EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

Documenti analoghi
EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

FERRARI IMPIANTI MODENA

Realizzazioni in architettura

ZINTEK, UN ECCELLENZA VENEZIANA

Realizzazioni in architettura

CENTRALE DEL LATTE VICENZA

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ

MANUTENCOOP - SEDE TRIVENETO

Energia verde OPUS 10OPUS Europ A primavera / estate 2006

e soluzioni miste di Marco Clozza

SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

CARREFOUR LIMBIATE (MI)

Lamiere stirate in zinco-titanio Rheinzink e rame TECU

AEROPORTO CANOVA TREVISO

INDAGINE QUALITATIVA SUI MATERIALI DA COSTRUZIONE L OPINIONE DEI PROGETTISTI. 05 marzo 2015

Lamiere stirate in zinco-titanio Rheinzink e rame Luvata Nordic

di Valentina Valente

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

Un involucro ad elevate prestazioni termoacustiche per la Scuola di Costa Volpino (BG)

CARREFOUR LIMBIATE (MI)

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

CASTELLETTI METALLICI

Piuarch. Piuarch. I Maestri dell Architettura

"AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) " PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE DI CALCOLO

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

La facciata libera: nuovi materiali da costruzione

WORLD JOIN CENTER - MILANO

7 Maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Zamuner Edoardo

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA.

FERRARI IMPIANTI MODENA

Easywall adattabile in modo semplice e veloce easywall isolamento acustico reazione al fuoco e agli urti La facilità di montaggio

sistema rivestimenti

Molto più di un omaggio

L incastro. di Marco Clozza

Trento, 29 Aprile I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

frangisole, pergole e rivestimenti

Roma 28 maggio I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

La sicurezza è un grande spettacolo. design. Un prodotto può essere ottimo. Il design lo evolve in unico.

Non si può più chiamare sperimentazione,

Fai del mondo il tuo soggiorno

A 50 FASSANET 160 COLOREX GRIP 032

Indice. Introduzione VII. Indice

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

WORLD JOIN CENTER - MILANO

IL PROGETTO INTEGRATO

versatilità e continuità

Costo a camera ,00 COD. OPERA PREZZI IN URO %

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Oggetto: Presentazione azienda

SISTEMI METRA PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE

SCUOLA ENRICO FERMI - TORINO

di Laura Della Badia Inaugurata il 23 gennaio, l Altra Sede è diventata operativa con l arrivo dell estate e mostra la propria connotazione

Balaustre in vetro per l architettura contemporanea.

di Laura Della Badia

>Recinzioni tecniche per l industria, il commercio ed impianti sportivi Repubblica di San Marino, Gatteo, San Mauro Pascoli

Volumi moderni e studiati equilibri cromatici completano l identità di una villa sul Lago di Garda, concepita e realizzata a misura dei proprietari.

di Laura Della Badia

OSPEDALE SAN LUCA IRCCS ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO MILANO

Dooor. Dati Tecnici. è come una tela bianca nelle mani di un artista: puro potenziale

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

Alar. Luminosa leggerezza

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

SISTEMA INDICIZZATO MATRICIALE

Una facciata ventilata su misura per riqualificare una villetta nell udinese

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Architettura Industriale

di Laura Della Badia

IL PROGETTO INTEGRATO

STAZIONE MATERA CENTRALE

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Sistema di elementi estraibili DWD XP

PROGETTO PRELIMINARE

AArchitetture in acciaio. Promozione acciaio delettera wp

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

Architettura del vino: la cantina ipogea di Cascina Adelaide a Barolo

progettare il chiaroscuro

Powered by TCPDF (

VENEZIA MARGHERA Via Brunacci,32. complesso uffici

ALL INSEGNA. della raffinatezza ARCHITETTURA RESIDENZA AQUA: SIMMETRIA E MINIMALISMO PROGETTATO DALL ARCHITETTO LEONARDO TOGNI

Porta d ingresso: specchio dell anima della casa.

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

EVOLUZIONE ARCHITETTONICA.

Scegliere l acciaio per la sicurezza delle persone: la nuova Sede MTA SPA

L AZIENDA. Menia: tradizione e futuro. Menia ha fatto del legno la sua anima più profonda COSTRUZIONI IN LEGNO COPERTURE COMPLETE

Adozione definitiva Versione di raffronto

Appartamenti A e B APPARTAMENTO AL PIANO TERRA 1 COMPOSTO DA 2 VANI, BAGNO, PORTICATO, GIARDINO, RIPOSTIGLIO

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

L&L Luce&Light illumina il progetto 'Casa sul Parco'

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

slancio evolutivo Materiali contemporanei e scelte minimaliste trasformano e amplificano gli spazi lavorativi di un azienda bresciana.

PIANO COLORE AMBITO INDUSTRIALE

La geometria del gioco

Transcript:

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE

EDIFICIO ARTIGIANALE COMMERCIALE Sembrano ormai definitivamente tramontati i tempi in cui accostare il termine contemporaneo a una progettazione di edifici cosiddetti pubblici, fossero essi fabbriche, centri commerciali o uffici, significava ottenere grigie architetture uniformi e prive di attrattive, centrate più sull efficienza che sull aspetto: oggi si assiste allo sviluppo di una nuova tendenza, che al rispetto della funzionalità affianca un attenzione particolare alla forma, interpretata non come abbellimento fine a sé stesso, ma come mezzo espressivo. La valenza estetica di una nuova costruzione non è dunque solo un plus, pensato per impressionare, ma diventa uno dei canali attraverso i quali la personalità di quella costruzione, e quindi il suo significato, si esprimono. Si prenda ad esempio il caso del nuovo fabbricato per uso artigianale e terziario che è sorto a ridosso del centro urbano di Scorzè, nell hinterland veneziano: qui la scelta, molto forte e immediatamente visibile, di forme originali, di grandi vetrate e di un uso non banale del colore, non è solo servita a creare un bell edificio, piacevole da guardare, ma esprime i concetti di trasparenza e di creatività che contraddistinguono le attività che vi prenderanno posto, e allo stesso tempo crea un legame tra l interno, dove concretamente si svolge il lavoro, e l esterno, il mondo cui quel lavoro è rivolto. Quasi che la sede fosse insieme sia il contenitore delle diverse realtà produttive, sia la loro insegna principale. Il progetto, commissionato da Anva snc, ha trovato nell architetto Gianni Rigo l interprete ideale: stimolato dalla sfida a creare qualcosa 04 05

di totalmente diverso in un contesto edilizio indifferenziato e ordinario, Rigo ha infatti lasciato campo libero alla propria inventiva, senza paura di osare. Disposto lungo un arteria stradale a traffico piuttosto intenso, l edificio appare costituito di due parallelepipedi affiancati di forma regolare, in cemento armato prefabbricato di colore rosso, animati da una serie di strutture metalliche curvilinee che li circondano e vi si innestano. Elemento preponderante della struttura sono le ampie finestrature: i due blocchi a parallelepipedo hanno infatti aperture celate da pannelli frangisole in alluminio, anch essi verniciati in rosso, così da assicurare omogeneità esterna, poiché la facciata si presenta pulita ed elegante, e comfort interno, grazie alla possibilità di modulare la luce in entrata. I punti di compenetrazione tra le volute e gli edifici, poi, sono come cuciti da alte vetrate strutturali, segnate in orizzontale da traversi in alluminio: ne risulta una vasta superficie totale di circa 550 metri quadri, suddivisa in moduli apribili secondo le necessità. Inoltre le volute che, nascendo da terra, abbracciano le facciate e proseguono oltre le coperture, vanno a creare vani per sale riunioni e ulteriori uffici, le cui vetrate completano il movimento di trasparenze dato dall insieme; in particolare, il gioco di intersezioni e sfasamento dei solai e delle coperture che collega i due edifici origina un ampia zona porticata, sostenuta al centro da un pilastro in acciaio a sei bracci. Volumetrie esterne e interne vanno dunque di 06 07

pari passo, e si scambiano di continuo il ruolo di protagoniste proprio grazie alla presenza delle vetrature, attraverso le quali si può seguire in diretta la vita dell edificio e dei suoi occupanti. Vita che si snoda su tre piani, collegati tra loro tramite scale in acciaio, ascensori e ballatoi affacciati sulle hall d ingresso, dove dominano il bianco delle strutture portanti delle vetrate, dell intonaco e dei controsoffitti, e la struttura metallica delle scale, con i gradini ricavati dalla piegatura di una lamiera zincata. Se l insieme è una riuscita armonia funzionale ed estetica, il merito va certo ascritto alla sapienza delle linee progettuali, ma in uguale misura anche alla scelta accorta dei materiali, tra i quali spiccano il vetro già citato e il laminato in zinco-titanio zintek utilizzato per i rivestimenti. Il brillante mantello che ricopre le volute ondeggianti dell edificio è infatti ottenuto con la posa di lastre aggraffate di zintek, la cui naturale duttilità ha consentito di seguirne ogni movimento e di assecondarne ogni inclinazione. Il colore grigio ardesia della versione prescelta, quella prepatinata, ossia dall aspetto uniformemente pre-invecchiato, non fa che valorizzare la trasparenza del vetro, tanto che i due elementi finiscono per formare un involucro leggero e luminescente che avvolge i due elementi rossi di base. Anche lo specchio d acqua situato nella zona centrale contribuisce a questo effetto: il fondo in ciottoli bianchi di marmo di Carrara accentua i giochi di luce e i riverberi propri del materiale di rivestimento, aumentando la sensazione di 08 09

dinamicità e fl uidità delle forme che si intersecano. Un discorso a parte merita poi la visione notturna del complesso: mediante specifi ci accorgimenti di illuminazione, dal tramonto in avanti lo spiccato cromatismo del giorno si stempera per lasciare spazio alle superfi ci metalliche che, investite di una nuova forza ottenuta grazie alla luce radente, sembrano animarsi e vivere come solidi indipendenti. Ma non si tratta di solo valore estetico: come per le superfi ci vetrate, anche nel caso dei rivestimenti in zintek vale la riscoperta di un valore al di là della semplice bellezza: raffi nati abbinamenti cromatici, ma insieme eccezionale funzionalità. La copertura in zintek, infatti, garantisce protezione e durata alla costruzione, e contribuisce all effi cienza energetica. E proprio perché la realizzazione fosse eseguita a regola d arte, anche in questo caso, come in tutti i progetti che vedono coinvolto il proprio prodotto, Zintek srl ha partecipato attivamente a tutte le fasi del lavoro, attraverso il servizio chiavi in mano : l azienda ha affi ancato progettisti e installatori con la consulenza dei propri tecnici, dimostrando una volta di più come l unione, se ben alimentata, fa la forza. Unione concreta, di risorse e competenze differenti ma complementari, a rifl ettere quel concetto di interazione nuova tra le forme anche e soprattutto originali e anticonformiste di una costruzione e la sua effettiva operatività, che trova in questo progetto Servizio Fotografico a cura di aolo Monello 10 011

SCHEDA TECNICA: Committente: ANVA snc di Vanin Fabio e Mauro - Scorzè (VE) rogettazione: Architetto Gianni Rigo - Scorzè (VE) collaborazione Architetto Carlotta Rigo Direzione lavori: Architetto Gianni Rigo - Scorzè (VE) Impresa esecutrice dei lavori: F.G. Costruzioni Srl - Zero Branco (TV) Assistenza alla progettazione e posa: Zintek Srl - orto Marghera (VE) Materiale impiegato: Laminato zinco-titanio zintek prepatinato roduttore laminato: Simar Spa - Stabilimento di orto Marghera (VE) Installatore: C.L.T. Lattonieri di Turcato G.&L. Installatore certificato Zintek 12

29308 Visual Comunicazione - Venezia Società Metalli Marghera SpA zintek@zintek.it www.zintek.it Zintek Srl Via delle Industrie 22-30175 orto Marghera - Venezia tel +39 041 2901866 - fax +39 041 2901834