Proposte del Libro Bianco Start City per le Città Metropolitane

Documenti analoghi
IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

I Cluster Tecnologici Nazionali

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CITTÀ METROPOLITANE, IL RILANCIO PARTE DA QUI

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

VERSO UNASTRATEGIA DI

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

smartcalabria.regione.calabria.it

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Relazione sulla performance 2017

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

CONFETRA EU Financial business connect

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L ITALIA

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

LA GRANDE VENEZIA Dal declino alla crescita

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Rapporto 2015 e Proposte 2016

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

S a l o n e C S R B o c c o n i 3 o t t o b r e , M i l a n o

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

2 e 3 Ottobre edizione Milano - Università Bocconi

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

VERSO UNASTRATEGIA DI

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Allegato 1 alla deliberazione di Giunta regionale n.. del.. di modifica della D.G.R. n. 528/2012

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

per il periodo RIS Sicilia

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

MUNICIPALITÀ CHE COOPERANO

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Investimenti e disparità territoriali

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

MERCATI ESTERI CONSULENZA STRATEGICA

Programmazione della politica di coesione

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

Relazione sulla performance 2016

Industria 4.0: la scommessa di portare il Made in Italy nella modernità

MATERA - 19 LUGLIO 2016

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

L industria Biobased

Il ruolo della tecnologia nel nuovo paradigma delle Smart Cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita

EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI EDIFICI PUBBLICI PROPOSTA DI PROGRAMMA. 14 Aprile 2016

Valutazioni e raccomandazioni

Regione Autonoma della Sardegna

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

italian investment showcase

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Il Polo di Innovazione ICT nello sviluppo del Distretto Torino Wireless

I finanziamenti dell'unione Europea

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

Transcript:

Firenze, 29 gennaio 2016 CITTÀ METROPOLITANE, IL RILANCIO PARTE DA QUI Proposte del Libro Bianco Start City per le Città Metropolitane Paolo Borzatta (Senior Partner, The European House - Ambrosetti; membro dell Advisory Board Start City)

2

Fonte: The European House - Ambrosetti ANCE, 2005 3

Il punto di partenza: le nostre città competono con le grandi metropoli del mondo Fonte: The European House - Ambrosetti ANCE, 2005 4

competono con le grandi metropoli del mondo Fonte: The European House - Ambrosetti ANCE, 2005 5

Abbiamo messo a punto un modello per la strategia delle Città Metropolitane italiane 6

1 proposta di modello per progettare una strategia di una città metropolitana 7

un modello per la strategia Strutture organizzative e istituzioni Contesto sociale e culturale MISSIONE VISIONE Obiettivi di medio-lungo termine Strategia e azioni-chiave Sistema economico e produttivo COMPETENZA distintiva 1 COMPETENZA distintiva 2 COMPETENZA distintiva N Layout del territorio Processo creativo e interazione con la leadership del territorio Cooperazione con gli stakeholder territoriali Fattori competitivi allo stato dell arte della competizione mondiale TERRITORIO COMPETITORI DI RIFERIMENTO Fonte: The European House Ambrosetti, 2016 8

Occorre una forte e valida visione strategica del futuro 9

ovvero: ciò che un territorio intende diventare nel medio-lungo termine basata sulla vocazione storico-culturale del territorio condivisa toto corde dalla stragrande maggioranza dei cittadini con un po di "sogno" in grado per ispirare consenso per essere differenti per avere un indirizzo economico-operativo per vincolare le linee d azione del lungo periodo, indipendentemente dalle alternanze amministrative per indicare dove si intende eccellere (competenze territoriali) 10

Come gli stakeholder vedono il futuro delle proprie Città Metropolitane Turismo ICT e filiere digitali Agroalimentare Chimica - Farmaceutica Biotecnologie e bioscienze Servizi per la salute e la cura della persona Meccanica, meccatronica e automazione Aerospazio Green economy (energia, edilizia, mobilità) Sistema- Moda e Lusso Soluzioni per la sicurezza del territorio Portualità e industria del mare Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti da evidenze del ciclo di interviste condotte nelle Città Metropolitane italiane, marzo-novembre 2015 11

Come gli stakeholder vedono il futuro delle proprie Città Metropolitane Turismo Biotecnologi e e bioscienze Green economy (energia, edilizia, mobilità) ICT e filiere digitali Nel tempo probabilmente Servizi per la salute e la cura della persona dovranno essere affinate e rese più differenzianti Agroalimentare Sistema- Moda e Lusso Meccanica, meccatronic a e automazione Soluzioni per la sicurezza del territorio Chimica - Farmaceutic a Aerospazio Portualità e industria del mare Fonte: rielaborazione The European House-Ambrosetti da evidenze del ciclo di interviste condotte nelle Città Metropolitane italiane, marzo-novembre 2015 12

Esempio di Greater London Visione al 2020 Principale hub mondiale per attrazione di investimenti in ICT e biotecnologie Eccellenza mondiale in multiculturalità e inclusione Leader mondiale nelle soluzioni urbane sostenibili Digital city globale Competenze distintive Settori knowledge intensive Finanza Istruzione superiore Meccanismi di innovazione territoriale 13

Occorrono anche nuovi modelli collaborativi con le imprese Greater London London Enterprise Panel (LEP) International Business Advisory Council for London London First Greater Manchester Greater Manchester's Business Leadership Council (BLC) Greater Manchester Local Enterprise Partnership (GMLEP) Barcellona PEMB (Barcelona Activa) Fonte: The European House Ambrosetti su dati Città Metropolitane estere ed ANCI, 2015 14

5 proposte per dare efficacia alle Città Metropolitane in Italia 15

1. Legare la strategia competitiva dell Italia all Agenda Metropolitana nazionale: Città Metropolitane come "progetti per lo sviluppo nazionale Città Metropolitane cardini degli snodi logistici del Paese Al centro di un piano di re-industrializzazione basato sui patrimoni industriali, fisici e immateriali, presenti nelle Città Metropolitane Le Città Metropolitane del Sud come catalizzatrici dello sviluppo del Mezzogiorno 16

2. Garantire alle Città Metropolitane poteri e strumenti chiari e adeguati per il loro sviluppo: Competenze chiare ed esclusive, (evitando quindi situazioni a macchia di leopardo ) sui temi di sviluppo economico*, secondo un principio di sussidiarietà e anche con l accorpamento in agenzie e società metropolitane Risorse finanziarie e specifici poteri in materia fiscale puntando alla creazione di una vera finanza metropolitana (con forte trasparenza sulle fonti di finanziamento e sulla loro destinazione) (*) Pianificazione strategica, programmazione dell uso del territorio (per il masterplan, ma anche per la declinazione degli strumenti urbanistici e per i piani climatici), mobilità e trasporti e per tutti i servizi di base che beneficiano di economie di scala (polizia e sicurezza, gestione rifiuti e acque, ecc.) 17

2. Garantire alle Città Ad Metropolitane esempio: poteri e strumenti chiari e adeguati per il loro sviluppo: Oggi nelle 14 Città Metropolitane operano Competenze chiare ed esclusive, (evitando quindi situazioni a più di 40 società di trasporto pubblico macchia di leopardo ) sui temi di sviluppo economico*, secondo un principio di sussidiarietà e anche con l accorpamento in agenzie e società metropolitane Quante ne dovranno rimanere a regime? Quante di gestione dei servizi idrici? Risorse finanziarie e specifici poteri in materia fiscale puntando alla creazione di una vera finanza metropolitana (con forte Quante di gestione dello smaltimento rifiuti? trasparenza sulle fonti di finanziamento e sulla loro destinazione) (*) Pianificazione strategica, programmazione dell uso del territorio (per il masterplan, ma anche per la declinazione degli strumenti urbanistici e per i piani climatici), mobilità e trasporti e per tutti i servizi di base che beneficiano di economie di scala (polizia e sicurezza, gestione rifiuti e acque, ecc.) 18

3. Incentivare il coordinamento tra le Città Metropolitane esperienze di cosviluppo già oggi in essere (es. patti per lo sviluppo, tavoli inter-metropolitani, alleanze funzionali, ecc.) progetti comuni ad alto impatto (infrastrutturazione, localizzazione di cluster di eccellenza produttivi e della ricerca, ecc.) MILANO- TORINO- GENOVA Esempi di possibili aree di co-sviluppo metropolitano FIRENZE- BOLOGNA REGGIO CALABRIA-MESSINA VENEZIA- PADOVA- TREVISO 19

Ad esempio: 3. Incentivare il coordinamento tra le Città MILANO Metropolitane TORINO GENOVA CITTÀ METROPOLITANE, IL RILANCIO PARTE DA QUI esperienze di cosviluppo già oggi in essere Popolazione di >8 mln (es. patti per lo sviluppo, tavoli inter-metropolitani, alleanze funzionali, ecc.) progetti comuni ad alto impatto (infrastrutturazione, localizzazione di cluster di eccellenza produttivi e della ricerca, ecc.) 20% (300 miliardi di Euro) del PIL Esempi di possibili aree di co-sviluppo metropolitano In un area che vale il 40% del PIL FIRENZE- Densamente infrastrutturato BOLOGNA e industrializzato Sbocco portuale di livello internazionale 30 di treno veloce tra i 3 capoluoghi REGGIO CALABRIA-MESSINA MILANO- TORINO- GENOVA VENEZIA- PADOVA- TREVISO 20

4. Progettare gli strumenti per la valorizzazione delle aree non-metropolitane: Facilitare partnership territoriali per lo sviluppo economico anche con alleanze a geometria variabile, su temi comuni Ridurre la frammentazione amministrativa dovuto all elevato numero di Comuni Favorire la crescita demografica (collegata positivamente alla capacità economica) Sostenere la compattezza della magliatura tra i territori per evitare derive di sottosviluppo o emarginazione 21

4. Progettare gli strumenti per la valorizzazione delle aree non-metropolitane: Facilitare partnership territoriali per lo sviluppo economico anche con alleanze a geometria variabile, su temi comuni Ad esempio: Ridurre gli effetti della frammentazione amministrativa dovuto all elevato numero di Comuni, anche di dimensioni piccole e piccolissime (>5.600 Comuni con meno di 5.000 abitanti, il 70% del totale) Favorire la crescita demografica (collegata positivamente alla capacità economica) Sostenere la compattezza della magliatura tra i territori per evitare derive di sottosviluppo o emarginazione Oggi in Italia ci sono più di 5.600 Comuni con meno di 5.000 abitanti (il 70% del totale): devono rimanere così? 22

5. Attivare una strategia di comunicazione Ai cittadini comunicare che le Città Metropolitane esistono e che portano grandi benefici Agli stakeholder territoriali comunicare le visioni di sviluppo e i progetti per ottenere consenso e collaborazione 23

Una considerazione finale Le Città Metropolitane sono un grande passo, da decenni, nel ripensare la geografia amministrativa dell Italia per adeguarla alla nuova situazione strategica del Paese e del mondo 24

Guardando al futuro, fra un po di tempo dovremo probabilmente migliorare i meccanismi di governo di due temi: la definizione dei confini metropolitani l efficacia/efficienza delle relazioni tra Città Metropolitane e Regioni 25

La convinzione professionale da noi maturata in questo progetto le Città Metropolitane sono una grandissima opportunità per un cambiamento strategico del Paese Grazie! 26