COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO

Documenti analoghi
ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

A.P.OL. SOCIETÀ COOPERATIVA LECCE Reg.CE n. 867/08 mod. dal Reg. UE n. 1220/11 ANNUALITÀ 2014/2015

Xylella fastidiosa e complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO): lo stato dell arte e strategie di difesa Marina Barba

Piano di monitoraggio regionale

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO XYLELLA FASTIDIOSA

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

XYLELLA FASTIDIOSA MISURE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE

Punto fuori sacco) Conferenza Stato-Regioni

Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo (CoDiRO)

Focus sull infezione da Xylella fastidiosa e sui relativi interventi


Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 73 del

Delibera della Giunta Regionale del 08/04/2016 n. 459 Pubblicata su BURP 46 del 26/04/2016

Comune di Fasano.REGISTRO UFFICIALE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E TUTELA DELL AMBIENTE SEZIONE AGRICOLTURA SERVIZIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

Bollettino Fitosanitario N 17 Anno XXXI del 25 Aprile 2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Consiglio Nazionale delle Ricerche Bari

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 153 del 22/11/2013

Bollettino Fitosanitario N 18 Anno XXXI del 02 Maggio 2017

Organismi dannosi alle porte

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Agente del Disseccamento rapido dell olivo

Misure fitosanitarie da attuare per l eradicazione ed il contenimento della diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO

DEGLI INTERVENTI. art. 1 OCDPC 225/ art. 1 OCDPC 265/2015-art. 1 OCDPC 286/2015

Lotta obbligatoria e monitoraggi

Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica Italiana

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) da Xylella fastidiosa ssp. pauca

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

Metcalfa pruinosa (Say)

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

I parassiti non possono più nascondersi

Rhynchophorus ferrugineus Punteruolo rosso delle palme MISURE FITOSANITARIE

Mozione. La Camera. premesso che: -

RAPPORTO FINALE Progetto pilota sulla Xylella fastidiosa per ridurre le incertezze di valutazione del rischio

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Il quadro normativo della lotta obbligatoria al Cinipide del castagno

Il PAN. e la gestione delle avversità. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Bollettino Fitosanitario N 38 Anno XXXI del 19 Settembre 2017

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DI Xylella fastidiosa (Well et Raju) ANNO 2019

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 07 ottobre 2015 N. 25 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Xylella fastidiosa manteniamo alta l'attenzione

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

AGGIORNAMENTO TECNICO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 ottobre 2013, n. 2023

Cinipide del Castagno in Campania

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

XYLELLA FASTIDIOSA IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DEGLI ULIVI DEL SALENTO: (OTTOBRE 2013 ad oggi) Istituto di Virologia Vegetale Bari

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

Aggiornamenti emergenza Xylella fastidiosa

Investimenti per prevenzione riduzione conseguenze di calamità naturali, avversità atmosferiche, eventi catastrofici

Descrizione e morfologia

PIANO DI CONTROLLO CONTENENTE LE MISURE FITOSANITARIE DA ADOTTARE NELLA ZONA DELIMITATA PER CRISICOCCUS PINI NEL COMUNE DI CERVIA (RA) - ANNO 2017

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA

IV Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio ottobre 2017 VECCHI E NUOVI PROBLEMI NELLA DIFESA DAI FITOFAGI IN OLIVICOLTURA

per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione della Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della regione Puglia

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

Transcript:

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO Co.Di.RO le Buone Pratiche Agricole per fronteggiare il rischio fitosanitario connesso alla diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia a cura del Dottore agronomo ROSARIO CENTONZE OSTUNI, 8.03.2016

per cominciare IL NUOVO ASSETTO NORMATIVO Con DECISIONE UE 789/2015 del 18/05/2015 la Commissione Europea ha previsto una diversa delimitazione delle zone da sottoporre a misure fitosanitarie e ha rafforzato le misure di protezione per impedire l introduzione e la diffusione nell Unione della Xylella fastidiosa. Il nuovo DECRETO MINISTERIALE del 19/06/2015 (G.U. n. 148 del 29/06/2015) recepisce nell ordinamento nazionale le nuove disposizioni della DECISIONE UE 789/2015 e detta le Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica italiana. Il DECRETO MINISTERIALE del 19/06/2015 è entrato in vigore il 30/06/2015 abrogando, contestualmente, i DM del 26/09/2014 e del 17/03/2015, sia la precedente DECISIONE UE 497/2014 da cui era derivato il primo PIANO DEGLI INTERVENTI del 19/03/2015 (Silletti 1). Il nuovo PIANO DEGLI INTERVENTI (Silletti 2) rimodula il precedente Piano sulla base delle indicazioni del DECRETO MINISTERIALE del 19/06/2015.

per cominciare INQUADRIAMO LA PROBLEMATICA MALATTIA: alterazione dello stato fisiologico di un organismo capace di ridurre o modificare negativamente le funzionalità normali, unita al complesso delle reazioni fisiologiche che derivano dallo stato patologico. Nella definizione di malattia è fondamentale il principio della transitorietà: ogni patologia ha un termine che può essere rappresentato dalla guarigione dell'organismo, dall'adattamento dello stesso ad una diversa fisiologia (o ad una diversa condizione di vita) o dalla morte. AGENTI PATOGENI: sono agenti biologici responsabili malattia nell'organismo ospite. dell'insorgenza della condizione di

per cominciare INQUADRIAMO LA PROBLEMATICA MALATTIA Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo CoDiRO AGENTI PATOGENI: Funghi (Phaeoacremonium e Phaeomoniella ) Insetti (Zeuzera pyrina) Batteri (Xylella fastidiosa)

PUNTUALIZZAZIONI Non è stato ancora scientificamente provato il nesso causa/effetto Nelle piante con sintomatologia evidente è stata sempre isolata Xylella fastidiosa Vi sono piante asintomatiche pur in presenza Xylella fastidiosa

da dove nasce allora la preoccupazione per Xylella fastidiosa? È un patogeno da quarantena È un batterio Si localizza nello xylema E polifago

È UN PATOGENO DA QUARANTENA Sono organismi nocivi (insetti, nematodi, funghi, batteri, fitoplasmi, virus, ecc.) per le piante non presenti in Europa o per i quali sono stati segnalati alcuni focolai e che per i quali le norme obbligatorie prevedono l eradicazione. La quarantena vegetale può essere definita come l insieme delle attività che mirano a prevenire l introduzione o la diffusione di organismi nocivi di quarantena, anche con l adozione di provvedimenti di lotta ufficiali. Queste attività sono essenzialmente di competenza degli organismi ufficiali nazionali, ma sono promosse e coordinate da organizzazioni internazionali di protezione dei vegetali. Infatti, allo scopo di controllare l introduzione e la diffusione degli organismi nocivi sul proprio territorio, tutti i Paesi si sono preoccupati di adottare una propria legislazione fitosanitaria, e di concordare con gli altri Paesi norme intese a regolamentare gli scambi di vegetali e prodotti vegetali per impedire la circolazione di tali organismi.

È UN BATTERIO E un batterio gramnegativo che vive nei vasi xilematici delle piante (apparato conduttore della linfa grezza) Causa l occlusione dei vasi e quindi una serie di alterazioni in grado di determinare anche la morte delle piante infette

È UN BATTERIO

È UN BATTERIO e per di più UN PATOGENO DA QUARANTENA! Tale batterio è un patogeno da quarantena inserito nella lista A1 dell EPPO (European and Mediterranean Plant Protection Organization) Segnalato per la prima volta in Europa nella provincia di Lecce dove è stato identificato come nuovo ceppo Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO

Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO Il ceppo CoDiRO, presente nel Salento, appartiene alla subspecie pauca, ed è distinto geneticamente dai ceppi già noti della stessa subspecie che attaccano caffè e agrumi. Si tratta di un ceppo di nuova identificazione, il cui gemello è stato intercettato recentemente in Costa Rica su Oleandro

Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO olivo In Costa Rica non è stato riscontrato su olivo perché in tale zone le condizioni climatiche non lo permettono olivo

Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO In Puglia la presenza della Xylella fastidiosa allo stato attuale è confinata nella sola provincia di Lecce

Le piante ospiti del ceppo CoDiRO più comuni ad oggi accertate OLIVO MANDORLO WESTRINGIA FRUTICOSA POLYGALA MYRTIFOLIA CILIEGIO OLEANDRO VINCA CATHARANTHUS

le piante ospiti notoriamente sensibili al ceppo CoDiRO

LA MAPPA

Sintomi riscontrati sulle piante ospiti OLIVO

Sintomi riscontrati sulle piante ospiti OLIVO

Sintomi riscontrati sulle piante ospiti OLIVO

Sintomi riscontrati sulle piante ospiti OLIVO Ulteriore crescita di germogli disseccano dopo poco tempo! Polloni basali

Luglio 2014

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce POTATURA Comma 2 Gli impianti di olivo devono essere condotti nel rispetto delle buone pratiche agricole e sono sottoposti a periodici interventi di potatura, al fine di favorire un maggiore arieggiamento della pianta e migliorarne lo stato vegetativo. Gli Interventi sono differenziati a seconda della situazione fitosanitaria riscontrata: a) Negli oliveti asintomatici, gli interventi di potatura devono essere effettuati ogni 2 anni; b) Negli oliveti con sintomi iniziali di infezione, gli interventi di potatura devono essere eseguiti tempestivamente e mirati all eliminazione delle parti visibilmente infette; c) Negli oliveti infetti, le piante gravemente compromesse devono essere estirpate; A tale proposito la Misura A12 del nuovo Piano indica che la rimozione deve avvenire mediante estirpazione e sramatura, seguiti da trinciatura della chioma e distribuzione sul terreno, oppure bruciatura della ramaglia e distribuzione delle ceneri in situ o in luogo vicino.

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce Modalità di trasmissione Xylella fastidiosa è un batterio fitopatogeno, xilematico e asporigeno. Provoca l occlusione dei vasi xilematici con conseguenze che possono provocare la morte della pianta. Ha un ampio numero di ospiti vegetali. la Xylella non si trasmette attraverso contatto o diffusione aerea, ma esclusivamente attraverso insetti vettori (emitteri) che si nutrono succhiando la linfa dei vasi xilematici delle piante infette con l apparato boccale pungente-succhiatore Allo stato attuale, l unica specie presente nel Salento di cui è stata dimostrata la capacità di trasmettere il batterio è il Philaenus spumarius (Sputacchina media).

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce Le Cicaline durante le mute perdono le cellule del batterio e per diventare vettori devono nuovamente acquisirle dalle piante infette. Tale aspetto biologico costituisce elemento fondamentale per ridurre o evitare la diffusione della X. fastidiosa, con l eliminazione delle piante infette si ottiene una riduzione del potenziale di inoculo, che nel lungo temine può contribuire al risanamento di una zona infetta in quanto gli insetti vettori, non trovando piante da cui acquisire il batterio, sono incapaci di diffonderlo.

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce Ciclo biologico ed ecologia della «Sputacchina» Appartiene all ordine dei Rincoti omotteri e si ritiene abbia una generazione all anno. L adulto ha una lunghezza di 5 mm, di colore tra il nerastro e il bruno chiaro. Passa l inverno come uovo e inizia il ciclo in aprile cui seguono cinque stadi ninfali. Gli adulti compaiono in maggio-giugno e si accoppiano per tutta l estate. Da settembre comincia la deposizione delle uova. Gli adulti muoiono per il freddo a partire da novembre. La Sputacchina è ampiamente polifaga e si nutre di quasi ogni tipo di pianta, infiggendo lo stiletto nei vasi xilematici e succhiandone la linfa. Le ninfe vivono sugli steli ed emettono escrementi liquidi cui aggiungono una secrezione ghiandolare addominale. Questo liquido saponoso viene montato a neve dalle appendici anali e forma una schiuma che rifluisce sulla ninfa per gravità. La schiuma protegge le ninfe dal disseccamento e dai nemici naturali.

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce PIANO DEI CONTROLLI DEGLI INSETTI VETTORI E POTENZIALI VETTORI GENNAIO - APRILE In questi mesi sono presenti le forme giovanili (neanidi) delle cicaline, provenienti dalla schiusura delle uova invernali. Le neanidi stazionano generalmente sulle piante erbacee spontanee e/o sui giovani germogli degli arbusti. La presenza delle cicaline è visibile, in quanto gli individui si circondano di una abbondante schiuma, all interno della quale si alimentano e completano il loro ciclo. a) Nel periodo compreso tra il mese di gennaio e il mese di aprile, devono essere effettuate operazioni meccaniche per l eliminazione delle piante erbacee spontanee al fine di ridurre la popolazione degli stadi giovanili degli insetti vettori, individuate tra le seguenti tipologie di intervento: Lavorazioni al terreno (preferibile fresature) Trinciatura delle erbe Pirodiserbo Trattamenti Erbicidi

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce PIANO DEI CONTROLLI DEGLI INSETTI VETTORI E POTENZIALI VETTORI MAGGIO-AGOSTO Dal mese di maggio le neanidi dell ultimo stadio giovanile delle cicaline si trasformano in adulti che possono continuare ad alimentarsi sulle erbe spontanee oppure spostarsi su piante arboree o arbustive. In tale periodo, la migrazione degli insetti dalle erbe spontanee alle piante arboree avviene generalmente in massa. Gli adulti a seguito del disseccamento delle erbe, sono attratti dai giovani e succulenti germogli delle piante arboree e arbustive. Questa fase è da ritenersi la più critica nella trasmissione e diffusione del batterio, pertanto è fondamentale impostare un adeguato controllo degli insetti vettori attraverso l esecuzione di almeno 2 interventi insetticidi.

INTERVENTI FITOSANITARI ECOSOSTENIBILI BUPROFEZIN Agisce sulle forme giovanili degli insetti, in quanto è un inibitore della crescita. impedendo alle forme giovanili di effettuare le mute per l l insetto muore. Ha poca efficacia sugli adulti, per cui va utilizzato in primavera quando sono maggiormente presenti gli stadi giovanili delle cicaline. Sull olivo viene utilizzato per il controllo della Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae). f.c. APPLAUD

INTERVENTI FITOSANITARI ECOSOSTENIBILI DIMETOATO E una sostanza già utilizzata negli oliveti per il controllo della Mosca delle olive (Bactrocera oleae) e della Tignola dell olivo (Prays oleae). Agisce per contatto e ingestione ed essendo citotropico viene assorbito dalla vegetazione e non si dilava facilmente. Agisce sia nei confronti delle forme giovani che degli adulti. f.c. ROGOR L 40

INTERVENTI FITOSANITARI ECOSOSTENIBILI IMIDACLOPRID E un neonicotinoide e recentemente è stato anche registrato sull olivo per il controllo della mosca. E una sostanza attiva con proprietà sistemiche, per cui entra in circolazione con la linfa. L uso di tale sostanza deve essere fatto esclusivamente nel periodo autunnale e massimo per un solo intervento l anno. f.c.: CONFIDOR

INTERVENTI FITOSANITARI ECOSOSTENIBILI PIRETROIDI (deltametrina, lambda-cialotrina) Il loro impiego sull olivo non è molto diffuso. Registrati su tignola e mosca, non hanno la proprietà di penetrare nei tessuti vegetali (citotrocipità), per cui non sono in grado di controllare le larve di tali insetti, che vivono esclusivamente nell interno della polpa delle olive. Hanno un tempo di carenza breve per cui possono essere utilizzati in casi di particolari di rispettare tali tempi brevi. Agiscono per ingestione e contatto. Nei programmi di difesa integrata ecosostenibile dell olivo non sono inseriti mentre sulle altre colture è limitato ad 1-2 trattamenti all anno. f.c. DECIS

INTERVENTI FITOSANITARI ECOSOSTENIBILI ETOFENPROX È una sostanza che agisce per contatto e ingestione, sia su adulti che forme giovani. CLORPIRIFOS METILE Agisce per ingestione e contatto sia adulti che forme giovani ed è lievemente citotropico. f.c. RELDAN NON SONO REGISTRATI SU OLIVO MA IL LORO IMPIEGO È PREVISTO SU ALTRE COLTURE, COMPRESE LE ORNAMENTALI.

INTERVENTI FITOSANITARI ECOSOSTENIBILI AZADIRACTINA È un prodotto utilizzato anche in agricoltura biologica. Per le aziende condotte con metodo biologico rappresenta l unica sostanza che può essere utilizzata senza incorrere in irregolarità legislative. La sua azione è essenzialmente quella di predisporre la pianta a reagire nei confronti di infestazioni da parte degli insetti. OLIO MINERALE BIANCO

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce PIANO DEI CONTROLLI DEGLI INSETTI VETTORI E POTENZIALI VETTORI SETTEMBRE-DICEMBRE In questo periodo gli adulti vagano tra cespugli e la vegetazione erbacea di nuovo ricaccio. Le conoscenze attuali indicano che una volta abbandonati gli oliveti, gli adulti di sputacchina difficilmente ritornano. Con i primi freddi cominciano a deporre le uova e a morire. Il DM del 19/06/2015 prevede che tra settembre e dicembre debbano essere eseguiti tutti gli interventi insetticidi previsti dalla Norme ecosostenibili per la difesa fitosanitaria emanate dalla Regione Puglia, al fine di controllare gli adulti dei vettori. http://www.regionepuglia.it Osservatoriofitosanitario.it

Art. 10 DM 19/06/2015 ulteriori misure di contenimento obbligatorie in Provincia di Lecce PIANO DEI CONTROLLI DEGLI INSETTI VETTORI E POTENZIALI VETTORI RIEPILOGO RICORDA: per gli oliveti non in biologico, il DM del 19/06/2015 prevede anche l uso del diserbo chimico per il controllo delle infestanti utilizzando i principi attivi ed il numero di trattamenti previsti dalla Norme ecosostenibili per la difesa fitosanitaria emanate dalla Regione Puglia.

Quale il futuro della ricerca? La Comunità Scientifica regionale, in collaborazione con i maggiori esperti internazionali di Xylella, oltre all impegno profuso nel monitoraggio, nelle analisi da laboratorio e nella caratterizzazione del ceppo CoDiRO, sta approfondendo le seguenti tematiche: Individuazione delle specie ospiti Prove di patogenicità Studio dei vettori Ricerca e sperimentazione dei metodi di controllo Ricerca di fonti di resistenza (individuare germoplasma che sia resistente alla Xylella, es. Leccino)

ROSARIO CENTONZE GRAZIE PER GRAZIE PER L ATTENZIONE