GAIA SERVIZI S.r.l. Via Stelvio, 38 Bollate (Mi)

Documenti analoghi
GAIA SERVIZI S.r.l. Via Privata Stelvio, 38 Bollate (Mi)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO FINALIZZATO AL RECUPERO DELLE FRAZIONI CONTENUTE NEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI CARONNO PERTUSELLA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI SMALTIMENTO/ RECUPERO DEL RIFIUTO PNEUMATICI

C.I.G.: F C.U.P.: C66G

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI NR. 1 TIPOLOGIA DI RIFIUTO AUTORIZZATO IN PIATTAFORMA ECOLOGICA DEL COMUNE DI MONZA

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

Comune di FABRO. Provincia di TERNI. Cod. Fisc Repertorio n. 459 OGGETTO: CONTRATTO PER APPALTO DEL SERVIZIO DI

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

Comune di Barberino di Mugello

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA VENDITA DELLA FRAZIONE VETRO PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE DEI RIFIUTI E DA PIATTAFORMA COMUNALE

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI RIFIUTO AUTORIZZATO IN PIATTAFORMA ECOLOGICA DEL COMUNE DI MONZA RIFIUTO IN OGGETTO

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER LA GESTIONE DI UNA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE DISABILI

COMUNE DI CALENDASCO PROVINCIA DI PIACENZA ASSISTENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRESSO LE SCUOLE:PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO, DELL INFANZIA,

CONTRATTO DI APPALTO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO PER LA RACCOLTA DOMICILIARE DEI RIFIUTI URBANI. Capitolato Speciale - Norme Generali

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

**** ***** ***** **** TRA

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Città di Saronno. Provincia di Varese

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

AMTAB S.p.A. Viale L. Jacobini Zona Industriale Bari

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

Codice Fiscale e Partita IVA

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DEGLI ELEMENTI DI ARREDO PER LA NUOVA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI REGGELLO

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

CAPITOLATO TECNICO. ACAM Ambiente S.p.A. SPECIFICHE TECNICHE. Redattori: Agr. Alberto Porfido. Responsabile Tecnico Area Impianti Ing.

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI)

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

COMUNE DI MONZA Settore Ambiente, Qualità e Riqualificazione Urbana

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI STOCCAGGIO / TRATTAMENTO T O F E VERNICI PROVENIENTI DAI COMUNI SOCI PERIODO DAL AL

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG B STAZIONE APPALTANTE: MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Condizioni contrattuali EUR S.p.A.

ALL. 4 FACSIMILE GARANZIA DEFINITIVA. Spett.le. , lì

PROVINCIA DI TREVISO CONTRATTO DI APPALTO RIPRISTINO AREA, ASPORTO E SMATIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA 2/3

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2519

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

COMUNE DI BARDONECCHIA. Città Metropolitana di Torino SCRITTURA PRIVATA PER PRESTAZIONE DI SERVIZI

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

COMUNE DI PRAIA A MARE

CONTRATTO DI SUBAPPALTO

Istituto Superiore di Sanità

Procedura aperta per l affidamento del servizio di cassa per la durata di anni tre CIG

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2547

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

COMUNE DI BARDONECCHIA Rep. nr. 511/2017. Provincia di Torino SCRITTURA PRIVATA

Transcript:

GAIA SERVIZI S.r.l. Via Stelvio, 38 Bollate (Mi) Servizio di trattamento e/o smaltimento dei rifiuti CER 200301 lotto 1- CIG 54092931CC CER 200108 lotto 2 - CIG 5420982FD9 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO 1

ART. 1 - OGGETTO L'appalto ha per oggetto il servizio di trattamento e/o smaltimento (con ciò intendendosi ogni attività atta a favorire il recupero o lo smaltimento dei rifiuti così come meglio descritto dagli allegati B) e C) del D.lgs 3 aprile 2006 n. 152) dei rifiuti: Rifiuto indifferenziato residuale secco (C.E.R. 200301) Frazione organica (FORSU) (C.E.R. 200108) provenienti da raccolta sul territorio comunale di Bollate. I rifiuti sono quelli provenienti dalla raccolta e non subiscono alcuna cernita. ART. 2 - DURATA ED ENTITA DEL CONTRATTO L'appalto avrà durata di 1 (uno) anno con possibilità di proroga opzionale di un altro anno ad insindacabile giudizio della Stazione Appaltante, sempre che sia stato garantito per tutto il periodo un servizio corretto e pienamente soddisfacente. L'appalto è composto dai seguenti lotti, eventualmente cumulabili tra loro: Lotto 1 CER 200301: Rifiuto indifferenziato residuale secco proveniente da raccolta nel territorio comunale di Bollate per un quantitativo presunto pari a t/anno 4.600 (quattromilaseicento). Prezzo base di gara: /t 105,00 (centocinque/00) oneri inclusi e I.V.A. esclusa. Lotto 2 CER 200108: Frazione organica (FORSU) proveniente da raccolta nel territorio comunale di Bollate per un quantitativo presunto pari a t/anno 2.700 (duemilasettecento). Prezzo base di gara: /t 80,00 (ottanta/00) oneri inclusi e I.V.A. esclusa. Il corrispettivo del servizio verrà conteggiato in base ai quantitativi effettivamente conferiti; alla ditta appaltatrice non verrà riconosciuto alcun indennizzo nel caso di conferimento di quantità inferiori o superiori e pertanto la stessa si impegna a ricevere un maggiore ovvero minor quantitativo di quello indicato mantenendo invariate le condizioni dell appalto. I quantitativi di cui sopra saranno quelli determinati presso l impianto di destinazione, purché determinati con doppia pesata (pieno carico e tara). Inoltre è facoltà di GAIA SERVIZI s.r.l. effettuare verifiche periodiche con l utilizzo di pese pubbliche. In tal caso non saranno riconosciute tolleranze superiori a 50 kg fra la pesa pubblica e la pesa dell impianto. È fatto obbligo fornire l omologazione della pesa dell impianto di conferimento e le relative risultanze dei controlli periodici. 2

Eventuali interruzioni o sospensioni della raccolta del rifiuto stabilite da GAIA SERVIZI s.r.l., indipendentemente dalla causa, non daranno alla Ditta aggiudicataria alcun diritto a compensi ed indennizzi suppletivi od integrativi di sorta. Qualora allo scadere del periodo sopra indicato non sia stato conferito l intero quantitativo oggetto di gara, l Appaltatore dovrà garantire, se richiesto, l esecuzione del servizio anche oltre il limite temporale prefissato fino all esaurimento del quantitativo e comunque per un periodo massimo di tre mesi. Nel caso invece di esaurimento del quantitativo prima della scadenza del contratto GAIA SERVIZI srl si riserva la facoltà di prorogare il contratto nelle more dell'espletamento di una nuova gara. ART. 3 - MODALITA DI SERVIZIO GAIA SERVIZI S.r.l., direttamente o tramite terzi dalla stessa autorizzati, provvederà a proprie spese al trasporto dei rifiuti oggetto dell appalto presso il luogo di consegna indicato in offerta dall Appaltatore. Detto luogo non potrà essere mutato senza il previo consenso di GAIA SERVIZI S.r.l. dietro motivata richiesta dell appaltatore. I conferimenti avverranno negli orari indicati dall impianto con apertura sia mattutina sia pomeridiana articolata minimo su sei giorni la settimana ad eccezione di quelli festivi. GAIA SERVIZI S.r.l. si riserva la facoltà di richiedere l ampliamento di tali orari in caso di specifiche necessità operative, anche in giornate festive, in orario notturno ed in orario festivo notturno. A tale richiesta, formulata per iscritto almeno 24 ore prima del conferimento, la Ditta aggiudicataria non potrà opporre alcuna giustificazione che ostacoli il regolare svolgimento dei servizi programmati da GAIA SERVIZI S.r.l.. La Ditta dovrà indicare, in fase di stipula del contratto, il nominativo o i nominativi delle persone che dovranno essere reperibili 24 ore su 24 nei giorni feriali e festivi per garantire, in caso di comprovata situazione di emergenza, l apertura straordinaria dell impianto per consentire il conferimento del materiale. La Ditta inoltre, per necessità di servizio di GAIA SERVIZI S.r.l., dovrà garantire l accettazione di tutti i rifiuti anche se conferiti in quantità rilevanti per brevi periodi (uno o due giorni), senza ostacolare le operazioni di scarico o limitare l accesso ai mezzi. La Ditta quindi dovrà disporre di ampi spazi di accumulo dei rifiuti conferiti. 3

Il conferimento avverrà in appositi cassoni scarrabili, con bilici, autocompattatori e/o altri mezzi idonei a tale trasporto. Dato che il trasporto viene effettuato da GAIA SERVIZI S.r.l. anche tramite terzi, le copie trasportatore e produttore del formulario di identificazione del rifiuto dovranno essere consegnate al termine delle operazioni di scarico all'incaricato del trasporto. La Ditta aggiudicataria dovrà certificare al termine di ogni mese i quantitativi ritirati e le percentuali di avvenuto recupero/smaltimento, per ogni tipologia, indicando inoltre le destinazioni di recupero/smaltimento finali. ART. 4 - AUTORIZZAZIONI E DOCUMENTAZIONI PROBATORIE L impresa concorrente dovrà presentare, in sede di domanda di partecipazione, una dichiarazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R 445 del 28.12.2000 riguardante l autorizzazione degli impianti proposti per il servizio. La dichiarazione nello specifico dovrà riguardare, per ogni impianto presentato, il possesso delle autorizzazioni, in corso di validità, con indicazione della capacità dell impianto stesso a ricevere il rifiuto oggetto della gara nella quantità prevista nel precedente art. 2. In particolare l impresa dovrà dichiarare: a) se l'impianto è gestito in conto proprio oppure è gestito per conto terzi dall'impresa partecipante: che l impianto è in possesso di regolare autorizzazione; b) se l'impianto è convenzionato: - che l'impianto è in possesso di regolare autorizzazione - di aver stipulato apposita convenzione con il titolare dell impianto per i conferimenti di cui alla gara in oggetto. La dichiarazione di autorizzazione dell impianto di cui sopra conterrà l indicazione dei codici delle operazioni di recupero o smaltimento, di cui agli allegati B) e C) del D.lgs 3 aprile 2006 n. 152. Non verranno ammessi alla competizione impianti privi della autorizzazione alle seguenti operazioni: R1 R3 R5 R13 D15. Gaia Servizi s.r.l., in caso di aggiudicazione e nel corso del contratto, potrà verificare in qualsiasi momento la sussistenza del titolo autorizzativo: qualora si riscontrasse la mancanza 4

di tale titolo autorizzativo, Gaia Servizi s.r.l. potrà procedere alla risoluzione del contratto ed escutere la cauzione prestata, procedendo alle segnalazioni del caso agli organi competenti. ART. 5 - OBBLIGHI DELL APPALTATORE Il servizio oggetto del presente appalto è da intendersi ad ogni effetto servizio pubblico e non potrà essere sospeso o abbandonato. L'Appaltatore è obbligato a garantire il servizio a sua cura e senza aggravio di ulteriori spese anche in caso di indisponibilità dell'impianto finale alla ricezione dei rifiuti, non funzionamento dell'impianto a causa di manutenzioni, guasti, ecc. (ricorrendo eventualmente a un sistema di mutuo soccorso tra impianti autorizzati di sua conoscenza). In caso di arbitrario abbandono o sospensione, la società GAIA SERVIZI srl potrà sostituirsi all'appaltatore per l'esecuzione d'ufficio, addebitando gli oneri relativi all'appaltatore, salvo il risarcimento del maggior danno. L'Appaltatore è tenuto ad assicurare la continuità e la perfetta esecuzione del servizio, in conformità alla normativa vigente fermo restando il fatto che non sarà consentito l utilizzo di impianti diversi da quelli dichiarati in sede di domanda di partecipazione se non in caso di comprovata forza maggiore. In ogni caso la sostituzione dell impianto dovrà essere richiesta con comunicazione scritta corredata dalla relativa autorizzazione ed accettata in modo esplicito da GAIA SERVIZI S.r.l.. Resta comunque inteso che l impianto indicato in sostituzione dovrà avere requisiti analoghi a quelli previsti dal presente capitolato e disciplinare di gara e che, dal cambio di impianto, non dovranno derivare costi aggiuntivi per GAIA SERVIZI S.r.l. né direttamente né indirettamente. Pertanto, eventuali maggiori oneri per costi di trasporto o altro gravanti su GAIA SERVIZI S.r.l. e a ciò imputabili, saranno addebitati alla Ditta aggiudicataria. L Appaltatore dovrà assicurare il corretto afflusso del rifiuto nell impianto con particolare riferimento al rispetto di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro. L Appaltatore si impegna a consentire ad GAIA SERVIZI S.r.l. l accesso a tutti gli impianti indicati in sede di offerta tramite proprio personale o altro personale all uopo incaricato. L'Appaltatore si obbliga a dare immediata comunicazione a GAIA SERVIZI S.r.l. della sospensione o della revoca delle autorizzazioni di cui all art. 4 da parte delle Autorità competenti, ovvero di qualsivoglia modifica di uno dei requisiti di partecipazione richiesti. 5

Verificandosi tale evenienza o in caso di mancato rinnovo di autorizzazioni scadenti nel corso del servizio, GAIA SERVIZI S.r.l. avrà facoltà di risoluzione immediata del contratto, fatto salvo il diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti. L'Appaltatore è obbligato a scaricare i rifiuti entro massimo un'ora dall'arrivo dei mezzi presso l'impianto altrimenti verrà applicata la penale di cui all'art. 8. Infine, l'appaltatore si obbliga a rispettare per tutti i propri addetti gli standard di trattamento lavorativo previsti dai C.C.N.L. di categoria, nonché la normativa previdenziale e assicurativa che regola il settore. ART. 6 - REVISIONE PREZZI In caso di proroga di cui all'art. 2, a partire dal secondo anno di servizio è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell'art. 115 del D.Lgs. 163/2006, su richiesta dell'impresa appaltatrice. La revisione viene operata sulla base della variazione dell'indice ISTAT. ART. 7 - PAGAMENTI L Appaltatore, al termine di ogni mese, trasmetterà il riepilogo della quantità in peso netto del materiale smaltito, relativo a ciascun singolo trasporto all indirizzo che GAIA SERVIZI S.r.l. comunicherà in sede di avvio del servizio, come già previsto anche all'art. 3. La fatturazione delle prestazioni dovrà avvenire con cadenza mensile sulla base del certificato di pagamento emesso dalla società GAIA SERVIZI srl a seguito dell'approvazione del SAS Stato Avanzamento Servizi - previo rilascio da parte degli enti previdenziali del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) regolare e nel rispetto di quanto previsto dall'art. 4 comma 2 del D.P.R. 207/2010. Su ogni importo da corrispondere verrà operata la ritenuta di cui all art. 4, comma 3 del DPR 207/2010. La liquidazione dei certificati di pagamento avverrà a 90 gg. dalla data di emissione degli stessi, a mezzo bonifico bancario. L'Appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche. E vietata la cessione dei crediti derivanti dai contratti, salvo autorizzazione da parte di GAIA SERVIZI srl. 6

ART. 8 - PENALI La consegna deve essere effettuata secondo una programmazione di smaltimento che GAIA SERVIZI srl emette ogni settimana e pertanto l'appaltatore dovrà garantire i giorni e gli orari di apertura di cui all'art. 3. Qualora, per cause imputabili all'appaltatore, GAIA SERVIZI srl non possa conferire i rifiuti (anche se solo in parte) e ciò comporti dei problemi anche nell'effettuazione del servizio di raccolta rifiuti presso il Comune di Bollate, la Stazione Appaltante si riserva il diritto, a sua scelta, di: mantenere il contratto in essere, applicando al fornitore una penalità di 2.000,00 per ogni giorno di ritardo, salvo sempre il diritto di risarcimento dei maggiori danni; ritenere annullato di pieno diritto il contratto mediante semplice comunicazione scritta a mezzo raccomandata A.R.; provvedere a conferire i rifiuti presso un altro impianto, salvo il diritto di risarcimento completo dei danni. Le condizioni richiamate sopra sono tassative, in quanto le attività oggetto del contratto sono parte integrante di un servizio pubblico essenziale per la salute e l'incolumità della cittadinanza del Comune di Bollate. Nel caso in cui l'appaltatore non provveda a scaricare i rifiuti entro massimo un'ora dall'arrivo dei mezzi presso l'impianto verrà applicata una penale di 200,00 per ogni ora di ritardo. L'importo delle penali, così come quello dei maggiori danni derivati a GAIA SERVIZI S.r.l. per assicurare la continuità del servizio, sarà compensato, fino a concorrenza, con le somme dovute all'appaltatore e, per eventuale eccedenza, sarà imputato alla cauzione. ART. 9 ASSICURAZIONI L' Appaltatore è tenuto a comprovare in ogni momento, a seguito di richiesta di essere assicurato verso terzi, intendendosi come terzi anche l'ente Appaltante ed i suoi dipendenti o aventi causa, contro i rischi di R.C. per un importo non inferiore a 3.500.00,00. Nel caso di difetto della copertura assicurativa o di sua cessazione per qualsiasi causa l'appaltatore sarà tenuto a ripristinarla a proprie spese. Qualora ciò non si verifichi, GAIA SERVIZI S.r.l. avrà facoltà di recedere dal contratto con addebito dei danni conseguenti all' Appaltatore. 7

8ART. 10 - RAPPORTI CON TERZI L'Appaltatore sarà considerato responsabile nei confronti di GAIA SERVIZI S.r.l. anche per fatti addebitabili a terzi convenzionati. ART. 11 SUBAPPALTO L'Appaltatore è tenuto ad eseguire in proprio opere/lavori, forniture e servizi compresi nel contratto. E concesso il subappalto ai sensi dell art. 118 del D.Lgs. n.163 del 12.04.06 (Codice degli Appalti) in misura non superiore al 30% dell importo complessivo del contratto. In caso di subappalto la Stazione Appaltante provvederà a corrispondere all'appaltatore l importo dovuto per le prestazioni eseguite dal subappaltatore. La ditta aggiudicataria dovrà trasmettere alla Stazione Appaltante, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti del subappaltatore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso appaltatore corrisposti al subappaltatore, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora la ditta aggiudicataria non trasmetta le fatture quietanzate del subappaltatore entro il predetto termine, la Stazione Appaltante sospende il successivo pagamento a favore dell'affidatario. La ditta aggiudicataria deve praticare per le prestazioni affidate in subappalto gli stessi prezzi unitari risultanti dall aggiudicazione. Il servizio di cui al presente atto è affidato dalla società GAIA SERVIZI srl con obbligo del rispetto della legge 13/09/1982 n. 646 e successive modificazioni ed integrazioni. ART. 12 - CAUZIONE DEFINITIVA L appaltatore dovrà presentare, prima della stipulazione del contratto ed entro 10 gg. dalla richiesta, una cauzione pari al 10% dell importo netto annuo d aggiudicazione dell appalto per ogni lotto, così come previsto dall'art. 113 del D.Lgs. 163/2006. L'importo è ridotto del 50% per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme Europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per usufruire del beneficio l'operatore economico dovrà allegare al deposito definitivo, copia conforme all'originale relativa alla certificazione di qualità. 8

La cauzione potrà essere costituita con una delle seguenti modalità e dovrà essere redatta secondo i contenuti dello schema tipo approvato con D.M. 12 marzo 2004 n. 123: A) mediante fideiussione bancaria (rilasciata da Istituti di Credito di cui al Testo Unico Bancario approvato con il D.Lgs. 385/93 ); B) polizza assicurativa (rilasciata da impresa di assicurazioni, debitamente autorizzata all esercizio del ramo cauzioni, ai sensi del D.P.R. 13.02.1959, n. 449 e successive modificazioni e/o integrazioni); C) polizza rilasciata da Società di intermediazione finanziaria in possesso di titolo per l esercizio del ramo cauzioni. La polizza fideiussoria o la fideiussione bancaria dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, l'operatività della garanzia entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della società GAIA SERVIZI srl, e dovrà essere conforme a quanto stabilito all'art. 75 del D.Lgs. 163/06. La fideiussione o polizza relativa alla cauzione definitiva dovrà essere corredata d idonea dichiarazione sostitutiva rilasciata dai soggetti firmatari il titolo di garanzia ai sensi del DPR 445/2000, circa l identità, la qualifica ed i poteri degli stessi. Per soggetti firmatari si intendono gli agenti, broker, funzionari e comunque i soggetti muniti di poteri di rappresentanza dell Istituto di Credito o Compagnia Assicurativa che emette il titolo di garanzia. Tale dichiarazione dovrà essere accompagnata dalla copia del documento d identità dei suddetti soggetti. In alternativa, il deposito dovrà essere corredato di autentica notarile circa la qualifica, i poteri e l identità dei soggetti firmatari il titolo di garanzia, con assolvimento dell imposta di bollo. La cauzione è prestata a garanzia dell esatto adempimento degli obblighi contrattuali, dell eventuale risarcimento danni, nonché del rimborso delle somme che GAIA SERVIZI srl dovesse eventualmente sostenere durante l esecuzione del contratto per fatto dell Appaltatore a causa di inadempimento. Resta salvo l esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la cauzione risultasse insufficiente. L Appaltatore resta obbligato a reintegrare la cauzione di cui GAIA SERVIZI srl avesse dovuto valersi, in tutto o in parte, durante l esecuzione del contratto. In tal caso, qualora la cauzione sia prestata mediante fidejussione bancaria o polizza assicurativa, deve essere prevista la facoltà di rivalsa di GAIA SERVIZI srl. 9

In caso di inadempienza, la cauzione potrà essere reintegrata d ufficio a spese dell Appaltatore prelevandone l'importo dalle somme dovute per l'appalto. ART. 13 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO GAIA SERVIZI srl, nei casi previsti di seguito, può procedere, ai sensi dell art. 1456 del C.C., alla risoluzione del contratto d appalto senza che l Appaltatore possa pretendere risarcimenti od indennizzi di alcun genere: a) inosservanza reiterata delle disposizioni di legge, dei regolamenti e degli obblighi contrattuali non eliminata a seguito di diffida formale da parte di GAIA SERVIZI srl; b) arbitraria e ingiustificata interruzione o sospensione, da parte dell Appaltatore, del servizio oggetto di appalto non dipendente da causa di forza maggiore; c) quando l impresa appaltatrice risulti in stato fallimentare ovvero abbia cessato o ceduto l attività, salvo quanto previsto all'art. 116 del D.Lgs. 163/06; d) frode; e) sopravvenute cause di esclusione o sopravvenute cause ostative legate alla legislazione antimafia; f) sopravvenuta condanna definitiva del legale rappresentante per un reato contro la pubblica amministrazione; g) nel caso di subappalto non autorizzato. Nel caso di risoluzione del contratto la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di escutere la cauzione definitiva, fatta salva l'azione di risarcimento per il maggior danno subito. ART. 14 - RECESSO GAIA SERVIZI srl si riserva la facoltà di recedere dal contratto, ai sensi dell'art. 1671 del Codice Civile, in qualunque tempo e fino al termine del servizio. Tale facoltà è esercitata per iscritto mediante invio di apposita comunicazione a mezzo di raccomandata RR. Il recesso 10

non può avere effetto prima che siano decorsi 15 giorni dal ricevimento di detta comunicazione. ART. 15 - CESSIONE DEL CONTRATTO E vietata la cessione anche parziale del contratto da parte dell aggiudicataria fatti salvi casi di cessione di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione di imprese per le quali si applicano le disposizioni di cui agli artt. 51 e 116 del Codice dei contratti pubblici. ART. 16 - CONTROVERSIE Tutte le controversie eventualmente insorgenti in rapporto al contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione, inadempimento e risoluzione, saranno di competenza, in via esclusiva, del Foro di Milano. ART. 17 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI In relazione al D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, i dati forniti dalle imprese saranno trattati dalla società GAIA SERVIZI srl esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per la successiva stipulazione e gestione del contratto. I diritti dell interessato sono quelli previsti dall art. 7 del D.lgs. n. 196/2003. ART. 18 - DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non risulti contemplato nel presente capitolato si fa esplicito rinvio alle leggi ed ai regolamenti vigenti. 11