XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12 th Regional Meeting of the Mediterranean Stroke Society

Documenti analoghi
XVI Congresso Nazionale

Savona. XVI Congresso Nazionale S. I. S. S settembre Fortezza Priamar Corso Giuseppe Mazzini, 1

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015

S. I. S. S. XIX Congresso Nazionale. della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. 14/16 novembre 2019

XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke

Giovedì 21 settembre. SESSIONE NEUROSONOLOGIA - S.I.N.V. Ore

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

XIV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Stroke dalla prevenzione alla Riabilitazione Brescia, Settembre 2014

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, settembre 2015

XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS), Savona sede dell evento che si terrà dal 22 al 24 Settembre.

XVIII Congresso Nazionale

LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE

XVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

LE NEUROSCIENZE IBLEE PROIETTATE NEL FUTURO E NELL INNOVAZIONE

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

XVIII Congresso Nazionale

XIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLO STROKE

ATTUALITA e CONTROVERSIE in TEMA di STROKE

S. I. S. S. XIX Congresso Nazionale. della Società Italiana per lo Studio dello Stroke novembre 2019

SUMMER SCHOOL SINV Corso Patologia Neurovascolare Biella Città Studi Lezioni Frontali e Prove Pratiche Interattive

SIMI Società Italiana di Medicina Interna

XVII Congresso Nazionale

XVII Congresso Nazionale

GESTIONE DELLO STROKE IN FASE ACUTA

Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

XXIII Congresso Nazionale SINV (Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare; - Cosenza Novembre 2014 Hotel Royal- Cosenza

Articolazione del Progetto Formativo Aziendale

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

19 corso di aggiornamento

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

Programma Scientifico preliminare

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

Sclerosi Multipla: meccanismi patogenetici e innovazioni terapeutiche

VI CONGRESSO NAZIONALE ASIAM Hotel Corallo Riccione 27/29 maggio 2016

Congresso Nazionale. Dai reperti normali ai pattern occlusivi e di ricanalizzazione dell ictus acuto

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Stroke Dalla prevenzione alla riabilitazione

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

Apoplexia Cerebri. SISS 2010 Salerno, novembre anni di SISS in ricordo di Virgilio Gallai. Presidenti del Congresso:

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Mediterranean Neuroscience Association

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Luccanziani Venerdì 23 ( ) e Sabato 24 Febbraio 2018 ( ) Venerdì 23 Febbraio Ore 8,30 - Registrazione dei partecipanti

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

CUORE & CERVELLO 2008

Comitato Scientifico: Salvatore Coscarelli, Francesco Vittorio Costa, Stefano Del Pace, Alessandro Frati, Riccardo Gionata Gheri, Simone Mininni,

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo

SNO SICILIA. Congresso Regionale RAGUSA 1 DICEMBRE Auditorium Chiesa di San Vincenzo Ferreri Ragusa Ibla Via Giardino, 8, Ragusa (RG)

XVIII Congresso Nazionale

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

1 LABORATORIO VERSILIA

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

V WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE E NOVITA IN MEDICINA VASCOLARE XIV CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

IL CATETERISMO CARDIACO.

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

PRESIDENTI DEL CONGRESSO & SEGRETERIA SCIENTIFICA Alfio Amato (Bologna) - Paolo Limoni (Bologna)

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Cardiomiopatie e Canalopatie:

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

ASL 2 Olbia. Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes AGGIORNAMENTI OLBIA 2013

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Transcript:

XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12 th Regional Meeting of the Mediterranean Stroke Society Savona, 22/24 settembre 2016 Fortezza Priamar 1

Razionale Scientifico Lo stroke è la prima causa di invalidità, la seconda di demenza e la terza di morte nei paesi sviluppati come l Italia. Ad oggi gli interventi più efficaci in questo ambito sono rappresentati dalla creazione di unità dedicate al trattamento di questa patologia, le stroke unit, dall utilizzazione in acuto di farmaci trombolitici e/o di trattamenti endovascolari in grado di riperfondere il tessuto cerebrale. Rimangono di estrema importanza interventi efficaci di prevenzione primaria e secondaria. La ricerca scientifica è in rapido sviluppo e suggerisce nuove strategie terapeutiche, rese più sicure ed efficaci dalla disponibilità di tecnologie avanzate di neuroimaging, che devono essere coniugate ad un impiego razionale delle risorse per avere un effettivo impatto sulla pratica clinica. In quest ottica, la Società Italiana per lo Studio dello Stroke (SISS), sulla scorta del successo ottenuto dalle precedenti edizioni, organizza a Savona il XVI Congresso Nazionale, allo scopo di illustrare le più aggiornate conoscenze scientifiche a tutti i medici che si occupano di malattie cerebrovascolari. In particolare, il Congresso si propone di fornire agli operatori dedicati allo stroke, ai neurologi, ai neuroradiologi, agli internisti, ai geriatri, ai fisiatri, agli infermieri, fisioterapisti, logopedisti e ai cardiologi un update sull argomento. L obiettivo è quello di dare un informazione aggiornata su tutti gli ambiti che sono coinvolti nello stroke e segnatamente i fattori di rischio nuovi e meno nuovi, nonché la loro prevenzione, l intervento e la diagnostica in fase acuta, le complicanze e la riabilitazione post-stroke. Particolare rilievo sarà dato alle procedure innovative e a temi di grande attualità come la rilevanza clinica della genetica, le prospettive aperte dal possibile impiego delle cellule staminali, i recenti progressi in riabilitazione realizzati con l'ausilio delle nuove tecnologie, e molti altri. Un ampio spazio sarà anche dedicato alla discussione e all interazione tra i partecipanti e si sono organizzate sessioni sul tema con l intenzione di valorizzare al massimo la partecipazione dei giovani. Il congresso è in italiano ma la presenza, accanto ad autorevoli relatori italiani, di speaker internazionali, nell ambito, ma non solo, del congiunti XII Meeting della Mediterranean Stroke Society e del Corso della Società Interdisciplinare NeuroVascolare (SINV), mette in luce l ambizione degli organizzatori di realizzare un evento di elevata qualità scientifica, che possa anche costituire la base di future collaborazioni scientifiche internazionali. Fabio Bandini Direttore S.C. Neurologia Ospedale San Paolo Via Genova 30, 17100 Savona 2

Consiglio Direttivo SISS 2014 2016 Presidente Presidente Eletto Past President Segretario Tesoriere Membri del Consiglio Revisori dei Conti Probiviri Presidente del Congresso Dario Giobbe Vincenzo Andreone Carmine Marini Maria Sessa Gaetano Procaccianti Fabio Bandini Umberto Cannistrà Lucio Lazzarino De Lorenzo Francesco Iemolo Letizia Maria Cupini Alessia Lanari Giuseppe Capo Alfredo Petrone Armando Mancini Sebastiano D Anna Luigi Sicurella Alessandro Padovani Fabio Bandini Comitato Organizzatore Locale Giovanni Regesta Fabio Bandini 3

Giovedì, 22 settembre 2016 Programma Scientifico 09.00 13.00 Corso Società Italiana interdisciplinare NeuroVascolare (SINV) La Neurosonologia nella realtà clinica: dallo Stroke Acuto alle Sindromi Parkinsoniane Coordinatori: Graziano Gusmaroli, Biella Giorgio Meneghetti, Padova Enzo Sanzaro, Ragusa 09.00 09.30 La neurosonologia nel corso degli anni. Una bella avventura: dall utilizzo nelle fasi acute dell ictus, all ecografia del parenchima cerebrale. G. Malferrari 09.30 10.00 Come effettuare un esame di routine dei tronchi sovraortici extra ed intracranici E. Sanzaro 10.00 10.30 Come effettuare uno studio neurosonologico e cosa ricercare nello stroke acuto S. Sanguigni 10.30 11.00 L utilizzo degli ultrasuoni per la ricerca del PFO e dei segnali microembolici C. Azzini 11.00 11.30 Esistono altre applicazioni utili al neurologo? G. Gusmaroli 11.30 13.30 Sessione pratica strumentale 4

XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke jointly with the 12 th Regional Meeting of the Mediterranean Stroke Society 13.00 13.30 Registrazione dei partecipanti 13.30 14.00 Apertura del Congresso e Saluto delle Autorità 14.00 15.00 I Sessione: Genetica e Stroke Moderatori: D. Giobbe, L. Sicurella 14.00 14.30 Stroke e rilevanza clinica della Genetica G. Boncoraglio 14.30 14.50 Malattia di Fabry A. Burlina 14.50 15.10 Ictus neonatale: neuroplasticità e riabilitazione A. Guzzetta 15.10 15.30 Update su Moyamoya Disease V. Andreone 15.30 15.40 Discussione 15.40 17.20 II Sessione: Prevenzione Secondaria dell Ictus Cardioembolico Moderatori: P. Tanganelli, P. Bellotti 15.40 16.00 Ictus embolico di origine non determinata (ESUS) Ruolo del Loop Recorder D. Giobbe 16.00 16.20 Anticoagulanti e Linee Guida D. Guidetti 16.20 16.40 NOA e Real World C. Marini 16.40 17.00 Indicazioni alla chiusura PFO e auricola sinistra P. Bellone 17.00 17.10 Risultati dello studio ENGAGE AF TIMI 48 P. Ameri 17.10 17.20 Discussione 17.20 17.40 Coffee Break 17.40 19.20 III Sessione: Prevenzione Secondaria dell Ictus non Cardioembolico Moderatori: A. Mannironi, A. Tessitore 17.40 18.00 Prevenzione secondaria: ASA con o contro tutti? V. Di Piero 5

18.00 18.20 Strategie terapeutiche: quale ruolo per la Nutraceutica? M. Sessa 18.20 18.40 La pressione arteriosa: quali valori e quali prospettive terapeutiche F. Viazzi 18.40 19.10 CEA o Stenting nel trattamento della stenosi carotidea sintomatica CEA D. Palombo - Stenting S. D Anna 19.10 19.20 Discussione Venerdì, 23 Settembre 2016 09.00 11.00 IV Sessione: Diagnosi e Trattamento dello Stroke Acuto (parte I) Moderatori: V. Di Piero, M. Guarino 09.00 09.20 Neuroimaging avanzato dello Stroke M. Muto 09.20 09.40 Revisione critica della trombolisi endovenosa G. Cislaghi 09.40 10.00 Novità in tema di terapia fibrinolitica endovenosa M. Balestrino 10.00 10.20 Indicazioni alla trombectomia meccanica L. Castellan 10.20 10.50 La trombolisi sistemica è al tramonto? SI R. Padolecchia NO C. Serrati 10.50 11.00 Discussione 11.00 11.20 Coffee Break 11.20 12.40 IV Sessione: Diagnosi e Trattamento dello Stroke Acuto (parte II) Moderatori: F. Bandini, R. Tassara 11.20 11.50 Gestione dello Stroke acuto: Drip and Ship o Mothership? Drip and Ship R. Lerza Mothership G. Procaccianti 11.50 12.10 Determinanti della trasformazione emorragica C. Finocchi 12.10 12.30 Protocollo gestionale e outcome dell'ictus ischemico presso l'irccs San Martino di Genova G.L. Mancardi 12.30 12.40 Discussione 12.40 13.10 Lettura Magistrale Action Observation e la rete dei neuroni specchio nella riabilitazione post-stroke L. Fadiga 6

13.10 14.00 Lunch 14.00 15.30 V Sessione: 12th Meeting of the Mediterranean Stroke Society Moderatori: F. Bandini, G. Regesta 14.00 14.20 Difficult situations in anticoagulation after stroke Georgios Ntaios 14.20 14.40 Stroke Patients with Underlying Risk of Atrial Fibrillation (SURF): proposals for a definition Marie-Hélène Mahagne 14.40 15.00 Mechanical Thrombectomy in and outside the RAVESCAT trial Laura Dorado 15.00 15.20 Rehabilitation of patients with post-stroke pain syndromes D. Arnaldi, G. Regesta 15.20 15.30 Discussione 15.30 17,20 VI Sessione: Stroke e Complicanze Moderatori:, U. Cannistrà, L. Lazzarino De Lorenzo 15.30 15.50 Nabiximols e Spasticità: da SM a. L. Marinelli 15.50 16.10 Disfagia e malnutrizione M. Pivari 16.10 16.30 Depressione Vascolare G. Capo 16.30 16.50 Epilessia post-stroke G.A.Ottonello 16.50 17.10 Fisiopatologia e clinica della Demenza Vascolare F. Iemolo 17.10 17.20 Discussione 17.20 17.40 Coffee Break 17.40 19.00 VII Sessione: Comunicazioni Orali Moderatori: C. Fattorello Salimbeni, L. Pastore 1. Malattia di Fabry: riflessioni su un caso clinico. L. Baruzzo et al., Savona 2. Capsular warning syndrome: caratteristiche e prognosi in una coorte prospettica di pazienti con TIA. M. Guarino et al., Bologna 3. Biomarkers e outcome dello stroke ischemico. 7

E. Sanzaro et al., Ragusa 4. Dissecazione carotidea e terapia: quando sospendere gli anticoagulanti orali? M. Toscano et al., Roma 5. Il progetto wake up stroke. M. Bandettini et al., Genova 6. Stroke e sindrome di Moschcowitz. A. Chiti et al., La Spezia 7. Un caso clinico di sincope. Diagnosi differenziale ed implicazioni. A. Tessitore, Napoli 19.00 Assemblea dei Soci Sabato, 24 Settembre 2016 09.00 10.30 VIII Sessione: Stroke: Neuroprotezione e Neuroriabilitazione (parte I) Moderatori: G. Abbruzzese, G. Regesta 09.00 09.20 La Neuroprotezione in fase acuta M. Paciaroni 09.20 09.40 Microglia: un nuovo attore nella modulazione del controllo della neuroinfiammazione nello Stroke F. Mayer 09.40 10.00 Verso un moderno approccio alla riabilitazione post-stroke F. Zucchi 10.00 10.30 Lettura Magistrale Cellule Staminali: mito o realtà? A. Uccelli 10.30 10.50 Coffee Break 10.50 12.30 VIII Sessione: Stroke: Neuroprotezione e Neuroriabilitazione (parte II) Moderatori: F. Alberti, R. Iannacchero 10.50 11.20 Lettura Magistrale Noninvasive Brain Stimulation as a Rehabilitation Tool in Stroke A. Antal 11.20 11.40 L'utilizzo delle tecnologie robotiche nella riabilitazione post-stroke G. Checchia, C. Lentino 8

11.40 12.00 La tossina botulinica nella riabilitazione della disfagia E. Alfonsi 12.00 12.20 Il Progetto Europeo Rehab@Home: l impiego dei serious game nella riabilitazione domiciliare S. Dellepiane, R. Carro 12.20 12.30 Discussione 12.30 13.00 Questionario ECM 13.00 Chiusura lavori 9

Relatori e Moderatori Corso Società Italiana interdisciplinare NeuroVascolare (SINV) Azzini Carlo - Cremona Gusmaroli Graziano - Biella Malferrari Giovanni - Reggio Emilia Meneghetti Giorgio - Padova Sanzaro Enzo - Ragusa Sanguigni Stefano Roma 10

Relatori e Moderatori XVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Abbruzzese Giovanni - Genova Alberti Francesco Imperia Alfonsi Enrico Pavia Ameri Pietro Genova Andreone Vincenzo Napoli Antal Andrea Gottingen, De Arnaldi Dario Genova Balestrino Maurizo Genova Bandettini Monica Genova Bandini Fabio Savona Baruzzo Lucia Savona Bellone Pietro Savona Bellotti Paolo Savona Boncoraglio Giorgio Milano Burlina Alessandro Bassano del Grappa, VI Cannistrà Umberto Catanzaro Capo Giuseppe Salerno Carro Renata Genova Castellan Lucio Genova Checchia Giovanni Pietra Ligure, SV Cislaghi Giuliana Milano D anna Sebastiano Portogruaro, VE Dellepiane Silvana Genova Di Piero Vittorio Roma Dorado Laura Badalona, Es Fadiga Luciano Genova Fattorello Salimbeni Carlo Mirano, VE Finocchi Cinzia Genova Giobbe Dario Torino Guarino Maria Bologna Guidetti Donata Piacenza Guzzetta Andrea Pisa Iannacchero Rosario Catanzaro Iemolo Francesco Ragusa Lazzarino De Lorenzo Lucio Giuseppe Gorizia Lentino Carmelo Pietra Ligure, SV Lerza Roberto Savona Mahagne Marie-Hélène Nizza, Fr Mancardi Gian Luigi Genova Mannironi Antonio La Spezia Marinelli Lucio Genova Marini Carmine L Aquila Mayer Federico Firenze Muto Mario Napoli Ntaios Georgios Larissa, Gr Ottonello Gian Andrea Genova Paciaroni Maurizio Perugia Padolecchia Riccardo Pietra Ligure, SV Palombo Domenico Genova Pastore Luigi Palermo Pivari Monica Savona Procaccianti Gaetano Bologna Regesta Giovanni Genova Sanzaro Enzo Ragusa 11

Serrati Carlo Genova Sessa Maria Cremona Sicurella Luigi Trapani Tanganelli Paolo Genova Tassara Rodolfo Savona Tessitore Andrea Napoli Toscano Massimiliano Roma Uccelli Antonio Genova Viazzi Francesca Genova Zucchi Francesca Savona 12

Informazioni Generali Sede del Congresso Fortezza Priamar Corso Giuseppe Mazzini, n 1 17100 Savona 13

Segreteria Organizzativa e Provider ECM Sede Legale: Via Aurora, n 39-00187 Roma Tel: +39 06 48906436 06 42012177 Fax: +39 06 4821566 meeting@nicocongressi.it www.nicocongressi.it Sedi Operative: Prato Via Jacopo Melani, n 19/23 59016 Poggio a Caiano - PO Tel: +39 055 8797796-8777875 Fax: +39 055 8797843 info@nicocongressi.it www.nicocongressi.it Napoli Largo F. Torraca, n 71 80133 Napoli Numero Verde: 800 424 988 info@nicocongressi.it www.nicocongressi.it 14