Alessandra Spalloni. Dirigente Medico I livello Azienda Ospedaliera Sant Andrea Neurologo.

Documenti analoghi
ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLA PERFUMO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Pier Angelo SCOTTO

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO

F O R M A T O E U R O P E O

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Adriano Venditti Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

TRUCI GIULIO MARIA PIAZZA F. DURANTE MILANO - ITALIA. TRCGMR56M16A471Q. Ospedale San Raffaele Srl Via Olgettina,

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

S.S.D. MED/26 C.I. SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Tatiana Koudriavtseva Mosca (URSS) Italiana.

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, SALUTE MENTALE E ORGANI DI SENSO - NESMOS CURRICULUM DIDATTICO SCIENTIFICO ASSISTENZIALE DELLA PROF.SSA RASURA Maurizia

INFORMAZIONI PERSONALI

FABRIZIO DI BIASE DATI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

BOJANO (CB) CRV MGB 61 A 69 A 930 Z

CURRICULUM VITAE DOTT.MARANZANA CINZIA. Maranzana Cinzia Data di nascita 09/05/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. NAPOLI ALDO NUNZIO Data di nascita 30/09/1950

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Fortunata Tripodi Viale Calabria 129 Reggio Calabria Italy Telefono Fax

Maria Teresa Contestabile

I NFORMAZIONI PERSONALI E SPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Medico Chirurgo specialista in Geriatria

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

PEC

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

ANNO ACCADEMICO ESPERIENZE INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRA FINOCCHIARO VIA CONSOLARE POMPEA 1261, MESSINA.

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Iuliano Giuseppe.

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato c/o Radiologia Generale e di Pronto Soccorso.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CAVALLERO MATTEO MEDICO ASL 4 CHIAVARESE DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pascucci Ilaria Data di nascita 04/05/1969

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA

Policlinico Umberto I

CURRICULUM VITAE Dott. Pierpaolo Romani TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Dott. Giuseppina Laganà. nata a Reggio Calabria il 25/05/1973

CURRICULUM VITAE del prof. Maurizio SALVATI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTTORESSA BENEDETTI OLGA. ASL3 Genovese

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

F O R M A T O E U R O P E O

COGNOME, Nome Lupo Riccardo Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo UOS Neurologia P.O. E. Albanese Via Papa Sergio I, n.


CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

Dott. RITROVATO SALVATORE

Fax

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Dirigente ASL I fascia - medicina interna

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Davide Lonati Via S. Maugeri, 10 (lavoro)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

Spedali Civili Brescia. lavoro Tipo di azienda o settore Dipartimento di chirurgia toracica e cardiovascolare

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Scheda personale di formazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

Claudio Giuseppe Pecis

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

MARTUCCI GIUSEPPE. Dirigente Medico I livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Iuliano Gerardo Data di nascita 18/07/1955

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Transcript:

I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Spalloni Data di nascita 15 08 1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 06 33775638 Fax dell ufficio 06 33775023 Dirigente Medico I livello Azienda Ospedaliera Sant Andrea Neurologo E-mail istituzionale alessandra.spalloni@gmail.com TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Ha conseguito la Maturità Classica nel luglio 1989 riportando la votazione di 60/60. Dall ottobre 1992 ha frequentato, come studente interno, oltre ai vari reparti clinici e servizi diagnostici del Dipartimento di Scienze Neurologiche, il Servizio Speciale di Neurosonologia del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell Università di Roma La Sapienza partecipando all attività diagnostica e di ricerca. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza il 29/09/1995 discutendo la tesi dal titolo Studio con metodiche ad ultrasuoni della patologia dei vasi extra- ed intracranici e della vasoreattività cerebrale in pazienti con demenza vascolare e degenerativa relatrice Prof.ssa E.M.Zanette, riportando la votazione di 110/110 e lode. Nel 1995 abilitata all esercizio della professione di Medico Chirurgo. Nel 1995 è risultata vincitrice del concorso di Specializzazione in Neurologia presso l Università degli Studi di Roma "La Sapienza. In data 18/10/1999 ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia, I scuola, presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza discutendo la tesi dal titolo Correlazione tra le caratteristiche morfologiche delle placche carotidee e dell arco aortico in pazienti cerebrovascolari, relatrice Prof.ssa E.M.Zanette, riportando la votazione di 70/70 e lode. Dal gennaio al dicembre 2000 ha effettuato attività di consulenza, come Neurologo, presso l ICOT di Latina. Dal gennaio 2001 partecipa all attività di ricerca del gruppo Malattie cerebrovascolari presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, I clinica, coordinatore: Prof. C. Fieschi. Nel dicembre 2001 è risultata vincitrice del concorso per Dottorato di Ricerca in Neurobiologia Sperimentale presso l Università degli Studi di Bari. Dal settembre 2002 al febbraio 2002 ha lavorato come Dirigente Medico di I livello presso l Unità di Terapia Intensiva Neurovascolare (UTN) presso il DEA del Policlinico Umberto I, maturando esperienza nel trattamento della fase acuta della patologia cerebrovascolare, nella terapia trombolitica, facendo attività di consulenza presso il DEA per le emergenze neurologiche (stati di male epilettico, polinevriti acute, meningo-encefaliti).

Dal luglio 2001 lavora presso il Centro Prevenzione delle Malattie Cerebrovascolari presso l ambulatorio Neurologico dell Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Dal novembre 2004 al dicembre 2005 ha lavorato come consulente neurologo presso la Stroke Unit dell Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Titolo di studio Altri titoli di studio e professionali Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Capacità linguistiche lingua inglese Capacità nell uso delle tecnologie buona Roma 13/01/2010

collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) 1. G. Mancini, C. Roberti, A. Salerno, M. Solaro, A. Pierallini, A. Spalloni, E.M. Zanette Il Doppler transcranico nella patologia cerebrovascolare ischemica sopratentoriale. Trombosi & Aterosclerosi 1993;4(6):329-335 2. G.Mancini, C.Roberti, A.Spalloni, E.M.Zanette Esplorazione ultrasonora dei vasi extracranici. Relazione presentata al 14 corso nazionale AITN-Fi uggi (FR), 23-26 marzo 1993. 3. M. Solaro, G. Mancini, A. Spalloni, E.M. Zanette Il Doppler Transcranico nella osservazione di emboli nelle arterie cerebrali. Giornale di Neuropsicofarmacologia 1995;5(sett.-ott.):125-128. 4. G. Mancini, A. Spalloni, L.M. Fantozzi, A. Salerno, C. Colonnese, E.M. Zanette Il Color-Doppler nella diagnosi e nel trattamento dei paragangliomi carotidei e giugulari. Rivista di Neuroradiologia: 13 congresso nazionale della associazione italiana di neuroradiologia, 19-21 Ottobre 1995: 145-148. 5. C. Roberti, A. Salerno, A. Spalloni Il Doppler transcranico nell emicrania e nella cefalea a grappolo. Giornale di Neuropsicofarmacologia Maggio/Giugno 1995:79-83. 6. M. Solaro, G. Mancini, C. Roberti, A. Spalloni, M. Beccia, M. Rasura. Microembolization from a carotid mural thrombus detected by Transcranial Doppler. Ital.J Neurol Sci 1996;17:75-78. 7. M. Solaro, G. Mancini, A. Salerno, A. Spalloni, A. Marchetti, A. Francia. Detection d embols par Doppler Transcranien- Role d une plaque carotidienne ulcerée Journal d Echographie et de Médecine par Ultrasons 1996;17(l):43-45. 8. C.Buttinelli, A. Spalloni, C. Fieschi, M. Rasura Migraine and arterial dissection in a young woman Neurol Sci 2001; 22:275-278. 9. A. Spalloni, Marco Ferrari, Mario Beccia, Angelo Bracalello, Maurizia Rasura Bilateral spontaneous dissection of the internal carotid arteries European Journal of Neurology 2004; 11,69-70. 10. M.Rasura, A. Spalloni, M. Ferrari, S. De Castro, R. Patella, F. Di Lisi, M. Beccia A case series of Young stroke in Rome Eur J Neurol, 13:146-152, 2006 11. L. De Biase, F. Di Lisi, S. Perna, A. Spalloni, F. Ferranti, A. Lucani, C. Facciolo, M. Rasura Recurrent episodes of sincope in a patient with cerebral arteriovenous malformation 12. A.Pezzini, M. Grassi, E. Del Zotto, C. Lodigiani, P. Terrazzi ; A. Spalloni, R. Patella, A. Giossi, I. Volonghi, I Iacoviello, M Magoni, L.L. Rota, M. Rasura, A. Padovani Common genetic markers and prediction of recurrent events afetr ischemic stroke in young adults Neurology 73 september 1, 2009