) (5) : (Le riprese fotografiche (da 2 a 4) devono permettere una vista di dettaglio dell'area di intervento e una vista panoramica del contesto da punti dai quali è possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico, le aree di intervisibilità del sito. Le riprese fotografiche (stampate in ottima risoluzione di stampa) vanno poi corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento.) Foto n.1 Descrizione: Vista panoramica del contesto ambientale con evidenziato l immobile (area o fabbricato) oggetto d intervento. Foto n.2 Descrizione: 6

Foto n.3 Descrizione: Foto n.4 Descrizione:... 7

10.a. PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI O AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art. 136 - Dlgs 42/04) (6) :: a) bellezza naturale, alberi monumentali; b) ville, giardini, parchi c) valore estetico e tradizional d) bellezze panoramiche; estremi del provvedimento di tutela e motivazioni in esso indicate D.M. 13.01.1954 (San Bartolo, da Soria a Santa Marina) Bellezze Panoramiche D.M. 22.04.1955 (Ardizio) Bellezze Naturali e Panoramiche D.M. 07.07.1960 (Soria, S.M.Fabrecce, Cattabrighe, San Bartolo) Bellezze Naturali, val. estetico e tradizionale, Bellezze Panoramiche. D.M. 13.02.1962 (querce in via Milite Ignoto) alberi monumentali D.M. 08.02.1967 (villa Guerrini ) Ville, giardini, parchi D.M. 06.12.1969 (Ardizio) Bellezze Naturali D.M. 13.02.1970 (San Bartolo, da Casteldimezzo a Vallugola) Bellezze Naturali e Panoramiche D.M. 30.11.1970 (Arenile di Soria Bassa) Bellezze Panoramiche D.M. 31.07.1985 (Cattabrighe, Tre Ponti, Colombarone, San Bartolo, esclusi i centri abitati) Bellezze Naturali e Panoramiche 10.b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04): a) territori costieri; b) territori contermini ai laghi c) fiumi, torrenti, corsi d'acqua; f) parchi e riserve; g) territori coperti da foreste e boschi; m) zone di interesse archeologico. 11. NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'IMMOBILE O DELL'AREA TUTELATA Elementi o valenze paesaggistiche che interessano l'area di intervento, il contesto paesaggistico (7) 12. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (dimensioni materiali, colore, finiture, modalità di messa in opera, ecc.) CON ALLEGATA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO (8) 13. EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA (9) : 14. MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO (10) Firma del Richiedente Firma e timbro del Progettista dell'intervento...... 8

15. MOTIVAZIONE DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE E PER EVENTUALI PRESCRIZIONI DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMPETENTE SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO URBANISTICA Firma del Responsabile del Provvedimento... 16. EVENTUALE DINIEGO O PRESCRIZIONI DELLA SOPRINTENDENZA COMPETENTE Firma del Soprintendente o del Delegato... 9

(A) INTERVENTI MINORI (così come riportati al punto 1.1 dell Allegato tecnico alla D.G.R. n.762 del 16.07.07) 1.1 INTERVENTI MINORI Si elencano gli interventi minori ritenuti non in grado di alterare complessivamente lo stato dei luoghi per i quali, ai fini del rilascio dell autorizzazione paesaggistica, la documentazione dovrà essere predisposta secondo la Scheda del modello A, specificando che sono esclusi tutti gli interventi ricompresi nell Allegato 1 del DPR n.139/10 per i quali è previsto, in relazione alla tipologia ed alla zona, il procedimento semplificato. Gli interventi di manutenzione ordinaria in grado di arrecare modificazioni di minima entità allo stato dei luoghi e all aspetto esteriore degli edifici ai sensi dell art.149 del Dlgs n.42/04 sono: -l installazione negli edifici esistenti e negli spazi liberi annessi di impianti solari e di pompe di calore destinati unicamente alla produzione di acqua calda, quale estensione dell impianto idrico-sanitario dell edificio (cfr. RET_art.8,comma 4); -i serbatoi GPL con capacità non superiore ai 13 mc e relative opere di recinzione (rif. D.lgs n.128 del 22.02.06). -i seguenti interventi intesi ad assicurare la funzionalità degli impianti industriali indicati dalla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici 16 novembre 1977, n. 1918: opere a carattere precario o facilmente amovibili ( punto 4 della circolare) di dimensioni superiori i 10mq e durata superiore alle quattro settimane; basamenti, incastellature di sostegno e apparecchiature all aperto per la modifica e il miglioramento di impianti esistenti ( punto 9 della circolare) ; tettoie di protezione dei mezzi meccanici ( punto 13); canne fumarie ed altri sistemi di adduzione e di abbattimento (punto 14 della circolare). Gli interventi di manutenzione straordinaria in grado di arrecare modificazioni di minima entità allo stato dei luoghi e all aspetto esteriore degli edifici ai sensi dell art.149 del Dlgs n.42/04 sono: -l installazione di impianti solari per la produzione di energia elettrica negli edifici esistenti o la installazione negli spazi a terra, qualora la loro potenza sia inferiore a 20 kw; -la realizzazione di pergole o gazebi negli edifici esistenti e negli spazi liberi annessi; -l'apertura, chiusura o modificazione di porte esterne o finestre, solo se ciò costituisce ripristino delle preesistenze (rif.ret_art.9-5-h); -il rifacimento del manto del tetto con materiale diverso (rif.ret_art.9-5-i); -il rifacimento o la realizzazione di pavimenti, intonaci, infissi, rivestimenti e tinteggi esterni con caratteristiche diverse (rif.ret_art.9-5-l); -la sostituzione di infissi esterni con caratteristiche diverse o la messa in opera di doppi infissi (rif.ret_art.9-5-m); -le modifiche o costruzioni delle sistemazioni esterne, come le recinzioni, se realizzate con opere murarie; -la manutenzione e l ampliamento di antenne di teleradiocomunicazioni esistenti (Rif. DGR n.1600/2004). Gli interventi di risanamento conservativo in grado di arrecare modificazioni di minima entità allo stato dei luoghi e all aspetto esteriore degli edifici ai sensi dell art.149 del Dlgs n.42/04 sono: -il ripristino di quelle parti alterate da superfetazioni o manomissioni totalmente estranee, per tecnologia, forma e materiali, all'impianto architettonico (quali costruzioni pensili, abbaini, tettoie, verande, accessori per giardini e orti) e quindi da eliminare (rif.ret_art.10-3-b); -l inserimento di elementi accessori e impianti richiesti dalle esigenze dell'uso (quali nuovi servizi igienicosanitari, locale caldaia, ascensori) sempre nel rispetto degli elementi tipologici formali e strutturali dell'organismo edilizio (rif.ret_art.10-3-c); -il riordino delle aperture, anche con modificazioni dell'impianto distributivo interno (rif.ret_art.10-3-d); Gli interventi di ristrutturazione edilizia in grado di arrecare modificazioni di minima entità allo stato dei luoghi e l aspetto esteriore degli edifici, sono : -il rifacimento dell'ossatura portante sia orizzontale che verticale con variazioni planimetriche e altimetriche della originaria posizione degli elementi strutturali (rif.ret_art.11-3-a); -la demolizione di coperture, solai, volte, scale, muri portanti, fondazioni (rif.ret_art.11-3-b); -la demolizione e ricostruzione delle fondazioni e dei muri portanti con modifiche dei sistemi statici o con spostamenti (rif.ret_art.11-3-c); -la demolizione e ricostruzione dei solai, delle scale e della copertura, anche con modifiche di quote (rif.ret_art.11-3-d); -la costruzione di nuovi solai, scale, coperture, volte, muri portanti, fondazioni (rif.ret_art.11-3-e); -la realizzazione di nuove aperture sulle murature perimetrali (rif.ret_art.11-3-h); -la riorganizzazione dei collegamenti verticali e orizzontali, nonché dei servizi di uso comune (rif.ret_art.11-3-i); 10

Gli interventi di nuova costruzione in grado di arrecare modificazioni di minima entità allo stato dei luoghi e all aspetto esteriore degli edifici, sono: -l installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee (rif. DPR n.380/01_art.3-1-e.5); -gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell edificio principale (rif. DPR n.380/01_art.3-1-e.6); Tra gli interventi non edilizi, non soggetti ad alcun atto abilitativo ai sensi del DPR n.380/01, comunque in grado di arrecare modificazioni di minima entità allo stato dei luoghi e all aspetto esteriore degli edifici sono da comprendere: -gli interventi di arredo urbano previsti da progetti sistematici di manufatti e componenti, che interessano ambiti urbani estesi, comprese le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico di cui alla lettera g), comma 4) dell'art. 10 del D. Lgs. 42 del 2004; -gli interventi di apposizione di mostre, vetrine, bacheche, insegne,cartelli pubblicitari previsti da progetti sistematici di installazione di componenti che interessano ambiti urbani estesi e/o il territorio extraurbano, nonché gli interventi puntuali con dimensioni superiori i 5mq; -gli interventi di installazione di strutture temporanee di dimensioni superiori i 10mq e di durata superiore alle quattro settimane, comprese le strutture stagionali collegate all'attività turistica e del tempo libero. 11

NOTE PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA E LA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Considerazioni generali La rilevanza di un opera sotto il profilo dell impatto paesaggistico-ambientale, quando non risulta evidente dai caratteri fisici e qualitativi della stessa, è definita dalla valutazione delle nuove relazioni paesaggistiche che essa provoca nel contesto territoriale in cui viene inserita. Pertanto in sede progettuale e di istruttoria per il rilascio dell autorizzazione paesaggistica, si dovrà tener presente che la costruzione di uno stesso manufatto assume o meno rilevanza, oltre che per le sue caratteristiche intrinseche, anche in relazione alle potenziali modifiche che può produrre nel contesto paesitico-ambientale circostante. L entità delle parti descrittive relative al sito e alle caratteristiche del progetto, l articolazione e il dettaglio degli elaborati grafici, saranno quindi modulati in funzione delle caratteristiche tipologico-dimensionali degli interventi e della sensibilità paesistico-ambientale del contesto. (1) La compilazione della scheda è a carico del soggetto che richiede l'autorizzazione paesaggistica ed è firmata anche dal tecnico progettista. (2) L'indicazione della tipologia dell'opera deve essere accompagnata dal riferimento preciso alle disposizioni del Regolamento edilizio comunale cui l'intervento inerisce, tenendo conto dell elenco di cui al punto (1). (3) Si intende la destinazione d uso di progetto del manufatto esistente o dell'area interessata dall intervento. (4) Deve essere indicata l ubicazione dell opera su opportuna cartografia: a) stralcio CTR 1/10.000 (disponibile presso il sito: http://cartografia.regione.marche.it/); b) stralcio cartografia comunale (1/5000 o 1/2000 ove disponibile); c) estratto di mappa catastale; Sulla cartografia l'edificio e/o l area di intervento devono essere evidenziati attraverso apposito segno grafico o coloritura, nonché dovranno essere evidenziati i punti di ripresa fotografica; d) estratto del PRG e/o del Piano attuativo vigenti e relative norme che evidenzino: l'edificio o sua parte; area di pertinenza/il lotto di terreno, l'intorno su cui si intende intervenire. (5) Le riprese fotografiche (da 2 a 4) devono permettere una vista di dettaglio dell'area di intervento e una vista panoramica del contesto da punti dai quali è possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico, le aree di intervisibilità del sito. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. (6) Sono da indicare gli estremi del provvedimento dei beni vincolati. (Le informazioni sui siti vincolati sono reperibili presso il comune di appartenenza. Sono inoltre disponibili sui siti: http://151.1.141.253/sitap/; http://cartografia.regione.marche.it/); (7) Breve testo che indichi e descriva gli elementi o valenze paesaggistiche che interessano l'area di intervento e il contesto paesaggistico. Saranno descritti, in modo sintetico, i caratteri che effettivamente connotano l'area di intervento ed il contesto paesaggistico, in cui si colloca l'opera da realizzare, al fine fornire l'esatta informazione in relazione alla sua ubicazione rispetto agli aspetti o agli elementi di rilievo paesaggistico. (8) Sono da allegare: relazione tecnica illustrativa dei lavori da eseguire, con particolare riferimento ai materiali di finitura esterni che si intende usare per i paramenti, gli intonaci, le coperture, i serramenti esterni, canali pluviali e discendenti ecc.; pavimentazioni esterne, recinzioni, sistemazioni, ecc.(è consigliabile allegare, ove esistenti, pieghevoli o documentazione illustrativa del prodotto industriale o prefabbricato che si intende installare o utilizzare). (9) Breve testo con lo scopo di analizzare e fornire informazioni sugli effetti conseguenti alla realizzazione dell'opera, in particolare rispetto ai beni tutelati. Tale valutazione si ricava dal confronto fra le caratteristiche dello stato attuale, gli elementi di progetto e gli obiettivi della tutela. Al fine di orientare la compilazione di tale sezione si elencano qui di seguito alcune tipologie di possibili modificazioni dell'immobile o dell'area tutelata: - cromatismi dell'edificio; - rapporto vuoto/pieni; - sagoma; - volume; - aspetto architettonico; - copertura; - pubblici accessi; - impermeabilizzazione del terreno; - movimenti di terreno/sbancamenti; - realizzazione di infrastrutture accessorie; - aumento superficie coperta; - alterazione dello skyline (profilo dell'edificato o profilo dei crinali); - alterazione percettiva del paesaggio (intrusione o ostruzione visuale); - interventi su elementi arborei e vegetazione. (10) Breve testo che indichi e descriva gli elementi progettuali finalizzati a ridurre o migliorare l eventuale l'impatto del progetto sul bene tutelato e sui caratteri del contesto paesaggistico. MODALITA REPERIMENTO DOCUMENTAZIONE CARTOGRAFICA RICHIESTA stralci della cartografia sono reperibili presso gli Uffici del Servizio Urbanistica o sul sito del Comune, all indirizzo www.comune.pesaro.pu.it, pagina del SIT. 12