Sala Palladio Fiera di Vicenza

Documenti analoghi
Sala Palladio Fiera di Vicenza

Informazioni personali

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE

macerata 12 maggio 2006 sala conferenze della banca delle marche viapadrematteoricci,2-ore9.30

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

26 OTTOBRE ORE 9.00 TREVISO - CAMERA DI COMMERCIO - SALA CONFERENZE

mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore presso Palazzo Torriani.

INNOVAZIONE E SVILUPPO. NELLE REGIONI MATURE

FORUM DELL EXPORT E DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

25 settembre 2013: Convegno "Ruolo e prospettive della mutualità nel sistema sanitario italiano"

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

SH2_2 Social inequalities, social exclusion, social integration. SH2_3 Diversity and identities, gender, interethnic relations

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

P 3 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia Filippo Mignini

CONTRIBUTO del CUG - UNIVERSITA DI PARMA -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza. Demografia Demografia Franco Bressan Diritto agrario II

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Export Business School

I treni merci lungo i corridoi europei: prospettive 2030

23 novembre 2004 ore 9.00

INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA

fare scuola in un mondo che cambia 0708

COMITATO IMPRENDITORIA FEMMINILE DI CAMPOBASSO - CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO NORME PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Rep. n. 477 Tit. VI/3 Prot. n del 3 novembre 2016

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NOVACELLA, 23- ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

PROETICA CORSO BASE SULLA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE PMI. Dicembre 2005 Gennaio 2006

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Veronafiere, 16 febbraio 2018

GIUSTE INSIEME A NOI!

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

NOTA EDITORIALE. - Introduzione, Ernesto d Albergo (parr. 2, 3 e 4), Daniela De Leo (parr. 2, 3 e 4) e Gianfranco Viesti (parr. 1 e 4).

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity. (Volterra, 8 12 settembre 2008)

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

LA LEGGE 231: DALLE REGOLE ALLE OPPORTUNITÀ

Insegnamento Corso di studi Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

IN CAMBIAMENTO TRA FRAGILITÀ E RISORSE

LA PROFESSIONE MEDICO VETERINARIA Prospettive future. Developed for:

Convegno dell Osservatorio Giordano Dell Amore su SALUTE MENTALE E CONTROLLO SOCIALE TRA RICERCA SCIENTIFICA E DECISIONI POLITICHE

Tecnologie e Sistemi Produttivi per la Cultura

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

ADNKRONOS SANITA`: GIGLI (PI-CD), STOP ANARCHIA REGIONI SU CONVENZIONI CON UNIVERSITA` =

Roma, 17 settembre 2014 Prot. 5367/GG/ag

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

XVII CUMES. Anno Accademico IO COME TU

Presentazione Bandi Cultura e Patrimonio aziendale

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: PRESUNZIONI, PARAMETRI E STUDI DI SETTORE

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO IL DANNO DIFFERENZIALE NELL INTERPRETAZIONE MEDICOLEGALE E GIURIDICA

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

Roma, 29 gennaio 2008 Università Roma 3 - Facoltà di economia, Aula 3 Via Silvio d Amico, 77

Innovazione nel quadro europeo, finanza sostenibile

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Tecnologia, Impresa e Territorio. Maggio Convegno di studi. Antico Monastero di Santa Chiara Contrada Omerelli, 20 - San Marino

Relazione Efficace con l utente

21 marzo 2018 CLICCA SUI PUNTI ALL'ODG PER VISUALIZZARE LA DELIBERA CORRISPONDENTE

martedì 4 giugno 2019 Mostra d Oltremare Centro Congressi

La riqualificazione dello spazio pubblico

Qualifica Nome e cognome Presenze 1 Rettore Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip. Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

XV CORSO UNIVERSITARIO MULTIDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE AI DIRITTI

EY Manufacturing Lab La rivoluzione digitale della manifattura italiana

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

LOMBARDIA DIGITALE 2017

ELENCO COMPENSI AMMINISTRATORI SOCIETA PARTECIPATE AI SENSI ART. 1 COMMA 735 L. 296/2006 COMUNE DI CALVENE (VICENZA) (Aggiornamento 1 semestre 2009)

ASSOCIAZIONE MAGISTRATI

Veronafiere, 16 febbraio 2018

CURRICULUM VITAE. Via Gaetano Di Biasio n Cassino (FR)

Oggetto: Presentazione della Fornace dell Innovazione di Asolo.

I SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI IN ABRUZZO IL CONTRIBUTO DELLE PMI

17 giugno 2011 ore Camera di Commercio di Brescia, via Einaudi 23, Brescia

Gli eventi CNA Produzione a MEC SPE Parma, Marzo 2018

FIRENZE FORTEZZA DA BASSO

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

L audiovisivo e le nuove evoluzioni

SESSIONI DI ACCOMPAGNAMENTO

Le fabbriche dell economia circolare

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

In collaborazione con. Scuola di Specializzazione in Medicina Legale Università degli Studi di Padova CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO NUOVE FRONTIERE DEL

AEROPORTO V.CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA (Aggiornamento II sem.2015 )

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Paola Girdinio. Professore ordinario

Crescere... Lavorando insieme

Transcript:

Dipartimento di Studi sull Impresa Università di Verona Fondazione Studi Universitari di Vicenza LA METAMORFOSI DELLE IMPRESE VICENTINE Andamentto deii ffattttorii dii cresciitta e dii compettiittiiviittà su 2000 aziiende maniiffatttturiiere e ffocus su 8 casii aziiendallii Mercoledì 3 dicembre 2008 ore 16.00 Sala Palladio Fiera di Vicenza È una ricerca dello

LA METAMORFOSII DELLE IIMPRESE VIICENTIINE Andaameenttoo deeii ffaattttoorrii dii ccrreesscciittaa ee ccoompeettiittiivviittàà ssu 22000000 aazziieendee maaniiffaatttturriieerree ee ffooccuss ssu 88 ccaassii aazziieendaallii I sistemi economico-sociali sono oggi sottoposti a trasformazioni profonde e repentine, che stanno minacciando nelle fondamenta la capacità di competere delle imprese e, talvolta, anche di interi distretti industriali. L area del Nord Est in generale e del Vicentino in particolare si sono in un primo momento sottratte a questa dinamica. Tuttavia anche il cosiddetto miracolo del Nord Est ha oggi rallentato il proprio sviluppo Una cosa è certa: un dibattito sul futuro dell industria vicentina, che parta dalla consapevolezza dei suoi punti di forza e di debolezza, non è più rinviabile. Nelle imprese vicentine si stanno oggi manifestando percorsi eterogenei, che in non pochi casi si fondano su modelli di business innovativi adottati da aziende lungimiranti. L analisi di queste aziende può offrire uno sguardo sul futuro del sistema vicentino. Un futuro in cui entrano in scena nuovi paradigmi aziendali, nei quali non sono il settore o la dimensione a fare la differenza, bensì nuovi modi di fare impresa. Il convegno è l occasione per presentare i risultati della ricerca dal titolo Crescita e competitività delle imprese vicentine, condotta dall Osservatorio sulle Piccole e Medie Imprese di Vicenza. La ricerca mappa oltre 2.000 percorsi imprenditoriali di aziende manifatturiere vicentine, studiate lungo un periodo di oltre 5 anni. L indagine mette in luce i caratteri distintivi delle imprese che hanno dato avvio a strategie di crescita profittevoli. I risultati presentati saranno oggetto di dibattito da parte di personalità del mondo economico, politico ed accademico.

Saluti Silvio Fortuna Presidente Fondazione Studi Universitari di Vicenza Bettina Campedelli Pro-Rettore Vicario dell Università di Verona Francesco Rossi Preside Facoltà di Economia dell Università di Verona Introduzione al Convegno Giuseppe Zigliotto Presidente Osservatorio sulle Piccole e Medie Imprese Risultati della Ricerca Punti di forza e di debolezza dell industria vicentina Angelo Zago, Ricercatore di Economia industriale Crescita e sviluppo: una mappa delle imprese vicentine Andrea Lionzo, Professore Associato di Economia aziendale Caratteri del successo: i risultati dello studio dei casi aziendali Ugo Lassini, Ricercatore di Economia aziendale Discussione e riflessioni Modera: Sebastiano Barisoni Capo Redattore Radio 24 Intervengono: - Vittorio Mincato Presidente C.C.I.A.A. di Vicenza - Divo Gronchi Consigliere Delegato Banca Popolare di Vicenza - Giorgio Brunetti Professore Emerito di Strategia e politica aziendale Università L. Bocconi di Milano - Roberto Zuccato Presidente Confindustria Vicenza - Giuseppe Sbalchiero Presidente Associazione Artigiani di Vicenza - Filippo De Marchi Presidente APIndustria Vicenza

Dipartimento di Studi sull Impresa Università di Verona Fondazione Studi Universitari di Vicenza LA METAMORFOSI DELLE IMPRESE VICENTINE Andaameenttoo deeii ffaattttoorrii dii ccrreesscciittaa ee dii ccoompeettiittiivviittàà ssu 22000000 aazziieendee maaniiffaatttturriieerree ee ffooccuss ssu 88 ccaassii aazziieendaallii SCHEDA DI ISCRIZIONE (da inviare al numero di fax 0444 998899) Nome e cognome Ente Ruolo / funzione Indirizzo Cap e città Tel. e- mail Ai sensi del D.Lgs n. 196/2003, la Fondazione Studi Universitari di Vicenza garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti, che saranno utilizzati esclusivamente nell ambito della propria attività istituzionale. L interessato potrà esercitare i propri diritti garantiti dall art. 7 del medesimo D.Lgs nei confronti del titolare del trattamento. Data Firma