GRUPPO FIDIA. RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 settembre 2005

Documenti analoghi
Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

GRUPPO FIDIA RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2001

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2019

Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2013

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2018

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

GRUPPO FIDIA RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

GRUPPO FIDIA RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2011

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria dei nove mesi al 30 settembre 2017

P R E S S R E L E A S E

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

GRUPPO FIDIA RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 31 MARZO 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2009

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del I semestre che scontano gli effetti di eventi straordinari verificatisi in Kenya e a Madonna di Campiglio

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Cembre SpA. Prospetti contabili consolidati al 31 dicembre Conto economico consolidato

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Comunicato stampa del 29 agosto 2011

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E TRIMESTRALE

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

GRUPPO COFIDE: RICAVI A 1.362,0 MLN NEL PRIMO SEMESTRE 2019

SEZIONE III. ESTRATTO DEL BILANCIO SEPARATO Agos-Ducato S.p.A.

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2008

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA

Relazione consolidata relativa al quarto trimestre del 2006

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2006

Interpump Group approva i risultati del primo trimestre 2014

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE E I DATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2018

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI Vendite nette a 329,6 milioni di euro (+0,5%)

Comunicato stampa. Approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2005

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2019

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

Transcript:

GRUPPO FIDIA RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 settembre 2005 Consiglio di Amministrazione 14 novembre 2005

FIDIA S.p.A. Capitale sociale sottoscritto e versato EURO 4.700.000 Iscritta presso il Registro delle Imprese di Torino al n. 05787820017 R.E.A. di Torino n. 735673 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente (*) Giuseppe Morfino ( ) Sede legale in San Mauro Torinese (Torino) Corso Lombardia n. 11 Sito internet: http://www.fidia.it - http://www.fidia.com e-mail: info@fidia.it Amministratore Delegato e Direttore Generale Luigi Visconti ( ) Amministratori Pietro Montalenti Roberto Rossi ( ) Alberto Tazzetti COLLEGIO SINDACALE Presidente (**) Riccardo Formica Sindaci Effettivi Maurizio Ferrero Roberto Petrignani Sindaci Supplenti Massimo Cassarotto Ivano Gasco SOCIETA DI REVISIONE (***) Mazars & Guerard S.p.A. 2

(*) Nominato dall Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2005 fino all approvazione del bilancio dell esercizio 2007. (**) Nominato dall Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2005 fino all approvazione del bilancio dell esercizio 2007. (***) Nominata dall Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2003 per il triennio 2003-2005. ( ) Nominato Presidente dal Consiglio di Amministrazione del 29 aprile 2005 fino all approvazione del bilancio dell esercizio 2007. ( ) Nominato Amministratore Delegato dal Consiglio di Amministrazione del 29 aprile 2005 fino all approvazione del bilancio dell esercizio 2007; nominato Direttore Generale dal 1 giugno 2004 dal Consiglio di Amministrazione. ( ) Nominato dall Assemblea degli Azionisti del 27 luglio 2005 fino all approvazione del bilancio dell esercizio 2007. 3

POTERI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELL AMMINISTRATORE DELEGATO Elenchiamo di seguito i principali poteri esercitabili dal Presidente del Consiglio di Amministrazione e dall Amministratore Delegato della società. Presidente del Consiglio di Amministrazione: Giuseppe Morfino Ha la legale rappresentanza della società di fronte ai terzi ed in giudizio, con firma singola, per l esercizio di tutti i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, con facoltà di nominare e di revocare procuratori speciali per singole operazioni o categorie di operazioni, con la sola esclusione dei poteri e dei diritti espressamente riservati al Consiglio di Amministrazione, dalla legge o dallo Statuto della Società, e dei poteri connessi al compimento degli atti sotto indicati, che rimangono di competenza del Consiglio di Amministrazione: acquisto, vendita, conferimento di partecipazioni; cessione, conferimento e/o affitto dell azienda o di rami della stessa; acquisto di rami d azienda; acquisizione e/o cessione di immobili e/o diritti reali e/o servitù sugli stessi; iscrizioni di ipoteche su immobili di proprietà sociale; definizione delle strategie aziendali connesse con le acquisizioni e dismissioni di partecipazioni, di rami aziendali e di immobili. Amministratore Delegato: Luigi Visconti Ha la legale rappresentanza della società di fronte ai terzi ed in giudizio, con firma singola, per l autonomo esercizio di tutti i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, con facoltà di nominare e revocare procuratori speciali per singole operazioni o categorie di operazioni, con la sola esclusione dei poteri e dei diritti espressamente riservati al Consiglio di Amministrazione, dalla legge o dallo Statuto della Società, e dei poteri connessi al compimento degli atti sotto indicati, che rimangono di competenza del Consiglio di Amministrazione: acquisto, vendita, conferimento di partecipazioni; cessione, conferimento e/o affitto dell azienda o di rami della stessa; acquisto di rami d azienda; acquisizione e/o cessione di immobili e/o diritti reali e/o servitù sugli stessi; iscrizioni di ipoteche su immobili di proprietà sociale; definizione delle strategie aziendali connesse con le acquisizioni e dismissioni di partecipazioni, di rami aziendali e di immobili. 4

STRUTTURA DEL GRUPPO FIDIA 5

CRITERI DI REDAZIONE La relazione trimestrale al 30 settembre 2005, non sottoposta a revisione contabile, è stata redatta seguendo le indicazioni fornite dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) nel Regolamento Emittenti. Le informazioni economiche sono fornite con riferimento ai primi nove mesi e al terzo trimestre 2005 e ai primi nove mesi e al terzo trimestre 2004. Le informazioni patrimoniali sono fornite con riferimento al 30 settembre 2005, al 30 giugno 2005, al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2004. La forma dei prospetti contabili, sia quelli riclassificati che quelli redatti secondo i principi contabili internazionali (IFRS), corrisponde a quella dei prospetti presentati nella relazione degli amministratori sull andamento della gestione nel primo semestre 2005. I prospetti del bilancio annuale 2004 e del bilancio intermedio al 30 settembre 2004 sono stati invece oggetto di adeguamento. La relazione trimestrale al 30 settembre 2005 è stata redatta conformemente ai criteri di valutazione e di misurazione stabiliti dagli International Financial Reporting Standard (IFRS) emanati dall International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002. Al fine di consentire un confronto omogeneo, le informazioni economiche dei primi nove mesi e del terzo trimestre 2004 e quelle patrimoniali al 31 dicembre 2004 e al 30 settembre 2004 sono state oggetto di adeguamento (v. il capitolo Applicazione degli IFRS ). Area di consolidamento Le società incluse nell'area di consolidamento sono qui di seguito elencate: Denominazione Fidia S.p.A. Percentuale di possesso della capogruppo al 30.09.2005 Sede Legale Capitale sociale (in migliaia) Valore d iscrizione in migliaia di Euro San Mauro Torinese (To Italia) Euro 4.700 - - Fidia Co. Troy (USA) USD 400 3.941 100% Fidia GmbH Dreiech (Germania) Euro 520 1.208 100% Fidia Iberica S.A. Zamudio (Spagna) Euro 180,3 171 99,993% Fidia S.a.r.l. Emerainville (Francia) Euro 300 222 93,19% Meccanica Cortini S.p.A. Forlì (Italia) Euro 1.040 1.472 100% Simav S.p.A. Torino (Italia) Euro 183,04 504 100% Beijing Fidia Machinery & Electronics Co.,Ltd Beijing (Cina) USD 1.500 1.185 92% Fidia do Brasil Ltda. São Paulo (Brasile) Reais 399,843 184 99,75% Sitra Automazione S.r.l. Alessandria (Italia) Euro 44,2 328 100% Shenyang Fidia NC&M Co., Ltd Shenyang (Cina) Rmb 15.000 557 60% Shenyang Fidia HSM Co., Ltd Shenyang (Cina) Rmb 43.750 2.250 60% OOO Fidia Mosca (Russia) Rur 3.599,79 100 100% Il valore d iscrizione fa riferimento all importo contabilizzato nel bilancio della società detentrice delle quote di possesso. 6

Conversione in Euro delle situazioni economico patrimoniali redatte in valuta estera I bilanci separati di ciascuna società appartenente al Gruppo vengono preparati nella valuta dell ambiente economico primario in cui essa opera (valuta funzionale). Ai fini del bilancio consolidato, il bilancio di ciascuna entità estera è espresso in euro, che è la valuta funzionale del Gruppo e la valuta di presentazione del bilancio consolidato. La conversione delle poste di stato patrimoniale dei bilanci espressi in moneta diversa dalla moneta di conto (Euro) è effettuata applicando i cambi correnti a fine periodo. Le poste di conto economico sono invece convertite ai cambi medi dell esercizio. Le differenze cambio di conversione risultanti dal raffronto tra il patrimonio netto iniziale convertito ai cambi correnti e il medesimo convertito ai cambi storici, nonché la differenza tra il risultato economico espresso ai cambi medi e quello espresso ai cambi correnti, sono imputati alla Riserva di conversione, inclusa nella voce Altre riserve del patrimonio netto consolidato. I tassi di cambio utilizzati per la conversione in Euro delle situazioni economico-patrimoniali delle società incluse nell area di consolidamento sono i seguenti: Valuta Società Cambio medio primi nove mesi del 2005 Cambio corrente al 30 settembre 2005 Dollaro USA - USD FIDIA Co. 1,26352 1,2042 Brasile - BRL FIDIA do Brasil 3,16188 2,66655 Cina - CNY Beijing Fidia e Shenyang Fidia 10,40257 9,7444 Rublo Russo - RUR OOO Fidia 35,55522 34,334 7

GRUPPO FIDIA PROSPETTI CONTABILI RICLASSIFICATI AL 30 settembre 2005 8

Conto economico consolidato riclassificato (migliaia di Euro) 30.9.05 % 30.9.04 % 3^ tr. 2005 % 3^ tr. 2004 % Ricavi 22.727 100% 24.561 100,0% 7.545 100% 6.759 100,0% Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e lavori in corso 6 0,0% (968) -3,9% 217 2,9% 405 6,0% Altri ricavi operativi 656 2,9% 1.197 4,9% 144 1,9% 253 3,7% Valore della produzione 23.389 102,9% 24.790 100,9% 7.906 104,8% 7.417 109,7% Consumi di materie prime e di materiali di consumo (7.901) -34,8% (6.568) -26,7% (2.465) -32,7% (2.083) -30,8% Provvigioni, trasporti e lavorazioni esterne (1.789) -7,9% (1.927) -7,8% (891) -11,8% (529) -7,8% Altri servizi e costi operativi (5.493) -24,2% (5.551) -22,6% (1.897) -25,1% (1.929) -28,5% Valore aggiunto 8.206 36,1% 10.744 43,7% 2.653 35,2% 2.876 42,6% Costo del personale (10.193) -44,8% (10.056) -40,9% (3.225) -42,7% (3.131) -46,3% Margine operativo lordo (EBITDA) (1.987) -8,7% 688 2,8% (572) -7,6% (255) -3,8% Accantonamento al fondo svalutazione crediti (158) -0,7% (156) -0,6% 85 1,1% 17 0,3% Ammortamenti delle immobilizzazioni (529) -2,3% (572) -2,3% (153) -2,0% (182) -2,7% Risultato operativo (EBIT) (2.674) -11,8% (40) -0,2% (640) -8,5% (420) -6,2% Oneri e proventi finanziari netti (265) -1,2% (373) -1,5% (74) -1,0% (166) -2,5% Oneri da adeguamento al fair value degli strumenti derivati (390) -1,7% (52) -0,2% 123 1,6% (52) -0,8% Utile/(Perdita) su cambi (160) -0,7% 198 0,8% (269) -3,6% (1) 0,0% Risultato prima delle imposte (EBT) (3.489) -15,4% (267) -1,1% (860) -11,4% (639) -9,5% Imposte sul reddito (correnti e differite) (271) -1,2% 17 0,1% (135) -1,8% 3 0,0% Risultato netto del periodo (3.760) -16,5% (250) -1,0% (995) -13,2% (636) -9,4% - (Utile)/Perdita di terzi 86 0,4% 55 0,2% 24 0,3% 25 0,4% - Utile/(Perdita) di Gruppo (3.674) -16,2% (195) -0,8% (971) -12,9% (611) -9,0% 9

Stato patrimoniale consolidato riclassificato (migliaia di Euro) 30.9.2005 30.6.2005 31.12.2004 30.9.2004 Immobilizzazioni materiali nette 1.951 2.016 1.623 2.040 Immobilizzazioni immateriali 355 360 294 367 Immobilizzazioni finanziarie 35 35 38 134 Altre attività finanziarie 1.373 1.392 1.329 1.673 Capitale Immobilizzato (A) 3.714 3.803 3.284 4.214 Crediti commerciali netti verso clienti 9.155 9.991 11.267 11.390 Rimanenze finali 14.415 14.302 13.351 16.045 Altre attività correnti 3.857 3.695 3.998 5.136 Attività d esercizio a breve termine (B) 27.427 27.988 28.616 32.571 Debiti commerciali verso fornitori (5.846) (6.785) (5.055) (4.082) Altre passività correnti (6.799) (8.198) (7.276) (8.882) Passività d esercizio a breve termine (C) (12.645) (14.983) (12.331) (12.964) Capitale circolante netto (D) = (B+C) 14.782 13.005 16.285 19.607 Trattamento di fine rapporto (E) (3.079) (3.066) (3.001) (3.008) Altre passività a lungo termine (F) (371) (437) (446) (413) Capitale investito netto (G) = (A+D+E+F) 15.046 13.305 16.122 20.400 Posizione finanziaria Attività finanziarie disponibili alla vendita (1.110) (1.102) (1.086) (1.079) Cassa, conti correnti bancari (6.248) (8.672) (8.628) (5.970) Finanziamenti a breve termine 7.620 7.647 7.500 7.803 Posizione finanziaria a breve termine 262 (2.127) (2.214) 754 Finanziamenti a lungo termine, al netto della quota corrente 2.585 3.032 4.247 4.242 Posizione finanziaria netta (H) 2.847 905 2.033 4.996 Capitale sociale 4.651 4.515 4.515 4.515 Riserve 9.865 9.230 9.067 9.765 Risultato del periodo (3.674) (2.703) (763) (195) Totale patrimonio netto del Gruppo 10.842 11.042 12.819 14.085 Patrimonio netto di pertinenza di terzi 1.357 1.358 1.270 1.319 Totale patrimonio netto (I) 12.199 12.400 14.089 15.404 Mezzi propri e posizione finanziaria netta (L) = (H+I) 15.046 13.305 16.122 20.400 Perdita per azione La perdita base per azione al 30 settembre 2005 è pari a Euro 0,782 ed è calcolata dividendo la perdita attribuibile agli azionisti della Capogruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo. Perdita per azione diluita La perdita diluita per azione coincide con la perdita per azione. 10

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI Analisi del Conto economico Fatturato Nel terzo trimestre 2005 il Gruppo evidenzia un incremento di fatturato del 11,6% rispetto allo stesso periodo 2004 e riduce il ritardo di fatturato rispetto all esercizio precedente portandolo dal 14,7% del 30 giugno al 7,5% del 30 settembre. L andamento del fatturato per linea di business è mostrato nella seguente tabella: (migliaia di Euro) 30.09.05 30.09.04 3^ trim. 2005 3^ trim. 2004 Var. % Var. % % % % % progr. trim. Controlli numerici, azionamenti e software 3.871 17,0% 4.910 20,0% 1.371 18,2% 1.218 18,0% -21,16% 12,56% Assistenza post-vendita 3.332 14,7% 3.532 14,4% 1.098 14,6% 1.195 17,7% -5,66% -8,12% Totale linea controlli numerici 7.203 31,7% 8.442 34,4% 2.469 32,7% 2.413 35,7% -14,68% 2,32% Sistemi di fresatura ad alta velocità 13.380 58,9% 14.100 57,4% 4.349 57,6% 3.723 55,1% -5,11% 16,81% Assistenza post-vendita 2.144 9,4% 2.019 8,2% 727 9,6% 623 9,2% 6,19% 16,69% Totale linea sistemi di fresatura 15.524 68,3% 16.119 65,6% 5.076 67,3% 4.346 64,3% -3,69% 16,80% Totale complessivo 22.727 100% 24.561 100% 7.545 100% 6.759 100% -7,47% 11,63% L andamento del fatturato per area geografica è mostrato nelle seguenti tabelle: (migliaia di Euro) CONTROLLI CONTROLLI CONTROLLI CONTROLLI NUMERICI E NUMERICI E NUMERICI E NUMERICI E AREA SOFTWARE SOFTWARE SOFTWARE SOFTWARE GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % 3^ trim. 2005 % 3^ trim. 2004 % Var. % Var. % progr. ITALIA 2.328 32,32% 2.811 33,30% 763 30,90% 814 33,73% -17,18% -6,27% GERMANIA 1.870 25,96% 2.568 30,42% 732 29,65% 734 30,42% -27,18% -0,27% SPAGNA/PORTOGALLO 738 10,25% 659 7,81% 218 8,83% 137 5,68% 11,99% 59,12% FRANCIA/BELGIO 302 4,19% 372 4,41% 38 1,54% 109 4,52% -18,82% -65,14% CINA 234 3,25% 451 5,34% 61 2,47% 100 4,14% -48,12% -39,00% BRASILE 424 5,89% 191 2,26% 84 3,40% 90 3,73% 121,99% -6,67% USA/CANADA 940 13,05% 979 11,60% 433 17,54% 351 14,55% -3,98% 23,36% RESTO DEL MONDO 367 5,10% 411 4,87% 140 5,67% 78 3,23% -10,71% 79,49% TOTALE 7.203 100% 8.442 100% 2.469 100% 2.413 100% -14,68% 2,32% trim. 11

(migliaia di Euro) Sistemi di Sistemi di Sistemi di Sistemi di fresatura ad fresatura ad fresatura ad fresatura ad AREA alta velocità alta velocità alta velocità alta velocità GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % 3^ trim. 2005 % 3^ trim. 2004 % Var. % Var. % ITALIA 2.758 17,77% 3.271 20,29% 1.020 20,09% 649 14,93% -15,68% 57,16% GERMANIA 1.059 6,82% 1.425 8,84% 196 3,86% 330 7,59% -25,68% -40,61% SPAGNA/PORTOGALLO 1.805 11,63% 285 1,77% 68 1,34% 48 1,10% 533,33% 41,67% FRANCIA/BELGIO 375 2,42% 480 2,98% 53 1,04% 24 0,55% -21,88% 120,83% CINA 2.409 15,52% 4.006 24,85% 824 16,23% 721 16,59% -39,87% 14,29% BRASILE 5 0,03% 521 3,23% 1 0,02% 5 0,12% -99,04% -80,00% USA/CANADA 5.622 36,21% 5.483 34,02% 2.547 50,18% 2.001 46,04% 2,54% 27,29% RESTO DEL MONDO 1.491 9,60% 648 4,02% 367 7,23% 568 13,07% 130,09% -35,39% TOTALE 15.524 100% 16.119 100% 5.076 100% 4.346 100% -3,69% 16,80% progr. trim. (migliaia di Euro) TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE AREA FATTURATO FATTURATO FATTURATO FATTURATO GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % 3^ trim. 2005 % 3^ trim. 2004 % Var. % Var. % progr. ITALIA 5.086 22,38% 6.082 24,76% 1.783 23,63% 1.463 21,65% -16,38% 21,87% GERMANIA 2.929 12,89% 3.993 16,26% 928 12,30% 1.064 15,74% -26,65% -12,78% SPAGNA/PORTOGALLO 2.543 11,19% 944 3,84% 286 3,79% 185 2,74% 169,39% 54,59% FRANCIA/BELGIO 677 2,98% 852 3,47% 91 1,21% 133 1,97% -20,54% -31,58% CINA 2.643 11,63% 4.457 18,15% 885 11,73% 821 12,15% -40,70% 7,80% BRASILE 429 1,89% 712 2,90% 85 1,13% 95 1,41% -39,75% -10,53% USA/CANADA 6.562 28,87% 6.462 26,31% 2.980 39,50% 2.352 34,80% 1,55% 26,70% RESTO DEL MONDO 1.858 8,18% 1.059 4,31% 507 6,72% 646 9,56% 75,45% -21,52% TOTALE 22.727 100% 24.561 100% 7.545 100% 6.759 100% -7,47% 11,63% trim. Controlli numerici e software Per questa linea di business, comprensiva dei programmi software CAM, degli azionamenti e del service alla clientela, non si può parlare di un importante recupero nel terzo trimestre, bensì soltanto di una buona tenuta (+2,3%) rispetto al terzo trimestre 2004. Il calo del fatturato progressivo rispetto ai primi nove mesi 2004 è ancora a due cifre (-14,7%) ed è riconducibile, come già indicato in semestrale, ad una situazione di mercato negativa, caratterizzata dalla crisi che coinvolge gran parte dei costruttori europei. Le note positive, come si vedrà più avanti, provengono dalle acquisizioni del trimestre. Sistemi di fresatura ad alta velocità Il terzo trimestre si chiude con un incremento del 16,8% rispetto allo stesso periodo 2004; il recupero è localizzato in parte nel mercato domestico, che tuttavia non dà concreti segnali di inversione di tendenza, in parte nel mercato statunitense. Sui nove mesi il calo rispetto al 2004 si riduce ad un 3,7% (era 11,2% al 30 giugno) 12

Attività commerciale Le tabelle che seguono mostrano l andamento del portafoglio e dell acquisizione ordini nei due periodi in esame. CONTROLLI CONTROLLI NUMERICI NUMERICI E SOFTWARE E SOFTWARE Var. (migliaia di Euro) 2005 2004 % Portafoglio ordini al 1.1. 408 807-49,44% Acquisizione ordini dei primi nove mesi 8.527 8.859-3,75% Fatturato dei primi nove mesi (7.203) (8.442) -14,68% Portafoglio ordini al 30.09. 1.732 1.224 41,50% SISTEMI DI SISTEMI DI FRESATURA FRESATURA AD ALTA VELOCITA' AD ALTA VELOCITA' Var. (migliaia di Euro) 2005 2004 % Portafoglio ordini al 1.1. 10.811 9.979 8,34% Acquisizione ordini dei primi nove mesi 15.319 16.285-5,93% Fatturato dei primi nove mesi (15.524) (16.119) -3,69% Portafoglio ordini al 30.09. 10.606 10.145 4,54% TOTALE TOTALE Var. (migliaia di Euro) 2005 2004 % Portafoglio ordini al 1.1. 11.219 10.786 4,01% Acquisizione ordini dei primi nove mesi 23.846 25.144-5,16% Fatturato dei primi nove mesi (22.727) (24.561) -7,47% Portafoglio ordini al 30.09. 12.338 11.369 8,52% Acquisizione ordini per area geografica: (migliaia di Euro) CONTROLLI CONTROLLI CONTROLLI CONTROLLI NUMERICI NUMERICI NUMERICI NUMERICI E E E E AREA SOFTWARE SOFTWARE SOFTWARE SOFTWARE Var. % Var. % GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % 3^ trim. % 3^ trim. % 2005 2004 progr. trim. ITALIA 2.292 26,88% 2.741 30,94% 569 17,04% 772 29,59% -16,38% -26,30% GERMANIA 2.471 28,98% 2.648 29,89% 1.244 37,26% 632 24,22% -6,68% 96,84% SPAGNA/PORTOGALLO 740 8,68% 694 7,83% 143 4,28% 207 7,93% 6,63% -30,92% FRANCIA/BELGIO 280 3,28% 387 4,37% 54 1,62% 154 5,90% -27,65% -64,94% CINA 466 5,46% 447 5,05% 257 7,70% 69 2,64% 4,25% 272,46% BRASILE 394 4,62% 228 2,57% 101 3,02% 103 3,95% 72,81% -1,94% USA/CANADA 1.427 16,74% 1.315 14,84% 786 23,54% 610 23,38% 8,52% 28,85% RESTO DEL MONDO 457 5,36% 399 4,50% 185 5,54% 62 2,38% 14,54% 198,39% TOTALE 8.527 100% 8.859 100% 3.339 100% 2.609 100% -3,75% 27,98% 13

(migliaia di Euro) Sistemi di Sistemi di Sistemi di Sistemi di fresatura ad fresatura ad fresatura ad fresatura ad AREA alta velocità alta velocità alta velocità alta velocità GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % 3^ trim. % 3^ trim. % 2005 2004 ITALIA 2.490 16,25% 2.698 16,57% 755 14,20% 858 14,27% GERMANIA 591 3,86% 1.593 9,78% 197 3,71% 254 4,22% Var. % Var. % progr. trim. -7,71% -12,00% -62,90% -22,44% SPAGNA/PORTOGALLO 759 4,95% 1.020 6,26% 68 1,28% 740 12,30% -25,59% -90,81% FRANCIA/BELGIO 1.828 11,93% 656 4,03% 617 11,60% 382 6,35% 178,66% 61,52% CINA 3.176 20,73% 1.192 7,32% 2.029 38,16% 442 7,35% 166,44% 359,05% BRASILE 5 0,03% 50 0,31% 1 0,02% 5 0,08% -90,00% -80,00% USA/CANADA 4.303 28,09% 7.877 48,37% 424 7,97% 2.760 45,89% -45,37% -84,64% RESTO DEL MONDO 2.167 14,15% 1.199 7,36% 1.226 23,06% 573 9,53% 80,73% 113,96% TOTALE 15.319 100% 16.285 100% 5.317 100% 6.014 100% -5,93% -11,59% (migliaia di Euro) TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE AREA ACQUISITO ACQUISITO ACQUISITO ACQUISITO Var. % Var. % GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % 3^ trim. % 3^ trim. % 2005 2004 progr. trim. ITALIA 4.782 20,05% 5.439 21,63% 1.324 15,30% 1.630 18,90% -12,08% -18,77% GERMANIA 3.062 12,84% 4.241 16,87% 1.441 16,65% 886 10,27% -27,80% 62,64% SPAGNA/PORTOGALLO 1.499 6,29% 1.714 6,82% 211 2,44% 947 10,98% -12,54% -77,72% FRANCIA/BELGIO 2.108 8,84% 1.043 4,15% 671 7,75% 536 6,22% 102,11% 25,19% CINA 3.642 15,27% 1.639 6,52% 2.286 26,41% 511 5,93% 122,21% 347,36% BRASILE 399 1,67% 278 1,11% 102 1,18% 108 1,25% 43,53% -5,56% USA/CANADA 5.730 24,03% 9.192 36,56% 1.210 13,98% 3.370 39,08% -37,66% -64,09% RESTO DEL MONDO 2.624 11,00% 1.598 6,36% 1.411 16,30% 635 7,36% 64,21% 122,20% TOTALE 23.846 100% 25.144 100% 8.656 100% 8.623 100% -5,16% 0,38% Controlli numerici e software Anche se l acquisizione ordini nei primi nove mesi 2005 risulta ancora in flessione del 3,8% rispetto allo stesso periodo 2004, occorre sottolineare il favorevole andamento del terzo trimestre, nel quale si registra un incremento del 28% rispetto al terzo trimestre 2004. Tale incremento premia gli sforzi commerciali compiuti dal Gruppo per l acquisizione di commesse di retrofitting da clienti finali; buoni risultati sono stati ottenuti in tal senso in Germania, negli Stati Uniti e in Cina. Sistemi di fresatura ad alta velocità Le acquisizioni di questa linea di business nei primi nove mesi dell anno evidenziano una contrazione del 5,9% rispetto allo stesso periodo 2004. In un contesto di sostanziale stagnazione (UCIMU Sistemi per produrre rileva una crescita di appena l 1,5% dell indice degli ordini rispetto al periodo gennaio-settembre 2004) il Gruppo è alle prese con la grave crisi del suo principale settore di sbocco che è quello stampistico legato all automotive; segnali di crescita provengono invece dal settore aeronautico. Sotto il profilo geografico rileviamo un forte rallentamento delle acquisizioni sul mercato nord americano per le difficoltà del settore automobilistico, parzialmente compensato dalla situazione positiva del mercato asiatico e dalla piccola ripresa della Francia. 14

Decisamente positivo risulta il mese di ottobre per i sistemi di fresatura: il volume di acquisizioni, pari a 4,7 milioni di Euro, consente al 31 ottobre 2005 di superare abbondantemente l ordinato dei primi dieci mesi del 2004 (+19%). La distribuzione per area geografica del portafoglio ordini in essere al 30 settembre 2005 si presenta come segue. (migliaia di Euro) CONTROLLI CONTROLLI NUMERICI E NUMERICI E AREA SOFTWARE SOFTWARE GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % ITALIA 160 9,24% 279 22,79% GERMANIA 662 38,22% 186 15,20% SPAGNA/PORTOGALLO 17 0,98% 118 9,64% FRANCIA/BELGIO 16 0,92% 45 3,68% CINA 232 13,39% 155 12,66% BRASILE 17 0,98% 37 3,02% USA/CANADA 530 30,60% 394 32,19% RESTO DEL MONDO 98 5,66% 10 0,82% TOTALE 1.732 100% 1.224 100% Variazione % -42,65% 255,91% -85,59% -64,44% 49,68% -54,05% 34,52% 880,00% 41,50% (migliaia di Euro) Sistemi di Sistemi di fresatura ad fresatura ad AREA alta velocità alta velocità GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % ITALIA 740 6,98% 1.756 17,31% GERMANIA 447 4,21% 814 8,02% SPAGNA/PORTOGALLO 213 2,01% 735 7,24% FRANCIA/BELGIO 1.646 15,52% 358 3,53% CINA 4.616 43,52% 1.020 10,05% BRASILE 0 0,00% 0 0,00% USA/CANADA 1.616 15,24% 4.910 48,40% RESTO DEL MONDO 1.328 12,52% 552 5,44% TOTALE 10.606 100% 10.145 100% Variazione % -57,86% -45,09% -71,02% 359,78% 352,55% ---- -67,09% 140,58% 4,54% (migliaia di Euro) TOTALE TOTALE AREA PORTAFOGLIO PORTAFOGLIO GEOGRAFICA 30.9.2005 % 30.9.2004 % ITALIA 900 7,29% 2.035 17,90% GERMANIA 1.109 8,99% 1.000 8,80% SPAGNA/PORTOGALLO 230 1,86% 853 7,50% FRANCIA/BELGIO 1.662 13,47% 403 3,54% CINA 4.848 39,29% 1.175 10,34% BRASILE 17 0,14% 37 0,33% USA/CANADA 2.146 17,39% 5.304 46,65% RESTO DEL MONDO 1.426 11,56% 562 4,94% TOTALE 12.338 100% 11.369 100% Variazione % -55,77% 10,90% -73,04% 312,41% 312,60% -54,05% -59,54% 153,74% 8,52% 15

Altri ricavi operativi La voce è costituita, nella misura di 390 migliaia di Euro (erano 403 migliaia di Euro al 30 settembre 2004), da contributi per la ricerca ricevuti in conto esercizio dall'unione Europea e dal MURST (Ministero dell'università, della Ricerca Scientifica e Tecnologica). Nel terzo trimestre hanno avuto inizio quattro nuovi progetti europei. Il 2004 beneficiava di maggiori incrementi per immobilizzazioni interne (211 migliaia di Euro contro 7 migliaia di Euro), di maggiori recuperi di costi per servizi, di maggiori riprese di fondi svalutazione e rischi, di maggiori plusvalenze. La differenza complessiva tra i due periodi in esame ammonta a 541 migliaia di Euro. Margini sulle vendite Tali margini, calcolati a valle dei consumi di materie prime, della variazione delle scorte e dei servizi variabili, risultano essere di 13.042 migliaia di Euro nei primi nove mesi del 2005 contro i 15.098 migliaia di Euro dello stesso periodo del 2004. La riduzione, pari a 2.056 migliaia di Euro, è imputabile per 1.128 migliaia di Euro alla variazione dei volumi di vendita e per 928 migliaia di Euro al peggioramento del margine percentuale che passa dal 61,5% dei primi nove mesi del 2004 al 57,4% dei primi nove mesi del 2005. Il peggioramento percentuale del margine sulle vendite è dovuto sia alla forte pressione sui prezzi di vendita dei sistemi di fresatura sia allo spostamento del mix di fatturato che ha penalizzato i prodotti elettronici. Altri servizi e costi operativi Tale posta evidenzia una riduzione di 58 migliaia di Euro nonostante la presenza di spese non ricorrenti per 324 migliaia di Euro dovute a: - consulenze relative ad un progetto di acquisizione d azienda non realizzato per 56 migliaia di Euro; - consulenze per l adeguamento ai principi IAS/IFRS per 83 migliaia di Euro: - consulenze e perizie connesse al progetto di fusione, ora sospeso, con Prima Industrie per 185 migliaia di Euro. Occorre però ricordare che gli altri servizi e costi operativi dei primi nove mesi del 2004 contenevano come posta non ricorrente 363 migliaia di Euro per una perdita su crediti relativa ad un cliente in procedura concorsuale. La ripresa in carico del sistema di fresatura oggetto del credito rendeva però nullo l effetto a conto economico. Valore aggiunto Raccoglie gli effetti negativi descritti nei tre paragrafi precedenti. Ammonta a 8.206 migliaia di Euro contro 10.744 migliaia di Euro dei primi nove mesi del 2004. La percentuale rispetto ai ricavi è del 36,1% contro il 43,7% dello stesso periodo del 2004. 16

Personale Nelle tabelle seguenti sono riportati l andamento dell organico e il costo del lavoro. 30.9.2005 30.9.2004 Var. ass. Var. % Dirigenti 13 15 (2) -13,33% Impiegati e quadri 249 253 (4) -1,58% Operai 44 54 (10) -18,52% Totale n. dipendenti 306 322 (16) -4,97% Totale n. dipendenti medio 310,5 340,0 (29,5) -8,68% 30.9.2005 30.9.2004 Var. ass. Var. % Costo del lavoro (migliaia di Euro) 10.193 10.056 137 1,36% Il costo del personale presenta un incremento di 137 migliaia di Euro rispetto ai primi nove mesi del 2004 nonostante la consistente riduzione dell organico medio (29,5 unità pari all 8,7%). Ciò è dovuto all applicazione molto diversa della CIGO nelle società italiane nei due periodi in esame (2.500 ore nei primi nove mesi 2005 contro le 38.000 ore dei primi nove mesi 2004). Margine operativo lordo (EBITDA) Il margine operativo lordo è negativo per 1.987 migliaia di Euro rispetto ad un utile dei primi nove mesi del 2004 di 688 migliaia di Euro. Risultato operativo (EBIT) Il risultato operativo è negativo per 2.674 migliaia di Euro contro un valore ugualmente negativo di 40 migliaia di Euro dei primi nove mesi del 2004. Accantonamenti e ammortamenti risultano sostanzialmente in linea con quelli dello stesso periodo del 2004. Risultato prima delle imposte (EBT) Il risultato prima delle imposte presenta una perdita di 3.489 migliaia di Euro contro una perdita di 267 migliaia di Euro dei primi nove mesi del 2004. Tale risultato sconta in particolare 390 migliaia di Euro relativi all adeguamento al fair value delle vendite a termine di dollari (316 migliaia di Euro), delle opzioni valutarie in dollari (13 migliaia di Euro) e di una operazione di interest rate swap (61 migliaia di Euro). La politica del Gruppo prevede la copertura di tutti i contratti di fornitura acquisiti in valuta estera. Il rischio di cambio è coperto tramite contratti a termine e opzioni valutarie. La scadenza dei contratti a termine e delle opzioni valutarie è inferiore ai dodici mesi dopo la data di riferimento. Tuttavia, gli strumenti finanziari derivati utilizzati per la copertura dell esposizione alla variabilità dei tassi di cambio non soddisfano i requisiti per essere contabilizzati come coperture. Pertanto, tutte le variazioni del fair value di tali strumenti sono imputati a conto economico. La perdita su cambi, pari a 160 migliaia di Euro, è costituita da proventi per 139 migliaia di Euro e da oneri per 299 migliaia di Euro. In particolare, gli oneri sono originati 17

dall adeguamento effettuato dalla Capogruppo dei crediti e dei debiti in valuta alla data del 30 settembre per 181 migliaia di Euro. Analisi dei dati finanziari Evoluzione della posizione finanziaria netta (migliaia di Euro) 30.9.2005 30.6.2005 31.12.2004 30.9.2004 Posizione finanziaria Attività finanziarie disponibili alla vendita 1.110 1.102 1.086 1.079 Cassa, conti correnti bancari 6.248 8.672 8.628 5.970 Finanziamenti a breve termine (7.620) (7.647) (7.500) (7.803) Posizione finanziaria a breve termine (262) 2.127 2.214 (754) Finanziamenti a lungo termine, al netto della quota corrente (2.585) (3.032) (4.247) (4.242) Posizione finanziaria netta (2.847) (905) (2.033) (4.996) Il dettaglio delle poste attive all interno della posizione finanziaria netta è qui di seguito illustrato. (migliaia di Euro) 30.9.2005 30.6.2005 Attività finanziarie disponibili alla vendita Fidia S.p.A. 1.110 1.102 Cassa, conti correnti bancari Fidia S.p.A. 913 2.002 Fidia Co. 781 1.251 Fidia GmbH 796 736 Fidia Iberica S.A. 891 934 Fidia S.a.r.l. 156 86 Meccanica Cortini S.p.A. 275 628 Simav S.p.A. 510 660 Beijing Fidia Machinery & Electronics Co.,Ltd 439 452 Fidia do Brasil Ltda. 133 131 Sitra Automazione S.r.l. 193 226 Shenyang Fidia NC&M Co., Ltd 946 894 Shenyang Fidia HSM Co., Ltd 190 640 OOO Fidia 25 32 6.248 8.672 Totale disponibilità liquide 7.358 9.774 Al 30 settembre 2005 riscontriamo una posizione finanziaria netta in peggioramento rispetto a quella del 31 dicembre 2004, peggioramento dovuto all andamento economico negativo e agli investimenti in immobilizzazioni materiali effettuati. Riportiamo qui di seguito il rendiconto finanziario dei primi nove mesi del 2005 che evidenziano in dettaglio i flussi che hanno generato la posizione finanziaria netta. 18

Rendiconto finanziario consolidato 1 gennaio 2005 (migliaia di Euro) 30 settembre 2005 A) Disponibilità finanziarie nette iniziali 7.292 B) Flusso finanziario dell'attività operativa Risultato netto d'esercizio comprensiva della quota di terzi (3.760) Ammortamenti 528 Minusvalenze (plusvalenze) nette da alienazioni di immobilizzazioni materiali (26) Variazione netta del fondo trattamento di fine rapporto 78 Variazione netta dei fondi rischi ed oneri (55) Variazione netta del capitale di esercizio: Crediti 2.034 Rimanenze (1.064) Debiti 84 C) Flusso di liquidità generato (assorbito) dall'attività di investimento Investimenti in immobilizzazioni materiali (815) Realizzi da alienazioni di immobilizzazioni materiali 52 Investimenti in immobilizzazioni immateriali (129) Alienazioni di immobilizzazioni immateriali 0 Investimenti in attività finanziarie 3 Variazione netta dei crediti finanziari 64 D) Flusso di liquidità generato (assorbito) dall'attività di finanziamento Variazione finanziamenti 1.870 Variazione di capitale e riserve (1.697) Variazione netta delle spettanze di terzi (174) Strumenti derivati attivi 91 Strumenti derivati passivi 298 (2.181) (825) 388 E) Flusso di liquidità netto del periodo (2.618) F) Disponibilità finanziarie nette alla fine del periodo 4.674 Dettaglio delle disponibilità liquide: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 7.358 Risconti passivi finanziari 18 Conti correnti passivi bancari (2.702) 4.674 19

INFORMATIVA DI SETTORE Andamento economico per segmento di business Riportiamo qui di seguito i risultati economici consolidati ripartiti per settore. I settori corrispondono alle due tradizionali linee di business CNC (controlli numerici, software CAM e azionamenti) e SFR (sistemi di fresatura ad alta velocità) comprensive della propria assistenza post vendita. Nella terza colonna sono indicate le poste che non risultano allocabili se non sulla base di parametri arbitrari; si tratta sostanzialmente dei costi amministrativi e generali e dei costi per pubblicità, promozione ed eventi fieristici delle società che operano su entrambe le linee di business. I ricavi intersettoriali sono costituiti da controlli numerici, quadri elettrici e componentistica e impiantistica elettromeccanica ceduti dal settore elettronico al settore dei sistemi di fresatura. Dati progressivi al 30 settembre CNC 2005 CNC 2004 SFR 2005 SFR 2004 Non allocabili Non allocabili (migliaia di Euro) % % % % 2005 2004 Ricavi 7.203 100,0% 8.442 100,0% 15.524 100,0% 16.119 100,0% 0 0 Ricavi intersettoriali 1.547 21,5% 1.212 14,4% 0 0 0 0 Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e lavori in corso 105 1,5% 283 3,4% (99) -0,6% (1.251) -7,8% 0 0 Altri ricavi operativi 448 6,2% 662 7,8% 80 0,5% 314 1,9% 128 221 Consumi di materie prime e di materiali di consumo (1.842) -25,6% (1.996) -23,6% (5.963) -38,4% (4.463) -27,7% (96) (109) Costi intersettoriali 0 0 (1.547) -10,0% (1.212) -7,5% 0 0 Altri costi operativi (1.457) -20,2% (1.215) -14,4% (2.872) -18,5% (3.184) -19,8% (2.953) (3.079) Costo del personale (3.924) -54,5% (4.151) -49,2% (4.432) -28,5% (4.409) -27,4% (1.837) (1.496) Svalutazioni e ammortamenti (88) -1,2% (130) -1,5% (264) -1,7% (241) -1,5% (335) (357) Risultato operativo 1.992 27,7% 3.107 36,8% 427 2,8% 1.673 10,4% (5.093) (4.820) Dati trimestrali (3^ trimestre) CNC 2005 CNC 2004 SFR 2005 SFR 2004 Non allocabili Non allocabili (migliaia di Euro) % % % % 2005 2004 Ricavi 2.469 100,0% 2.413 100,0% 5.076 100,0% 4.346 100,0% 0 0 Ricavi intersettoriali 414 16,8% 260 10,8% 0 0 0 0 Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e lavori in corso 26 1,1% 79 3,3% 191 3,8% 326 7,5% 0 0 Altri ricavi operativi 117 4,7% 141 5,8% 20 0,4% (23) -0,5% 7 135 Consumi di materie prime e di materiali di consumo (686) -27,8% (530) -22,0% (1.749) -34,5% (1.505) -34,6% (30) (48) Costi intersettoriali 0 0 (414) -8,2% (260) -6,0% 0 0 Altri costi operativi (587) -23,8% (211) -8,7% (1.182) -23,3% (1.067) -24,6% (1.019) (1.180) Costo del personale (1.204) -48,8% (1.260) -52,2% (1.413) -27,8% (1.370) -31,5% (608) (501) Svalutazioni e ammortamenti (6) -0,2% (13) -0,5% (34) -0,7% (53) -1,2% (28) (99) Risultato operativo 543 22,0% 879 36,4% 495 9,8% 394 9,1% (1.678) (1.693) 20

APPLICAZIONE DEGLI IFRS L entrata in vigore del Regolamento europeo n. 1606 del luglio 2002 implica che le società con titoli ammessi alle negoziazioni in un mercato regolamentato degli Stati membri dell Unione Europea debbano redigere a partire dal 2005 i loro bilanci consolidati conformemente ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) emanati dall International Accounting Standards Board (IASB), se omologati in sede comunitaria e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (G.U.C.E.). I criteri adottati nella redazione della relazione trimestrale al 30 settembre 2005 che si prevede di utilizzare anche nella redazione del bilancio consolidato 2005 sono descritti nella relazione semestrale al 30 giugno 2005 approvata dal Consiglio di Amministrazione della Fidia S.p.A. il 29 settembre 2005 1. La relazione trimestrale al 30 settembre 2005 è stata redatta secondo gli International Financial Reporting Standards (nel seguito IFRS o principi contabili internazionali ) emanati dall International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606 del luglio 2002. Di seguito sono indicati: il prospetto di riconduzione agli IFRS del conto economico dei primi nove mesi del 2004 e il prospetto di riconciliazione dell utile netto dei primi nove mesi del 2004 con quello risultante dall applicazione degli IFRS; la natura delle principali rettifiche. Il prospetto di riconduzione agli IFRS dello stato patrimoniale del bilancio 2004 e il prospetto di riconciliazione del patrimonio netto del bilancio 2004 con quello risultante dall applicazione degli IFRS sono indicati nella relazione semestrale al 30 giugno 2005 pubblicata il 29 settembre 2005, disponibile sul sito Fidia all indirizzo: www.fidia.it, sezione Investor relations. 1 Al riguardo rileva la circostanza che i criteri di redazione descritti nella relazione semestrale al 30 giugno 2005 applicati nella relazione trimestrale al 30 settembre 2005 potrebbero non coincidere con le disposizione degli IFRS in vigore al 31 dicembre 2005 per effetto di orientamenti futuri della Commissione Europea in merito all omologazione dei principi contabili internazionali o dell emissione di nuovi principi di interpretazioni o di guide implementative da parte dell International Accounting Standards Board (IASB) o dell International Financial Reporting Interpretation Committee (IFRIC). 21

Conto economico al 30 settembre 2004 La riconduzione agli IFRS delle diverse voci del conto economico al 30 settembre 2004 è la seguente ( in migliaia di euro): Conto economico Principi Riclassifiche PCI Rettifiche IAS/IFRS consolidato Contabili IAS/IFRS riclassificati secondo IAS/IFRS Italiani IAS/IFRS -Ricavi - Vendite nette 25.197 (452) 24.745 (184) 24.561 - Altri ricavi operativi 1.095 85 1.180 17 1.197 Totale ricavi 26.292 (367) 25.925 (167) 25.758 - Variazione delle rimanenze di prodotti finiti e lavori in corso (1.286) (1.286) 318 (968) - Materie prime e di consumo (6.872) 304 (6.568) (6.568) - Costo del personale (9.614) (434) (10.048) (8) (10.056) - Altri costi operativi (7.842) 459 (7.383) (96) (7.479) - Svalutazioni e ammortamenti (714) 6 (708) (19) (727) Utile operativo (36) (32) (68) 28 (40) - Ricavi finanziari 197 5 202 36 238 -Oneri finanziari (533) 25 (508) (154) (662) - Utile (perdite)derivanti da transazioni in valute estere 195 195 3 198 - Svalutazione immobilizzazioni finanziarie (347) (347) 347 - Proventi e oneri straordinari netti (2) 2 -Utile prima delle imposte (526) (526) (526) (266) -Imposte sul reddito 17 17 -Risultato di pertinenza dei terzi (53) (53) (1) (54) -Risultato di periodo (473) (473) 202 (195) 22

Riconciliazione dell utile netto di Gruppo al 30 settembre 2004 La riconciliazione dell utile netto di Gruppo al 30 settembre 2004 con quello risultante dall applicazione degli IFRS è il seguente ( in migliaia di euro): Riferimento Perdita netta 2004 di Gruppo secondo principi contabili italiani (473) 1 Revisione della vita utile di immobili, impianti e macchinari 9 2 Storno costi capitalizzati (11) 3 Azioni proprie 347 4 Rilevazione dei ricavi 38 5 Benefici per i dipendenti (74) 6 Rilevazione e valutazione attività e passività finanziarie (52) 7 Contabilizzazione delle imposte anticipate 17 Altre rettifiche minori 4 Variazione netta 278 Perdita netta di Gruppo secondo IFRS (195) 23

NATURA DELLE PRINCIPALI RETTIFICHE Di seguito è indicata la natura delle principali rettifiche al 1 gennaio 2004 effettuate allo stato patrimoniale del bilancio 2003 in applicazione degli IFRS; gli effetti di queste rettifiche si riflettono sul conto economico dei primi nove mesi del 2004 e sullo stato patrimoniale al 31 dicembre 2004. 1) Revisione della vita utile di immobili, impianti e macchinari In base ai principi contabili italiani il Gruppo ha ammortizzato gli immobili, gli impianti e i macchinari in base ad aliquote costanti ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzazione dei cespiti a cui si riferiscono. Gli IFRS richiedono di effettuare la revisione della vita utile delle immobilizzazioni tecniche e del loro valore residuo almeno una volta in ogni esercizio amministrativo e questo ha comportato una ridefinizione dei piani di ammortamento con conseguenti effetti sul valore netto delle immobilizzazioni materiali, degli ammortamenti e delle plusv/minusvalenze derivanti dalla cessione dei beni. Tale ridefinizione ha determinato una riduzione degli immobili, impianti e macchinari (60 migliaia di euro) in contropartita al patrimonio netto. 2) Storno di costi capitalizzati In base ai principi contabili italiani, il Gruppo ha contabilizzato alcuni costi che gli IFRS richiedono siano addebitati a conto economico quando sostenuti. In particolare, sono stati rettificati i costi relativi alle migliorie su beni di terzi in quanto assimilabili ai costi di manutenzione (rifacimenti impianti elettrici, imbiancatura degli immobili, ecc.). L applicazione dei principi ha determinato lo storno di immobilizzazioni immateriali (72 migliaia di euro) in contropartita al patrimonio netto. 3) Azioni proprie Secondo i principi contabili italiani, il Gruppo contabilizza le azioni proprie come attività e iscrive le relative rettifiche di valore nel conto economico. Per gli IFRS le azioni proprie devono essere iscritte in riduzione del patrimonio netto e tutte le movimentazioni sulle azioni proprie devono essere rilevate nel patrimonio netto, anziché nel conto economico. In particolare il valore nominale deve essere stornato dal capitale sociale e il sovrapprezzo dalla riserva sovrapprezzo azioni. L applicazione del principio ha determinato una riduzione del patrimonio netto (1.120 migliaia di euro). 4) Rilevazione dei ricavi I ricavi derivanti dalla vendita dei sistemi di fresatura devono essere contabilizzati al momento della loro accettazione da parte del cliente finale, momento che generalmente coincide con la firma del verbale di collaudo e accettazione da parte del cliente finale. Nel bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili italiani, la fatturazione dei sistemi di fresatura, invece, è contabilizzata nel momento della loro presa in carico da parte del trasportatore, ciò in accordo con le clausole internazionali di trasporto note come incoterms. La rettifica apportata sui ricavi origina rettifiche all accantonamento al fondo garanzia, alle provvigioni, ai costi di trasporto e ai margini intercompany. L applicazione del principio ha determinato un aumento delle rimanenze (2.467 migliaia di euro), un aumento delle altre attività correnti (113 migliaia di euro), un aumento delle passività correnti (4.283 migliaia di euro) e una riduzione dei fondi garanzia (74 migliaia di euro) in contropartita al patrimonio netto (1.576 migliaia di euro) e all iscrizione di attività per imposte anticipate (50 migliaia di euro). 24

5) Benefici per i dipendenti Con l adozione degli IFRS, il TFR è considerato un obbligazione a benefici definiti da contabilizzare secondo lo IAS 19 Benefici ai dipendenti, di conseguenza, deve essere ricalcolato applicando il metodo della proiezione unitaria del credito. Il Gruppo ha deciso di utilizzare il metodo del corridoio che consente di non rilevare la componente del costo calcolata secondo il metodo descritto rappresentata dagli utili o perdite attuariali qualora questa non ecceda il 10% del valore attuale dell obbligazione a benefici definiti. Si precisa, infine, che il Gruppo ha deciso di esporre la componente interessi dell onere relativo ai piani per dipendenti a benefici definiti nella voce oneri finanziari, con conseguente incremento degli oneri finanziari stessi rispettivamente di 66 migliaia di Euro. L applicazione del principio ha determinato la rettifica in diminuzione del patrimonio netto (304 migliaia di euro), l iscrizione di attività per imposte anticipate (150 migliaia di euro) e la riduzione del fondo TFR (454 migliaia di euro). 6) Rilevazione e valutazione delle attività e passività finanziarie Secondo i principi contabili italiani gli strumenti derivati sono rappresentati come poste fuori bilancio, mentre secondo lo IAS 39 devono essere riflessi in bilancio e valutati al relativo fair value. L applicazione del principio ha determinato l iscrizione di passività finanziarie a breve termine (37 migliaia di euro) con contropartita patrimonio netto (37 migliaia di euro). 7) Contabilizzazione delle imposte anticipate Questa voce rappresenta l effetto fiscale netto derivante dalle differenze esistenti tra principi contabili italiani e IFRS. 25

SINTESI DELL ANDAMENTO GESTIONALE E DEI FATTI PIU SIGNIFICATIVI E PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELL ATTIVITA Nel terzo trimestre 2005 il Gruppo, con un fatturato di 7,5 milioni di Euro corrispondente quasi esattamente al dato medio dei primi due trimestri, rallenta la tendenza della perdita, grazie ai seguenti fattori: - leggero miglioramento dei margini sulle vendite rispetto al primo semestre 2005 (58,4% contro 56,9%); - appiattimento del costo del lavoro per il godimento delle ferie maturate; - minori accantonamenti per svalutazione crediti. Tutto ciò ha un impatto positivo di 440 migliaia di Euro controbilanciato da maggiori costi non ricorrenti per 150 migliaia di Euro contabilizzati nel trimestre. Il saldo quantitativo dei fattori sopra elencati è pari a 290 migliaia di Euro, equivalenti al contenimento della perdita tendenziale. I primi nove mesi si chiudono con un fatturato di 22,7 milioni di Euro contro i 24,6 milioni di Euro dei primi nove mesi del 2004 (-7,5%). Il risultato netto di periodo è negativo per 3,7 milioni di Euro contro un risultato ugualmente negativo di 0,2 milioni di Euro del corrispondente periodo 2004. L acquisizione ordini complessiva del periodo è pari a 23,8 milioni di Euro, in contrazione del 5,2% rispetto ai primi nove mesi del 2004 (25,1 milioni di Euro). L entità del portafoglio al 30 settembre 2005 è pari a 12,3 milioni di Euro contro gli 11,4 milioni di Euro del 30 settembre 2004 (+8,5%). Assumendo come indice della situazione commerciale del Gruppo la somma del fatturato e del portafoglio totale di fine periodo, troviamo, al 30 settembre 2005, un valore pari a 35,1 milioni di Euro contro i 35,9 milioni di Euro del 30 settembre 2004, con una situazione alquanto difforme per le due linee di business (controllo numerico 7,6%, sistemi di fresatura -0,5%). Le consistenti acquisizioni del mese di ottobre per i sistemi di fresatura sono destinate a invertire a livello di ordinato il confronto tra i due esercizi e migliorano sensibilmente le prospettive per il 2006. Relativamente al quarto trimestre, allo stato attuale è prevedibile che il Gruppo realizzi ricavi superiori del 40/45% rispetto alla media dei trimestri precedenti con un recupero sul risultato netto. Premesso che in data 7 giugno 2005 i Consigli di Amministrazione della Fidia S.p.A. e della Prima Industrie S.p.A. avevano deliberato di avviare il processo di fusione per incorporazione di Fidia in Prima Industrie e che in data 28 giugno 2005 gli stessi Consigli avevano approvato il progetto di fusione, riportiamo in sintesi i fatti significativi intervenuti nel trimestre: - in data 27 luglio 2005 l Assemblea Ordinaria degli Azionisti Fidia autorizzava il Consiglio di Amministrazione a vendere le azioni proprie detenute in portafoglio (numero 184.704 pari al 3,93% del capitale; al 15 settembre 2005 le azioni proprie in portafoglio ammontavano a numero 48.870 pari all 1,04% del capitale); - in data 24 agosto 2005, in relazione al deposito del documento informativo sul progetto di fusione, avvenuto il 26 agosto, la Fidia comunicava al mercato una situazione negativa in termini di fatturato e di risultati consolidati sulla base di dati preliminari relativi al primo semestre redatti secondo i principi contabili italiani; - in data 5 settembre 2005 la Fidia prendeva atto della delibera del Consiglio di Amministrazione della Prima Industrie, riunitosi il 2 settembre, di sospendere 26

l operazione di fusione alla luce dei risultati economici negativi del primo semestre 2005 del Gruppo Fidia resi noti dal comunicato stampa del 24 agosto; - in data 9 settembre 2005 l Assemblea Straordinaria degli Azionisti Fidia deliberava di approvare in ogni modo il progetto di fusione per incorporazione di Fidia in Prima Industrie pur prendendo atto della delibera dell Assemblea Straordinaria della Prima Industrie dell 8 settembre di non procedere, allo stato, all operazione di fusione nei termini ed alle condizioni di cui al progetto di fusione del 28 giugno 2005. Ricordiamo infine che l Assemblea del 27 luglio 2005 ha nominato Consigliere l ing. Roberto Rossi in sostituzione dell ing. Gianfranco Carbonato, Amministratore Delegato di Prima Industrie S.p.A., dimessosi in data 7 giugno 2005. per il Consiglio di Amministrazione L Amministratore Delegato ing. Luigi Visconti 27

ALLEGATO A GRUPPO FIDIA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) E PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO al 30 settembre 2005 28

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2005 REDATTO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IFRS) (in migliaia di Euro) ATTIVITA' 30 settembre 2005 30 giugno 2005 31 dicembre 2004 ATTIVITA' NON CORRENTI - Immobili,impianti e macchinari 1.951 2.016 1.623 - Immobilizzazioni immateriali 355 360 294 - Investimenti 35 35 38 - Crediti finanziarie e altre attività non correnti 104 123 168 - Altri crediti e attività non correnti 933 930 876 - Attività per imposte anticipate 336 339 285 TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 3.714 3.803 3.284 ATTIVITA' CORRENTI - Rimanenze 14.415 14.302 13.351 - Crediti commerciali 9.228 10.064 11.390 - AltrI crediti correnti 3.766 3.599 3.745 - Strumenti finanziari derivati a breve termine - - 92 - Attività finanziarie correnti 1.110 1.102 1.085 -Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 6.265 8.696 8.666 TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 34.784 37.763 38.329 TOTALE ATTIVITA' 38.498 41.566 41.613 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' PATRIMONIO NETTO -Capitale sociale 4.651 4.515 4.515 - Altre riserve 9.935 9.474 10.833 - Utile / Perdita accumulati (3.744) (2.946) (2.528) TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO 10.842 11.043 12.820 Patrimonio netto di terzi 1.357 1.358 1.269 TOTALE PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO 12.199 12.401 14.089 PASSIVITA' NON CORRENTI - Altri debiti e passività non correnti 89 136 158 - Trattamento di fine rapporto 3.079 3.066 3.001 - Passività per imposte differite 35 30 37 - Debiti finanziari non correnti 2.689 3.155 4.415 - Strumenti finanziari derivati non correnti 143 148 82 TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 6.035 6.535 7.693 PASSIVITA' CORRENTI - Passività finanziarie correnti 7.637 7.670 7.538 - Strumenti finanziari derivati a breve termine 317 435 80 - Debiti commerciali 5.875 6.809 5.113 - Altri debiti e passività correnti 5.894 7.095 6.504 - Fondi a breve termine 541 621 596 TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 20.264 22.630 19.831 TOTALE PASSIVITA' 26.299 29.165 27.524 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA' 38.498 41.566 41.613 29