Regimi contabili e fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche ed altri enti senza scopo di lucro

Documenti analoghi
Dott. Giacomo Spiller

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

Attività sportiva dilettantistica: la fiscalità delle associazioni - 3

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

A s s o c i a z i o n i d i p r o m o z i o n e s o c i a l e

LEGGE 16 Dicembre 1991 n. 398

V A D E M E C U M Associazioni Sportive Dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e Pro Loco

Le Pro Loco a scuola PARTITA IVA QUANDO? NEL MOMENTO IN CUI UNA ASSOCIAZIONE CONSEGUE ENTRATE DERIVANTI DA UNA ATTIVITÀ COMMERCIALE

28 Ottobre Studio Mortandello

Tommaso Palumbo. 14 ottobre 2011

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco

GUIDA AGLI ADEMPIMENTI FISCALI E TRIBUTARI DELLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. 23/12/10 Pag. 1

GLI ACCERTAMENTI FISCALI NELLO SPORT DILETTANTISTICO INQUADRAMENTO NORMATIVO DEL SETTORE, RILIEVI E ANALISI DEI CASI SPECIFICI

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991

02 febbraio Dott. Guido Bocchietti

I PROFILI GIURIDICI E FISCALI DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Dr. Cesare Mattei

Le categorie di enti non profit che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge in esame sono:

ASSOCIAZIONI PRO LOCO PRO LOCO

Sotto la lente dell agenzia delle entrate le agevolazioni fiscali a favore dell attività sportiva dilettantistica

I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI E RICREATIVE

La determinazione delle imposte e le dichiarazioni fiscali

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Associazioni senza scopo di lucro: attività commerciale e normativa fiscale

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Incontro del 12 settembre 2012

Sport e Fisco: una squadra per la legalità

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Le associazioni di promozione sociale. Giov.15. Iva.

ATTIVITA ISTITUZIONALI E ATTIVITA COMMERCIALI

FOCUS MENSILE FISCALITA SEMPLIFICATI PER CASSA. Esame approfondito delle problematiche contabili e dichiarative. Torino, 9 aprile 2018

CORSO DI FORMAZIONE Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

Enti non commerciali: semplificazioni a confronto nei regimi contabili di tipo forfetario

Fiscalità dell associazionismo sportivo

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di volontariato

A cura di Edoardo Mizzon Area Accertamento Persone Fisiche ed Enti non Commerciali Direzione Provinciale I di Torino

Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto. Esercizio di imprese

Aprile Iva. Registrazione

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Associazioni sportive dilettantistiche e fisco: conferme e novità

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Febbraio Approfondimento su: Erogazioni liberali alle associazioni o società sportive dilettantistiche

Le novità per le Associazioni sportive dilettantistiche

Legge 398 del 16/12/1991- Articolo 1 e 2

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

LA FISCALITA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Biella, 2 ottobre 2017 Dott. Andrea Mancino

Gli obblighi contabili

Vendita di integratori e abbigliamento: Associazione sportiva nei guai.

Associazioni sportive dilettantistiche: alcune nozioni sugli aspetti civilistici e fiscali

APPUNTI DI AGGIORNAMENTO FISCALE CIRCOLI NOI

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP. 1. Modello 770

L Associazione Sportiva Dilettantistica

3 Detrazioni IRPEF e deduzioni per erogazioni liberali Imposte indirette Inapplicabilità del modello EAS Scritture contabili...

La riforma del terzo settore: aspetti giuridici contabili tributari. Raffaele Rizzardi

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Settembre Approfondimento su: Associazioni: pronto il modello per la comunicazione dei dati.. Mar. 15.

Aspetti relativi alla costituzione e gestione di una A.S.D.

dell imposta sul valore aggiunto che effettuano operazioni rilevanti ai fini dell imposta.

LA DECADENZA DAL REGIME FORFETARIO EX LEGGE 398/91 E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ESERCIZIO DELL OPZIONE. RISPETTO DEL LIMITE DIMENSIONALE NON SUPERIORE A (Legge di Bilancio 2017)

1. Modello Modello Unico ENC 3. IRAP 4. Adempimenti mese di LUGLIO. 1. Modello 770

INDICE INTRODUZIONE LA DISCIPLINA DEGLI ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO LA DISCIPLINA DI SETTORE: L ARTICOLO 90 L. 289/

IL COMPORTAMENTO FISCALE DEGLI ENTI NON PROFIT

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

La disciplina fiscale e l attività di controllo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Incontro formativo

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre Approfondimento su: Associazioni sportive: la documentazione deve essere attendibile. Mar.15.

Inquadramento dell assetto tributario dell associazione di promozione sociale iscritta al registro ai sensi della L. 383/00.

Anno 2010 N. RF151. La Nuova Redazione Fiscale UNICO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE L. 398/1991; ART. 90 L. 289/2002; ART.

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

L IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

Enti non commerciali: attività istituzionale e attività commerciale

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

NEWS: Regime Contabile per Società sportive agevolato fino a

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DEGLI ENTI ASSOCIATIVI. A cura di: Dott. Sebastiano Deias Rag. Maria Rita Meloni

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

ASSOCIAZIONI e SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE REGIME FISCALE

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Dichiarazione dei redditi e Irap 2014 degli enti non commerciali e soggetti equiparati. Dichiarazione Irap degli enti non profit

ASSOCAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Controlli serrati sui benefici fiscali anche per le associazioni di

Profili fiscali delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Dichiarazioni dei redditi e IRAP 2015: novità per gli enti non commerciali e le. associazioni sportive dilettantistiche

Obblighi dichiarativi ex. L. 398/91. Emanuele Lusi Componente della Commissione Società Sportive dell Ordine e della Fondazione Telos

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio Ven. 15.

Università La Sapienza di Roma

Corso di aggiornamento per dirigenti sportivi

Scadenziario Aprile 2015

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fatturazione elettronica: ancora incertezze

studio associato zaniboni

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2010

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 DICEMBRE 2013 AL 15 GENNAIO 2014

Approfondimenti in materia di applicazione delle agevolazioni fiscali per lo Sport Dilettantistico:

Transcript:

Regimi contabili e fiscali delle associazioni sportive dilettantistiche ed altri enti senza scopo di lucro Treviso 27 febbraio 2016 Relatore: Dott. Giuseppe Tamburo

Libri e registri contabili La forma organizzativa principalmente utilizzata dagli enti che svolgono attività sportiva dilettantistica nonchè dagli enti che svolgono attività culturale/ricreativa/di promozione sociale è quella dell associazione non riconosciuta, priva cioè di personalità giuridica. Le associazioni non riconosciute sono regolate dagli artt. 36 e segg. del codice civile, i quali non prevedono specifici obblighi di tipo contabile.

Al fine di individuare i libri e i registri che un associazione non riconosciuta deve istituire, è necessario fare riferimento alle norme sull ordinamento e sull amministrazione previste dallo statuto. In sostanza, oltre alle previsioni contenute negli artt. 36 e segg. del c.c., assumono valenza prioritaria i patti tra gli associati, i principi che questi ultimi hanno concretamente stabilito fissandoli nelle norme statutarie.

Sono dunque obbligatori quei libri la cui tenuta è prevista espressamente dallo statuto ovvero, in assenza di specifica previsione, risulterà comunque opportuna l istituzione di un adeguato sistema di registri e di contabilità con il preciso intento di: - documentare le adunanze e le deliberazioni degli organi dell associazione; - Redigere il rendiconto economico finanziario al termine dell esercizio.

Libri sociali Libro soci Libro verbali assemblee soci Libro verbali consiglio direttivo Libro verbali revisori dei conti (eventuale)

Libro soci A schede mobili o sotto forma di supporto informatizzato, è il libro necessario per annotare i nominativi - completi delle generalità e del numero di codice fiscale - di tutti coloro i quali hanno richiesto ed ottenuto di far parte dell associazione (sia minorenni che maggiorenni)

Libro assemblee soci è il libro necessario per l annotazione delle delibere assembleari, siano esse ordinarie o straordinarie; Tra le delibere assembleari annuali c è quella che approva (o meno) il rendiconto economicofinanziario

Libro adunanze consiglio direttivo è il libro necessario per l annotazione dei verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo dell associazione; Le delibere ineriscono essenzialmente a questioni gestionali e ad impegni di spesa.

Libro collegio dei revisori dei conti si tratta di un registro riservato alle associazioni che hanno previsto il Collegio dei Revisori (conosciuto anche come Collegio Sindacale), che è un organo di controllo. In esso sono riportati i verbali delle riunioni periodiche dell organo di controllo (se previsto dallo Statuto sociale).

Forma dei registri sociali Tutti i libri sociali possono essere istituiti in forma libera (senza applicazione di bolli, né vidimazione), sia sotto forma di registri manuali che a fogli mobili per una tenuta computerizzata

Associazioni che svolgono esclusivamente attività istituzionale: Decommercializzazione specifica (art. 148 tuir) Per le Associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra scolastica della persona non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonché le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati

Associazioni che svolgono esclusivamente attività istituzionale: I libri contabili Registro di Prima nota

Prima nota dovranno essere annotati tutti i movimenti in entrata e in uscita, distinguendo le operazioni in contanti (cassa) da quelle effettuate a mezzo del conto corrente bancario o postale.

A proposito del c/c bancario per le associazioni sportive dilettantistiche i commi 7 e 8 della legge n. 133/99, modificati dall art. 37 della legge n. 342/2000, prevedono l obbligo di effettuare tutti i pagamenti e i versamenti di importo superiore a 516,46 (un milione di vecchie lire) tramite conti correnti bancari o postali intestati all associazione sportiva (per cui sono ammessi: assegni bancari o postali non trasferibili, assegni circolari, giroconti e bonifici bancari, bollettini di conto corrente postali, ecc.) o mediante l utilizzo di carte di credito o bancomat

Rendiconto economico-finanziario Riepilogando opportunamente le movimentazioni evidenziate in prima nota si otterrà il rendiconto economico finanziario. Esso sarà formato da una situazione economica (proventi ed oneri) e da una situazione patrimoniale (attività e passività) La situazione patrimoniale renderà edotti sia i soci che i terzi (nella fattispecie: enti pubblici, istituti di credito, organi federali, ecc.) sulle disponibilità finanziarie e sulle immobilizzazioni, nonché sulle esposizioni debitorie e sui crediti vantati dall associazione

Le funzioni del Rendiconto economico finanziario Esso ha una duplice funzione: Esprime i risultati della gestione dell esercizio chiuso; costituisce uno strumento di sviluppo per l ente ed un atto obbligato di trasparenza nei confronti degli associati

Il rendiconto deve essere accompagnato da documenti giustificativi di supporto (C.M. n. 124/E del 12/05/98): Per i costi della sfera istituzionale, da scontrini, ricevute o fatture intestate all associazione con indicazione del codice fiscale; per i costi relativi alla sfera commerciale, da fatture o documenti intestati all associazione con indicazione della partita I.V.A

Il rendiconto Per i ricavi di natura commerciale da fatture emesse e/o dai corrispettivi iscritti nell apposito prospetto di cui al D.M. 11/02/1997. Per i ricavi istituzionali non è necessaria ai fini del rendiconto annuale l emissione di alcun documento; in mancanza di espressa previsione normativa è opportuno rilasciare ricevute semplici ai soci per gli importi versati a titolo di quote associative e di partecipazione alle iniziative organizzate dall associazione. Tali ricevute dovranno contenere i dati e il codice fiscale dell associazione, nonché l indicazione che l importo scritto sulla ricevuta rientra tra le operazioni non soggette ad I.V.A. ai sensi dell art. 4, comma 4, DPR n. 633/72 e successive modificazioni.

Conservazione documentazione Il rendiconto deve essere conservato, unitamente alla documentazione riguardante tutti i ricavi e tutti i costi, per 4 anni ai fini fiscali e per 10 ai fini civilisti.

Attività di sicura commercialità (art. 148 tuir) Cessione di beni nuovi prodotti per la vendita; Somministrazione di pasti; Erogazione di acqua, gas, energia elettrica e vapore; Prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e di deposito; Prestazioni di servizi portuali e aereoportuali; Prestazioni effettuate nell esercizio di: Gestione di spacci aziendali e mense; Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; Gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; Pubblicità commerciale; Telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari

Modalità svolgimento attività commerciale: Occasionale (reddito diverso) Continuativa (reddito impresa apertura partita iva art. 4 DPR 633/72)

Art. 4 DPR 633/72 Per esercizio di imprese si intende l esercizio abituale, ancorchè non esclusiva, delle attività commerciali o agricole di cui agli artt. 2135 e 2195 del cc, anche se non organizzate in forma d impresa, dirette alla prestazione di servizi se non rientrano nell art. 2195 del cc..

Determinazione del reddito Regime Normale Regimi Forfetari

Regime normale Contabilità ordinaria o semplificata

Regimi forfetari Art. 145 Tuir Legge 398/1991 Legge 66/92

Art. 145 Tuir Regime applicabile agli enti ammessi alla contabilità semplificata; Impiego di coefficienti di redditività ai fini della determinazione base imponibile e cioè: Attività di prestazione di servizi Fino a 15.493,71 15% Oltre fino a 309.784,14 25% Altre attività Fino a 25.822,84 10% Oltre fino a 516.456,90 15%

La legge n. 398 del 16.12.1991 per le associazioni sportive dilettantistiche (L. 66/92 per ass.ni senza scopo lucro e pro-loco) ha disposto un regime forfetario particolarmente semplificato per le associazioni che svolgono attività commerciale inviacontinuativa.

In particolare le agevolazioni della 398/91 portano: definizione di un limite di proventi commerciali al di sotto del quale è possibile usufruire delle agevolazioni; la determinazione di un coefficiente per la determinazione forfetaria del reddito imponibile; le modalità di determinazione dell I.v.a. dovuta; le semplificazioni in materia di adempimenti contabili e dichiarativi.

Requisiti Soggettivi le società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fini di lucro, così come previsto dall art. 90 della l. 289/2002, riconosciute dal CONI ed iscritte al Registro; le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni ed iscritte al Registro; le associazioni senza scopo di lucro e le pro-loco; associazioni bandistiche, cori amatoriali e filodrammatiche e associazioni di musica e danza popolare purché legalmente riconosciute e senza scopo di lucro.

Requisiti Oggettivi Opzione Limite dimensionale

Opzione Quadro VO dichiarazione annuale Iva Comportamento concludente

Opzione Dal 1 gennaio 2000 è vincolante per almeno un quinquennio. L opzione deve essere anche comunicata all Ufficio Siae competente in base al domicilio fiscale dell ente, nonché al competente Ufficio dell Agenzia delle Entrate a mezzo raccomandata.

Limite dimensionale Per poter usufruire del regime, le associazioni, nel periodo d imposta precedente, coincidente o meno con l anno solare, devono aver conseguito, nell esercizio delle attività commerciali, proventi per un importo non superiore ad un determinato limite. Tale limite dimensionale è attualmente fissato in euro 250.000 (duecentocinquantamila) di ricavi commerciali prodotti nel corso del periodo d imposta, gli effetti dell opzione terminano con decorrenza dal mese successivo a quello in cui il limite suddetto è stato superato. I proventi commerciali che partecipano alla formazione del limite di 250.000 euro devono essere individuati in base al criterio di cassa.

Non concorrono invece alla formazione di tale plafond: le plusvalenze patrimoniali; i proventi da cessione di beni strumentali; i corrispettivi ottenuti dalle cessioni dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti

I.V.A. L.398/91 Le associazioni sportive dilettantistiche determinano l I.v.a. applicando a quella. a debito relativa ai proventi commerciali le seguenti detrazioni forfetarie: 50 % per i proventi commerciali generici comprese le prestazioni pubblicitarie; 50 % per le sponsorizzazioni; 1/3 per le operazioni di cessione o concessione di diritti di ripresa televisiva o trasmissione telefonica;

Pagamento 6031 6032 6033 6034 16 maggio 16 agosto 16 novembre 16 febbraio

F24 telematico Entratel Telematico Home Banking circuito CBI Intermediari abilitati

Dichiarazione annuale Le associazioni sportive dilettantistiche che hanno optato per la 398/91 non devono presentare la dichiarazione I.v.a. annuale.

IRES Le associazioni sportive dilettantistiche in regime di 398/91 determinano il reddito imponibile ai fini IRES applicando un coefficiente di redditività fissato per legge. Tale coefficiente è attualmente pari al 3% Attualmente l aliquota Ires è pari al 33%. Quadro RG del modello Unico Enti non commerciali ed equiparati.

IRAP La base imponibile è determinata sommando al reddito d impresa calcolato secondo la L.398/91: le retribuzioni sostenute per il personale dipendente; i compensi spettanti ai co.co.co, i compensi di lavoro autonomo non esercitati abitualmente e gli interessi passivi. I compensi, le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari e i premi erogati ai sensi della L.133/99 e succ. modif. non concorrono alla formazione della base imponibile IRAP

Esonero dall obbligo di: tenuta delle scritture contabili relativamente al libro giornale, libro degli inventari e registro beni ammortizzabili; registrazione delle fatture emesse; presentazione della dichiarazione I.v.a., sia annuale che periodica; di certificazione dei corrispettivi relativamente a scontrini e ricevute fiscali

Adempimenti: annotare i proventi commerciali nel prospetto approvato con il dm 11.2.1997 (Prospetto riepilogativo previsto per i contribuenti minimi); annotare tali proventi cumulativamente entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione; obbligo di emissione fattura delle operazioni attive quali sponsorizzazione e/o cessione di diritti; numerare progressivamente per anno solare le fatture emesse e quelle ricevute;

conservare copia della documentazione per il periodo di decadenza per la notifica degli avvisi di accertamento; integrare i proventi che non costituiscono reddito imponibile nonché le operazioni intracomunitarie e le plusvalenze patrimoniali; osservare eventuali disposizioni in materia di documento di trasporto nel caso si rendesse necessario; osservare le disposizioni in materia di operazioni intracomunitarie.