SERVIZIO DI MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO E DI GIARDINAGGIO DESCRIZIONE

Documenti analoghi
APPALTO DEL VERDE. COMUNE DI ASSAGO Area Territorio e Patrimonio Ufficio Manutenzioni COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E LA CONSERVAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO.

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

Prot. N 690 Riva di Solto, BANDO PER LA SPONSORIZZAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO COMUNALE ADOTTA UN AIUOLA

ELENCO PREZZI UNITARI

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti.

ELENCO PREZZI UNITARI

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE PER MANUTENZIONE ORDINARIA E GESTIONE DI AREE COMUNALI A VERDE PUBBLICO E/O ROTATORIE

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Manutenzione ordinaria di parte di aree a verde pubblico del Comune di Carmignano. Disciplinare ed elenco prezzi unitari Per il servizio

PRESCRIZIONI TECNICHE SULLA SPONSORIZZAZIONE AREE A VERDE

SETTORE PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

MANUTENZIONE DELL AREA VERDE

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO ELENCO PREZZI

MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNO 2015 ELENCO PREZZI

ELENCO PREZZI UNITARI

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Manutenzione verde pubblico DESCRIZIONE. al mq. al m. 17) Diserbo eseguito con prodotti antigermi, ecc. al mq. 0,

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 7 SEVER SRL

PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO

ANALISI PREZZO U.M QUAN.TA' PREZ.UNIT TOTALE

ELENCO PREZZI FINALI LOTTO 3 ECOGEST SPA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL VERDE SULLE ROTATORIE E SULLE AIUOLE LUNGO LA RETE VIARIA PROVINCIALE

COMUNE di GIAVENO Area Tecnica - Settore LL. PP.

LISTA DELLE QUANTITA'

CITTA DI RIONERO IN VULTURE

AVVISO DI SPONSORIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI DEL COMUNE DI CASSINO ATTRAVERSO SPONSOR PRIVATI

LOTTO 2 AREA TERRITORIALE DI COMO

COMUNE DI VERGIATE (PROVINCIA DI VARESE) AREA 4 - ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO AMBIENTE REGOLAMENTO

GEASAR S.p.A. SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE AREE VERDI DELL AEROPORTO OLBIA COSTA SMERALDA ELENCO PREZZI

COMUNE di TAGGIA (Provincia di Imperia)

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI COMUNALI

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione delle aree a verde pubblico

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

areti S.p.A. Direzione Operazioni Rete AT e Automazione ELENCO PREZZI UNITARI

SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE PROGRAMMA MANUTENTIVO DELLE AREE VERDI

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017

ELENCO AREE VERDI COMUNALI PER MANUTENZIONI ANNO 2015

ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - MANUTENZIONE

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

Comune di INZAGO Città Metropolitana di Milano

Bando Sponsorizzazioni

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI TARANTO. Direzione Ambiente, Salute e Qualità della Vita. Servizio Verde Pubblico

CITTA DI MESAGNE 2015 ALLEGATO B ATTIVITA SPONSORIZZABILI. Allegato B.1 MANUTENZIONE E/O NUOVA SISTEMAZIONE DI AREE VERDI

Settore Tecnico DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. con sede legale in ( ), Via, n., nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa)

COMUNE DI PALMA DI MONTECHIARO PROVINCIA DI AGRIGENTO Ufficio Tecnico

DISCIPLINARE PER LA MANUTENZIONE E/O SISTEMAZIONE DI AREE A VERDE PUBBLICO CON PUBBLICIZZAZIONE DELL INTERVENTO

Sedi Territoriali di Varese

Concimazione. Spollonatura tigli

( P r o v i n c i a d i P a r m a )

Settore Patrimonio, Servizio Gestione e Manutenzione Strade

Allegato B DISCIPLINARE TECNICO

CAV S.p.A. Concessioni Autostradali Venete

A - SERVIZI A CANONE B - SERVIZI A PRESTAZIONE LIQUIDATI A MISURA

ALLEGATO G INFORMAZIONI TECNICHE PER MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni

APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021

Computo Metrico Estimativo

Settore Tecnico DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. con sede legale in ( ), Via, n., nella sua qualità di: (barrare la casella che interessa)

LOTTO 1 SERVIZIO DI PULIZIA VERDE URBANO CON INSERIMENTO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Monza SETTORE VERDE E GIARDINI SERVIZIO GLOBALE DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO COMUNALE. Analisi dei servizi a canone

Ai sensi della determinazione dirigenziale n. del e della Convenzione. per la gestione dell area verde (COD. AREA H04-H08), limitatamente

Bando Sponsorizzazioni

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI PONTEDERA (Provincia di PISA) 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE 2 Servizio Ambiente e Qualità Urbana

CITTA DI RIONERO IN VULTURE

A.3.2 Elenco Prezzi 30/09/2015

PROGETTO DI SERVIZIO ai sensi dell'art. 23, comma 14, D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50

Bando Sponsorizzazioni

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO)

STATO DI CONSISTENZA INIZIALE E MANUTENZIONE MINIMA

Piano di manutenzione del verde Urbanizzazione Ozzano Emilia

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO)

COMPUTO METRICO SERVIZIO ANNUALE LOTTO PAVIA NORD LAVORAZIONI A CORPO MANUTENZIONE ORDINARIA RIPETITIVA ANNUALE a CANONE

Bando Sponsorizzazioni

OFFERTA ECONOMICA. N.B. Ogni pagina del presente modello deve essere corredata di timbro del soggetto firmatario e sigla del legale rappresentante.

COMUNE DI TROIA. Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI ATTIVITA DI GESTIONE

IIIIIIIIIIIIiIih/II/I/II//llflh) CIAMPINO STIMA SOMMARIA OPERE A CORPO. Comune di Ciampino PracrajJg 6enerJe

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL PATRIMONIO-VERDE COMT]NALE DT]RATA ANNI3

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE A VERDE

Comune di Monsummano Terme (Provincia di Pistoia)

Transcript:

Comune di Assago Provincia di Milano Area Territorio e Patrimonio Ufficio Tecnico Servizio Manutenzioni SERVIZIO DI MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO E DI GIARDINAGGIO DESCRIZIONE MANUTENZIONE ANNUALE VERDE PUBBLICO 1. Rasatura manto erboso Il taglio dei tappeti erbosi dovrà avvenire con l obbligo di concludere ciascun giro di taglio su tutte le aree interessate entro un periodo di tempo non superiore a 15 (quindici) giorni. Il tappeto erboso dovrà essere tosato in modo da garantire un altezza di taglio compresa tra 3 e 6 cm., avendo cura che il taglio dell erba non avvenga a contatto del terreno; l ultimo taglio prima dell inverno dovrà essere effettuato ad un altezza di 5 cm. Il primo e l ultimo taglio dell anno dovranno essere effettuati obbligatoriamente con tecnica di tipo tradizionale, comprensiva cioè della raccolta e della asportazione dell erba e del materiale di risulta. La metodologia di taglio mulching è consentita esclusivamente su specifica indicazione dell Ufficio Tecnico del Comune, purché venga eseguita a regola d arte e risulti compatibile con le caratteristiche delle singole aree e tappeti erbosi. Il Comune si riserva comunque la facoltà di prescrivere l adozione di tecniche di taglio diverse, qualora dovesse ravvisarne la necessità per una migliore qualità del servizio. Il taglio dell erba deve essere effettuato anche sulle parti non accessibili alle macchine o dove i terreni sono sconnessi; al termine il tappeto erboso deve risultare omogeneo e non devono apparire ciuffi d erba o zone tagliate in modo differente tra loro. I trattori e/o macchinari tagliaerba impiegati nel servizio dovranno essere di tipo professionale e dovranno garantire un taglio perfetto, livellato e netto sulla foglia o sul colmo delle essenze prative. 1

I limiti del prato dovranno essere ben rifiniti mediante opere di decespugliamento della vegetazione prativa e del relativo apparato radicale; l operazione si intende estesa anche alla rifilatura dei bordi di eventuali aiuole, pavimentazioni, pozzetti, griglie, recinzioni, arredi e manufatti in genere presenti sui tappeti erbosi. Tutti i marciapiedi contigui alle zone di taglio devono essere rifilati, ad ogni taglio, dall erba cresciuta sopra o sotto i cordoli. L uso di decespugliatore a filo all interno dell area di rispetto di un esemplare arboreo non deve recare danni al colletto dell alberatura o agli eventuali tubi e, impianti e manufatti di irrigazione presenti. Il servizio di taglio dei tappeti erbosi si intende comprensivo dell asporto di foglie, cartacce e altri rifiuti giacenti sul suolo, nonché della pulizia del materiale riversatosi durante le operazioni di taglio su percorsi, aree pavimentate, sono da interdersi comprese le pavimentazioni presenti all interno delle scuole di via Matteotti, della Mensa, della scuola materna e degli asili nido, strade, marciapiedi ecc.. Il taglio periodico dell'erba verrà eseguito, durante la crescita vegetativa al fine di mantenere la condizione ottimale del tappeto erboso. Il taglio dovrà in funzione dell'andamento stagionale effettuarsi per un numero complessivo presunto di 12 interventi di tranne per le aree a parcheggio dove il numero di interventi è fissato nen numero di 4. La regolazione del taglio verrà di volta in volta stabilita dalla Direzione lavori e comunque non dovrà essere superiore ai cm 6 salvo in particolari situazioni in cui il terreno presenti avvallamenti. Saranno applicate le penalità qualora l impresa non sia intervenuta immediatamente a seguito di un accrescimento dell erba superiore ai 15 cm dalla quota del terreno. Si precisa che la ditta è obbligata nel provvedere alla raccolta e al trasporto del materiale reciso e alla pulizia dell area entro la giornata di inizio delle operazioni per ogni singola area L impresa dovrà comunicare all Ufficio Tecnico la presenza nelle aree di taglio di eventuali materiali estranei che possono rallentare e/o compromettere i lavori di tosatura. Si precisa che il materiale reciso dell ultimo taglio della stagione estiva autunnale dovrà essere distribuito su tutta l'area in modo da consentire la mineralizzazione in luogo, evitando nel contempo sia dannosi processi degenerativi del tappeto che situazioni antiestetiche di disordine. Si precisa che la ditta dovrà rispondere direttamente dei danneggiamenti verificatesi nello svolgimento dei lavori che determinano ferite scorticature o altro al patrimonio vegetativo, Nel caso in cui le condizioni metereologiche avverse si protraessero nel tempo, bloccando l'attività, non consentendo quindi il mantenimento dei programmi stabiliti, l'impresa è obbligata alla ripresa delle operazioni intensificando l'attività al fine di attuare l'intero giro completo di intervento nei tempi più brevi e di procedere entro 7 giorni all inizio del successivo giro di intervento salvo ordini insindacabili che verranno impartiti dalla D.L. 2

L'Impresa è altresì obbligata oltre a rimuovere la vegetazione recisa ed a procedere al suo carico e trasporto ai siti autorizzati al riutilizzo, anche allo smaltimento di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e Normative vigenti in materia di rifiuti. 2) Asportazione Foglie Giardini L impresa è tenuta ad eseguire n. 3 interventi di raccolta e smaltimento delle foglie nel mesi autunnali ed invenrnali secondo quando sarà ordinato dalla D.L., gli interventi dovranno essere eseguiti presso la scuola materna di via dei caduti, l asilo nido di via del sole, Palestra di via del sole, la scuola elementare e media mensa di via Matteotti, scuola materna di via l. da Vinci e c/o le aiuole della Piazza Risorgimento. Le foglie accatastate per la raccolta dovranno essere allontanate entro la giornata di inizio dei lavori. Il servizio dovrà avvenire con l impiego di appositi mezzi dotati di impianto di aspirazione e/o con attrezzi manuali La Ditta dovrà provvedere alla raccolta e al trasporto delle foglie ai siti autorizzati e allo smaltimento di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e delle normative vigenti in materia di rifiuti. 3) Potatura siepi tipo Lauro Cerasi- Ibisco Piracanta- Ligustro- La regolazione del taglio verrà stabilita dalla direzione lavori, comunque l abbassamento orizzontale non dovrà risultare superiore ai 40 cm e comunque in base a quanto sarà indicato dalla DL nel corso delle operazioni, la potatura dovrà essere eseguita sui tre lati mantenendo una larghezza massima di 70 cm. Si prevedono n. 2 interventi/anno per la potatura di Lauro Cerasi mentre per Ibisco, Piracanta, Ligustro il numero è di 4/anno. La Ditta dovrà provvedere alla raccolta e al trasporto della vegetazione recisa ai siti autorizzati e allo smaltimento di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e delle normative vigenti in materia di rifiuti. 4) Potatura Cespugli L impresa è tenuta ad eseguire le potature di contenimento secondo le indicazioni che saranno impartite dalla D.L. di tutti i cespugli presenti nei giardini di via Roma-via Sicilia-Via Sardegna nonché di tutti quelli presenti all interno del giardino a servizio della Palestra di via del Sole La Ditta dovrà provvedere alla raccolta e al trasporto della vegetazione recisa ai siti autorizzati e allo smaltimento di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e delle normative vigenti in materia di rifiuti. 5) Potatura Arbusti via Matteotti-Buozzi su entrambi i lati della strada Bisognerà provvedere alla potatura periodica (n. 1 taglio) degli arbusti e delle piante in contenendo la vegetazione entro il limite delimitato dal cordolo del marciapiede e per un altezza di circa 3,00 m. Tutte le attrezzature e le dotazioni degli operatori impegnati in cantiere 3

dovranno rispettare scrupolosamente la normativa antinfortunistica. Le operazioni di potatura dovranno essere eseguite nel rispetto delle buone norme dell arboricoltura, con l'ausilio di piattaforma area idraulica, con scale La Ditta dovrà provvedere alla raccolta e al trasporto della vegetazione recisa ai siti autorizzati e allo smaltimento di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e delle normative vigenti in materia di rifiuti. 6) Potatura Pioppi Cipressini Via Matteotti Bisognerà provvedere alla potatura periodica (n. 2 tagli), di tutti i pioppi cipressini ( n. 244) L intervento dovrà garantire il contenimento dei ricacci vegetali per un tutta l altezza delle piante in modo tale da contenere lo sviluppo vegetativo in perfetta forma piramidale, evitando lo sviluppo laterale della pianta non oltre ai 40 cm per ogni singolo lato. Le piante poste in prossimità di uscite passi carrai e di intersezione con la via Matteotti dovranno risultare costantemente liberi sul tronco per un altezza minima di 2 metri dal piano marciapiede da qualsiasi ricaccio vegetativo al fine di garantire l ottimale visibilità ai veicoli in innesto alle via Matteotti. La Ditta dovrà provvedere alla raccolta e al trasporto della vegetazione recisa ai siti autorizzati e allo smaltimento di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e delle normative vigenti in materia di rifiuti. Tutte le attrezzature e le dotazioni degli operatori impegnati in cantiere dovranno rispettare scrupolosamente la normativa antinfortunistica. Le operazioni di potatura dovranno essere eseguite nel rispetto delle buone norme dell arboricoltura, con l'ausilio di piattaforma area idraulica, con scale o mediante arrampicata (tree climbing). 7) Spollonatura tigli La spollonatura (n. 6 tagli) è una operazione che riguarda gli alberi di tiglio e consiste nella eliminazione di tutti i ricacci presenti alla base della pianta. Il taglio deve essere eseguito con l'ausilio di mezzi meccanici appropriati : i polloni vanno tagliati rasenti al terreno, il fusto non deve in alcun modo essere danneggiato con scortecciature, ferite o altro. La Ditta dovrà provvedere alla raccolta e al trasporto della vegetazione recisa ai siti autorizzati e allo smaltimento di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e delle normative vigenti in materia di rifiuti. di tali residui nel pieno rispetto delle Leggi e delle normative vigenti in materia di rifiuti 8) Interventi di potatura straordinaria L esecuzione di potature straordinarie avverrà attraverso un apposito programma di intervento, che tenga conto delle effettive necessità delle alberature presenti sul territorio ad accezione di quelli già previste e indicate nei precedenti punti e su espressa indicato dell Ufficio Tecnico Il servizio verrà eseguito con modalità diverse secondo la tipologia di alberatura e secondo la tipologia di potatura richiesta. 4

Indipendentemente dalla finalità della potatura si dovranno in ogni caso asportare i rami morti o deperienti e ridurre o eliminare i rami in prossimità di abitazioni, cavi elettrici, impianti di illuminazione, ecc. Al termine di ogni giornata di lavoro, tutto il materiale di risulta proveniente dalle potature dovrà essere caricato e trasportato, a cura e spese dell Impresa, ai centri di compostaggio autorizzati, senza nessun onere aggiuntivo per l Amministrazione Comunale. Tutte le attrezzature e le dotazioni degli operatori impegnati in cantiere dovranno rispettare scrupolosamente la normativa antinfortunistica. Le operazioni di potatura dovranno essere eseguite nel rispetto delle buone norme dell arboricoltura, con l'ausilio di piattaforma area idraulica, con scale o mediante arrampicata (tree climbing). Tali operazioni verranno effettuate solo nel periodo programmato concordato con l Amministrazione Comunale, rispettando il portamento naturale della singola specie arborea o le forme di allevamento consolidate, nonché tutte le norme specifiche vigenti. La potatura di formazione sarà riservata ad alberi in fase di crescita attiva, con lo scopo di assecondarne i naturali processi di sviluppo e prevenendo nel contempo futuri difetti morfologici e strutturali. La potatura di riforma farà seguito ad un evento traumatico naturale o a interventi di potatura errati (ex capitozzatura), con l obiettivo di ripristinare il naturale equilibrio morfo - fisiologico dell albero compromesso e migliorarne lo sviluppo futuro. La potatura di diradamento sarà riservata ad alberi adulti, con lo scopo di alleggerirne la chioma per favorire la penetrazione della luce all interno ed eliminare le ramificazioni concorrenti e deperienti (1/5 dello sviluppo della chioma - 1/4 dello sviluppo della chioma - 1/3 dello sviluppo della chioma). La potatura di rimonda dovrà essere finalizzata all allontanamento di parti della chioma morte, deperienti o meccanicamente instabili; la sua esecuzione può essere accompagnata ad un intervento sulle parti vitali per ripristinare la simmetria e il naturale portamento dell albero. L abbassamento della chioma sarà attuata solo nella porzione sommitale della chioma, secondo la tecnica del taglio di ritorno, con lo scopo di abbassare il baricentro dell albero; deve essere attuata di norma solo su alberi con difetti strutturali per ridurne il pericolo di instabilità (1/5 dello sviluppo della chioma - 1/4 dello sviluppo della chioma - 1/3 dello sviluppo della chioma). L innalzamento della chioma verrà effettuato per liberare il tronco dalla vegetazione più bassa per consentire il libero svolgimento delle attività sotto la chioma (1/5 dello sviluppo della chioma - 1/4 dello sviluppo della chioma - 1/3 dello sviluppo della chioma). La potatura tutta cima verrà eseguita solo sulla parte più esterna della chioma su cui si interviene con tagli di ritorno, allo scopo di contenere lo sviluppo naturale dell albero favorendone inoltre una maggiore regolarità morfologica. Le tipologie di potatura sopra indicate possono essere variamente combinate, valutando di volta in volta l intensità dell intervento in relazione alle reali necessità. La potatura ordinaria di alberi giovani posti lungo viali o strade a medio traffico veicolare o in parchi e giardini consisterà nel rialzo di palchi al fine di limitare l interferenza degli stessi con la viabilità ordinaria o pedonale, nella rimozione di rami secchi o ammalorati o mal inseriti o sbilanciati o pericolosi, nella 5

riduzione di rami che interferiscono con manufatti o impianti di servizio, che ostacolano la circolazione pedonale, che riducono la viabilità stradale e di qualsiasi tipo di segnalazione stradale, che riducono l illuminazione delle fonti luminose, che interferiscono con il passaggio di cavi telefonici o elettrici o che si sviluppano verso le finestre degli edifici abitati, che rappresentano qualsiasi tipo di pericolo incombente compresa la spalcatura per una altezza fino a 5 metri, compreso i rami di discendenti sotto i 5 m. Le operazioni di potatura dovranno essere effettuate secondo la forma campione stabilita dalla Affidataria in accordo con l Amministrazione Comunale e comunque secondo quanto descritto nelle prescrizioni tecniche. La quota disponibile per tale intervento viene fissata in 4.000,00 annui i cui prezzi unitari per ogni singola operazione dovranno essere in linea con i prezzi informativi dei principali lavori di manutenzione e costruzione del verde e delle forniture di piante ornamentali ultimo disponibile redatto a cura di ASSSOVERDE ( Associazione Italiana Costruttori del Verde), prezzi da intendersi al lordo, a cui applicare il ribasso contrattuale offerto in sede di gara. OPERE DA GIARDINAGGIO ANNUALI 9) Sede Municipale via dei Caduti 7 L impresa dovrà provvedere nel seguente modo: PRIMAVERA ESTATE - espianto dei fiori stagionali presenti nel mese di giugno - fornitura e messa a dimora di n. 800 fiori ( canne di vetro o vinca) - controllo del regolare funzionamento impianto di irrigazione compresa la programmazione settimanale (regolazione cicli, irrigatori, svuotamento e chiusura impianto a fine stagione) - Fornitura e messa a dimora di n. 36 gerani tipo parigini vaso diam 14, di colore a scelta presso le fioriere site sulla balconata del municipio, compreso la sostituzione di tutto il terriccio presente nei vasi con recupero delle piante, tipo edera presenti. - costante scerbatura da erbe infestanti su tutte le aiuole AUTUNNO - mese di ottobre, sostituzione dei fiori stagionali con la fornitura e messa a dimora di n. 800 viole invernali - espianto dei gerani e sistemazione a riposo delle fioriere 10) Aiuole Piazza Risorgimento L impresa dovrà provvedere nel seguente modo: PRIMAVERA ESTATE - fornitura e messa a dimora di n. 220 gerani tipo zonali vaso cm 14 colore a scelta D.L. - manutenzione totale durante tutto il periodo mediante l estirpazione delle erbe infestanti e dei fiori e delle foglie appassite - controllo del regolare funzionamento impianto di irrigazione compresa la programmazione settimanale (regolazione cicli, irrigatori, svuotamento e chiusura impianto a fine stagione) 6

AUTUNNO - espianto dei gerani e messa a riposo delle aiuole mediante apposita pacciamatura 11) Aiuole tondelli presenti presso la Piazza del centro Civico L impresa è tenuta a provvedere: - alla zappettatura primaverile di tutti i tondelli contenenti piante tipo albizie - all estirpazione manuale costante delle erbacce - alla concimazione - all annaffiatura costante con autobotte o tubi in plastica per tutto il periodo primavera-estate - all esecuzione di n. 2 potature annue delle rose presenti - alla potatura di rimonda e di contenimento n. 1 volta anno di tutte le albizie presenti 12) Fioriere porticato L impresa è tenuta alla manutenzione totale delle fioriere ivi presenti con il riporto del terriccio necessario, alla costante scerbatura manuale delle erbe infestanti e durante tutto il periodo compresa la costante annaffiatura. Tutte le piante che dovessero morire a causa di accertata incuria per il mancato innaffiamento delle stesse dovranno essere sostituite dalla ditta aggiudicataria mediante la messa a dimora di medesima tipologia di essenza, all impresa verrà comunque applicata la penali di 150,00 per pianta. 13) Giardino campo bocce zona porticato Centro civico L impresa dovrà provvedere nel seguente modo: PRIMAVERA ESTATE - fornitura e messa a dimora di n. 80 gerani tipo zonali vaso cm 14 colore a scelta D.L. - manutenzione totale durante tutto il periodo mediante l estirpazione delle erbe infestanti e del fiori e delle foglie appassite - controllo del regolare funzionamento impianto di irrigazione compresa la programmazione settimanale (regolazione cicli, irrigatori, svuotamento e chiusura impianto a fine stagione) AUTUNNO - espianto dei gerani e messa a riposo delle aiuole mediante apposita pacciamatura - potatura di rimonda e di contenimento delle albizie presenti 14) Manutenzione Pioppi Cipressini via Matteotti L impresa dovrà provvedere alla zappettatura primaverile dei tondelli di n. 244 pioppi cipressini e alla loro annaffiatura di soccorso con autobotte per tutto il periodo primaverile estivo su apposita segnalazione dell UTC, senza possibilità di rivalsa economica in quanto onere compreso nella stima posta a base di gara 15) Aiuole Piazza Matteotti 7

Al fine di garantire il mantenimento in perfetta condizione dell area, l impresa è obbligata a provvedere all esecuzione delle seguenti operazioni di manutenzione: 1) Conservazione tappeti erbosi Tosatura dei tappeti erbosi la tosatura dovrà essere eseguita mediante macchina semovente a lama rotante, radente o elicoidale ( altezza 4-5 cm) e completata con il taglio mediante decespugliatore attorno alle piante e ai manufatti o più in generale nei punti dove non è possibile accedere con mezzi operativi a due ruote. E compresa l immediata eliminazione di tutte le piante (arboree, arbustive, ed erbacee) cresciute spontaneamente sui tappeti, lungo i cordoli di delimitazione delle aiuole e sotto chioma al alberi e arbusti. Refilitura delle aiuole e dei cordoli la refilitura delle aiuole comprende l eliminazione della vegetazione spontanea cresciuta nello spazio interstiziale tra il cordone ed il tappeto erboso Operazioni di estirpazione e diserbo erbe infestanti Bisognerà provvedere all estirpazione manuale con l uso di adeguati attrezzi ove occorra nonché del successivo diserbo nei vialetti interni dell area e dei marciapiedi a perimetro. Raccolta ed allontanamento materiale di risulta La raccolta del materiale reciso in relazione all avvenuta tosatura dovrà essere eseguita contestualmente al taglio Il materiale dovrà essere allontanato totalmente dall area entro la giornata lavorativa. 2) Conservazione degli arbusti La conservazione degli arbusti dovrà comprendere: a) la potatura di allevamento per le essenze in via di sviluppo vegetativo differenziata per periodo e tecnica di esecuzione in base al genere e/o alla specie b) eliminazione della vegetazione infestante arborea, arbustiva ed erbacea, mediante la costante e completa scerbatura manuale delle erbe infestanti, tutte le aiuole quindi si dovranno sempre presentare completamente pulite. c) fertilizzazione di tutte le essenze presenti nelle aiuole d) l impresa dovrà provvedere all eliminazione di tutte le piante ( arboree, arbustive ed erbacee) cresciute spontaneamente all interno dei gruppi di arbusti ovvero dove il loro sviluppo comporti un danno fisiologico, meccanico ed estetico e) l impresa dovrà provvedere all imediata sostituzione di tutte le essenze floreali e degli arbusti che per qualsiasi motivo dovessero 8

deperire. Il riconoscimento economico avverrà su effettivo accertamento di mancata incurai delle operazioni di manutenzione. f) Interventi fitosanitari se necessari 3) Manutenzione impianto di irrigazione La manutenzione dell impianto di irrigazione dovrà comprendere: - pulizia degli ugelli e dei filtri 1 volta al mese a partire da maggio a settembre - regolazione degli ugelli 1 volta l anno in coincidenza con l apertura dell impianto - regolazione irrigatori e cicli di irrigazione - apertura e chiusura manuale delle valvole 1 volta l anno - chiusura e svuotamento dell impianto a fine stagione Si ribadisce che la mancata osservanza di quanto sopra e l accertata incuria delle aiuole che compromettano il normale stato di decoro e di conservazione di tale aree, determinerà l immediata applicazione di una penalità pari a 1.000,00, la quale sarà duplicata se entro 4 gg dalla prima notifica l impresa non abbia eseguito tutte le operazioni necessarie per il ripristino della situazione originaria. Nel caso tale situazione si dovesse ripetere nel corso della durata contrattuale o non si adempi a quanto necessario entro i 4 gg sopra indicati si procederà alla rescissione del contratto. 16) Aiuole parco via Corsica L impresa è tenuta ad eseguire la zappettatura primaverile all interno di tutte le aiuole dove sono presenti le Rose Se villane, la concimazione e la costante scerbatura delle erbe infestanti durante tutto il periodo contrattuale e di eseguire n. 2 potaure delle rose, n. 1 nel periodo estivo e l altro nel periodo invernale. 17) Aiuole via Roma dal civ 36 al civico 18 L impresa è tenuta ad eseguire la zappettatura primaverile all interno di tutte le formelle delle alberature di arredo stradale, nonché la concimazione, la scerbatura delle erbe infestanti e di eseguire durante tutto il periodo primaverile-estivo ad eseguire l annaffiatura costante delle formelle mediante l uso di apposita autobotte e alla potatura di rimonda e di contenimento delle lageostremia presenti, n. 1 volta anno 18) Rotonda via del Parco L impresa ha l obbligo di garantire la completa e corretta cura dell aiola sita all interno della rotonda e di provvedere all affiamento durante tutto il periodo primaverile-estivo 19) Roseto rotonda via dei Caduti/via Matteotti L impresa ha l obbligo di eseguire la costante manutenzione del roseto, mediante l asportazione di tutte le erbe infestanti, la potatura di contenimento delle rose da eseguirsi n. 2 volte anno, una in primavera e l altra in inverno e di 9

eventuali interventi fitosanitari, antiparassitari, di concimazione che si renderanno necessari ad insindacabile giudizio della D.L. 20) Fioriere via Matteotti poste a metà carreggiata L impresa dovrà provvedere alla cura e manutenzione costante, estirpazione erbe infestanti, annaffiatura, concimazione, trattamenti fitosanitari e antiparassitari, potatura di contenimento delle piante e degli arbusti presenti all interno delle fioriere, zappettatura primaverile. 21) Fornitura e messa a dimora piante legge 113/92 L impresa è tenuta, in occasione della festa dell albero ricadente generalmente l ultima domenica del mese di novembre alla fornitura e alla messa a dimora di n. 100 piante/anno, in ottemperanza alle riposizioni di Legge 113/92. Tali essenze di altezza non inferiore a 1,50 m dal colletto all apice, con circonferenza non inferiore a 8-10 cm, specie, tigli liquidambar pioppi cipressini( varietà che risulta non allergenica alla salute dell uomo) o altre specie che verranno indicate dalla D.L, Sono da escludere tutte le specie indicate dalla Regione Lombardia in quanto ospiti del lepidottero Anophora chinensis ovvero acero, platano, betulla, carpino, faggio, nocciolo, lageostremia, melo, pero, laurocerasi, rosa, prunus ornamentali. I lavori comprendono la fornitura ed il posizionamento del palo tutore, del tubo per irrigazione e della protezione del colletto, il tutto per ogni singola pianta. Le piante dovranno essere munite di certificato di garanzia fitosanitario L impresa è tenuta alla garanzia di n. 1 anno per l attecchimento di ogni singola pianta 22) Fornitura, posizionamento e successiva messa a dimora di piante tipo abies nordmanniana L impresa è tenuta in occasione delle festività natalizie, per ogni anno contrattuale, alla fornitura in vaso di n. 3 abies nordmanniana di altezza non inferiore a m. 5,50 oltre il livello del vaso per poi posizionarsi nei luoghi aperti al pubblico che saranno indicati dall UTC e successiva messa in sicurezza mediante il fissaggio con pesi o quant altro entro il 8/12 di ogni anno, per poi successivamente alle festività natalizie procedere alla loro messa a dimora nelle aree pubbliche che verranno indicate dalla D.L. 30) Opere straordinarie Per quanto concerne le eventuali opere straordinarie non indicate nei precedenti punti, si precisa che l impresa è tenuta ad intervenire applicando il medesimo ribasso contrattuale sulla contabilità dei lavori che verrà redatta dall UTC considerando i prezzi informativi al lordo del bollettino ASSOVERDE ultimo disponibile L impresa è obbligata a garantire la cura e la manutenzione quali annaffiatura costante, concimazione, fertilizzazione, immediata sostituzione delle essenze che 10

non risultano attecchite e/o morte fin dalla consegna dei lavori e la scerbatura manuale costante delle erbe infestanti all interno di tutte le aiuole ove risulteranno posizionati i fiori, gli arbusti e le rose. L impresa quindi sarà completamente responsabile del patrimonio vegetativo oggetto del servizio di cui trattasi tranne per eventuali danni causati da episodi vandalici. L eventuale accertato e mancato rispetto dell onere di completa cura e manutenzione descritto nelle varie tipologie di intervento richiesto all impresa, determinerà una decurtazione in fase di liquidazione dei lavori senza possibilità di rivalsa nei confronti della D.L. e/o l immediata risoluzione del contratto d appalto. 11