1. PREMESSA 2. REQUISITI DI ONORABILITA'

Documenti analoghi
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BIELLA

SEGNALA. Ai sensi dell art. 1 della L. 82/1994 e dell art. 19 della L. 241/1990, di iniziare in data odierna l attività di:

Commissione Provinciale per l Artigianato

PRESENTA LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DELL'ATTIVITA' DI: (ai sensi dell art.19 L. 241/1990 e successive modificazioni)

Il sottoscritto. nato a.. il. legale rappresentante della societa...

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE EX ART. 19 L. 241/90

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) (Legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modifiche e integrazioni)

nato a (Prov ) il C.F. residente a (Prov ) Via/P.zza n. CAP titolare dell'impresa/legale rappresentante della società,

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI

Modello A (art. 4, comma 1) ATTIVITA DI FACCHINAGGIO D.M. 30 Giugno 2003 N. 221

N.B. L ATTIVITA ECONOMICA PUÒ ESSERE INIZIATA SOLO IL GIORNO IN CUI LA PRESENTE SCIA VIENE TRASMESSA TRAMITE COMUNICA ALL UFFICIO REGISTRO IMPRESE

Intercalare requisiti pulizie / disinfezione

Il sottoscritto. nato a.. il. legale rappresentante della societa...

PARTE PRIMA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ. La/il sottoscritta/o nata/o a ( ) il / /, di cittadinanza provincia o stato estero

Dia/82 unificato (F07)

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della Legge 241/1990 e successive modifiche

N. REA Prot. n. del. Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa/ Ente con sede in cod.fisc. n. R.E.A. Tel.

Il sottoscritto. nato a il titolare/legale rappresentante. dell impresa. con sede in. cod.fisc. n. R.E.A. Tel.

(contrassegnare con una X nell apposito riquadro la ricorrenza che interessa) Il/La sottoscritto/a:(cognome e nome) nato/a a Prov.

presenta in data odierna 2 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (art. 19 L. 241/1990 per come modificato dalla L.

Intercalare requisiti facchinaggio

Intercalare requisiti facchinaggio

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

l sottoscritt nat a il titolare/legale rappresentante dell'impresa con sede in codice fiscale numero REA telefono

Il sottoscritto. nato a il, cittadinanza. residente in Via n. c.f./,quale titolare /legale rappresentante dell impresa. (REA ) con sede in. via n.

IMPRESE DI PULIZIA DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA. Legge 25/1/94 n. 82- D.M. 07/ n. 274-D.lgs. 112/98 art D.P.R.14/12/1999 n. 558 artt.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PARTE PRIMA

1) REGIME TRANSITORIO ED EFFETTI DELL'ARTICOLO 13

Modello - Requisiti/57L 1

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Oggetto: Richiesta iscrizione Albo Provinciale Direttori Tecnici di agenzia di viaggi e turismo ai sensi delle LL.RR 33/2002 e 11/2013.

Il / La Sottoscritto/a... nato/a a...(...) il... residente in...via... n... nella qualità di... dell'impresa... con sede in... Via...n...

[ ] raggruppamento temporaneo costituendo o costituito (in tal caso allegare atto costitutivo)

(Legge 7 agosto 1990 n. 241, Art. 19) (Legge 82/1994, DM. n. 274/1997, Legge 40/2007)

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( ) il / / e residente in ( ) via n. c.a.p. codice fiscale cittadinanza. legale rappresentante della società SEGNALA

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER L APERTURA, LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DI SALA PER IL COMMIATO

Istruzioni per la compilazione dei modelli di denuncia di inizio attività: IMPRESE DI :

GUIDA ALLE ATTIVITA DI FACCHINAGGIO (AGGIORNATA AL 31 LUGLIO 2009)

Il sottoscritto. nato a il titolare/legale rappresentante. dell impresa. con sede in. cod.fisc. n. R.E.A./A.I.A. Tel.

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Segnalazione Certificata di Inizio Attività

L attività di facchinaggio

Istruzioni per la compilazione dei modelli di denuncia di inizio attività:

dati di iscrizione nell albo o nella lista ufficiale dello Stato di appartenenza):

DOCUMENTAZIONE PER DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ORDINE DI SOCIETA TRA PROFESSIONISTI. Revisione 5 17/06/2019 Pag. 1/1 MOD.ISCR.1.2

Cognome Nome. C.F. Luogo di nascita: Stato Prov. Comune data di nascita residenza: Stato... Prov. Comune via/piazza.. n.

COMUNE DI RAMACCA Provincia di Catania AVVISO PUBBLICO

FAC-SIMILE PER IL LEGALE RAPPRESENTANTE

Il/la sottoscritto/a nato/a il giorno residente in (Prov. ) via. nella propria qualità di CON SEDE IN VIA P.IVA C.F.-

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

(SCIA) (DA ALLEGARE ALLA MODULISTICA REGISTRO IMPRESE)

SUAP DEL COMUNE DI POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO Dipartimento di Scienze della Salute

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) Via/piazza n. Comune prov. C.A.P. Stato Telefono fisso / cell. fax.

Fasce di classificazione Pulizie

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI STP

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

Normativa di riferimento. L. 443 dell'8/8/1985 (Legge quadro) L.R. 1 del 14/01/2009

Disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione (2) (3).

ISCRIZIONE VARIAZIONE NELLE FASCE DI CLASSIFICAZIONE PER VOLUME D AFFARI (Art. 3 D.M. 274/1997)

DICHIARA ALLEGATO 2. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL'ART. 76 DEL D.P.R. n. 445/2000 DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI FACCHINAGGIO. del. Protocollo. SCIA: SCIA Apertura

OGGETTO: DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ex art. 46 e 47 DPR 445/2000

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) Via/piazza n. Stato Telefono fisso / cell. fax.

ISTANZA PER L ISCRIZIONE ALL ALBO NAZIONALE DEGLI AUTOTRASPORTATORI DI COSE PER CONTO TERZI (con veicoli aventi massa complessiva fino a 1,5 t.

ATTIVITA DI FACCHINAGGIO

II sottoscritto. d i c h i a r a. in via n. telefono ; titolare della ditta individuale con sede legale in prov. via n. P.I. C.F. Tel. e.

l sottoscritt nat a il codicefiscale di cittadinanza residente a via numero telefono titolare della omonima ditta individuale con sede in

Disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione.

ALLEGATO B) FAC SIMILE DI DICHIARAZIONE RELATIVA AI REQUISITI DI CUI ALL ART. 38 COMMA 1 LETT. B), C) e M TER) DEL D.LGS. 163/2006.

PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO MEDIANTE SPONSORIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI CORPI ILLUMINANTI DA DESTINARE AL MUSEO EX CASA DEGLI UMILIATI

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) Via/piazza n. Stato Telefono fisso / cell. fax.

Istruzioni per la compilazione dei modelli di denuncia di inizio attività:

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA PROVINCIA DI NAPOLI IV SETTORE LL. PP.

ALLEGATO C persone giuridiche

OGGETTO: Domanda di ammissione agli esami per il conseguimento dell idoneità professionale all autotrasporto di cose per conto terzi e viaggiatori.

Spett.le Comune di Lodi Piazza Mercato, 5 SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER L ISCRIZIONE DELLE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI - STP

DOMANDA DI ISCRIZIONE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

Indicare nr. Tel. Modello: SCIA DISINFEZIONE DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE L. 82/1994

ALLEGATO 2. Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. ( ) il in qualità di 1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ FUNEBRE (art. 19 l. 7 AGOSTO 1990, n.241 e s.m.i..)

(Dichiarazione resa, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000) Il sottoscritto... nato a.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA. SCIA ATTIVITA' di FACCHINAGGIO. cittadinanza.

DOMANDA DI ISCRIZIONE SOCIETA TRA PROFESSIONISTI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

Allegato 1 bis Busta A

Transcript:

Circolare del M.I.C.A. n. 3343/C del 28.7.1994: Legge 25.1.1994, n. 82. Disciplina delle attivita' di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione. 1. PREMESSA La L. 25.1.1994, n. 82, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3.2.1994, e' entrata in vigore il 18.2.1994. Essa stabilisce i requisiti e le modalita' di iscrizione del Registro delle ditte o nell'albo delle imprese artigiane di tutte le imprese che esercitano o intendono esercitare le attivita' di: pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione. Per quanto concerne la definizione puntuale delle predette attivita', si precisa che e' stato formulato apposito quesito al Ministero della sanita', competente in materia. 2. REQUISITI DI ONORABILITA' Secondo quanto previsto dall'art. 2, il titolare dell'impresa individuale ovvero l'institore o il direttore, tutti i soci di societa' in nome collettivo, gli accomandatari delle societa' in accomandita, gli amministratori di qualsiasi altro tipo di societa', comprese le cooperative, devono possedere i seguenti requisiti di onorabilita': a) non aver riportato condanna penale, con sentenza definitiva, o non aver in corso procedimenti penali nei quali sia gia' stata pronunciata sentenza di condanna: - per reati non colposi (art. 43 C.P.) a pena detentiva superiore a due anni; - per reati contro la fede pubblica (art. 453 e ss. C.P.) o contro il patrimonio (art. 640 e ss. e 705 e ss. C.P.); - alla pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio di una professione o di un'arte (artt. 19, 30, 31 e 79 C.P.); - alla pena accessoria dell'interdizione dagli uffici direttivi delle imprese (art. 32 bis C.P.); salvo che sia intervenuta la riabilitazione (art. 178 e ss. C.P.); b) non sia stata svolta o non sia in corso procedura fallimentare, salvo che sia intervenuta la riabilitazione (art. 142 e ss. L.F.). Con l'espressione "non sia stata svolta" si deve intendere che non sia intervenuto il decreto di chiusura del fallimento (art. 119 L.F.). Tuttocamere Circ. n. 3343/1994 Pag. 1/5

Con l'espressione "non sia in corso" si deve intendere che non sia stata pronunciata la sentenza dichiarativa di fallimento (art. 16 e ss. L.F.), che e' di tipo costitutivo, in quanto, accertato lo stato d'insolvenza, da' inizio alla procedura concorsuale. Anche in caso di opposizione alla dichiarazione di fallimento (art. 18 L.F.) bisogna precisare che la stessa non sospende l'esecuzione della sentenza. Solo con il passaggio in giudicato della sentenza che ha accolto l'opposizione, l'eventuale revoca del fallimento acquista efficacia; c) non siano state applicate misure di sicurezza o di prevenzione o non siano in corso procedimenti penali per reati di stampo mafioso; d) non sia stata pronunciata sentenza penale definitiva di condanna per il reato di cui all'art. 513 bis C.P. (Illecita concorrenza con minaccia o violenza); e) non siano state accertate contravvenzioni per violazione di norme in materia di lavoro, di previdenza e di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, non conciliabili in via amministrativa (per esempio la fattispecie prevista dall'art. 37 della L. n. 689/81 "Omissione o falsita' in registrazione o denuncia obbligatorie" in cui oltre all'applicazione della sanzione amministrativa e' prevista anche la reclusione fino a due anni). Al fine di provare il possesso dei "requisiti di onorabilita'" sopraindicati, si ritiene che, la camera di Commercio o la Commissione provinciale per l'artigianato, possano d'ufficio acquisire il certificato generale del Casellario giudiziale e, per i carichi pendenti, i relativi certificati rilasciati dalla Procura della Pretura e dalla Procura del Tribunale, nonche' la certificazione rilasciata dalla competente Prefettura, ai sensi della L. n. 55/90. 3. ISCRIZIONE DI NUOVE IMPRESE E REGIME TRANSITORIO 3a) Procedura da seguire da parte di chi intende avviare imprese individuali. Considerato che l'iscrizione di tali imprese nel registro delle ditte o nell'albo delle imprese artigiane puo' avvenire, in base alle relative disposizioni di legge, solo dopo l'avvenuto avvio dell'attivita' e che la L. n. 82/94 riserva l'esercizio delle attivita' di cui all'art. 1, comma 2, lettera a), solo alle imprese regolarmente iscritte nel Registro o nell'albo predetto, si suggerisce quanto segue: a) l'interessato, prima di avviare l'attivita' (in caso contrario violerebbe la legge), presenta denuncia al Registro delle ditte per l'esercizio di una, parte o tutte le attivita' di cui all'art. 1 della L. n. 82/94; Tuttocamere Circ. n. 3343/1994 Pag. 2/5

b) l'ufficio del registro delle ditte della Camera di Commercio provvede all'iscrizione in via provvisoria, rilasciando la ricevuta di cui al 1^ comma dell'art. 96 del R.D. 4.1.1925, n. 29; c) l'iscrizione definitiva e' subordinata al verificarsi di due condizioni: 1) alla dimostrazione del possesso dei requisiti, di cui agli artt. 1 e 2 della legge; 2) alla denuncia di avvenuto avvio dell'attivita'. 3b) Nessun particolare problema sembra, invece, sussistere, a parere dello scrivente, nei confronti del registro delle ditte (e si ritiene anche nei confronti dell'albo delle imprese artigiane) per l'iscrizione delle societa' costituite in una delle forme previste dal Codice civile e per le societa' irregolari, atteso che le stesse debbano presentare denuncia al Registro delle ditte, indipendentemente dall'avvenuto avvio dell'attivita', entro 30 giorni, rispettivamente, dalla data di iscrizione nel Registro delle imprese o dalla data d registrazione dell'atto costitutivo (art. 2, D.M. 9.3.1982). Naturalmente anche per le societa' l'accettazione della denuncia di avvio dell'attivita' resta subordinata alla dimostrazione del possesso dei requisiti previsti dalla legge. Per quanto concerne i requisiti che devono essere posseduti dalle imprese si ritiene che, nelle more dell'emanazione del decreto previsto dall'art. 1, comma 2, della legge, che fissera' i requisiti di capacita' economicofinanziaria, tecnica e organizzativa, la legge possa trovare applicazione solo con riferimento a quelle disposizioni che lo consentono. Di conseguenza, lo scrivente e' dell'avviso che l'accertamento dei requisiti, nella prima fese, possa riguardare solo quelli connessi all'onorabilita' previsti dall'art. 2 della legge, a condizione, comunque, che le attivita' dichiarate dalle imprese rientrino inequivocabilmente fra quelle menzionate nel citato art. 1, comma 2. Per attivita' che non dovessero essere individuate come inequivocabilemnte rientranti fra quelle di cui trattasi, le Camere di Commercio, ovvero le Commissioni provinciali per l'artigianato, prima di procedere alle relative iscrizioni potranno formulare un quesito a questo Ministero che provvedera' ad acquisire il parere delle Amministrazioni competenti. 3c) Imprese che gia' esercitavano l'attivita' non essendo iscritte al Registro delle ditte o all'albo delle imprese artigiane. Per quanto riguarda le imprese che esercitavano le predette attivita' gia' prima dell'entrata in vigore della legge, l'art. 7 prevede la possibilita' di continuare l'esercizio delle attivita' stesse con l'obbligo per le imprese medesime di iscriversi, a seconda degli specifici requisiti, nel Registro delle ditte o nell'albo delle imprese artigiane, entro 90 giorni dall'emanazione del decreto del Ministero dell'industria di cui all'art. 1, comma 2, della legge. Tale iscrizione avviene, da parte delle imprese che sono in possesso dei requisiti di cui all'art. 1, comma 2, lettera b), che Tuttocamere Circ. n. 3343/1994 Pag. 3/5

verranno indicati nel decreto, sulla base della semplice dimostrazione, da parte delle imprese, di aver esercitato le predette attivita' prima dell'entrata in vigore della legge. A tale scopo l'impresa deve allegare alla domanda di iscrizione idonea documentazione, quale ad esempio: - dichiarazione in atto notorio o sostitutiva dell'atto di notorieta' da cui risulti il tipo e la data di inizio dell'attivita' esercitata; - copia autentica di fatture emesse e/o ricevute prima di entrata in vigore della legge, comprovanti l'esercizio dell'attivita'. Si ritiene inoltre che nulla vieti alle imprese, che gia' svolgono le attivita' disciplinate dalla legge in argomento, di iscriversi, su richiesta, al Registro o all'albo, sempreche' presentino idonea documentazione. Naturalmente vi sara' a carico delle imprese la sanzione per tardata presentazione della denuncia di iscrizione. 3d) Imprese gia' iscritte. Circa le imprese che alla data di entrata in vigore della legge erano gia' iscritte nel Registro delle ditte o nell'albo delle imprese artigiane per l'esercizio delle attivita' in questione, si ritiene che le stesse debbano presentare, entro 90 giorni dall'emanazione del decreto di cui all'art. 1, comma 2, le certificazioni relative ai requisiti di capacita' economicofinanziaria, tecnica e organizzativa, che saranno specificate nel decreto stesso. tale certificazione si rende necessaria al fine di consentire la classificazione elle imprese nelle diverse fasce, di cui all'art. 1, comma 2, lettera d), che sono sottoposte ad aggiornamento in base alle comunicazioni delle eventuali variazioni positive o negative che le imprese stesse dovranno fornire. 4. ONERI PER L'ISCRIZIONE Il decreto previsto dall'art. 1, comma 2, della legge, deve, fra l'altro, anche determinare la misura del contributo (peraltro da riconsiderare ai sensi dell'art. 18 della L. n. 580/93 a carico delle imprese per l'iscrizione nel Registro delle ditte o all'albo delle imprese artigiane e le relative modalita' di versamento (art. 1, comma 2, lettera c)). Le imprese quindi, che presentano denuncia di iscrizione nei predetti Registro o Albo, nelle more dell'emanazione del citato decreto, devono versare, in via provvisoria, solo l'importo relativo al diritto di segreteria (importo corrispondente al diritto di cui alla voce 17 della Circolare n. 3200/C del 21.12.1989), perfezionando successivamente l'iscrizione con il Tuttocamere Circ. n. 3343/1994 Pag. 4/5

versamento dell'importo corrispondente al contributo, se lo stesso fosse determinato in maniera maggiore. L'iscrizione nel Registro o nell'albo, avendo di fatto natura abilitante, comporta il pagamento da parte delle imprese della tassa di concessione governativa di cui al D.P.R. n. 641/82. Tuttocamere Circ. n. 3343/1994 Pag. 5/5