ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA. (nuova serie) L Unità d Italia nella rappresentazione dei veristi

Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

Testi, contesti e metodi

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Il territorio di Varese in età romana

associazione Comunità Papa Giovanni XXIII associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Elezione del presidente e del consiglio della provincia regionale

IstitutoUfficio Cognome Nome E Mail Telefono Fax PianoStanzaSede

Graduatorie selezioni Servizio Civile MCL

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

La nazione nel Settecento

Servizio XXI Ispettorato Territoriale del Lavoro di Catania

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

COMUNE DI ACI CASTELLO

ISTITUTO CATECHISTICO DIVINA PROVVIDENZA

Risultano ammessi alla prova orale per la Categoria B, profilo 1, i seguenti candidati (in

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

A.N.C.I.U. in collaborazione con. XX CAMPIONATO NAZIONALE DI CALCIO A CINQUE Riservato ai Dipendenti Universitari Memorial De Dominicis - Soldani

Il Presidente richiama preliminarmente la normativa che regolamenta la costituzione delle commissioni di valutazione di cui al vigente.

1 AMIANTO SILVANO 19/11/

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Testi e studi di letteratura italiana

Rassegna del 29/04/2016

Terzo Trofeo A.C.ET. Arco Club Etna

CALENDARIO DELLE SELEZIONI COMUNE DI SAVIANO BANDO 2013 DEL DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - BIENNIO COMUNE

GRADUATORIA FINALE VINCITORI E IDONEI CONCORSO RIPAM ABRUZZO CODICE AG7/A VINCITORI

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

RIFERIMENTO ENTE/STRUTTURA

Calendario delle lezioni

Totali Voti Validi ,22% di cui espressi solo in favore del Sindaco ,77%

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Luigi CARRETTA. Pag. 1

V (Vamba, Vannucci, Verga, veronesi, Viganò, Vittorini)

Consiglio di classe Prima Sez. A Professionale Alberghiero. Consiglio di classe Seconda sez. A - Professionale Alberghiero

Catasto Terreni - Comune di VILLA SAN GIOVANNI

TABELLA INCARICHI di CONSULENZA E COLLABORAZIONE aggiornata al 15/06/2015

Elenco Premiati Campionato Provinciale. ACSI CT 2018 Strada, MTB e Brevetti ; Trofeo Primavera ACSI CT-SR-RG 2018 ;

COMUNE DI LACCO AMENO PROVINCIA DI NAPOLI

OGGETTO: orario di ricevimento

Corso: FILOLOGIA MODERNA E ITALIANISTICA (Corso di Laurea Magistrale Biennale) - Codice:2019

LA FIDUCIA NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E COMUNITARIE

ELENCO DEGLI AVVOCATI DI FIDUCIA DEL COMUNE DI ROCCELLA JONICA

CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI

ELENCO STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI I (L.M.) - per l a.a. 2016/2017. matricola

ELEZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE

Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni

aggiornamento allegato alla determinazione n. 1572/152 del , pubblicata all albo pretorio on line al n del 4.10.

15-30 Giugno CARBONE MANUEL GLAUCO

ASSESSORATO ALLA CULTURA Città di Castellanza Biblioteca Civica

Prot. n. 5959/B13 Lucera, 07/05/2013

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. Luigi CARRETTA. Pag. 1

Esempio : Esercizio 1

GRADUATORIA MASTER DAOSAN XIII EDIZIONE

cognome nome matricola effettuata il priorità note riserva 1 BONANNO GLORIA M /01/2016 urgente No

L-FIL-LET/11 BACCHERETI ELISABETTA Turi Nicola. M-FIL/06 PERRONE COMPAGNI VITTORIA Garelli Gianluca. L-FIL-LET/13 COPPINI DONATELLA Marco Costantino

Istituto Tecnico Regionale di Catania

Di Bari Lucia. Trotta Erica Vaira Giuseppe. Troiano Carmela. Gabriele Michele. Guerra Alessio. Potenza Laura Vaira Giuseppe.

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Dipartimento LASS Area Italianistica. Data: 16/12/2013 ore Luogo: Aula K4 PLESSO D AZEGLIO. Commissione

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Area (2) : DEI LINGUAGGI

Elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti dal 1 gennaio aggiornato al 21 dicembre 2017 (D. Lgs. 14 marzo 2013, n.

LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA

Campionato Regionale Lombardia Targa Olimpico 2017

Punti altri comuni Precedenza data nascita CESTELLI GIORGIO I.T.I. GALILEI AREZZO CAPRESE MICHEL /04/1957

Indirizzo Fisico Informatico Matematico. Ammissione al V ciclo A.A Graduatoria degli Idonei Classe 38/A Fisica

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

A.S. 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO POSTI DI SOSTEGNO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "ENRICO FERMI" - DESIO (MB)

Graduatoria Interna. MITF E. FERMI VIA AGNESI DESIO (MB) Discipline grafiche, pittoriche e scenografiche (A-09) Anno scol.

ISISS VALLE SERIANA DI GAZZANIGA Orario di ricevimento docenti a.s. 11/12

Punteggio Titoli. Dati Curriculum. Candidato. Ambrosio Remo - Codice Interno ver. 4 del 21/03/2017 2,00. Anelli Giacomo - Codice Interno 32123

Medaglia d oro c.o.n.i.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Cultore della materia

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CAMPIONATO SEZIONALE 2011

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "DANTE ALIGHIERI" CERIGNOLA (FG) Graduatoria Docenti Scuola Secondaria. pagina 1 di 1

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Il Chiostro dei folli di Dio

Calendario delle lezioni

lunedì 22 luglio 2013 ore 8:30

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio)

Ministero della Giustizia

ELETTORATO ATTIVO DEFINITIVO DEI DOCENTI

AREE PERCORSE DAL FUOCO VINCOLATE AI SENSI DELL'ART. 10 LEGGE 353/2000 PERIMETRAZIONE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Lo sguardo di un bambino

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Transcript:

ANNALI DELLA FONDAZIONE VERGA 3 (nuova serie) L Unità d Italia nella rappresentazione dei veristi Atti del Convegno Internazionale di Studi (Catania, 13-16 dicembre 2010) a cura di Giuseppe Sorbello CATANIA 2010

FONDAZIONE VERGA CENTRO DI STUDI SU VERGA E IL VERISMO Presidente ANTONINO RECCA Rettore dell Università di Catania Presidente del Consiglio Scientifico NICOLÒ MINEO ANNALI COMITATO DIRETTIVO Francesco Branciforti, Matteo Durante, Cristina Grasso, Nicolò Mineo, Guido Nicastro, Antonio Pioletti, Gianvito Resta, Michela Sacco Messineo, Giuseppe Savoca, Natale Tedesco, Mario Tropea, Sarah Zappullà Muscarà COMITATO SCIENTIFICO Pietro Frassica Università di Princeton Enrico Ghidetti Università di Firenze Vicente Gonzàlez Martín Università di Salamanca Giorgio Longo Università di Lille Romano Luperini Università di Siena Annamaria Pagliaro Università di Melbourne Carla Riccardi Università di Pavia Anna Tylusinska-Kowalska Università di Varsavia REDAZIONE: Giuseppe Sorbello DIRETTORE: Nicolò Mineo Direzione e redazione: Fondazione Verga - Via S. Agata, 2 95131 Catania Tel. 095.7150623 - Fax 095.314392

La presente pubblicazione è stata realizzata con il contributo della Provincia Regionale di Catania Direttore responsabile: NICOLÒ MINEO Registrazione presso il Tribunale di Catania, n. 559 del 13-12-1980 Finito di stampare nel mese di maggio 2012 Stampadiretta - Catania TUTTI I DIRITTI RISERVATI 2000 FONDAZIONE VERGA

INDICE NICOLÒ MINEO Introduzione pag. 5 GABRIELLA ALFIERI Verso un parlato nazionale-unitario: l italiano etnificato di Verga come modello sociolinguistico,, 7 ROSARIO CASTELLI Garibaldi, i Mille e l Unità d Italia nel cinema italiano delle origini,, 31 MATTEO DURANTE «Il fascino poetico della leggenda» Il mito garibaldino e la giovanile poesia del Capuana,, 45 DENIS FERRARIS De Roberto e l invenzione del consalvismo,, 77 GIORGIO FORNI «Almeno è certo che andranno al Parlamento solo quelli che sanno parlare». Motivi antiparlamentari in Capuana e De Roberto,, 91 ROSALBA GALVAGNO L Unità d Italia e Garibaldi nell «aneddoto» di Consalvo Uzeda,, 115 SRECKO JURISIC Clamor confuso della ribellione Tematiche risorgimentali nel D Annunzio verista,, 137 GIORGIO LONGO Capuana e l agiografia del Risorgimento,, 155 435

ROMANO LUPERINI Verga e il Risorgimento pag. 173 GIOVANNI MAFFEI Federico De Roberto e le retoriche del Risorgimento,, 185 ANDREA MANGANARO Verga politico tra Bottai e Gramsci,, 201 DORA MARCHESE La componenda di Verga,, 225 GIAN PAOLO MARCHI Esercito e nazione in Giovanni Verga,, 233 LAURA MOLINO Il parlato postrisorgimentale ne I vecchi e i giovani,, 259 DARIA MOTTA Dallo scritto-narrato di Verga novelliere al parlato interregionale di De Roberto romanziere,, 275 GUIDO NICASTRO Garibaldi in Sicilia L altro figlio di Luigi Pirandello,, 297 ANNAMARIA PAGLIARO Il Risorgimento e la frammentarietà del processo storico ne I Viceré di Federico De Roberto,, 305 FELICE RAPPAZZO Il reverendo e il lettighiere,, 329 MICHELA SACCO MESSINEO I Siciliani al banchetto della Nazione Verga e la rivoluzione,, 347 436

ROSARIA SARDO Educazione linguistica e Risorgimento: la narrativa per ragazzi di Capuana pag. 361 GIUSEPPE SORBELLO «Come se fossimo al cosmorama»: ritratti e fantasmagorie veriste nel racconto dell Italia moderna,, 381 DOMENICO TANTERI Capuana e il Risorgimento,, 403 RITA VERDIRAME Garibaldi in Sicilia e la costruzione letteraria del mito dell Eroe,, 421 437

ROSARIO CASTELLI Università di Catania GARIBALDI, I MILLE E L UNITÀ D ITALIA NEL CINEMA ITALIANO DELLE ORIGINI La storia si fa con i documenti scritti, certamente. Quando esistono. Ma la si può fare, la si deve fare senza documenti scritti se non ce ne sono. Con tutto ciò che l ingegnosità dello storico gli consente di utilizzare per produrre il suo miele se gli mancano i fiori consueti. Quindi con delle parole. Dei segni. Dei paesaggi e delle tegole. Con le forme del campo e delle erbacce. Con le eclissi di luna e gli attacchi dei cavalli da tiro. Con le peri zie su pietre fatte dai geologi e con le analisi di metalli fatte dai chimici [ ]. Forse che tutta una parte, e la più affascinante, del nostro lavoro di storici non consiste proprio nello sforzo continuo di far parlare le cose mute, di far dir loro ciò che da sole non dicono sugli uomini, sulle società che le hanno prodotte? Lucien Febvre Sul finire degli anni Settanta, Jacques Le Goff scriveva che ogni documento «è il risultato di un montaggio conscio o inconscio della storia, dell epoca, della società che lo ha prodotto, ma anche dello epoche successive durante le quali ha continuato a vivere [ ]. Il documento è un monumento, è il risultato dello sforzo compiuto dalle società storiche di imporre al futuro quella data immagine di se stesse. Ogni documento è menzogna. Sta allo storico non fare l ingenuo». 1 Analogamente Pierre Sorlin, nel suo Sociologie du cinéma, del 1977, arrivava alla conclusione che compito dello storico è porsi nel modo giusto nei confronti della fonte, considerando che essa 1 J. LE GOFF, Documento/monumento, in Enciclopedia, vol. V, Torino, Einaudi 1978, p. 46. 31