Orientamento Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Documenti analoghi
FERRARA 3 e 4 febbraio 2015

Direttore del Dipartimento: Prof. Giovanni DE CRISTOFARO

Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2

Incontri di orientamento

Incontro di orientamento

Forum dell Orientamento

Corsi di laurea in: GIURISPRUDENZA OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza (SEDE DI ROVIGO)


La sede di Ferrara. La sede di Rovigo. Preside: Prof. Pasquale Nappi. Palazzo Trotti Mosti C.so Ercole I d Este, 37 Web

Equipollenze Anno Accademico 2018/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

Equipollenze Anno Accademico 2016/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Giurisprudenza

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

a.a. 2017/2018 Degree Course Year sem. Course SSD hours CFU Law Ferrara 1 1 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/ Law Ferrara 1 1 ISTITUZIONI DI

Corso di LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01)

Operatore dei servizi giuridici

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA LMG/01

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale

D CONOSCENZE RICHIESTE PER L ACCESSO

CDS ANNO SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD ORE CFU LMFE 1 1 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/ LMFE 1 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO IUS/ LMFE 1 1

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ORIENTAMENTO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020

Equipollenze Anno Accademico 2014/ Sede di ROVIGO. Laurea in SCIENZE GIURIDICHE

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Manifesto degli Studi a.a

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a

Giurisprudenza II - Taranto

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

PIANO DEGLI STUDI - COORTE A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

NORME PER L AMMISSIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019

Facoltà di Medicina e Chirurgia

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI. Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza

Curriculum Insegnamento Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA DOPPIO TITOLO CON L UNIVERSITA DI GRANADA PROSPETTO INFORMATIVO

OPERATORE GIUDIZIARIO, OPERATORE GIURIDICO D'IMPRESA Durata del corso di studi:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

Allegato n. 1 al Consiglio di Dipartimento dell 1 aprile 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA - LMG/01 COORTE A. A. 2018/2019 (studenti immatricolati a.a. 2018/2019)

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Operatore dei servizi giuridici

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Tabella di conversione Corso di laurea in Scienze giuridiche/corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Minimi Insegnamenti su S.G.

TABELLA DI CONVERSIONE DA SCIENZE GIURIDICHE A MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

TABELLA DI CONVERSIONE DA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (V.O. E N.O.) A OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (N.O.)

Manifesto degli Studi a.a

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO

DOPPIO TITOLO FERRARA-STRASBURGO

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

Università degli Studi di Siena

Manifesto degli Studi a.a

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale INTERATENEO in giurisprudenza Anno accademico 2006/2007

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Chimica

ISCRIZIONE E PROVA DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AL 1 ANNO DEL CORSO DI LAUREA

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

Transcript:

Orientamento Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Sede di Ferrara Palazzo Trotti Mosti Corso Ercole I d Este, 37 Sede di Rovigo Palazzo Riccoboni Viale Marconi, 2 www.giuri.unife.it Direttore di Dipartimento Prof. Giovanni DE CRISTOFARO e-mail dcg@unife.it

Offerta formativa 2015/2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Sede di Rovigo 5 anni 300 crediti formativi Coordinatore del corso: Prof. Cristiana Fioravanti Diritto dell Unione europea e ordinamenti nazionali Coordinatore del dottorato: Prof. Alessandro Bernardi

Laurea Magistrale in Giurisprudenza Consente di accedere dopo un tirocinio di durata massima di 18 mesi e in caso di positivo superamento dell apposito esame di Stato alle professioni di Avvocato e Notaio. Essa consente altresì di accedere per concorso pubblico alla Magistratura ordinaria e legittima a partecipare ai Concorsi pubblici per l impiego presso l Agenzia delle entrate, presso altre pubbliche amministrazioni statali e presso gli enti locali. E titolo indispensabile per accedere ai molteplici e variegati ruoli che richiedono, nelle imprese private di produzione e distribuzione di beni e servizi, anche finanziari, il possesso di competenze giuridiche qualificate. Infine, consente di partecipare ai concorsi per accedere a ruoli ed impieghi presso gli organismi dell Unione Europea e di altri enti sovranazionali.

Dottorato 2015/2016 Diritto dell Unione europea e ordinamenti nazionali Sede di Rovigo Ai laureati che intendano proseguire gli studi seguendo un percorso di alta qualificazione scientifica, il Dipartimento propone un corso di dottorato, frutto della cooperazione fra la Fondazione Cariparo, l Università di Ferrara e il Coordinatore di Dottorato: Prof. Alessandro Bernardi Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara. Questo nuovo dottorato di ricerca, l unico in Italia interamente e direttamente dedicato al diritto dell Unione europea e al suo impatto sui diversi settori degli ordinamenti interni degli Stati membri. Due i curricula previsti: Fonti, istituzioni e tutela dei diritti fondamentali Politiche dell Unione Europea

Organizzazione dei Corsi di Laurea LAUREA MAGISTRALE I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO Il corso si articola in 10 semestri, nell ambito dei quali vengono impartiti insegnamenti obbligatori e insegnamenti liberi ed opzionali. Gli insegnamenti obbligatori assicurano allo studente una conoscenza approfondita: delle radici storiche e culturali del nostro attuale sistema giuridico; dei settori fondamentali del diritto italiano, nell area pubblicistica, nell area privatistica e nell area processuale; dei fondamenti del diritto europeo ed internazionale e della comparazione giuridica. Gli insegnamenti opzionali consentono allo studente di conseguire conoscenze specialistiche in settori dell esperienza giuridica particolarmente rilevanti sotto il profilo teorico e pratico. Gli studenti che lo desiderano possono accedere anche a tirocini pratici, già nel corso dei loro studi, presso Tribunali, studi legali e notarili, Agenzia delle entrate Il percorso di studi si conclude con l elaborazione di una tesi di laurea.

PIANO di STUDI - Giurisprudenza La laurea Magistrale a ciclo unico viene normalmente conseguita in un corso della durata di 5 anni equivalenti all acquisizione di 300 cfu. I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO Diritto costituzionale 12 Diritto e religione 6 Diritto internazionale 12 Diritto penale II 9 Diritto civile II (Obbligazioni e Istituzioni di dir. romano 9 Diritto dell U.E. 9 Diritto costituzionale II Filosofia del diritto 9 Diritto del lavoro 15 Diritto civile I (Famiglia, Successioni e Diritti reali) Storia del diritto medioevale e moderno Istituzioni di diritto privato 9 Diritto commerciale 9 Lingua inglese giuridica 15 Diritto amministrativo 6 Storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne 6 Diritto processuale penale contratti) 6 Diritto processuale amministrativo 15 Metodologia e logica giuridica 12 Diritto tributario 9 Opzionale (a scelta libera) 6 Diritto penale I 9 Diritto processuale civile 15 Opzionale (affini o integrativi) 12 6 6 6 18 Economia politica 9 Sistemi giuridici comparati 9 Diritto romano 6 Opzionale (a scelta libera) 6 Prova finale 18 Opzionale (affini o 6 integrativi) Totale crediti 57 Totale crediti 60 Totale crediti 57 Totale crediti 60 Totale crediti 66

Test di verifica delle conoscenze iniziali Come previsto dalla nuova normativa sui corsi di laurea, a partire dall a.a. 2008-2009 gli studenti che si iscrivono ad un corso universitario devono affrontare un TEST DI VERIFICA della propria preparazione rispetto alle conoscenze specifiche che la struttura didattica competente ritiene indispensabili per il corso degli studi. Le conoscenze specifiche che gli iscritti devono possedere sono collocate in TRE GRANDI AREE: la STORIA, soprattutto contemporanea, la LOGICA e le CONOSCENZE LINGUISTICHE. Su queste tre aree sono stati preparati dei test di verifica a cui TUTTI GLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AL PRIMO ANNO devono sottoporsi. Effettuare il test è obbligatorio per tutti. Si tratta di un test che non pregiudica l iscrizione ai corsi di laurea. Agli studenti che rivelassero lacune nelle conoscenze in una certa area verrà proposto un apposito programma didattico di recupero.

Dimensione internazionale degli studi Programma ERASMUS + Il Dipartimento di Giurisprudenza dispone di un elevato numero di borse per soggiorni di studio presso Università europee. Sotto la guida di un docente responsabile lo studente assegnatario redige, alla partenza, un piano di studi individuale e stipula un vero e proprio contratto di diritto privato (learning agreement) che gli assicura il riconoscimento degli studi compiuti all estero.

Dimensione internazionale degli studi LAUREE A DOPPIO TITOLO UNIVERSITÀ DI GRANADA E attivato un percorso di studi a doppio titolo con l Università di Granada (Spagna), al termine del quale lo studente consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l Università di Ferrara e il Grado en derecho presso l Università di Granada. UNIVERSITÀ DI STRASBURGO E attivato inoltre un percorso di doppio titolo in collaborazione con l Università di Strasburgo (Francia) (Licence en droit, Master 1, Master 2 in collaborazione con la Faculté de droit, économie et gestion). I percorsi, attivati sulla base di una convenzioni tra gli atenei è aperto a studenti selezionati sulla base di un bando pubblicato annualmente e rivolto agli immatricolati al I anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, (sia della sede di Ferrara che di Rovigo). Informazioni e dettagli: www.giuri.unife.it

Dimensione internazionale degli studi INSEGNAMENTI IN LINGUA INGLESE Dall a.a. 2013/2014 il Dipartimento ha attivato un pacchetto di insegnamenti in lingua inglese, aventi ad oggetto soprattutto tematiche di DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO (European Criminal Law, European Private Law, European Company Law, Private International Law, International Trade Law, International Institutional Law, International Human Rights, European Labour Law, International Taxation Law, Advanced Legal English ). Ai fini della frequenza non è indispensabile disporre di un attestazione formale di abilità linguistica, necessario e sufficiente il possesso di una conoscenza della lingua inglese di livello intermediate (CEFRL level B2) INSEGNAMENTI IN ALTRE LINGUE Sono presenti gli insegnamenti di Lingua spagnola giuridica e Introduction au droit français tenuti da docenti madrelingua

Dimensione internazionale degli studi FERRARA SCHOOL OF LAW Gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale che frequenteranno i corsi del pacchetto di insegnamenti in lingua inglese sostenendone i relativi esami, che trascorreranno un periodo di studio all estero nell ambito dei programmi di mobilità, che manterranno una media elevata e che redigeranno una tesi di laurea in lingua straniera o una tesi in lingua italiana approfondendo tematiche di diritto internazionale o europeo, al termine del percorso di studi conseguiranno il Diploma della Ferrara School of Law, rilasciato dall Ateneo di Ferrara congiuntamente al titolo di Dottore in Giurisprudenza. I migliori laureati FSL potranno beneficiare di uno specifico supporto del Dipartimento per l accesso a tirocini e ad opportunità di impiego particolarmente qualificati.

Dimensione internazionale degli studi LETIZIA GIANFORMAGGIO CHAIR Il profilo internazionale della didattica è valorizzato anche dalla recente istituzione di una cattedra riservata a docenti incardinati presso Atenei stranieri, che trascorrono un semestre di insegnamento presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Ferrara. La titolarità verrà assegnata annualmente a studiosi di diverse discipline, le cui competenze arricchiranno l offerta formativa del Dipartimento, consentendo nel contempo agli studenti di entrare in contatto con culture giuridiche di altri paesi pur restando presso la sede di Ferrara. Il Dipartimento ha deliberato di intitolare la cattedra alla prof. Letizia Gianformaggio, già docente di Filosofia del diritto presso l Università degli studi di Ferrara, di cui quest anno ricorre il decennale della scomparsa.

SERVIZI PER STUDENTI Possibilità di iscrizioni part-time con riduzione tasse. Servizio tutorato svolto da studenti: informazioni sulla vita quotidiana del Dipartimento anche via mail [tutorato@unife.it] Servizio SOSstudenti: il Dipartimento, per fornire supporto agli studenti rispetto a determinati insegnamenti del corso di laurea prescelto, offre un articolato servizio di tutorato svolto da studenti senior selezionati da un apposito bando in base al possesso di specifiche competenze. Attività retribuite per studenti: c.d. 150 ore Borse studio, esonero tasse, interventi del servizio disabilità Servizio di Management Didattico per l assistenza amministrativa, garantito tutto l anno Lezioni, esami ma anche molto altro. Il Dipartimento di Giurisprudenza offre ai suoi iscritti tutto il supporto utile per studiare in maniera proficua e appagante.

IN CONCLUSIONE... PERCHE SCEGLIERE GIURISPRUDENZA? Organizzazione razionale ed equilibrata degli insegnamenti e degli esami di profitto Tirocini formativi professionalizzanti (presso tribunali, studi legali e notarili, imprese, Agenzia delle Entrate) Rapporto equilibrato fra numero dei docenti e numero degli studenti iscritti ai corsi che consente di avere un contatto diretto, costante e costruttivo col personale docente, elemento che conferisce un elevato valore aggiunto alla didattica, migliorando e incrementando le possibilità di apprendimento e approfondimento delle materie giuridiche Biblioteca ricchissima e costantemente aggiornata (volumi, riviste e risorse informatiche), da anni ai vertici nella valutazione degli studenti Servizi didattici e amministrativi di ausilio agli studenti per il superamento delle difficoltà incontrate nel corso degli studi, sia di tipo burocratico-organizzativo, sia di natura didattico-formativa.

I VOSTRI RIFERIMENTI Commissione orientamento e tutorato Prof. Enrico Maestri, Prof.ssa Alessandra Annoni, Dott. Alberto De Franceschi, Dott.ssa Enrica Martinelli Coordinatrice Corso di studi Prof.ssa Cristiana Fioravanti (cristiana.fioravanti@unife.it) www.giuri.unife.it Manager Didattici Dott. Luca Antonucci (luca.antonucci@unife.it) Ricevimento sede di Ferrara: lunedì, martedì, mercoledì 9.30-12.00 e giovedì 15.00-16.30 Tel. 0532 45.5694 /0532 45.5692 Referente per la laurea magistrale, sede di Rovigo Dott.ssa Rossella Maranini (rossella.maranini@unife.it) Tel. 0532 45.5692 / 0425 31.272 Ricevimento: le date vengono inserite mensilmente sul sito www.giuri.unife.it