Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

Prof. ing. Renato Iovino. Appunti di: Architettura Tecnica. Lezione. Leganti aerei

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Tipi di cemento Portland

Produzione della calce: Leganti e malte. La calce: Le malte:

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Tipi di cemento Portland

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

GREEN GYPS COSTRUIRE SALUTE GESSI, STUCCHI, RASANTI E COLLE

I COSTITUENTI DEL CEMENTO PORTLAND

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

[ 9 ] MURATURE INTERNE ED ESTERNE

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Materiali leganti: classificazione

Tipi di cemento Portland

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

IL GESSO E LA CALCE AEREA (O IDRATA O SPENTA)

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

Oggi la KOLLMAX SRL si presenta con una nuova linea BRICOLAGE in modo da poter soddisfare anche il mercato della piccola distribuzione.

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE


Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

Dare risposta alle esigenze, risolvere problematiche, assicurare la piena rispondenza tra le aspettative e i risultati ottenuti, è questo il compito

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Appunti di Tecnologia dei Materiali da Costruzione a cura di F. Gigante Prof. Marino Ing. Civile Unina I LEGANTI

Le cave di gesso e l utilizzo del materiale in edilizia

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Calcestruzzo indurito

GREEN GYPS GESSI, STUCCHI, RASANTI E COLLE COSTRUIRE SALUTE

I materiali da costruzione I LEGANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PARETI PERIMETRALI COIBENTATE

Sistema Finitura FINITURA 750 MALTA FINA ZL 25 A 96 LC7 RASOLISCIO

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

prezzo /kg 0,300 prezzo /mq x cm 4,80 prezzo /kg 0,550 prezzo /mq x cm 8,80 prezzo /kg 1,60 prezzo /mq 6,40 prezzo /kg 0,350 prezzo /mq x cm 5,60

CARATTERISTICHE TECNICHE

Approfondimento Tecnico

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

L attività di prevenzione del Rischio Silice nel Settore Cemento

Le decorazioni degli interni veneziani: dai marmorini agli stucchi, nella tradizione, nel restauro e nel nuovo

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

COLLANTE - RASANTE. COLORE Grigio GRIGIO FIBRORINFORZATO

CaF2 + H2SO4 2 HF + CaSO4

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

GESSI PER IL SETTORE ARTISTICO DARE FORMA ALLA CREATIVITÀ

Vuoi costruire facile? Realizza le tue idee con

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro.

Norme in Vigore. pag. 1/5

ROMA CAPITALE - SOVRINTENDENZA CAPITOLINA

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

MALTE NATURALI DA INTONACO E RISANAMENTO MALTE NATURALI DA MURATURA E CONSOLIDAMENTO INTONACO R INTONACO D BOIACCA ANTISALE R FIBER D FIBER

Caratteristiche della reazione di presa del gesso

ASPER. Che cosa è? Indicazioni di impiego

Presenta Emanuele Goio

Caratteristiche del calcestruzzo armato

Transcript:

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof. Fabio Iucolano) Introduzione ai leganti Gesso d opera

Definizione di legante Si definiscono leganti quei materiali inorganici prodotti mediante cottura di materie prime naturali, finemente macinati, che impastati con acqua danno origine ad una massa plastica, lavorabile, la quale subisce con il tempo un progressivo processo di irrigidimento fino a raggiungere un elevata resistenza meccanica. I leganti vengono utilizzati per collegare e tenere uniti altri materiali da costruzione, cui la malta fluida si adatta aderendovi tenacemente. Introduzione ai leganti Gesso d opera

Definizioni Idratazione: è la fase nella quale si realizza la miscela di acqua (a) e legante (l). Il rapporto a/l influenza la lavorabilità iniziale della miscela e le caratteristiche finali del manufatto. Presa: è la fase nel corso della quale si comincia a perdere la lavorabilità dell impasto (inizio presa), fino a quando si arriva ad una situazione nella quale l impasto mantiene la forma impartita (fine presa). Indurimento: è la fase nel corso della quale si verifica un continuo aumento delle resistenze meccaniche dell impasto. In funzione della tipologia del legante (oltre che del rapporto a/l, della T ed altro...) la presa può durare da pochi minuti fino a poche ore, mentre l indurimento può durare anche anni. Introduzione ai leganti Gesso d opera

Classificazione dei leganti Aerei Presa e indurimento solo a contatto con aria Gesso Calce aerea Idraulici Presa e indurimento anche immersi in acqua Calce idraulica per cottura per aggiunta Cemento Portland Cementi Cementi di Miscela pozzolanico d Altoforno

Definizioni (0 5 mm) (5 50 mm) Introduzione ai leganti Gesso d opera

Produzione dei leganti - Schema - Macinazione Estrazione materie prime Eventuale omogeneizzazione Legante in polvere Cottura Eventuale macinazione

Gesso d opera: materie prime E un materiale conosciuto dall uomo da più di cinquemila anni, utilizzato sia per le decorazioni che per le costruzioni. Le antiche popolazioni dei Babilonesi, degli Egizi, dei Fenici e dei Persiani, già conoscevano bene l'arte del gesso. Il gesso è un minerale che si trova in natura sotto forma di pietra di gesso. E una roccia sedimentaria che presenta gradi di purezza differenti: può apparire grigia e opaca di grana fine, bianca o trasparente come un cristallo (selenite), fino alla forma più pura dell alabastro. Chimicamente è costituito da CaSO 4 2H 2 O (solfato di calcio bi-idrato) ed impurezze varie (argille, ossidi di ferro, quarzo, ) Introduzione ai leganti Gesso d opera

Gesso d opera: materie prime Cristalli di selenite Cava di gesso Oggetti in alabastro

Gesso d opera: cottura 130 C bi-idrato emi-idrato 180 C emi-idrato anidro (anidrite solubile) N.B. Poiché il solfato di calcio semi-idrato è la fase più reattiva con l acqua, la cottura va effettuata a circa 150 C, in modo da avere una miscela costituita principalmente da gesso semi-idrato e solo in piccola parte da gesso anidro. Introduzione ai leganti Gesso d opera

Gesso: meccanismi di presa ed indurimento CaSO 4 ½ H 2 O + 3/2 H 2 O CaSO 4 2 H 2 O (Solubilità: 10 g/l) Acqua d impasto 0.3 < a/g < 1.0 (Solubilità: 2 g/l) durante l idratazione si forma una soluzione sovrassatura di solfato bi-idrato (meno solubile dell emi-idrato), che dunque precipita sotto forma di microcristalli aghiformi, fittamente intrecciati; tali microcristalli, saldandosi gli uni agli altri attraverso legami atomici secondari, formano una matassa fittamente intrecciata, ad alta superficie specifica, responsabile delle resistenze meccaniche del gesso indurito. Introduzione ai leganti Gesso d opera

Gesso: meccanismi di presa ed indurimento Il meccanismo di dissoluzione e precipitazione è talmente veloce da poter ritenere sostanzialmente coincidenti i fenomeni di presa ed indurimento, che avvengono nell arco di pochi minuti. Il tempo di presa può aumentare se si utilizza un forte eccesso d acqua, in tal caso il fenomeno della presa può essere correlato all evaporazione dell acqua in eccesso.

Gesso: caratteristiche ed impieghi Il gesso, a causa della sua non trascurabile solubilità, non può essere utilizzato a contatto con acqua e in ambienti molto umidi. Le proprietà meccaniche del gesso indurito sono alquanto scadenti (Rc 5 10 MPa) e per questo non può svolgere funzioni strutturali. Il gesso durante l indurimento subisce un aumento di volume tra 0,3 e 1,5% e per questo, a differenza della calce, non necessita di essere miscelato con aggregato fine (sabbia). In virtù di questa espansione da indurimento il gesso si presta per essere utilizzato per la realizzazione degli strati di finitura di intonaci caratterizzati da ottimo grado di levigazione e compattezza superficiale. Sempre in relazione a tale espansione il gesso è impiegato come materiale per la realizzazione di calchi e, in ortopedia, per l immobilizzazione di arti. A causa dei bassi tempi di presa ed indurimento il gesso trova impiego per il fissaggio rapido di infissi e tasselli (non di acciaio comune, però!!).

Gesso: caratteristiche ed impieghi - L intreccio di cristalli aghiformi conferisce al gesso una struttura fortemente porosa, dalla quale ne discendono leggerezza, isolamento termico ed acustico. - Tali caratteristiche ne hanno promosso un diffuso utilizzo per la realizzazione di pannelli leggeri (cartongesso) per pareti divisorie e controsoffitti, in genere rinforzati con fibre di vetro o polimeriche. - Tali pareti fungono altresì da barriera antincendio, in quanto riescono a mantenersi per tempi abbastanza lunghi a temperature non superiori a 120 C, ritardando la propagazione dell incendio agli ambienti contigui. Introduzione ai leganti Gesso d opera

Altri prodotti a base di gesso Gesso forte: Gesso cotto a circa 300 C, che reagisce molto lentamente con l acqua ma sviluppa alla fine elevate R meccaniche. Scagliola : Legante in polvere a base gesso emidrato con aggiunta di regolatori di presa (ed eventualmente piccole quantità di inerti), per la realizzazione di intonaci interni. Stucco: è un impasto a base di gesso (o cemento) e talvolta di opportuni collanti, utilizzato per svariati impieghi, dalla rasatura o finitura delle pareti, alla stilatura dei giunti tra le piastrelle (fughe) ed il riempimento di crepe e piccole lesioni. Introduzione ai leganti Gesso d opera

Gesso: impieghi

Gesso: impieghi