Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Documenti analoghi
Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) mercoledì 20 novembre 13

Reti di calcolatori. Motivazioni. Motivazioni. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori

calcolator i calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Laboratorio di Informatica

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Le Reti Informatiche

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Giselda De Vita

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Le Reti Informatiche

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Internet (- working). Le basi.

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Definizione di rete; Classificazione delle reti (Lan, Man, Wan, Gan); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi IPv4; HTTP; HTML.

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Laboratorio di Informatica

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Corso di Informatica

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Reti - Concetti di base

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Introduzione al networking

Sistemi di elaborazione delle informazioni

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

15: RETI / NETWORKING Parte I. Premessa: per questo scopi ci riferiamo alle reti fuori dal contesto di un collegamento alla rete Internet.

Tecnologia dell Informazione

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Che cosa sono le reti e come funzionano

COMMUTAZIONE DI CIRCUITO

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 5. Elementi di base di reti

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Il concetto di topologia

A cura di Valeria Valecchi

Reti di calcolatori. Reti: una prospettiva storica

Le Reti Informatiche

07 Le comunicazioni: la rete elettronica (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu

Corso di Reti di Calcolatori

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Internet come funziona?

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Trasmissione seriale/parallela

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Le reti. Le reti del computer

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

Reti di Calcolatori ed Internet

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Esercizi Rappresentazione delle Informazioni

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Transcript:

Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è in genere un cavo (filo) o l etere (radiofrequenza) Occorre un dispositivo per la connessione (scheda di rete, modem, ) e un programma di gestione della rete (il driver della scheda)

Motivazioni Una rete permette di: condividere periferiche (stampanti, dischi,...) rendere più semplice e efficace la manutenzione (alcune risorse sono condivise, per cui gestite in un unico punto) aumentare la tolleranza ai guasti (se un dispositivo si rompe, sia esso un computer o una stampante, questo può essere sostituito da un altro) eseguire applicazioni distribuite (un programma può essere distribuito su più calcolatori, e quindi eseguito in modo parallelo) ma soprattutto

Motivazioni Permette alle persone di: di accedere a informazioni remote (World Wide Web) di comunicare con altre persone (e-mail, messenger, newsgroup, blog) di partecipare a videogiochi con altre persone di scrivere un enciclopedia collaborativa come Wikipedia

Reti di Calcolatori una rete richiede: un mezzo fisico attraverso cui i dati si possano propagare dispositivi di I/O usati dai calcolatori per inviare/ricevere dati sulla rete protocolli per disciplinare le comunicazioni calcolatori dispositivi I/O mezzo fisico

Mezzi fisici e dispositivi per la trasmissione diversi mezzi fisici di trasmissione: doppino (linea telefonica) cavo coassiale fibra ottica onde elettromagnetiche nel vuoto (onde radio, raggi infrarossi) diversi dispositivi di I/O: modem scheda a raggi infrarossi scheda wireless

Componenti Nodo: un qualsiasi dispositivo hardware del sistema in grado di comunicare con gli altri nodi che fanno parte della rete Concentratore (hub): dispositivo di connessione che semplifica il collegamento fisico tra i nodi e instrada i segnali Dorsale: cavo ad alta capacità che consente la trasmissione dei dati tra i vari dispositivi

Esempio di architettura

Componenti Server: elaboratore che può essere condiviso dagli altri computer collegati in rete (in genere il più potente): file server (server gestore dei dati): gestisce la memorizzazione e la condivisione di dati su file, in genere su unità a disco server di stampa (printer server): gestisce le stampanti disponibili in una rete locale server di comunicazione: gestisce l accesso ad altre reti locali o a Internet database server: gestisce, tramite un DBMS, uno o più DB condivisi

Esempio di collocazione di server

Architettura client-server Con l architettura clientserver, più calcolatori, attraverso una rete, possono richiedere servizi a una macchina (generalmente più potente) remota

Tipi di rete Due modi per classificare le reti: Estensione in base all area coperta dalla rete Topologia in base a quali collegamenti esistono tra i calcolatori

Tipi di rete in base alla loro estensione Rete Locale (LAN, Local Area Network): collega due o più computer in un area non più vasta di un palazzo. Ad es., collega i computer di un laboratorio, un gruppo di lavoro, un ufficio Rete Metropolitana (MAN, Metropolitan Area Network): simile a una rete locale, collega i computer di una singola organizzazione in un area delle dimensioni di una città (es. Banca con filiali cittadine)

Tipi di rete in base alla loro estensione Rete Geografica (WAN, Wide Area Network): collega computer distribuiti su aree molto vaste. Ad es., la rete GARR collega tutte le università italiane Internet: è la rete delle reti. Collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Tipi di rete in base alla loro topologia A bus (lineare): tutti i nodi sono collegati tramite una stessa linea Il segnale emesso da un nodo percorre tutta la linea, raggiungendo così la destinazione

Tipi di rete in base alla loro topologia Ad anello: i nodi sono collegati in una struttura circolare Un nodo è collegato solo ad altri due nodi Il segnale emesso da un nodo passa al successivo; se non è indirizzato a quel nodo, viene ritrasmesso al nodo seguente, finché non raggiunge il destinatario

Tipi di rete in base alla loro topologia A stella: i nodi sono collegati a un nodo centrale La comunicazione tra due nodi avviene attraverso il nodo centrale L informazione trasmessa da un nodo viene smistata dal nodo centrale verso il nodo di destinazione

Tipi di rete in base alla loro topologia Punto-punto (o paritetiche): i nodi sono collegati a coppie, e operano allo stesso livello La comunicazione è diretta tra due nodi È utilizzabile per pochi nodi

Topologia La topologia non determina la disposizione dei componenti, ma il modo in cui questi sono collegati Es.: stessa disposizione, diverse topologie lineare ad anello a stella paritetica

Interfaccia di rete Per collegare un elaboratore a una rete locale si usa una scheda di interfaccia di rete, che ha i compiti di: creare la connessione fisica convertire i dati da trasmettere nel formato opportuno amplificare la potenza del segnale a livello elettrico

Collegamento fisico delle reti locali Cavi a doppino intrecciato: simili al cavo dei telefoni, sono economici, veloci e affidabili (differenze con il testo) Cavi coassiali: simili a quelli per le antenne televisive, più affidabili, con trasmissione molto veloce Cavi in fibra ottica: costituiti da fibre in plastica o vetro molto sottili, trasmissione veloce e affidabile, più difficili da installare Trasmissione in radiofrequenza

Ethernet Tecnologia più diffusa per LAN Deriva da ether (ètere), cioè il cavo in cui passano i segnali Usabile con varie topologie (a bus, a stella, ) Problema: se più segnali transitano sullo stesso cavo, creano interferenze Ethernet risolve il problema con la modalità di accesso Carrier Sense Multiple Access with Collision Detection (CSMA/CD)

Ethernet Funzionamento di CSMA/CD: 1. quando un computer vuole comunicare, controlla che nessun altro computer stia comunicando e poi invia il segnale sul cavo di collegamento; altrimenti, aspetta; 2. se si verifica un conflitto (due computer hanno tentato di comunicare contemporaneamente), entrambi i computer si fermano e aspettano per un tempo casuale, poi riprovano Carrier Sense: rileva la portante, cioè se un altro computer sta trasmettendo (passo 1.) Multiple Access: più computer possono accedere al mezzo trasmissivo Collision Detection: rileva le collisioni (passo 2.)

Token ring Si usa per LAN ad anello Un token (un gruppo di byte) [in italiano gettone], viene passato continuamente da un computer all altro, in sequenza sull anello Un computer può trasmettere sulla rete solo quando è in possesso del token Se un computer riceve un messaggio non destinato a lui, lo rimette in circolo sull anello

Token ring

Trasmissione in rete: larghezza di banda Larghezza di banda: capacità di trasmissione (misura potenziale) Velocità di trasmissione: misura effettiva Entrambe misurate in bit/s (o bps), cioè con il numero di bit trasmessi in un secondo

Trasmissione Digitale e Analogica digitale analogico su linea telefonica digitale

Il modem Velocità di trasmissione tipiche modem analogici: 14.400, 28.800, 38.400, 56.600 bit/s (cioè non più di 7 KByte/s) modem ADSL: 256 Kbit/s 50 Mbit/s Il modem più lento detta la velocità di comunicazione Utilizzato principalmente per le comunicazioni di tipo privato (utente che si collega da casa a un Internet provider)

Trasmissione Digitale e Analogica Reti locali: comunicazione su linee dedicate, installate per la rete, e adatte alla trasmissione digitale delle informazioni Su distanze maggiori: si impiegano le reti di comunicazione esistenti, ad es. la rete telefonica, che possono trasmettere informazioni in forma analogica (ad es., la voce) Occorrono dispositivi per trasmettere le informazioni utilizzando la rete telefonica modem Anche trasmissioni digitali (per es. ADSL) usano modem per convertire le informazioni in segnali di voltaggio da spedire sulla linea telefonica

Protocolli di comunicazione è necessario disciplinare le comunicazioni sulla rete per evitare il caos Protocollo di comunicazione: insieme di regole che definisce in modo preciso tutti gli aspetti della comunicazione Ad esempio, l elaboratore A richiede all elaboratore B la stampa di un file (sulla stampante connessa a B) A invia a B un messaggio contenente (almeno): l indirizzo del mittente l indirizzo del destinatario il tipo di servizio richiesto (la stampa) ed eventuali dati (quelli da stampare)

Protocolli di comunicazione Il protocollo deve definire: come è strutturato un messaggio come associare un indirizzo all elaboratore quale percorso far seguire ai messaggi per arrivare a destinazione, come rilevare e gestire gli errori di comunicazione

Protocolli di comunicazione: TCP/IP TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) è il protocollo di comunicazione usato in Internet e anche nella maggior parte delle altre reti Praticamente tutti i servizi offerti da Internet, compreso il World Wide Web, sono basati su TCP/IP

Controlli di corretta ricezione Esistono tecniche sofisticate di controllo della correttezza di trasmissione, che hanno una percentuale di fallimento quasi nulla Alcune tecniche permettono di correggere l errore, e di evitare la ritrasmissione dei dati Le tecniche più sofisticate richiedono però più bit per il controllo

Linee dedicate e linee commutate Si ha una linea dedicata quando due sistemi di elaborazione sono collegati da una linea di comunicazione di cui possiedono il controllo assoluto Le linee utilizzate condivise tra vari elaboratori sono dette linee commutate

Linee commutate: il telefono Ogni telefono è collegato a una centrale, la quale è a sua volta collegata ad altre centrali Quando si telefona, la chiamata instaura un circuito passando attraverso le varie centrali fino a giungere a destinazione Cosa avviene: le centrali costruiscono un percorso tra chiamante e chiamato che dura per tutto e solo il tempo della chiamata Svantaggi: circuito occupato, anche per scambiare poche informazioni (es. telefono)

Commutazione di pacchetto Soluzione: commutazione di pacchetto Come il sistema postale! Messaggi suddivisi in pacchetti di dimensione fissa Ogni pacchetto contiene l indirizzo del mittente e del destinatario, ed è trasmesso separatamente Ogni pacchetto può seguire un percorso diverso Il destinatario riassembla i pacchetti per formare il messaggio

Quindi: Commutazione di pacchetto L ordine dei pacchetti può non essere mantenuto durante la trasmissione Il destinatario attende tutti i pacchetti per ricomporre i messaggi Ogni pacchetto occupa il mezzo trasmissivo (e le schede di rete) per un breve tempo Si ha un effetto di parallelismo, per cui un elaboratore può essere coinvolto in più comunicazioni contemporaneamente

Instradamento (Routing) Come far arrivare i pacchetti a destinazione? Ogni nodo ritrasmette i pacchetti ricevuti al vicino immediato più vicino alla destinazione I nodi possiedono una tabella che indica, per ogni destinazione, a quale vicino trasmettere il pacchetto Inoltre, la scelta del nodo di inoltro dipende anche da situazioni temporanee di carico della rete, guasti, alternative di inoltro, ecc.

Instradamento (Routing) Commutazione di pacchetto B A

Commutazione di Pacchetto maggiore affidabilità se un router è guasto scelgo un altra strada Internet è nata in ambiente militare USA maggiore efficienza A e B non occupano una linea completa per tutta la durata della loro conversazione ecco perché Skype è così economico Internet si è sviluppata in ambiente Universitario

Instradamento (Routing) Cosa succede quando ci colleghiamo da casa? Dall elaboratore di casa (tramite telefono) al provider è in atto un collegamento a commutazione di circuito; la linea risulta occupata Dal provider a un altro punto sulla rete Internet è in corso una commutazione di pacchetto