notiziario di collegamento

Documenti analoghi
notiziario di collegamento

notiziario di collegamento

notiziario di collegamento

ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE BRUTIA LIBERA

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

Prorogata al 14 APRILE 2010

Premio Internazionale di Poesia

PREMIO DI POESIA RENATO GIORGI - CITTÀ DI SASSO MARCONI XXIII EDIZIONE - ANNO 2017

PREMIO BIENNALE LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA COMUNE DI RIVANAZZANO TERME

IV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA

INCHIOSTRO E MEMORIA

OGGETTO CONCORSO DI POESIA EMOZIONI..e SENTIMENTO

Premio Letterario Nazionale

IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO

indice la 5 Edizione del

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

DIALOGHI DI PRIMAVERA 2018

notiziario di collegamento

PREMIO LETTERARIO di POESIA "NUTRIMENTI POETICI"

Comune di Leivi Provincia di Genova. IL COMUNE DI LEIVI indice il II Concorso Nazionale di Poesia

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

4 Concorso Nazionale di Poesia Francesco Chirico

Inchiostro e memoria

Inchiostro e memoria

PREMIAZIONE: Domenica 7 ottobre 2012

II Premio Nazionale di Poesia. Poesie sotto il Vulcano Canti a lu Ventu REGOLAMENTO:

Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa "Le Grazie, Porto Venere la Baia dell'arte"

Associazione Pro C.J.S. La Rinascita in collaborazione con lo studio d Arte FA. promuove e organizza Il Campanile

Bando concorso Un cane per amico

notiziario di collegamento

PREMIO DI POESIA DOMENICO CIAMPOLI - CITTA DI ATESSA II EDIZIONE-2014 REGOLAMENTO

Art.3 I Racconti Brevi dovranno essere inediti e la Poesia a Tema Libero non dovrà essere già stata oggetto di premiazione.

Biblioteca Comunale di Portalbera

Biblioteca Comunale di Portalbera

REGOLAMENTO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

1 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA DIALETTALE Claudio Spinelli

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Concorso Nazionale di Poesia. Il Bottaccio. Circolo ricreativo Leonardo da Vinci 11^ edizione REGOLAMENTO

C O M U N E D I G O L A S E C C A

PREMIO DI POESIA DOMENICO CIAMPOLI CITTA DI ATESSA VII EDIZIONE REGOLAMENTO

PREMIO LETTERARIO VERSI TRA DUE MARI Quarta Edizione BANDO DI CONCORSO

Associazione Pinetum Cultura. Sede legale Pino d Asti, via Maestra 17/19. indìce la II Edizione del CONCORSO LETTERARIO PINETUM POESIA

CONCORSO NAZIONALE DI POESIA -Città di Manfredonia-

L'Associazione Culturale "Fuori dal Coro con il patrocinio dell Assessorato alla cultura del Comune di San Giovanni Lupatoto organizza la

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015

1 CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA E LETTERATURA

la V Edizione del Premio Letterario Nazionale Scriviamo Insieme

CONCORSO INTERNAZIONALE PER TALENTI EMERGENTI IL RACCONTO NEL CASSETTO XVI EDIZIONE ANNO 2018/19

Il Premio letterario prevede una sezione di poesia inedita e una di narrativa edita.

IL CENTRO STUDI VIGNOLA. promuove il. 10 CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA CITTA DI VIGNOLA In ricordo di Adriano Fornacciari EDIZIONE 2015

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

DIALOGHI DI PRIMAVERA 2017

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA Premio Martina Natale 1 Edizione

L Associazione Habeas Corpus

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

1 Concorso. Giovani Talenti. Circense per un giorno. Premiazione. Premio Giuria 300,00 Premio facebook 200,00

BANDO DI CONCORSO. PREMIO NAZIONALE SALVATORE QUASIMODO II Edizione CONCORSO DI POESIA PER GLI ISTITUTI SUPERIORI E LE UNIVERSITA 2009/2010

notiziario di collegamento

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

L ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA di Fiumefreddo di Sicilia (CT) con il patrocinio dell Amministrazione Comunale. Bandisce il concorso

CONCORSO BIENNALE Premio Giusto Sucato

Settima Edizione del Premio di Poesia: Casa mia Casa mia

Concorso Nazionale di Poesia. Cortese - parole. In ricordo di - Giulio Cesare Cortese - Città di Parete. 1^ Edizione anno 2011.

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE

RACCONTAMI IL NATALE

COMPAGNIA ARTISTI E AUTORI Associazione di promozione sociale C.F

Week-end per un racconto

Oggetto: 11 EDIZIONE DEL SALONE DEL LIBRO PER RAGAZZI BRA, 5/9 maggio 2010 PREMIO G.ARPINO 10 edizione

8 Concorso Letterario Città di Grottammare Presidente FRANCO LOI

COMUNE DI OLBIA ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA

Scadenza Bando PREMI Sez. Opere edite (di narrativa di poesia o di saggistica) in lingua italiana o straniera.

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

LAMA E TRAMA giovani - 14 anno Quando la lama è protagonista della trama

LA BIBLIOTECA CIVICA DI GODIASCO SALICE TERME organizza SAN MARTINO TRA STORIA E LEGGENDA. 2 Edizione. Concorso di Pittura

Bando di concorso Premio letterario

Concorso Nazionale di Letteratura Città di San Giuliano Mil.se - Tema : IL SOGNO II EDIZIONE - Con il patrocinio del & del Comune di

ASSOCIAZIONE NIVES ONLUS CON IL PATROCINIO MORALE DELLA VI MUNICIPALITA DI NAPOLI INDICE

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ENTE PREMIO CIMITILE BORSA DI STUDIO LETTURA E SCRITTURA CREATIVA LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

CONCORSO INTERNAZIONALE PER TALENTI EMERGENTI IL RACCONTO NEL CASSETTO XVI EDIZIONE ANNO 2018/19

SECONDO PREMIO LETTERARIO

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE

BANDO DI CONCORSO RIVOLTO ALLE SCUOLE STATALI E PARITARIE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO UN IMMAGINE E UNO SLOGAN PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XV Edizione

"GLI AUTORI DELL'ANNO"

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE Terza edizione

L Associazione Genitori Figli con handicap IL TESORO NASCOSTO La Direzione Didattica 3 Circolo L Istituto Comprensivo Carpi Zona Nord

Con il Patrocinio gratuito del Comune di Torriglia e del Comune di Rovegno

Regolamento. XXIV Edizione Scadenza 02/02/2017. Info Cultura e Società:

Premio Piemonte Letteratura

PREMI Cat. A libro edito di narrativa di poesia o di saggistica in lingua italiana o straniera.

L Associazione Genitori Figli con handicap IL TESORO NASCOSTO La Direzione Didattica 3 Circolo L Istituto Comprensivo Carpi Zona Nord

Antenne di legalità, ripetitori di sicurezza. Concorso nazionale

Transcript:

notiziario di collegamento Notiziario di collegamento dell'associazione "Mosaico" Anno 21 - Numero 3 - Settembre 2013

PROGETTO INTEGRAZIONE LAVORO Essere capaci di agire nella vita quotidiana significa essere in grado di svolgere in modo soddisfacente sia i compiti che ci si pone autonomamente, che quelli che vengono posti dalla vita e dalla società. Per poter essere capaci di agire in modo efficiente è necessario che le funzioni psico-fisiche siano sufficientemente intatte e che la persona sia in grado di interagire in modo sensato con l ambiente circostante. L obiettivo primario dell ergoterapia è quello di far sì che l individuo possa acquisire con le proprie risorse il maggior grado possibile di autonomia e di indipendenza nella vita quotidiana e/o lavorativa. Tale disciplina, quindi, si interessa di ciò che la persona non può più fare a causa della sua malattia e cerca di individuare un modo per aiutarla. Il metodo curativo dell ergoterapia si basa sull idea o sul concetto che i disabili, tramite attività e processi orientati all azione e alla quotidianità, possono sviluppare, mantenere, riacquistare o ampliare le competenze necessarie per configurare la propria vita in modo che abbia un senso. A tal proposito, le relazioni che l individuo riesce a stabilire con l ambiente circostante hanno un importanza fondamentale: da una parte è rilevante che la persona si adatti alle strutture ambientali e dall altra è necessario adattare tali strutture in base alle esigenze della persona stessa. I programmi terapeutici quindi devono essere continuamente adattati in base alle capacità del paziente ed alle modifiche della situazione. L ergoterapia viene utilizzata nel nostro paese: nella prevenzione e sviluppo della salute, nell assistenza agli immigrati, nell integrazione professionale, nel campo della ricerca, in ambito giudiziario ed in attività di consulenza. L Associazione Mosaico tra le diverse attività socioriabilitative, previste per i propri ospiti, ha elaborato il Progetto Integrazione Lavoro. 2

Tale progetto si propone di avvicinare i propri ospiti al mondo del lavoro, mediante l inserimento di alcuni di essi all interno di ambienti protetti e conosciuti, dove ogni persona possa cominciare a sperimentare orari, impegni, regole, compiti e responsabilità alla propria portata. Tale opportunità è da considerarsi fonte di riabilitazione e iter di preparazione a quello della formazione al lavoro e si svolge in rete con la famiglia, gli enti pubblici e tutti coloro che mostrano la disponibilità ad una collaborazione attiva. In riferimento al Progetto Integrazione Lavoro elaborato dall'associazione "Mosaico" nasce, in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Cogorno, il progetto: IL PONTE Claude Monet "Il ponte giapponese" 3

Tale progetto si propone, appunto, di offrire a persone con sofferenza psichica, di età compresa tra i 18 e i 50 anni, già seguiti dai diversi Dipartimenti territoriali pubblici, da professionisti privati e da Associazioni Onlus, la possibilità di avvicinarsi e/o di riscoprire il mondo lavorativo, passando gradualmente dalla fase della riabilitazione puramente cognitiva alla fase della rieducazione attiva al lavoro, con il coinvolgimento sinergico di tutte le reti (primarie e secondarie). L'obiettivo perseguito, è quello di accompagnare il soggetto impegnato nella ricerca di un migliore equilibrio psicofisico all'espressione delle proprie potenzialità in un ritmo di vita qualitativamente accettabile. A tal fine, è stata individuata dalla nostra equipe multidisciplinare la possibilità dell'attivazione di n 3 corsi pratico-formativi, strutturati ad personam, condotti da operatori scelti e formati. 4

Verrà effettuata, infine, dall'equipe multidisciplinare una supervisione mensile di verifica del lavoro svolto nei laboratori: 1) Laboratorio di cakemania : durante il quale, gli ospiti possano, sotto la guida di un operatore formato, sperimentare le loro capacità creative, utilizzando i propri canali sensoriali; 2) Atelier di riciclo creativo ed artistico: basato sul principio ecologico del riciclo e del riuso e sul concetto che "utilizzare un oggetto in modo diverso stimola la capacità di adattamento e la creatività, aiutando l abilità di espressione e liberando le emozioni". Tale laboratorio prevede la realizzazione di piccolo artigianato in legno, cuoio, ardesia, creta, conchiglie, mosaici. 3) "La bottega dell artigiano": questo corso permette ai propri allievi di affinare le loro potenzialità manuali tramite piccoli lavori di sartoria e disegno su stoffa. Il progetto viene realizzato negli spazi concessi, in comodato gratuito, dal Comune di Cogorno. 5

ARTE XILOGRAFICA AL "MOSAICO" Grazie alla generosità dell'amico pittore Luigi Grande, dall'anno 2000 il Centro socio-riabilitativo "Mosaico" ha potuto dotarsi di un torchio per incisioni. Gli elaborati artistici degli ospiti del Centro hanno quindi potuto, utilizzando questo metodo di stampa, ottenere una ulteriore valorizzazione. Per mezzo della tecnica xilografica il nostro Laboratorio di Arteterapia ha rivisitato opere letterarie: "Pinocchio", "Don Chisciotte", così come illustrato "Proverbi liguri" ed un particolare, gioioso "Bestiario". Queste realizzazioni xilografiche, complessivamente un'ottantina, sono state successivamente oggetto di mostre, che hanno permesso agli ospiti del "Mosaico" di presentare le proprie opere nelle principali località del Tigullio, ed oltre. 6

Ne ricordiamo alcune: - giugno 2001 - Zoagli (Palestra Comunale): mostra "Mosaico di Proverbi" - settembre 2002 - Calvari (Expo Fontanabuona): mostra "Il nostro Pinocchio" - aprile 2003 - Chiavari (Libreria "Pane e Vino"): mostra "Mosaico di Proverbi" - marzo 2005 - S. Margherita Ligure (Galleria dell'arco): mostra "Il Bestiario" - maggio 2006 - Chiavari (Galleria Cristina Busi): mostra "Il nostro Pinocchio" - marzo 2007 - Recco (Salone dell'arte): mostra "Il Bestiario" - maggio 2008 - Chiavari (Circolo Chiavarese): "Don Chisciotte Mosaico" - dicembre 2008 - S. Salvatore di Cogorno (Palazzo Comitale dei Fieschi): mostra "Don Chisciotte Mosaico" - dicembre 2009 - Lorsica (Museo del Damasco): mostra "Mosaico - 25 anni di Creatività" - giugno 2010 - Genova (Galleria d'arte "Il Punto"): mostra "Mosaico di Creatività" - gennaio 2011 - Sestri Levante (Biblioteca Civica): mostra "Immagini per la città" - dicembre 2012/gennaio 2013 - Chiavari (Bar Vinoria): mostra "Fables de La Fontaine" 7

"Il nostro Pinocchio" "Il Bestiario" "Don Chisciotte Mosaico" "Proverbi liguri" 8

L'ORA DEL "MOSAICO" Nelle giornate serene, il sole la fa da padrone nel giardino di Ri Alto, sulle alture di Chiavari presso l'ex scuola elementare, dove è localizzato il nostro Centro socio-riabilitativo. È quindi piaciuta subito la proposta dell'amico Vincenzo Gaggero, già Presidente dell'associazione Culturale "Il Sestante"* di costruire, assieme agli ospiti del "Mosaico", una meridiana mobile da posizionare nel giardino del Centro. Questo lavoro collettivo ha visto dapprima Enzo fornire ai ragazzi del "Mosaico" cenni storici sull'invenzione dello strumento, così come i principi di funzionamento di questo orologio solare. Nella realizzazione del manufatto, una peculiarità è poi consistita nell'aver posto, accanto all'indicazione delle ore, disegni realizzati dagli ospiti del "Mosaico" illustranti le attività che essi prevederebbero di svolgere nel corso della giornata. 9

Significativo è stato il motto che gli stessi ragazzi hanno voluto scrivere sullo gnomone della meridiana: " imparare è vivere". Un ulteriore sviluppo di questa collaborazione nata con l'associazione "Il Sestante" potrà ora essere il posizionamento di una meridiana da installare sulla facciata d'ingresso del nostro Centro socio-riabilitativo. *L'Associazione Culturale "Il Sestante" è stata fondata nell'anno 2006 con lo scopo di divulgare la conoscenza dell'astronomia, della Marineria e delle Meridiane, in sinergia con il Museo Marinaro "Tommasino - Andreatta" di Chiavari e di stimolare il livello culturale delle persone con cui viene a contatto, porgendo loro evidenza del metodo con cui affrontare la disciplina scientifica, con particolare attenzione alla affidabilità dell'informazione trasmessa. Oltre alle aree di interesse primario, si affiancano di volta in volta argomenti differenti legati al territorio, alla storia, al costume, come, per esempio, la mostra sul processo di unificazione dell'ora in Italia. 10

PREMIO DI POESIA "UGO CARRECA" 2014 REGOLAMENTO Art. 1 - L'Associazione "Mosaico" per ricordare la figura del proprio associato e collaboratore, il poeta, pittore, critico d'arte Ugo Carreca, indice e organizza il Premio di Poesia "Ugo Carreca". 9ª Edizione settembre 2014. Art. 2 - Ciascun partecipante può presentare un massimo di tre poesie. Gli elaborati, inediti, a tema libero, devono essere in lingua italiana. Art. 3 - Ogni poesia deve essere possibilmente contenuta in un massimo di 50 versi, deve essere dattiloscritta in 8 copie, una delle quali presentata in busta chiusa, dovrà recare in calce in modo leggibile, nome, cognome, indirizzo, luogo, data di nascita e firma dell'autore. E' garantita la tutela dei dati personali dell'autore. Art. 4 - La Giuria, composta di 7 membri, esaminerà solo le copie anonime, stabilendo una graduatoria di merito in base alla votazione. Art. 5 - La partecipazione al Concorso è gratuita. Art. 6 - I dattiloscritti delle composizioni presentate rimarranno in dotazione dell'archivio del Premio di Poesia "Ugo Carreca" e non verranno restituiti. Art. 7 - L'Associazione "Mosaico" si riserva di pubblicare successivamente un Quaderno di Poesia comprendente le composizioni premiate e segnalate dalla Giuria. Art. 8 - Al primo, al secondo e al terzo classificato verranno assegnati riconoscimenti offerti dalla Regione Liguria, dalla Provincia di Genova, dal Comune di Chiavari, dal "Secolo XIX-Radio 19" e dall'associazione "Mosaico". Art. 9 - La Giuria avrà inoltre la facoltà di assegnare premi speciali ad altre composizioni ritenute meritevoli. Il giudizio della Giuria è inappellabile. Art. 10 - La premiazione avverrà presso la Sala Ghio-Schiffini della Società Economica di Chiavari sabato 20 settembre 2014 alle ore 16. Ai vincitori sarà data comunicazione personale in tempo utile. Art. 11 - Gli elaborati devono essere inviati all'associazione "Mosaico", Salita S. Michele 34A, 16043 Chiavari (Ge), entro il 30 aprile 2014. Art. 12 - La partecipazione al Concorso implica l'accettazione delle norme contenute nel presente regolamento. Giuria Graziella Corsinovi, italianista Università di Genova (Presidente Giuria) Mirna Brignole, Presidente Associazione Culturale Agave Viviane Ciampi, poetessa-traduttrice Elvira Landò, docente di filosofia estetica Paola Pastorelli, giornalista de "Il Secolo XIX" Giuliana Rovetta, critico letterario Enrico Rovegno, scrittore Patrocinio Regione Liguria - Provincia di Genova - Comune di Chiavari - Il Secolo XIX-Radio 19 11

IN QUESTO NUMERO: - Progetto Integrazione Lavoro - Arte xilografica al "Mosaico" - L'ora del "Mosaico" - Premio di Poesia "Ugo Carreca" 2014 notiziario di collegamento Direttore Responsabile: Anna Maria Rolleri Registrato presso il Tribunale di Chiavari al n. 3/95 del 16.10.1995 Stampato in proprio ASSOCIAZIONE "MOSAICO" O.N.L.U.S. Sede: Salita San Michele 34A - Ri Alto 16043 Chiavari (Ge) - tel. 0185/312.355 E-mail: mosaicochiavari@libero.it Internet: www.mosaicochiavari.org cod. fisc. 90009230104 - c/c postale n 20144168 c/c bancario n 13208/80 CA.RI.GE. Ag. di Chiavari IBAN: IT92 P061 7531 9500 0000 1320 880 MOSAICO: Un armonico comporsi degli aspetti che costituiscono la personalità degli individui che con la loro originalità formano la comunità umana. 12