MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. skyline 3.0

Documenti analoghi
MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. skyline 27,5

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. gladiatore

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. vertigine

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. ran db

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. flash tt

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA. atleta

Roadmachine Integrated Cockpit Manuale di istruzioni

INTRODUZIONE TECNICA REV.02

Telaio monoscocca in fibra di carbonio 30T MRC MR 60

DR-24 ROAD. Telaio monoscocca in fibra di carbonio alto modulo. Highest modulus carbon fibre monocoque frame

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

DR-29. Telaio monoscocca in fibra di carbonio 30T MRC MR 60 Highest modulus carbon fibre 30T MRC MR 60 monocoque frame

INTERFACCIA TELAIO - POWER UNIT V3 / V4

CONGRATULAZIONI! IL TELAIO

SCOTT BIG ED BIKE OWNER S MANUAL

GUARNITURA DOPPIA CRS2

dr-25 DISC Telaio monoscocca in fibra di carbonio Carbon fibre monocoque frame

SCOTT SOLACE DISC BIKE OWNER S MANUAL

QUARTZ QUARTZ. batteria DI2. Integrata

KARDAN CUSTOMIZE IT COME AVERE IL TUO TELAIO KARDAN CUSTOMIZE? NAME ZONE GRAPHIC ZONE

SCOTT BIG ED / BIG JON USER MANUAL 2016

Look 765 Shimano Ultegra Test su strada

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. Rev. 12/2015 Deda Elementi. reggisella. reggisella ITA

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. Rev. 01/2015 Deda Elementi. reggisella. reggisella ITA

Come su Cento10NDR, anche Cento1NDR può essre allestita con freni caliper di tipo direct mount o con freni a disco flat mount.

INTRODUZIONE TECNICA REV.01

VETTA corsa, pista, cronometro, triathlon, ciclo cross, turismo, gravel, mtb e tandem. VETTA

84. Catalogo generale RMS 2010

Didattica del corso. Giornata 1: Modulo introduttivo. Giornata 2: Serie sterzo e manubri

CIRCOLARE TECNICA PRE-CONSEGNA

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V3 / V4 (SOLUZIONE 1) POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO VERTICALE ATTREZZI E ACCESSORI: ATTENZIONE!

INTERFACCIA CON IL TELAIO / POWER UNIT V3 1 - SCATOLA MOVIMENTO CENTRALE SCATOLA M.C. PER CALOTTE STANDARD (FILETTO ITA / UK)

MANUALE D USO E MANUTENZIONE OWNER'S MANUAL ITA / ENG. skyline 3.0

SCOTT SOLACE DISC USER MANUAL 2016

SCOTT SCALE CARBON BIKE OWNER S MANUAL

Montaggio collarini per sostegno faro anteriore Ducati Monster

INTERFACCIA TELAIO - POWER UNIT V4 / V3 / V2

INTERFACCIA CON IL TELAIO (POWER UNIT V2) 1 - SCATOLA MOVIMENTO CENTRALE SCATOLA M.C. PER CALOTTE STANDARD (FILETTO ITA / UK)

Nel ciclismo non contano i chilometri che fai, né la velocità con cui li fai, ma le emozioni che lasci... Danilo Di Luca

Nel ciclismo non contano i chilometri che fai, né la velocità con cui li fai, ma le emozioni che lasci... Danilo Di Luca

asse posteriore super resistente

I CONNETTORI 1 - INDICAZIONI GENERALI IMPORTANTE! AVVERTENZA VERSIONE CON CALOTTE STANDARD VERSIONE CON CALOTTE OS-FIT. Rev.

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT V2 (SOLUZIONE 3) Attrezzi e accessori: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO OBLIQUO

LA NUOVA EVOLUZIONE DEL COUNTERVAIL

REGGISELLA TELESCOPICI MANUALE UTENTE

attrezzo installazione interna per Power Unit EPS V2 adattatore per installazione rovesciata Power Unit EPS V2

> 4 > 4 > 5 > 5 > 5 > 6 > 7 > 8 > 8 > 8 > 9 > 9 > 9

SCOTT BIG ED / BIG JON USER MANUAL

Prodotti e servizi. Note: La nostra azienda produce e commercializza esclusivamente telai su misura e forcelle.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. Rev. 02/2018 Deda Elementi. reggisella. reggisella ITA

DERAGLIATORE PER TRIPLA

TURN POWER INTO SPEED

Cuscinetti Cartuccia (GEN 1) Raccomandazioni montaggio/smontaggio con la pressa

MANUALE di ISTRUZIONI

SCOTT SCALE USER MANUAL 2016

SCOTT SCALE USER MANUAL

MANUALE D USO E MANUTENZIONE. (Rev. 01/2014) attacchi e curve. attacchi e curve ITA

(MADE in italy) 2. Il made in Italy va in fuga con Stelvio Italia, la Special Edition da strada nata dalla collaborazione fra Nevi e PMP Bike

batteria DI2 integrata

SEPARATORI_MIC singole.indd 3

MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE ML

SCOTT PLASMA 4 BIKE OWNER S MANUAL

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard)

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

dimensionbike carbonio high resistance / kevlar I tubi del triangolo principale vengono realizzati su specifiche esclusive Billato.

WORKBOOK 2017

2017 MANUALE DI ASSISTENZA DOMANE SLR

MANUALE PER L INSTALLAZIONE E L USO DEGLI SKISTOPPER

ACCESSORI 1 - FASCETTA ATTACCO TELAIO 2 - RINFORZO ATTACCO TELAIO. E disponibile una nuova fascetta per telai con diametro tubo 35 mm.

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco)

Manubri. Manubri. Pista. Bull Horn , , , , , ,00

MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED

A seconda del supporto elastico in vostro possesso potete assicurare l unità di potenza V2 ai seguenti tubi reggisella: diametro esterno 27,9 mm

Istruzioni di montaggio: Speed Triple 1050 Silenziatori infilabili Arrow - A Avvertenza. 1 di 6. Ricambi forniti:

Sistemi frenanti - Leve freni - Dischi ricambio - Pastiglie freni - Accessori

HIGHLIGHT ALPE D HUEZ 2018

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

MANUALE D USO E MANUTENZIONE OWNER'S MANUAL ITA / ENG. vertigine

GUARNITURE ISIS. pag. 02 BEARBONE RD1 BEARBONE RD1 COMPACT BEARBONE XC1

ACCESSORI PER AVVITATORI E MOTORI

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard)

SCOTT SOLACE DISC USER MANUAL

MA NUAL DISC

Spessori Poggiagomiti

Ø88. S1xxxxxxx1xx S/N:

LYNX "& 29" Per i rider più coraggiosi DIRECT. Stabilità extra. Nuovi foderi che consentono di montare copertoni fino a 2.4

Bicicletta terapeutica MOMO

GUARNITURA POTENZA 11

1 INTRODUZIONE 2 DESTINAZIONE D'USO DEL MANUALE 3 PRECAUZIONI

STRADA Mozzo anteriore / Mozzo posteriore 11v

Interruttore del cambio

MONTAGGIO 1 - POWER UNIT EPS V3 (SOLUZIONE 1) ATTREZZI E ACCESSORI: POSIZIONAMENTO ALL INTERNO DEL TUBO VERTICALE

MOVIMENTI CENTRALI/ADATTATORI MOVIMENTI CENTRALI, SERIE STERZO ED ACCESSORI

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

Mozzo per freni a disco da strada

Transcript:

MANUALE D USO E MANUTENZIONE ITA skyline 3.0

ita Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto DEDAcciai. DEDAcciai sviluppa, realizza e testa continuamente i propri prodotti al fine di mantenere i più elevati standard qualitativi. Vi chiediamo comunque di collaborare con noi nel preservare ed utilizzare correttamente i componenti DEDAcciai. Per ottenere questo risultato, Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale d istruzioni, custodirlo con cura e di consegnarlo al nuovo proprietario in caso di rivendita del Vostro telaio o di componenti DEDAcciai di vostra proprietà.

INDICE ITA INTRODUZIONE pag. 4 USO PREVISTO E LIMITI DI UTILIZZO pag. 4 COS È MOLTO IMPORTANTE PER LA VOSTRA SICUREZZA? pag. 5 IL TELAIO SKYLINE 3.0 pag. 6 PARTI E ASSEMBLAGGIO pag. 9

INTRODUZIONE SKYLINE 3.0 Questo manuale riporta ciò che è importante conoscere sul telaio che vi apprestate ad acquistare e/o a montare. Vi invitiamo a leggerlo accuratamente, e a consultare periodicamente il sito www.dedacciaistrada.com per essere informati su eventuali raccomandazioni aggiuntive, campagne di aggiornamento, ed eventuali richiami di prodotti difettosi. USO PREVISTO E LIMITI DI UTILIZZO ita Kit telaio conforme alla norme di sicurezza ISO 4210 EN 14781 Kit telaio utilizzabile unicamente su biciclette destinate ad uso stradale, su strade asfaltate a fondo regolare. Non è ammesso il montaggio di borse e portapacchi Non è ammesso il trasporto di persone oltre al conducente Non esporre il telaio a temperature superiori ai 65 c (150 F) 4

COS È MOLTO IMPORTANTE PER LA VOSTRA SICUREZZA? Fate montare e manutenere la Vs. bicicletta da meccanici professionisti qualificati della rete vendita DEDACCIAI STRADA Ogni anno, ed in ogni caso ogni 5.000 km, fate smontare la vs. bicicletta per le periodiche operazioni di ingrassaggio, ed in questa occasione ispezionate accuratamente il telaio, con particolare attenzione alla zona di giunzione tra tubo sterzo e tubo obliquo e alla zona scatola movimento. Ispezionate anche la forcella anteriore, con particolare attenzione al canotto. Prima di ogni uscita in bicicletta, seguite questa semplice lista di controllo, che vi consente di prevenire gran parte dei possibili inconvenienti : Controllate che la forcella ruoti liberamente, con il corretto ed abituale gioco della serie sterzo, e l attacco manubrio non ruoti sul canotto forcella. Controllate che il manubrio non ruoti nella sede dell attacco manubrio. Ispezionate le viti di serraggio del frontalino anteriore, verificando che siano tutte in posizione ed integre, e il frontalino non riporti nessuna crepa o abrasione. Ispezionate le viti di serraggio dell attacco sul canotto forcella, verificando che siano tutte in posizione ed integre, e le loro sedi non riportino nessuna crepa o abrasione. Controllate la stabilità della sella sul reggisella. In presenza di movimenti anomali, prima di serrare ulteriormente le viti, smontate ed ispezionate sella e reggisella, per verificare l integrità di tutti i componenti. Controllate che il reggisella non ruoti e non fletta nella sua sede nel telaio della bicicletta. Se ciò avviene, prima di serrare ulteriormente la fascetta reggisella, smontate ed ispezionate il reggisella, per verificare che il gambo sia integro. Dopo un eventuale caduta o incidente è indispensabile un accurato controllo totale della bici e del telaio. Si ricorda che a seguito di urti od impatti i materiali compositi possono lesionarsi e delaminarsi in zone non ispezionabili, e possono rompersi senza dare luogo a deformazioni apprezzabili. Eventuali rumorosità o alterazioni di percezione della precisione di guida sono importanti indici di pericolo! Non sottovalutarli e rivolgersi immediatamente a personale qualificato per un accurato controllo del gruppo telaio-forcella. 5

IL TELAIO SKYLINE 3.0 Telaio monoscocca di carbonio SKYLINE 3.ZERO con forcella rigida compatibile per ruote da 29 pollici. Il telaio e la forcella sono stati progettati per offrire la perfetta combinazione tra elevata efficienza di reattività, massima guidabilità e comfort superiore. Il tutto raccontato mediante design italiano. Il telaio 29 offre inoltre una stabilità superiore, ed una maggior trazione. La massima espressione di SKYLINE 3.ZERO sono le lunghe pedalate, il cross impegnativo su terreni molto sconnessi grazie alla ruota capace di assorbire ostacoli superiori Ogni telaio SKYLINE 3.ZERO è un manufatto superiore che porta il numero di serie al di sotto del movimento centrale. Tale numero rappresenta l originalità del telaio e la possibilità di tracciare la storia del prodotto. Non rimuovere o abradere tale numero utile anche in caso di garanzia. 4.1 MATERIALI Il telaio SKYLINE 3.ZERO utilizza la fibra di carbonio Toray proprietaria della fibra HIGH MODULUS e HIG RESISTANCE. Le simulazioni e gli importanti test effettuati hanno portato ad aumentare talune sezioni del telaio andando a preferire e a disporre la fibra alta resistenza piuttosto che quella ad alto modulo. Per offrire un ulteriore risparmio di peso è stata eliminata la parte estetica di fibra 3K andando a preferire l originale strato UD. Il risultato è un telaio leggero e performance che distribuisce i carichi e gli stress nelle opportune sezioni. Carbonio utilizzato: 40 ton High Modulus & High Resistance Unidirectional Carbon 30 ton High Modulus Unidirectional Modulus Carbon Forcellini in alluminio ita 4.2 PESI 950 grammi per il telaio in taglia M verniciato forcella F-92 di 600 grammi di peso verniciata *il peso della forcella e del telaio possono discostare dai pesi elencati del ± 10% 6

4.3 GEOMETRIA Refer. design SIZE S M L A 580 600 620 B 400 440 480 B1 344 384 424 C 100 110 125 D 73 73 73 E 71 72 72 F 440 440 440 H 408 425 440 I 613 625 640 7

ita 4.4 PASSAGGIO CAVI E COMPATIBILITà Il telaio SKYLINE 3.ZERO è predisposto per passaggio fili interno e con i seguenti equipaggiamenti: Gruppi meccanici Sistema frenante a disco Il passaggio dei cavi interno è stato specificatamente studiato al fine di implementare la performance, ridurre il peso complessivo del telaio e ottenere un design puro e pulito. Disegno illustrativo dei passaggi meccanici 1 2 3 1 2 3 cavo deragliatore posteriore meccanico cavo deragliatore anteriore meccanico cavo freno posteriore Il passaggio del freno posteriore è esterno alla monoscocca lungo il tubo obliquo al fine di velocizzare le operazioni di montaggio/smontaggio sistema frenante durante lo spurgo dei freni. 8

PARTI E ASSEMBLAGGIO 5.1 FORCELLA Il telaio SKYLINE 3.ZERO è disponibile con la forcella full carbon con tubo sterzo differenziato con le seguenti caratteristiche tecniche: steli in carbonio rigidi forcellini in carbonio con supporto per pinza freno disco post mount in lega metallica utilizzo di dischi per 160 mm finitura esterna UD sterzo conico 1 1/8-1 1/2 di piede* Lunghezza tubo sterzo 300 mm Rake 40 mm Diametro testa forcella 56 mm Expander raccomandato Dedacciai 23,5 codice EXP Peso 600 grammi *dal momento che la forcella possiede un tubo sterzo di (1 1/8 1 ½ ) suggeriamo di utilizzare forcelle ammortizzate con tubo sterzo differenziato. Ciò fornisce la miglior rigidità e precisione nella guisa. E inoltre possibile utilizzare forcelle con tubo sterzo non differenziato utilizzando l apposito adattatore in commercio. 5.2 SERIE STERZO Calotta di 45 semi integrata con il seguente codice n SSDM20 Cuscinetto superiore: 1 1/8 codice n MSS118R Cuscinetto inferiore: 1 1/2 codice n MSS112 5.3 REGGISELLA Il telaio SKYLINE 3.ZERO ospita reggisella diametro 31,6 mm. Il reggisella deve essere inserito all interno del tubo sella per almeno 80 mm o comunque nella modalità suggerita dai produttori di reggisella. Suggeriamo di adottare reggisella di almeno 400 mm di lunghezza al fine di ottenere l altezza della sella desiderata. Non serrare eccessivamente la fascetta reggisella oltre i 6Nm utilizzando sempre chiave dinamometrica. Un esagerato serraggio potrebbe causare elevati stress all interno del tubo verticale. 9

5.3 MONTAGGIO FORCELLA Per procedere al corretto montaggio della forcella, operare come segue: Tappo e vite di chiusura a) forzare il cono base sul collarino della forcella, avendo cura di non rovinare la superficie superiore e verificare il competo inserimento dello stesso. Attacco manubrio Distanziale Calotta di chiusura Anello di precarico spaccato Cuscinetto 1 1/8 b) infilare la forcella nel gruppo di terzo come da disegno a fianco. c) Se necessario, frapporre i necessari distanziali al di sopra del coperchio superiore della serie sterzo, per portare l attacco manubrio alla quota più consona alle caratteristiche antropometriche dell atleta (non eccedere comunque mai i 30 mm di distanziali). Sterzo differenziato d) Puntare semplicemente (serraggio inferiore a 0,5 Nm) l attacco manubrio e tracciare con punta da segno la quota di taglio del canotto. ita Cuscinetto 1 1/2 Cono base Forcella e) Smontare la forcella e provvedere al taglio del canotto lungo la quota segnata, servendosi di opportuna dima di taglio (non in dotazione). Il taglio deve essere perpendicolare all asse della forcella (90 +/- 0.2), e deve essere effettuato 3 mm (+0.2/- 0.0) al di sotto della quota segnata, per assicurare che il tappo superiore prema sull attacco manubrio all atto della pre-compressione. Dopo aver effettuato il taglio, sfilare la dima di taglio e sbavare internamente ed esternamente con lima o carta abrasiva fine il canotto forcella. 10

Attenzione: non inalare la polvere di carbonio e resina che si genera durante il taglio e la carteggiatura. Essa è nociva per la salute! Attenzione: indossare guanti, occhiali e mascherina durante le operazioni di taglio, in quanto le fibre che si liberano possono essere nocive ed allergeniche. f) Rimontare la forcella nel gruppo di sterzo ed infilare l expander in dotazione nel canotto forcella. Serrare l expander con una coppia massima di 3 N/m. Attenzione: la coppia di serraggio dell expander deve essere quella minima per garantire che lo stesso non si sfili all atto del tiraggio della vite del tappo superiore. Una coppia inutilmente elevata genera un deleterio stato di sforzo radiale sul canotto forcella che può fessurarsi e/o tranciarsi senza preavviso. L errato montaggio della forcella e del gruppo manubrio può condurre ad eventi incidentali nei quali potreste rimanere gravemente feriti, paralizzati, o perdere la vita! g) Infilare l attacco manubrio sul canotto, verificare che l altezza del collare dell attacco manubrio sia sempre inferiore alla lunghezza dell expander in dotazione (43 mm), e puntare le viti di serraggio dell attacco manubrio. Posizionare il tappo superiore di chiusura e serrare la vite di pre-compressione sino al completo annullamento dei giochi assiali del gruppo di sterzo. Verificare a questo punto che forcella e manubrio ruotino correttamente e senza attriti o impedimenti, e procedere al serraggio dell attacco manubrio secondo le procedure previste dal fabbricante dello stesso. Non eccedere comunque mai una coppia 5 N/m. Una coppia di serraggio inutilmente elevata genera un deleterio stato di compressione radiale sul canotto forcella che può fessurarsi e/o tranciarsi senza preavviso Attenzione: è fatto esplicito ed assoluto divieto di montare attacchi manubrio la cui altezza di collare ecceda la lunghezza dell expander in dotazione (vedi disegno), o l utilizzo di distanziali superiori ed inferiori che porti il collare dell attacco manubrio a lavorare non in piena corrispondenza dell expander: Il mancato rispetto di queste norme può condurre ad eventi incidentali nei quali potreste rimanere gravemente feriti, paralizzati, o perdere la vita! Expander NO! Expander 11

ita OK OK no! no! 5.4 MOVIMENTO CENTRALE Il movimento centrale è di tipo Press Fit 30 totalmente in carbonio con diametro di 46 mm e larghezza 73 mm La Dedacciai offre l adattatore per filetto BSA codice n APF30BSA La Dedacciai offre l adattatore per filetto BB-30 codice n APF30BB30 5.5 FRENI Il telaio 29 è solamente compatibile per freni a disco. La pinza del freno a disco posteriore è collocato sul pendente verticale in concomitanza del forcellino. L attacco è di tipo post mount con utilizzo di rotori 160 mm. 5.6 DERAGLIATORI Il telaio è compatibile con deragliatori a fascetta 34,9 mm con tiraggio da tubo orizzontale. 5.7 FORCELLINO SUPPORTO DERAGLIATORE Il telaio può utilizzare entrambi gli standard QR, mediante forcellini codice n FRCDINTDM33QR oppure il nuovo sistema through axle mediante l utilizzo di forcellini in alluminio codice n FRCDINTDM3. Through Axle QR 12 5.8 PASSAGGIO RUOTE Il telaio e la forcella ospitano ruote con misure max 29x2.4.

La DEDACCIAI si riserva il diritto di modificare parzialmente o totalmente i suoi prodotti, le istruzioni e la garanzia senza alcun preavviso per il Cliente.

Dedacciai Srl - Via Leonardo da Vinci, 19 26010 Campagnola Cremasca (CR) - Italy Ph. +39 0373 74 499 info@dedacciaistrada.com www.dedacciaistrada.com