C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Documenti analoghi
C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

Mario GREGORI. Valerio SILVI. Domenico GATTI. Salvatore BONVENTRE. Graziella CARDONE. Dora ROSATI. Gianfranco GATTI

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI PRIVERNO Provincia di Latina

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Copia deliberazione della Giunta Municipale

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

COPIA di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI MONTE CASTELLO DI VIBIO Provincia di Perugia

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

C O M U N E D I C A M E R A N O

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma)

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

di deliberazione del

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI (Provincia di Arezzo)

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI FAUGLIA. Provincia di Pisa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 2 Data

COMUNE DI CASTEL MADAMA

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

Comune di Petriano. (Provincia di Pesaro e Urbino) CONSIGLIO COMUNALE ********* COPIA DI DELIBERAZIONE

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI BELFORTE ALL'ISAURO Provincia di Pesaro e Urbino DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

CITTÀ DI MONTALBANO JONICO

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO PROVINCIA DI AREZZO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

di deliberazione del

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

COMUNE di MARETTO Piazza Monte Cervino MARETTO AT Tel./fax 0141/

PROVINCIA DI CASERTA. Copia Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Num. Progr. 11 del 30/04/2014 OGGETTO: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU). MODIFICHE.

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

Deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI COSSATO DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE CORRISPETTIVE PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI ANNO 2019

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 133 DEL 30/10/2008

COMUNE DI CAVAGNOLO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L CONSIGLIO C O M U N A L E N.

COMUNE DI MONTESCUDO PROVINCIA DI RIMINI ORIGINALE di deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI

COMUNE DI CASELETTE P R O V I N C I A D I T O R I N O

COMUNE DI CANTERANO PROVINCIA DI ROMA

di deliberazione del

COMUNE di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI CAMPOFILONE

POLIZIA MUNICIPALE. MODIFICA REGOLAMENTO SOSTA RESIDENTI CENTRO STORICO.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA. Delibera n. 29 in data

COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

UNIONE MONTANA DEL CATRIA E NERONE

COMUNE DI CAIRANO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA 0 Originale 0 Copia

COMUNE DI MOSCIANO S.ANGELO Provincia di Teramo Codice Fiscale n Partita I.V.A. n

di deliberazione del

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI SAN VINCENZO LA COSTA - PROVINCIA DI COSENZA -

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Consiglieri assegnati n. 10; in carica n. 10; presenti n. 10 assenti n. 0; Fra gli assenti sono giustificati i Sigg.

UNIONE COMUNI DELLA VALLE DEL TORBIDO

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI FIESCO Provincia di Cremona

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ROCCA DI PAPA. Deliberazione del Consiglio comunale - Copia

Comune di Petriano. (Provincia di Pesaro e Urbino) CONSIGLIO COMUNALE ********* COPIA DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI TORNACO. Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 100

di deliberazione del

POLIZIA MUNICIPALE. MODIFICA REGOLAMENTO SOSTA RESIDENTI CENTRO STORICO. INTEGRAZIONE.

DELIBERAZIONE IN ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 25 del Reg. Data

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA Deliberazione del Consiglio Comunale N. 37 Data : 22.11.2012 Oggetto: Mozione presentata dal Consigliere Bianchi Camilla sulla questione relativa alla Cittadinanza onoraria ai figli di immigrati extracomunitari nati in Italia, L anno duemiladodici, il giorno ventidue.del mese di novembre alle ore 21,00, nella solita sala delle adunanze consiliari, si è riunito il Consiglio Comunale di Fosdinovo. Alla prima convocazione in sessione...ordinaria, che è stata partecipata ai signori Consiglieri a norma di legge, risultano all appello nominale: CONSIGLIERI Presenti Assenti CONSIGLIERI Presenti Assenti DADA Massimo DELLA PERUTA Marco LAZZINI Francesca CARGIOLLI Maria Giulia BORIASSI Mirco ANDREAZZOLI Francesco DI MEO Stefano ONNIBONI Roberto BAZZECHI Pier Luigi ALPINI Giorgio ARFANOTTI Orazio SPERA Massimiliano BERTAGNINI Lorenzo GREGORINI Fabrizio BIANCHI Camilla DELL Amico Renzo PAGANI Alfredo Assegnati n. 17 In carica n. 17 Presenti n. 13 Assenti n.4 Risultano, altresì, presenti, in qualità di assessori non facenti parte del Consiglio, i Signori: Andreotti Mariella. Risultato che gli intervenuti sono in numero legale: -Presiede il dr. Stefano Di Meo, nella sua qualità di Presidente del Consiglio; -Partecipa con funzioni consultive, referenti, di assistenza e ne cura la verbalizzazione (art.97, comma 4, lett.a) del TUEL n.267/2000), il Segretario Capo del Comune Dr.ssa Saveria Genco. -La seduta è pubblica. -Nominati scrutatori i Signori Spera Pagani - Andreazzoli.. Il Presidente dichiara aperta la discussione sull argomento in oggetto, regolarmente iscritto all ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE Preso atto che il Presidente Di Meo dà la parola al Cons. Sig.ra Bianchi per la lettura della mozione di cui si tratta, specificando che per mero errore materiale, nell ordine del giorno è stato indicato come presentatore il Cons. Sig. ra Lazzini; Udita la lettura della mozione,relativa alla concessione della cittadinanza onoraria ai bimbi nati in Italia, figli degli immigrati residenti in questo Comune, allegata al presente atto; Udito il Presidente Di Meo, che prima di aprire il dibattito dice che tiene a sottolineare che dell argomento si è anche occupata attivamente l Ass. Del Sarto e che ringrazia, che però, in quanto assessore, non poteva presentare la mozione personalmente; Aperto quindi il dibattito e sentiti gli interventi dei seguenti Consiglieri in merito: Cons. Onniboni: annuncia il suo voto favorevole, con l augurio che quanto approvato sia un contributo per risolvere positivamente il problema; Cons. Lazzini: dice che considera questa una prima pietra da cui cominciare a costruire; Ass. Boriassi: afferma che con l approvazione di questa mozione vi è la speranza e l augurio che la cittadinanza onoraria attribuita diventi effettiva, che il prossimo Governo affronti il problema; Cons. Andreazzoli: fa presente che personalmente si asterrà dal voto, non perché lui è contrario, ma nel rispetto di tanti cittadini che la pensano diversamente, per il fatto che nella categoria vi sono coloro che non meritano la cittadinanza; Cons. Bazzechi: sostiene che il principio affermato con la mozione è sano, e che non si può discriminare tutta la categoria degli immigrati solo perché all interno vi possono essere coloro che non sono meritevoli ; non si può pensare di escludere tutti da un diritto per colpa di pochi; Ass.. Arfanotti: fa presente che non bisogna dimenticare che anche noi siamo un popolo di immigrati e che i bimbi non si devono colpevolizzare ; Cons. Bianchi: ringrazia l ass. Del Sarto per la mozione e afferma che i bimbi figli degli immigrati, frequentanti la scuola di Fosdinovo con gli altri bimbi, si sono integrati completamente e si devono sentire accettati; Sindaco Dadà: sottolinea che l atto che questo Comune fa con l approvazione di questa mozione è un atto politico: si riconosce moralmente la concessione della cittadinanza onoraria ai figli degli immigrati residenti nel territorio comunale; naturalmente il Comune non può concederla ufficialmente, ma si spera che il prossimo Governo operi predisponendo una legge in tal senso, cioè riconoscere dei diritti a chi nasce nel territorio italiano, sia per il fatto che queste persone si devono considerare titolari di diritti,, sia per quello che queste persone riusciranno a dare al Paese; Presidente Di Meo: nota che il senso di questa mozione è portare all attenzione dello Stato che non vi sono cittadini di serie A e di serie B; Cons. Andreazzoli: puntualizza che si asterrà dal voto, non che voterà contro il provvedimento, sottolineando la differenza. Cons. Onniboni: conferma il suo voto favorevole, sottolineando però che non in tutti i Paesi la nascita fa acquisire la cittadinanza, e che il problema non è così semplice; tuttavia, dice, il principio è quello indicato nella mozione.

Cons. Pagani: si dichiara d accordo con la mozione, si augura però che le leggi in merito che verranno fatte siano giuste e chiare, per evitare situazioni di abusi; Ass. Del Sarto: dice che questa è una mozione di civiltà, sottolineando che è rivolta a dei soggetti che sono dei bambini; si associa a quanto esposto dal Sindaco nel suo intervento; nota che in Italia il numero degli immigrati cresce in modo esponenziale e non è possibile pensare che i bimbi nati ed integrati in Italia non abbiano la cittadinanza. Naturalmente il voto che si darà alla mozione non avrà effetti giuridici, ma rappresenta un impegno, e ritiene che sia doveroso. Chiuso il dibattito; Dato atto che, per la natura stessa del presente provvedimento non necessita il parere di regolarità tecnica e contabile previsto dal D.Lgs. n. 267/2000; Con voti favorevoli n. 12, Contrari 0, astenuti n. 1 (Cons. Andreazzoli) su n. 13 Consiglieri presenti e n. 12 votanti, espressi per alzata di mano, DELIBERA Di approvare la mozione allegata al presente atto e facente parte integrante e sostanziale di esso, avente come oggetto Riconoscimento simbolico della Cittadinanza onoraria di Fosdinovo a minori stranieri nati in Italia e residenti nel Comune di Fosdinovo:

COMUNE DI FOSDINOVO Provincia di Massa Carrara MOZIONE "RICONOSCIMENTO SIMBOLICO DELLA "CITTADINANZA ONORARIA DI FOSDINOVO" A MINORI STRANIERI NATI IN ITALIA E RESIDENTI NEL COMUNE DI FOSDINOVO" Premesso: che nella Convenzione Europea sulla Nazionalità conclusa tra gli Stati membri del Consiglio d'europa il 6 novembre 1997, ancora in attesa di essere ratificata da parte del nostro Paese, è previsto che ciascuno Stato faciliti, nell'ambito del diritto domestico, l'acquisizione della cittadinanza per "le persone nate sul suo territorio e ivi domiciliate legalmente e abitualmente" (art. 6, paragrafo 4, lettera e); che nonostante tali autorevoli riferimenti e solleciti legislativi, nel nostro Paese non vengono considerati cittadini italiani i nati in Italia da genitori di origine straniera, così come non lo sono le ragazze e i ragazzi che vi abitano e vi crescono da italiani pur se i genitori non hanno la cittadinanza italiana; che il 26 novembre 2011 il Presidente della Repubblica, incontrando al Quirinale la Federazione Italiana delle Chiese Evangeliche, ebbe a dichiarare: «Mi auguro che in Parlamento si possa affrontare anche la questione della cittadinanza ai bambini nati in Italia da immigrati stranieri. Negarla è un autentica follia, un assurdità» Rilevato: che i nati in Italia ancora giuridicamente stranieri, secondo le fonti aggiornate dell'istat, superano il mezzo milione e, complessivamente, i minori stranieri residenti in Italia sono quasi un milione; che secondo i dati forniti dall'ufficio Anagrafe del Comune di Fosdinovo, i minori stranieri nati in territorio italiano e residenti nel Comune di Fosdinovo sono 30; che i suddetti bambini e giovani vivono nello stesso contesto sociale e scolastico dei cittadini italiani: parlano italiano, leggono in italiano, scrivono in italiano, studiano la storia d'italia assieme ai coetanei italiani. Precisato: che l'art. 3 della Costituzione Italiana garantisce che "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali"; che il nostro Statuto stabilisce che il Comune di Fosdinovo " Ispira la propria azione al principio di solidarietà, operando per affermare i diritti dei cittadini, il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale dei cittadini e l integrale sviluppo della persona umana(art. 4, comma 1); e "Si adopera a favorire lo sviluppo e la crescita equilibrata dei minori e la tutela dei diritti riconosciuta nella Carta dei diritti dei bambini, favorendone l'educazione, la socializzazione e adoperandosi contro ogni forma di sfruttamento e di violenza (art. 7, comma 2);

che concedere il diritto di cittadinanza onoraria è un atto importante nell interesse dello Stato Italiano per favorire, consolidare e rafforzare il percorso di integrazione e radicamento avviato positivamente nel nostro territorio dalle persone di origine straniera che stabilmente vi abitano e intendono, con pari diritti e doveri, partecipare alla vita culturale e socio-politica del Paese. Ricordato: che il diritto di cittadinanza del Paese in cui si nasce è riconosciuto in molti Stati di tradizioni democratiche, quali ad esempio gli Stai Uniti d'america, ed ha permesso a tanti italiani figli di emigrati di sentirsi pienamente integrati nella vita sociale e civile di quei Paesi. Tutto ciò premesso, impegna il Consiglio Comunale di Fosdinovo: a concedere la CITTADINANZA ONORARIA ai 30 figli di cittadini non italiani, nati in Italia e residenti nel Comune di Fosdinovo; ad attivare tutti gli atti e le procedure necessarie a sostegno del riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius Soli ai figli nati in Italia da entrambi genitori stranieri regolarmente residenti e ai ragazzi arrivati in Italia adolescenti, figli di cittadini non italiani regolarmente residenti, che abbiano qui compiuto un ciclo scolastico; ad aderire all'appello del Capo dello Stato in merito al riconoscimento della cittadinanza italiana ai figli degli immigrati nati sul territorio della Repubblica italiana; Impegna il Sindaco e la Giunta del Comune di Fosdinovo: a promuovere una pubblica cerimonia per consegnare ai minori nati in Italia da famiglie straniere e attualmente residenti nel Comune di Fosdinovo, un attestato di riconoscimento simbolico di "Cittadinanza onoraria del Comune di Fosdinovo". Impegna il Presidente del Consiglio Comunale: a trasmettere ai Presidenti di Camera e Senato e ai Capigruppo dei Partiti politici presenti in Parlamento gli esiti della presente Mozione

Letto, approvato e sottoscritto Il presente verbale, salva l ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue: IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE dr. Stefano Di Meo.. dr.ssa Saveria Genco -Della presente deliberazione, ai sensi dell art.124, 1 comma, del D.Lgs. 18.8.2000 n.267, viene iniziata oggi la pubblicazione all Albo Pretorio comunale per quindici giorni consecutivi. Dalla residenza Municipale, li Timbro Il Segretario Comunale dr.ssa Saveria Genco Il sottoscritto Segretario comunale, visti gli atti d ufficio, che la presente deliberazione: ATTESTA - è divenuta esecutiva il giorno.., decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, 3 comma del TUEL n.267/2000); - E stata affissa all albo pretorio per quindici giorni consecutivi, dal.. al., come prescritto dall art.124, comma 1, del D. Lgs. 18.8.2000, n.267; Dalla residenza Municipale, li Il Segretario Comunale Timbro