A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Verona Via dei Colli, Verona (VR)

Documenti analoghi
Istituto Tecnico Industriale

Nr.30/28.05/11 di Prot. Verbania, li' SEZIONE

A) STUDIO DEL PROGRAMMA MINISTERIALE

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia -

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani eretta in Ente Morale con DPR 10 gennaio 1950 n. 368 Via Domenico Scarlatti, Milano

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani eretta in Ente Morale con DPR 10 gennaio 1950 n. 368 Via Domenico Scarlatti, Milano

C. I. S. A. R. Sezione di MILANO Regolamento interno (Scarica qui la versione in pdf)

PROVINCIA di NOVARA. ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI ARI Ente Morale DPR gennaio 1950 Provincia di Novara (Sezioni di Novara e di Arona)

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA VIA MANZONI N LA SPEZIA TELEFONO FAX

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Il test è stato rinnovato con l aggiunta di un quinto livello, come segue: SCHEMA ILLUSTRATIVO DEL NUOVO ESAME (da dicembre 2010)


RICHIESTA ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE COLLINE COMASCHE DATI PERSONALI

DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA LINGUA INGLESE PER GLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI ALLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI.

A.R.I. - Mondovì - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Mondovì - Il Radioamatore oggi: competenze, strumenti e utilità sociale.

XII ZONA VENETO CORSO DI FORMAZIONE ALLIEVO ISTRUTTORE DERIVE MARZO 2012

Associazione Nazionale Polizia di Stato Regolamento del Gruppo Polradio

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI 2018/2019

MOTORADUNO NAZIONALE AUTOFERROTRANVIERI

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

ASSISTENZA PUBBLICA SALSOMAGGIORE TERME

Corso per Istruttore Nazionale di NORDIC WALKING (NW) (Parte Tecnica)

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

SERVIZI AGLI STUDENTI E MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DELLA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA A.A. 2017/2018 Open day

Si tratta di un atto che, pur non introducendo novità di rilievo, fa definitivamente ordine nella materia della Carta di Qualificazione Conducenti.

CALENDARIO CORSI IN PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI STATO

* Per facilitare il superamento delle prove (a-c) saranno istituiti appositi corsi di tutorato

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

Ammissione e iscrizioni alla facoltà

Tasse governative per l anno accademico (D.P.C.M G.U. serie generale N.118 del )

CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI 1 LIVELLO ISTRUTTORE WINDSURF

REQUISITI ASPIRANTE VOLONTARIO CRI

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

RACCOLTA INFORMAZIONI PAGAMENTO CANONI RADIOAMATORIALI

Federazione Italiana Vela. Normativa 2017 Centri di Istruzione Nautica

REGOLAMENTO Generale Corsi di Formazione

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

ISCRIZIONI DAL 4 SETTEMBRE 2017 INIZIO CORSI DA LUNEDÌ 9 OTTOBRE 2017 OPEN DAY SABATO 16 E DOMENICA 17 SETTEMBRE 2017 DALLE ALLE 21.

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

Guida alle iscrizioni 2016/2017 VERSIONE 1.0

AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI BALLO

DOMANDA D I ADESIONE

Progetto e programma CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

Si prega di compilare il presente modulo (IN STAMPATELLO)

Sessione di esame anno 2015

Accademia di Volo Italiana ASD Scuola di Volo VDS-VM Ae.C.I. n. 412 CORSO BASICO DI 1 LIVELLO PER ATTESTATO DI VOLO VDS-VM

AI GENITORI STRANIERI

Centro di Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento pluralistico integrato. Modulo di Iscrizione

Conservatorio di Musica Benedetto Marcello

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Corso di Studio in INFORMATICA. Regolamento per il rilascio del Nulla-Osta A.A

STATUTO R.C.S. Radio Club dello Stretto

Coriandoli e Montichiari

Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1

Sessioni di esame anno 2014

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE

CENTRO REGIONALE SPORTIVO LIBERTAS VALLE D AOSTA

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

1) Chi può svolgere la professione di mediatore senza esami di idoneità?

STRUTTURAZIONE DEI CORSI PROPEDEUTICI

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Insegnamento dell italiano a stranieri a.a

Statuto dell associazione

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

FOTO. DOMANDA DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (ART. 46 D.P.R 445 DEL 28 dicembre 2000)

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

MOVE 5.0 Azione di formazione linguistica a supporto dell internazionalizzazione della Scuola veneta

I.C. G.GOZZANO di Rivarolo C.se DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2017/2018

A O.E.R. OPERATORI EMERGENZA RADIO Sigla in servizio d istituto: FOSSOMBRONE (PU)

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

APERTURA ISCRIZIONI CORSI LIS (Lingua dei Segni Italiana) INTENSIVO /2019

BANDO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE DI AUTOTRASPORTATORE DI COSE PER CONTO TERZI O DI PERSONE. Sessioni di esame anno 2012 INFORMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa:

American Society of Plastic Surgeons Informazioni per la presentazione della domanda

Seguire corso livello Principiante (frequenza obbligatoria 75%) FREQUENZA OTTENUTA?

Bando di concorso Diritto e Religioni. Art.1. Il Rotary Club Massafra in collaborazione con il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed

anno scolastico

INDICE. Scarica il modulo di domanda. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALL ESAME

Esame Stato Universita Parma

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI Liceo Classico Liceo Linguistico Via Massalongo, VERONA

Transcript:

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Verona Via dei Colli, 36 37131 Verona (VR) WWW.ariverona.it info@ariverona.it A.R.I. Eretta in ente morale con D.P.R.10.Gennaio.1950 N 368 Benvenuti nella sede della Sezione A.R.I. di Verona alla presentazione del XXXVI corso finalizzato al superamento dell'esame Ministeriale per il conseguimento della Patente di Radioamatore. Chi sono i radioamatori: I Radioamatori sono persone che, dotate di patente e licenza ministeriale a seguito di un esame, sono autorizzate a svolgere comunicazioni radio, su bande di frequenza a loro assegnate, a scopo di sperimentazione o di pubblica utilità senza scopo di lucro. Oggi vi sono circa tre milioni di radioamatori autorizzati nel mondo, la maggioranza in Giappone e negli Stati Uniti. In Europa il gruppo più numeroso è quello tedesco, con oltre 70.000 presenze, seguito dal Regno Unito; in Italia le stazioni autorizzate sono quasi 50.000. I radioamatori hanno l obbligo di trasmettere solo informazioni di carattere tecnico o meteorologiche o che comunque non possano venire considerate in concorrenza con i servizi commerciali o pubblici di Telecomunicazioni. Le trasmissioni vengono effettuate su apposite bande di frequenza denominate appunto "bande radioamatoriali" a loro riservate in tutto lo spettro delle onde radio. I radioamatori sono persone di ogni estrazione sociale, cultura, religione, lingua, età, professione, accomunati dall interesse di tipo tecnico e sociale per le tecniche di radiocomunicazione. Quello del radioamatore è dunque un hobby serio, a livello quasi professionale, che garantisce, se praticato con dedizione, l acquisizione di un bagaglio di conoscenze spendibili con successo anche nel mondo dello studio e del lavoro. Ne è prova, che molte scuole superiori all estero ed anche in Italia inseriscono l'attività radiantistica nei programmi integrativi alla didattica. Si diventa radioamatori non solo per parlare con il resto del mondo, ma per conoscere in maniera più approfondita tutto ciò che è legato al mondo della radio, dall elettronica necessaria per far funzionare le apparecchiature, fino alla propagazione delle onde radio. Che cos'è l'ari: L'A.R.I. è l'associazione Radioamatori Italiani, che è stata fondata nel 1927 da Ernesto Montù, a quel tempo si chiamava Associazione Radiotecnica Italiana. Ernesto Montù è stato uno dei primi radioamatori nel nostro Paese. Lo stesso Guglielmo Marconi è stato Presidente Onorario dell'a.r.i. dalla sua fondazione fino al 1937, anno della sua scomparsa. Gli scopi dell'a.r.i. sono quelli di coordinare l'attività dei radioamatori e rappresentarli nei confronti delle associazioni internazionali e mondiali e verso il ministero competente. L'A.R.I. assicura con particolari polizze i suoi iscritti nei confronti di danni causati dalle antenne e gestisce il servizio postale gratuito per l'inoltro delle cartoline QSL di conferma. Pag. 1/6

Che cos'è la IARU: A livello internazionale, la I.A.R.U ovvero l'international Amateur Radio Union è la più importante Associazione che riunisce le varie Associazioni nazionali (per l Italia l A.R.I.) in modo di rappresentarle e coordinarne l attività radiantistica in tutto il mondo, soprattutto nei confronti degli Organismi Internazionali e dei Governi dei paesi. Il codice morale dei Radioamatori: Scritto ed ideato da Paul M. Segal W9EEA nel 1928, viene universalmente riconosciuto come il codice etico e morale dei radioamatori. IL RADIOAMATORE E UN GENTILUOMO Non trasmette appagando il proprio piacere quando sa di nuocere al piacere altrui. IL RADIOAMATORE E LEALE Verso le leggi e i regolamenti nazionali ed internazionali e verso la propria associazione. IL RADIOAMATORE E PROGRESSISTA Segue il progresso della tecnica: apporta continuamente migliorie ai propri impianti, si sforza di adoperare la sua stazione con la migliore correttezza possibile. IL RADIOAMATORE E CORTESE Trasmette, se richiesto, lentamente; dà consigli e notizie ai principianti; non usa mai un tono cattedratico. IL RADIOAMATORE E EQUILIBRATO La radio è il suo svago ma non tralascia per essa nessuno dei suoi doveri verso la famiglia, il lavoro, la scuola, la comunità. IL RADIOAMATORE E ALTRUISTA La sua stazione e le sue conoscenze tecniche sono sempre a disposizione dei suoi simili, del suo paese e del mondo. Come si diventa Radioamatori: Per diventare radioamatori bisogna essere autorizzati alla trasmissione e quindi in possesso della patente di radioamatore che viene rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni a seguito del superamento di un esame di Stato, nonché la successiva autorizzazione generale. La procedura per ottenere queste autorizzazioni è abbastanza semplice, una volta raggiunto un buon grado di preparazione tecnica che otterrete con la frequenza a questo corso e possibilmente con l'ascolto delle stazioni di radioamatore si può affrontare l'esame. Non è richiesta nessuna autorizzazione per effettuare questo tipo di ascolto anche se è consigliabile richiedere al Ministero il nominativo di SWL che ci potrà essere utile per l'invio e la ricezione di cartoline di conferma QSL. Una volta superato l'esame ed ottenuta la patente, bisognerà far richiesta all'ufficio competente del Ministero a Roma, del nominativo. Ottenuto anche questo, l'ultimo passo è la richiesta sempre al Ministero ma a Venezia, dell'autorizzazione generale. In tutte queste fasi sarete aiutati dai colleghi di sezione che vi daranno i consigli del caso. Di che cosa si occupano i radioamatori: La Radio nelle scuole, L'A.R.I. R.E. (Protezione civile), E.M.E., precursori sismici elettromgnetici, meteorologia, sperimentazione, ecc. sono solo alcuni dei campi di applicazione dell'attività radiantistica. Pag. 2/6

Come è organizzato il corso: Il corso è composto da varie lezioni mirate dapprima a portare chi frequenta ad un uguale livello di base e poi ad approfondire i vari argomenti che riguardano l'intero programma ministeriale fino al raggiungimento di una buona preparazione che metterà i candidati in grado di superare senza particolari problemi l'esame ministeriale. Le lezioni saranno interrotte da esami interni mirati a valutare il grado di apprendimento di quanto insegnato fino a quel momento e di far prendere pratica ai candidati con il sistema di quiz ministeriale. Il costo del corso: Il costo del corso è stato fissato per l'anno 2011 in 50,00 comprendenti le dispense, la sede, il riscaldamento, ecc. a cui si dovranno aggiungere : L'importo di iscrizione all'a.r.i. Radio Club di 64,00 e la quota aggiuntiva per la prima iscrizione (immatricolazione) 5,00 e nel caso non li abbiate già vi consigliamo anche : Libro di testo: Nerio Neri - Radiotecnica per radioamatori - Ed. C&C 12,50 Libro di testo: Gallizia, De Matteis, Sabbadini, Ambrosi - Il manuale degli esami 19,50 E' stato deliberato dal Consiglio Direttivo che le persone con particolari condizioni economiche che ne documentino la richiesta ad uno dei Consiglieri, potranno essere esentati dal pagamento del corso e delle dispense, ad insindacabile giudizio del C.D. Stesso. Per informazioni contattare il Segretario. E' stato inoltre deliberato che coloro i quali, pur avendo frequentato assiduamente il corso e prestandovi il dovuto impegno non fossero riusciti a superare l'esame ministeriale, saranno ripreparati gratuitamente l'anno successivo. Come iscriversi al corso: Per l'iscrizione al corso è sufficiente la compilazione della scheda personale di adesione che dovrà essere consegnata direttamente o tramite un socio alla segreteria della sezione al venerdì sera. Perché iscriversi all'a.r.i.: (sia Radioamatori che S.W.L.) E' interesse di chi aspira a diventare o di chi è già radioamatore iscriversi all'a.r.i., sia per usufruire degli immediati vantaggi che ne conseguono, sia perché la forza numerica dell'a.r.i. è l'unica garanzia per la conservazione ed il progresso del radiantismo italiano. Iscrivendosi all'a.r.i. si usufruirà dei seguenti vantaggi: 1. Si riceverà mensilmente "RadioRivista" Organo Ufficiale dell'a.r.i. che contiene articoli, rubriche e recensioni di grande interesse, sia per i radioamatori, sia per i tecnici della radio in genere. 2. Si usufruirà senza ulteriori spese di un regolare servizio di QSL da e per tutti i bureaux IARU e per tutte le sezioni A.R.I. Italiane. 3. Si sarà coperti da assicurazione R.C. (vedi sito www.ari.it per maggiori dettagli). L'iscrizione all'a.r.i. avviene tramite la segreteria della Sezione, a cui ogni aspirante Socio è invitato a rivolgersi, anche per qualunque altra informazione relativa all'attività radiantistica. Per le informazioni potete contattarci mandando una e-mail a info@ari.verona.it oppure venire a trovarci il venerdì sera in sede dalle ore 21:00. Pag. 3/6

La seguente tabella riassume quanto stabilito dal Consiglio Direttivo Nazionale circa le quote Sociali: SOCI Soci ordinari Soci famigliari o Junior Ordinari Soci ordinari Radio Club (operatori non in possesso del nominativo di radioamat.) Soci familiari o Junior Radio Club IMMATRICOLAZIONE (solo il primo anno) Nuovi Soci Ordinari e Radio Club Trasferimenti di Sezione Soci Europei Soci Extraeuropei Servizio diretto QSL Servizio diretto QSL non soci Totale 72,00 Euro 36,00 Euro 64,00 Euro 32,00 Euro Totale 5,00 Euro 10,00 Euro 40,00 Euro 50,00 Euro 50,00 Euro 122,00 Euro Pag. 4/6

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE Date nel mese di Settembre 2011: Mercoledì 07 - Presentazione ufficiale del corso, raccolta iscrizioni. Martedì 13 Giovedì 15 Martedì 20 Giovedì 22 Martedì 27 Giovedì 29 Date nel mese di Ottobre 2011: Martedì 04 Giovedì 06 Martedì 11 Giovedì 13 Martedì 18 Giovedì 20 - Prova scritta di metà corso. Martedì 25 Giovedì 27 Date nel mese di Novembre 2011: Giovedì 03 Martedì 08 Giovedì 10 Martedì 15 Giovedì 17 Martedì 22 Giovedì 24 Martedì 29 Date nel mese di Dicembre 2011: Giovedì 01 Martedì 06 Martedì 13 Giovedì 15 Martedì 20 Prova scritta di fine corso Giovedì 22 Pizza di fine corso e correzione compiti. Contatti: Presidente: Athos Arzenton IW3HXO@gmail.com Segretario: Andrea Furlanis IZ3MEG@furel.it - 3484203211 Didattica: Enzo Monastero enzovr@alice.it - Didattica: Massimo Bernardoni IW3ILM@libero.it - Pag. 5/6

Residente a: CAP: Via: N Fisso: Cell. Fax: e-mail: nominativo SWL (se disponibile): richiede di essere iscritto al corso per aspiranti radioamatori [ ] A tale scopo versa quale quota di iscrizione al corso l'importo di 70,00 [ ] Iscrizione all'a.r.i. Radio Club (32,00 se famigliare) 64,00 [ ] La quota aggiuntiva per la prima iscrizione all'a.r.i. 5,00 e richiede, oltre alle dispense comprese nel prezzo del corso, i seguenti testi: [ ] * Nerio Neri - Radiotecnica per radioamatori - Ed. C&C 12,50 [ ] * Gallizia, De Matteis, Sabbadini, Ambrosi - Il manuale degli esami 17,00 [ ] *, Per un ammontare complessivo di (* opzioni facoltative), Dichiaro sotto la mia personale responsabilità che i dati qui forniti sono veri, ed autorizzo inoltre ai sensi e per gli effetti della LL. 196/2003 al trattamento dei dati personali. In fede: Allego alla presente scheda di adesione: [ ] Fototessera recente. [ ] Copia fotostatica di un documento di identificazione in corso di validità. [ ] Copia fotostatica del tesserino del codice fiscale o del tesserino sanitario. Se non allegati, i documenti saranno presentati alla prima lezione del corso il 6 Maggio. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Si riceve dal Sig. l'importo di per le causali sopra segnate. Verona, li X A.R.I. Verona Il Segretario Pag. 6/6