Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali

Documenti analoghi
Ottimizzazione di reti complesse di distribuzione dell energia: il progetto Efficity

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

15 Dicembre 2009 Workshop Italiano sull Ecobuilding. Lungotevere Thaon di Revel, 76 - Via Giulio Romano, 4 - ROMA MICROCOGENERAZIONE

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

Dal Patto dei Sindaci alla Smart City: possibili interventi nei comuni savonesi

Il nuovo Programma CasaClima: PROCASACLIMA

L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

INDIRIZZO TERMOTECNICA

Efficientamento energetico e reti termiche

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AMBIENTALE CON MICROTURBINE A GAS

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Tecnologie per l efficienza e lo stoccaggio di calore ed elettricità: un opportunità per un uso sostenibile ed economico dell energia

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Le prospettive per la microcogenerazione

Taglia i costi Dimezza le emissioni

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

SUB-SISTEMI ENERGETICI A SERVIZIO DEL COMPARTO «A»

L efficienza energetica nell innovazione per gli edifici

La copertura del fabbisogno energetico dell edificio da fonte rinnovabile

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid

EFFICIENZA ENERGETICA

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Veronafiere ottobre 2015

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

Workshop ST-ESCOs Solare termico in Italia: Stato dell arte e mercato. 30 Novembre 2005, Napoli - Palazzo San Giacomo, Mario Motta, Luca Colasuonno

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

e rk e W n n a ssm ie V

FIRE. Isola di S. Servolo, Venezia, ottobre Andrea Caizzi Autorità per l energia elettrica e il gas

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Bianchi Michele Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

La certificazione energetica con le norme UNI in vigore dal 29 giugno 2016: calcolo dell energia primaria con la UNI/TS

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

I costi delle rinnovabili termiche

PROGETTO: MODULO ABITATIVO IN LEGNO ENERGETICAMENTE AUTONOMO ZERO NET ENERGY WOODEN HOUSE: Z-NEWH

10 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA ED INNOVAZIONE NELLE INDUSTRIE

COME RIDURRE I CONSUMI IN STAND-BY?

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: il caso GES S.p.A

Efficientamento energetico degli impianti di pubblica utilità: il biometano, un cambio di prospettiva

MANUALE D USO CENED+2

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

SUNNY DESIGN PRO. Una nuova concezione del Design di sistema. SMA Solar Technology AG

Fondo Energia 2.0. Attilio Raimondi Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile. Bologna, 4 aprile 2019

PROCEDURA DI DEFINIZIONE EX-ANTE DELLA QUALIFICA DI

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

francesco malagoli architetto

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

ENERGIFERA CONVEGNO CNEC BOLOGNA Cogenerazione e Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

La microcogenerazione: Analisi di soluzioni impiantistiche per l'integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Legge Regionale 20 aprile 2015 n. 19. Esempi adempimenti Singola unità immobiliare

DEGLI IMPIANTI TERMICI, AUTONOMI E CENTRALIZZATI, NEL CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE E REGIONALE.

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

1 Cap. 1 Principi generali, ambiti applicativi e benefici energetico-ambientali della climatizzazione ad azionamento termico

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Le nuove applicazioni del solare termico in edilizia e nell industria. Roberto Fedrizzi

Transcript:

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento Ingegneria, Università di Ferrara Ing. Mirko Morini CIDEA, Università di Parma

L utenza residenziale è caratterizzata da profili delle domande di energia tra loro indipendenti E. Macchi, S. Campanari, P. Silva. La microcogenerazione a gas naturale. Milano: Polipress (2006) 2

Per la generazione distribuita il ruolo dell accumulo è fondamentale: disaccoppiare produzione e domanda 3

Maggiore l accumulo maggiore la quota di domanda elettrica e termica coperta dal micro-cogeneratore E.S. Barbieri, F. Melino, M. Morini, 2012, Influence of the Thermal Energy Storage on the Profitability of Micro-CHP Systems for Residential Building Applications, Applied Energy, vol. 97, pp. 714-722. 4

Questo si traduce in un maggiore risparmio di energia primaria e minori costi di esercizio PES rispetto alla generazione separata E.S. Barbieri, F. Melino, M. Morini, 2012, Influence of the Thermal Energy Storage on the Profitability of Micro-CHP Systems for Residential Building Applications, Applied Energy, vol. 97, pp. 714-722. Risparmio nei costi di esercizio rispetto alla generazione separata 5

Il sistema diventa molto più complesso nel momento in cui si considera una molteplicità di tecnologie reti di distribuzione rete elettrica pompe di calore (gshp e ashp) solare fotovoltaico (pv) Sistema multienergia fabbisogno energetico riscaldamento rete gas naturale solare termico (sh) cogeneratore (chp) boiler ausiliario accumulo chiller ad assorbimento (abs) chiller ausiliario (ac) acqua calda sanitaria raffrescamento elettricità teleriscaldamento 6

L approccio standard che prevede il dimensionamento e la seguente gestione fallisce per sistemi complessi 7

Il dimensionamento ottimale influenza la gestione ottimale e viceversa 8

In funzione delle taglie l ordine con il quale i sistemi soddisfano in maniera ottimale la domanda varia ASHP Riscaldamento + acqua calda sanitaria Priorità nel soddisfacimento della domanda occorrenze GSHP CHP Accumulo, CHP, GSHP, ASHP 500 Accumulo, GSHP, ASHP, CHP 0 GSHP, ASHP, Accumulo, CHP 168 GSHP, Accumulo, CHP, ASHP 322 Accumulo, CHP, ASHP, GSHP 0 ASHP, GSHP, Accumulo, CHP 0 ASHP, Accumulo, CHP, GSHP 10 9

thermal energy [kwh th ] Con l accumulo il programma di funzionamento ottimale non tiene in considerazione solo la domanda attuale 120 100 DP optimization AB CHP GSHP ASHP STORAGE STH demand 80 60 40 20 0 7.400 7.420 7.440 novembre 7.480 7.500 7.520 7.540 time [hour] 10

stored energy [kwh] La periodicità cambia in funzione della taglia dei sistemi energetici considerati 300 250 DP optimization kept used available 200 150 100 50 0 7.400 7.420 7.440 novembre 7.480 7.500 7.520 7.540 time [hour] 11

Un approccio analogo può essere esteso al caso in cui si prevedano più accumuli pompe di calore (gshp e ashp) accumulo WARM raffrescamento accumulo COLD solare termico (sh) cogeneratore (chp) chiller ad assorbimento (abs) accumulo HOT riscaldamento acqua calda sanitaria 12

e a quello di reti energetiche 13